Unione Regionale delle Camere di Commercio Abruzzo

Documenti analoghi
PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

SCHEDA N. 136 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE B51B Interporto Campano Spa.

PROVINCIA PROVINCIA DI MARCHE ABRUZZO MOLISE DI ANCONA ASCOLI PICENO DI FERMO MACERATA TERAMO CHIETI PESCARA CAMPOBASSO REGIONE REGIONE REGIONE

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

Andamento traffici porto di Genova

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Scheda di Sintesi Intervento

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

SCHEDA N. 26 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale B81B Provincia di Lecco

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Pista VENTO LungoPo Argine

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

POR FESR Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

«San Cristoforo Linate»

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

Con il supporto tecnico scientifico di SCHEDE INFRASTRUTTURE. 1) Autost. Rapporto 2007 Primo aggiornamento Dicembre 2007

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Ammodernamento S.S. 275 (Tratta Maglie-Santa Maria Di Leuca) SCHEDA N. 61

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

MACROAREA N.3: Alto Sangro

LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE. Ing. Sandro Imbastaro

ANAS Spa. Condirezione Generale Tecnica. Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

SISTEMI URBANI Bari nodo ferroviario e metropolitana Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

L AREA DI INSEDIAMENTO

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

I ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO VIABILITÀ

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari. Grottaminarda, 15 dicembre 2014

Intervento del Dott. Ing. Francesco Franco Valeri, Capo del Dipartimento VII Viabilità ed Infrastrutture Provincia di Roma

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

PROGETTO DEFINITIVO 1A

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

SCHEDA TECNICA SUL PORTO PER I MASS-MEDIA

COLLEGAMENTO TRA TANGENZIALE DI NAPOLI (VIA CAMPANA), RETE VIARIA COSTIERA E PORTO DI POZZUOLI INTERVENTO N. C11 - II LOTTO

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

Elementi del Quadro Conoscitivo

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

IL PORTO DI LE HAVRE

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 13 settembre 1999, n. 27) TITOLO I Principi generali. Art.

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Transcript:

Rapporto annuale sulle Infrastrutture di Trasporto in Abruzzo Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio Abruzzo con il supporto tecnico di Uniontrasporti e la partecipazione della Regione Abruzzo Rapporto 2008

7 ALLEGATO 3 SCHEDE INTERVENTO NON MODIFICATE NEL 2008 Intervento: Adeguamento Aeroporto Internazionale d Abruzzo Completamento e potenziamento delle infrastrutture nodali presenti sul territorio, tra le quali rientrano l Interporto Val Pescara ed il Porto di Pescara, al fine di metterle in rete come porte di accesso al sistema abruzzese. L'Aeroporto d'abruzzo poichè sta conoscendo una stagione di grande vitalità, apportando il suo contributo sia in termini di movimentazione merci che di passeggeri è indispensabile uno sviluppo indirizzato alla costruzione di sinergie con l'espansione dei mercati turistici e verso il potenziamento della logistica e dell'intermodalità del trasporto merci. Rilevazione dei flussi di movimentazione merci/passeggeri diretti verso l Europa dell Est che accompagnano i tentativi di delocalizzare i rapporti commerciali delle aziende abruzzesi. Le singole azioni di intervento riguardano: l allungamento della pista, l ampliamento dell aerostazione, l apertura di nuovi uffici, l aumento dei parcheggi ed il potenziamento della viabilità. Dicembre 2007. Il Governo ha trasferito alla Saga 5 milioni di euro per la messa in sicurezza della pista, tramite azioni che mirano alla realizzazione della banchina di servizio alla pista, alla via di rullaggio e alla creazione delle fasce di contenimento della pista. Pescara (PE), Chieti (CH), S. Giovanni Teatino (CH) Nazionale ed europea nell'ambito di una rete logistica ed integrata Intervento inserito in Legge. In data 30-01-2007 è stato sottoscritto l Accordo di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Abruzzo in base al quale l Aeroporto d Abruzzo beneficerà degli stanziamenti di spesa da parte del Ministero pari a 7,88 Meuro. L'accordo rientra nel Programma operativo nazionale (Pon) inserito a sua volta nel Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 finanziato con fondi comunitari. Con il Master Plan approvato dai Ministeri dell Ambiente e delle Infrastrutture si tratta di un operazione pari a 47 milioni di euro comprensiva di tutte le azioni di intervento volte al potenziamento dell aeroporto. Nel mese di luglio 2007 il Ministero dei Trasporti ha sottoscritto due importanti provvedimenti per il potenziamento dell'aeroporto d'abruzzo, che prevedono il finanziamento di cinque milioni di euro per la messa in sicurezza dell'aeroporto pescarese ed il rinnovo della concessione trentennale alla Saga per la gestione dello stesso scalo aeroportuale Nell'accordo sottoscritto il 30 gennaio 2007 tra il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Abruzzo l'intervento è preposto al finanziamento nel Programma Nazionale per il Mezzogiorno 2007-2013, fino alla concorrenza del fabbisogno di 7,88 milioni di euro. Rapporto 2008 244

