L ISTITUTO GESTALT DI PUGLIA. è lieto di invitarvi a:

Documenti analoghi
Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

WORKSHOP PSICOTERAPIA. SEDE: Arnesano (LE), Via De Simone, 29. SEDE: Bari - Akasa, Via O. Marzano, 36

Corso di formazione in psicoterapia della famiglia e della coppia. ARNESANO (LE) Italia

Training in Psicoterapia di coppia ad orientamento gestaltico

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

IL PROGETTO: Il percorso formativo

Training in Terapia di coppia ad orientamento gestaltico

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Laboratorio di allenamento emotivo

Organizza a Bertinoro Scuola triennale di Counselling Artistico

dr.ssa Lorella Gabriele

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

3 incontri gratuiti a Dicembre.

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

NewsLetter ITAT


PROPOSTA DI FORMAZIONE:

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

Montagna e Rilassamento Dinamico

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

COACHING & COUNSELING. AD MAIORA!

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Master di Specializzazione Arte Terapia Clinica e Danza Movimento Terapia Clinica ad Orientamento Psicodinamico

LIFE PLANNING in tour

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

COUNSELING CIBO & SALUTE

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Calendario IACP sede di Napoli Centro Studi Anna Gagliardi. Corso Umberto I, Scala A, piano primo, int. 21/a. Giovedì, 3 Marzo 2011

Proposte di formazione e crescita per Counselor

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Dott.ssa Ombretta Franco

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ATTIVITA CORSI FORMAZIONE

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

MARZO Scrittura Autocreativa e abilità di Counseling. Percorso evolutivo di crescita 60 ore

con specializzazione

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

PERCORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Formazione e sensibilizzazione

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La donna in difesa della donna

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO: 3 C.F. Sondrio, 12 e 26 maggio Presso Hotel Vittoria, Via Bernina 1.

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

NON OPERATORE MA PERSONA: PRENDERSI CURA DI CHI CURA. Luca Ostacoli SS Psicologia Clinica AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

Io nella tua anima, tu nella mia.

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

Bando Volontariato 2014

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Esperienza di consulenza filosofica presso l Istituto Statale d'arte e Liceo Artistico Roma 2

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO

Il modello dell influenza sociale

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Istituto Comprensivo. A.S

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

MIP. Maggio di Informazione Psicologica (edizione 2010) E' PATROCINATO DA: Referenti per la Provincia di Monza e Brianza

CORSO DI FORMAZIONE: LINGUAGGIO DEL CORPO PROGRAMMA

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Transcript:

L ISTITUTO GESTALT DI PUGLIA è lieto di invitarvi a: ESPERIENZE DI COUNSELLING: Seminari introduttivi di presentazione del nuovo CORSO DI GESTALT-COUNSELLNG che partirà il 26 gennaio 2018 e di sensibilizzazione alla teoria e pratica della relazione di aiuto. Gli incontri di sensibilizzazione sono seminari monotematici, esperienziali, rivolti a quanti desiderano approfondire e sviluppare competenze nella relazione d'aiuto secondo il modello della Gestalt. Sono condotti con tecniche interattive e mirano allo sviluppo della dimensione soggettiva dei partecipanti mediante esperienze pratiche e approfondimenti teorici. Gli incontri si terranno presso la sede dell'istituto Gestalt di Puglia Via De Simone 29 - Arnesano 1 INCONTRO: DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA Dall eredità inconsapevole alla scelta consapevole I nostri genitori ci hanno generato cresciuto, educato, agendo come meglio sapevano e potevano, facendo inevitabilmente degli errori. Laboratorio alla scoperta di questa eredità, che ci sostiene, ma, specie quando non è consapevole, può diventare un ostacolo. Martedì 26 settembre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Caterina Terzi, Psicologa Psicoterapeuta, Gestalt Counsellor CNCP, e Socio Formatore/Supervisore CNCP. 2 INCONTRO: DAL COMPROMESSO AL BISOGNO AL DESIDERIO Viaggio esperienziale alla ricerca della realizzazione personale Quante volte giudichiamo parti di noi perché non ci piacciono o pensiamo che non piacciono agli altri. Le reprimiamo e quando non ci riusciamo proviamo

colpa e vergogna. Il seminario si propone delle vie per integrare e fare pace con la parte nascosta della nostra luna. Quello che devo ma. cosa sento? Penso che non sarò mai felice Quello che faccio è quello che voglio? Tanti sono i condizionamenti che non ci permettono appieno di sentirci soddisfatti della vita che conduciamo: famiglia, partner, amici, società. Il seminario si propone di sperimentare nuove forme di esistenze possibili. Martedì 3 ottobre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Mirko Antoncecchi, Psicologo e psicoterapeuta, Counsellor professionista, Socio CNCP 3 INCONTRO: LA RELAZIONE FA SCUOLA Dalla teoria alla pratica quotidiana Acquisire competenze per promuovere il benessere a scuola e facilitare le relazioni al suo interno, attraverso comunicazione efficace, ascolto empatico e capacità di risoluzione dei conflitti. Martedì 10 ottobre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Fabiana Gigliola, Psicologa e Psicoterapeuta, Counsellor professionista, Socio CNCP 4 INCONTRO: PAROLE...PAROLE...PAROLE. Piccole esperienze sulla comunicazione quotidiana Introduzione ad una comunicazione efficace nella vita quotidiana e nella relazione di aiuto. Martedì 17 ottobre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Alexander Lommatzsch, Psicologo Psicoterapeuta, Gestalt Counsellor CNCP, Socio Formatore/Supervisore CNCP. Direttore dell Istituto Gestalt di Puglia

