Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:



Documenti analoghi
Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Potenze nei sistemi trifase

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Corso di Elettrotecnica

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

Calcolo del rifasamento

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Zeno Martini (admin)

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Modulo N.4 di recupero relativo al sistema trifase N.4

Correnti di corto circuito

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori.

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

Classe 35 A Anno Accademico

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTER TRIFASE A TENSIONE IMPRESSA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

nica Cagliari ) m Viene detto (1) Dal sistema dell energia Un possibile

Programmazione modulare

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

Le macchine elettriche

Forma d onda rettangolare non alternativa.

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Programmazione Individuale

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

X = Z sinj Q = VI sinj

L avviamento dei motori asincroni

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

CONNESSIONI IN MORSETTIERA. Caratteristiche generali. Morsettiere a 6 pioli per motori

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

MISURA RESISTENZA AVVOLGIMENTO MOTORE TRIFASE CON RESISTANCE METER

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Trasformatore di media tensione

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Preparazione = successo

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Esercizi sullo studio completo di una funzione

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

IL TRASFORMATORE. A cosa serve un trasformatore. Allegato 1

SCARICATORI DI TENSIONE PER IMPIEGO NEI SISTEMI IN CAVO ELETTRICO AD ALTA TENSIONE.

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

La corrente elettrica

Forze come grandezze vettoriali

risulta (x) = 1 se x < 0.

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Amplificatori Audio di Potenza

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Transitori del primo ordine

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

Elettrotecnica. Michele Di Maggio, Paolo Guidi. Tecnica professionale per il terzo anno di Operatore elettrico. Seconda edizione.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Transcript:

Sistemi trifase I sistemi trifase sono utilizzati per generazione trasmissione distribuzione dell energia elettrica perché i generatori trifase sono meno ingombranti ed hanno un peso minore rispetto agli altri sistemi elettrici monofase ed in c.c. le linee elettriche trifase hanno un minor peso rispetto alle altre a parità di tutti i parametri elettrici. Dal punto di vista elettrico, i generatori trifase sono rappresentabili con tre generatori che producono una tensione di pari modulo ma fase diversa, secondo le seguenti relazioni: E 1 = E M E 2 = E M e j 2 3 E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3 Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono: dominio temporale E 1,E 2,E 3 dominio fasoriale 1

Tali generatori possono essere collegati in diversi modi: a stella con/senza filo di neutro (Fig. 4.2) a triangolo (Fig. 4.3) I sistemi trifase sono classificati in funzione delle terne di f.e.m. e di correnti. In particolare, si definisce simmetrico un sistema in cui le f.e.m. siano nella seguente relazione: E 1 + E 2 + E 3 = 0 Si definisce equilibrato un sistema trifase in cui le correnti obbediscono ad una relazione simile alla precedente: + I 2 + I 3 = 0 Carico (a stella o a triangolo) regolare (impedenze uguali) equilibrato Carico (a stella o a triangolo) irregolare (impedenze diverse) non equilibrato 2

Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Generatori a stella Carichi a stella V 23 V 31 V 12 correnti di linea = correnti di fase = E 1 Z,I 2 = E 2 Z,I 3 = E 3 Z corrente del neutro nulla (quindi bastano tre soli conduttori): I 0 = ( + I 2 + I 3 )= 1 ( Z E 1 + E 2 + E 3 )= 0 sistema simmetrico relazione tra le tensioni di fase e le concatenate: V 12 = E 1 E 2 = E M E M e j120 = E M 3 1+ 0.5 + j = 2 3 = E M 2 + j 3 3 = 3E 2 M 2 + j0.5 = 3E M e j30 = 3E 1 e j30 V 12 = 3 E 1 V 12 = E 1 + 30 V 23 = 3 E 2 V 23 = E 2 + 30 V 31 = 3 E 3 V 31 = E 3 + 30 3

Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Generatori a triangolo Carichi a triangolo correnti di linea correnti di fase corrente di linea corrente di fase Z 12 = Z 23 = 1 = Z 2 = V 12 Z = 2 I 31 I 2 = I 23 2 I 3 = I 31 I 23 + I 2 + I 3 = 0 carico resistivo-induttivo I 23 = V 23 Z = V 12 Z e j120 = 2 e j120 I 31 = V 31 Z = V 12 Z e j240 = 2 e j240 relazione tra le correnti di linea e di fase: = 2 I 31 = 2 2 e j120 = 2 1+ 0.5 j 3 2 = 3 = 2 2 j 3 3 = 3I 2 12 2 j0.5 = 3I 12 e j30 = 32 = 2 30 I 2 = 3 I 23 I 2 = I 23 30 I 3 = 3I 31 I 3 = I 31 30 4

Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati Generatori a stella Carichi a triangolo Uso della trasformazione triangolo/stella per ottenere il caso di carico a stella già studiato: Z Y = Z 3 = Z Generatori a triangolo Carichi a stella Uso della trasformazione triangolo/stella per ottenere il caso di carico a triangolo già studiato: Z 12 = Z 23 = 1 = Z = 3Z Y 5