Infrastrutture interessate - Interporto Val Pescara - Porto di Pescara - Aeroporto Internazionale d Abruzzo Stato di Avanzamento Progetto esecutivo Termine di realizzazione degli investimenti previsto per il 2010 Intervento inserito in Legge obiettivo Finanziamento 1) Allungamento della pista: 4 milioni e 700 mila euro da finanziare Nel mese di dicembre 2007 il Governo ha trasferito alla Saga 5 milioni di euro per la messa in sicurezza della pista. 2) Ampliamento aerostazione: 4 milioni e 80 mila euro in parte finanziati, con lavori appaltati per 642 mila euro I lavori di ampliamento dell\'aerostazione merci sono iniziati nel mese di novembre 2007. Il nuovo edificio si sviluppa su due piani delle nuove aree occupate ed ospiterà gli uffici della Guardia di Finanza, della Polizia di Frontiera, della Saga e degli addetti alle spedizioni. L'amministrazione comunale ha annunciato nel mese di novembre 2007 il finanziamento relativo alla realizzazione dell\'aerostazione del I lotto per un importo di euro 693.291. 3) Potenziamento viabilità: 8 milioni e 300 mila euro da finanziare 4) Bretelle di collegamento: 1 milione e 500 mila euro 5) Ampliamento dei piazzali: 5 milioni e 300 mila euro Allo stato attuale al mese di settembre 2007, risultano circa 5 milioni di euro di finanziamenti sboccati per l\'adeguamento generale dell\'aeroporto previsto nel Master plan e pertanto si è in attesa dei futuri stanziamenti di spesa. L\'intervento ha un costo stimato di 9,85 milioni di euro di cui 1,97 assegnati, e un fabbisogno residuo di 7,88 milioni di euro. Rapporto 2008 245

