Suini: le dinamiche del settore

Documenti analoghi
Frumento tenero. Panificabile francese

La congiuntura. internazionale

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

La congiuntura. internazionale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

COMMERCIO CON L ESTERO

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Indagine Congiunturale

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

LA DINAMICA DEI PREZZI

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016


Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre Mercato nazionale-mercato estero

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Il mercato estero delle Pere Europee

Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Cruscotto congiunturale

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Mercatodella carnebovina

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Le consistenze e la natimortalità

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL MERCATO DELLE CARNI

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

MOVIMPRESE La demografia delle imprese in provincia di Perugia.

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

numero 2/13 7 agosto 2013 LE TENDENZE DEL 2013

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Foglio Notizie n. 791 (settimana dal 5 al 10 maggio 2003) Sezioni Carni e Uova

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

Ministero dello Sviluppo Economico

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO A APRILE 2013 E LE PREVISIONI PER LA FINE DELL ANNO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

La nati mortalità delle imprese agricole

Il dolciario in provincia di Cremona

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

BIO IN CIFRE. anteprima

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

BILANCIO ANNUALE 2009

Transcript:

Consistenze* Macellazioni Suini: le dinamiche del tore Lo scenario nazionale nel 2015 L UE in ripresa sul fronte produttivo e degli scambi Produzione nazionale in ripresa Si conferma difficile il quadro per il tore suinicolo nazionale nel 2015. Le quotazioni dei capi si mantengono su livelli nettamente inferiori a quelle dello scorso anno e la ripresa dei costi di produzione rende negativa la redditività degli allevamenti. Anche i gini alla macellazione stentano a recuperare, nonostante la giore attività produttiva. Sull andamento generale influenza l ulteriore contrazione della domanda interna unitamente ai minori tassi di crescita delle esportazioni rispetto alle attese dell industria. Di non poco conto, infine, i segnali di un rialzo dei prezzi della mangimistica, principale voce di costo sui bilanci delle aziende di allevamento. In ambito UE, le ultime previsioni della Commissione Europea per il 2015 indicano una crescita della produzione interna lorda del +3,6%, ad opera soprattutto di Spagna (+7,8%), Danica (+5,7%), Polonia (+5,2%) e Germania (+2,8%). La debolezza della domanda interna si ripercuote sui livelli dei prezzi che si mantengono fortemente al disotto del 2014 (nei primi nove mesi del 2015-7% su base annua). A poco sembra giovare la crescita delle esportazioni verso i mercati extra UE (I semestre 2015/I semestre 2014: +7,5% in volume; +6,3% in valore) aiutata da un tasso di cambio euro/dollaro favorevole e che consente di invertire la rotta dopo la forte battuta di arresto del 2014 connessa all embarco russo. Entrando nel dettaglio della situazione nazionale, le consistenze suinicole al primo gno 2015, sulla base del censimento Istat, si sono attestate sugli 8,7 milioni di capi, in aumento dello 0,8% rispetto alla stessa rilevazione dello scorso anno. In ripresa i suinetti da 20-50 kg e i capi da riproduzione, con le scrofe che segnano un +1%, mentre un calo si registra per i suini da ingrasso (-0,7%), concentrata sulla categoria degli 80-110 kg (-11,1%). La dinamica produttiva nazionale (gen- 2015/gen- 2014) 5,1% 5,5% Tot Suini, di cui Grassi 2,3% Magroni 0,8% Tot Suini, di cui -11,1% Magroni 3,1% Grassi 1,0% Scrofe -12% -10% -8% -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% * Consistenze: Istat Censimento al I Giugno; Var% I 15/I 14 su dati Istat; Le macellazioni, a consuntivo dei primi te mesi del 2015, sfiorano i 6,8 milioni di capi, con una crescita su base annua del +5,1%. L andamento produttivo, che interessa i grassi per il +5,5% e i roni per il +2,3%, sembra risentire della necessità da parte delle aziende di realizzare economia di scala al fine di contenere i costi. 1

