LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Documenti analoghi
Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

La localizzazione degli incidenti stradali

.: Analisi dell incidentalit. incidentalità stradale in Toscana al 2014

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Ministero dei Trasporti

LA SEGNALETICA STRADALE

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

Obiettivi specifici di apprendimento

Modulo A Norme di comportamento

INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FERRARA

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

L informazione statistica: un contributo al contrasto dell incidentalità stradale La rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

Osservatorio sull incidentalità stradale a San Marino

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011

INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FERRARA

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO

INCIDENTI STRADALI IN VENETO Anno 2014

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia.

Le attività svolte (1.1)

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

PIANO PROVINCIALE DELLA SICUREZZA STRADALE

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

MARATONA DI BRESCIA 2014 DEVIAZIONI LINEE

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. I dati

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN BASILICATA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

INCIDENTI STRADALI IN BASILICATA

Comune di Vicenza. VICENZA Incidenti stradali

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

A) Allestimento zona Partenza in viale Europa - Chiusura Viale Europa (nel tratto compreso tra via Boccacci e Via Branze)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

$87202%,/(&/8%',7$/,$

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

STATISTICA COMUNE DI FERRARA

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO Anno 2014

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali. Pensare il il Multicentrico, Progettare il il Multicentrico marzo giugno 2007, Torino

LA NORMA UNI RILIEVO DEGLI INCIDENTI STRADALI - LE NOVITÀ NELLA

PREVENZIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO STRADALE

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

INCIDENTI STRADALI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA Anno 2014

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

fig. 6.4 estratto della Tavola 10-1 Classificazione funzionale delle strade stato attuale

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CAPITOLO LE CIRCOSTANZE DEGLI INCIDENTI SU UNA DIRETTRICE URBANA DI SCORRIMENTO: IL CASO DI CORSO GROSSETO A TORINO

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della Lombardia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della Lombardia nel 2015

Centro Convegni Hotel Minerva Firenze, febbraio a cura di Raffaella Amato

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

INCIDENTI STRADALI IN LOMBARDIA Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN EMILIA-ROMAGNA Anno 2014

Transcript:

RIFERIMENTI NORMATIVI SULLA GESTIONE DEL RISCHIO INFRASTRUTTURALE Torino, 16 GIUGNO 2009 Prof. Ing. GIULIO MATERNINI TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 1

LAGS LOCALIZZAZIONE: TORINO, 16.06.2009 Curva V2 e V3 Primo Seminario Specialistico 2

LOCALIZZAZIONE: sezione trasversale 13-13 DESCRIZIONE: la sezione stradale di progetto prevede che tra la scarpata e la canaletta prefabbricata vi sia un lieve dislivello e a circa 1,10 m. Si ritiene che la presenza della canaletta sia un elemento di potenziale pericolo in caso di fuoriuscita del veicolo dalla sede stradale. TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 3

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 4

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 5

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 6

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 7

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 8

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 9

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 10

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 11

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 12

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 13

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 14

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 15

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 16

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 17

LAGS TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 18

Esempio di realizzazione della terza corsia centrale promiscua Prima dell intervento TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 19

Creazione corsia centrale promiscua TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 20

LABORATORIO Esempio di PER realizzazione IL GOVERNO di corsia DELLA centrale SICUREZZA promiscua STRADALE TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 21

Prima dell intervento TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 22

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 23

Prima dell intervento TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 24

Prima dell intervento TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 25

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 26

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 27

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 28

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 29

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 30

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 31

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 32

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 33

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 34

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 35

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 36

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 37

Il PSSU di Brescia Un Piano in corso di realizzazione Giugno 2009 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 38

1) CREAZIONE DEL DATA BASE 2) ANALISI AGGREGATA DEI DATI SULL INCIDENTALITA 3) DIVERSE MODALITA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI CRITICI Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 39

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 1) DATI A DISPOSIZIONE Dati sugli incidenti forniti dall ISTAT vengono georeferenziatie inseriti in un database (software GIS) Dati sui volumi di traffico: misurati (spire) e simulati (software CUBE) Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 40

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 2) ANALISI AGGREGATE DEI DATI SULL INCIDENTALITA Analisi volte a far emergere le problematiche piùrilevanti relative al fenomeno di incidentalità. ESEMPIO: Distribuzione degli incidenti secondo le fasce d età -Emerge una criticitàrelativa all incidentalitàgiovanile. -Stabilire delle strategie mirate per questa problematica. Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 41

