POF Istruzione Degli Adulti (Corso serale e Casa circondariale) a.s. 2014/2015



Documenti analoghi
Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Programmazione Biennio e Triennio serale

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado


Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Scuola di Lettere e Beni culturali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI


Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I.I.S. Astolfo Lunardi

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

COM 393 Mogliano Veneto, COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

ISTITUTO TECNICO NAUTICO M. CILIBERTO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Scuola di Lettere e Beni culturali

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

HANDICAP E INTEGRAZIONE

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Sistema di Gestione per la Qualità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Il Dirigente Scolastico

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Il Dirigente Scolastico

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

Transcript:

Distretto Scolastico n. 23 ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI Alberghieri e della Ristorazione S. Francesco P A O L A Istituto sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo POF Istruzione Degli Adulti (Corso serale e Casa circondariale) a.s. 2014/2015 1

INDICE Premessa 1. Caratteristiche della domanda formativa: 1,1. L evoluzione della domanda di formazione 1,2. Descrizione dell utenza dei Corsi serali 1,3. Finalità dei percorsi rivolti all utenza della Casa circondariale 2,1. Flessibilità organizzativa e curriculare: 2,2. Quadri orario 2. L offerta formativa: 2,3. La costruzione del percorso personalizzato: Il recupero dei debiti ed il riconoscimento dei crediti Il patto formativo Il fascicolo personale 2,4. La suddivisione dell anno scolastico 2,5. Accoglienza 2,6. Frequenza e svolgimento Moduli 2,7. L azione formativa: Obiettivi Contenuti Metodologie Spazi e risorse strumentali Libri di testo e materiali didattici Valutazione 2,8. Le risorse umane Patto formativo Richiesta esonero parziale Certificato riconoscimento crediti Allegati 2

1. Caratteristiche della domanda formativa 1,1. L evoluzione della domanda di formazione La formazione continua è una esigenza determinata sia dalle trasformazioni del mondo del lavoro sia dai bisogni formativi dei cittadini, che manifestano esigenze di cultura sia generale che specialistica. Quest ultima domanda si manifesta soprattutto nei confronti delle materie di indirizzo, come esigenza di aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in vista di una loro applicazione nella vita professionale o nella ricerca di un lavoro. Dai risultati di una ricerca emerge però l esigenza dei corsisti di essere considerati come adulti, chiedendo che vengano abbandonate pratiche didattiche ed orientamenti destinati agli adolescenti. 1,2. Descrizione dell utenza dei Corsi serali La tipologia fondamentale di utenza dei Corsi serali è costituita da adulti che: non possono frequentare percorsi scolastici per impegni di lavoro o familiari; intendono rientrare nel sistema di istruzione per acquisire un titolo di studio formale per migliorare la propria posizione lavorativa; disoccupati o impegnati in lavori precari. Questa potenziale utenza: è caratterizzata dalla difficoltà ad inserirsi in corsi di istruzione rigidi e non modula rizzati; pone l esigenza di percorsi personalizzati per: - accrescere l efficacia dell apprendimento - concentrare al massimo la frequenza Chiede il riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali acquisiti nel corso della vita. I corsi sono aperti a tutti coloro, uomini e donne, lavoratori e disoccupati, che abbiano compiuto almeno 16 anni (C. M. n. 39 del 23 maggio 2014), ma anche agli utenti della locale Casa circondariale. 1,3. Finalità dei percorsi rivolti all utenza della Casa circondariale La finalità precipua dei percorsi rivolti agli adulti rinchiusi negli Istituti di prevenzione e pena, in ottemperanza al dettato costituzionale, è quella di favorire l esercizio del diritto allo studio, e rieducare alla convivenza civile attraverso azioni positive che li aiutino nella ridefinizione del proprio progetto di vita e nell assunzione di responsabilità verso se stessi e la società, tenuto conto che l istruzione costituisce il presupposto per la promozione della crescita culturale e civile e la base necessaria alla formazione professionale. 3