Debole la domanda al consumo Gli acquisti domestici continuano a manifestare forti segnali di sofferenza. Il consumo delle famiglie italiane di carne suina fresca, a consuntivo dei primi otto mesi del 2015, ha registrato un calo del 7,6% in volume e del 8,6% in valore, dopo un 2014 chiuso con un -1,9% in volume e -2,7% in valore. In difficoltà anche la domanda domestica di salumi che nel periodo gennaiosto 2015 ha segnato una contrazione del -1,5% in volume e del -1,1% in valore, consolidando in tal modo il dato negativo già emerso per il 2014 (-3,1% in volume, -2,5% in valore). Per entrambe i segmenti di prodotto grava l abbandono delle famiglie acquirenti all interno delle quali cresce il numero di coloro che acquistano in promozione unitamente alla minore frequenza degli acquisti. Risultano colpite tutte le tipologie distributive, ad eccezione dei Discounts, che vedono così attestare la relativa quota di mercato al 13,6% per la carne suina fresca (+1,8 punti percentuali) e al 14,5% per i salumi (+0,8 punti percentuali). Sembra evidente come, al di là di una certa disaffezione al consumo di carni nell ambito della dieta alimentare nazionale, rimane rilevante la forte attenzione al risparmio nelle scelte di acquisto della famiglia. Dinamica degli acquisti domestici di carni suine fresche e salumi (gen- 15/gen- 14)) -1,5% -1,1% Salumi -8,6% -7,6% Carni suine fresche -10% -9% -8% -7% -6% -5% -4% -3% -2% -1% 0% Valori Volumi Rallenta la crescita delle esportazioni di salumi su dati Istat Sul versante del commercio con l estero, nei primi te mesi del 2015 risulta in netto miglioramento la bilancia commerciale nazionale del tore, con un deficit che si attesta sui 449,4 milioni di euro contro i 542,1 milioni di euro dello stesso periodo del 2014. Alla contrazione degli esborsi (-9,5%), connessa al ribasso dei valori medi unitari (-10,9%), ha fatto fronte una crescita degli introiti (+1,1%), nonostante il calo dei volumi esportati (-3,1%). Rispetto alle principali voci di importazione, sono cresciuti i volumi in entrata di carni suine fresche, congelate e refrigerate (+1,4%), nell ambito delle quali le cosce fresche segnano un incremento del 2,4%. In netta crescita anche le importazioni di suini vivi (+21,3%), sia da macello (+22,8%) che da allevamento (+34,3%). Le esportazioni toriali segnano una contrazione dei volumi (-3,1%) e una crescita dei valori (+1,1%). La performance del tore permane ancorata ai salumi, che per i primi te mesi del 2015 sono cresciuti del 3,3% in volume e del 5% in valore. Preoccupa il dato negativo delle spedizioni di prosciutti crudi disossati (-2,8%), esportati, tuttavia, su valori medi unitari fortemente più sostenuti. In crescita, invece le quantità esportate di prosciutti cotti (+42,3%) e salsicce e salami (+3,8%), entrambi scambiati su valori medi unitari più contenuti. Si mantengono positive le dinamiche verso i tradizionali mercati di sbocco dell UE (+3,6% in 2