Intervento: Ammodernamento pista di volo Aeroporto Internazionale d Abruzzo L intervento riguarda una serie di lavori di ristrutturazione della pista, al fine di aumentare la sicurezza dei voli ed incrementare i carichi degli aerei durante le fasi di decollo e di atterraggio. Il prolungamento della pista di volo prevede l'allungamento per 270 m. e pertanto essa sarà portata dagli attuali 2.430 m. a 2.700 m. Tale intervento si rende necessario sia per ampliare il bacino d'utenza nazionale ed internazionale verso i paesi dell'est, sia per il trasporto passeggeri, sia per le merci. Allo stato attuale, infatti, gli aeromobili di grandi e medie dimensioni non possono effettuare lo scalo per le ridotte dimensioni della pista. Con il prolungamento si prevede un incremento del 50% del numero aeromobili. Il rifacimento della pavimentazione della pista di volo si rende necessario dal momento che la stessa presenta un estremo fenomeno di degrado e deterioramento. Nella sostanza detto inconveniente riguarda soprattutto le zone di contatto tra le vecchie strisce di stesura del conglomerato bituminoso in corrispondenza dell'asse pista, ma anche le zone di testata dove sussiste un disallineamento di circa 1,5 cm tra la pavimentazione in conglomerato bituminoso e quella in calcestruzzo. Nel mese di dicembre 2007 il Governo ha trasferito alla Saga 5 milioni di euro per la messa in sicurezza della pista. Tali fondi saranno utilizzati per la realizzazione della banchina di servizio alla pista e alla via di rullaggio e per la creazione delle fasce di contenimento della pista. Pescara (PE), San Giovanni Teatino (CH) Regionale L Aeroporto nasce nel 1917 come piccolo scalo di 15 ettari per gli aerei da turismo. La pista diventa di 35 ettari negli anni Trenta, ma resta in terra battuta fino agli anni Sessanta. Viene asfaltata e nel 70, con un Finanziamento della camera di Commercio, viene allungata e realizzata la prima aerostazione. In quel periodo si contano 26 mila passeggeri l anno. Dieci anni dopo parte la costruzione dello scalo più moderno su 380 ettari. Oggi si contano 350 mila passeggeri. Si tratta di un intervento rilevante, in quanto la pista di volo è sempre stata considerata un elemento critico, dato che il riassetto del territorio previsto dal Comune di S. Giovanni Teatino, ha riservato ristretti margini all espansione dello scalo. In particolare la presenza di alcuni insediamenti industriali di recente costruzione ha penalizzato fino ad oggi l uso dello scalo. Infrastrutture interessate - Aeroporto Internazionale d Abruzzo Rapporto 2008 246

Stato di Avanzamento Esecutivo Spesa prevista di 4 milioni e 700 mila euro da finanziare con completamento dei lavori previsti per il 2010. Dicembre 2007: finanziati dal Governo 5 milioni di euro per la messa in sicurezza della pista. Finanziamento 4 milioni e 700 mila euro da finanziare per l allungamento della pista. Il Piano di Sviluppo approvato dal Ministero dell Ambiente e delle Infrastrutture nell ottobre 2006, mostra una vasta gamma di interventi che comprendono oltre l allungamento della pista, un miglioramento generale dell infrastruttura, per un finanziamento complessivo di 47 milioni di euro. Nel mese di marzo 2007 la Saga ha dato il via all aumento del capitale sociale, da 3 a 6 milioni di euro in vista dei nuovi investimenti da realizzare entro i prossimi tre anni. Secondo le previsioni il progetto farà decollare l aeroporto entro il 2010. Dicembre 2007: finanziati dal Governo 5 milioni di euro per la messa in sicurezza della pista. Rapporto 2008 247

Intervento: Svincolo SP 17 Rivoli-Pescina sulla A 25 Miglioramento della viabilità sul casello uscita Pescina A 25, allo scopo di favorire una più facile penetrazione del traffico sulla Valle del Giovenco tramite la realizzazione di una tangenziale. Realizzazione di uno svincolo sulla SP 17 della lunghezza di 3 Km nelle vicinanze di Rivoli, frazione di Ortona, che attualmente è percorso esclusivamente da mezzi agricoli. La realizzazione dell opera consentirebbe una più facile penetrazione dei flussi di traffico, provenienti sia dalla Valle del Giovenco che dai paesi del Parco, con una più facile immissione sulla A 25 in entrambe le direzioni Roma-Pescara. Inoltre, il potenziamento dell autostrada, comporterebbe l ulteriore sviluppo dei collegamenti su ferro tramite la linea FS Roma-Pescara nella stazione di Pescina, e la SS 83 Marsicana dove sono situati i comuni del Parco Nazionale d Abruzzo. Bisegna (AQ), Gioia dei Marsi (AQ), Lecce dei Marsi (AQ), Ortona dei Marsi (AQ), Ortucchio (AQ), Pescina (AQ), San Benedetto dei Marsi (AQ). Provinciale In base ad una serie di riunioni, succedutesi nel tempo tra Enti, Associazioni ed Amministrazioni locali, il tema della viabilità lungo la Valle del Giovenco si presenta allo stato attuale, quale risoluzione della marginalità delle zone interne. Da circa una trentina di anni si parlava della possibile apertura di un casello autostradale all altezza di Carrito, ma tutte le petizioni di firme raccolte non hanno avuto esiti positivi circa la realizzazione dello svincolo sulla SP 17. Allo stato attuale, si punta come alternativa alla realizzazione dello svincolo sull altezza dell abitato di Rivoli frazione di Ortona. Infrastrutture interessate - SS 83 Marsicana - Ferrovia Pescara-Roma - A 25 Torano-Pescara Stato di avanzamento Preliminare Intervento in fase previsionale senza prescrizione di termini temporali ed in attesa di futuri finanziamenti Finanziamento No Rapporto 2008 248

