Studio geofisico della grande frana del Vajont

Documenti analoghi
VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA

Edoardo Semenza e la frana del Vaiont

VARIAZIONI MORFOLOGICHE E MODELLO DIGITALE DELLA GRANDE FRANA DEL VAJONT (PN, 9 OTTOBRE 1963)

La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

I terremoti: cause ed effetti

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

Monica Ghirotti Università di Bologna. La frana del Vajont, insegnamenti

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Il terremoto dell Aquila

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

provincia di trapani

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse


Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Relazione geologica. Premessa

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Il disastro del Vajont successione cronologica dei principali eventi

La frana del Vajont Un fenomeno naturale trasformato dall uomo in tragedia. di Alessandro Annovi

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016)

LINEE GUIDA SULLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: DEFINIZIONI E PROCEDURE DI ZONAZIONE

RISCHIO GEOMORFOLOGICO LEGATO ALLE FRANE E DISASTRO DEL VAJONT. Elia Lipreri 02/12/2014


ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Sismicità storica e recente in Val d Agri

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

VAJONT La storia della frana del 9 ottobre 1963 Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa;

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

Pressiometro da foro (Menard)

Geofisica Geologia Geotecnica al servizio della risposta sismica locale: il caso studio di Castel Caldes (Trentino)

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km


A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

Il Progetto Europeo GeoMol

Cartografia geologica e microzonazione sismica

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol.

SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

La catena di assicurazione

IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE

R1 RELAZIONE TECNICA


Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Transcript:

32 Convegno Nazionale - Trieste 19 21 novembre 2013 Studio geofisico della grande frana del Vajont Francese R.G., Giorgi M., Böhm G. OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - Trieste, Italy

La frana del Vajont e uno degli eventi franosi piu studiati al mondo Müller, L., 1964, The rock slide in the Vaiont valley. Felsmechanik und Ingenieur-geologie, 2, 148-212. Rossi, D., and Semenza, E., 1965. Carte Geologiche del versante settentrionale del M. Toc e zone limitrofe prima e dopo il fenomeno di scivolamento del 9 Ottobre 1963. Ist. Geol. Univ. Ferrara, Italy. Martinis B., 1978. Contributo alla stratigrafia dei dintorni di Erto-Casso (Pordenone) ed alla conoscenza delle caratteristiche strutturali e meccaniche della frana del Vajont. Memorie di Scienze Geologiche, Università di Padova, 32, 1-33. Hendron A.J., and Patton, F.D., 1985. The Vaiont slide, a geotechnical analysis based on new geological observations of the failure surface. Tech. Rep. GL-85 5, Department of the Army, US Army Cops of Engineers, Washinghton D.C., 2 vols. Kilburn, C.J., and Petley, D.N., 2003. Forecasting giant, catastrophic slope collapse: lessons from Vajont, Northern Italy. Geomorphology, 54, 1-2, 21-32. piu di 100 contributi scientifici specifici Le principali ragioni: 1. Conseguenze catastrofiche; 2. Franamento in massa (caso molto raro); 3. Volume (una delle piu grandi frane cadute in epoca storica); 4. Altezza dell onda provocata dalla caduta della frana nel bacino artificiale; 5. Velocita di caduta molto elevata (60-100 km/h); 6. Possibilita di avere dati del prima e del dopo;

Nonostante l elevato numero di studi vi sono ancora degli aspetti chiave per i quali non vi e una risposta soddisfacente... Quota di sicurezza del modello idraulico Collasso massivo del versante nord del Monte Toc Straordinaria altezza dell onda (180-200 m) che ha superato la diga Accelerazione durante la caduta ed estrema velocita di picco (60-100 km/h) Il presente studio, finanziato dall Assessorato all Istruzione e Ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia (Progetto 35935/2010), s inserisce all interno del Progetto Strategico di Ateneo avviato nel 2009 dall Università di Padova - Dipartimento di Geoscienze con tema i processi geologici ed idrogeologici dei versanti e che ha visto la partecipazione di diversi ricercatori italiani e stranieri (i risultati sono stati presentati in un convegno internazionale che si e tenuto a Padova l 8, 9 e 10 ottobre scorsi [nella ricorrenza dei 50 anni dall evento]).

