VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Documenti analoghi
secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Provincia di Forlì-Cesena

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Gli strumenti informativi del medico competente

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dati sull azienda PARTE A

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Fabrizio Lovato

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La Relazione sulla performance

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Oggetto: Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i. Attivazione applicativo Unità Produttive servizi on line istruzioni operative.

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE PER AVVALERSI DEL RAPPRESENTATE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

Profilo Professionale

- MONITORAGGIO BIENNIO

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

Offerta prodotti IVA e IRAP

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

News per i Clienti dello studio

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

BOLOGNA RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Transcript:

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS (p.p visione ed avvenuta consultazione) ( ) REVISIONE 00

Pagina 2 di 14 INDICE 1. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA...3 2. DESCRIZIONE DELL AZIENDA, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E FIGURE AZIENDALI COINVOLTE (GRUPPI DI LAVORO) NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 11 2.1. ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA... 12 3. SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE... 12 4. ANALISI DOCUMENTALE... 12 5. FORMAZIONE... 12 6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO... 12 7. SORVEGLIANZA SANITARIA... 14 8. ALLEGATI... 14

Pagina 3 di 14 PREMESSA La presente relazione rappresenta il documento di valutazione dei rischi collegati allo stress lavoro-correlato ai sensi dell art. 28 comma 1 del D.Lgs. 81/08 Nello specifico la presente contiene: valutazione dei rischi psicosociali per la salute e sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al rischio di stress lavorativo (con specifica dei criteri adottati per la valutazione stessa); elaborazione di un programma di misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza 1. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La valutazione è stata effettuata seguendo le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro emanate il 18/11/2010; sono stati inoltre punti di riferimento importanti il documento del Comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ("Guida Operativa per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato") e la proposta metodologica per la valutazione dello stress lavoro correlato del Network Nazionale per la Prevenzione Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro dell'ispesl. Il percorso di valutazione è articolato essenzialmente in due macrofasi come di seguito riportato: FASE 1 FASE 2 Valutazione necessaria o preliminare. Valutazione degli indicatori oggettivi di stress al lavoro, identificazione della condizione di rischio (BASSO, MEDIO, ALTO) e pianificazione delle azioni di prevenzione/protezione/miglioramento Valutazione eventuale. Valutazione della percezione dello stress al lavoro dei lavoratori, attraverso compilazione di questionari di percezione, analizzati in modo aggregato

Pagina 4 di 14 La prima fase prevede la compilazione di una lista di controllo che consenta una valutazione oggettiva, complessiva e parametrica di quei fattori I, II e III (eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro) previsti dalle indicazioni della Commissione Consultiva Permanente; in particolare la scelta della check list da utilizzare è ricaduta su quella riportata dalla pubblicazione I.S.P.E.S.L. La valutazione dello stress lavoro-correlato Proposta metodologica pubblicata nel mese di aprile 2010, ritenuta adatta in quanto la sua compilazione identifica la condizione di rischio BASSO MEDIO ALTO relativamente alle aree di seguito riportate: A - AREA INDICATORI AZIENDALI (10 indicatori) B - AREA CONTESTO DEL LAVORO (6 aree di indicatori) C - AREA CONTENUTO DEL LAVORO (4 aree di indicatori) Ad ogni indicatore è associato un punteggio che concorre al punteggio complessivo dell area. I punteggi delle 3 aree consentono di identificare il proprio posizionamento nella TABELLA DEI LIVELLI DI RISCHIO (paragrafo VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO).