5 INCONTRO: VIVERE NEL MONDO DEI SOGNI Laboratorio per conoscere meglio sè stessi attraverso i sogni Dalla notte dei tempi l uomo si è sempre interessato a ciò che accade nella nostra mente durante la notte: si sogna. A volte non ricordiamo nulla di quello che abbiamo sognato, oppure ricordiamo dei frammenti senza senso, altre volte abbiamo un ricordo vivido del sogno, oppure sogniamo ripetutamente lo stesso sogno, altre volte ancora ritorna da svegli, con dei flash di immagini che ci riportano al nostro mondo dei sogni. A cosa servono i sogni, cosa ce ne possiamo fare di questi film dell assurdo che proiettiamo di notte? Martedì 24 ottobre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Ilenia Blasi, Psicologo Psicoterapeuta 6 INCONTRO: ESERCIZI DI CONSAPEVOLEZZA Esperienze e riflessioni sulla capacità di diventare più consapevoli nel qui ed ora. In questo seminario coltiveremo la consapevolezza del nostro stato psicofisico, delle sensazioni che arrivano al nostro corpo, delle emozioni e dei pensieri, aumentando la conoscenza di noi stessi attraverso esperienze guidate in gruppo. Martedì 31 ottobre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Nino Geniola, Psicologo e psicoterapeuta (Socio Formatore/ Supervisore CNCP). 7 INCONTRO: PER UN COUNSELLING SUGLI SHOCK CULTURALI Riflessioni sul counselling nella relazione tra culture differenti. Favorire l approccio interculturale è oggi indispensabile soprattutto per gli operatori della relazione d aiuto chiamati a gestire relazioni interpersonali in ambienti altrimenti conflittuali. Il workshop vuole esporre il modo in cui oggi il Counselling può promuovere approcci positivi e nutrienti all approccio interculturale. Si parte dalla premessa che un atteggiamento all interculturalità del Counsellor debba essere appreso e gestito, perché non è un dato naturale l interculturalità relazionale ma è il frutto di un percorso esperienziale dove

occorre prendere consapevolezza delle proprie zone sensibili per accostarsi alle zone sensibili dell altro, in cui vige spesso il pregiudizio e lo stereotipo. Obiettivo dell incontro è prendere familiarità con le proprie emozioni nell incontro interculturale e creare un primo spazio di riflessione (epochè fenomenologica) per gestire le proprie reazioni (Il decentramento con il metodo degli shock culturali) in casi d incomprensione tra se e l altro in situazioni interculturali concrete della vita quotidiana. Martedì 7 novembre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Maurizio Daggiano, Filosofo, Counsellor professionista, Socio CNCP 8 INCONTRO: DIFETTI O POSSIBILITA? Alla scoperta di risorse e possibilità laddove vediamo solo limiti e difetti Ognuno di noi ha delle caratteristiche che non ama, o con le quali è addirittura in guerra. Introduttivo sulla possibilità di scoprire inaspettate e sconosciute risorse proprio in quelle caratteristiche o lati del nostro modo di essere, che vediamo come difetti, limiti, o addirittura cose di cui vergognarci. Martedì 14 novembre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Caterina Terzi, Psicologa Psicoterapeuta, Gestalt Counsellor CNCP, e Socio Formatore/Supervisore CNCP. 9 INCONTRO: COME FACCIO A FARE QUELLO CHE VOGLIO FARE? Laboratorio sulla volontà personale La volontà ha un ruolo centrale nella nostra vita, ed è legata alla possibilità di realizzare aspirazioni, sogni, desideri e nutrire il senso di soddisfazione personale. Ma spesso è ostacolata da difficoltà interne, giudizi, paure. Nel seminario esploreremo in che modo possiamo nutrire la nostra capacità di autorealizzazione e diventare protagonisti attivi della nostra vita. Martedì 21 novembre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Alexander Lommatzsch, Psicologo Psicoterapeuta, Gestalt Counsellor CNCP, Socio Formatore/Supervisore CNCP. Direttore dell Istituto Gestalt di Puglia

10 INCONTRO: VERDE D'INVIDIA L'invidia come bussola dei desideri L'invidia ha comunemente un'accezione negativa. In realtà, essa contiene un'energia che, se mobilizzata e canalizzata nel modo appropriato, diventa una risorsa per la realizzazione dei propri desideri più profondi. Martedì 28 novembre 2017 - dalle ore 15,00 alle 18,00 Conduttore: Jacqueline Gentile, Gestalt Counsellor Professionista, Socio Formatore/Supervisore CNCP Ricordiamo la possibilità, per chi sia interessato al Corso di Counselling, di prenotare al seguente numero di cell. 320-4787718, un colloquio per maggiori informazioni con la Dottoressa Caterina Terzi, responsabile per i corsi di Counselling dell IGP presso la sede di Arnesano. Per info contattate la segreteria dell'istituto Gestalt di Puglia, Tel: 0832.323862, cell. 3204787719 e-mail info@apuliagestalt.it