Sistema di distribuzione in bassa tensione di tipo T.T. Carichi irregolari con sistema trifase squilibrato nella corrente, ma simmetrico nella tensioni (supponendo trascurabili le cadute di tensione sulle fasi del generatore) 6

Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati con filo di neutro E 1,E 2,E 3 terna simmetrica Z 1 Z 2 carichi irregolari La presenza del filo di neutro assicura che O ed O sono allo stesso potenziale e quindi si hanno tre fasi indipendenti: = E 1 Z 1,I 2 = E 2 Z 2,I 3 = E 3 Nel neutro circola una corrente pari a I N = ( + I 2 + I 3 ) 0 7

Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati senza filo di neutro E 1,E 2,E 3 terna simmetrica Z 1 Z 2 carichi irregolari L assenza del filo di neutro introduce una d.d.p. tra O ed O : E O'O E 1O' = E 1 E O'O E 2O' = E 2 E O'O E 3O' = E 3 E O'O = E 1O' Z 1,I 2 = E 2O' Z 2,I 3 = E 3O' E 1 E 3 = ( Z 1 + ) + I 2 E 2 E 3 = + ( Z 2 + )I 2 I 3 = ( + I 2 ) ( ) = Z E E 2( 1 3)+ E 1 E 2 Z 1 Z 2 + Z 1 + Z 2 I 2 = Z E E 1( 2 3)+ E 2 E 1 Z 1 Z 2 + Z 1 + Z 2 Z 3 I 3 = Z 2( E 3 E 1 )+ E 2 E 1 Z 1 Z 2 + Z 1 + Z 2 ( ) ( ) E O'O = E 1 Y 1 + E 2 Y 2 + E 3 Y 3 Y 1 + Y 2 + Y 3 8

Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati: carico irregolare a triangolo E 1,E 2,E 3 terna simmetrica Z 12 Z 23 1 carichi irregolari 2 = V 12 Z 12 I 23 = V 23 Z 23 I 31 = V 31 1 9

Sistemi trifasi non simmetrici e squilibrati: carico irregolare a triangolo E 1,E 2,E 3 terna non simmetrica Z 12 Z 23 1 carico connesso a triangolo: carichi irregolari 2 = V 12 Z 12 I 23 = V 23 Z 23, I 31 = V 31 1 = 2 I 31,I 2 = I 23 2,I 3 = I 31 I 23 carico connesso a stella: c.s. dopo aver trasformato la stella in triangolo Z 12 = Z 1Z 2 + Z 1 + Z 2 Z 23 = Z 1 Z 2 + Z 1 + Z 2 Z 1 1 = Z 1Z 2 + Z 1 + Z 2 Z 2 10

Potenza nei sistemi trifase La potenza totale del sistema è data dalla somma della tre potenze di ciascuna fase A) sistema simmetrico ed equilibrato Tensione sul carico sfasamento del carico ( ) et ()= Ecos( t) corrente it ()= Icos t pt ()= p 1 ()+ t p 2 ()+ t p 3 ()= t = Ecos( t)icos( t )+ Ecos t 2 3 Icos t 2 3 + +Ecos t 4 3 Icos t 4 3 = = 1 EIcos + EIcos( 2t + )+ EIcos + EIcos 2t + 2 2 3 + +EIcos + EIcos 2t + 4 3 = 3EI 2 cos = 3E I cos eff eff Trasmissione dell energia avviene con un livello di potenza costante nel tempo (diversamente dalla trasmissione con tre generatori monofase) N = VI * = Ve j V P = 3EI L cos = Q = 3E I L sin = V e j V Ze j * 3V I L cos 3 V I L sin = V Ie j = N{ cos + jsin}= P + jq Potenza apparente Potenza attiva Potenza reattiva Carico a stella Carico a triangolo P = 3VI f cos = Q = 3V I f sin = F.d.P. = cos arctg Q P = cos 3 V I L cos 3V I L sin 11

Potenza nei sistemi trifase La potenza totale del sistema è data dalla somma della tre potenze di ciascuna fase A) sistema non simmetrico e squilibrato Trasmissione dell energia avviene con un livello di potenza non più costante nel tempo pt ()= p 1 ()+ t p 2 ()+ t p 3 ()= t = E 1 cos( t) cos( t 1 )+ E 2 cos t 2 3 I cos t 2 2 3 2 + +E 3 cos t 4 3 I 3 cos t 4 3 3 = = E 1 cos 1 + E 1 cos( 2t + 1 )+ +E 2 I 2 cos 2 + E 2 I 2 cos 2t + 2 2 3 + +E 3 I 3 cos 3 + E 3 I 3 cos 2t + 3 4 3 P = E 1 cos 1 + E 2 I 2 cos 2 + E 3 I 3 cos 3 Q = E 1 sin 1 + E 2 I 2 sin 2 + E 3 I 3 sin 3 F.d.P. = cos arctg Q P cos 1,cos 2,cos 3 12