volume, +4,6% in valore), tra i quali un dato particolarmente positivo si registra nei confronti della Spagna. All opposto, in contrazione le spedizioni verso la Germania, principale mercato di sbocco per le esportazioni nazionali di salumi. Rispetto ai mercati extra UE, l euro più debole ha facilitato l ingresso verso nuovi mercati di sbocco, soprattutto asiatici (Hong Kong, Cina, Corea del Sud), mentre negativa appare la performance verso il Giappone (-10,2% in volume, - 5,5% in valore). Infine, verso Stati Uniti e Canada, si consolida la capacità di penetrazione delle nostre produzioni (Stati Uniti, +22,3% in volume, +26,2% in valore; Canada, +31,4% in volume, +40% in valore), aiutate dal cambio favorevole. Dinamica delle importazioni ed esportazioni di Suini, carni e preparazioni (gen- 15/gen 14) -9,5% 1,6% Tot Import, di cui -9,5% 1,6% carni suine -3,1% 1,1% Tot Export, di cui 3,3% 5,0% preparazioni e conserve -12% -10% -8% -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% Valori Volumi su dati Istat Positivo il clima di fiducia per l industria degli elaborati Nonostante il quadro non certamente positivo, soprattutto sul fronte della domanda interna, tra gli operatori dell industria prevale un clima di fiducia favorevole. L indice elaborato da Ismea si attesta per il terzo trimestre consecutivo su di un valore positivo, in netto miglioramento rispetto al 2014. Positive le valutazioni sugli ordini e, soprattutto, sulle attese sulla produzione, probabilmente incentivate da fattori come il Piano straordinario del Governo per il Made in Italy nel tore agroalimentare; la caduta di barriere non tariffarie, in primis verso gli USA, paese rispetto al quale a partire dal 6 lio 2015 è venuto definitivamente meno il provvedimento 100% reinspection 1 ; l effetto trascinamento EXPO. Prevale la tendenza al ribasso dei prezzi sia all allevamento che per l industria Sul fronte dei prezzi, l indice Ismea dei prezzi all origine suini (base 2010) evidenzia a tembre, una crescita per i suini da macello e una contrazione per i suini d allevamento. A consuntivo dei primi nove mesi del 2015 l indice si mantiene comunque su livelli nettamente più bassi dello stesso periodo del 2014 (-9,9%), situazione che si riscontra tanto per i suini da macello (-9,7%) quanto per quelli d allevamento (-11,9%). Rispetto alle principali piazze, per i suini taglia 156-176 kg i listini a tembre si sono posizionati su di una media di 1,50 euro/kg, contro gli 1,46 euro/kg di sto; per i suini più leggeri, dalla taglia 90-115 kg, le quotazioni sono risultate pari a 1,61 euro/kg, in crescita del 2,5%. Tali quotazioni appaiono in ripresa rispetto allo stesso mese del 2014 (rispettivamente, +3,3%; +1,7%). A consuntivo dei primi nove mesi dell anno i cali si stimano in circa 13 centesimi 1 Provvedimento che si esercitava nel controllo sistematico di tutte le partite di salumi che arrivavano in dogana di provenienza italiana. 3

gen-14 ott nov dic gen-15 per entrambe le categorie (suini 156-176 kg: 1,35 euro/kg contro gli 1,48 euro/kg del 2014; suini 90-115, 1,48 contro 1,61). Si mantiene forte il conflitto tra le parti. Le riunione presso la Commissione Unica Nazionale vengono per lo più disertate da ambo le parti (come è successo per l intero mese di ottobre), ovvero dagli industriali (per gran parte del mese di sto e tembre), che rivendicano la rigidità del regolamento rispetto alla reale situazione di mercato. La mancanza di un dialogo nella filiera fa venire meno l obiettivo della CUN stessa, ossia quello secondo cui il prezzo sia frutto di un libero accordo tra gli operatori che scambiano i suini sul mercato. Trend mensile dei prezzi all origine Ismea (base: 2010=100) 140 130 120 110 100 90 Suini Suini da macello Suini da allevamento I principali tagli industriali a tembre, registrano una ripresa delle quotazioni rispetto ad sto, ad eccezione dei lombi (-8,8%). Su base annua le quotazioni mensili risultano tese al ribasso, dinamica confermata anche a consuntivo dei nove mesi del 2015. Tale situazione evidenzia come le produzioni suinicole nazionali continuino a essere in forte sofferenza nonostante l introduzione dell etichettatura obbligatoria dell origine delle carni suine dallo scorso ile. Unica nota positiva si registra per le cosce e, in particolare, per quelle destinate alle produzioni tipiche, che segnano un + 8,3% a tembre e un +2,5% a consuntivo dei primi nove mesi dell anno. I prezzi all'origine e all'ingrosso per il tore suinicolo Prezzi all'origine (euro/kg) -14-15 -15 15/ 14 15/ 15 euro/kg Var.% gen- gen- 14gen- 15 15/ gen 14 Suini 90-115 kg 1,58 1,57 1,61 1,7 2,5 1,61 1,48-7,8 Suini 156-176 kg 1,45 1,46 1,50 3,3 3,1 1,48 1,35-8,7 Prezzi all'ingrosso (euro/kg) euro/kg pancetta 3,49 2,35 2,62-25,0 11,4 3,23 2,53-21,5 pancettone 1,94 1,22 1,39-28,2 13,7 1,78 1,35-24,5 lombo Modena 4,33 4,55 4,15-4,3-8,8 4,84 4,36-10,0 prosciutto crudo 10-12 kg 3,00 3,11 3,21 7,2 3,3 2,92 2,86-1,8 prosciutto crudo per tipico 10-12 kg 3,88 4,10 4,20 8,3 2,5 3,74 3,84 2,5 Var.% 4

