Varnelli. e-news. Strategie di comunicazione

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

organizzazioni di volontariato

VADEMECUM UFFICIO PACE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

AZIENDE CON FONDAZIONE MARCEGAGLIA

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Il fundraiser questo s(conosciuto)

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

La tua serenità, il nostro obiettivo.

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Personal Digital VIP. - info@innovationmarketing.it

La tua serenità, il nostro obiettivo.

AIDA PARTNERS OGILVY PR

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Centro Servizi del Distretto

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Policy. Le nostre persone

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Allegato I al modello OT24

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Per vivere serve coraggio

CON LA COLLABORAZIONE DI

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Responsabilità Sociale d Impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L AQUILONE vola alto

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Marketing Eventi Comunicazione Commerciale. Make it happen

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Profilo dell azienda. La qualità che vale

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

PRESENTAZIONE PROGETTO

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Transcript:

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE... 1 N 1 Maggio IL L ANNO DEL CENTENARIO.. 2 COMUNICAZIONE ALLE PARTI INTERESSATE : RENDICONTAZIONE.. 3 Varnelli PERIODICO D INFORMAZIONE SU AMBIENTE, SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE e-news Al via la pubblicazione del nuovo sito internet www.varnelli.it Strategie di comunicazione In questi ultimi anni il mondo è cambiato rapidamente, così come si è evoluto il modo di comunicare. La nostra azienda che si vanta di coniugare tradizione ed innovazione, si è adoperata per rendere sempre più moderni ed efficaci i media utilizzati, dalla pagina Facebook aziendale al restyling del sito internet. Il sito aziendale consente di promuovere in modo efficace ed efficiente la propria attività ed i propri prodotti. In un azienda sensibile alle tematiche sociali, il sito web. diventa anche strumento di divulgazione della missione dell impresa, del suo orientamento ai valori etici e sociali e dell assunzione consapevole della responsabilità sociale. Ecco perché nel nostro sito, oltre alla politica aziendale declinata nella Mission e nella Vision, viene riservata un intera area della sezione Press alla Comunicazione Sociale, con il nome di Varnelli e-news. La Pagina Facebook aziendale, inoltre, è uno strumento social indispensabile nell era del web 2.0. La linea editoriale della nostra pagina facebook non contempla solo contenuti commerciali ma anche inerenti alle attività che l azienda continuamente compie in sinergia con il territorio, in contesti culturali e non, e prettamente rivolti al mondo della Responsabilità Sociale. Lo staff editoriale di Varnelli e-news. E-NEWS : tre motivi per una sola lettera e La e di e-news ci ricorda inoltre l iniziale di tre importanti parole: economia, ecologica, etica. Queste vengono definite le tre e e sono gli elementi alla base del concetto di sviluppo sostenibile. Secondo la definizione che ne dà l ONU, lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Rapporto Bruntland 1987 ONU e Conferenza Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo ONU

