ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

Documenti analoghi
Crediti Criteri di valutazione

Crediti Criteri di valutazione

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Informazioni aggiuntive: Il fatturato 2001 è stato di euro e ha avuto il seguente andamento mensile:

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

L anticipo su fatture

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Reg. Gen.le n 39 del DETERMINA DI SETTORE N 05 DEL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

ESERCITAZIONE Modulo: La cessione di partecipazioni

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Perdite su crediti e conseguenze IVA

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

Le scritture di epilogo e chiusura

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TRIBUTI

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Cambiali. Prof. Sartirana

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

Integrazione al Manuale Utente 1

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

30 aprile aprile aprile aprile aprile rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTO ECONOMICO PREVISIONALE

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

Informazione Regolamentata n

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

FRANCO ROSCINI VITALI

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

Scritture di assestamento e di chiusura

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Metodi matematici II 22 novembre 2004

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 33 del O G G E T T O

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

servizio di fatturazione

Ufficio Unico per i Controlli Interni. Il D.L. n. 66/2014 convertito in legge: MISURE URGENTI PER LA COMPETITIVITA' E LA GIUSTIZIA SOCIALE

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di ,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Comunicato Stampa ASSIMOCO LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED EASY VALUE COUPON

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

ibarter COME FUNZIONA

Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013)

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Comune di Capannoli SETTORE II DIFESA E GESTIONE DEL TERRITORIO

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Circolare 6 agosto 2015, n

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Comune di Siena SERVIZIO PERSONALE

C O M U N E D I E M P O L I

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

DECRETO N. 39 DEL

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

IVA 2012: fusione di societa`

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Le imposte sul reddito delle Imprese individuali

Questa sezione contiene tutte le informazioni necessarie per individuaze esattamente la persona cercata.

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV La gestione della finanza

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

Transcript:

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 1) CALCOLO DELLA RISERVA SPECIFICA a) PARTITARIO CLIENTI DELLA SOCIETA ALFA AL 31/12/2011 Codice cliente Denominazione cliente Saldo 1 BIANCHI Srl 160.000 2 ROSSI Spa 95.000 3 VERDI Srl 5.000 4 GIALLI Srl 30.000 5 BLU Spa 70.000 6 AZZURRI Srl 130.000 7 NERI Srl 100.000 8 GRIGI Spa 210.000 9 MARRONI Srl 80.000 10 ORO Srl 150.000 TOTALE 1.030.000 b) RIEPILOGO RI.BA. ALL INCASSO AL 31/12/2011 Codice cliente Denominazione cliente Saldo 3 VERDI Srl 1.000 5 BLU Spa 25.000 9 MARRONI Srl 70.000 TOTALE 96.000 c) RIEPILOGO EFFETTI ATTIVI IN PORTAFOGLIO AL 31/12/2011 Codice cliente Denominazione cliente Saldo 1 BIANCHI Srl 40.000 7 NERI Srl 50.000 10 ORO Srl 60.000 TOTALE 150.000

e) QUADRATURA TRA PARTITARIO E AGEING AL 31/12/2011 Saldo clienti da ageing list Totale Ri.Ba. all incasso Totale cambiali attive in portafoglio Saldo clienti da partitario f) RISPOSTA DEL LEGALE DELLA SOCIETA BIANCHI Srl: credito scaduto dal 2000. Cliente in fallimento dal 2005. Alfa è creditore chirografario. Il legale ritiene che non vi siano possibilità di recupero. GRIGI Spa: credito scaduto dal 2007. Cliente in concordato preventivo dal 2008. Il legale ritiene pari al 50% la percentuale di recuperabilità di tale credito. g) INFORMAZIONI CHE LA SOCIETA E IN GRADO DI FORNIRE RELATIVAMENTE A DETERMINATE POSIZIONI CRITICHE INDIVIDUATE DAL REVISORE [Importo e limite temporale di scadenza al di sopra dei quali la posizione è ritenuta critica: 10.000 scadute da oltre 30 giorni.] VERDI Srl: lo scaduto totale ammonta a 6.000, scaduti da meno di 30 gg. Tale somma è stata incassata il 20 gennaio 2012. GIALLI Srl: Lo scaduto totale ammonta a 10.000, di cui 5.000 scaduti da 90 a 120 gg e 5.000 da 120 a 365 gg. Il cliente risulta essere in evidenti difficoltà finanziarie e, nonostante i numerosi solleciti effettuati da Alfa, non paga. Anno di scadenza 2011. Il cliente non viene più rifornito da Alfa. BLU Spa: lo scaduto totale ammonta a 90.000, scaduti da 60 a 90 gg. Il cliente risulta essere in difficoltà finanziarie e, a fronte dei 2 solleciti di pagamento effettuati da Alfa, ha pagato la somma di 60.000 il 15 gennaio 2012 e ha assicurato che provvederà al pagamento del saldo entro giugno 2012. Anno di scadenza 2011. Continua ad essere rifornito da Alfa. NERI Srl: lo scaduto totale ammonta a 50.000, scaduti da 30 a 60 gg. si tratta di un cliente storico, che ha di recente avuto problemi di liquidità, ma che ha assicurato che provvederà al pagamento nell arco delle prossime settimane. Continua ad essere rifornito da Alfa. ORO Srl: lo scaduto totale ammonta a 10.000, scaduti da 60 a 90 gg. Il cliente presenta storicamente dei ritardi nei pagamenti, ma non ha mai dato luogo a problemi di solvibilità. Continua ad essere rifornito da Alfa.