2. L offerta formativa: 2,1. Flessibilità organizzativa e curriculare: Da quanto emerge dalla domanda, appare evidente che i corsi IDA (Corso serale e Casa circondariale) non possono riprodurre l impostazione dei corsi del mattino, rivolti agli adolescenti. La normativa di riferimento è data dalle Linee Guida, art.11, comma 10 del D.P.R. 29 ottobre 2012 n.263 riguardanti il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l istruzione degli adulti (CPIA)- e dalla C.M. n.36 del 10/04/2014, che, per quanto ci riguarda, parla di percorsi di istruzione di secondo livello. I percorsi di secondo livello d istruzione professionale del Corso serale e della Casa circondariale sono articolati in tre periodi didattici. Il primo periodo comprende il primo biennio, il secondo periodo il secondo biennio, mentre il terzo periodo didattico si identifica con la classe terminale. L indicazione legislativa fornita è quella di legare strettamente gli interventi didattici al bagaglio culturale del corsista, incidendo così nella costruzione dei curricula; le disposizioni che regolano la materia prevedono innovazioni strutturali ed organizzative, flessibilizzazione e modularizzazione dei curricoli ed eventuali riduzioni di materie collegate al riconoscimento di crediti. Nel caso degli allievi della Casa circondariale, la programmazione dei loro percorsi d istruzione deve tener conto della specificità edistintività dell istruzione nelle carceri, anche al fine di rendere compatibili i nuovi assetti organizzativi e didattici con i tempi e i luoghi della detenzione, nonché con la specificità dell utenza, utilizzando metodi adeguati alla condizione dei soggetti e predisponendo soluzioni organizzative coerenti con il principio di individualizzazione del trattamento penitenziario. L IPSAR, per l anno scolastico 2014/2015, offre le seguenti classi: all utenza del corso serale: seconda classe del primo biennio, terza e quarta classe, con insegnamento modulare, del secondo biennio e quinta classe. all utenza della Casa circondariale: prima e seconda classe del primo biennio, terza e quarta classe del secondo biennio. Il quadro orario ridotto rispetto al corso tradizionale- è così strutturato: 2,2. Quadro orario Area comune Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Ore di lezione Ore di lezione Ore di lezione Ore di lezione Ore di lezione A050- Lingua e letteratura italiana 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) A050- Storia / 3 (o.) 2 (o.) 2 (o.) 2 (o.) A346- Lingua inglese 2 (s.o.) 2 (s.o.) 2 (s.o.) 2 (s.o.) 2 (s.o.) A047- Matematica 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) A019-Diritto ed economia A060-Biologia e Scienze della terra 2 (o.) 3 (o.) TOTALE ORE 13 11 10 10 10 4

Area di indirizzo A057- Scienza degli Alimenti(1) / 3 (o.) 2 (o.) 3 (o.) 2 (o.) A013-Chimica o A038-Fisica (Scienze integrate) 3 (o.) / / / / C500- Laboratorio di servizi 4 (p.comp.)(2) 4 (p.comp.)(2) enogastronomici-settore cucina 4 (p.) 3 (p.) 3 (p.) C510- Laboratori di servizi 4 (p.comp.)(2) 4 (p.comp.)(2) enogastronomici-settore sala e 2 (p.) 2 (p.) vendita C520- Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 (p.) 2 (p.) Seconda lingua straniera A246- Lingua Francese / 3 (s.o.) 3 (s.o.) 2 (s.o.) 2 (s.o.) A017- Diritto e tecniche amministrative della struttura / / 3 (s.o.) 3 (s.o.) 3 (s.o.) ricettiva TOTALE ORE 9 12 12 13 12 TOTALE 22 23 22 23 22 (1) Per Scienza degli alimenti è prevista un ora di compresenza con Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina in una delle tre classi del triennio. (2) Le esercitazioni pratiche di cucina e sala prevedono la compresenza. N.B.: nella Casa circondariale è attivato anche l insegnamento della Religione cattolica (1 ora nel primo biennio, solo nella seconda classe, e 1 ora nel secondo biennio, nella terza e nella quarta classe). CORSO SERALE Le lezioni per il Corso serale si tengono dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 15,00. Ogni unità oraria è di 60 minuti. ORARIO SERALE I ORA dalle 15,00 alle 16,00 II ORA dalle 16,00 alle 17,00 III ORA dalle 17,00 alle 18,00 IV ORA dalle 18,00 alle 19,00 V ORA dalle 19,00 alle 20,00 La riduzione del quadro orario consente di notare che l offerta del corso serale non ripropone una copia del curricolo rivolto agli adolescenti. 2,3. La costruzione del percorso personalizzato: Il recupero dei debiti ed il riconoscimento dei crediti Il quadro orario indicato si riferisce ai corsisti che frequentano le classi seconda e quinta, per le classi terza/quarta in base al titolo (diploma) già posseduto sono previsti esoneri parziali sulla frequenza di determinate discipline, come di seguito precisato. Per i corsisti delle classi seconda (in possesso anche solo della licenza media) e terza/quarta (in possesso di un diploma) è previsto il riconoscimento - da parte di un apposita Commissione 5

