Analisi di contesto: la mappatura dei processi attività - controlli

Documenti analoghi
SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Corso di Revisione Aziendale

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Profilo Professionale

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

L Autorità di Audit e la nuova programmazione. Autorità di Certificazione

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

SINTRA SpA Interventi progettati 2

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

COMUNE DI MONTEFIORINO

Economia e gestione delle imprese

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

IL MIO PROFILO DI COMPETENZE Seconda parte. Da consegnare nel 2 laboratorio e da riportare al 3 colloquio

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

COMUNE DI ANDORNO MICCA

Corso di REVISIONE AZIENDALE

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Profilo Professionale

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Transcript:

Analisi di contesto: la mappatura dei processi attività - controlli

Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale ed amministrativa delle Regioni e degli Enti Locali del Mezzogiorno mediante il reclutamento di nuove figure professionali - Linea 7 Alta Formazione. Finanziamento: Programmazione 2007 2013 Questo materiale è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Maria Scinicariello Creatore: Formez PA Diritti: Dipartimento della Funzione Pubblica Data: Settembre 2017 Pag. 2

Analisi di contesto: la mappatura dei processi attività - controlli Una delle finalità e degli ambiti di analisi del contesto interno è l analisi gestionale, tesa ad una approfondita conoscenza dell attività dell organizzazione, al fine di identificare i punti critici, ossia gli snodi vulnerabili ad eventi rischiosi che, se colpiti, possono determinare il mancato o ridotto successo delle operazioni, in relazione agli obiettivi e ai risultati da produrre. A tal fine vengono in soccorso le tecniche di analisi che consentono una mappatura dei processi, offrendo una visione d insieme dell organizzazione attraverso la rappresentazione dei flussi di attività/operazioni. Il concetto di processo Prima di entrare nel merito delle tecniche di mappatura dei processi, è necessario condividere il concetto stesso di processo. Nell ambito della letteratura gestionale, un processo è definito come un insieme organizzato di attività e di decisioni, finalizzato alla creazione di un output effettivamente domandato dal cliente, e al quale questi attribuisce un valore ben definito. I processi sono, quindi, delle aggregazioni di attività finalizzate al raggiungimento di uno stesso obiettivo. Per esempio, tutte le attività svolte per programmare un opera pubblica, selezionare le ditte esecutrici, affidare l esecuzione dei lavori, verificare l esecuzione dei lavori, costituiscono il processo di realizzazione di opere pubbliche in un ente. Ogni processo, quindi, si caratterizza per l utilizzo di input, e cioè di risorse in entrata o di partenza, e la produzione di output, come risultato delle attività di quel processo; nell esempio precedente, gli studi di fattibilità costituiscono parte degli input del processo, mentre l opera finita ne rappresenta l output. Tuttavia, è anche vero che l ampiezza di un processo dipende da chi viene individuato come cliente e dall obiettivo/output considerato; infatti, sempre nell esempio precedente, il processo realizzazione di opere pubbliche ha come cliente la collettività, i cittadini di un determinato territorio che usufruiranno di un opera/servizio pubblico (obiettivo/output); tuttavia è possibile scomporre il processo suddetto in tanti processi che hanno altrettanti clienti e obiettivi: la programmazione di un opera pubblica è essa stessa un processo che aggrega tutte quelle attività finalizzate all approvazione di un progetto esecutivo; il cliente di tale processo sarà l unità organizzativa che utilizza il progetto esecutivo come input necessario per lo Pag. 3

svolgimento di altri processi aziendali, quali, ad esempio, la pubblicazione di bandi e avvisi per la selezione di ditte esecutrici. Quindi, riassumendo, il processo non è altro che una catena di attività attraverso le quali, partendo da determinati input, si ottengono gli output voluti. Processi e gestione dei rischi La gestione del rischio è finalizzata a garantire il perseguimento degli obiettivi dell organizzazione; pertanto, l identificazione e l analisi dei processi che concorrono al perseguimento di tali obiettivi diventano un passaggio necessario per una corretta identificazione e gestione dei rischi. Il mancato perseguimento degli obiettivi dell organizzazione (o di una unità di quest ultima) può essere ricondotto ad eventi rischiosi di diversa natura (tra cui anche eventi di natura corruttiva e di frode) che alterano le modalità di esecuzione e/o i risultati delle attività e, in tal modo, determinano un ridotto o mancato perseguimento degli obiettivi. La spesa dei Fondi strutturali e di investimento europei, ad esempio, può essere un obiettivo di un ente regionale; nell ambito delle operazioni finanziabili, l utilizzo dei fondi stanziati può essere un obiettivo dei dirigenti responsabili delle operazioni e la legittimità della spesa dei fondi può essere un obiettivo dell Autorità di Gestione. Al fine di garantire il perseguimento dei suddetti obiettivi, è evidente la necessità di mappare i processi rilevanti, in quanto ciò consente di identificare i rischi (anche di corruzione e frode) che possono incidere sul perseguimento dei suddetti obiettivi; inoltre, i due processi, che fanno capo ad unità organizzative differenti, ma che contribuiscono entrambi al perseguimento dell obiettivo istituzionale, dovranno essere mappati anche in una logica di interazione, in quanto gli output di un processo possono diventare input dell altro processo e viceversa. Tecniche di mappatura dei processi Le tecniche di mappatura dei processi, meglio note come diagrammi di flusso (flow chart), sono rappresentazioni grafiche di flussi di materiali, informazioni, persone, o altre grandezze, all interno dell organizzazione o al suo esterno. Sono rappresentazioni semplificate della realtà, nelle quali si mettono in evidenza le componenti di un processo input, attività, output, responsabilità e i loro collegamenti. Talune volte la mappatura dei processi assume anche la forma di tabelle descrittive in cui vengono riportate e raccontate le sequenze di attività con l evidenza degli input, output e responsabilità. Pag. 4

