14190/17 GAN/am 1 DGC 2B

Documenti analoghi
11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

PILASTRI DELLA POLITICA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Prot. n. (DPA/03/11821)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Infoday Programma Spazio Alpino

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Istituzioni e Territori

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Osservatorio sulla Green Economy

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Provincia della Spezia

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Rassegna Stampa

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

ANNO SCOLASTICO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

I.C. Porto Mantovano

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

Esperienze e criticità sulle Verifiche ispettive coordinate ISS ORL - SINAL

Comune di Binasco Rotary Club Binasco

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 gennaio 2011 (19.01) (OR. it) 5421/11 DENLEG 4

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

COMUNE DI MONTEFIORINO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Si aggiunga come primo riconoscimento:

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

Le/elazioni internazionali dell'unione europea dopo i Trattati di Amsterdam e Nizza

Schema della ricerca-azione

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

DIDATTICA PER PROGETTI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 novembre 2017 (OR. en) 14190/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 13 novembre 2017 Destinatario: delegazioni n. doc. prec.: 13963/17 Oggetto: CFSP/PESC 996 CSDP/PSDC 622 COPS 351 POLMIL 137 CIVCOM 218 Conclusioni del Consiglio sulla sicurezza e la difesa nel contesto della strategia globale dell'ue - Conclusioni del Consiglio (13 novembre 2017) Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla sicurezza e la difesa nel contesto della strategia globale dell'ue, adottate dal Consiglio nella 3574ª sessione tenutasi il 13 novembre 2017. 14190/17 GAN/am 1 DGC 2B IT

ALLEGATO CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO SULLA SICUREZZA E LA DIFESA NEL CONTESTO DELLA STRATEGIA GLOBALE DELL'UE 1. Il Consiglio sottolinea i significativi progressi compiuti nel rafforzamento della sicurezza e della difesa, nel seguito dato alla strategia globale dell'ue in base agli orientamenti periodici forniti dal Consiglio europeo e ricordando le sue conclusioni in merito. Rimane determinato ad attuare il livello di ambizione dell'ue di reagire alle crisi e ai conflitti esterni, sviluppare le capacità dei partner e proteggere l'unione e i suoi cittadini. A tal fine, il Consiglio invita a proseguire i lavori al fine di costruire un'unione più efficace, capace e coesa in materia di sicurezza e di difesa e di rafforzare la sua politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). Nell'attuale instabilità ed incertezza del contesto di sicurezza, l'unione europea e i suoi Stati membri continueranno a intensificare gli sforzi, anche impegnando sufficienti risorse aggiuntive, al fine di contribuire in modo decisivo agli sforzi collettivi e assumere maggiore responsabilità per la loro sicurezza, tenendo conto nel contempo delle situazioni nazionali e degli impegni giuridici. Affrontando ulteriormente le esigenze attuali e future dell'europa in materia di sicurezza e difesa, si migliorerà la capacità dell'ue di agire come garante della sicurezza e la sua autonomia strategica e si rafforzerà la sua capacità di cooperare con i partner. A questo riguardo, si rafforzerà così anche il contributo europeo a un ordine mondiale fondato su regole con al centro le Nazioni Unite. Garantirà altresì un buon coordinamento e il rafforzamento reciproco tra l'ue e la NATO, nel pieno rispetto dei principi di inclusività, reciprocità e autonomia decisionale dell'ue, e rafforzerà le relazioni transatlantiche. 14190/17 GAN/am 2

Cooperazione strutturata permanente 2. Il Consiglio si compiace dell'odierna notifica comune degli Stati membri in merito alla loro intenzione di partecipare alla cooperazione strutturata permanente (PESCO), che comprende un elenco di impegni più vincolanti che essi assumono, in conformità delle disposizioni del trattato, nei settori degli investimenti nella difesa, dello sviluppo di capacità e del contributo operativo, nonché proposte relative alla governance. Ciò rappresenta uno storico passo avanti nell'interesse della politica europea di sicurezza e di difesa. La notifica comune rimane aperta agli altri Stati membri che intendano ancora aderirvi. Al fine di istituire la PESCO entro la fine dell'anno, come previsto dal Consiglio europeo, il Consiglio: auspica di adottare una decisione del Consiglio ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 2, del TUE entro la fine dell'anno. Accoglie con favore l'intenzione degli Stati membri che decidono di partecipare alla PESCO di presentare, entro la data di adozione di tale decisione del Consiglio, i rispettivi piani nazionali di attuazione che illustrano la loro capacità di attuare gli impegni assunti e che rappresenteranno anche la base di una valutazione annuale. Sottolinea l'importanza che gli Stati membri che intendono partecipare alla PESCO individuino i primi progetti collaborativi della PESCO da concordare quando quest'ultima sarà istituita formalmente, per quanto riguarda sia lo sviluppo delle capacità che la dimensione operativa, al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di migliorarne l'efficacia globale, a sostegno del livello di ambizione dell'ue e delle sue tre priorità strategiche. È opportuno assegnare una priorità alle proposte formulate finora in vista di un elenco mirato di progetti della PESCO. In questo contesto il Consiglio accoglie con favore il sostegno fornito dall'aed e dal SEAE (compreso lo Stato maggiore dell'ue) nello sviluppo di un approccio coerente e di una metodologia di valutazione in vista del futuro meccanismo di selezione dei progetti. 14190/17 GAN/am 3

