Principali realizzazioni in campo sanitario durante il mandato amministrativo



Documenti analoghi
Gli interventi delle professioni sanitarie

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Il miglioramento delle cure urgenti

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Azienda Sanitaria Locale Roma G

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Programma Interventi Innovativi

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

FORUM P.A. SANITA' 2001

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Dr.Piergiorgio Trevisan

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

La Casa della Salute di Marlia

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

PIANO DIRETTORE PRESIDIO OSPEDALIERO VAL TIDONE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Udine, 30 ottobre 2015

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

Integrativo FASI/ FASDAC

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

La sanità in Lombardia tra tagli e nuovi ticket

LE AREE VASTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA MODALITA DI INTEGRAZIONE SOVRA AZIENDALE. Area vasta centro. Vito Bongiovanni

I servizi per anziani non autosufficienti

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

Il servizio di Cure Palliative

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

LA RETE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN VERSILIA: Giovanna Fontanesi e coll. U.F. Strutture di Assistenza Sociale

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Dipartimento di Salute Mentale

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Transcript:

Principali realizzazioni in campo sanitario durante il mandato amministrativo

Il sistema sanitario bolognese Nel Comune di Bologna la popolazione assistita è di 373.026 persone, 3.013 nati e 4.767 morti, con un indice di vecchiaia del 258% (rapporto fra ultra65enni e bambini entro i 14 anni) - dati 2007 Nell intera area metropolitana (50 comuni) la popolazione assistita è di 820.219 persone Visite ambulatoriali: 1.869.000 all anno, per oltre 39 milioni di euro Indice di consumo: Bologna 4,6 - Regione Emilia- Romagna 3,8 (visite annue per abitante) Personale impiegato nelle strutture sanitarie: 14.500 persone di cui il 69% sanitari (medici, infermieri...)

AUSL unica, una scommessa vinta L AUSL di Bologna, costituita nel 2004 dalla fusione di 3 aziende, è la più grande azienda sanitaria nazionale Gli interventi di riorganizzazione e razionalizzazione dei costi, degli acquisti, del personale hanno consentito di portare il risultato d esercizio rispetto alla Regione: dal 31% del 2003 al 14% del 2007 (differenza fra ricavi e costi: rapporto % fra l AUSL di Bologna e tutta la Regione) Pur diminuendo il disavanzo, nello stesso periodo i servizi erogati sono aumentati

Cosa c èc di nuovo al Maggiore Trasferimento del Beretta presso l Ospedale Maggiore (settembre 2007) Nuovo front-office con CUP, Sportello Polifunzionale, URP, ufficio stranieri (luglio 2008) Palazzina dei nuovi ambulatori (2007) Nuova Banca delle Cornee (2007) Completamento del Corpo D del Maggiore (2009) con nuovi spazi di degenza, sale operatorie Apertura del centro Dialisi con 14 posti (marzo 2006) con stabilizzazione del turno serale nel 4 trimestre del 2006 L AVIS ha iniziato la costruzione della nuova Casa del Donatore (previsto completamento nel 2009)

Cosa c èc di nuovo al Bellaria Apertura ambulatorio ad accesso diretto (2004) Servizio odontoiatrico dedicato a persone disabili e con vulnerabilità sanitaria (gennaio 2006) Aperto il nuovo Hospice al Bellaria con 13 posti letto (marzo 2006) Apertura di un nuovo centro Dialisi con 24 posti (aprile 2009) che raddoppia Mazzacorati + S. Camillo BeNe (Bellaria Neuroscienze): centro per la diagnosi e cura delle malattie neurologiche rare e neuroimmuni Casa dei Risvegli : 10 mini appartamenti autonomi per accogliere le persone in coma e i loro familiari - promossa con Gli amici di Luca (dicembre 2004)

Cosa c èc di nuovo al S.Orsola-Malpighi Da 15 a 7 Dipartimenti ad attività integrata di assistenza e ricerca Accordo con l Università per un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dell Azienda nella formazione specialistica. Riorganizzazione dell accoglienza e comunicazione con i cittadini stranieri, (nel 2007 sono state erogate 988 ore di interpretariato) Un servizio di mediazione linguistica culturale telefonica è stato attivato in via sperimentale nei servizi di pronto soccorso