gen-14 ott nov dic gen-15 Si attenua il calo dei costi di produzione Risulta attenuato a tembre il tasso di contrazione dei costi di produzione su base connturale (tembre/sto, -0,7%), influenzato dalla ripresa dei prezzi dei foraggi. I livelli si mantengono tuttavia ancora ben al disotto di quelli registrati per il 2014 in ragione dei più contenuti costi della mangimistica, e dell acquisto di capi d allevamento. Su base annua si mantiene positiva la dinamica della spesa energetica. I primi nove mesi dell anno si chiudono con un calo del 6%, con le spese mangimistiche in contrazione del 4,7% e l acquisto dei capi d allevamento (suini 30 kg) del 12,1%. Trend mensile dei costi all origine Ismea (base: 2010=100) 125 120 115 110 105 100 Agricoltura Allevamenti Suini soprattutto per le voci della mangimistica Segnali di ripresa della redditività per gli allevatori Uno spaccato sulle principali voci della mangimistica evidenzia come, a tembre, si sia arrestato il calo su base annua delle quotazioni sulle principali piazze italiane (mais, +0,6%; orzo, -0,2%; soia, -0,3%; crusca, -0,1%; farinacci, +0,8%). In ambito internazionale, se all interno dell UE le quotazioni di tembre risultano in deciso rialzo rispetto allo stesso mese del 2014 (mais, +9,9%, orzo, +4,5%), sul mercato statunitense prevale ancora la tendenza al ribasso (mais, -4%; soia, -11%). La redditività della fase all allevamento a tembre segna un forte calo su base connturale, portandosi su un valore di 5,94 euro/capo a fronte dei 10,89 euro/capo di sto. Tale gine appare comunque nettamente superiore rispetto allo stesso mese dello scorso anno in cui la redditività risultava fortemente negativa (-19,5 euro/capo). A consuntivo dei primi nove mesi del 2015 il quadro che emerge rimane comunque essenzialmente negativo. Per gli allevatori suinicoli si stima una perdita a capo di circa 1 euro, in peggioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+2,34 euro/capo). A penalizzarne la performance è il ribasso delle quotazioni dei suini da macello pesanti (-9,5%), che trova solo in parte compensazione sul fronte dei costi di produzione (-8,2%). La remunerazione a capo, sulla base delle quotazioni CUN, senza quindi considerare eventuali premi riconosciuti all allevatore, non è così in grado di compensare il livello dei costi, particolarmente sostenuto nonostante la dinamica negativa. 5

gen-14-14 -14-14 -14-14 -14-14 -14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15-15 -15-15 -15-15 -15-15 -15 euro/capo Trend mensile della redditività dell allevamento dei suini da macello 160-176 kg 270,0 260,0 250,0 240,0 230,0 220,0 210,0 200,0 190,0 Tot Costi produzione Tot Ricavi Direzione Servizi per il Mercato Redazione a cura di: Loredana Pittiglio e-mail: l.pittiglio@ismea.it www.ismeaservizi.it www.ismea.it 6