Pagina 5 di 14 Laddove (rischio basso, per le aziende oltre i 10 lavoratori, e punteggio inferiore o uguale a 20 nella compilazione dell area A della check list di valutazione per le aziende fino a 10 lavoratori) la proposta metodologica ISPESL non prevede interventi di miglioramento né ulteriori step valutativi, il presente gruppo di lavoro, seguendo le indicazioni della Commissione consultiva e convinto che, anche in presenza di valutazioni di rischio basso, sia possibile individuare delle aree di miglioramento (sia in ambito organizzativo/oggettivo, FASE 1, che in ambito percettivo/soggettivo, FASE 2), ha deciso comunque di procedere alla stesura di un programma di miglioramento e di un piano di monitoraggio. Tale percorso di valutazione viene rappresentato nei diagrammi di flusso riportati alle pagine seguenti e consiste, per qualsiasi risultato della valutazione, nell individuazioni di aree di miglioramento (che possono portare ad una maggiormente approfondita valutazione del rischio che richieda, ad esempio, il coinvolgimento dei lavoratori come previsto dalla FASE 2), nella messa in pratica di interventi di miglioramento e nella successiva verifica dell efficacia di tali interventi mediante ripresa del processo di valutazione secondo il classico schema di un sistema controllato in retroazione. INDIVIDUAZIONE E MESSA IN ATTO DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AZIENDA CON RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO DA VALUTARE VALUTAZIONE - VERIFICA DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI RISULTATO DELLA VALUTAZIONE L implementazione di tale processo valutativo richiedeva di rendere facilmente fruibili ed interpretabili i dati ottenuti dalla check list di valutazione proposta dall ISPESL: per questo motivo si è proceduto alla mappatura/riclassificazione degli items contenuti nella check list stessa individuando quattro macro aree di miglioramento (Organizzazione, Gestione risorse umane, Comunicazione; Sicurezza) ognuna delle quali può presentare una dimensione oggettiva e/o una soggettiva (laddove per analisi oggettiva si intende l analisi fondata sulla presenza o meno degli indicatori richiesti, mentre per analisi soggettiva si intende l analisi fondata sulla percezione della presenza degli indicatori richiesti).

Pagina 6 di 14 ORGANIZZAZIONE MACRO AREE DI MIGLIORAMENTO GESTIONE RISORSE UMANE COMUNICAZIONE SICUREZZA DIMENSIONE OGGETTIVA RISULTATI FASE 1 A B C D DIMENSIONE SOGGETTIVA AMBITI CHE POSSONO PORTARE ALLA FASE 2 E F G H I singoli step previsti da tale percorso di valutazione e le eccezioni presenti per le aziende fino a 10 lavoratori (così come previsto dalla Commissione consultiva) sono riportati e riassunti nei diagrammi di flusso alle pagine seguenti. Per quanto concerne la fase soggettiva, nelle imprese che occupano fino a 5 lavoratori, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare modalità di valutazione (es. Riunioni) che garantiscano il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella ricerca delle soluzioni e nella verifica della loro efficacia.

Pagina 7 di 14

Pagina 8 di 14

Pagina 9 di 14 SORVEGLIANZA SANITARIA Nell individuazione delle misure di prevenzione e protezione la sorveglianza sanitaria non costituisce una misura di elezione andando invece privilegiati gli interventi sull organizzazione del lavoro, nel rispetto della filosofia secondo la quale occorre evitare di far ricadere sul lavoratore, in termini di giudizio di idoneità, le conseguenze di una eventuale inadeguatezza dell organizzazione del lavoro. Nell ambito delle disposizioni normative attualmente vigenti non esiste una previsione esplicita di obbligo di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti a rischio stress lavoro correlato: la nuova tabella delle malattie professionali (D.M. 09/04/2008) non prevede le patologie da stress lavoro correlato e l elenco delle malattie professionali per le quali vige l obbligo di denuncia (D.M. 14/01/2008) comprende nella lista 2 ( malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità ) solo il disturbo dell adattamento cronico da stress e il disturbo post traumatico da stress ed esclusivamente in riferimento a situazioni di costrittività organizzativa che prefigurano condizioni di vessazione e violenza. La sorveglianza sanitaria può tuttavia essere legittimamente attuata come misura di prevenzione secondaria qualora la valutazione del rischio ne evidenzi la necessità (in quanto, secondo quanto previsto dall art. 41, comma 1, lettera a del D.Lgs. 81/08, tale tipologia di rischio richiede in maniera specifica obblighi di valutazione, gestione e prevenzione), e cioè qualora, pur adottando tutti i possibili miglioramenti inerenti il contesto ed il contenuto del lavoro, permanga una situazione stressogena potenzialmente dannosa in quanto la condizione di stress è insita nel contenuto del lavoro e non può essere ulteriormente ridotta con misure organizzative. Di seguito si riporta il diagramma di flusso della sorveglianza sanitaria

