CONVENZIONE tra INAIL - DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO e APSS-AZIENDA PROVINCIALE SERVIZI SANITARI TRENTO PREMESSO CHE

Documenti analoghi
DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

IL SEGRETARIO DIRETTORE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Comune di Riva del Garda

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 526 del O G G E T T O

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (ai sensi del Regolamento aziendale deliberazione n. 543 del ) FRA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

DECRETO DEL DIRETTORE

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

OGGETTO: Convenzione ai sensi dell art. 40 della L.R n. 1 per la compartecipazione di Comuni alle spese di gestione

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

INFORMAZIONI PERSONALI

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Università degli Studi di Ferrara

Deli bera zio ne del Commissario n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Comune di Siena SERVIZIO PERSONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 165 DEL 29/04/2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

0371/ STUDIO TECNICO

Domanda per l accreditamento e l iscrizione all Albo delle unità d offerta sociale per la prima infanzia del Sistema Pubblico

CONVENZIONE DI STAGE

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Ufficio di Piano di Zona dell Ambito Territoriale Napoli Trentatré. Cooperativa Il Pellicano. Cooperativa Prisma

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

PROVINCIA DI VICENZA

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

Transcript:

1 Imposta di bollo pari ad euro 16,00 assolta in modo virtuale. Autorizzazione n.24900/96 del 03.06.1996 CONVENZIONE tra INAIL - DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO e APSS-AZIENDA PROVINCIALE SERVIZI SANITARI TRENTO INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, nella persona della Dirigente della Direzione Provinciale di Trento dott.ssa Stefania Marconi, nata a Bussolengo il 20.2.1963, domiciliata per la carica presso la Direzione Provinciale di Trento, in Via Gazzoletti 1, 38100 Trento, di seguito chiamato anche solamente "INAIL" AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI di seguito denominata APSS nella persona del Direttore Generale dott. Paolo Bordon, nato a Rovigo il 1.6.1963 e domiciliato per la carica presso l Azienda Provinciale per i servizi Sanitari in Via Degasperi 79 - Trento PREMESSO CHE il D.Lgs. n. 38/2000 ha rimodulato ed ampliato i compiti dell'inail, contribuendo alla sua evoluzione da soggetto erogatore di prestazioni assicurative a soggetto attivo di protezione sociale, orientato alla tutela globale delle lavoratrici e dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie, tutela comprensiva di interventi prevenzionali, curativi, indennitari, riabilitativi e di reinserimento dei lavoratori disabili; l'inail intende partecipare in prima linea al processo di trasformazione del welfare, creando sinergie con gli altri attori presenti sul territorio che a diverso titolo si occupano di reinserimento sociale dei disabili; l evoluzione della mission dell Istituto promuove oggi il superamento delle tradizionali forme di riabilitazione e reinserimento privilegiando progetti riabilitativi personalizzati, costruiti sulle specifiche caratteristiche del soggetto preso in carico e sulle sue abilità residue; la circolare n. 61 del 23 dicembre 2011 Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione - prevede agli artt. 44 e 45 del titolo IV, interventi di tipo educativo e sociale che integrano le iniziative di tipo sanitario e riabilitativo-funzionale erogate dall Istituto intervenendo nella fase conclusiva del processo di riabilitazione, cioè nella fase del reinserimento nel proprio contesto di vita, familiare, sociale e lavorativo;

2 la Missione Assistenza Sanitaria delineata nelle Linee di mandato del CIV, prevede programmi dedicati alle prestazioni riabilitative post-infortunio e per il reinserimento degli infortunati nella vita di relazione, compresi interventi di sostegno psicologico all infortunato/invalido e ai suoi familiari; secondo il modello organizzativo interno all Istituto spetta all équipe multi-disciplinare di Sede l individuazione del progetto riabilitativo personalizzato, costruito sulle specifiche caratteristiche del soggetto preso in carico e sulle sue abilità residue; l APSS riconosce e favorisce i progetti che prevedono la frequenza delle strutture aziendali, in collaborazione con altri soggetti istituzionali, finalizzati alla realizzazione dei reciproci obiettivi (Deliberazione n. 485 del 23 dicembre 2014, avente ad oggetto approvazione del regolamento dei tirocini e delle frequenze presso le strutture aziendali ); in armonia con le finalità espresse da INAIL, APSS ha elaborato il progetto La Cardiologia in linea, per sperimentare l apporto di una figura professionale dedicata al miglioramento della comunicazione tra Cardiologia ospedaliera ed operatori extraospedalieri (allegato 1); CONSIDERATO 1) che sussiste la convergenza di interessi a porre in essere concrete azioni per la promozione del reinserimento alla vita sociale fra i soggetti diversamente abili; 2) che per dare pratica attuazione ai fini sopra esposti l INAIL, al quale è stato attribuito il nuovo ruolo di facilitatore dei meccanismi di reinserimento sociale dei disabili da lavoro con l entrata in vigore del D. Lgs 38/2000 art. 24, ha il compito di dare avvio a forme attive di collaborazione con gli altri Enti e Organismi preposti a tal fine; 3) che il progetto La Cardiologia in linea intende porre le basi per la creazione di una figura professionale in grado di migliorare la comunicazione tra Cardiologia ospedaliera ed operatori extraospedalieri, aprendo un canale di servizio che non era presente; 4) che il progetto La Cardiologia in linea, allegato alla presente convenzione, ha lo scopo di ridurre gli accessi del paziente allo sportello Segreteria, filtrare le richieste di vista cardiologica per casi non chiari e dare comunicazione al medico di MG di problematiche particolari relative al suo paziente dimesso; 5) che le azioni del progetto sono state pensate cercando di promuovere nella persona coinvolta un riavvicinamento alla realtà lavorativa e l espletamento della sua professionalità e competenza; 6) che il progetto di reinserimento lavorativo che si intende realizzare rappresenta per il disabile una preziosa occasione per sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alle sue abilità residue e l opportunità di una eventuale possibile futura occupazione lavorativa; 7) che l assistita, identificata dall Equipe multidisciplinare di I livello, disoccupata, ha dichiarato la disponibilità a lavorare sul progetto; 8) che l APSS non garantisce con oneri a proprio carico la copertura assicurativa per il rischio da infortunio; Tutto ciò premesso e considerato, i sottoscrittori della presente convenzione stabiliscono e stipulano quanto in appresso. Art. 1 Le premesse, sopra riportate, formano parte integrante del presente accordo.