composta dai docenti del corso serale di crediti formali, informali e non formali (soggetti a verifica tramite prova di accertamento in ingresso) quindi delle competenze già possedute dallo studente. Si precisa che: i crediti formali derivano da precedenti esperienze di studio svolte in Italia o all estero nel sistema dell istruzione (scuola) o della formazione professionale; i crediti informali riguardano le competenze acquisite con il lavoro; i crediti non formali non rientrano nel sistema dell istruzione e della formazione, ma delle esperienze personali. Per i corsisti della classe seconda detto riconoscimento/crediti rappresenta il titolo di accesso alla frequenza per la classe in oggetto, mentre per i corsisti delle classi terza/quarta rendono possibile, sotto precisa richiesta dell interessato, l esonero dalla frequenza delle discipline di base comuni a tutti gli indirizzi di scuola secondaria di secondo grado. Il succitato esonero dalla frequenza sarà però parziale, per garantire la trattazione di alcuni aspetti meramente professionali che coinvolgono anche, e non solo, le discipline di base di cui sopra. Per le discipline soggette all esonero andrà, quindi, comunque garantita una frequenza pari ad una certa percentuale rispetto al quadro orario settimanale, che la Commissione si riserva di rendere nota dopo aver effettuato il riconoscimento crediti con relativa valutazione. Discorso a parte meritano, ovviamente, le discipline: Inglese e Francese, in quanto al loro interno è previsto lo svolgimento di alcuni aspetti tipici dell indirizzo di studio, e le discipline propriamente di indirizzo. Per la quinta classe non è previsto il riconoscimento di alcun esonero, in quanto classe terminale, con ESAME DI STATO finale, in previsione del quale si ritiene opportuna la frequenza in tutte le discipline, per garantirne una adeguata preparazione. Il riconoscimento dei crediti da parte della Commissione e, di conseguenza, la personalizzazione del piano di studi in collaborazione con lo studente, avverrà nel primo periodo dell anno scolastico nella fase di accoglienza- e saranno formalizzati in un Patto formativo (Vedi allegati) che sarà stipulato tra la scuola ed il corsista. Nel patto formativo, di cui questo documento è parte integrante, sono elencate e sottoscritte: Le condizioni in cui si svolgeranno i corsi: Esplicitazione degli obiettivi dell azione didattica Esplicitazione delle tappe del percorso formativo Esplicitazione dei criteri di valutazione Le condizioni in cui si trova l allievo: Collegamento con le esperienze degli allievi Riconoscimento di crediti formativi Esonero dalla frequenza di alcune materie Eventuali debiti da recuperare 6

