Come Gestire il Pricing Parte #2

Documenti analoghi
Come Gestire il Pricing Parte #1

Rate parity o Price Fixing? La Parity accusata di limitare la libera concorrenza

L Anti-Revenue Management: quando la gestione del pricing diventa pericolosa speculazione

Imparare a vendere la nostra professionalità.

Revenue Management: comprendere, anticipare e influenzare l acquisto

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

ONLINE REPUTATION GUIDE

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Vendere l hotel sul web Best Rate Guaranteed o Parità Tariffaria?

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Chi Sono i GDS? 18 dicembre 2006

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG:

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

Relatore: Dott. Samuele Lilli

European Marketing Consumer Report 2009

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Be Community Manager. per Hotel

INVIO SMS

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Area Albergatori HotelManager

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

pag. 1 Commissioni al 5% gestionale di ultima generazione Condizioni invariate nel tempo

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

Strategia. degli ordini

Express Import system

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Come si seleziona un fondo di investimento

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

La valutazione implicita dei titoli azionari

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Presentazione Photo Agency

Presentazione. web marketing SEO / SEM

Listino 2012/

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Guida operativa per l utilizzo del tool

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Sebina OpenLibrary OPAC

Social Media Marketing

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

STRUMENTI ONLINE PER STUDIARE LA CONCORRENZA, RICERCARE FONTI DI VISIBILITÀ E CONOSCERE I TREND DI MERCATO

seminario Genius Loci Orciano (PU) - 27 marzo 2014 LA REPUTAZIONE ai tempi del web 2.0 A cura di Marco Cocciarini

Il modello generale di commercio internazionale

Manuale di Conservazione

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Information summary: La Gestione dei Reclami

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Listino 2012/

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

TECH HOTEL La soluzione facile e intuitiva per la Gestione Alberghiera!

Attività federale di marketing

FOCUS.

PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

IL MARKETING STRATEGICO

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Il portale Wonderfulexpo2015.info. Torino, 05 Febbraio 2015

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Servizi mirati per la tua azienda.

La carta dei servizi al cliente

GUIDA ALLA RILEVANZA

Transcript:

Come Gestire il Pricing Parte #2

Come gestire il Pricing dell hotel con un metodo pratico. 28 aprile 2010 Pubblicato su: Bookingblog.com

Nel precedente articolo abbiamo visto come creare un sistema di assessment per capire quale sia il miglior pricing per l hotel nel suo mercato di riferimento, in base alle caratteristiche dei competitor, dalla loro brand reputation on-line, lo stato dell edificio, il numero delle camere, i servizio offerti, ecc. Di seguito, un esempio pratico di impiego della strategia: FASE 1 Determinazione delle tariffe di vendita Effettuate un benchmarking delle strutture con le quali desideriamo compararci. Si consiglia di farlo attraverso un unico canale di riferimento: sito diretto delle strutture, oppure intermediario (es: Expedia) e via di seguito. Questo darà modo di comparare (anche in presenza di una strategia valida di rate parity) le strutture su di un unico catalogo di vendita e quindi definibile su un comportamento di acquisto comune: a. Nostro Hotel: Euro 100,00 b. Competitor #1: Euro 105,00 c. Competitor #2: Euro 90,00 d. Competitor #3: Euro 85,00 FASE 2 Market intelligence L analisi preventiva (market intelligence) ha prodotto dei risultati di opinione a chi l ha effettuata, pertanto è basilare che la successiva fase di assessment venga effettuata con dei soggetti che conoscono le strutture di riferimento in modo approfondito ed esaustivo. Qui di seguito un piccolo riepilogo dell attività di market intelligence:

Il nostro hotel: a. Posizione centrale a 2 minuti dalla metropolitana e dai siti turistici; b. Brand Reputation media, nei circuiti più conosciuti; c. Ultimo rinnovamento della struttura effettuato nel 1999 Competitor #1: a. Posizione centrale ma opposta alla nostra con distanza dalla metropolitana 10 minuti e stessa distanza del nostro albergo dai siti turistici; b. Brand Reputation molto forte, tra i primi 10 in classifica su TripAdvisor; c. Ultimo rinnovamento della struttura 2005; Competitor #2: a. Posizione decentrata vicino alla metropolitana e distante dai siti turistici 20 minuti di auto; b. Brand Reputation bassa, poco recensito e mai recensioni esaltanti; c. Ultimo rinnovamento 2009. Competitor #3: a. Posizione centrale come la nostra; b. Brand reputation medio-alta, molte recensioni positive sui maggiori canali; c. Camere rinnovate nel 2008. d. Quanto qui sopra descritto è frutto di un attività di market intelligence strutturata con visita mirata nelle strutture di riferimento, richiesta di informazioni, ecc.

FASE 3 Analisi comparativa delle strutture Si effettua quindi un analisi accurata, dal punto di vista del cliente e non dell operatore, nei confronti delle strutture di riferimento. Prendiamo ad esempio 3 delle voci sopra descritte ed identificate nella market intelligence (le stesse identificate e riportate nella FASE 2), per facilitare la comprensione dell operatività: 1) posizione della struttura; 2) brand reputation sui principali siti di recensioni e OTA; 3) stato delle camere. Come più volte enfatizzato, la fase di assessment prevede la nostra struttura al centro del mondo e i competitor saranno i riferimenti delle misurazioni, ai quali daremo una valutazione minima di -3 ed una massima di +3 in funzione dell area di analisi che andremo ad effettuare: Si ricorda che la nostra struttura avrà sempre valore 0 e le strutture di riferimento avranno valori minori, maggiori o uguali al nostro posizionamento. La tabella sopra esposta declina in forma numerica i seguenti ragionamenti: Competitor #1: La posizione rispetto alla nostra non ha delle sostanziali differenze sia in termini negativi che positivi, pertanto da un punto di vista del potenziale cliente prenotante non è una discriminante nell effettuare una prenotazione presso di noi o presso di loro. La brand reputation brand è molto buona sul circuito internazionale e potrebbe restringere la forbice della ricerca nei nostri confronti da parte del cliente prenotante.