Intervento: Rivitalizzazione del Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise Proseguimento della tratta L Aquila-Sulmona-Carpinone in direzione Castel di Sangro, passando per Cansano, Campo di Giove e Roccaraso, al fine di rivitalizzare l intera area parco. Il miglioramento e la finalizzazione al turismo della tratta L Aquila Sulmona Carpinone deve proseguire oltre Pettorano sul Gizio verso gli Altipiani, passando per Cansano, Rocca di Giove, Roccaraso fino a raggiungere Castel di Sangro, considerata quale cerniera del sistema dei Parchi, venendo a costituire la Porta del Parco nazionale d Abruzzo attraverso il collegamento con la Sangritana. Il collegamento su ferro L Aquila Sulmona deve costituire una valida alternativa a quello su gomma articolato sull autostrada A25 e sulla SS 17. L Aquila (AQ), Chieti (CH), Castel di Sangro (AQ), Roccaraso (AQ), Cansano (AQ), Campo di Giove (AQ), Sulmona (AQ) Regione Abruzzo Piano territoriale di coordinamento provinciale di L Aquila/PRIT Regione Abruzzo 2002 Infrastrutture interessate - SS 17 Appulo Sannitica - Ferrovia Terni-Rieti-L Aquila-Sulmona - Ferrovia Sulmona-Castel di Sangro-Carpinone-isernia - Ferrovia S. Vito Lanciano-Castel di Sangro - A 25 Torano-Pescara Stato di Avanzamento Fase preliminare Finanziamento No Rapporto 2008 249

Intervento: Adeguamento della SS 650 L'intervento si prepone la finalità di adeguare la SS 650 ai tratti abruzzesi e molisani, tramite svincoli che si riconducono alle fondamentali strade statali di allaccio.la necessità di tali misure, trova giustificazione sia nella superata articolazione della struttura riguardo alla pavimentazione e agli svincoli di collegamento, ma soprattutto nell'importanza delle recenti linee di indirizzo strategico, che attribuiscono alla SS 650, una potenzialità di rafforzamento della cooperazione infrastrutturale logistica, sia sul versante tirrenico che adriatico. I lavori di adeguamento della SS 650, vengono effettuati su due principali infrastrutture, quali la SS 17 tratta Isernia-Castel di Sangro per quanto concerne i collegamenti con il basso Abruzzo e la SS 85 Isernia-Venafro, per quelli con la Campania ed il basso Lazio.Inoltre, tali misure costituiscono un'alternativa di percorso verso le città di Chieti e Pescara, con un migliore accesso verso le rispettive SS 16 ed A 14. - In Regione: Castel di Sangro (AQ) - Fuori Regione: Bonefro (CB), Isernia (IS), Riccia (CB), Venafro (IS) Regioni Abruzzo e Molise L'intervento è stato inserito nell'ambito della realizzazione delle grandi opere per il Molise da parte dell'anas, tramite l Accordo di Programma Quadro con la Regione Molise, stipulato nel dicembre 2003. Il Contratto di Programma Decennale dell Anas 2003-2012, prevede una serie di interventi relativi all'ammodernamento di tutte le strade statali molisane ed abruzzesi. Per quanto concerne l'adeguamento della SS 650 nella tratta abruzzese SS 17 Isernia-Castel di Sangro, per il completamento del secondo tronco, i futuri sviluppi saranno delineati nel prossimo Piano Regionale Integrato dei Trasporti, che sarà redatto dalla Regione Abruzzo il prossimo autunno 2006. Infrastrutture interessate - SS 650 Fondovalle Trigno - SS 17 Appulo Sannitica Stato di avanzamento Progetto esecutivoo Nell ambito degli interventi inseriti nel Piano Anas 2007-2012 sono previsti per la tratta abruzzese della SS 650 lavori di pavimentazione e sistemazione delle barriere di sicurezza, per un importo di 6 milioni di euro. Rapporto 2008 250

