Rassegna stampa Settore Turismo

Documenti analoghi
Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Tipologia Variaz.% Variaz.%

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Il turismo nel comune di Mantova

c o m u n i c a t o s t a m p a

Barometro CRIF A gennaio la domanda di credito delle famiglie torna in negativo dopo 12 mesi di crescita

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5%

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%)

Quali sono i suoi programmi per le vacanze estive? non andrà in vacanza

L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da:

Mercato immobiliare in calo, Cna: "Timidi segnali di ripresa"

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

NEL PRIMO SEMESTRE CRESCE L IMPORTO MEDIO RICHIESTO PER MUTUI DA PARTE DELLE FAMIGLIE: EURO

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

IL REAL ESTATE TREND E PROSPETTIVE. Paola Dezza

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

La dinamica del turismo in provincia di Padova

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

IL TURISMO IN ALTO ADRIATICO Andamento e prospettive nello scenario internazionale

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

Il turismo in provincia di Padova

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO.

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Padova Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

IL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Update Milano - Lombardia - Italia

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Comunicati Stampa Estate 2004

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Comune di Diano San Pietro

Prima congiuntura: un promettente 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

Report mensile. Giugno 2003 SCENARI IMMOBILIARI

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Transcript:

Rassegna stampa Settore Turismo

art 24-LUG-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 26

24-LUG-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 27

giunta - Quanto piace la Liguria? L osservatorio turistico misura il sent... http://www.regione.liguria.it/regione-liguria/ente/giunta/item/5725-quant... REGIONE LIGURIA giunta TURISMO QUANTO PIACE LA LIGURIA? L OSSERVATORIO TURISTICO MISURA IL SENTIMENT SU WEB E SOCIAL DEL BRAND LIGURIA Sabato, 02 Luglio 2016 A marzo 2017 l Osservatorio realizzerà il rapporto con i risultati dell analisi, con un confronto della reputazione online del brand Liguria e dei suoi principali sottobrand, tra i quali le Cinque Terre, Golfo del Tigullio, Porto no, Riviera di Ponente. Obiettivo, comprendere come viene percepita la nostra regione, come si posiziona nei nodi della rete e quale sia l esperienza di viaggio che a essa viene associata Quanto piace la Liguria tra turisti collegati ai social e al web? È la domanda a cui cercherà di rispondere l Osservatorio turistico regionale che da quest anno nel piano delle attività ha inserito anche l analisi sugli utenti web e social del 'brand' Liguria. "Internet svolge ormai una funzione di passaparola spiega l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino che continuamente alimenta, e in un certo modo condiziona, le opinioni e i giudizi dei viaggiatori nei confronti delle mete turistiche e degli eventi. Come Regione Liguria stiamo implementando l utilizzo dei social per raggiungere un sempre maggior numero di potenziali turisti e nella prossime iniziative di promozione legate alla stagione estiva, che presenteremo a breve, i social hanno un ruolo di primo piano. A marzo 2017 l Osservatorio turistico regionale realizzerà il rapporto con i risultati dell analisi, in tre lingue, e misurerà il sentiment degli utenti web e social nei confronti della Liguria, con un confronto della reputazione online del brand Liguria e dei suoi principali sottobrand, tra i quali le Cinque Terre, Golfo del Tigullio, Porto no, Riviera di Ponente. L obiettivo è comprendere come viene percepita e come si posiziona nei nodi della rete e quale sia l esperienza di viaggio che a essa viene associata. Nel piano delle attività per l anno 2016 dell Osservatorio, presentate nell ultima riunione della Giunta dall assessore Berrino, anche: l analisi del movimento turistico su base Istat, l indagine del customer satisfaction, il valore aggiunto sul Pil del turismo e un focus sulla nautica da diporto. 1 di 1 30/09/2016 11:36

Regione: quanto piace la liguria? L osservatorio turistico regionale misura... http://telenord.it/2016/07/02/regione-quanto-piace-la-liguria-losservatori... 1 di 1 30/09/2016 11:38 VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2016 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 14:02 Regione: quanto piace la liguria? L osservatorio turistico regionale misura il sentiment su web e social del nostro brand 2 luglio 2016 - ultimo aggiornamento: 14:02 (http://telenord.it/2016/07/02/regione-quanto-piacela-liguria-losservatorio-turistico-regionale-misura-il-sentiment-su-web-e-social-del-nostro-brand/) A marzo 2017 l Osservatorio turistico regionale realizzerà il rapporto con i risultati Continua la lettura su Sanremo News (http://www.sanremonews.it/2016/07/02/legginotizia/argomenti/politica-1/articolo/regionequanto-piace-la-liguria-losservatorio-turisticoregionale-misura-il-sentiment-su.html)