La grande frana del Vajont Longarone Valle del Piave Mt. Salta Casso Mt. Toc Erto T. Vajont Val Gallina

La grande frana del Vajont Volume: 270 Mm 3 Area: 2km2 Spessore max: 250 m Velocità: 20-30 m/sec Durata: 45 secondi 25 milioni di m 3 di acqua hanno scavalcato la diga

Dati disponibili a supporto dello studio Archivio di Stato di Belluno Archivio ENEL

Finalità dello studio geofisico - Acquisire nuovi dati sulle condizioni fisiche della massa (fratturazione, condizioni strutturali, ecc.); - Determinare le caratteristiche del piano di scivolamento in profondità sotto il corpo di frana; Nuovo modello di caduta

I parametri fisici misurati I parametri sono stati misurati sia volumetricamente che lungo profili Velocità delle onde di pressione - Vp; Velocità delle onde di taglio - Vs; Resistività elettrica - rho.

Le conoscenze geofisiche pre-63 Pian della Pozza (post fessura perimetrale 4/11/1960) Pian della Pozza

Rilievi OGS 2011-2013 Mappa delle indagini geofisiche nella zona di accumulo (corpo di frana)

Rilievi OGS 2011-2013 Acquisizione Sismica Sorgente vibratoria : MiniVib della I.V.I. Inc. Sweep: up-sweep 8 250 Hz / 10 s / 2000-2500 Lb Pilota crosscorrelazione: Filtered Ground Force Controllo parametri sweep: consolle SIB - 100 Trigger: via radio-link Ricevitori: 3C / array 6 geofoni 10 Hz/ singolo 10 Hz Sistema registrazione: DMT Summit telemetrico (24 bit) Campionamento tempi: 1 ms Lunghezza dato correlato: 1024 ms Vibrate per punto: 2-3 Distanza ricevitori: 10 m Layout stendimenti: L100:82 / L200:56 / L300:64 / L400:74 = 276 canali Distanza fra gli shot: 20 m Acquisizione Geoelettrica Georesistivimetro IRIS Syscal Pro a 96 canali associato all unità di gestione multicanale IRIS switch Pro 48 e Syscal R 1 Sistema sperimentale wireless multisorgente della MPT LLC

Rilievo test di verifica della trasmissività delle onde elastiche Resistivity profile a) Resistivity profile Low velocity b) Test line. a) P-wave V section; b) S-wave V section; c) Resistivity section. High resistivity c)

Rilievi OGS 2011-2013 Serie di riferimento - parete rocciosa di Casso

Rilievo geofisico della serie di riferimento L unità a è un marker geofisico; l unità b è un ottimo marker stratigrafico presenza di una differenziazione fisica

Schema tettonico delle Alpi La tettonica dinarica Dal Piaz et al. 2003

Valle del Vajont: incontro fra la Catena Alpina e quella Dinarica Massironi et al. 2013 La sinclinale di Erto Semenza e Ghirotti, 2000 N

un piano di scivolamento tutt altro che piano interferenze fra le pieghe Massironi et al. 2013

Sezione longitudinale ERT1 - lobo A Massalezza L: circa 900 m Max 860 m Min 795 m 0 900 m

Sezione longitudinale ERT1 - lobo A Massalezza Sc fm Soccher fm Fonzaso fm Fonzaso fm Sc fm Fonzaso fm

Sezione longitudinale ERT8 - lobo A Massalezza L: circa 850 m Max 860 m Min 785 m Il numero di canali è doppio rispetto alle precedenti ERT1/ERT5 850 m Maggior risoluzione ERT 8 ERT 1 0 ERT 5

