Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica



Documenti analoghi
Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

03. Il Modello Gestionale per Processi

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

presentato da Toni Federico

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Perché le regole e come

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

LA LOGISTICA INTEGRATA

Servizi per la sostenibilità

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

1 La politica aziendale

La come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LA FINANZA SOSTENIBILE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Come si misura la #greenicità

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

Il modello generale di commercio internazionale

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

leaders in engineering excellence

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Policy. Le nostre persone

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Dichiarazione dei diritti dell uomo

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso Prodotti no food e servizi ecosostenibili

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale


Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La Gestionale Ambientale in Enel

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Qualificazione ambientale dei prodotti e consumo sostenibile ISO/CD Strumenti e marchi per la. Carbon Footprint. Daniele Pernigotti

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Transcript:

Il futuro verde e sostenibile della filiera cosmetica Marco Vassallo (Coordinatore Comitato Tecnico MAPIC) Giornata MAPIC 2011 Milano, 15 aprile 2011

Di cosa parliamo Definizione di sostenibilità Sostenibilità nel personal care EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing Task Force: attività e prospettive Il ruolo MAPIC Marco Vassallo 14/04/2011 2

Di cosa parliamo Definizione di sostenibilità Sostenibilità nel personal care EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing Task Force: attività e prospettive Il ruolo MAPIC Marco Vassallo 14/04/2011 3

Teoria economica neoclassica o standard Prevalente anche oggi nelle società industrializzate Postula una CRESCITA continua e illimitata della produzione industriale e della ricchezza dei cittadini Si misura con il PIL o il PIL pro-capite. Il modello è risultato applicabile fino a quando le società avevano: - strutture agricole o pre-industriali - densità di popolazioni basse - produzioni limitate e diffuse - riciclo e riutilizzo delle risorse materiali (aree agricole) - rifiuti recepiti e smaltiti nel ciclo naturale di autodepurazione EQUILIBRIO sostanziale tra UOMO, PRODUZIONE, CONSUMI, NATURA Marco Vassallo 14/04/2011 4

Teoria economica neoclassica o standard MA: aumento della popolazione umana, concentrazione in agglomerati urbani di dimensioni sempre maggiori, crescita esponenziale di produzione industriale e consumi, aumento continuo dell uso di risorse naturali e della produzione di rifiuti => ROTTURA dell equilibrio iniziale e del ciclo di autodepurazione spontaneo in natura. GRAVE DANNO economia a spese dell ambiente e dei fattori sociali, compromette il benessere delle generazioni e rende più difficile l ingresso dei paesi sottosviluppati nell economia mondiale. Marco Vassallo 14/04/2011 5

Origine di sviluppo sostenibile I limiti alla crescita illimitata non sono dettati dalla scarsità delle risorse ma dalla limitata capacità degli ecosistemi di ricevere rifiuti materiali ed immateriali. Tutela e gestione del capitale naturale è fattore essenziale per lo sviluppo umano. Dalla fine anni 80, nuovo concetto di benessere, definito sviluppo sostenibile. Marco Vassallo 14/04/2011 6

Definizione di sviluppo sostenibile Sviluppo che fa fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze. 1987 - Commissione Indipendente su Ambiente e Sviluppo ONUpresieduta da G.H. Bruntland Marco Vassallo 14/04/2011 7

Concetto di sviluppo sostenibile Si riconosce che lo sviluppo economico e sociale e le politiche ambientali non possono essere affrontati separatamente ma solo mediante un modello unitario. Economia ambientale : la pianificazione, l organizzazione e la gestione sono basate, oltre che su capitale e lavoro, anche su: - capitale naturale - mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna, territorio,i loro prodotti, le capacità di rigenerazione ed assorbimento - - capitale sociale - servizi offerti ai cittadini, dotazioni storiche, artistiche, culturali, livelli di benessere individuale e collettivo. Marco Vassallo 14/04/2011 8

Sviluppo sostenibile: i 3 pilastri VIVIBILE S O ST EN IBI LE EQUO REALIZZA BILE Marco Vassallo 14/04/2011 9

I 2 principi della sostenibilità PRIMO PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE La velocità di prelievo delle risorse sia al massimo uguale alla velocità di rigenerazione (rendimento sostenibile). SECONDO PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE La velocità di produzione di rifiuti materiali ed immateriali sia al massimo uguale alle capacità naturali di assorbimento degli ecosistemi nei quali i rifiuti vengono immessi. Mancata attuazione => consumo di capitale => condizioni di dei 2 principi naturale NON SOSTENIBILITA Marco Vassallo 14/04/2011 10

