LE DINAMICHE ECONOMICHE NELLA PROVINCIA DI IMPERIA

Documenti analoghi
LA CONGIUNTURA NELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI IN LIGURIA E LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NEL 2006

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

Osservatorio & Ricerca

IMPERIA: REPORT MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE APRILE 2006

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Report Cgil Liguria

IMPERIA E LA CRISI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il mercato del lavoro nel terziario

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

Consuntivo 2005 BRUNO SPAGNOLETTI. MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE Quadro dedicato alle dinamiche della REGIONE LIGURIA e della PROVINCIA DI GENOVA

DONNE E MERCATO DEL LAVORO I SEMESTRE 2012

L economia del Lazio nel 2009

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

5. Il lavoro in Campania

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Lombardia Statistiche Report

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Risultati delle politiche del lavoro

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

DAL LAVORO ALLA DISOCCUPAZIONE E RITORNO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Sintesi del Contesto Statistico

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

L industria alimentare

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

L economia della Valle d Aosta

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio & Ricerca

Tempo perduto, tempo cercato, tempo occupato: il lavoro in Liguria dopo la Grande Crisi. Genova,

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

RAPPORTO AVELLINO 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

LA LIGURIA E LA CRISI

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

GENOVA LIGURIA LA CONGIUNTURA E LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NEL 2006 IN PROVINCIA DI GENOVA

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

OSSERVATORIO ECONOMICO DI ISOLA DEL GIGLIO E DEL MONTE ARGENTARIO. Aspetti strutturali e congiunturali dell economia locale

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

Lombardia Statistiche Report

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Stato dell'economia nella provincia di Cagliari

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

DINAMICHE PIL LIGURIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

Lombardia Statistiche Report

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

1. Il trend ( )

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Il rapporto annuale sull economia comasca anno Como, Villa del Grumello, 9 giugno 2014

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2017

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014.

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Transcript:

LE DINAMICHE ECONOMICHE NELLA PROVINCIA DI IMPERIA 2009-2010 2010 CONGRESSO CGIL IMPERIA 8 MARZO 2009 di Bruno Spagnoletti Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Ufficio Economico CGIL Liguria

La crisi è arrivata più tardi ma non è finita anzi anzi volge al peggio! DINAMICHE PIL 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% 2001-2008 2009 2010 IMPERIA 4,7% -4,5% 0,0% SAVONA 3,9% -4,8% 0,3% GENOVA 2,7% -4,2% 0,7% LA SPEZIA 3,0% -5,1% 0,5% LIGURIA 3,2% -4,7% 0,4% NORDOVEST 3,4% -4,3% 0,8% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 2

Nell impatto della crisi i punti di debolezza sembrano diventare punti di forza! l estesa infrastrutturazione pubblica della Provincia la significativa presenza delle attività legate ai servizi ed al terziario La debolezza dell industria manifatturiera e la presenza di filiere poco orientate alla competitività ed all export, (con l eccezione l della floricoltura e del turismo che hanno pesantemente risentito delle negative dinamiche della recessione già alla fine del 2008 e per l intero l anno 2009) la diffusione atomizzata delle micro imprese hanno funzionato da rallentatore delle ricadute della crisi sul terreno finanziario, economico ed occupazionale sino all inizio del secondo semestre del 2009 ed hanno consentito una navigazione meno esposta ai venti della recessione; UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 3

A partire dal 2 semestre 2 2009 si attenua sino a scomparire la positiva anomalia del trend! le dinamiche congiunturali cambiano di segno e volgono al rosso; Gli indicatori macro che misurano la crisi economica si allineano alla media del Sistema Paese e si posizionano in negativo; Rallentano e entrano in sofferenza quasi tutti i settori strategici dell economia economia provinciale con ricadute sempre più pesanti sull occupazione - a partire dal lavoro stagionale, a termine, flessibile e precario -,, sulla contrazione della disponibilità del reddito delle famiglie, dei redditi da lavoro dipendente e da pensione che inducono una progressiva riduzione dei consumi; La contrazione dei consumi delle persone e delle famiglie, da un lato rappresenta il vero detonatore dell avvitamento della recessione della Provincia e dall altro funge da acceleratore del trend negativo dilatando i tempi della possibile ripresa. UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 4

