Cultura, media, società dell informazione, sport 1137-0800. Le attività culturali in Svizzera Indagine 2008. Lettura.

Documenti analoghi
Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Le attività culturali in Svizzera analisi approfondita dell indagine Attività culturali diffuse, ma praticate in modo eterogeneo

La popolazione svizzera si considera in buona salute

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I processi decisionali all interno delle coppie

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Statistica svizzera del film e del cinema

4I LAUREATI E IL LAVORO

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Inserimento professionale dei diplomati universitari

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANALISI DEL MUTUATARIO

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Situazione professionale delle persone che hanno conseguito un titolo di studio presso una scuola universitaria svizzera nel 2013

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Formazione e scienza Edizione Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Le attività culturali in Svizzera Indagine Musica

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

La Svizzera nel raffronto europeo. La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Europa. Uno sguardo comparato dalla Svizzera

L università piemontese nel 2014/15

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO

La regolarità negli studi

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

I giudizi sull esperienza universitaria

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Settori di attività economica

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Tutti nella rete? L utilizzo di Internet in Svizzera

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Indagine sull utilizzo di internet

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Le prospettive di lavoro

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Lettura e scrittura a scuola

Documento non definitivo

Sintesi dei risultati

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La fotografia dell occupazione

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

INDAGINE CONOSCITIVA SUL RAPPORTO TRA PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI, LETTURA E USO DELLE TECNOLOGIE

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

I laureati di cittadinanza estera

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI


Le esperienze di studio all estero

Gli adulti all università

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

ANALISI DEL PRODOTTO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Transcript:

16 Cultura, media, società dell informazione, sport 1137-0800 Le attività culturali in Svizzera Indagine 2008 Lettura Neuchâtel, 2010

Introduzione La lettura quale attività culturale La presente pubblicazione intende descrivere il comportamento di lettura della popolazione residente in Svizzera. La lettura rientra tra le attività culturali rilevate nel 2008 nel quadro di un indagine nazionale realizzata dall Ufficio federale di statistica con il sostegno dell Ufficio federale della cultura. Attività molto diffusa tra la popolazione, la lettura varia fortemente in funzione del tipo di media a stampa preso in considerazione. Si tratta di una competenza culturale di base che permette lo sviluppo di altre facoltà quali la scrittura, il calcolo, la ricerca d informazioni ecc., come sottolineato dalle indagini PISA (Programme for International Student Assessment) e dagli studi in materia di analfabetismo. Anche per questa ragione, la lettura rientra a pieno titolo tra le pratiche oggetto delle statistiche culturali realizzate da EURO- STAT, UNESCO e OCSE. Per ottenere un quadro dettagliato della situazione svizzera, la lettura è stata analizzata per tipo di media a stampa (libri, giornali, riviste e fumetti), prima in generale (parte della popolazione che ha letto uno di questi media almeno una volta nell arco di 12 mesi), poi in funzione della frequenza di lettura (numero di volte o di unità lette nel periodo in esame) e, infine, secondo le principali variabili sociodemografiche (sesso, età, formazione, reddito, regione linguistica, antitesi città/campagna, nazionalità). Le attività di lettura sono successivamente messe in relazione con la frequentazione delle biblioteche per verificare se, tra esse, esiste un legame. In calce alla pubblicazione sono illustrati gli aspetti metodologici e le definizioni adottate. Il presente opuscolo fa seguito a tre altri, basati sulla stessa indagine in materia di attività culturali, pubblicati nel 2009: «Primi risultati», «Musica», «Film e cinema». L analisi dei dati relativi alle attività culturali in Svizzera rilevati nel 2008 si concluderà con la pubblicazione di uno studio approfondito che darà spazio a tutte le varie tematiche. 2