In linea con la notifica comune, osserva che in via eccezionale i partecipanti a un progetto possono invitare paesi terzi, conformemente alle disposizioni generali che saranno decise al momento opportuno dal Consiglio in conformità dell'articolo 46, paragrafo 6, del TUE. I paesi terzi dovrebbero fornire un valore aggiunto sostanziale al progetto della PESCO, contribuire a potenziare la PESCO e la PSDC e rispettare impegni più rigorosi. Ciò non implica la concessione a tali paesi terzi di poteri decisionali nella governance della PESCO. Inoltre il Consiglio (PESCO) deciderà se le condizioni definite nelle disposizioni generali sono soddisfatte da ciascuno Stato terzo invitato dai rispettivi partecipanti al progetto. Attende con interesse l'attuazione efficace e ben coordinata della PESCO, utilizzando al meglio tutte le strutture esistenti. Fondo europeo per la difesa 3. Il Consiglio accoglie con favore i progressi compiuti nell'attuazione del Fondo europeo per la difesa, in particolare l'avvio dell'azione preparatoria sulla ricerca nel settore della difesa e il rapido esame della proposta della Commissione di un regolamento su un programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa. Tenuto conto di tutti gli elementi pertinenti menzionati nelle conclusioni del Consiglio europeo di ottobre 2017, il Consiglio auspica di raggiungere un accordo su un orientamento generale prima della fine del 2017. Ciò aprirebbe la strada a un accordo con il Parlamento europeo quanto prima nel 2018 e alla rapida definizione di un programma di lavoro al fine di essere in grado di sostenere i primi progetti entro il 2019. Il Consiglio invita a sfruttare appieno il potenziale dell'aed di fornire il sostegno possibile agli Stati membri per quanto riguarda il Fondo europeo per la difesa. Il Consiglio invita gli Stati membri e la Commissione ad avviare le discussioni sugli strumenti finanziari del Fondo europeo per la difesa e attende con interesse entro l'estate del 2018 proposte su programmi specifici post-2020 che rientrino nelle sezioni "ricerca" e "capacità" del Fondo europeo per la difesa. 14190/17 GAN/am 4

Revisione coordinata annuale sulla difesa 4. Ricordando in particolare le sue conclusioni del 18 maggio 2017, il Consiglio accoglie con favore l'avvio del collaudo della revisione coordinata annuale sulla difesa (CARD) e incoraggia tutti gli Stati membri a parteciparvi nella maggior misura possibile. Sottolinea che la CARD contribuirà a rendere operativo il piano di sviluppo delle capacità e ad individuare nuovi settori per l'avvio di progetti di cooperazione da prendere eventualmente in considerazione nel quadro della PESCO e/o del Fondo europeo per la difesa. Per gli Stati membri partecipanti alla PESCO la valutazione annuale dei progressi verso la realizzazione degli impegni della PESCO dovrebbe basarsi nella maggior misura possibile sulle informazioni fornite nell'ambito dell'esercizio CARD. Il Consiglio attende con interesse la relazione di collaudo della CARD, che preparerà il terreno per ulteriori orientamenti politici sulla coerenza del panorama europeo delle capacità in previsione dell'attuazione della prima CARD completa che sarà avviata nell'autunno 2019. Ribadisce la necessità di garantire la coerenza tra la CARD, incluso il piano di sviluppo delle capacità, e i rispettivi processi NATO, come il processo di pianificazione della difesa della NATO, quando le esigenze si sovrappongono, pur riconoscendo la diversa natura delle due organizzazioni e delle rispettive responsabilità. Coerenza tra le iniziative di difesa dell'ue 5. Il Consiglio sottolinea che la PESCO, la CARD e il Fondo europeo per la difesa contribuiranno congiuntamente a imprimere una svolta nella cooperazione in materia di difesa tra gli Stati membri e porteranno a un approfondimento della cooperazione europea in materia di difesa, in linea con le conclusioni del Consiglio di novembre 2016. Queste tre iniziative distinte ma che si rafforzano a vicenda contribuiranno a migliorare l'efficienza e i risultati nel settore della sicurezza e della difesa europee ravvicinando le forze armate degli Stati membri e rafforzando la base industriale e tecnologica di difesa europea (EDITB) attraverso maggiori collaborazione e coordinamento. Il Consiglio riconosce inoltre l'importanza della sicurezza dell'approvvigionamento sulla base degli impegni politici degli Stati membri. Il Consiglio invita l'alto rappresentante/vicepresidente/capo dell'agenzia europea per la difesa a promuovere se del caso ulteriori sinergie e il coordinamento tra i rispettivi processi, in stretta consultazione con gli Stati membri. 14190/17 GAN/am 5