Finanziamento Tra il 2002 e il 2005, la Società delle Strade ha finanziato oltre 260 milioni di euro per la realizzazione di grandi opere in Molise, tra le quali figurano la Variante di Venafro e la variante di Bonefro. Inoltre sono stati stanziati 500 milioni di euro complessivi per gli interventi di consolidamento e adeguamento strutturale della Statale 650 Trignina nei tratti molisani e abruzzesi. Il nuovo tronco della tratta Isernia-Castel di Sangro, che inizia dallo svincolo di Miranda e termina presso lo svincolo di Forlì del Sannio, ha avuto un costo complessivo di circa 59,5 milioni di euro. L Accordo Quadro di Programma, stipulato dall Anas con la Regione Molise nel dicembre 2003 per oltre 182 milioni di euro, è stato quasi totalmente attuato. Nell ultimo Contratto di Programma Triennale Anas 2003-2005 l Anas ha previsto gli interventi di completamento del secondo tronco della Isernia-Castel di Sangro, l ammodernamento di parte della Statale 87 e la ricostruzione del Viadotto Ingotte, che consentirà il ripristino del collegamento tra la Statale 647 e Campobasso, per un importo complessivo di 230 milioni di euro. Nell ambito di tale Programma sono stati inoltre finanziati 18 milioni di euro per l adeguamento degli impianti di illuminazione e della segnaletica di tutte le gallerie, con particolare attenzione per quelle ricadenti sulla Statale 650 Trignina. - Lavori di sistemazione pavimentazione e barriere di sicurezza: Importo: 6 milioni di euro inseriti nel Piano Anas 2007-2012. Rapporto 2008 251

Intervento: Adeguamento intera tratta della SS 153 Completamento e messa in sicurezza dell asse viario interno dorsale appenninico, al fine di rivitalizzare le zone interne. L intervento, riguarda la tratta di dorsale appenninica percorsa dalla SS 17, rientrante nei 23 Km. Compresi tra Navelli e il casello autostradale A 25 di Bussi. Essendo il tracciato caratterizzato da elevate pendenze e tortuosità dovuta al percorso montano, le azioni di intervento sono rivolte sia all ampliamento che alla completa ristrutturazione della tratta. Bussi sul Tirino (PE), Capestrano (AQ), Carapelle Calvisio (AQ), Navelli (AQ) Province di L Aquila e Pescara Con l'intesa Generale Quadro tra il Governo e la Regione Abruzzo del 20 dicembre 2002 è stato definito il programma delle infrastrutture strategiche, in cui l'abruzzo rientra nel Progetto di Corridoio Adriatico, indirizzato quest'ultimo, all'integrazione tra le zone costiere e quelle interne. In seguito all'accordo del 30 luglio 2004 tra il Ministero delle Infrastrutture e l Anas sono state definite le opere viarie da inserire nel Programma pluriennale 2003-2012 dell Anas. Luglio 2007: Accordo tra la Regione Abruzzo e Compartimento Anas per l'approvazione del progetto esecutivo circa la messa in sicurezza della SS 153, dovuta agli incendi avvenuti nell'estate scorsa. Infrastrutture interessate - SS 5 Tiburtina - SS 17 Appulo Sannitica - SS 153 Valle del Tirino - A 25 Torano-Pescara Rapporto 2008 252

