6 marzo Spett. Ministero dello Sviluppo Economico. c.a. Dr. Andrea Napoletano, Segretario Generale. Egr. Segretario,

Documenti analoghi
ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Una visione per la generazione distribuita, smart & solar

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Opportunità POR FESR Veneto

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Audizione X Commissione Senato

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Risoluzione anticipata delle convenzioni in Conto Energia? Un opportunità per produttori e operatori?

Strategie e modello di business HFV

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFSERVIZI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Smart Grids e Rinnovabili

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare

La Riforma per esempi

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

36 Bollettino Ufficiale

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Energia e pianificazione regionale del territorio

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO


RADIANT CLEAN ENERGY FUND

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

acquisti sostenibili

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Parigi Sessione

Transcript:

6 marzo 2017 Spett. Ministero dello Sviluppo Economico c.a. Dr. Andrea Napoletano, Segretario Generale Egr. Segretario, seguono le risposte alle domande inviateci. A disposizione per eventuali richieste di chiarimento, distinti saluti, Paolo Rocco Viscontini Presidente ITALIA SOLARE 1

A. Quali criticità principali presenta oggi il sistema energetico italiano nel vostro settore di riferimento? Le reti elettriche esistenti sono un ottimo punto di partenza per un affinamento tecnologico (HW e SW) in ottica SMART GRID che valorizzi su base di mercato la produzione delle fonti rinnovabili. Il quadro normativo è invece ancora arretrato: divieto SDC, dispacciamento riservato ai grandi impianti, tariffa di distribuzione nazionale e non legata a criteri di demand response. B. Quali fattori dello scenario a livello globale ed europeo sono più rilevanti per l Italia nel presente e nel futuro? 1. Il surriscaldamento climatico non è più un opinione ma un fatto scientificamente dimostrato e da contrastare, come stabilito dagli accordi di Parigi e dalle normative comunitarie, attraverso la decarbonizzazione di tutti i settori 2. I gravissimi problemi geopolitici collegati alla sfruttamento e trasporto delle fonti energetiche fossili l Italia è ancora troppo dipendente da paesi altamente instabili e scarsamente o per nulla democratici 3. Il costo degli impianti fotovoltaici e quindi dell energia da fonte fotovoltaica è calato in modo drastico negli ultimi 7 anni, dalle 3 alle 6 volte a seconda della dimensione dell impianto è un opportunità che l Italia non sta cogliendo a differenza di molti altri paesi 4. Lo sviluppo delle tecnologie digitali consente una gestione integrata, efficiente e sicura, delle reti e degli impianti da fonte rinnovabile. L Italia sta perdendo terreno rispetto ad altri paesi, in particolare la Germania, dove queste soluzioni sono possibili da un punto di vista normativo, a differenza dell Italia 2

C. Come vedete l evoluzione del quadro tecnologico, infrastrutturale e dei modelli di mercato per il vostro settore di riferimento? Evoluzione del quadro tecnologico Fattori tecnologici a favore di una sempre maggiore diffusione del fotovoltaico: la riduzione dei costi degli impianti grazie alla riduzione dei costi dei materiali (in primis moduli fotovoltaici) e agli incrementi di efficienza la riduzione dei costi e sempre maggiori efficienze negli accumuli, previsti in rapido sviluppo e conseguente drastica riduzione dei prezzi, con una parallela sempre maggiore attenzione all impatto ambientale grazie agli accumuli il fotovoltaico risolve il limite della non programmabilità lo sviluppo dei SW di gestione delle reti ( smart grid ) e dei consumi ( domotica ) l integrazione del fotovoltaico con tecnologie efficienti di utilizzo dell energia: pompe di calore per la climatizzazione degli edifici, mobilità elettrica Evoluzione del quadro infrastrutturale Sempre maggiore elettrificazione dei consumi Crescente diffusione di reti private locali Spostamento del dispacciamento da un livello centralizzato a un livello più decentrato Potenziamento della sicurezza dell approvvigionamento attraverso le interconnessioni a livello europeo volte a dare priorità alle energie rinnovabili rispetto alle fossili italiane Evoluzione dei modelli di mercato L effettiva partecipazione delle rinnovabili a tutti i mercati dell energia, ivi compresi quelli dei servizi alle reti (mercato del dispacciamento), permetterà alle fonti rinnovabili di essere pienamente competitive rispetto alle altre fonti energetiche. 3