art PRIME PAGINE 8

art Stampa Imperia 03-LUG-2016 da pag. 47 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TURISMO - CULTURA 3

case-vacanza-mare-2016-trilocale-liguria-veneto Redazione Finanza.com http://redazione.finanza.com/2016/07/04/case-vacanza-mare-2016-triloca... 1 di 2 30/09/2016 11:33 Case vacanza: italiani tornano a comprare, preferenza per trilocale con vista mare Scritto il 4 luglio 2016 alle 17:20 da Redazione Finanza.com Gli italiani si affacciano alla nuova stagione estiva con rinnovata voglia di comprare una casa vacanza, preferibilmente il più vicino possibile al proprio comune di residenza. Dall Osservatorio Turistico Tecnocasa relativo al mare Nord Italia emerge una riduzione della contrazione dei prezzi e parallelamente aumentano le compravendite. Nella seconda parte del 2015 il mercato immobiliare della casa vacanza registra una diminuzione dei prezzi dell 1,9%, in miglioramento rispetto ai semestri precedenti. I dati relativi alle compravendite effettuate tramite le agenzie Tecnocasa e Tecnorete indicano che negli ultimi anni la percentuale di coloro che comprano la casa vacanza è in aumento dal 5,8% del 2013 al 7,4% del 2015. la tipologia preferita è il trilocale, meglio se con uno spazio esterno e con vista mare: il fronte mare è la caratteristica più richiesta, tuttavia la domanda si scontra con una bassa offerta e con la capacità di spesa. Quanto si è disposti a spendere le l acquisto di una seconda casa al mare? In media viene destinato all acquisto un budget trai i 200 e 250 mila euro. Gli acquirenti tipo sono in buona parte famiglie ma anche investitori per mettere a reddito l immobile o per realizzare un B&B. La tassazione legata alla seconda casa ha generato un cambiamento di tendenza, rimarca l Osservatorio Tecnocasa, ovvero si scelgono immobili in località più vicine al comune di residenza. Emerge infine anche un maggior interesse per la casa al mare da parte degli stranieri. Liguria Guardando all evoluzione dei prezzi nelle principali regioni di mare del nord Italia, nella seconda parte del 2015 c è stato un calo del -1,3% delle quotazioni immobiliari nelle località turistiche della Liguria. La provincia di Genova segnala una contrazione del -3,4%, seguita da quella di Imperia con -1,0% e di Savona con -0,2%. Tra i maggiori centri turistici liguri il secondo semestre 2015 ha evidenziato stabilità dei prezzi nel Centro Storico di Chiavari e nella zona del lungomare e un leggero calo nella parte centrale. Scendono ancora i prezzi a Lavagna nella seconda metà del 2015. Grazie ai ribassi dei semestri precedenti e alla tendenza a disimpiegare le proprie rendite finanziare per investire nel mattone, si assiste a un aumento della domanda, che adesso si sta focalizzando soprattutto sui tagli medio-piccoli. A ricercare la casa vacanza sono persone provenienti da Lombardia ed Emilia-Romagna. Il mercato della seconda casa a Sestri Levante si sta rivelando più dinamico, soprattutto negli ultimi sei mesi. L interesse sta aumentando e la domanda arriva prevalentemente da residenti in Lombardia, accanto a cui ci sono emiliani e piemontesi. In leggero calo le quotazioni immobiliari di Celle Ligure con la domanda è in aumento e il mercato della seconda casa è alimentato da residenti nella provincia di Genova, nel Basso Piemonte e nella Lombardia, e in misura minore da stranieri. Valori stabili e domanda in aumento a Varazze. A ricercare le seconde case ci sono soprattutto residenti in Lombardia e nel basso Piemonte, accanto a cui ci sono sporadici stranieri, ma si sta muovendo il mercato della prima casa, attualmente da parte di genovesi che desiderano abitare fuori città. Nella seconda parte del 2015 le quotazioni delle abitazioni di Sanremo sono stabili. Si riscontra un aumento dell interesse sia per la seconda casa sia per la prima casa grazie ai prezzi ora molto convenienti e ai mutui più accessibili. Veneto Nella seconda parte del 2015 i valori immobiliari delle località del Veneto hanno registrato un calo del -5,3%. A Chioggia il ribasso dei prezzi è stato del -6,4% mentre a Jesolo i valori sono diminuiti del -3,8%. Il mercato immobiliare a Jesolo è caratterizzato da quotazioni in ribasso, domanda consistente, in particolare dall inizio del 2016, e tempistiche medie di compravendite ancora elevate. Emilia Romagna Le quotazioni della casa vacanza in Emilia Romagna sono diminuite, nella seconda parte del 2015, del 3,8%. La provincia di Rimini è quella che ha perso di più con -5,8% seguita dalle località della provincia di Ravenna (-4,0%). Sul mercato immobiliare della seconda casa a Bellaria si registra una buona domanda alimentata sia da famiglie che arrivano da Milano, Bologna e Modena e che la utilizzano come casa vacanza e sia da investitori che acquistano l immobile per metterlo a reddito durante il periodo estivo. Stabili i valori immobiliari della zona centrale di Cesenatico. Quotazioni sostanzialmente stabili anche a Cervia e a Milano Marittima.