Stato di Avanzamento Progetto esecutivo /Legge obiettivo Luglio 2007: sono in corso i lavori di ripristino della carreggiata, pari a più di 1 Km. relativo alla tratta Navelli-Bussi, per avvenuto incendio nel comprensorio di Capestrano. Pertanto è stata posta una deviazione di 10 Km. sulla direttrice L\'Aquila-Pescara, in attesa della conclusione dei lavori prevista per dicembre 2007. 18 ottobre 2007: in seguito ad un incontro avvenuto tra la Regione, l\'anas, la protezione civile e le amministrazioni provinciali dell\'aquila, è stato confermato un rapido avvio dei lavori che secondo le previsioni termineranno nel mese di dicembre 2007, per il ripristino dell infrastruttura danneggiata dall incendio avvenuto la scorsa estate, tramite fissazione immediata dell appalto dei lavori. Novembre 2007: in seguito all Accordo tra regione e Anas è stato approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della SS 153. Inizio lavori: novembre 2007 Termine lavori: dicembre 2007 Il progetto è costituito dai seguenti interventi: 1) Messa in sicurezza del costone roccioso ed opere di protezione del corpo stradale per un chilometro e mezzo nel comune di Navelli; 2) Rivestimento e bonifica del costone di monte per due chilometri e mezzo nel territorio della provincia di Pescara. 22 dicembre 2007: ripertura al traffico della SS 153 con il rispetto delle previsioni di utlimazione dei lavori che erano state previste per il mese di dicembre 2007. Finanziamento Ristrutturazione intera tratta. 40 milioni di euro Bonifica aree colpite dall incendio del luglio 2007. 2,6 milioni di euro Cofinanziamento di 1 milione e 800 mila euro da parte dell\'anas e della Regione Abruzzo, per l assegnazione della gara d appalto dei lavori. Importo complessivo per la messa in sicurezza SS 153: Accordo tra Regione e Anas del mese di novembre 2007: euro 2 milioni, di cui 676 mila a carico della Regione Abruzzo e il rimanente a carico del Compartimento Anas Abruzzo Stanziamenti di spesa per i singoli interventi: 1) Messa in sicurezza del costone roccioso ed opere di protezione del corpo stradale per un chilometro e mezzo nel Comune di Navelli Importo: 839 mila euro, di cui 500 mila a carico della Regione Abruzzo; 2) Rivestimento e bonifica del costone di monte per due chilometri e mezzo nel territorio della provincia di Pescara. Importo: 176 mila euro interamente finanziate dalla Regione Abruzzo Rapporto 2008 253

Intervento: Innesti su SS 17 presso Rocca Pia L'infrastruttura, priva allo stato attuale di classificazione è stata inserita per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento dei collegamenti del basso Abruzzo verso il Molise e la Campania. La SS 17 Appulo Sannitica, che passa per Porta Pia, sarà oggetto di future varianti che consentiranno il miglioramento di tutti gli allacci infrastrutturali viari della Maiella, specie per quanto concerne l'accesso verso la Superstrada Avezzano-Sora- Cassino. Campo di Giove (AQ), Pescocostanzo (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ), Rocca Pia (AQ), Scanno (AQ), Sulmona (AQ) Comuni della provincia di L'Aquila situati sul Parco della Maiella No Infrastrutture interessate - Variante Rocca Pia - SR 690 Superstrada del Liri - SS 17 Appulo Sannitica Stato di Avanzamento Progetto preliminare/fase progettuale Finanziamento No Rapporto 2008 254