MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo

Documenti analoghi
AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

GRAN STALL b i o l o g i c o

Cenni di orticoltura biologica

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

Digestato: criteri di valutazione

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Applicazioni del biochar in zootecnia

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Fieragricoltura 5/2/16

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

di energia e/o di materia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

N. LICENZA

Tipi orticoltura e sistemi colturali

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

DECRETO N Del 27/10/2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

PRESTAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI ORGANICHE A USO FERTILIZZANTE NELLA SALVAGUARDIA DELL AGROECOSISTEMA

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Concimazione. Irrigazione

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1


Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Gestione dell Azoto in Agricoltura

RIFERIMENTI NORMATIVI

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI E DEI FITOSANITARI

Coltivi in sicurezza

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Nitrati e fertilizzazione

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

La coltivazione dell ulivo nel savonese

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

INQUINAMENTO DA NITRATI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Il compost in viticoltura

Il Crea e la bioeconomia. Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

1000+ Il Biogas.

Transcript:

MARCOPOLO Ama l Ambiente Semplicemente! Mantenimento e potenziamento della microflora-microfauna e biodiversità del suolo Lorenzo Bertolotto Product Manager Istituto Tecnico Agrario Don Bosco di Lombriasco Lombriasco (TO) - 13 Febbraio 2017

Cosa c è sotto ai ns. piedi?

Il Suolo: un patrimonio di vita e microbiodiversità da preservare!!

ISTAT Fertilizzanti 2013 Concimi e ammendanti distribuiti per uso agricolo per tipo Anno 2013, in milioni di quintali Data di pubblicazione: 20/01/2015 Totale 2013, 41,1 milioni di quintali

nel dettaglio Nel periodo 2002-2013 i fertilizzanti distribuiti sono diminuiti, passando da 50,7 a 41,1 milioni di quintali. Rispetto al 2012 i concimi scendono da 31,3 a 23,8 milioni di quintali. Al contempo si conferma anche la tendenza all aumento dell uso di ammendanti, che sono aumentati di oltre il 54% dal 2002 e segnano un aumento del 3,3% su basa annua. Nel dettaglio, la distribuzione dei concimi ha presentato una diminuzione sia dei formulati minerali semplici (-25,1%), sia dei prodotti composti (-28,7%). Si registrano ancora diminuzioni per i formulati organici (-16,1%) e per i prodotti organo-minerali (-8,0%). Fra gli ammendanti, gli incrementi maggiori risultano essere quelli relativi ai formulati misti, torba e vegetali, il letame e gli altri ammendanti (232,4%) Complessivamente, la dinamica distributiva dei fertilizzanti è coerente con la politica agricola dell'unione europea, tendente a sviluppare l impiego di ammendanti e concimi organici in luogo dei prodotti minerali di sintesi, per migliorare la qualità produttiva, la salvaguardia della salute e il rispetto dell ambiente.

dal 1978

humus

Che cos è Humus AnEnzy AMMENDANTE: materiale organico destinato a migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno Processo Produttivo: circa 12 mesi Oltre 15 anni di Ricerca e Sviluppo Inquadramento normativo D. lgs 75/2010 fertilizzante ammendante compostato misto (IVA 4%) D. lgs 75/2010 Reg. CE 889/2008 ammendante compostato misto consentito in agricoltura biologica Controllo su Parametri agronomici metalli pesanti parametri microbiologici

P R O P R I E T A AUMENTA LA FERTILITA AUMENTO DELLA DISPONIBILITA DI ELEMENTI (p. tampone carica microbica) MIGLIORA LA STRUTTURA AUMENTA L EFFICACIA DELL IRRIGAZIONE FAVORISCEL ASSIMILAZIONE DELLA PIANTA RIPRISTINA LA BIODIVERSITA MICROBICA DEL TERRENO AUMENTA LA RESISTENZA DELLE PIANTE ALLO STRESS FAVORISCE UN MAGGIORE VIGORE VEGETO-PRODUTTIVO CONTRASTO STANCHEZZA DEL TERRENO

Confronto Letame Maturo Humus AnEnzy LETAME MATURO HUMUS ANENZY %SO tq 18 43 45 %N org tq 0,70 1,03 1,14 %P tot tq 0,23 1,45 1,81 %K tot tq 1,04 0,88 1,04 Dimezzamento dei quantitativi utilizzati Maturità e stabilità del prodotto Controllo sugli inquinanti del terreno (metalli pesanti) Controllo microbiologico (salmonelle, escherichiacoli ecc ) Assenza semi infestanti Maggior contenuto in N organico

Sistema Ambientale ZooAgroBioEnergetico di Filiera a Ciclo Chiuso Cuneo

Sistema Ambientale ZooAgroBioEnergetico di Filiera a Ciclo Chiuso Alessandria

Sistema Ambientale ZooAgroBioEnergetico di Filiera a Ciclo Chiuso Verona

Sistema Ambientale ZooAgroBio Energetico di Filiera a Ciclo Chiuso

Materie prime -letame bovino -liquame bovino -liquame suino -pollina di ovaiole -pollina di faraone -pollina di tacchini -letame equino -sottoprodotti vegetali agricoli