Leggere in Svizzera: quadro generale Il raffronto dei tassi di lettura dei diversi media a stampa oggetto dell indagine vede in testa i giornali (97%). Seguono i libri (a prescindere che siano letti per scopi privati o formativi/professionali) e le riviste, entrambi letti all incirca da otto persone su dieci. La lettura dei fumetti interessa invece solo un quinto della popolazione. Diversi media a stampa in Svizzera: tassi di lettura (2008) G 1 Giornali 97% Libri Riviste 81% 79% Fumetti 20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Nota: Il tasso di lettura indica la parte di popolazione che ha letto almeno una volta l oggetto in questione nell arco di 12 mesi. Esempio di lettura del grafico: «Nel 2008, il 97 per cento della popolazione residente in Svizzera di 15 e più anni ha letto dei giornali». 3

Raffronto con i Paesi limitrofi I risultati dell indagine 2008 sono stati messi a confronto con quelli di due precedenti studi europei (15 Paesi nel 2002 e 27 Paesi nel 2007). Dagli studi continentali emerge che, in generale, si legge di più nei Paesi del Nord che in quelli del Sud. Il raffronto mostra che la parte di popolazione che praticava la lettura dei giornali in Svizzera nel 2008 (97%) è superiore a quella che li leggeva nel resto d Europa nel 2002 (87%). I dati relativi ai Paesi limitrofi fanno tuttavia registrare scarti notevoli (Austria 98%, Germania 94%, Francia 84%). Per i libri la situazione è analoga (81% in Svizzera nel 2008 rispetto al 71% in Europa nel 2007). A livello di singoli Paesi, l 81 per cento dei tedeschi, il 79 per cento degli austriaci, il 71 per cento dei francesi e il 63 per cento degli italiani hanno letto almeno un libro nel corso dell anno. La lettura delle riviste vede invece prevalere, seppure di poco, le persone residenti in Europa (82% nel 2002) rispetto a quelle stabilite in Svizzera (79% nel 2008). In dettaglio, si trattava del 91 per cento in Germania, dell 88 per cento in Austria e dell 83 per cento in Francia. 4

Giornali In Svizzera la lettura dei giornali è molto diffusa Nel 2008, oltre il 97 per cento della popolazione ha letto dei giornali. Circa sette persone su dieci ne sono addirittura lettori assidui. Più di una persona su dieci li legge con regolarità e un altro gruppo, di dimensione analoga, in modo occasionale. Sono molto poche le persone che leggono i giornali in modo sporadico (meno del 3%) e quelle che non li leggono affatto (3%). Leggere dei giornali in Svizzera: tassi di lettura (2008) G 2 13% 3% 3% 11% 70% Da 5 a 7 giorni alla settimana (lettura assidua) 3 o 4 giorni alla settimana (lettura regolare) 1 o 2 giorni alla settimana (lettura occasionale) Meno spesso No Domanda posta: «Nel corso degli ultimi 12 mesi, ha letto giornali?» Il profilo sociodemografico dei lettori di giornali è molto omogeneo, seppure con alcuni distinguo In generale, nella lettura dei giornali sono state riscontrate differenze sociodemografiche molto contenute per quanto riguarda il grado di formazione, il reddito dell economia domestica, la regione linguistica e la nazionalità. Gli scarti sono invece inesistenti per le variabili quali il sesso, la classe di età e l antitesi città/campagna. 5