CASA CIRCONDARIALE Le lezioni alla Sede coordinata della Casa circondariale si tengono dal lunedì al sabato. Le ore hanno la durata di 60 minuti ed hanno inizio, come nel Corso diurno della Sede centrale, alle ore 8,10. 2,4. La suddivisione dell anno scolastico L attività didattica inizia il 15 settembre 2014 e termina l 11 giugno 2015. L anno scolastico è ripartito in tre trimestri PERIODI ATTIVITA 1 trimestre ACCOGLIENZA- RECUPERO DEBITI- SVOLGIMENTO MODULI- VALUTAZIONE PERIODALE- EVENTUALE RECUPERO 2 trimestre SVOLGIMENTO MODULI- VALUTAZIONE PERIODALE- EVENTUALE RECUPERO 3 trimestre SVOLGIMENTO MODULI- VALUTAZIONE FINALE 2,5. Accoglienza nel Corso serale La fase di accoglienza, che si protrarrà per la prima parte del primo trimestre, prevede: 1. Incontro in riunione plenaria del Dirigente Scolastico con i docenti e i corsisti per l illustrazione del percorso formativo. 2. Valutazione diagnostica: La Commissione del corso serale: - Svolge colloqui/intervista individuali ed esamina, con il corsista, la documentazione per il riconoscimento dei crediti e l individuazione dei debiti. - Sottopone, se necessario, un eventuale prova pratica per la conferma dei crediti non formali. - Programma il recupero dei debiti: qualora dall osservazione iniziale emergano debiti formativi, questi dovranno essere colmati tramite l esecuzione di un lavoro didattico personalizzato. 2,5. Accoglienza nella sede della Casa circondariale La fase di accoglienza, che si protrarrà per la prima parte del primo trimestre, prevede: 1. Valutazione diagnostica. 2. Programmazione per il recupero dei debiti: qualora dall osservazione iniziale emergano debiti formativi, questi dovranno essere colmati tramite l esecuzione di un lavoro didattico personalizzato. 2,6. Frequenza e svolgimento Moduli per il Corso serale Si precisa in merito alla frequenza che l anno scolastico, ai sensi del DPR 22 del 2009, si considera validato se non si supera il 25% delle assenze. Discorso a parte merita l esonero parziale precedentemente illustrato. Il corsista dovrà sostenere prove di verifica in tutti gli insegnamenti, compresi quelli con esonero parziale, questi ultimi in misura minore come esplicitato nel Modulo richiesta esonero parziale (Vedi allegati), ma comprensivi comunque, per le discipline che lo prevedono, di almeno una prova scritta su due per trimestre. 7

- I programmi di insegnamento avranno un impianto modulare: il Modulo è un insieme di Unità Didattiche che organizza contenuti disciplinari o multidisciplinari in base agli obiettivi, descrivendone prerequisiti, tempi, strumenti, modalità di verifica. - Potranno essere previsti interventi di recupero se la valutazione periodale dovesse evidenziare lacune. 2,6. Frequenza e svolgimento Moduli per la sede della Casa circondariale Si precisa in merito alla frequenza che l anno scolastico, ai sensi del DPR 22 del 2009, si considera validato se non si supera il 25% delle assenze. Il corsista dovrà sostenere prove di verifica in tutti gli insegnamenti. - I programmi di insegnamento avranno un impianto modulare: il Modulo è un insieme di Unità Didattiche che organizza contenuti disciplinari o multidisciplinari in base agli obiettivi, descrivendone prerequisiti, tempi, strumenti, modalità di verifica. - Potranno essere previsti interventi di recupero se la valutazione periodale dovesse evidenziare lacune 2,7. L azione formativa Numerosi documenti ufficiali hanno descritto le competenze che un adulto dovrebbe possedere, di seguito elencate: Abilità logico-linguistiche (il saper leggere e scrivere, il calcolo, la capacità di ragionamento e di argomentazione); Capacità cognitive indirizzate verso l analisi e la soluzione dei problemi; Qualità comportamentali (il saper lavorare in gruppo gestendo cooperazione e conflitto, affermando senso di responsabilità e capacità di impegno ed iniziativa); Conoscenze economiche, giuridiche, storiche e sociali per interpretare il contesto di vita e lavoro; Una meta-competenza come l imparare ad apprendere. Su questa base i gruppi disciplinari, nelle riunioni dipartimentali per la programmazione di inizio d anno, hanno indicato gli obiettivi didattici generali, i contenuti ritenuti essenziali per l utenza del corso serale, le metodologie di insegnamento (c.f.r. verbale riunione congiunta Corso serale e Casa circondariale). Spazi e risorse strumentali Per il Corso serale saranno utilizzati i laboratori di sala, cucina, ricevimento della Scuola. Si farà ricorso, quando ritenuto opportuno, anche all uso del laboratorio linguistico. Per la Casa circondariale saranno utilizzati i laboratori di sala e cucina della Sede circondariale appunto. Libri di testo ed altri materiali didattici I materiali e gli strumenti per la didattica, in particolare i libri di testo specifici per l Educazione degli adulti sono pressoché inesistenti. Si sopperirà, grazie anche alla presenza della LIM in ogni aula (per il Corso serale), con materiali -digitalizzati e non- integrativi (dispense, documenti 8