2009 : Congiuntura Settoriale Nel comparto dell agricoltura agricoltura,, nonostante il positivo impatto di significativi investimenti e di forti misure di sostegno e di incentivo messe in atto con l avvio l del PSR (Piano di Sviluppo Rurale), continua la significativa riduzione del numero delle imprese da una parte e dall altra altra si registrano nuove difficoltà strutturali nel comparto prioritario, strategico e di nicchia della floricoltura; difficoltà acuite a partire dagli ultimi mesi del 2008 e nel corso del 2009, dal moltiplicarsi delle ragioni di competitivit mpetitività,, da un forte calo della domanda indotta dalla contrazione dei consumi sia nel mercato interno che europeo ed internazionale e dalle difficoltà di rientrare dei crediti; Nel Casinò di Sanremo si sono complicate le prospettive di equilibrio dei conti economici e si scontano negative ripercussioni sulla tenuta della a occupazione diretta, mentre già si registrano tagli ed economie nell indotto e nella catena delle imprese di servizio; Nel comparto dell industria manifatturiera continua l erosione l delle presenze produttive a partire dall industria metalmeccanica e si riduce progressivamente il peso dell ll industria in senso stretto sull economia della Provincia, nonostante la tenuta congiunturale della la filiera alimentare legata a consumi difficilmente comprimibili; Nel settore delle costruzioni dopo un lungo ciclo di crescita nel 2009 si registra una prima negativa inversione di tendenza con una decelerazione della produzione media e della occupazione; Nel settore del commercio mentre continua a tenere la grande distribuzione specializzata nel comparto alimentare e dei beni di largo consumo, o, si estende la sofferenza del commercio al dettaglio che risente del clima complessivo di sfiducia e della contrazione dei consumi delle famiglie con punte preoccupanti nel settore dell abbigliamento; Nel comparto del Turismo l analisi comparata dei flussi e le nostre prime stime ci portano a sostenere che nel 2009 gli andamenti settoriali hanno avuto una difficile tenuta rispetto ai risultati già magri del 2008; Nel 2009 si segnalano - in forme allarmanti e drammatiche difficoltà di tenuta del sistema delle piccole e micro imprese della Provincia che - come è noto - rappresentano l ossatura portante dell economia economia della Provincia di Imperia sia nel comparto turistico alberghiero che nelle imprese artigianali. UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 5

Stima Valore Aggiunto per Settore 2009 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI E TERZIARIO IMPERIA 5,9% 6,5% 8,8% 78,8% LIGURIA 1,6% 11,2% 5,8% 81,4% ITALIA 2,1% 21,4% 6,1% 70,4% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 6

Le Imprese Attive SETTORI 2008 2009 VAR. % AGRICOLTURA 5.510 5.261-4,5% TURISMO 1.960 2.145 9,4% COSTRUZIONI 4.795 5.000 4,3% COMMERCIO 5.784 5.665-2,1% INDUSTRIA 1.736 1.493-14,0% SERVIZI IMPRESE 3.205 3.200-0,2% SERVIZI PUBBLICI 1.264 1.112-12,0% ALTRE 306 NON CLASSIFICATE 116 103-11,2% TOTALI 24.370 24.285-0,3% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 7

Distribuzione % IMPRESE ATTIVE 2009 NON CLASSIFICATE; 0,4% ALTRE; 1,3% SERVIZI PUBBLICI; 4,6% SERVIZI IMPRESE; 13,2% AGRICOLTURA; 21,7% INDUSTRIA; 6,1% TURISMO; 8,8% COMMERCIO; 23,3% COSTRUZIONI; 20,6% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 8