3 Art. 2 Obiettivo dell'iniziativa è quello di consentire alla disabile del lavoro dott.ssa Lucia Cainelli: il superamento delle barriere psico-relazionali che inibiscono il reinserimento sociale; l applicazione delle competenze professionali già in possesso dell assistita in un attività di consulenza in favore dell APSS di Trento; Art. 3 In sintonia con il Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione art. 45 punto d), INAIL ed APSS pongono in essere un rapporto di collaborazione per la realizzazione del progetto che offrirà all assistito l opportunità di tornare ad utilizzare le competenze specifiche e l esperienza acquisita in passato. Art. 4 La collaborazione non costituisce rapporto di lavoro convenzionalmente denominato e, pertanto, non saranno corrisposti compensi economici. Art. 5 L APSS si impegna, a partire dalla data di stipula della presente convenzione, a: dedicare gli sforzi necessari per il buon andamento del progetto, fornendo supporto professionale, tecnico ed ausilio informatico; garantire, alle condizioni previste dalla polizza RCT aziendale in vigore, la copertura per la responsabilità civile, per i danni involontariamente causati a terzi, in relazione alle attività previste nel progetto di inserimento lavorativo, ad esclusione della responsabilità derivante da dolo e colpa grave; essere disponibile per lo svolgimento di attività di monitoraggio e verifica previste nel presente accordo. Art. 6 L INAIL si impegna a: verificare che la dott.ssa Lucia Cainelli disponga della copertura assicurativa per il rischio da infortunio; coprire le spese di trasporto dell assistita da casa al luogo ove si svolgerà l attività; fornire l apparecchiatura per la sintesi vocale da applicare all ausilio informatico che l assistita utilizzerà; monitorare assieme ad APSS lo svolgimento del percorso, valutando il raggiungimento dell obiettivo; collaborare con APSS per la risoluzione di eventuali problematiche dovessero presentarsi nel corso di realizzazione del progetto. Art. 7 Per la gestione dei rapporti intercorrenti tra l'inail ed APSS, in attuazione del presente accordo, le comunicazioni potranno intercorrere tra:

4 il funzionario Socio-Assistenziale INAIL, dott.ssa Nicoletta Vego Scocco, tel. 0461374282, indirizzo e-mail n.vegoscocco@inail.it il direttore dell Unità operativa di Cardiologia della Struttura ospedaliera di Trento, dr. Roberto Bonmassari, tel. 0461903266, indirizzo e-mail roberto.bonmassari@apss.tn.it. Art.8 Il progetto La Cardiologia in linea avrà durata di un anno dalla data di decorrenza che sarà definita di comune accordo al momento della sottoscrizione del progetto allegato. Alla scadenza del primo semestre i funzionari indicati all art.7 redigeranno un rapporto sull andamento del progetto stesso e sugli obiettivi raggiunti, condiviso dall assistita. Alla scadenza l iniziativa potrà essere rinnovata previo accordo tra le parti firmatarie che sarà formalizzato mediante scambio di note qualora non vi siano variazioni da apportare alla convenzione. Art.9 Le parti si impegnano al rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 e s.m.i., affinché i dati personali raccolti in relazione al presente protocollo siano trattati esclusivamente per le finalità ad esso collegate. Quanto disposto entra in vigore alla data di sottoscrizione della presente Convenzione. Per quanto non disposto trova applicazione il Regolamento aziendale in materia di tirocini e frequenze, approvato con Deliberazione del Direttore generale n. 485 del 23 dicembre 2014. Art. 10 Agli effetti fiscali le Parti contraenti dichiarano che la presente convenzione è da considerarsi: soggetta all imposta di bollo ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e ss.mm. e alla luce del disposto della Direzione Centrale dell'agenzia delle Entrate risoluzione n. 86/E del 13 marzo 2002, quesito n. 6 che non include l'azienda Provinciale per i Servizi Sanitari fra i soggetti tassativamente previsti per l esenzione in modo assoluto dall'imposta di bollo, ai sensi dall'art. 16 della tabella, allegato B, al DPR 26 ottobre 1972, n. 642; soggetta a registrazione solo in caso d uso, in base alla Tariffa Parte 2 Articolo 4 allegata al D.P.R 26.04.1986, n. 131, tenuto conto le prestazioni oggetto della convenzione non hanno contenuto patrimoniale. L imposta di bollo è a carico dell APSS che assolve virtualmente a tale onere. Trento, lì Letto, confermato e sottoscritto: INAIL Direzione Provinciale di Trento La Dirigente Provinciale dott.ssa Stefania Marconi Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Il Direttore Generale dott. Paolo Bordon