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 2) ANALISI AGGREGATE DEI DATI SULL INCIDENTALITA Analisi volte a far emergere le problematiche piùrilevanti relative al fenomeno di incidentalità. ESEMPIO: Le cause presunte di incidente prevalenti Cod Categoria incidente Sub-categoria incidente Causa dell incidente % 1 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva regolarmente senza svoltare 23.2 20 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti non all'intersezione stradale Procedeva regolarmente 10.5 5 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva senza rispettare lo stop 5.9 2 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 5.8 8 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva senza rispettare le segnalazioni semaforiche 3.7 22 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti non all'intersezione stradale Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 3.6 6 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva senza rispettare il segnale di dare la precedenza 2.9 4 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva senza dare la precedenza al veicolo proveniente da destra 2.9 3 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti sull'intersezione stradale Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 2.9 21 Incidenti tra veicoli in marcia Incidenti non all'intersezione stradale Procedeva con guida distratta o andamento indeciso 2.4 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 42

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Possibile lettura: Oltre alle cause di incidente legate a fattori comportamentali (mancato rispetto dello stop e delle precedenze, guida distratta e andamento indeciso, non rispetto delle distanze di sicurezza, ecc...), emerge anche il problema del mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche. Una possibile strategia per combattere questo fattore di incidentalitàèad esempio quella di ricorrere ad interventi afferenti alla classe di controllo. TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 43

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 2) ANALISI AGGREGATE DEI DATI SULL INCIDENTALITA Analisi volte a far emergere le problematiche piùrilevanti relative al fenomeno di incidentalità. ESEMPIO: Distribuzione degli incidenti secondo la natura La natura di incidente che emerge (oltre allo scontro frontale-lateralee al tamponamento) èquella legata all investimento di pedone (10,4%) Una possibile strategia èad esempio quella di ricorrere ad interventi afferenti alle classi di ingegneriaunitamente a quelle di educazione. Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 44

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 3) INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI CRITICI: DIVERSE TECNICHE A seconda del tipo di problematiche che emergono dalle analisi ealle strategie scelte per contrastarle, è possibile ricorrere a diverse tecniche. Per gli interventi appartenenti alla classe di educazionenon ha senso individuare degli ambiti fisici su cui intervenire perchégli interventi sono rivolti direttamente a fasce mirate di popolazione. Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 45

scelte per contrastarle, è possibile PRIMO SEMINARIO ricorrere SPECIALISTICO a diverse tecniche. Intersezione Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione 3) INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI CRITICI A seconda del tipo di problematiche che emergono dalle analisi ealle strategie Per gli interventi relativi alla classe di controllo(ad esempio per contrastare il problema delle infrazioni semaforiche) può essere utile individuare una lista di ambiti critici relativamente a quella particolare causalità. Un metodo èquello di isolare i recordsdel database contenenti i codici ISTAT relativi alle infrazioni semaforiche; per ciascuna intersezione si conteggia il numero di incidenti e, ordinandoliin senso decrescente, si ottiene una lista di prioritàdi intervento. Tramite GIS è possibile ottenere anche delle mappe tematiche. Numero di incidenti VIA CORSICA-VIA SALGARI-VIA LAMARMORA 6 VIA S. POLO- VIA GIORGIONE-VIA FERRARI 6 VIA TRENTO-VIA FOSCOLO 5 VIA VITTORIO EMANUELE II-VIA GRAMSCI 5 VIA FLERO-VIA CASE SPARSE-VIA VERZIANO 4 VIA OBERDAN-VIA TIRANDI-VIA GAMBA 4 VIA XX SETTEMBRE-VIA FERRAMOLA-VIA S. MARTINI DELLA BATTAGLIA 4 V.LE EUROPA-VIA BOCCACCI-VIA AGAZZI 3 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 46

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS 3) INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI CRITICI A seconda del tipo di problematiche che emergono dalle analisi ealle strategie scelte per contrastarle, è possibile ricorrere a diverse tecniche. Per degli interventi puntuali relativi alla classe di ingegneriapuò essere utile individuare una lista di ambiti critici dal punto di vista della pericolosità di TRONCHI e di INTERSEZIONI. Per classificare la pericolositàdi un tronco èpossibile calcolare il relativo TASSO DI INCIDENTALITA (metodologia CNR): T i = 365 l 10 i 6 N t i TGM i, t Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 47