ANALISI SPECIFICA: POSIZIONI AL LEGALE: Denominazione cliente Importo scaduto % svalutazione Importo svalutazione BIANCHI Srl 200.000 GRIGI Spa 210.000 TOTALE POSIZIONI DISCUSSE CON IL RESPONSABILE CLIENTI: Denominazione cliente Importo scaduto % svalutazione Importo svalutazione VERDI Srl 6.000 GIALLI Srl 10.000 BLU Spa 90.000 NERI Srl 50.000 ORO Srl 10.000 TOTALE TOTALE SVALUTAZIONE SPECIFICA = + =

2) CALCOLO DELLA RISERVA GENERICA a) RIPARTIZIONE DEL FATTURATO CONSEGUITO DALLA SOCIETA NELL ESERCIZIO 2011 PER OGNI SINGOLO CLIENTE Codice cliente Denominazione cliente Fatturato al 31/12/2011 1 BIANCHI Srl 0 2 ROSSI Spa 800.000 3 VERDI Srl 170.000 4 GIALLI Srl 110.000 5 BLU Spa 550.000 6 AZZURRI Srl 950.000 7 NERI Srl 1.000.000 8 GRIGI Spa 0 9 MARRONI Srl 420.000 10 ORO Srl 850.000 TOTALE 4.850.000 b) PERDITE SU CREDITI CONSEGUITE NELL ESERCIZIO 2011 c) ANNI DI FORMAZIONE DEI CREDITI PASSATI A PERDITA NELL ESERCIZIO 2011 Nel corso dell esercizio 2011 la società ha conseguito PERDITE SU CREDITI per 17.000. Per 10.000 relativo ad un credito scaduto nel 2008 e per 7.000 relativo ad un credito scaduto nel 2009. d) PERDITE SU CREDTI CONSEGUITE NEGLI ULTIMI 5 ESERCIZI e) ANNI DI FORMAZIONE DEI CREDITI PASSATI A PERDITA NEGLI ULTIMI 5 ESERCIZI - 2011: 17.000 relativo per 10.000 ad un credito scaduto nel 2008 e per 7.000 ad un credito scaduto nel 2009. - 2010: 25.000 relativo per 5.000 ad un credito scaduto nel 2004, per 16.000 ad un credito scaduto nel 2006 e per 4.000 ad un credito scaduto nel 2007. - 2009: 7.000 relativo ad un credito scaduto nel 2008. - 2008: 20.000 relativo per 17.000 a un credito scaduto nel 2003 e per 3.000 a un credito scaduto nel 2007. - 2007: 30.000 relativo per 22.000 ad un credito scaduto nel 2006 e per 8.000 ad un credito scaduto nel 2005. f) FATTURATO CONSEGUITO DALLA SOCIETA IN CIASCUNO DEI 4 ESERCIZI PRECEDENTI - 2010: 6.800.000-2009: 7.200.000-2008: 5.300.000-2007: 4.500.000

g) ESERCIZI DI SCADENZA DEI CREDITI PER I QUALI, NELL ANALISI SPECIFICA, E STATA PROPOSTA SVALUTAZIONE Cod. cl. Denominazione cliente Importo svalutazione Anno di scadenza del credito svalutato TOTALE h) CALCOLO DEL FATTURATO NETTO SU CUI APPLICARE LA % DI SVALUTAZIONE GENERICA Fatturato nell esercizio 2011 4.850.000 Fatturato conseguito nei confronti dei clienti oggetto di svalutazione nell analisi specifica ( ) Fatturato netto su cui applicare la % di svalutazione generica

3) VERIFICA DELLA CONGRUITA DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI RISERVA SPECIFICA RISERVA GENERICA STIMA TOTALE FONDO FONDO SVALUTAZIONE CREDITI IN BILANCIO (320.000) SOTTOSTIMA FONDO SVALUTAZIONE DELLA SOCIETA

d) AGEING LIST DELLA SOCIETA ALFA AL 31/12/2011 Cod. Denominazione cliente 31/12/2011 da oltre 365 gg da 120 a 365 gg da 90 a 120 gg da 60 a 90 gg da 30 a 60 gg da meno di 30 gg Importo a scadere Credito totale 1 BIANCHI Srl 200.000 200.000 0 200.000 2 ROSSI Spa 0 95.000 95.000 3 VERDI Srl 6.000 6.000 0 6.000 4 GIALLI Srl 10.000 5.000 5.000 20.000 30.000 5 BLU Spa 90.000 90.000 5.000 95.000 6 AZZURRI Srl 0 130.000 130.000 7 NERI Srl 50.000 50.000 100.000 150.000 8 GRIGI Spa 210.000 210.000 0 210.000 9 MARRONI Srl 0 150.000 150.000 10 ORO Srl 10.000 10.000 200.000 210.000 TOTALE 576.000 410.000 5.000 5.000 100.000 50.000 6.000 700.000 1.276.000

CALCOLO RISERVA GENERICA Anno di formazione del credito Ante 2007 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Anno di passaggio a perdita 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Svalutazione specifica Totale perdita Fatturato netto 4.500.000 5.300.000 7.200.000 6.800.000 4.850.000 % su fatturato % media DEFINIZIONE DEL RISCHIO GENERICO: Rischio generico RISERVA GENERICA SUL FATTURATO = * = RISERVA GENERICA