Test Psicologici in ambito Forense



Documenti analoghi
PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

come nasce una ricerca


Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare.

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

LE STRATEGIE DI COPING

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Autostima Amica-Nemica

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Brevi cenni storici e tipologie dei test

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

RICERCA AZIONE STRUMENTI

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Indice. pagina 2 di 10

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Statistica. Lezione 6

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

SPC e distribuzione normale con Access

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Perchè il disegno è importante?

IL TEST DI D RORSCHACH

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La ricerca empirica in educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

La Convenzione sui diritti dell infanzia

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

SCIENZE E TECNOLOGIA

Dallo scarabocchio al disegno

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

PROGETTO: TEATRO FORUM

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Cosa è una competenza?

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Differenze di genere e Assertività

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Benessere Organizzativo

Transcript:

Test Psicologici in ambito Forense Utilizzo e Utilità C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine con il patrocinio dell Ordine Degli Avvocati di Padova

Cosa sono e a cosa servono i Test psicologici? Attraverso i Test si ottengono delle misurazioni obiettive e standardizzate che permettono di individuare ed analizzare comportamenti e reazioni o qualità psichiche di diversi individui oppure dello stesso individuo in diversi momenti.

Caratteristiche fondamentali di un Test Validità Attendibilità Sensibilità Praticità ed economia

Validità Capacità dello strumento di misurare esattamente ciò che si propone. Perché la validità sia completa, un test deve rispondere a diversi criteri in cui il modello di riferimento abbia una validità concettuale e predittiva.

Attendibilità L affidabilità è data dalla precisione e dalla costanza delle misurazioni ottenute con lo strumento. Il test, nelle stesse condizioni, se ripetuto allo stesso individuo, deve dare una certa omogeneità di risposta. Inoltre il test retest ripetuto a distanza nel tempo allo stesso gruppo di soggetti deve fornire un elevato indice di correlazione.

Sensibilità Possiamo definirla la capacità del Test di discriminare fra individuo ed individuo, fra età diverse, livelli evolutivi diversi, ecc. ecc.

Praticità ed economia Facilità e comodità d impiego; Facilità di correzione dei dati; Costo e tempo limitati.

Distinzione fra le diverse tipologie di Test Test di rendimento; Test di personalità.

Test di rendimento Consistono in una serie di prove scelte in genere con difficoltà crescente e standardizzate su un campione significativo allo scopo di valutare determinate funzioni psichiche o determinate attitudini.

Test di rendimento Test d intelligenza: a) Scale Stanford Binet; b) Wechsler Bellevue; c) Matrici progressive di Raven; d) La scala di Alexander per la valutazione dell intelligenza pratica.

Test di rendimento Test di valutazione di facoltà specifiche come per es. le facoltà motorie, per l esecuzione di alcune abilità; i test legati all idoneità in ambito lavorativo; per l attitudine professionale; Test clinico diagnostici per stabilire se una difficoltà è di tipo funzionale o di tipo organico: a) Test neurofisiologici (Benton per la compromissione delle funzioni mentali nei bambini; Bender Gestalt, per la misurazione delle funzioni visive; ecc.)

Test di personalità Permettono di esplorare la personalità nella sua globalità o in alcune specifiche dimensioni. L interpretazione dei dati avviene non solo in termini quantitativi, ma anche in termini qualitativi.

Test di personalità Test obiettivi (metodo della costruzione empirica su un campione da valutare e trasformazione dei punteggi grezzi in punteggi ponderati): fra cui il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (M.M.P.I);

M.M.P.I. Si tratta di un questionario di 550 affermazioni espresse con un linguaggio semplice in modo che il soggetto possa rispondere se queste affermazioni corrispondono o meno alla verità.

M.M.P.I. Dalle risposte si evincono alcune diagnosi psichiatriche su delle scale che corrispondono alle seguenti patologie : ipocondria, depressione, isteria, psicopatia, paranoia, psicoastenia (fobie e comportamenti ossessivi), schizofrenia e ipomania.

Test proiettivi Sono test più strutturati, con stimoli ambigui, con risposte molteplici e soggettive che non tengono conto del giusto o sbagliato, dove il soggetto proietta sulla tavola, sui personaggi o sugli stimoli stessi, delle qualità proprie inconsce.

Test proiettivi Il nome test proiettivi si deve a L.K.Franck (1939); Bellak L. (1951) parla della caratteristica di distorsione appercettiva dove il soggetto, di fronte a stimoli ambigui, reagisce in modo personale dove le sue strutture di personalità intervengono e si manifestano nella percezione condizionandone la risposta.

Il Test di Rorschach H.Rorschach realizza il suo famoso test delle macchie nel 1920; Aveva cominciato a lavorarci fin dal 1911 utilizzando molte tavole con delle macchie simmetriche su un asse centrale. Alla fine ne isola definitivamente 10: 5 grigie e nere; 2 grigie e rosse e 3 policromatiche.

Il Test di Rorschach Le regole di somministrazione vanno rispettate rigorosamente. Le tavole vanno somministrate individualmente, si annota il tempo di reazione per ogni tavola, il tempo globale e si debbono trascrivere tutte le risposte e la loro localizzazione. La consegna iniziale è: Ora le mostrerò delle tavole e lei mi dirà che cosa potrebbero essere.

Il Test di Rorschach Ciascuna risposta va valutata secondo 4 punti di vista: 1) Il modo di apprensione che tiene conto della localizzazione delle risposte; 2) Le determinanti (Colore, Forma, Movimento, Chiaroscuro); 3) Il contenuto (descrizioni, animali, parti anatomiche, oggetti, ecc.); 4) L originalità o la banalità del contenuto.