Il, l anno del primo centenario Un programma ricco di eventi Un nome e una data, una storia umana e imprenditoriale, una comunità ed un territorio. Su questi capisaldi poggiano le Celebrazioni del Centenario iniziate il 2 agosto, una data simbolica, quando a Pievebovigliana nel 1913 nasceva Girolamo Varnelli. Stesso nome del nonno, erborista come lui, stessi interessi scientifico-naturalistici ma in più uno spiccato e innovativo stile imprenditoriale che a distanza di decenni manifesta tutta la sua modernità. La storia di Girolamo Varnelli è fatta di visioni e anticipazioni, di etica della responsabilità, qualità del prodotto e del processo, senso di appartenenza alla comunità originaria, valorizzazione del capitale umano tutte matrici che fanno di lui un personaggio non solo contemporaneo nei gesti e nelle scelte ma un antesignano delle tendenze e dei modelli culturali che sono oggi alla base di un nuovo modello di sviluppo. La complessa eredità umana e professionale di Girolamo Varnelli è stata raccolta alla sua morte dalla moglie Elda e dalle tre figlie Simonetta, Donatella e Orietta, che rappresentano la quarta generazione della dinastia. A loro sono affidate le magiche e segretissime ricette, i valori fondanti da tramandare e lo sviluppo di quella originale e straordinaria storia d impresa. Le Celebrazioni del Centenario, volute e curate dalla famiglia in collaborazione con le istituzioni del territorio, sono proseguite nella domenica che precede San Girolamo, il 29 settembre, per concludersi alla fine dell anno con una ricca progettualità fatta di iniziative editoriali, pubblicazioni e incontri di studio in ricordo dell uomo, del cittadino, dell imprenditore. L appuntamento di venerdì 2 agosto è stato realizzato in collaborazione con l Amministrazione Comunale di Pievebovigliana la quale dopo avere dedicato una sala del Museo Civico alla Distilleria Varnelli - ha scelto di intitolare a Girolamo Varnelli un parco cittadino e di sottolineare con una targa l edificio che ne ha ospitato i natali. Condotta dal Sindaco Sandro Luciani e da Orietta Maria Varnelli la giornata si è aperta con una messa in ricordo di Girolamo celebrata da Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo di Camerino- San Severino, che ha voluto ricordare chi con la sua vita ha onorato il lavoro e ha saputo renderlo un impegno etico e civico, un bene comune. Tutte concordi nel ricordarne l instancabile dedizione al lavoro, la curiosità vorace per l innovazione tecnologica, l abnegazione per la qualità estrema del prodotto, la fiducia e la condivisione concessa ai collaboratori, l attenzione al consumatore e alle politiche di promozione e tutela del marchio. Tutti elementi che fanno di Girolamo Varnelli a distanza di decenni un imprenditore antesignano di quello che oggi viene definito un nuovo modello di sviluppo, per un nuovo made in Italy. Infine l inaugurazione del Parco Girolamo Varnelli di Pievebovigliana, uno spazio pubblico ma intimo sul limitare della piazza, un cuore verde a pochi passi dalla casa dove visse tutta la sua vita, dal Museo e dallo storico Caffè Varnelli che ancora riporta sulla facciata il marchio liberty con le lettere a sbalzo. I festeggiamenti sono poi proseguiti con l evento del 29 Settembre, in cui si è realizzato il primo Baillage des Anysetiers delle Marche, grazie al comune sforzo della famiglia Varnelli e della Distilleria Meletti. L obiettivo è quello di creare la Commanderie marchigiana di questa corporazione, nata in Francia nel 1263, con lo scopo di sostenere la cultura dell anice e proporre iniziative sociali.

Rendicontazione sulle performance La Distilleria Varnelli ha individuato i propri stakeholder e monitora costantemente, attraverso differenti strumenti, le loro esigenze, cercando di bilanciarle in modo ottimale. GLI STAKEHOLDER I collaboratori e la formazione Il personale è sicuramente la risorsa più importante della Distilleria Varnelli. L azienda occupa prevalentemente personale locale, a testimonianza delle profonde radici che la legano al territorio. La maggior parte dei dipendenti risiede in un raggio di massimo 15 km (72,7% dei collaboratori). Ciò consente di garantire un buon livello di qualità della vita e, a coloro che risiedono più lontano, sono riservate facilitazioni quali l orario di lavoro flessibile e la possibilità di utilizzare spazi aziendali attrezzati per la pausa pranzo. L orario flessibile è disponibile anche per le mamme facenti parte dell organico, al fine di agevolare la conciliazione dei loro tempi vita/lavoro. La maggior parte del personale fa parte dell organico da lungo tempo, a testimonianza del buon ambiente di lavoro e del clima presente in azienda. L anzianità media è di 19,63 anni. Il turnover è nullo con nessun dimissionario nel. Il tasso di assenteismo, a sua volta, è pari al 0,88% e totalmente imputabile ad assenza per malattia: la maternità non viene conteggiata ai fini di tale tasso. Il personale è relativamente giovane, con un età media di 43 anni. Collaboratori Clienti Fornitori Enti Comunità locale Ambiente L organizzazione crede nella fidelizzazione dei propri collaboratori e nella possibilità di ampliare l ambito delle opportunità da riservare loro, anche attraverso alcuni benefits quali, fra gli altri, l assicurazione integrativa sugli infortuni a valere anche in ambienti diversi da quelli di lavoro, un controllo clinico annuale completo e l integrazione al 100% della retribuzione nel primo mese di aspettativa volontaria, recentemente introdotta a sostegno della maternità. La crescita personale e delle competenze da parte dei collaboratori è tenuta in grande considerazione e su di essa si investe in modo sistematico, innanzitutto attraverso piani annuali di formazione. Nel corso dell anno sono state effettuate 214 ore di formazione suddivise tra formazione su salute e sicurezza, marketing e ambiente.