Catalogo dei requisiti 2017 6. Oggi il Consiglio approva anche il catalogo dei requisiti 2017 (RC17), che individua i requisiti in materia di capacità militari per la PSDC derivanti dal livello di ambizione dell'ue come convenuto dal Consiglio nel novembre 2016, tenendo conto delle tre priorità strategiche previste dalla strategia globale dell'ue. Sulla base dell'rc17, che è ora più ampio e tiene conto anche di nuove minacce, continueranno i lavori per attuarne le raccomandazioni, che mirano a individuare le carenze in termini di capacità militari dell'ue, e a dar loro priorità, contribuendo al piano di sviluppo delle capacità al fine di individuare le priorità per lo sviluppo delle capacità dell'ue. Gruppi tattici dell'ue 7. Il Consiglio ribadisce la continua necessità di consolidare la preparazione dei gruppi tattici dell'ue, la loro modularità e l'efficacia del loro finanziamento, anche al fine di agevolare il processo decisionale a livello politico in materia di schieramento, in linea con le sue conclusioni del 18 maggio 2017. Riserva unica di forze 8. Il Consiglio rammenta che, dal momento che gli Stati membri dispongono di una "riserva unica di forze" cui possono ricorrere in vari contesti, lo sviluppo delle capacità degli Stati membri attraverso la PSDC e il ricorso agli strumenti dell'ue contribuirà di conseguenza anche a rafforzare le capacità potenzialmente disponibili per le Nazioni Unite e la NATO. 14190/17 GAN/am 6

Miglioramento della mobilità militare 9. Nell'attuale contesto di sicurezza è notevolmente aumentata la necessità di agevolare e accelerare la mobilità militare ai fini di una movimentazione efficace, tempestiva e sicura di forze e mezzi militari in tutta Europa e oltre i suoi confini. A tale riguardo, il Consiglio si compiace della tempestiva presentazione della comunicazione congiunta dell'alto rappresentante e della Commissione, che indica possibili linee d'azione che l'ue potrebbe adottare per facilitare e accelerare la mobilità militare su tutto il suo territorio, anche massimizzando le sinergie civili/militari tra gli strumenti dell'ue. In tale contesto, si compiace del lavoro compiuto nel quadro dell'aed, compreso il gruppo di lavoro ad hoc, in stretta collaborazione con il SEAE e i servizi della Commissione, al fine di presentare una tabella di marcia dettagliata con i compiti e le responsabilità raccomandati, nonché un calendario ambizioso, anche a beneficio della PSDC. Il Consiglio accoglie con favore l'intenzione dell'alto rappresentante e della Commissione di presentare entro marzo 2018 un piano d'azione sulla mobilità militare basato su tali risultati. Il piano d'azione dovrebbe tenere conto globalmente delle questioni infrastrutturali, procedurali e normative alla luce delle esigenze militari definite dagli Stati membri per facilitare la mobilità di personale e mezzi in tutta l'ue. In quest'ottica il Consiglio riconosce anche l'impegno assunto dagli Stati membri partecipanti alla PESCO di semplificare e standardizzare il trasporto militare transfrontaliero. Tali sforzi dovrebbero coinvolgere le autorità competenti degli Stati membri in consultazione con le altre parti interessate e dovrebbero essere coerenti con le rispettive iniziative della NATO in questo settore. Il Consiglio riconosce la responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda le decisioni nazionali sovrane sui movimenti militari e tornerà periodicamente sulla questione. 14190/17 GAN/am 7