È solo analizzando le frequenze di lettura, in particolare della lettura assidua, che emergono alcune differenze. Nello sfogliare i giornali, gli svizzeri tedeschi sono più assidui degli svizzeri italiani (73% contro 65%). La leggera differenza con la Svizzera francese non è statisticamente rilevante. Le persone di nazionalità svizzera leggono in modo più assiduo (75%) rispetto agli altri residenti (58%). Questi ultimi fruiscono più spesso dei giornali in modo occasionale (16% contro 10%) o sporadico (5% contro 2%). La lettura assidua caratterizza più gli uomini che le donne (75% contro 68%). Le lettrici preferiscono piuttosto aprire i giornali in modo occasionale (13% contro 9%). Per tutte le frequenze di lettura sono state constatate differenze a seconda delle classi di età. È soprattutto a partire dai 45 anni che il numero di lettori assidui aumenta. Dal 60 per cento circa fatto segnare dai 15 29enni (si noti che la lettura di giornali su Internet non è stata rilevata nell indagine), si passa al 75 per cento dei 45 59enni e addirittura all 85 per cento di chi ha 60 o più anni. All inverso, i lettori regolari sono meno frequenti a partire dai 45 anni (18% per chi ha meno di 45 anni, 10% per i 45 59enni e 6% per chi ha 60 o più anni). I lettori occasionali sono invece circa il 15 per cento tra chi ha meno di 45 anni e il 6 per cento per chi ha 60 o più anni. Libri Nel 2008, più di otto persone su dieci hanno letto almeno un libro nel corso dei 12 mesi precedenti l inchiesta (a prescindere dallo scopo della lettura). Un attività notevolmente differenziata La lettura di libri è un attività disugualmente sparsa tra i diversi gruppi della popolazione. Le donne leggono più degli uomini. I lettori con meno di 30 anni sono più numerosi di quelli con 45 o più anni. Chi ha una formazione di grado terziario si dedica maggiormente alla lettura delle persone con altri gradi di formazione. Le persone a reddito alto leggono più libri che le altre. Nella Svizzera tedesca si legge di più che nella Svizzera italiana, in città più che in campagna. Infine, la quota di persone di nazionalità svizzera che hanno letto almeno un libro è più elevata di quella degli residenti. 6

Leggere dei libri in Svizzera: tasso di lettura secondo il profilo sociodemografico (2008) G 3 Sesso Donne Uomini Età 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni 60 e più anni 70% 85% 78% 89% 85% 83% Grado di formazione Secondario I Secondario II Terziario 52% 80% 94% Reddito dell'ec. domestica Basso Medio Alto 67% 80% 93% Regione linguistica Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana 82% 79% 77% Antitesi città-campagna Città Campagna 83% 77% Nazionalità Svizzeri 83% Altri 77% 0% 20% 40% 60% 80% 100% La lettura di libri per scopi privati supera quella per scopi formativi o professionali Analizzando le diverse finalità di lettura, si constata che la quota di persone che legge per scopi privati (74%) supera nettamente quella di chi legge per formazione o lavoro (43%). In entrambe le categorie, prevale una frequenza di lettura sporadica, praticata rispettivamente da un quarto e da più di un quinto della popolazione. La lettura assidua caratterizza, invece, maggiormente gli scopi privati che quelli formativi e professionali. 7

Leggere dei libri in Svizzera: frequenza di lettura e scopi (2008) G 4 Leggere dei libri per scopi privati Leggere dei libri per scopi formativi o professionali 26% 25% 21% 57% 10% 18% 13% 19% 5% 7% Da 1 a 3 libri all anno (lettura sporadica) Da 4 a 7 libri all anno (lettura occasionale) Da 8 a 12 libri all anno (lettura regolare) 13 e più libri all anno (lettura assidua) No Domanda posta (grafico a destra): «Nel corso degli ultimi dodici mesi, ha letto libri (senza considerare i fumetti) per motivi di lavoro o di formazione?» Domanda posta (grafico a sinistra): «Nel corso degli ultimi dodici mesi, ha letto libri (senza considerare i fumetti) per scopi privati?» La lettura per scopi privati interessa più le donne che gli uomini Tra i due sessi si notano tendenze inverse per quanto riguarda le finalità della lettura. Se a leggere per scopi privati sono decisamente più le donne (81%) che gli uomini (67%), per la lettura per scopi formativi o professionali propendono più i lettori (49%) che le lettrici (37%). Analizzando le frequenze, si constata che, nella lettura per scopi privati, le donne sono più numerose sia nella categoria della lettura assidua che in quella della lettura regolare (22% contro 13%, e 16% contro 10%). La metà degli uomini e delle donne che leggono per motivi di lavoro o di formazione lo fa sporadicamente. 8