art Riviera 07-LUG-2016 da pag. 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TURISMO - CULTURA 5

art Riviera 07-LUG-2016 da pag. 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TURISMO - CULTURA 4

Liguria, numeri positivi tra mare e cultura (GuidaViaggi.it) http://www.guidaviaggi.it/rubriche/5150/liguria--numeri-positivi-tra-mar... 1 di 1 30/09/2016 11:28 EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE MOSTRA MENU Liguria, numeri positivi tra mare Con il progetto evento #lamialiguria il turista diventerà il protagonista assoluto della sua vacanza in regione La Liguria in questo momento è tornata una meta appetibile dopo anni difficili, anche a causa del crollo del turismo dall altra parte del Mediterraneo rimarcano dall agenzia di promozione turistica InLiguria -. Ma anche perché la Liguria presenta un paesaggio naturale unico al mondo e vanta quest anno ben 25 bandiere blu, al primo posto nella classifica del mare pulito in Italia. Il meteo poco favorevole, all inizio del mese scorso, ha portato ad un avvio lento della stagione, per contro abbiamo avuto una maggiore affluenza sul turismo culturale, Genova con le sue bellezze artistiche e gli eventi presentati dalle varie località liguri. Per citare alcuni esempi: il tutto esaurito a Genova per i Rolli Days di fine maggio o il Festival Andersen a Sestri Levante, dall 8 al 12 giugno (60.000 visitatori in 5 giorni), o nell entroterra Il Festival del Biologico a Varese Ligure dal 10 al 12 giugno che ha attirato 20.000 visitatori. La Liguria, dunque, non offre solo spiagge ma anche valide alternative al mare: monti, sentieri, piste ciclabili, borghi, arte e cultura, eventi. In base ai dati rilevati dall Osservatorio turistico regionale, nel mese di maggio 2016, abbiamo avuto una diminuzione degli arrivi e presenze italiane ma un aumento degli stranieri e di conseguenza un incremento totale rispetto all anno scorso del 5.35%. le previsioni per la stagione estiva nel complesso sono positive: tendenzialmente si dovrebbe registrare un sostanziale equilibrio con l anno scorso se non un aumento, dovuto appunto all incremento degli arrivi e presenze straniere rispetto all anno scorso. In termini di offerta, l agenzia regionale sottolinea come la Riviera Ligure non sia solo regina del mare pulito ma anche esempio di senso civico. Oltre al record di bandiere blu, la regione offre nella stagione 2016 una maggiore accessibilità per i bagnanti diversamente abili. In tutta la Liguria sono ben 63 le spiagge libere attrezzate e gli stabilimenti che hanno a disposizione le adeguate strutture di accesso all arenile. E per non dimenticare proprio nessuno, la Liguria quest anno presenta anche molte opportunità all insegna del pet friendly, ponendosi all avanguardia grazie alla creazione di tratti di litorale accessibili ai cani ma anche stabilimenti balneari in cui i nostri amici animali sono i benvenuti. Molte strutture offrono servizi a loro dedicati come aree alberate, ciotole di acqua fresca o addirittura servizio toelettatura e veterinario. Con il progetto evento #lamialiguria il turista diventerà il protagonista assoluto della sua vacanza in Liguria: questo permetterà di vedere la Liguria con gli occhi di tutti. Ognuno potrà scegliere cosa immortalare: il mare, chi i monti, l aperitivo in spiaggia le camminate nei parchi, la surfata, la discesa libera in Mtb tra i percorsi più suggestivi del nostro entroterra, i borghi arroccati, i caruggi stretti, gli eventi, i concerti. Attraverso un video o una fotografia liguri e turisti potranno raccontare la loro Liguria. Tutti i video ci spiegano - saranno postati sul sito lamialiguria.it. Allo stesso tempo, sul nostro sito www.turismoinliguria.it una sezione sarà tutta dedicata a questo evento #lamialiguria, con una grande quantità di consigli e suggerimenti per i turisti su come vivere al meglio la loro vacanza nella nostra Regione. Grandi eventi, concerti, sport, stabilimenti balneari, locali notturni e movida, discoteche, spiagge straordinarie, gastronomia, per un offerta totale che coinvolgerà tutti i 5 sensi del turista: vista, gusto, olfatto, tatto, udito. e.c. Questo sito utilizza cookie tecnici e di analisi, anche di terze parti.