Le camere sono state rinnovate nel 2005, quindi hanno un usura, definita a seguito di una ispezione, inferiore alla nostra e lo spazio vivibile è leggermente maggiore rispetto al nostro. Esito assessment, si effettua la somma algebrica delle valutazioni: (0)+(+3)+(+1)= +4. Competitor #2: La posizione decentrata rispetto alla nostra è un fattore fortemente discriminante per la decisione di effettuare una prenotazione. La brand reputation non è molto positiva nel mercato, il nostro albergo facendo parte di una piccola catena nazionale ha una visibilità leggermente maggiore rispetto a loro ma il gap non è così preponderante. Hanno effettuato l ultimo rinnovamento della struttura lo scorso anno pertanto le camere sono certamente di livello superiore rispetto alle nostre in termini di usura e usabilità avendo entrambe le strutture lo stesso spazio vivibile. Esito assessment, si effettua la somma algebrica delle valutazioni: (-3)+(-2)+(+3)= -2. Competitor #3: La posizione è uguale alla nostra quindi non sussistono discriminanti dal punto di vista del cliente nel prenotare indistintamente noi o loro. La brand reputation è molto positiva in Europa e il gap con il nostro brand è molto forte. Le camere sono relativamente nuove e lo spazio di vivibilità è il doppio rispetto alle nostre camere. Esito assessment, si effettua la somma algebrica delle valutazioni: (0)+(+2)+(+3)= +5. Conclusioni e valutazioni Riprendiamo a questo punto i livelli tariffari raccolti nella FASE 1: Nostro Hotel: Euro 100,00 Competitor #1: Euro 105,00 Competitor #2: Euro 90,00 Competitor #3: Euro 85,00

Andiamo quindi a posizionare graficamente il risultato di queste analisi: Andremo ad incrociare la tariffa di vendita con il risultato dell assessment e il risultato visivo sarà il seguente: Avremo quindi come risultato che il posizionamento tariffario rispetto ai Competitor #1 e #2 è in linea con il mercato, mentre situazione pericolosa è quella rispetto al Competitor #3 che offre un prodotto/servizio migliore rispetto al nostro contro una tariffa più bassa rispetto alla nostra. In questo caso le strategie da analizzare saranno diverse: dalla diminuzione tariffaria che permetterà di allineare la nostra struttura al Competitor #3 (attenzione poi dove andranno a posizionarsi gli altri Competitors in un analisi successiva al cambiamento);

all investimento per il rinnovamento della struttura ovvero all adesione ad altri circuiti di brand marketing, lascio poi alla vostra creatività l identificazione di quali potrebbero essere le ulteriori strategie da applicare. Ovviamente per cambiare la posizione rispetto ai competitor, si può cercare di influenzare anche la brand reputation on-line, prima di tutto lavorando sulla qualità del servizio offerto e in secondo luogo adottando un efficace strategia per incentivare la pubblicazione di recensioni da parte dei clienti, rispondere in modo proattivo alle recensioni negative e mantenere un costante monitoraggio di tutti i canali per avere sempre una visione chiara e precisa dello stato delle cose. L approccio sopra descritto è molto flessibile in quanto ci permette di definire le linee guida del pricing su base annuale e verso tutti i diversi comportamenti di acquisto della clientela che non è segmentata, fino a scendere nel dettaglio segmentato della clientela su base quotidiana. A prescindere che la nostra strategia sarà volta più al volume o più alla tariffa, ricordiamoci sempre che il giudice ultimo è e sarà sempre il Cliente.

RiccardoCocco.it linkedin.com/in/riccardococco RC@RiccardoCocco.it +39 348 99 56 059 twitter.com/rcocco facebook.com/riccardococco.it r-cocco RiccardoCocco.it COPYRIGHT E DISCLAIMER Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.lavoce.info. Condizioni per riprodurre i materiali Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all interno di queste pagine sono no copyright, nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Riccardo Cocco, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: www.riccardococco.it. Per gli articoli riprodotti integralmente al nome dell autore deve seguire la dicitura tratto dal sito www.riccardococco.it. Se gli articoli vengono solo citati è sufficiente indicare il nome dell autore e l indirizzo web del nostro sito. Nel caso in cui gli articoli non vengano pubblicati integralmente è necessario specificare che si stanno utilizzando solo delle parti dei contributi (ad esempio attraverso l uso di puntini di sospensione) e indicare distintamente che il testo integrale è disponibile sul sito www.riccardococco.it. Devono in ogni caso essere indicati il nome di battesimo e il cognome dell autore del brano o articolo riportato. In nessun caso è consentita una alterazione neppure di minima entità del testo originale: l eventuale aggiunta di parole di raccordo tra due brani riportati deve essere segnalata con la collocazione delle parole stesse tra parentesi quadre. Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.riccardococco.it o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.riccardococco.it dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo RC@RiccardoCocco.it allegando, laddove possibile, copia elettronica dell articolo in cui i materiali sono stati riprodotti.