Leggono più libri i giovani La quota di persone con meno di 30 anni che hanno letto almeno un libro per scopi privati è superiore a quella delle persone delle altre classi di età (76% contro 67%). Il dato va però differenziato in base alla frequenza di lettura. In effetti, i 15 29enni leggono libri in modo meno assiduo rispetto a chi ha 45 o più anni (rispettivamente 12% e 20% circa). Siccome gran parte delle persone con meno di 30 anni si trova ancora in formazione, si dedica non solo maggiormente alla lettura per scopi formativi e professionali di quanto lo facciano le altre classi di età, bensì anche in tutte le frequenze di lettura. Leggere dei libri in Svizzera secondo lo scopo e l età: tasso e frequenza di lettura (2008) G 5 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni Libri all anno: Scopi privati 13 e più 12% 8 12 13% 4 7 1 3 13 e più 8 12 4 7 1 3 13 e più 8 12 4 7 1 3 21% 30% 17% 14% 21% 25% 20% 15% 17% 25% Scopi formativi o professionali 13 e più 20% 3% 8 12 11% 1% 4 7 16% 3% 1 3 20% 9% 0% 10% 20% 30% 40% 0% 10% 20% 30% 40% Esempio di lettura del grafico: «Il 30 per cento dei 15 29enni ha letto libri per scopi privati in modo sporadico (da 1 a 3 libri nel corso degli ultimi 12 mesi)». 60 e più anni 11% 10% 8% 5% 10% 7% 5% 10% 19% 26% 25% 24% 9

Il grado di formazione influenza in modo determinante la lettura Più il grado di formazione è elevato, più le persone leggono per scopi privati (47% secondario I, 74% secondario II e 88% terziario) e per motivi di formazione e lavoro (13% secondario I, 33% secondario II e 62% terziario). Leggere dei libri in Svizzera secondo le finalità e il profilo sociodemografico, età esclusa: frequenza di lettura (2008) G 6 Sesso Donne Uomini 37% 49% 67% 81% Grado di formazione Secondario I Secondario II Terziario 13% 33% 47% 62% 74% 88% Reddito dell ec. domestica Basso Medio Alto 24% 38% 58% 63% 72% 86% Regione linguistica Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana 44% 41% 36% 75% 71% 71% Antitesi città-campagna Città Campagna 45% 38% 76% 69% Nazionalità Svizzeri Altri 43% 44% 76% 68% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Lettura per scopi privati Lettura per scopi formativi o professionali Esempio di lettura del grafico: «La percentuale di donne che leggono per scopi privati è maggiore di quella degli uomini (81% contro 67%). Viceversa, la percentuale di uomini che leggono per scopi formativi o professionali supera quella delle donne (49% contro 37%)». Anche la frequenza di lettura aumenta con il grado di formazione. Le quote di chi legge in modo regolare e assiduo per scopi privati raddoppiano tra il grado secondario I e il secondario II. Tra coloro che leggono libri per scopi formativi o professionali, la quota triplica o cresce ancora di più tra il secondario I e il terziario, e ciò per tutte le frequenze di lettura. 10