Fermentazione - Parziale inibizione semi infestanti - Degradazione molecole semplici - Parziale riduzione patogeni

Compostaggio e maturazione Humus AnEnzy -Aumento N org -Aumento C umico e fulvico -Stabilizzazione prodotto -Riduzione ph e Umidità -Distruzione semi infestanti -Eliminazione patogeni

Compostaggio e maturazione - Humus AnEnzy Consentito in Agricoltura Bio

Distribuzione Humus AnEnzy con spandi humus modello portato

Distribuzione Humus AnEnzy con spandi humus modello carrellato

Distribuzione Humus AnEnzy con spandi letame laterale

Distribuzione Humus AnEnzy con spandi letame da vigneto auto caricante

Distribuzione Humus AnEnzy con spandi humus modello portato

Perché scegliere HUMUS ANENZY? 1. È unico poiché le matrici in ingresso vengono selezionate con contratti pluriennali e sono: letami misti e sottoprodotti vegetali agricoli selezionati e raccolti con disciplinare tipo la raccolta del latte con elementi di controllo ed analisi non inferiori; costanti in tipologia e qualità; prodotte da allevamenti selezionati e fidelizzati (contratti di fornitura ventennali). 2. Rispetta i tempi della natura Q-T-S Quantità Tempo Spazio ( circa 1 anno per essere prodotto ) a differenza dei compost che si formano in un massimo di 80/ 90 giorni (addirittura in 3 settimane): Q Quantità di masse/superfici da recuperare; T Tempo operativo da dedicare alla tecnologia/processo che deve essere in equilibrio con i tempi biologici dei processi naturali già in atto da milioni di anni; S Spazi da dedicare intesi come superfici disponibili/necessari. 3. E ricco di microbiodiversità: le molteplici varietà di deiezioni e di sottoprodotti vegetali agricoli impiegati, dai quali ne deriva varietà microbica, fanno dell Humus AnEnzy un prodotto unico, con elevata biodiversità microbica, indispensabile per curare i terreni agricoli da fenomeni di stanchezza del terreno.

4. E garanzia di qualità: tracciabilità/rintracciabilità di filiera (selezione delle deiezioni in entrata, analisi fisco-chimiche su ogni fase, analisi fisico-chimiche su ogni lotto prodotto); certificazioni di processo ISO 14001:2004 - ISO 9001:2008; è consentito di agricoltura biologica. 5. Ha un grande messaggio ecologico (BEBSSS!! Buono E Biologico Soltanto Se Sano!! ) con una storia vera di filiera sostenibile per la sicurezza alimentare. 6. Non ha odore, a differenza di altri, fatti con cippati, torbe, biomasse non tracciate; anzi ha un profumo di terra da pascolo misto terra da sottobosco. 7. E un humus unico perché coinvolge contrattualmente e virtuosamente tutte le filiere ( ZOO-AGRO-BIO-ENERGETICO ) con tracciabilità totale e conseguente rintracciabilità. 8. E frutto di anni di sperimentazioni: ricerche effettuate in collaborazione con prestigiosi Enti, primarie Università e aziende d eccellenza dimostrano la qualità del prodotto e i benefici che derivano sul terreno, sulle colture e sulle produzioni colturali.

9. E un humus etico perché risolve non solo problemi ai terreni (mineralizzazione del terreno per l eccessiva concimazione chimica e carenza di sostanza organica), ma alla zootecnia (aiutando gli allevatori al rispetto della Normativa Nitrati) ed all ambiente (produzione di energia verde e svincolandoci dai combustibili fossili che provocano l effetto serra) e all uomo (sicurezza alimentare e garanzia di filiera). 10. E meglio del letame perché il letame, non essendo ancora una sostanza stabile biologicamente, se messa in campo prende dallo stesso quelle sostanze che gli servono per maturare, cosi facendo toglie queste sostanze alle piante, inoltre il letame è ok dopo molti mesi e non fresco: l Humus AnEnzy è già stabile quindi non solo non toglie al terreno, ma dà ciò che al terreno manca; inoltre i letami possono contenere semi di erbe infestanti e patogeni come salmonelle, enterococchi, stafilococchi, sostanze farmaceutiche come sulfamidici, antibiotici e sostanze chimiche disinfettanti / detergenti: tutte negatività che debbono essere neutralizzate con processi fermentativi naturali come la digestione anaerobica, e come la fermentazione aerobica di 10-15 giorni prima che igienizza la biomassa di andare alla metabolizzazione sulle lettiere, e la conseguente macro / micrometabolizzazione fatta dai microorganismi presenti e dal processo visitato anche dagli insetti e anellidi.

Grazie per l attenzione! Via XI Settembre,37 Borgo San Dalmazzo (CN) Tel. 0171 262348 www.marcopolo-e.com humus.anenzy@marcopolo-e.com