UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Documenti analoghi
DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

Ingegneria naturalistica e sue potenzialità. Luca Ottenziali

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

Scogliera in massi ciclopici

SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech )

QUADRO OPERATIVO GUIDA AGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE GUI04

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Opere di sostegno: i muri a gravita

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: LA GESTIONE DELLE ACQUE NEL SAPERE TECNICO DELL ARCHITETTO

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno)

Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di

2.0 Ingegneria Naturalistica: Definizione e campi di applicazione

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Applicazione normativa delle tecniche di I.N. nell ambito del PTCP

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

I NTERROGAZIONE del Consigliere RIPA DI MEANA

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale

3.7 Interventi di stabilizzazione

Relazione tecnica illustrativa

Edison SpA. Allegato 4.5A Opere di difesa spondale del fiume Amato

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Strade Ferrovie Aeroporti

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

6. FREQUENTI TIPI DI ERRORI NELL ESECUZIONE D INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli)

Le sistemazioni idrauliche

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini

L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/ 28 DEL

I Programmi Comunitari

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI E CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE DENOMINATO COLLINACCIA PREMESSA

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA

Operatore in ingegneria naturalistica

Materiale da costruzione. Posa in opera. Costi. Considerazioni. Consolidamento di erosione lineare con ramaglia

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Le sistemazioni idraulico-forestali

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento?

Giornata di studio A.Di.S. LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI FIUMI IN ABRUZZO. Manoppello Relatore: Dott. Ing.

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE

Materiale da costruzione. Posa in opera. Considerazioni. Muro a secco rinverdito, scogliera

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

MANUALE DI MANUTENZIONE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co

Politecnico di Torino

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

Buone pratiche di sistemazione e manutenzione dei territori a fini preventivi del dissesto idrogeologico

Geotessili di juta/cocco. Feltri e stuoie. Fascine. Tessuti e strisce Spaghi. Accessori

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA ALLEGATO TECNICO

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

Comune di Avezzano Provincia di Aq OGGETTO: PIANO DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SANTA LUCIA. COMMITTENTE: A.C.I.A.M. s.p.a.

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

1.1 Normativa idraulica Altre normative di riferimento particolare Caratteristiche generali Caratteristiche idrauliche...

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

INGEGNERIA NATURALISTICA SCP1 INGEGNERIA NATURALISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna Sede di Rimini

Biotessili per il controllo dell erosione G E O T E C N I C A

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Transcript:

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro

Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiali da costruzione, di piante viventi, di parte di piante o addirittura di intere biocenosi vegetali, spesso in unione con materiali non viventi come pietrame, legname, acciaio (Schiechtl, 1973)

Indice Proprietà dell Ingegneria Naturalistica Vantaggi/Svantaggi Limiti Materiali Interventi di sistemazione Errori nella realizzazione

Proprietà dell Ingegneria Naturalistica Idrogeologica Naturalistica Estetico-paesaggistica Economica

Vantaggi Maggiore economicità Minor impatto ambientale Efficacia che aumenta nel tempo Flessibilità degli interventi (deformabilità e riparazione del danno)

Svantaggi Non immediata efficacia Principi progettuali non ancora definiti e tecniche costruttive non ancora standardizzate Monitoraggio e manutenzione Reperibilità del materiale

Limiti Tecnico-costruttivi Ad esempio difese spondali ad efficacia diffusa (copertura diffusa di salici); pendenza/inclinazione delle sponde; caratteristica dei terreni; reperibilità del materiale. Climatici Pluviometria/termometria molto variabile nel territorio nazionale (stress idrico). Funzionali Interventi non efficaci nell immediato; idonea crescita/sviluppo delle piante. Esecutivi Bisogna attendere il periodo di riposo vegetativo per la realizzazione. Biologici Necessità di reperire nelle aree oggetto di intervento specie vegetali con elevata capacità radicali ed arbustive; stabilità/cedimenti.

Materiali Specie vegetali (piante) Ecotipi locali, efficacia che aumenta all aumentare del tempo, apparato radicale e arbustivo, gli inerti come complemento delle caratteristiche di stabilità delle specie vegetali. Proprietà meccaniche poco note, possono alterarsi come conseguenza di stati di sofferenza, capacità di attecchimento > 70%. Inerti organica (legname, fili e stuoie di paglia, juta, cocco) Non bisogna utilizzare legni dolci (abete). Tenere d occhio le dimensioni. inorganica naturali (pietrame) artificiali/industriali (acciaio/geosintetici)

Interventi di sistemazione Sistemazioni fluviali Sistemazioni di versante

Sistemazioni fluviali Regimazione delle portate Arginature Dighe Vasche di laminazione Diversivi e scolmatori Sistemazione Risagomatura delle sezioni Stabilizzazione dell alveo Tracciato plano-altimetrico Difese spondali Difesa dall erosione

Difese spondali Tecniche antierosive e di consolidamento delle sponde Efficacia diffusa Viene interessata l intera superficie spondale (rivestimento spondale) COPERTURA DIFFUSA DI SALICI Efficacia lineare Opere verticali che proteggono segmenti di sponda FASCINATA VIVA PALIFICATA VIVA VIMINATA DI SALICI Efficacia puntiforme A supporto di altri interventi RULLO CON RAMAGLIA E PIETRAME (protezione al piede)

La scelta degli interventi è anche legata alla loro localizzazione: ZONE MONTANE: necessità di ricorrere agli inerti di supporto MEDIO-VALLIVE: al ridursi della capacità di trasporto dell alveo aumentano le possibili scelte di intervento Interazione alveo/corrente = f (geometria dell alveo, pendenza dell alveo che influenza la velocità della corrente, capacità di trasporto, trasporto solido)

Esempi di interventi EFFICACIA DIFFUSA Copertura diffusa EFFICACIA LINEARE Fascinata viva di salici Palificata viva di salici Viminata di salici EFFICACIA PUNTIFORME Rullo con ramaglia e pietrame

Copertura diffusa

Copertura diffusa

Fascinata viva di salici

Fascinata viva di salici

Palificata viva

Viminata viva

Rullo con ramaglia e pietrame

Considerazioni sulla presenza di vegetazione in alveo Indici di resistenza al moto Interferenza tra la presenza di vegetazione sulle sponde e la corrente in alveo (deflusso delle acque) VANTAGGIO: Riduzione dell erosione, protezione delle sponde, stabilità contro l azione della corrente. SVANTAGGIO: Riduzione della sezione di deflusso (soprattutto nelle sezioni piccole), aumento del coefficiente di scabrezza. Rispetto ad un argomento così importante e complesso vi è da evidenziare che numerose sono state le ricerche (in laboratorio e su campo) al fine di stabilire valori attendibili per le resistenze al moto prodotte dalle differenti specie vegetali (Armanini et al. 1998, 2004; Ferro 2008)

Sistemazioni di versante Fascinata di versante Cordonata viva in legname Grata viva

Grata viva