Per la formazione o il lavoro si legge più nella Svizzera tedesca che nella Svizzera italiana (44% contro 36%). Le differenze con la Svizzera francese, situata tra le due, non sono significative. La lettura di libri per scopi privati non fa registrare grandi scarti fra una regione linguistica e l altra: gli svizzeri tedeschi leggono più degli svizzeri francesi in modo sporadico (rispettivamente 26% e 21%). Nel 2008, gli abitanti delle zone urbane hanno letto di più rispetto a quelli delle zone rurali per entrambi gli scopi di lettura. In città si legge anche più assiduamente. La quota dei lettori di libri per scopi privati (almeno uno nel corso dell anno) è maggiore tra le persone di nazionalità svizzera che fra gli altri residenti (76% contro 68%). Non vi sono invece differenze rilevanti tra gli uni e gli altri per quanto riguarda la lettura per scopi formativi o professionali. Più di 40 per cento della popolazione legge libri esclusivamente per scopi privati Analizzando la parte di popolazione che legge a un unico scopo, emerge che il 38 per cento dei residenti pratica la lettura esclusiva per scopi privati e che solo il 7 per cento legge unicamente per ragioni di formazione e lavoro. A leggere libri solo per scopi privati sono maggiormente le donne, mentre la lettura esclusiva per scopi formativi o professionali prevale presso gli uomini. Chi ha meno di 30 anni si dedica di più alla lettura esclusiva per la formazione o il lavoro rispetto a tutte le altre classi di età. La quota più elevata per quanto concerne la lettura esclusiva per scopi privati è registrata dalle persone con formazione di grado secondario II. Tra le nazionalità, sono soprattutto gli svizzeri a leggere esclusivamente per scopi privati. 11

Leggere dei libri in Svizzera secondo la finalità esclusiva e il profilo sociodemografico: frequenza di lettura (2008) G 7 Sesso Donne Uomini Età 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni 60 e più anni Grado di formazione Secondario I Secondario II Terziario Reddito dell'ec. domestica Basso Medio Alto Regione linguistica Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana Antitesi città-campagna Città Campagna Nazionalità Svizzeri Altri 4% 5% 6% 5% 5% 6% 5% 4% 7% 7% 7% 8% 6% 7% 8% 7% 8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Lettura esclusivamente per scopi privati Lettura esclusivamente per scopi professionali o formativi Esempio di lettura del grafico: «La percentuale di donne che leggono libri esclusivamente per scopi privati è maggiore di quella degli uomini (47% contro 29%). Viceversa, la percentuale di uomini che si dedica alla lettura esclusivamente per scopi formativi o professionali supera quella delle donne (11% contro 4%)». 11% 13% 23% 29% 32% 32% 33% 35% 39% 39% 43% 41% 38% 37% 41% 38% 39% 40% 47% 47% 47% Riviste Differenze più marcate rispetto a quanto avviene per i giornali Il 79 per cento della popolazione ha letto almeno una rivista nel 2008. I lettori assidui sono il 46 per cento, quelli regolari il 23 per cento e gli occasionali l 11 per cento. Le differenze sociodemografiche sono poco numerose, ma più marcate che per i giornali. Come per i giornali, si osservano scarti in termini di grado di formazione, reddito annuo dell economia domestica, nazionalità e classe di età (in quest ultimo caso unicamente per le frequenze di lettura). Rispetto ai giornali, si riscontrano invece differenze nella frequenza di lettura secondo il sesso, ma non secondo la regione linguistica e l antitesi città/campagna. 12

Le riviste interessano più le donne che gli uomini, in particolare per quanto riguarda la lettura assidua (49% contro 43%). Leggono riviste più assiduamente i 30 44enni (44%) e chi ha 45 o più anni (circa la metà) rispetto ai 15 29enni (36%). Per quanto riguarda il grado di formazione, la lettura delle riviste, in particolare quella occasionale, è più diffusa al terziario. Non sussistono, invece, differenze secondo la regione linguistica. Si tratta di una delle rare attività di lettura per le quali la Svizzera italiana non si scosta dalle altre regioni linguistiche del Paese. Per contro, all inverso di quanto avviene negli altri casi, la lettura assidua è maggiormente praticata in campagna (50%) che in città (45%). Leggere delle riviste in Svizzera: frequenza di lettura (2008) G 8 11% 21% 23% 46% 1 o più volte alla settimana (lettura assidua) Da 1 a 3 volte al mese (lettura regolare) Meno spesso (lettura occasionale) No Domanda posta: «Nel corso degli ultimi dodici mesi, ha letto riviste?» Fumetti I fumetti interessano un pubblico specifico, soprattutto francofono Il 20 per cento della popolazione ha letto almeno un fumetto nel 2008. In poco meno della metà dei casi si tratta di lettori sporadici e solo nel 4 per cento dei casi di lettori assidui. La lettura dei fumetti, nonché la loro lettura assidua, riguardono più gli uomini che le donne. Come per i libri, la quota dei lettori di fumetti aumenta con il grado di formazione e ciò per tutte le frequenze di lettura. La differenza che emerge con maggiore chiarezza è quella relativa alla regione linguistica: circa un terzo di chi risiede nella Svizzera francese ha letto almeno un fumetto nel 2008, contro una persona su sei nella Svizzera tedesca e in quella italiana. 13