Cosa c èc di nuovo al S.Orsola-Malpighi Nuovo Polo Imaging (febbraio 2009) con aumentata capacità di esami diagnostici (TC, RM) Ristrutturazioni: reparti di Ginecologia (2008), Riabilitazione (2008), SPDC al Malpighi (2008), Nefrologia (2008), Dermatologia (2007), Oftalmologia (2007), Terapia Neonatale (2007) Family Room (2008), sala operatoria ad alta definizione (2007), nuovo reparto oncoematologico (2006) in pediatria al Gozzadini Nuova ala di degenza chirurgica al Pad. 5 (2007)

Cosa c èc di nuovo al Rizzoli 6 nuove sale operatorie (2006) Nuova TAC (2006) Ristrutturazione della 9 Divisione, 2007 (Prof. Marcacci 1000 mq, 27 posti letto) Attivazione Day Surgery, 2006 (9 posti letto nel 2007) Primi trapianti in Europa di caviglia e nel mondo di spalla, 2004-2008 Prima Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico d Italia per tessuti processati ed utilizzati Centro di riferimento regionale per 69 malattie rare

Cosa c èc di nuovo al Rizzoli Apertura nuovo parcheggio da 133 posti auto, 2008 Apertura nuova centrale di sterilizzazione, 2008 Apertura nuova mensa, ottobre 2008 Accordo con Fondazione CARISBO per la valorizzazione del patrimonio storico artistico e Fondazione Del Monte per la riqualificazione del parco pubblico

Cosa c èc di nuovo sul territorio Apertura delle Comunità Alloggio Il Melograno con 6 posti e La Magnolia con 6 posti e del Centro Diurno Busacchi nella zona Costa Saragozza (2004) Realizzata la nuova sede del centro provinciale contro gli abusi all'infanzia Il Faro (2004) Apertura di due centri diurni del Dipartimento di Salute Mentale nel quartiere Savena (2005) Realizzato il nuovo punto di distribuzione farmacologica del SerT Est presso il Poliambulatorio Carpaccio (2007) Realizzato condizionamento completo del Poliambulatorio Reno (2007)

Cosa c èc di nuovo sul territorio Aperta di Corte Roncati, che mette in rete centri ad elevata competenza nella diagnosi, riabilitazione e negli ausili per persone disabili (giugno 2007) Completata la costruzione del Poliambulatorio Max Ivano Chersich di via Beroaldo con trasferimento di alcuni servizi (come il punto di Continuità Assistenziale) (settembre 2008) Ristrutturazione e apertura del nuovo Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura "Malpighi (2008) Avviati lavori di ristrutturazione parziale del Poliambulatorio Tiarini (2008)

Verso un sistema sanitario integrato L obiettivo è fare sistema con l AUSL unica, e nei rapporti fra l AUSL e le altre aziende sanitarie (Azienda ospedalierouniversitaria S. Orsola-Malpighi, Istituto Ortopedico Rizzoli), con Università e i diversi attori della sanità bolognese Alcuni esempi di integrazione: cardiologia, scompenso cardiaco, laboratorio unico metropolitano (delle analisi), oncologia, ortopedia Gruppi di Lavoro afferenti alle specialità di: dermatologia, oculistica, neurologia, cardiologia, endocrinologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e pneumologia per la definizione e riorganizzazione dei percorsi assistenziali e sulla condivisione delle proposte con gli altri specialisti di branca e con i Medici di Medicina Generale.

Esempi di integrazione Laboratorio Unico Metropolitano: analisi effettuate presso gli ospedali Maggiore e S. Orsola (per la microbiologia e la virologia presso il S. Orsola) 10 ospedali e 17 punti prelievo serviti un unico sistema informatico 20 milioni circa di esami all anno Rete cardiologica per l emergenza rete integrata con due hub provinciali (Maggiore e S. Orsola) e specifiche zone di afferenza dagli ospedali periferici (spoke) e dal territorio Rete di soccorso, estesa anche ai sistemi di emergenza non sanitari, grazie al nuovo collegamento informatico tra la centrale operativa del 118 e le centrali operative di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia e Polizia Municipale

Migliorare i tempi di attesa 14,7 milioni di visite ed esami ogni anno nel territorio metropolitano bolognese (+10,7% dal 2006 al 2007) 3011 diverse tipologie prenotabili (nel 2005 erano 2401) migliorare l appropriatezza con linee guida agende sempre aperte (minimo 6 mesi) passate dal 14,6% (2005) al 84,9% (2008) se non c è posto, si entra nella lista d attesa informatizzata e si viene richiamati appena c è posto (1499 agende, 57 tipi di prestazione) protocollo sulle urgenze (24 ore) e sulle urgenze differibili (7 giorni, 14 mila disponibilità riservate) conferma della prenotazione e sensibilizzazione alla disdetta nel caso in cui si rinunci alla visita prenotata (4000 posti recuperati nel 2007 con recall telefonico) aggiunta di prestazioni (+40 mila nel 2008)