Significato di sviluppo sostenibile Tre giudizi di valore 1) Uguaglianza di diritti per le future generazioni: dare uguali possibilità di vita. 2) Trasmissione fiduciaria di una natura intatta (in condizioni equivalenti), cioè garantire un capitale naturale costante. 3) Giustizia internazionale: all interno di una stessa generazione, uguale diritto ad un ambiente intatto ridurre al minimo la conflittualità tra sviluppo e consumo di capitale naturale. Marco Vassallo 14/04/2011 11

Le 4 dimensioni della sostenibilità a) Sostenibilità ECONOMICA: capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. b) Sostenibilità SOCIALE: capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, servizi) equamente distribuite. c) Sostenibilità AMBIENTALE: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali. d) Sostenibilità ISTITUZIONALE: capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione e giustizia. Marco Vassallo 14/04/2011 12

Di cosa parliamo Definizione di sostenibilità Sostenibilità nel personal care EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing Task Force: attività e prospettive Il ruolo MAPIC Marco Vassallo 14/04/2011 13

Le richieste di sostenibilità vanno crescendo nella catena del valore del Personal Care Naturale, eco, bio. Rinnovabile Conservazione delle risorse Protezione della biodiversità MP regolate Riduzione dei consumi d acqua e di energia Generazione di rifiuti Credenziali verdi Certificazioni Eco-label ONG Buttato via Biodegradabilità Ecotossicità Packaging riciclabile Materie prime Sviluppo Produzione Packaging & trasporto Rivendita Fine vita Consumatore e smaltimento Eco-design Meno è meglio Green-chemistry Materiali 100% riciclabili Progettato per il riciclo Riduzione dei trasporti Marco Vassallo 14/04/2011 14 Aumentata attenzione alla sicurezza degli ingredienti cosmetici

Sostenibilità in ambito cosmetico Sostenibilità significa cose differenti a persone ed organizzazioni diverse..! I fornitori di ingredienti cosmetici ricevono in maniera incrementale questionari sulla sostenibilità: - domande vincolanti e/o volontarie, al di là dei requisiti regolatori; - disponibilità dei dati. Marco Vassallo 14/04/2011 15

Di cosa parliamo Definizione di sostenibilità Sostenibilità nel personal care EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing Task Force: attività e prospettive Il ruolo MAPIC Marco Vassallo 14/04/2011 16

Le attività della Task Force EFfCI Sostenibilità e Carbon Foot-printing Marco Vassallo 14/04/2011 17

EFfCI Sustainability & Carbon foot-printing task force Focus sugli aspetti della sostenibilità che: accrescono l immagine del brand e la competitività; sono guidati da richieste regolatorie; sono degli impegni sfidanti; possono più facilmente influenzare la sostenibilità; sono importanti per il cliente/consumatore. Marco Vassallo 14/04/2011 18

EFfCI Sustainability & Carbon foot-printing TF Come Industria, dovremmo avere una comune visione del significato di SOSTENIBILITA Creare una guida chiara e concisa per i membri EFfCI; promuovere la competenza e le attività svolte dall industria riguardo alla sostenibilità; educare i nostri clienti. EFfCI ha perciò istituito la TF - incentrata sul pilastro ambientale della sostenibilità; si occupa solo delle questioni a livello di prodotto; NON si occupa di aspetti regolatori (ad es. REACH) Creare una comune comprensione del termine sostenibilità Consolidare e valutare i questionari dei clienti sulla sostenibilità Creare un glossario sulla sostenibilità basato su definizioni largamente accettate Marco Vassallo 14/04/2011 19

Domande sulla sostenibilità a livello aziendale Eque opportunità Responsible Care Green Chemistry % materiali riciclati Certificazione ISO 14001 Volume delle emissioni in ambiente Report CSR Persone Processi Sviluppo tecnologico Prestazioni Reporting SA 8000 Istruzione e addestramento Lavoro Minorile Strategia di sostenibilità Progettato per l ambiente Consumi d acqua e di energia Obiettivi di riduzione Progetti di carbon disclosure Marco Vassallo 14/04/2011 20

Domande incentrate sulla Sostenibilità a livello prodotto: Dati su Life Cycle Assessment Dati su Carbon foot-print Eco-labels ed altre dichiarazioni ambientali Dati sul consumo d acqua Dati sul consumo di energia Dati relativi alla produzione di scarti pericolosi Sostanze regolate/vietate Packaging Trasporto di merci e di personale Marco Vassallo 14/04/2011 21