Un altra grande differenza riguarda l età: quasi un terzo dei 15 29enni legge fumetti, contro il 9 per cento dei 60 o più anni. Un terzo di questi giovani lettori, inoltre, legge fumetti assiduamente; anche questa proporzione cala considerevolmente con l aumentare dell età. La lettura di fumetti è inoltre più diffusa nelle zone urbane che in quelle rurali. Da sottolineare, infine, che non emerge alcuna differenza significativa in termini di nazionalità. Leggere dei fumetti in Svizzera secondo il profilo sociodemografico: tasso di lettura (2008) G 9 Sesso Donne Uomini 16% 23% Età 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni 60 e più anni 9% 17% 23% 31% Grado di formazione Secondario I Secondario II Terziario 8% 16% 25% Reddito dell ec. domestica Basso Medio Alto 13% 21% 23% Regione linguistica Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana 15% 14% 33% Antitesi città-campagna Città Campagna 16% 0% 10% 20% 30% 40% Domanda posta: «Nel corso degli ultimi dodici mesi, ha letto fumetti?» 21% 14

Frequentazione delle biblioteche e lettura di libri Nel 2008, il 44 per cento della popolazione si è recato in una biblioteca o in una mediateca indipendentemente della finalità della visita. Dall analisi dettagliata di questa finalità emerge che il 36 per cento delle persone vi è andato per scopi privati e il 21 per cento scopi formativi o professionali. Le donne si recano in biblioteca più spesso degli uomini (rispettivamente 47% e 40%). La visita alle biblioteche per scopi privati vede prevalere le donne, quella per scopi formativi o professionali registra invece quote praticamente equivalenti (donne: 20%, uomini: 21%). Recarsi in biblioteca in Svizzera secondo la finalità e il profilo sociodemografico: frequenze di visita (2008) G 10 Sesso Donne Uomini 20% 21% 31% 41% Età 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni 60 e più anni 4% 19% 15% 23% 40% 36% 46% 49% Regione linguistica Svizzera tedesca Svizzera francese Svizzera italiana 20% 22% 20% 37% 35% 32% Grado di formazione Secondario I Secondario II Terziario 5% 11% 19% 27% 32% 43% Reddito dell'ec. domestica Basso Medio Alto 14% 15% 25% 30% 35% 41% Antitesi città-campagna Città Campagna 22% 17% 28% 39% Nazionalità Svizzeri Altri 20% 21% 36% 37% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Recarsi in biblioteca per scopi privati Recarsi in biblioteca per scopi professionali o formativi 15