Medici di famiglia e continuità assistenziale A Bologna sono attivi circa 300 Medici di famiglia e 44 pediatri 21 nuclei di cure primarie, 15 medicine di gruppo e 12 esperienze di medicina in rete I Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta che hanno scelto di associarsi nel territorio complessivo aziendale sono progressivamente aumentati raggiungendo nel 2007 il numero di 489 (65% del totale), di questi 291 (39% del totale) partecipano a medicine di gruppo. E in corso la sperimentazione dell infermiere di famiglia 2 Presidi di guardia medica (medici 28 nell area est e 32 nell area ovest) Progetto SOLE, i medici di famiglia vengono collegati in rete con l AUSL

Pronto Soccorso più efficiente La trasmissione dell ECG dalle ambulanze con trasporto diretto del paziente colpito da infarto miocardico all Unità Coronarica ha portato ad una riduzione della mortalità del 30% (circa 50 persone in più all anno che sopravvivono) Gestione integrata della risposta a pazienti con accidenti cardio-cerebrovascolari (ictus). Con l allerta tramite il 118, la terapia (Trombolisi) inizia già in ambulanza e si attiva il trasporto diretto verso la struttura più competente Percorsi fast: percorsi diretti dal triage alle singole specialità per patologie predefinite, a seguito della valutazione infermieristica Imminente prospettiva di apertura notturna del PS ortopedico al Maggiore per completare la funzionalità di Trauma Center

Pronto Soccorso più accogliente Informazione sul tempo di attesa per l accesso alla visita in tutti i PS dell azienda: visualizzazione su maxi schermo del tempo stimato di attesa, a seconda del codice colore che è stato assegnato dall infermiere (ora fruibile anche via Internet sul portale salute www.salute.bologna.it) Progetto DAMA: percorsi agevolati per pazienti psichiatrici che accedono ai servizi di Pronto Soccorso Aziendale Parziale ampliamento del PS S. Orsola in attesa della costruzione del nuovo Polo dell Emergenza-Urgenza Pronto soccorso dedicato alle vittime di violenza sessuale, con un un team multidisciplinare composto da Ginecologo, Medico di Pronto Soccorso, Medico Legale e Psichiatra in grado di dare una risposta completa a chi è vittima.

Un problema in crescita: la dialisi Stabilizzato il Centro di Assistenza Decentrata presso Maggiore con attivazione del 3 turno serale (14 PL) Attivazione nuovo Centro di Assistenza Limitata dialisi presso Villa Chiara (10 letti e 2 poltrone) Nuovo CAD al Bellaria (24 PL) che sostituisce e raddoppia quelli del Mazzacorati e S. Camillo Trasporto collettivo per utenti dializzati: per gestire l'elevata richiesta di trasporti generati dai trattamenti dialitici, per offrire un maggiore comfort agli utenti, ottimizzare l'utilizzo delle risorse impiegate. Anno 2004 14.467 trasporti per dialisi Anno 2007 24.120 trasporti per dialisi

Fra vecchie droghe e nuovi consumi A Bologna ci sono circa 3.000 persone con problemi dovuti all uso di sostanze stupefacenti. Le loro caratteristiche sono: età media 35 anni, 17% femmine, 16% stranieri, uno su tre è residente fuori area metropolitana circa 7.000 persone hanno problemi legati all assunzione di alcool esiste una nuova tipologia di consumatori occasionali, ma che utilizza più sostanze (es. cocaina, cannabis e alcool) Interventi: Spostamento Sert dal S. Orsola, in cui era stato collocato provvisoriamente dal 1978 al Poliambulatorio Carpaccio Disegno con punti di servizio meno pesanti e distribuiti sul territorio es. Poliambulatorio Beroaldo Predisposizione di un nuovo ambulatorio a sé stante per i policonsumatori di sostanze

Assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare del Comune - aumento delle ore di assistenza da 473.000 (2004) a 513.000 (2007) - aumento utenti da 1.981 a 2.127 - aumento del tasso di copertura della popolazione over 65 da 1,98% a 2,12% - aumento del budget da 6,9 a 8,3 milioni di euro Adeguamento agli standard qualitativi fissati dalla Regione (2008): - progetto individualizzato di vita e di cure, - integrazione con i ricoveri temporanei e di sollievo, - integrazione con le famiglie che assicurano direttamente le cure e con gli assegni di cura, - operatività per 12 ore giornaliere, tutti i giorni della settimana.

