Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Documenti analoghi
UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Documentazione per i media Trasfusione CRS Svizzera

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

6. Popolazione complessiva

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

GU n. 292 del

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLA DONAZIONE ALLOGENICA DI SANGUE CORDONALE

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

...una pace senza confini...

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

Procedimenti Amministrativi

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE Una scelta consapevole Settimana Nazionale di Informazione e Sensibilizzazione 6-13 maggio 2007

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

R711-B INFORMATIVA PER LA DONAZIONE, RACCOLTA E CONSERVAZIONE ALLOGENICA DEL SANGUE CORDONALE

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

Ministero della Salute

4. La Croce Rossa Svizzera. Per un mondo più umano

Il progetto presentato lunedì 15 giugno al Vivaio Donne Padiglione Italia.

Convenzione. tra. Centro Regionale Trapianti. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre Servizio di Immunoematologia e Trasfusione

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE PER USO DEDICATO E AL TRATTAMENTO DEI DATI ASSOCIATI

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

Piano dei Centri di Costo

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re, La informiamo che, per ottenere l autorizzazione per la raccolta autologa del sangue cordonale, è necessario:

Allegato A-SCO (V3 1/7 feb. 2016)

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

~ ~ ~ COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti:

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Agenzia Italiana del Farmaco

La donazione del sangue da cordone ombelicale

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

Buon sangue non mente DONAZIONI. I donatori raccontano la loro esperienza. I non donatori ammettono di saperne poco. Occorre più informazione.

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Corso di Formazione Dirigenti associativi Avis Regionale Lazio

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Conferenza Stato Regioni

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Transcript:

L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi anni il fenomeno dell immigrazione in un buon numero dei Paesi UE, ha posto problematiche nuove, legate a interventi chirurgici, trapianti, trasfusioni e donazione di sangue, di organi e cellule staminali. L aumento dei cittadini immigrati residenti ha portato ad un parallelo aumento del numero dei ricoveri in ospedale e conseguenti necessità trasfusionali e trapiantologiche di questi pazienti. L inserimento di nuovi donatori, immigrati, rappresenta una condizione necessaria e non molto oltre procrastinabile per una auspicabile e necessaria integrazione sanitaria, e non solo, tra nuova e antica popolazione. Per una serie comunque di ragioni, legate ad aumentato fabbisogno totale di questi presidi biologico terapeutici e in particolare per accrescere nei Paesi partecipanti le disponibilità di sangue in toto e in particolare di quello con caratteristiche immunologiche altre rispetto a quelle dei cittadini europei, occorre implementare la raccolta e la disponibilità delle scorte materiali come le potenzialità donative di staminali inserite nei registri internazionali.

Donare il sangue è un gesto di solidarietà Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile per la vita... Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti

Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu... La tua disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità

Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona

La donazione Il sangue e i suoi componenti sono prodotti naturali, continuamente rinnovati e reintegrati dall organismo e sono una risorsa indispensabile nella terapia di molte malattie. Il donare il sangue o le sue parti è quindi vitale per molti malati. Si può donare dai 18 ai 60 anni, se si è donatore periodico anche fino ai 65 anni. Oltre questa età è necessario il parere favorevole del medico e il sottoporsi a esami diagnostici che confermano l idoneità fisica. Tra due donazioni successive deve passare un giusto intervallo di tempo.

Non può donare il sangue chi ha sofferto di malattie importanti o che potrebbero essere trasmesse con il sangue (epatite, AIDS,...), chi ha ricevuto trasfusioni e chi ha uno stile di vita considerato a rischio (chi assume droghe, alcool o ha rapporti sessuali non sicuri). I luoghi attrezzati per la donazione sono: i centri trasfusionali (CT) ed i servizi di immunoematologia e trasfusione (SIT) delle ASL, e le unità di raccolta (UR), mobili o fisse, gestite da associazioni come l AVIS o Croce Rossa Italiana.

Il lavoratore dipendente che va a donare il sangue ha diritto ad una giornata di riposo normalmente retribuita. Con la legge numero 219 del 21 ottobre 2005, che disciplina le attività trasfusionali e la produzione nazionale di emoderivati, il diritto alla giornata di riposo è stato esteso anche ai lavoratori precari. Il sangue umano non può essere in alcun modo una fonte di guadagno: non si può vendere e commercializzare. Per i trasgressori sono previste la reclusione e multe salate. Questa norma combatte ancora più duramente il commercio del plasma: un fenomeno illegale alquanto diffuso. Chi dona e/o riceve il sangue e i suoi derivati non deve pagare nulla: le attività trasfusionali rientrano nei livelli essenziali dell assistenza sanitaria e i costi sono a carico del fondo sanitario nazionale.

Ma c è di più: il diritto di donare è stato esteso ai minori di 18 anni che però siano autorizzati da entrambi i genitori o da chi esercita la patria potestà. è anche possibile donare la placenta e il sangue da cordone ombelicale che è riconosciuto come un gesto volontario e gratuito al quale ogni donna può dare il proprio assenso informato al momento del parto.

E se donassi anche tu?