Forme Giuridiche Imprese Attive 2008 2009 VAR. % SOCIETA' DI CAPITALI 1.792 1.859 3,7% SOCIETA' DI PERSONE 4.756 4.734-0,5% IMPRESE INDIVIDUALI 17.500 17.368-0,8% ALTRE FORME 322 324 0,6% T OTALI 24.370 24.285-0,3% 1,3% 7,7% 19,5% SOCIETA'DI CAPITALI SOCIETA'DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME 71,5% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 9

il Nanismo del Sistema delle Imprese Province e regioni 1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e più Unità Locali e Classi di Addetti Imperia 96,4% 2,6% 0,8% 0,2% Savona 96,2% 2,5% 0,9% 0,4% Genova 95,3% 2,9% 1,2% 0,6% La Spezia 95,3% 3,1% 1,2% 0,4% LIGURIA 95,6% 2,8% 1,1% 0,5% NORD-OVEST 94,1% 3,5% 1,6% 0,8% NORD-EST 93,6% 3,9% 1,8% 0,8% CENTRO 95,0% 3,2% 1,2% 0,6% SUD E ISOLE 96,2% 2,5% 0,9% 0,4% ITALIA 94,8% 3,2% 1,4% 0,6% Provincia e regioni 1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e piu Numero di Addetti alle Unità locali Imperia 69,8% 12,3% 8,8% 9,1% Savona 63,4% 10,7% 9,1% 16,8% Genova 52,3% 10,8% 10,7% 26,2% La Spezia 59,2% 12,7% 10,5% 17,7% LIGURIA 57,2% 11,2% 10,2% 21,4% NORD-OVEST 46,6% 11,7% 12,0% 29,7% NORD-EST 48,0% 13,0% 13,2% 25,8% CENTRO 52,4% 12,0% 10,7% 24,9% SUD E ISOLE 60,2% 11,2% 9,6% 19,0% ITALIA 51,2% 12,0% 11,5% 25,3% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 10

Continuano le difficoltà nel Turismo : crisi solo congiunturale? ARRIVI GENNAIO-NOVEMBRE 2009/2008 ARRIVI 2008 2009 DIFF. 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% ITALIANI 491.927 459.646-32.281-4,0% -5,0% -6,0% -7,0% VAR. % STRANIERI 261.106 247.245-13.861 ITALIANI -6,6% STRANIERI -5,3% VAR. % PRESENZE GENNAIO -NOVEMBRE 2009/2008 PRESENZE 2008 2009 DIFF. STRANIERI ITALIANI 2.170.403 2.091.681-78.722 ITALIANI -7,0% -6,0% -5,0% -4,0% -3,0% -2,0% -1,0% 0,0% ITALIANI STRANIERI STRANIERI 1.026.868 963.253-63.615 VAR. % -3,6% -6,2% UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 11

2010 : Previsioni macro di andamento lento A differenza di qualche germoglio di ripresa che è possibile cogliere nella congiuntura internazionale, europea ed anche italiana, il diagramma della provincia continua a risultare piatto to e non si intravedono segnali di ripresa anzi! Continua la stagnazione nell agricoltura e nella produzione di nicchia della floricoltura; Permangono le sofferenze nei processi di produzione e di innovazione in quel che resta della filiera manifatturiera, nonostante la positiva tenuta dell alimentare (con l eccezione l della Fassi); Cambia in negativo il ciclo dell edilizia edilizia soprattutto per effetto della riduzione delle risorse disponibili dalla grande committenza pubblica; Rischia di radicalizzarsi la crisi del commercio al dettaglio per effetto della contrazione dei consumi non essenziali e della riduzione del reddito disponibile; Non sono all orizzonte positivi colpi di coda nel bilancio turistico della Provincia. UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 12