Al fine di garantire una vera competitività tra le fonti energetiche è inoltre urgente e necessario: 1) associare alle diverse fonti, in primis a quelle fossili, i rispettivi costi esterni (ambientali e sanitari) 2) togliere gli incentivi alle fonti fossili Si ritiene inoltre che non debba essere attuato il mercato della capacità, che non è tecnicamente necessario e che rappresenta una evidente distorsione del mercato, come sottolineato dallo stesso Winter Package. D. Quali obiettivi prioritari e quale approccio dovrebbe prevedere la SEN 2017 per quanto riguarda il vostro settore di riferimento? In caso di un possibile trade-off tra i diversi obiettivi di politica energetica come risolvere tale trade-off? Obiettivi da prevedere nella SEN 1. promuovere la generazione distribuita, l autoproduzione e la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini 2. riconoscere il solare fotovoltaico quale fonte energetica a basso costo, affidabile, pulita e disponibile sempre e ovunque 3. riconoscere il solare fotovoltaico come fonte strategica per la sicurezza energetica del Paese 4. promuovere e diffondere le competenze tecniche e la cultura del solare volte a favorire la transizione energetica da un modello energetico centralizzato basato sulle fonti fossili a un modello distribuito basato sulle fonti rinnovabili 5. promuovere politiche, normative e metodologie standardizzate che possano favorire la diffusione dell energia solare 6. rimuovere le barriere che limitano o rallentano lo sviluppo del fotovoltaico 7. promuovere l utilizzo di energia solare fotovoltaica per l alimentazione delle nuove tecnologie (pompe di calore, sistemi di accumulo, veicoli elettrici, ecc) 4

Approccio da prevedere nella redazione della SEN Occorre rimuovere i seguenti ostacoli: tariffe di distribuzione domestiche fisse anziché fondate su principi di demand response divieto SDC e reti private divieto Certificati Bianchi per fotovoltaico dispacciamento limitato a grandi impianti centralizzati con riforma che apre solo a impianti sopra 55 kw di potenza impegnata e che rimane centralizzato e non passa al livello delle reti di distribuzione tariffa nazionale centralizzata di distribuzione e mancanza assoluta di concorrenza nella distribuzione (gare al 2029) mancanza di misure effettive per incentivare la trasformazione degli edifici in edifici a energia quasi zero mancanza di misure che spingano a usare le rinnovabili nelle infrastrutture per la mobilità elettrica ricorso al mercato della capacità che è un sistema obsoleto e penalizzante da un punto di vista di sviluppo tecnologico e corretta formazione dei prezzi di mercato ristabilire un più ragionevole rapporto GSE produttori, troppo spesso danneggiati in modo irreparabile per inezie formali gli impianti fotovoltaici esistenti e quindi i relativi proprietari dovrebbero essere visti più come risorsa da tutelare e valorizzare anziché come soggetti da colpevolizzare e penalizzare Possibili trade off tra diversi obiettivi di politica energetica e possibili soluzioni Una crescente diffusione del fotovoltaico solleva il tema della sostenibilità del costo degli oneri di sistema. La progressiva diffusione del fotovoltaico dovrà essere accompagnata da una revisione periodica delle politiche di esenzione per assicurare una equa e giustificata attribuzione delle esenzioni, anche in ragione dell attesa riduzione dei costi degli impianti, che si sta già verificando. 5

Riteniamo sia una buona soluzione, al fine di ridurre nel lungo termine gli oneri di sistema derivanti dagli incentivi, dar la facoltà ai soggetti produttori di estinguere anticipatamente la convenzione del Conto Energia, dietro un compenso forfettario attualizzato, condizionando il pagamento a investimenti in efficientamento energetico (accumuli, pompe di calore, mobilità elettrica ). E. Quali politiche e quali misure dovrebbe prevedere la SEN 2017 per perseguire i suddetti obiettivi in maniera più efficace e più efficiente possibile? Quali sono i principali interventi per migliorare l efficacia nei processi di implementazione di politiche e misure? La SEN 2017 dovrebbe prevedere una pronta attuazione delle direttive europee del cosiddetto Winter Package non appena le stesse saranno approvate in via definitiva dall Unione Europea. Nel frattempo riteniamo necessario l immediato superamento di tutti gli ostacoli allo sviluppo delle rinnovabili e delle nuove tecnologie in Italia, elencati analiticamente al precedente punto D. F. Quali interazioni significative del vostro settore di riferimento prevedete con il resto del sistema energetico italiano per il futuro e come ottimizzare a vostro avviso tali interazioni? Per ottimizzare le interazioni tra i diversi settori di riferimento è auspicabile un periodico e approfondito confronto tra i diversi settori interessati, al fine di condividere novità tecnologiche e best practices internazionali. 6

G. Quali interventi sembrano prioritari per una efficace governance nazionale ed europea delle politiche dell energia E necessario che si affronti a livello europeo il tema della necessità di una uniforme applicazione degli oneri di sistema e dei costi per le rinnovabili per evitare che nei paesi a maggior reddito pro capite si scarichino sui cittadini oneri che nei paesi a minor reddito non possono essere scaricati Laddove ciò avviene si creano delle distorsioni alla competitività dei settori produttivi. E prioritario che gli obiettivi indicati nel Winter Package si traducano in obiettivi quantitativi per ogni paese con precise scadenze temporali per la quota delle rinnovabili, degli edifici a energia quasi zero e dei risparmi energetici. 7