originali per l Italiano e la Storia, quotidiani, riviste in lingua, riviste scientifiche, cd-rom). Sarà costituita una biblioteca di classe contenente anche novità editoriali e si utilizzerà la risorsa Internet, quest ultima non prevista per la Sede circondariale però. Valutazione Nel campo dell educazione degli adulti è ancora più marcata che negli adolescenti la necessità di costruire situazioni di valutazione in cui sia valorizzata la consapevolezza degli obiettivi che sono oggetto di verifica. Saranno pertanto utilizzati, per le verifiche di fine Modulo, questionari di autovalutazione, prove semistrutturate e strutturate. La valutazione periodale sarà basata sulle verifiche di fine Modulo per tutte le discipline, comprese quelle nelle quali è stato riconosciuto un esonero parziale. Al corsista serale, in possesso di crediti formali, sarà attribuito, nella valutazione periodica e finale, un voto risultante dalla media fra quello attribuito dal docente del Corso serale con quello riportato nella pagella scolastica di riferimento. 2,8. Le risorse umane Composizione del Consiglio di Classe del Corso serale Classe di concorso Classe 2 H Classe 3 H Classe 4 H Classe 5 H A050- Lingua e letteratura italiana/storia Sbano Eleonora Sbano Eleonora Sbano Eleonora Sbano Eleonora A346- Lingua inglese Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa A246- Lingua Francese Molinaro Maria Molinaro Maria Molinaro Maria Molinaro Maria A047- Matematica Falduti Mattea Falduti Mattea Falduti Mattea Falduti Mattea A057- Scienza degli Alimenti Gaglioti Anna Gaglioti Anna Gaglioti Anna Gaglioti Anna C500- Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina C510- Laboratori di servizi enogastronomici-settore sala e vendita C520- Laboratorio di servizi di accoglienza turistica A017- Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Giglio Bruno Giglio Bruno Giglio Bruno Giglio Bruno Serpa Gennarino / Serpa Gennarino Serpa Gennarino DePasquale G.Piero / / / Pezzi Antonio Pezzi Antonio Pezzi Antonio 9

Composizione del Consiglio di Classe della Casa circondariale Classe di concorso Classe 1 I Classe 1 L Classe 2 I Classe 2 L Classe 3 I Classe 4 I Religione / / Armiento Lorena Armiento Lorena Armiento Lorena Armiento Lorena A050- Lingua e letteratura italiana Sirianni Giuseppina Sirianni Giuseppina Sirianni Giuseppina Sirianni Giuseppina Occhiuzzo Antonio Occhiuzzo Antonio A050- Storia / / Sirianni Giuseppina Sirianni Giuseppina Sbano Eleonora Sbano Eleonora A346- Lingua inglese Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa Papaleo M.Teresa A246- Lingua Francese / / Molinaro Maria Molinaro Maria Molinaro Maria Molinaro Maria A047- Matematica Bova Antonella Bova Antonella Bova Antonella Luci Vincenzo Luci Vincenzo Luci Vincenzo A057- Scienza degli Alimenti / / Gaglioti Anna Gaglioti Anna Gaglioti Anna Gaglioti Anna C500- Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina Esposito Giuseppe Esposito Giuseppe Esposito Giuseppe Esposito Giuseppe Vattimo Adriano Vattimo Adriano C510- Laboratori di servizi enogastronomici-settore sala e Pietramale Luigi Pietramale Luigi Pietramale Luigi Pietramale Luigi / Pietramale Luigi vendita C520- Laboratorio di servizi di DePasquale DePasquale DePasquale DePasquale / / accoglienza turistica A017- Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva G.Piero G.Piero G.Piero G.Piero / / / / Pezzi Antonio A019-Diritto ed economia Branca SandraBranca Sandra / / / / A060-Biologia e Scienze della terra A013-Chimica o A038-Fisica (Scienze integrate) Sbano Francesco Chiappetta Silvana Sbano Francesco Chiappetta Silvana Pezzi Antonio / / / / / / / / 10