Rafforzare la dimensione civile della PSDC Priorità della gestione civile delle crisi 10. Il Consiglio evidenzia il contributo essenziale della dimensione civile della PSDC alle tre priorità strategiche derivanti dalla strategia globale dell'ue, vale a dire reagire alle crisi e ai conflitti esterni, sviluppare le capacità dei partner e proteggere l'unione e i suoi cittadini. Il Consiglio ribadisce che rafforzare la polizia, lo stato di diritto e l'amministrazione civile resta la funzione principale della dimensione civile della PSDC e sottolinea altresì l'importanza dell'ssr e dei compiti di monitoraggio nonché la possibilità di schierare missioni con mandato esecutivo. La dimensione civile della PSDC è un importante strumento della più ampia risposta esterna dell'ue anche per affrontare le sfide in materia di sicurezza, comprese quelle connesse alla migrazione irregolare, le minacce ibride, la cibersicurezza, il terrorismo e la radicalizzazione, la criminalità organizzata, la gestione delle frontiere e la sicurezza marittima. In seguito alle sue conclusioni di novembre 2016 e di marzo e maggio 2017, il Consiglio esprime la sua determinazione a sviluppare e rafforzare ulteriormente il ruolo importante che può svolgere la dimensione civile della PSDC accanto ad altri strumenti dell'ue nel rispondere alle sfide in materia di sicurezza vecchie e nuove. 11. Il Consiglio sottolinea inoltre l'importanza dell'approccio integrato dell'ue ai conflitti e alle crisi e della stretta cooperazione tra gli attori della PSDC e del settore della libertà, sicurezza e giustizia al fine di rafforzare il legame fra sicurezza interna ed esterna nonché le sinergie civili-militari, compresa la cooperazione in questo settore e lo sviluppo delle capacità dei partner. Per quanto riguarda la cooperazione tra la PSDC e le agenzie del settore della libertà, sicurezza e giustizia, il Consiglio sottolinea la necessità di compiere rapidi progressi negli scambi di informazioni pertinenti nonché di rafforzare la cooperazione a livello strategico e operativo. 14190/17 GAN/am 8

12. In questo contesto, il Consiglio invita l'alto rappresentante a presentare un documento di prospettiva entro l'inizio del 2018. Quest'ultimo dovrebbe valutare l'ulteriore contributo che la dimensione civile della PSDC dovrebbe apportare concretamente per affrontare le sfide vecchie e nuove in materia di sicurezza e in che campi essa apporti un valore aggiunto nell'ambito dell'approccio integrato dell'ue ai conflitti e alle crisi e durante l'intero ciclo del conflitto, inclusi la prevenzione, l'allarme rapido, la gestione delle crisi, la stabilizzazione e il consolidamento della pace, tra l'altro creando resilienza, potenziando capacità e fornendo sostegno alla sicurezza e alla stabilità. Tale lavoro dovrebbe svolgersi in stretta consultazione con gli Stati membri, i servizi della Commissione, le missioni civili della PSDC, gli attori del settore della libertà, sicurezza e giustizia e le altre parti interessate. 13. Il Consiglio invita l'alto rappresentante a presentare su questa base, entro la primavera del 2018, un piano di sviluppo delle capacità civili, in stretta consultazione con gli Stati membri, e tenendo conto delle loro pertinenti informazioni, con i servizi della Commissione e con gli attori del settore della libertà, sicurezza e giustizia (comprese le agenzie). Ciò consentirà di definire le prossime tappe dello sviluppo delle capacità civili. 14. Sulla base di questo lavoro e di ulteriori orientamenti ricevuti dagli Stati membri, nel 2018 si dovrebbe concordare un patto sulla dimensione civile della PSDC, compreso l'impegno politico nei confronti del processo, al fine di soddisfare il livello di ambizione derivante dalla strategia globale dell'ue. Discussioni di alto livello potrebbero sostenere questo processo, se del caso. Il Consiglio invita l'alto rappresentante a riferire in merito ai progressi compiuti nel quadro della sua relazione sul piano di attuazione della strategia globale dell'ue. 14190/17 GAN/am 9