Attività pianificate dall EFfCI Sustainability & Carbon foot-printing task force Identificare le attività e stabilirne le priorità, concentrandosi sui temi principali sollevati dai questionari sulla sostenibilità. Sviluppare linee guida e position papers sui temi della sostenibilità per: fornirne una descrizione spiegare il contesto e le motivazioni (anche per educare i clienti ed un più ampio pubblico di stakeholders); identificare gli strumenti più adatti ; suggerire risorse addizionali Consolidare quanto sopra in una Best Practice EFfCI sulla sostenibilità Marco Vassallo 14/04/2011 22

Di cosa parliamo Definizione di sostenibilità Sostenibilità nel personal care EFfCI Sustainability and Carbon foot-printing Task Force: attività e prospettive Il ruolo MAPIC Marco Vassallo 14/04/2011 23

MAPIC e sostenibilità Ruolo di chi opera nel settore degli ingredienti cosmetici Da sempre: progettare, sviluppare, produrre, distribuire prodotti sicuri e che rispondono a specifici requisiti. Da oggi: deve assumere l impegno dichiarato verso la sostenibilità, con l obiettivo di ridurre quanto più possibile l impatto di tutte le sue attività. Primo step per realizzare quest obiettivo: conoscere e comprendere, in ottica di sostenibilità, tutti i propri prodotti e processi, individuando i contributi dati nella filiera globale del prodotto cosmetico Marco Vassallo 14/04/2011 24

MAPIC e sostenibilità Di concerto con le attività EFfCI, Mapic ha il compito di selezionare, nell enorme mole di documentazione prodotta sull argomento, quella di utilità per le aziende operanti nel proprio territorio. Supportare gli associati nello sviluppo e nell applicazione dei criteri mirati a questa nuova opportunità. Marco Vassallo 14/04/2011 25

Azioni concrete (1) Alcuni associati a Mapic stanno lavorando insieme ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lombardia (azione Driade- Dafne) denominato CLES verso una Cosmetica Lombarda Ecoefficiente e Sostenibile Obiettivi 1) Imparare cosa vuol dire sostenibilità. 2) Elaborare un modello di LCA (Life Cycle Assessment), strumento per analizzare le implicazioni ambientali di un prodotto lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita -estrazione delle materie prime, lavorazione dei materiali, assemblaggio del prodotto, uso e scenario di fine vita ( dalla culla alla tomba ); le implicazioni ambientali coprono tutti i tipi di impatto sull ambiente, come il consumo di risorse e l emissione di sostanze pericolose. 3) Applicare LCA alle proprie realtà produttive/distributive per valutare le aree dove gli interventi sono più significativi. Marco Vassallo 14/04/2011 26

Azioni concrete (2) Alcune aziende associate a Mapic hanno aderito alla associazione IT-Suschem Braccio operativo della piattaforma nazionale SUSCHEM ITALY, a sua volta emanazione della piattaforma tecnologica EUROPEA ETP-SUSCHEM. L'Associazione favorisce la collaborazione scientifica tra Centri di Ricerca e Industria del settore chimico, come supporto della chimica sostenibile, a partire dall INDUSTRIA COSMETICA. incrementa la possibilità di interagire con un numero maggiore di GRUPPI di RICERCA, per poter scegliere velocemente il PARTNER scientifico ottimale nel campo dei materiali reazioni e processi biotech. Marco Vassallo 14/04/2011 27

The Italian SusChem platform http://www.itsuschem.it Horizontal Issues F.Santarelli /P.Bonora(SCI) Industrial Biotechnology F. Fava (UniBO) Board Materials Technology J.M. Kenny (UniPG) Marco Vassallo 14/04/2011 28 L. Busetto (Coordinator ad interim, UniBO) N.Barbini (Federchimica, Board ETP-SusChem) V. Pignatelli (ENEA) S. Viticoli (CNR) L.Campanella (SCI) F. Cavani (UniBO) Secretariat A. Di Sandro (UniBO) Reaction and Process Design E. Santacesaria (UniNA) A. Ricci (UniBO) Scientific committee: 57 members: 9 Companies Federchimica/Assobiotec Federambiente 20 Universities 4 CNR Institutes ENEA, C.R.A. 3 Interuniversity consortia 6 Scientific associations Promoted by the University of Bologna in March 2006 under the auspices of CRUI, in cooperation with Federchimica, CNR, ENEA, SCI, 9 Interuniversity Consortia, several scientific/environmental associations, Centers of Excellence, Banks, etc. 28

Marco Vassallo 14/04/2011 29

Grazie! Marco Vassallo 14/04/2011 30