Al fine di procedere ad una corretta mappatura dei processi, è opportuno identificare il livello e la tipologia di obiettivi da prendere in considerazione e/o l unità organizzativa di riferimento. Nell ambito degli obiettivi, un processo potrebbe coinvolgere più unità organizzative; nell ambito di un unità organizzativa potrebbero rilevare processi che contribuiscono a differenti obiettivi. Una volta definito l ambito nel quale mappare i processi, occorre identificare l input del processo l elemento/i che attiva le attività di trasformazione l output atteso il risultato che si vuole/si deve generare in relazione all obiettivo e quindi le attività (azioni e operazioni) che consentono agli input di trasformarsi in output. Per l identificazione delle componenti del processo definito, è opportuno consultare sia fonti documentali, relative alla organizzazione, gestione e controllo, nonché le norme e i regolamenti interni, sia fonti informali, quali la conoscenza dei soggetti (dai dirigenti ai dipendenti) che lavorano nell ambito delle attività di interesse dei processi mappati. La mappatura dei processi nella gestione dei Fondi strutturali e di investimento europei Nell ambito delle operazioni a valere sui Fondi strutturali e di investimento europei, la mappatura dei processi può essere ricostruita attraverso quanto presente nel sistema di gestione e controllo predisposto dall amministrazione titolare del Programma Operativo e da quanto previsto nelle check list di controllo. Tuttavia, alla luce delle esigenze di prevenzione dei rischi, e in particolare dei rischi di frode e corruzione, è opportuno verificare l adeguatezza delle mappature esistenti, sotto due aspetti: il livello di dettaglio della mappatura: valutare se il livello di dettaglio dei processi dal generale al particolare e la loro descrizione siano tali da garantire un adeguata esplicitazione delle componenti del processo stesso; ad esempio, nell ambito delle operazioni che riguardano l assegnazione di fondi per la costruzione di opere pubbliche, rappresentare le attività realizzate raggruppandole nei processi programmazione, istruttoria, attuazione fisica e finanziaria, rendicontazione e certificazione delle spese e gestione irregolarità, potrebbe risultare un livello troppo generale tale da non consentire di mettere a fuoco in maniera esplicita input, output e attività rilevanti ai fini dell identificazione di snodi critici e potenzialmente attivatori di fenomeni corruttivi e di frode. Ad esempio, il processo istruttoria potrebbe essere scomposto ad un livello più dettagliato, dando evidenza alla progettazione della gara, Pag. 5

selezione del contraente, verifica aggiudicazione e stipula del contratto, al limite anche differenziando per tipologia di gara; la corrispondenza tra i processi formalmente descritti e la prassi organizzativa: è possibile che le unità organizzative e/o i dipendenti che si trovano a gestire alcune operazioni (sia gestionali che di controllo), nella pratica, adottino modalità e soluzioni in parte non corrispondenti ai processi disegnati, a causa di carenze di organico e di supporti strumentali, di tempi ridotti, etc.; naturalmente, ai fini dell identificazione e prevenzione di eventi rischiosi di corruzione e frode, è fondamentale analizzare le attività che realmente vengono messe in atto e non quelle attese. Al fine di giungere ad un analisi approfondita e attendibile dei processi, oltre all analisi documentale e istituzionale, è opportuno, quindi, coinvolgere tutti gli attori interessati sia nei processi gestionali che nei processi di controllo, attraverso focus group e/o interviste. Infine, indicazioni utili per la mappatura dei processi sono contenute anche nelle Linee guida EGESIF sulla valutazione dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate del giugno 2014. Pag. 6