Pagina 10 di 14

Pagina 11 di 14 2. DESCRIZIONE DELL AZIENDA, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E FIGURE AZIENDALI COINVOLTE (GRUPPI DI LAVORO) NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE L Archivio di Stato di Trieste è un organo del Ministero per i beni e le attività culturali e dipende dalla Direzione generale per gli archivi. L organizzazione archivistica viene regolata dalle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, conosciuto come legge archivistica, in parte modificate dal decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 1975, n. 805, e dal Codice per i beni culturali e il paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42). Alla conservazione del patrimonio documentario italiano sono preposti gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche. In considerazione del ristretto numero di personale dipendente si è sottoposto il questionario di valutazione a quasi la totalità del personale.

Pagina 12 di 14 2.1. ORGANIGRAMMA PER LA SICUREZZA Per quanto concerne l organigramma per la sicurezza si rimanda all organigramma in essere al momento della stesura del presente documento. 3. SENSIBILIZZAZIONE ED INFORMAZIONE Le azioni di sensibilizzazione ed informazione sulle problematiche inerenti lo stress lavoro correlato hanno rappresentato la necessaria premessa all intero percorso di valutazione in quanto, oltre a quello informativo, hanno avuto carattere di tipo motivazionale. 4. ANALISI DOCUMENTALE L analisi documentale è stata effettuata la fine di raccogliere informazioni in merito a: organizzazione del lavoro gestione del sistema di sicurezza e tutela della salute flussi informativi inerenti gli indicatori aziendali di stress lavoro correlato 5. FORMAZIONE I componenti del gruppo di lavoro hanno completato i percorsi formativi effettuando un incontro preliminare alla somministrazione della check list in cui è stato specificato il significato della valutazione del rischio stress lavoro correlato soffermandosi su concetti quali stress, comunicazione, disagio fisico e psichico al fine di poter partecipare attivamente alla valutazione del rischio stress lavoro correlato i cui risultati sono riportati al paragrafo seguente. 6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Dai risultati ottenuti dalla compilazione delle check list (riportata al paragrafo ALLEGATI), le aree aziendali si posizionano nelle fasce di rischio indicate nel seguito.

Pagina 13 di 14 La valutazione dello stress lavoro-correlato IDENTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE DI RISCHIO INDICATORI AZIENDALI 0 X CONTESTO DEL LAVORO 5 X CONTENUTO DEL LAVORO 6 X TOTALE 11 RISCHIO BASSO X L analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Ripetere la valutazione in caso di cambiamenti organizzativi aziendali o comunque ogni 2 anni. RISCHIO MEDIO L analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Per ogni condizione di rischio identificata si devono adottare le azioni di miglioramento mirate. Monitoraggio annuale degli indicatori. Se queste non determinano un miglioramento entro un anno, sarà necessario procedere al secondo livello di valutazione. RISCHIO ALTO L analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative con sicura presenza di stress correlato al lavoro. Si deve effettuare una valutazione della percezione dello stress dei lavoratori. E' necessario oltre al monitoraggio delle condizioni di stress la verifica di efficacia delle azioni di miglioramento.

Pagina 14 di 14 7. SORVEGLIANZA SANITARIA Nessuno dei lavoratori risulta soggetto a sorveglianza sanitaria relativamente al rischio stress da lavoro correlato. 8. ALLEGATI Check list degli indicatori verificabili; La documentazione riportata nell elenco puntato