«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

Documenti analoghi
«PACE O GUERRA: IL 1914 E IL

TECNICHE DI MONTAGGIO

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Capitolo 4. L inquadratura: lo spazio della visione

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

Codici e sottocodici cinematografici

-

grammatica dell audiovisivo

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Segmento 8: Mercati di branca

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Dall analisi alla realizzazione Sceneggiatura, storyboard, studio dei personaggi, tavole.

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

LA MATERIA DEI SOGNI

Ordinamento dei corsi

B6. Sistemi di primo grado

Autoritratto con cappello

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda


I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

12 Il mercato del lavoro dei politici

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

Le regole del buon video reporter

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il genogramma: la famiglia sistema

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

LE PAROLE DEL CINEMA. Animazione È la tecnica che impiega disegni al posto dei fotogrammi.

Elementi costruttivi: le scale

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

7 Cenni di ottica per la fotografia

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Sommario. Introduzione...9

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I precursori della lettura e della scrittura

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

SCUOLA PRIMARIA - MORI

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

MOVIMENTI DI MACCHINA - QUARTO NUMERO Lo abbiamo ripetuto spesso, ed è un dato di fatto chiaro ed eloquente, che il Cinema, a differenza

PROGRAMMA PREVENTIVO

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

04 - Numeri Complessi

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Transcript:

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica

Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e biblioteca dell Archivio storico Luce

LA FONTE AUDIOVISIVA I film, con gli altri prodotti dei mass-media, sono ormai considerati dalla storiografia contemporanea fonti fondamentali per comprendere gli eventi politici e i fenomeni sociali, culturali, di costume, collettivi, del XX secolo. Si tratta di un acquisizione recente da parte degli storici, i quali, per quel che concerne l età moderna e soprattutto contemporanea, si trovano di fronte a un patrimonio immenso ed eterogeneo, in cui i documentari oltretutto sono caratterizzati dalla veloce evoluzione delle tecniche e delle tecnologie che li hanno prodotti. Nel caso delle fonti audiovisive, la loro promozione a documenti importanti per lo studio della storia del Novecento è un lavoro in corso ; la loro complessità sociale, culturale, linguistica e semantica induce gli storici a riconsiderare anche punti di riferimento consolidati, come la tradizionale critica delle fonti (verifica dell autenticità o ricostruzione filologica del documento). «Il cinema, la televisione, la fotografia, la radio scrive Giovanni De Luna quando vengono coniugati con la storia assumono la doppia valenza di testimoni diretti degli eventi del nostro tempo, in grado di restituirli allo storico costituendosi come fonti, e di mezzi per raccontare la storia, strumenti di divulgazione e di narrazione dotati di propri linguaggi, di formule argomentative e di modelli di narrazione assolutamente originali. Nel primo caso, lo storico che li utilizza come documenti si confronta con il presente che li ha prodotti; nel secondo caso con il passato che essi intendono raccontare e riprodurre»

ELEMENTI DI BASE DEL LINGUAGGIO FILMICO Film Inquadratura Sequenza Piani Campi Movimenti di macchina Principali modalità di montaggio

FILM Qualsiasi registrazione di immagini in movimento, eventualmente accompagnate da suoni, su qualsiasi supporto esistente (pellicola, videonastro, videodisco) o da inventare. Definizione di film della Fiaf - Federazione Internazionale degli Archivi di Film.

NASCITA DEL CINEMA 1895 Nel 1889 Thomas Edison realizzò una macchina da visione (Kinetoscopio) che permetteva, ad un solo spettatore alla volta, di osservare le immagini in movimento. Ma furono i fratelli Louis e Auguste Lumière che nel 1895 mostrarono al pubblico parigino (quindi a tante persone insieme) il primo spettacolo con un apparecchio di loro invenzione, il cinèmatographe.