Vanno in biblioteca, il 65 per cento dei 15 29enni, il 47 per cento dei 30 44enni e il 25 per cento di chi ha 60 o più anni. Tale risultato emerge in particolare per le visite fatte per ragioni di formazione o di lavoro. La quota di chi frequenta le biblioteche aumenta con il grado di formazione: una persona su cinque al secondario I, più di un terzo al secondario II e più della metà al terziario. Ciò vale, in generale, a prescindere dalle finalità della visita, anche se la tendenza risulta leggermente più marcata per gli scopi formativi o professionali. Le differenze di comportamento in funzione della regione linguistica o della nazionalità non sono significative per entrambi i tipi di scopi. T 1 Lettura di libri e frequentazione delle biblioteche (2008) Leggere libri Non leggere libri Recarsi in biblioteca 41,4% 2,4% Non recarsi in biblioteca 39,9% 16,3% Analizzando i risultati della statistica al fine di sapere se esiste un legame tra recarsi in biblioteca e leggere libri (a prescindere dagli scopi di queste due attività) si constata che la quota di chi legge libri e si reca in biblioteca è simile a quella di chi ne legge e non vi si reca (40% circa). Il 16 per cento della popolazione non legge alcun libro e non si reca in biblioteca, mentre è molto bassa (2%) la quota di chi si reca in biblioteca ma non legge alcun libro (dati 2008). Quest ultima pratica potrebbe essere spiegata dal fatto che l offerta delle biblioteche va ben oltre il semplice prestito di libri e include spesso anche quello di DVD, CD, carte geografiche ecc., lo svolgimento di animazioni (esposizioni, racconti ecc.), la messa a disposizione di un accesso gratuito a Internet nonché di sale per la lettura o il lavoro. 16

Differenziando la lettura in base agli scopi, ci si rende conto che la quota di chi legge libri per scopi privati e si reca in biblioteca corrisponde a quella di chi ne legge e non vi si reca (37% circa). Per contro, i lettori di libri per ragioni di formazione o di lavoro che frequentano biblioteche sono più numerosi di quelli che non vi vanno. Leggere dei libri e frequentazione delle biblioteche secondo il profilo sociodemografico G 11 Sesso Donne Uomini 46% 39% 37% 41% Età 15 29 anni 30 44 anni 45 59 anni 60 e più anni 23% 27% 44% 41% 40% 43% 46% 62% Grado di formazione Secondario I 17 35% Secondario II 34% 46% 52% Terziario 42% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Leggere libri E recarsi in biblioteca Leggere libri e NON recarsi in biblioteca L analisi mostra che la combinazione tra il leggere libri e il recarsi in biblioteca riguarda più le donne che gli uomini. Osservando da vicino gli scopi della lettura, si osserva tuttavia che la quota delle donne che leggono per scopi formativi o professionali e frequentano una biblioteca è pari a quella registrata dai loro omologhi maschi (26% circa). Dai risultati emerge anche che l incidenza di chi legge libri e si reca in biblioteca è maggiore nella classe di età 15 29 anni. Ciò vale per entrambe le finalità di lettura (scopi privati o scopi formativi/professionali). Inoltre, rispetto a chi ha meno di 30 anni, le persone con 60 o più anni sono maggiormente interessate alla lettura, ma non a frequentare una biblioteca. 17

Per concludere, è stato possibile accertare che la parte di popolazione che legge libri e va in biblioteca aumenta con il grado di formazione. Si è osservato inoltre che, al grado secondario I, la quota di persone che leggono, ma non vanno in biblioteca, è superiore a quella di chi legge e vi si reca. Analogo, anche se in misura minore, il fenomeno rilevato per il secondario II. Invece, le persone con un grado di formazione terziario che leggono e vanno in biblioteca sono più numerose di quelle che leggono e non vi si recano. Aspetti metodologici Popolazione Secondo una definizione standard dell UST, lo studio riguarda la popolazione residente permanente in Svizzera (permesso di soggiorno di almeno 12 mesi) di 15 anni o più. Indagine Un campione di 6564 economie domestiche (indirizzi validi) stratificato per regione linguistica è stato estratto casualmente dall UST a partire dal suo sistema di campionamento delle economie domestiche (CASTEM). L indagine telefonica è stata condotta in tre lingue tra settembre e metà novembre 2008 dall istituto MIS Trend. Dopo aver stabilito la composizione dell economia domestica, è stata scelta casualmente la persona da intervistare. Le domande si riferivano ai 12 mesi precedenti l indagine. Tasso di risposta Con 4346 interviste realizzate, il tasso di risposta è stato del 66,2 per cento, un risultato molto soddisfacente. Per tenere conto della stratificazione e delle mancate risposte, il campione è stato sottoposto a una ponderazione e a una calibrazione. Questionario Il questionario, della durata di 20 minuti, comprendeva 23 domande sociodemografiche riguardanti l età, il sesso, il grado di formazione, ecc. e circa 55 domande concernenti le attività culturali (teatro, musei, biblioteche ecc.) svolte o praticate in modo non professionale, l uso dei media, le motivazioni, i desideri, gli impedimenti. Il questionario includeva inoltre un modulo dettagliato sulla musica. 18