Le dinamiche del Mercato del Lavoro Quadro di sintesi e stime 2009

Occupazione : media 2008 Le dinamiche del mercato del lavoro in Provincia di Imperia nella media del 2008 (ultimi dati disponibili) registravano una sostanziale invarianza virtuale degli occupati complessivi : 90 mila unità rispetto agli 89.800 della media 2007. La lettura attenta e critica di quei dati già evidenziava problematiche serie, preoccupazioni fondate e rischi evidenti che potevano essere cosi sintetizzate : la contrazione di 2 mila unità nell occupazione dipendente che si accompagnava alla progressiva, costante e storica riduzione del peso percentuale dei d dipendenti verso la soglia minima del 57,7%; l aumento del tasso di disoccupazione in particolare per le donne posizionato al 9,7% rispetto al 6,3% medio; l aumento del tasso di disoccupazione delle giovani donne 15-24 anni al livello record del 39,5%; l aumento delle persone in cerca di occupazione di oltre 2 mila unit ità; la costante caduta del peso dell occupazione nell industria ed in particolare nella industria manifatturiera RGIONI EPROVINCE (dati in migliaia) Indi-pen pen- denti Di-pen pen- denti Tota-le Liguria 462 189 651 Imperia 52 38 90!""# UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 14

Stime dinamiche occupazione 2009 e 2010 Se le nostre stime del consuntivo delle dinamiche economiche del 2009 e degli scenari di aggravamento della crisi per il 2010, risulteranno credibili, l impatto sulla occupazione potrebbe essere cosi sintetizzato : sono a rischio posto di lavoro nel biennio 2009 2010 mediatamente oltre 4 mila unità ed a rischio tenuta del reddito oltre 8 mila persone, di cui quasi il 50% già bruciati nel 2009 (2 mila unità in termini di perdita del posto di lavoro e 4 mila persone in termini di contrazione del reddito disponibile). L occupazione più a rischio 2009 e già largamente saltata per oltre mille unità,, si colloca all interno della cosiddetta flessibilità lavorativa particolarmente diffusa nella Provincia; un area che comprende l universo l mondo della occupazione degli atipici (lavoratori dipendenti a termine, parttime verticali ed orizzontali, parasubordinati intesi come lavoratori l formalmente autonomi, ma sostanzialmente con rapporto di lavoro subordinato, apprendistato e contratti di formazione - lavoro, interinali e forme diversamente strutturate di lavoro nella catena degli appalti). L occupazione flessibile e precaria nella Provincia infatti - può essere stimata in circa 17 mila unità che rappresentano quasi il 31% dell occupazione dipendente della Provincia. Nel corso del 2009 inoltre la caduta della occupazione e del reddito da lavoro dipendente ha riguardato anche il lavoro strutturato nell industria manifatturiera e in particolare nell industria metalmeccanica, nella catena delle attività legate alla filiera del turismo (ed in particolare negli alberghi), nell agricoltura e per la prima volta dopo molti anni anche nell edilizia edilizia e nelle costruzioni (-585( operai dipendenti delle imprese strutturate e iscritte alla Cassa Edile). UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 15

LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nella Provincia di Imperia nonostante il peso relativo dell industria e delle Imprese che possono usufruire degli ammortizzatori sociali strutturati turati le ore complessive di Cassa integrazione erogate nel 2009 (gennaio dicembre) ammontano a 382.536 e registrano un aumento di 85.302 ore rispetto to all analogo analogo periodo del 2008 ed un aumento percentuale del 28,7%. La cassa integrazione ordinaria è aumentata di 60.230 ore con un incremento percentuale del 24,3 per cento. La cassa integrazione straordinaria è aumentata di 25.072 ore con una variazione percentuale del 50,8 per cento. Le persone collocate in CIG mediamente possono essere quantificate te in circa 500 unità/mese. 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2008 46.853 10.379 20.531 23.812 0 19.501 0 21.322 41.281 25.587 17.373 70.595 2009 17.315 15.704 14.732 2.000 82.204 43.862 76.452 11.160 74.624 6.951 15.302 22.230 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 16