Turismo: Liguria, sei milioni di presenze nel primo semestre Liguria Bu... http://www.bjliguria.it/2016/07/turismo-liguria-sei-milioni-di-presenze-n... 1 di 2 30/09/2016 11:22 (http://www.bjliguria.it/) 23 LUG, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/07/TURISMO-LIGURIA- SEI-MILIONI-DI-PRESENZE-NEL-PRIMO-SEMESTRE/#RESPOND) TURISMO: LIGURIA, SEI MILIONI DI PRESENZE NEL PRIMO SEMESTRE DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) Progressiva destagionalizzazione dei ussi, aumento dell appeal dell'offerta all estero «Dopo una lieve battuta d arresto registrata tra aprile e maggio dovuta al mal tempo e a qualche previsione meteo negativa che ha scoraggiato le partenze, i dati di giugno mostrano una crescita del 3,26% delle presenze nella nostra regione, portando alla chiusura del bilancio del primo semestre con un segno decisamente positivo per la Liguria». Lo dichiara l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino, commentando i dati dell Osservatorio regionale del

Turismo: Liguria, sei milioni di presenze nel primo semestre Liguria Bu... http://www.bjliguria.it/2016/07/turismo-liguria-sei-milioni-di-presenze-n... 2 di 2 30/09/2016 11:22 Turismo sui primi sei mesi del 2016. Nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2015 si registra ccirca +5% (+4,93% per l esattezza) di presenze in Liguria, pari a oltre 278 mila visitatori in più rispetto allo scorso anno per un totale di poco meno di 6 milioni di presenze. Cresciute in particolare del 7,70% le presenze straniere contro il 3,25% degli italiani. «Analizzando il trend dei visitatori dall estero spiega Berrino si vede chiaramente che ogni mese ha registrato una crescita percentuale, con punte dell oltre 40% a marzo. Un segnale positivo che indica la progressiva destagionalizzazione dei ussi, un aumento dell appeal della nostra offerta all estero, anche condizionato dalla crisi internazionale su alcuni territori con nanti, come la Francia. Con la campagna promozionale #lamialiguria vogliamo intercettare nuove fasce di turisti, per fare scoprire attraverso tutti e cinque i sensi i tantissimi volti della nostra bellissima regione: dal mare allo sport all aria aperta nell entroterra, dall enogastronomia della tradizione all offerta culturale e museale. Le premesse perché sia un estate molto positiva ci sono tutte: continuiamo a lavorare conclude l assessore nella promozione e in una sempre più ef cace messa a sistema dell intera offerta regionale Autorizzazione Tribunale di Genova n. 15/2005 del 16 luglio 2005 ISSN 1973-4069 -

Liguria, crescono del 5% le presenze turistiche nel primo semestre 2016... http://www.liguriaoggi.it/2016/07/23/liguria-crescono-del-5-le-presenze-t... Liguria, crescono del 5% le presenze turistiche nel primo semestre 2016 Postato da: Redazione il: 23 luglio 2016 Genova Il turismo in Liguria continua a registrrte numeri in crescita e a delineare prospettive incoraggianti. Lo testimoniano i dati diffusi dall Osservatorio regionale del Turismo per quanto riguarda i primi sei mesi del 2016 che hanno chiuso, rispetto allo stesso periodo del 2015, con un +4,9% di presenze in Liguria, pari a oltre 278 mila visitatori in più rispetto allo scorso anno (per un totale di poco meno di 6 milioni di presenze, ndr). A commentare questi dati è stato anche l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino. Liguria, crescono del presenze turistiche nel primo semestre 2016 Dopo una lieve battuta d arresto registrata tra aprile e maggio dovuta al mal tempo e a qualche previsione meteo negativa che ha scoraggiato le partenze, i dati di giugno hanno visto una crescita del 3,26% delle presenze nella nostra regione ha dichiarato l assessore Berrino, aggiungendo che questo incremento ha portato alla chiusura del bilancio del primo semestre con un segno decisamente positivo per la Liguria. Quanto emerge dai dati dell Osservatori è che ad essere cresciute sono state in particolare le presenze straniere (+7,70%) contro il +3,25% di quelle italiani. Analizzando il trend dei visitatori dall estero ha spiegato l assessore regionale si vede chiaramente che ogni mese ha registrato una crescita percentuale, con punte dell oltre 40% a marzo. Un segnale positivo che indica la progressiva destagionalizzazione dei flussi, un aumento dell appeal della nostra offerta all estero, anche condizionato dalla crisi internazionale su alcuni territori confinanti, come la Francia. Le premesse perché sia un estate molto positiva ci sono tutte ha poi concluso Berrino e continueremo a lavorare per la promozione e per la sempre più efficace messa a sistema dell intera offerta regionale. Articoli simili: 1 di 1 30/09/2016 11:24