ALLEGATI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S. FRANCESCO PAOLA ANNO SCOLASTICO 2014/15 PATTO FORMATIVO Stipulato tra l Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione S. Francesco di Paola, nella persona del legale rappresentante Dirigente Scolastico prof.ssa Elena Cupello, ed il Sig., frequentante la classe del corso serale L IPSAR si impegna a: - realizzare le attività didattiche previste; - fornire locali ed attrezzature idonee allo svolgimento delle attività didattiche; - spiegare alla classe il lavoro che si svolgerà in modo semplice e chiaro; - garantire la massima trasparenza nei voti orali (dire esplicitamente la valutazione numerica) e scritti, facilitando la visione dei compiti o dei test validi per l orale; - riportare corretti entro un tempo ragionevole i compiti in classe; - distribuire le verifiche in modo equilibrato nell arco del trimestre; - creare un positivo clima di classe. F.to Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Elena Cupello l sottoscritt nat a il frequentante la classe sez. H dell IPSAR S. Francesco di Paola, si impegna a: - frequentare le lezioni che si terranno in orario pomeridiano secondo l orario reso noto; - perseguire gli obiettivi del percorso di studi presentati dai docenti; - seguire le attività didattiche con impegno e partecipazione attiva; - tenere un comportamento rispettoso nei riguardi di tutte le persone con le quali verrà a contatto nelle sedi delle attività; - utilizzare correttamente strutture, arredi, macchinari, sussidi didattici della scuola; - rispettare il divieto di fumo nei locali scolastici; - restituire al termine dell anno scolastico in corso gli eventuali testi ricevuti in comodato d uso. Il sottoscritto dichiara di trovarsi nelle condizioni esplicitate nel fascicolo personale. o o Copia studente Copia scuola Paola Firma dello studente 11

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PAOLA Al Dirigente Scolastico I.P.S.A.R. San Francesco Paola (CS) Il/la sottoscritto/a, frequentante la classe sez. H del Corso serale, presso l I.P.S.A.R. San Francesco di Paola (CS), a. s. 20 / 20, in possesso del titolo di studio:, consegnato alla Segreteria dell Istituto, in copia fotostatica, insieme alle relative pagelle attestanti le materie oggetto di studio del percorso scolastico effettuato, CHIEDE che gli/le vengano riconosciuti i crediti formali per poter usufruire dell esonero parziale dalla frequenza per le seguenti discipline: o Lingua e letteratura italiana (esonero alla frequenza settimanale di 2 ore su 3) o Storia (esonero alla frequenza settimanale di 1 ora su 2) o Matematica (esonero alla frequenza settimanale di 2 ore su 3) o Lingua francese (esonero alla frequenza settimanale di 1 ora su 3 per la III classe/ esonero alla frequenza settimanale di 1 ora su 2 per la IV classe) o Lingua inglese (esonero alla frequenza settimanale di 1 ora su 2) o Diritto ed economia (esonero alla frequenza settimanale di 1 ora su 3) Paola, / /20 Con osservanza 12

Modello A (1) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S. FRANCESCO PAOLA CERTIFICATO DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI PER IL PASSAGGIO AI CORSI D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (D.P.R. 12 luglio 2000, n.257, art.6) Rilasciato Cognome Nome Luogo e data di nascita ai fini del passaggio alla classe dell istituto Indirizzo (specificare l indirizzo o la specializzazione) IL PRESENTE CERTIFICATO HA VALIDITA NAZIONALE 13

LA COMMISSIONE Sulla base della documentazione rilasciata dall interessato RICONOSCE I SEGUENTI CREDITI IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE ESSENZIALI PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI CREDITI RICONOSCIUTI CON L INDICAZIONE DELLE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO(2) AMBITI DI ACQUISIZIONE (3) E ATTESTA Che il Sig. ha le competenze per l ammissione alla frequenza della classe dell Istituto con le seguenti integrazioni: (4) 14

I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE Cognome e nome Firma Disciplina/Settore di appartenenza(5) IL PRESIDENTE Cognome e nome Firma Luogo e data del rilascio Timbro (1) Il presente modello è adottato per il riconoscimento dei crediti ai fini dei passaggi dal sistema della formazione professionale e dall apprendistato alle classi degli istituti d istruzione secondaria superiore con esclusione delle quarte e quinte classi degli istituti professionali e degli istituti d arte. (2) Il riconoscimento è effettuato in relazione all anno scolastico di inserimento deliberato dalla Commissione. (3) Per ogni credito riconosciuto, indicare l ambito di acquisizione tra quelli di seguito elencati: istituzioni scolastiche; centri di formazione professionale; apprendistato; enti certificatori attività lavorativa; autoformazione; accertamenti effettuati dalla Commissione. (4) Indicare le eventuali integrazioni richieste ai fini di una proficua prosecuzione degli studi, ai sensi del DPR n. 257/2000. (5) Per gli esperti del mondo del lavoro e della formazione professionale, indicare il settore di appartenenza. 15