I FRATELLI LUMIERE Il primo film: l arroseur arrose (1895) https://youtu.be/ulbinut7edi http://www.institutlumiere.org/francais/patrimoinelumiere/brevehistoire.html

L INQUADRATURA E l unità minima di linguaggio. Nel film è l immagine, mobile o fissa, corrispondente allo spazio delimitato dall obiettivo della camera (macchina da presa, cinecamera o videocamera). E una registrazione senza interruzioni interne e quindi, in fase di ripresa, corrisponde alla registrazione integrale, mentre nel contesto del montaggio è delimitata da un taglio iniziale e finale. In base a come è angolata può essere dall alto, dal basso o obliqua. E oggettiva o soggettiva a seconda che riproduca la realtà come la vede l occhio del regista o dell attore/personaggio. Oltre a quello tecnico, ha sempre un significato espressivo perché connota l atteggiamento che il suo autore assume di fronte al suo contenuto. Più inquadrature con un nesso (spazio-temporale, analogico) formano una sequenza. https://youtu.be/3wahvyx0f5a

LA SEQUENZA Numero n di inquadrature collegate tra loro in base a un rapporto spazio-temporale e/o analogico. Una sequenza senza interruzioni, quindi un unica inquadratura, nella maggior parte dei casi con la macchina in continuo movimento, con conseguente variante dei piani e dei campi di ripresa, è di solito definita piano sequenza. Kill Bill piano sequenza https://youtu.be/g-h1daxngsw

I PIANI Termine usato per indicare come la figura umana può essere inquadrata dall obiettivo della camera (macchina da presa o videocamera). I piani non hanno un valore assoluto, sono inevitabilmente approssimativi; esistono suddivisioni più dettagliate. I principali piani sono: Particolare (PART.): immagine in cui è inquadrata solo una piccola parte del corpo della persona ripresa (per es. gli occhi). Primissimo piano (P.P.P.): comprende il volto della persona inquadrata, dalla fronte al mento. Primo piano (P.P.): la persona è inquadrata fino alle spalle. Mezza figura (M.F.): inquadratura che comprende la persona fino al busto. Piano americano (P.A.): la persona è inquadrata dalla testa alle ginocchia (immagine tipica del genere western, da cui deriva il nome). Figura intera (F.I.): la persona è inquadrata dalla testa ai piedi. Si usa indicare anche se la persona è ripresa dal basso o dall alto.

PARTICOLARE

PRIMISSIMO PIANO

PRIMO PIANO

PIANO AMERICANO

MEZZA FIGURA

FIGURA INTERA

I CAMPI Valgono le stesse osservazioni; nel caso dei campi l approssimazione è anche maggiore). Termine utilizzato per indicare lo spazio inquadrato di un ambiente si interno che esterno. Campo lunghissimo (C.LL.): massimo campo abbracciabile dall obiettivo della camera, solitamente è usato per esterni e soprattutto per indicare la collocazione nello spazio di una figura umana o di un oggetto. Campo totale (TOT.): non differisce sostanzialmente dal campo lunghissimo, ma ha soprattutto la funzione di collocazione spaziale della scena; inoltre qui possono coesistere piani interni diversi; è usato anche per indicare l intera rappresentazione di uno spazio interno. Campo lungo (C.L.): spazio ampio in cui le figure umane e oggetto hanno dimensioni ridotte rispetto all intero spazio inquadrato, si iniziano a intravedere le figure umane, anche se piccole. Campo medio (C.M.): consente di vedere l intera azione dove si muove la persona nello spazio.

CAMPO LUNGHISSIMO

CAMPO TOTALE

CAMPO LUNGO

CAMPO MEDIO

I MOVIMENTI DI MACCHINA Panoramica (pan.): inquadratura in movimento orizzontale o verticale o obliquo, ottenuto ruotando la camera intorno al suo asse. Si presenta quindi come movimento da destra a sinistra o da sinistra a destra, e dall alto verso il basso o dal basso verso l alto. E' preferibile effettuarla usando un cavalletto. Panoramica 360 : movimento circolare completo a 360 della camera. Carrello (CARR.): il termine deriva dall utilizzo tecnico di rotaie che consentono di muovere la camera posta su un carrello con ruote - nello spazio, sul piano, in avanti o indietro, laterale a destra o a sinistra. Un tipo particolare è il Camera Car, con la camera posta su un veicolo. Il movimento della camera nello spazio sul piano può essere realizzato anche con la camera azionata a mano, utilizzando il corpo come veicolo. Zoom: obbiettivo a fuoco variabile applicato alla camera, che consente di ottenere un effetto di avvicinamento o di allontanamento dal contenuto dell immagine, modificando quindi i piani e i campi, con un risultato simile a un carrello avanti o indietro. Gru: movimento della camera nello spazio, in senso verticale, realizzato tramite un dispositivo meccanico simile a una gru mobile.

DOLLY O GRU SU BINARI

DOLLY

LUCE PER LA DIDATTICA Grazie per l attenzione! Realizzazione grafica Monika Ruga