Capacità di reazione delle missioni civili 15. Il Consiglio ribadisce l'importanza che l'unione divenga più reattiva, flessibile e celere nelle sue risposte. A tale riguardo, il Consiglio accoglie con favore le proposte concrete di attuare un approccio articolato su più livelli per la dimensione civile della PSDC, basandosi sulle strutture esistenti. In particolare, il Consiglio approva la creazione di una capacità fondamentale di reazione, costituita da una piattaforma di sostegno alle missioni potenziata, nonché l'attribuzione di risorse alle missioni esistenti. Questa capacità fondamentale di reazione può essere integrata con risorse ed elementi di pianificazione rapidamente schierabili a partire dagli Stati membri, nonché, se concordato, con squadre specializzate e formazioni multinazionali quali la Forza di gendarmeria europea. I livelli possono essere attivati simultaneamente e schierati secondo quanto necessario e appropriato. L'approccio a più livelli sarà attuato in modo inclusivo. Ulteriori orientamenti in merito all'attuazione, con l'obiettivo di raggiungere un'ambiziosa capacità di risposta, dovranno essere forniti dagli Stati membri in stretta consultazione con il SEAE e la Commissione. Il Consiglio invita l'ar a stabilire la capacità fondamentale di reazione, in stretto coordinamento con la Commissione, affinché sia pienamente operativa entro maggio 2018. L'approccio a più livelli dovrebbe essere riesaminato entro la primavera del 2019. Conoscenza situazionale 16. In seguito alle conclusioni di novembre 2016 e maggio 2017, il Consiglio accoglie con favore i continui progressi compiuti nella promozione di una conoscenza situazionale basata su dati di intelligence civile-militare dell'ue, in particolare mediante il progressivo allineamento delle varie strutture del SEAE alle procedure esistenti e la cooperazione strutturata con il Centro satellitare dell'ue (SATCEN). Invita gli Stati membri ad aumentare il livello di adesione per fornire un ulteriore sostegno di intelligence all'ue e a fornire esperti e sostegno tra l'altro per la cellula dell'ue per l'analisi delle minacce ibride. Ritornerà nuovamente sulla questione alla luce degli ulteriori progressi compiuti. 14190/17 GAN/am 10

Finanziamento delle missioni e operazioni militari PSDC 17. Il Consiglio incoraggia a migliorare le disposizioni e le modalità relative al finanziamento dei costi comuni delle missioni e operazioni militari dell'ue. A questo proposito, auspica un accordo entro la fine del 2017 sulla revisione globale del meccanismo Athena per amministrare il finanziamento dei costi comuni delle operazioni dell'unione europea aventi implicazioni nel settore militare o della difesa. Ciberdifesa 18. Il Consiglio riconosce che le sinergie tra la ciberdifesa e la cibersicurezza dovrebbero essere massimizzate, anche in risposta ai ciberincidenti, sulla base dell'attuazione e dell'aggiornamento del quadro strategico dell'ue in materia di ciberdifesa del 2014 e avvantaggiandosi dell'attuazione del piano d'azione europeo in materia di difesa e del pacchetto sulla cibersicurezza presentato a settembre 2017. Si compiace in particolare degli esercizi EU CYBRID 2017 e EU PACE 2017 e incoraggia a basarsi sugli insegnamenti appresi. Il Consiglio incoraggia gli Stati membri ad attribuire particolare importanza alla ricerca e allo sviluppo in materia di cibertecnologie, ciberresilienza e deficit di competenze, anche per proteggere meglio le missioni e operazioni PSDC dell'ue. Il Consiglio sottolinea in particolare la necessità di istituire rapidamente una piattaforma di formazione ed istruzione in materia di ciberdifesa. Il Consiglio sottolinea inoltre la possibilità di sfruttare pienamente la proposta di iniziative nel settore della difesa al fine di accelerare lo sviluppo di adeguate capacità cibernetiche in Europa e riconosce le opportunità offerte da un eventuale sviluppo di progetti in materia di ciberdifesa attraverso la PESCO, se ritenuto necessario dagli Stati membri partecipanti alla PESCO. 14190/17 GAN/am 11

Potenziamento delle capacità a sostegno della sicurezza e dello sviluppo (CBSD) 19. Il Consiglio accoglie con favore i passi positivi compiuti verso un regolamento di modifica dello strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (IcSP), che preparano il terreno per il potenziamento delle capacità a sostegno della sicurezza e dello sviluppo nei paesi partner e ne attende con interesse l'attuazione. Il Consiglio ricorda le sue precedenti conclusioni del 18 maggio e 6 marzo 2017 e del 14 novembre 2016 sulla necessità di includere pienamente tutte le esigenze per sostenere ulteriormente i paesi partner nella prevenzione e gestione delle crisi in modo autonomo, anche nell'ambito delle missioni PSDC. Ribadisce che il campo d'applicazione geografico del CBSD è flessibile e invita la Commissione e il SEAE a individuare e sviluppare rapidamente nuovi progetti. Il Consiglio ricorda inoltre la sua proposta di lavorare a un apposito strumento destinato al potenziamento delle capacità, tenendo conto dei necessari lavori preparatori. 14190/17 GAN/am 12