Interventi per la Non Autosufficienza La Regione dal 2007, ha stanziato il Fondo Regionale per la non autosufficienza, che ha raggiunto nel 2008 i 304 milioni di. Di questi, 31,8 milioni sono destinati a Bologna. Il Fondo viene utilizzato per potenziare e innovare i servizi domiciliari, territoriali e residenziali per persone non autosufficienti. A Bologna, nel 2007 è stata incrementata del 25% l assistenza domiciliare integrata, attivato un sistema di monitoraggio degli anziani fragili, realizzati 8 corsi per assistenti familiari, incrementati a 35 i posti per ricoveri temporanei e di sollievo, a 237 i posti in centro diurno convenzionati, a 1.428 i posti in casa protetta/rsa.

Il cantiere del nuovo welfare Sviluppata la riforma del sistema cittadino integrato del welfare: Potenziato il governo del sistema, attraverso il Comitato di Distretto Integrata con l AUSL la struttura di supporto alla programmazione, attraverso l Ufficio di Piano Decentrati ai quartieri i servizi alla persona Trasformate le IPAB in Aziende di servizi alla Persona (ASP) e firmati i contratti di servizio Approvato il primo regolamento dei servizi sociali Aperti gli sportello sociali di informazione in tutti i Quartieri Organizzati i servizi sociali territoriali in tutti i Quartieri

La presa in carico di anziani e fragili Progetto e-care, emergenza estiva per contrastare le ondate di calore. Il banco di prova per una presa in carico complessiva della popolazione anziana fragile. 1500 anziani: accompagnamenti, visite domiciliari (pasti e bagni), consegna spesa e farmaci, monitoraggio della salute, prenotazioni CUP e consegna referti, compagnia. Sperimentazioni di telemedicina: monitoraggio della salute in lavoratori con malattie croniche (app. cardiovascolare e diabete), trasmissione giornaliera di parametri di salute in anziani con difficoltà motorie (peso, pressione, ECG, spirometria, q.tà ossigeno nel sangue)

La presa in carico di anziani e fragili OLDES. Progetto per mettere gli anziani in rete e fornire: le informazioni, la compagnia, il mantenimento dei contatti sociali con il quartiere, la parrocchia, il centro sociale e culturale, gli amici. Tramite la convergenza di tecnologia ed esperienze, con il coinvolgimento e le attività del volontariato, attraverso la formazione degli anziani attivi Attivazione in corso del collegamento per 100 anziani, con l uso della linea telefonica e un telecomando semplificato che utilizza lo schermo televisivo

La formazione dei cittadini Aiutare i cittadini ad essere responsabili nelle scelte di vita che condizionano la salute. Fumo, alcool, attività fisica, alimentazione, Adesione agli screening oncologici (nelle scuole e per gli adulti) - nel 2007 la popolazione contattata che ha aderito è stata del 43% per lo screening del cancro al collo dell utero, del 64,9% per quello mammografico e del 36,9% per quello del colon retto, mentre il valore atteso è del 70%. incontri tematici specifici su malattie per cittadini e famigliari, con esperti sanitari dei servizi cittadini (ad esempio, ciclo Il Tumore Oggi - come affrontare la malattia, le paure, le emozioni e ricominciare. 7 incontri, 31 relatori, finora una media di 70 partecipanti a serata.

La Rete Italiana Città Sane - OMS Bologna leader della Rete Italiana delle Città Sane dell OMS Costruita una banca dati di buone pratiche, organizzate 27 giornate di informazione e promozione della salute Lancio del Premio Città Sane, nel 2007 hanno partecipato 30 Comuni Italiani e 2 Reti Regionali. Premiazione durante l evento L Età dell Oro (1-2 dicembre 2007) a cui hanno partecipato 25.000 persone. Nel 2008 premiazione durante il convegno di Modena. Percorsi del cuore e della memoria: progetto di informazione e formazione sulle patologie cardio-circolatorie e degenerative della memoria e dei corretti stili di vita da adottare, con realizzazione dei Giardini del cuore e della memoria nelle zone a verde collegate da percorsi ciclo-pedonabili,, con installazione di cartelloni, test mnemonici e percorsi pedonali colorati. Città sane dei bambini: azioni e progetti dedicati ai temi salute/infanzia, come Percorsi casa-scuola sicuri (sperimentazione e diffusione sul territorio), campagna Pid-occhi in testa (informazione e sensibilizzazione popolazione)