Turismo: crescono le presenze in Liguria RSVN http://www.rsvn.it/rsvn/2016/07/23/in-slider/turismo-crescono-le-presenz... 1 di 1 30/09/2016 11:16 Turismo: crescono le presenze in Liguria olo a giugno si registra un + 3% di redazione - 23 luglio 2016-12:14 Genova. La Liguria torna ad essere gettonata dai turisti dopo un breve periodo di fermo nelle presenze. Lo ha annunciato l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino che ha citato dati dell osservatorio regionale sul Turismo. olo nello scorso mese di giugno l incremento di presenze è stato del 3,26%,mentre il dato complessivo dei primi sei mesi dell anno vede un numero di presenze in più pari quasi al 5%. Rispetto allo scorso anno si sono registrati 278 mila visitatori in più. Buona anche la presenza degli stranieri che hanno fatto totalizzare un + 7,70% rispetto all anno scorso.

Turismo, Regione Liguria: sfiorati i 6 milioni di presenze nel primo seme... http://www.sanremonews.it/2016/07/23/leggi-notizia/argomenti/politica-... 1 di 3 30/09/2016 11:21 POLITICA sabato 23 lug lio 2016, 11:27 Turismo, Regione Liguria: sfiorati i 6 milioni di presenze nel primo semestre in Liguria, Berrino "Ci sono le basi perché il 2016 possa regalare un'estate molto positiva" 00:00 / 02:02 Ascolta Un segnale positivo che indica la progressiva destagionalizzazione dei flussi, un aumento dell appeal della nostra offerta all estero, anche condizionato dalla crisi internazionale su alcuni territori confinanti, come la Francia.

Turismo, Regione Liguria: sfiorati i 6 milioni di presenze nel primo seme... http://www.sanremonews.it/2016/07/23/leggi-notizia/argomenti/politica-... Dopo una lieve battuta d arresto registrata tra aprile e maggio dovuta al mal tempo e a qualche previsione meteo negativa che ha scoraggiato le partenze, i dati di giugno hanno visto una crescita del 3,26% delle presenze nella nostra regione portando alla chiusura del bilancio del primo semestre con un segno decisamente positivo per la Liguria. Lo dichiara l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino commentando i dati dell Osservatorio regionale del Turismo sui primi sei mesi del 2016 che hanno chiuso, rispetto allo stesso periodo del 2015, con un circa +5% (+4,93% per l esattezza) di presenze in Liguria, pari a oltre 278 mila visitatori in più rispetto allo scorso anno per un totale di poco meno di 6 milioni di presenze. Cresciute in particolare del 7,70% le presenze straniere contro il 3,25% degli italiani. Analizzando il trend dei visitatori dall estero spiega l assessore Berrino si vede chiaramente che ogni mese ha registrato una crescita percentuale, con punte dell oltre 40% a marzo. Un segnale positivo che indica la progressiva destagionalizzazione dei flussi, un aumento dell appeal della nostra offerta all estero, anche condizionato dalla crisi internazionale su alcuni territori confinanti, come la Francia. Con la campagna promozionale #lamialiguria vogliamo intercettare nuove fasce di turisti, attraverso tutti e cinque i sensi per fare scoprire i tantissimi volti della nostra bellissima regione: dal mare allo sport all aria aperta nell entroterra, dall enogastronomia della tradizione all offerta culturale e museale. Le premesse perché sia un estate molto positiva ci sono tutte: continuiamo a lavorare conclude - nella promozione e in una sempre più 2 di 3 30/09/2016 11:21

Turismo, Regione Liguria: sfiorati i 6 milioni di presenze nel primo seme... http://www.sanremonews.it/2016/07/23/leggi-notizia/argomenti/politica-... efficace messa a sistema dell intera offerta regionale. C.S. 3 di 3 30/09/2016 11:21