Alcune categorie utilizzate: Grado di formazione completato: secondario I (scuola dell obbligo completata o meno; un anno di pretirocinio, scuola di commercio o altro), secondario II (scuola di diploma, AFC, scuola superiore di commercio, ecc.; maturità liceale, professionale o specializzata; magistrale), terziario (formazione professionale superiore con brevetto o diploma federale; scuola professionale superiore; SUP, ASP, Università, PF). Per questa variabile, sono considerate unicamente le persone di 25 anni o più, che in generale hanno terminato la formazione. Reddito annuo lordo dell economia domestica: basso (CHF 0 50 000), medio (CHF 50 001 100 000) e alto (CHF 100 001 e più) Raggruppamento delle frequenze (nei 12 mesi) Lettura di giornali: occasionale (1 o 2 giorni alla settimana, meno spesso), regolare (3 o 4 giorni alla settimana), assidua (da 5 a 7 giorni alla settimana) Lettura di libri e fumetti: sporadica (da 1 a 3 unità), occasionale (da 4 a 7 unità), regolare (da 8 a 12 unità), assidua (13 o più unità) Lettura di riviste: occasionale (da 1 a 3 volte al mese, meno spesso), assidua (1 o più volte alla settimana) Significatività statistica La precisione statistica è stata calcolata e utilizzata nella presentazione dei risultati. Sono commentati come differenti unicamente i risultati che lo sono in maniera significativa. 19

Bibliografia Commissione europea (2007), European cultural values. Special Eurobarometer 278, Bruxelles. Donnat O. (2009), Les Pratiques culturelles des Français. Enquête 2008, La Découverte/Ministère de la Culture et de la Communication, Parigi. EUROSTAT (2002), La Participation des Européens aux activités culturelles. Une enquête Eurobaromètre réalisée à la demande de la Commission européenne, Bruxelles. IFES Institut für empirische Sozialforschung (2007), Kultur-Monitoring. Bevölkerungsbefragung, Vienna. OCSE/PISA (ed.) (2003), La lecture, moteur de changement. Performances et engagement d un pays à l autre. Risultati di PISA 2000 Ufficio federale di statistica (2009), Le attività culturali in Svizzera. Indagine 2008: Primi risultati, Neuchâtel. Ufficio federale di statistica (2005), Pratiques culturelles et de loisirs en Suisse, Neuchâtel. Ufficio federale di statistica (UST) e Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) (2002), Pronti per la vita? Le competenze di base dei giovani. Sintesi del rapporto nazionale PISA 2000, Neuchâtel Vanhooydonck S. e Grossenbacher S. (2002), L iillettrisme. Quand l écrit pose problème, Centre suisse de coordination pour la recherche en éducation (CSRE), Aarau. Informazioni: Ufficio federale di statistica (UST) Cultura, media, società dell informazione, sport E-mail: poku@bfs.admin.ch Stéphanie Vanhooydonck, tel: +41 32 713 69 60 Olivier Moeschler, tel. +41 32 713 69 67 Ordinazioni: N. di ordinazione: 1137-0800 Tel. 032 713 60 60 order@bfs.admin.ch Fax 032 713 60 61 Internet: Copertina: 20 http://www.statistica.admin.ch UST, concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; Fotografia: Bastian Bartsch Fotolia.com