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Il TASSO DI INCIDENTALITA Calcolo del coefficiente di punta Chp VIA TIRANDI (171-172) 2006 2007 Spire TGM OTTOBRE 0.00-24.00 DALLE SPIRE 171 5967 5562 172 5421 6250 totali 11388 11812 Spire VOLUME 7.30-8.30 DALLE SPIRE 171 627 288 172 296 669 totali 923 957 Chp(= Volume/TGM) 0.0811 0.0810 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 48

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Il TASSO DI INCIDENTALITA Calcolo del tasso Ti Nome tronchi Id tronco ESTESA li VOLUME Chp Km simulato 2006 2007 VIA TIRANDI 1 0.15 1508 0.08 0.08 VIA TIRANDI 2 0.377 1544 0.08 0.08 VIA TIRANDI 3 0.795 1594 0.08 0.08 Nome tronchi Id tronco TGM i,t t TGM i 2006 2007 VIA TIRANDI 1 18605.75 18612.85 95136.97 VIA TIRANDI 2 19049.92 19057.19 97408.14 VIA TIRANDI 3 19666.82 19674.32 100562.55 Nome tronchi Id tronco Ni Ni Ti 2006 2007 VIA TIRANDI 1 0 0 3 0.58 VIA TIRANDI 2 0 1 1 0.07 VIA TIRANDI 3 2 2 7 0.24 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 49

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Il TASSO DI INCIDENTALITA Classificazione dei tronchi (strade di quartiere) ad alta o bassa incidentalitàrispetto al valore del tasso di incidentalità medio della classe funzionale Tm Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 50

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Il TASSO DI INCIDENTALITA Creazione delle liste di prioritàsulla base del valore del tasso Ti Identificativo Nome tronchi Ti incidenti 35 VIA ZIMA 2.34 49 VIA DAL MONTE 2.26 19 VIA MILANO 1.71 21 VIA MILANO 1.55 85 VIA CREMONA 1.28 31 VIA CORSICA 1.20 47 VIA S.ROCCHINO 1.19 44 VIA CROCIFISSA 1.19 73 VIA DELLA CHIESA (SUD fino a v.risorgimento) 1.18 20 VIA MILANO 1.18 17 VIA MILANO 1.00 40 V.LE PIAVE 0.97 Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 51

Il PSSU di Brescia Un Piano in fase di realizzazione LAGS Il TASSO DI INCIDENTALITA Creazione di mappe tematiche che riportano i tronchi suddivisi per classi di pericolosità Margherita Cadei TORINO, Comune 16.06.2009 di Brescia Primo Università Seminario degli Specialistico studi di Brescia 52

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 53

TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 54

Analisi delle criticità che comportano situazioni d incidentalità, che derivano da: Ambiente stradale Comportamento dell utente Veicolo TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 55

Ambiente stradale ambiente (ai margini dell infrastruttura - alberi, barriere di sicurezza); infrastruttura (geometria, pavimentazione, segnaletica, illuminazione); tipologia di traffico (promiscuità). Comportamento dell utente utilizzo delle cinture o del casco velocità eccessiva rispetto delle norme di circolazione guida con ridotte capacità psicofisiche categorie a rischio (giovani, utenze deboli in generale) gestione del traffico TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 56

SWOV - Sicurezza sostenibile Un approccio preventivo alla sicurezza stradale richiede un integrazione tra le componenti fondamentali della sicurezza stradale: l utente, il veicolo, la strada e l ambiente. Nella concezione di sicurezza sostenibile l essere umano ha un ruolo centrale e quindi le strade, i veicoli e i compiti del guidatore sono conformi ai limiti di tutti gli utenti: - la funzione della strada, il disegno e il suo uso devono essere omogenee e chiaramente distinguibili per ogni classe; - i veicoli devono essere equipaggiati con strumenti che semplifichino la guida e che siano costruiti per proteggere i guidatori più vulnerabili, gli occupanti e gli altri utenti della strada; - i guidatori devono essere adeguatamente informati e preparati e, se necessario, controllati. Per questi motivi le classi stradali devono rispondere ai seguenti principi di sicurezza: - funzionalità (per prevenire un uso inappropriato dell infrastruttura); - omogeneità (per prevenire le maggiori variazioni nella velocità, direzione, e nella massa del veicolo a velocità basse ed alte); - prevedibilità (per prevenire l incertezza nell uso della strada). TORINO, 16.06.2009 Primo Seminario Specialistico 57