T.A.T. (Thematic Apperception Test) di H. Murray Il test nasce inizialmente nel 1935 con sole 10 tavole. Nel 1943 vengono introdotte nuove tavole fino a portarlo alle 30 attuali in bianco e nero ed 1 totalmente bianca; Dipendendo dall età, dal sesso e dalla storia personale, si possono selezionare le tavole e proporle magari in due sedute.

T.A.T. Il soggetto, per ogni tavola prescelta dallo psicologo, deve raccontare una storia che tocchi 4 punti: 1) Cosa sta succedendo; 2) Cosa è successo prima; 3) Cosa sentono e pensano i diversi personaggi; 4) Come va a finire.

M.M.P.I. I livelli d interpretazione: 1) Descrittivo; 2) Interpretativo; 3) Diagnostico; 4) Simbolico.

Il Test di Wartegg Il Reattivo di Realizzazione grafica Wartegg nasce attorno al 1930; Vi sono 8 stimoli predefiniti dentro dei riquadri scelti da E.Wartegg in modo da provocare certi contenuti di cui è stata stabilita statisticamente la frequenza. Gli stimoli hanno una valenza archetipica.

Il Test carta e matita Sono dei test che in genere si usano nell infanzia, ma che possono comunque essere utili in età adulta. Si dà un foglio bianco con una matita 2HB ben appuntita ed una gomma da cancellare. Alla fine della prova si può richiedere se vuole anche colorarlo.

Test grafici Figura umana (Machover); Test dell albero (Koch); Test della famiglia (Corman); Test della casa (Minkowska e Buch); Test della persona sotto la pioggia (Fay); Disegno libero.

Test grafici Di tutti si analizza: La pressione, le ombreggiature, le cancellature, il tempo di esecuzione, la collocazione spaziale, lo stile di esecuzione, le dimensioni, ecc.

Il Test della figura umana Si analizza la personalità, l identificazione sessuale, l intelligenza nei bambini (Goodenough, 1920), la vivacità, il grado di apertura, l autostima e la fiducia in se stesso, la relazione con il mondo, ecc.

Il Test dell albero L albero rappresenta in qualche modo la propria personalità, l identificazione e si possono cogliere gli aspetti collegati all autostima, alla relazione con il mondo, alla vita istintiva, la capacità di resilienza, le abilità sociali, la capacità creativa e fantastica, l adattamento alla realtà, ecc.

Il Test della famiglia Analisi delle relazioni familiari, dei processi identificativi, del senso di appartenenza, eventuali conflitti familiari, il clima socio affettivo,la qualità della comunicazione, ecc.

Il Test della casa Analisi della relazione con la figura materna, lo spazio intimo, la rappresentazione dell Io, il senso di appartenenza e di sicurezza, il clima familiare, l autostima, l affettività, il rapporto con il mondo, le difese e le paure, ecc.

Il Test della persona sotto la pioggia Si analizzano le difese dell Io nei confronti delle difficoltà, assieme all autostima, alla capacità di controllo, di fiducia nelle proprie forze, di capacità di resistenza nei confronti delle avversità, la tolleranza alle frustrazioni, ecc.

Il Test di Lüscher o dei colori Ufficialmente nasce nel 1947, presentato dal prof. Lüscher al Primo Congresso di Psicologia in Losanna, Svizzera. Si basa su due assiomi rivelati sperimentalmente: 1) Ogni colore ha un significato fisiologico e psicologico oggettivo, indipendente dall età, sesso e cultura; 2) L atteggiamento nei confronti dei colori è soggettivo e dipende dallo stato psicofisiologico di ognuno di noi.

Il Test di Lüscher o dei colori Consta di 9 tavole dove la persona deve gerarchizzare le proprie scelte fra colori e forme. In base alla quantificazione delle scelte operate sui diversi colori possiamo ottenere una proiezione sul cubo con conseguente analisi qualitativa.

Il Test di Lüscher o dei colori Si può indagare: il livello di ansia, lo stato psicovegetativo e la predisposizione psicosomatica verso alcune patologie, l autostima, il controllo delle pulsioni, il livello di energia, l apertura verso gli altri, la proiezione a futuro, le maschere comportamentali, le cause profonde ed inconsce dei disagi, la capacità di relazione affettiva e di appartenenza, i conflitti, i meccanismi di compensazione e di frustrazione, ecc. ecc.

Grafologia La grafologia studia le caratteristiche personali della scrittura come gesto neuro motorio ed estremamente collegato alla personalità; Esiste un analisi peritale per verificare attraverso parametri precisi se quella scrittura corrisponde o meno alla persona; È l analisi della scrittura come vera e propria possibilità di cogliere aspetti profondi della personalità.

Grafologia L analisi è piuttosto complessa e tiene conto di moltissime variabili e richiede una grande professionalità, esperienza e molte competenze specifiche.

Grafologia Un approccio generale tiene conto almeno di sei categorie fondamentali: 1) Energia; 2) Ritmo; 3) Occupazione dello spazio; 4) Curvilinearità ed angolosità; 5) Triplice Larghezza; 6) Personalità grafica.

Relatore: Dott. Nevio Del Longo Test Psicologici in ambito Forense Utilizzo e Utilità www.cisspat.edu Centro Clinico C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine con il patrocinio dell Ordine Degli Avvocati di Padova