Riunione fornitori 2014 La Distilleria Varnelli si rivolge a un ampio panel di clienti: grande distribuzione, grossisti, dettaglianti, privati. La conoscenza personale di molti di loro ed i contatti diretti tramite la rete agenti favoriscono uno spontaneo e costante monitoraggio della soddisfazione. La presenza sul mercato ed il corretto recepimento delle richieste della clientela sono sostenuti anche attraverso eventi promozionali e fiere nazionali o internazionali. sulla collaborazione. Il rispetto delle regole è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro correttamente gestito e tale rispetto consente di ridurre i rischi. Inoltre, con alcuni clienti e fornitori sono state intraprese azioni di co-marketing, volte a rafforzare i rispettivi brands mediante azioni congiunte. Grande attenzione è rivolta ai fornitori anche nell ambito del sistema di gestione integrato, intendendo favorire un circuito virtuoso in materia di Ambiente, Responsabilità Sociale, Salute e Sicurezza. A tale proposito, con cadenza biennale, l azienda coinvolge i propri fornitori critici in attività di formazione e sensibilizzazione. La criticità dei fornitori è determinata sulla base di alcuni fattori, collegati alla zona in cui è collocata l azienda, alle sue dimensioni, al settore merceologico e ai rischi per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In base a questa valutazione sono stati individuati tra i fornitori più critici manutentori, impiantisti, aziende agricole quali ad esempio i produttori e fornitori di miele. Il 03 Ottobre 2014 è stato organizzato un incontro formativo dal titolo Costruire insieme la sicurezza in cui sono stati coinvolti anche i dipendenti aziendali. In questa occasione, oltre a ricordare con casi specifici, alcuni episodi di gravi incidenti occorsi a causa del cattivo o coordinamento tra clienti e fornitori, si è parlato in particolare della cultura della sicurezza, ovvero della crescita comune che le aziende partner devono fare insieme, per passare da un idea della salute e sicurezza passiva ad un idea incentrata sul miglioramento continuo e La sicurezza, e non solo, è parte integrante del modo di vivere l azienda e il lavoro, e come tale è inscindibile da tutti gli altri fattori che compongono la vita lavorativa. L impegno alla produzione, l impegno alla qualità, l impegno alla riduzione degli sprechi non possono sussistere separati dall impegno alla sicurezza. La risorsa maggiore su cui investire è sicuramente quella umana e l investimento deve colmare il deficit che si è formato nei decenni in cui l economia era florida. A tale proposito, si è parlato a lungo anche dell opportunità di attuare in azienda progetti di miglioramento volti a ridurre i rischi e migliorare la disciplina, quali le 6S.

Rendicontazione sulle performance L apertura verso l esterno L azienda è estremamente aperta e comunicativa nei confronti di tutti gli stakeholder e l impegno sui temi Ambiente, Responsabilità Sociale e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro è sempre parte integrante di ogni presentazione aziendale, svolta all interno o all esterno della sede. Inoltre, nel la Distilleria Varnelli ha patrocinato diversi eventi ed aperto le porte dell azienda in numerose occasioni. In totale sono state organizzate 15 visite aziendali, per un totale oltre 600 presenze provenienti da diversi ambiti e da diverse zone di Italia e del mondo: AMBITO DI INTERVENTO Euro % Cultura 23.090,75 35,81% Sostegno eventi del territorio La comunità 15.822,53 24,54% Formazione 15.026,73 23,31% Beneficienza 5.559,18 8,62% Sport 4.879,69 7,57% Prodotti 94,72 0,15% Importo totale 64.473,60 100,00% L organizzazione monitora il rapporto con gli stakeholder tenendo sotto controllo Corporate Giving e Apporti Diretti. Questi sono stati pari a 64.473,60 contro gli 56.445,69 dell anno 2012. Nell ambito del Corporate Giving, l azienda sostiene numerosi progetti di collaborazione con gli enti ed istituzioni del territorio o preposti alla sua valorizzazione, ed in particolare: UNICAM IPSSART Girolamo Varnelli di Cingoli I.I.S. A. Panzini di Senigallia Comune di Pievebovigliana Comune di Muccia Fondazione Symbola CESMA (Centro Studi Marche) Regione Marche Provincia di Macerata Istituti scolastici