Presenza di pieghe nel corpo di frana (zona di accumulo): pieghe Alpine? Resistivity section ERT8 lobe A Sc fm Soccher fm Sc fm Fonzaso fm Fonzaso fm Fonzaso fm

Sezione estratta dal volume 3D ERT Multi-Source - lobo A (Massalezza) strada Erto -Longarone 850 m 800 m 750 m 700 m 650 m 600 m

Seismic tomography High velocity body High velocity body High velocity body 3D Seismic tomography - P-wave velocity cube: Plan cut just below the surface; Plan cut at a depth of 150 m below the surface; NS-section (SEC-B); EW-section (SEC-A). A high-velocity body is visible in the northeastern sector of the Massalezza lobe. This body is probably still comprised of compact rocks because of the little displacement occurred after the failure.

Lobo A (Massalezza) Corpo ad alta velocità Vp = 2.5 km/s Seismic tomography

Seismic tomography and resistivity tomography La presenza di un corpo ad alta velocità presente ad una certa profondità sorprende un po in quanto, le rocce in profondità (in accordo anche con i sondaggi) dovrebbero avere un elevato grado di fratturazione e quindi basse velocità. Molto probabilmente, in questa zona della frana, a causa del ridotto spostamento orizzontale verificatosi durante il collasso (meno di 100 m), la struttura originaria si è in parte conservata subendo un minimo processo di fratturazione e disarticolazione.

Considerazioni di sintesi - Le differenti unità litologiche appartenenti alla Formazione del Soccher mostrano una loro firma geofisica tanto da poter essere identificate nel corpo di frana; - L unità a, caratterizzato da basse velocità e basse resisitività, e il complesso c-d-e, risultano essere degli ottimi marker per ricostruire la struttura e la stratigrafia nella parte superiore del corpo di frana - La stratigrafia pre-frana appare ben preservata nella parte superficiale del corpo di frana, mentre in profondità sono visibili importanti dislocamenti e sovrascorrimenti - L accumulo di frana è caratterizzato da una serie di pieghe, che si sono preservate dopo il collasso, di diversa scala con asse principale N-S. Alcune di queste, presenti sulla superficie di scivolamento e precedenti alla frana, ne hanno condizionato l evoluzione (riattivazione di geometrie flat-ramp-flat) - La sinclinale del Massalezza è chiaramente visibile nella zona di accumulo, è una struttura pre-rottura ed è molto probabile che abbia agito da binario durante il collasso mantenendo l integrità dell intera massa La struttura concava ha guidato la caduta del lobo A e ne ha limitato lo scompaginamento.

Conclusioni La studio geofisico delle grandi frane alpine rappresenta tuttora una notevole sfida in relazione all elevata complessità degli accumuli. La Frana del Vajont non fa eccezione e dal punto di vista geofisico presenta proprietà estremamente variabili in relazione alla stratigrafia ed alla struttura originaria ed allo scompaginamento strutturale dovuto allo scivolamento originario e poi a quello del 1963; Le immagini geofisiche sono risultate comunque interpretabile sia bi- che tridimensionalmente grazie anche alla disponibilità di diversi dati geologici di vincolo (carte, stratigrafie sondaggi, fotografie, etc); L immagine è comunque quella di un blocco scivolato in massa che mantiene una forte impronta della struttura originaria con una serie di nuove pieghe e di dislocazioni dovute al collasso ma senza una vera e propria laminazione del corpo di frana come ipotizzato da diversi autori.

futuri approfondimenti Interpretazione congiunta di dati sismici e geoelettrici; Elaborazione 2D/3D dei dati sismici in onde S; Confronto dei parametri elastici dei materiali pre-frana e post-frana; Eventuale investigazione del corpo di frana al di sotto della superficie di scivolamento primario; Misure delle proprietà fisiche su alcuni settori chiave del piano di scivolamento. GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!