PRODUZIONE DEL DATO CLINICO: CONTROLLO DI QUALITÀ, SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ DEI DATI DI LABORATORIO

Documenti analoghi
CICLO ANALITICO COMPLETO

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Il dato di laboratorio

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALLEGATO C AL DISCIPLINARE DI GARA

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Il lavoro dei Gruppi Regionali Gruppo di Lavoro Laboratorio Regione Veneto

Documento organizzativo Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia P.O. di Petralia Sottana

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

HALIA. Powerful Lab Automation

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

DASIT DIAGNOSTICA PARTNER NELLE SCELTE

Per controllo interno (CQI) si intende il controllo a titolo noto giornaliero:

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

INTRODUZIONE CARTA DEI SERVIZI

«CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LA VEQ»

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE

La qualità della. diagnosi citoistologica. GISCi 2010

Valutazione dei test diagnostici

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara

La fase PRE-PRE analitica: il DSS (Decision Support System) come strumento di appropriatezza nella richiesta dei test di laboratorio Dr. ssa M.

Tecniche diagnostiche

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

Criteri di valutazione dei test diagnostici

La glicemia al letto del malato e la glicemia in laboratorio

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

WEBLAB. Un Sistema Informativo innovativo per la gestione dei Laboratori di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

La gestione del processo produttivo Fase analitica di Area Corelab

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica

Elenco dei DRG/Prestazioni erogate e relativi volumi di produzione DRG/Prestazione Volumi %

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2010\1198.doc Programmazione laboratori anali/lr/2010

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI Critical Care - per i presidi di PESCARA, POPOLI, PENNE

Emogasanalisi: gestione della strumentazione decentrata e procedura operativa per la esecuzione delle analisi

EUGENIO NICOLETTI. U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

RIFICA DI IPOTESI IPOTES PE

Mario Plebani. University-Hospital of Padova, Italy

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Questionario soddisfazione utenza esterna unità Operativa Medicina di Laboratorio ASL 7 Carbonia

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

Azienda USL Frosinone. Lotto 8

Le misure e le probabilità

MEDICINA DI LABORATORIO CONCETTI GENERALI

IL RAZIONALE DEI TEST DI LABORATORIO

C.I. di Metodologia clinica

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Sezione A. IL LABORATORIO ed i REPARTI

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Transcript:

PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO DELL'ORDINE OSPEDALIERO DI S.GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO Servizio di Patologia Clinica PRODUZIONE DEL DATO CLINICO: CONTROLLO DI QUALITÀ, SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ DEI DATI DI LABORATORIO Dott. Sandro Angelini

Errori Organizzazione Flussi di lavoro Modelli di calibrazioni (A = ε d c) e loro controllo attraverso il qc Regole di westgard Diagramma di levey- jennings Diagramma di youden Rappresentazione grafica del concetto di sensibilità e specificità

UTIC REPARTI PRONTO SOCCORSO ESTERNI SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA TIN RIANIMAZIONE

SISTEMA QUALITÀ E AZIENDALIZZAZIONE DEGLI OSPEDALI

La qualità ha molte cose in comune con il sesso. Tutti sono favorevoli. Tutti pensano di conoscerla. Tutti ritengono che per l'esecuzione sia solo questione di seguire le inclinazioni naturali. E, come al solito, la maggior parte pensa che i problemi siano causati dagli altri. - Philip Crosby

Errore L errore può essere considerato una ricchezza dell azienda, perché attraverso esso può mettersi in discussione e crescere

«Dietro ogni problema c'è un'opportunità.» Galileo Galilei

REFERTO La risposta di laboratorio è il prodotto di un complesso processo a più passaggi che trasforma il reperto di un esperimento scientifico in una informazione clinica utile alla cura del paziente

ESEMPIO DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DI UN LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA SEZIONI DI ROUTINE tipologie Chimica clinica -Ematologia -Coagulazione -Analisi urine - Elettroforesi -Autoimmunità -Ormoni e marcatori tumorali -Radioimmunologia - Microbiologia

Errori Errori casuali Errori Erori casuali sistematici

Flusso operativo delle prestazioni di laboratorio PRE-ANALITICA ANALITICA POST ANALITICA LIS

DATI DI LABORATORIO TAT TEMPO

SETTORE URGENZE EMERGENZE SIERAGGIO ACCETTAZIONE

TEMPO DI RISPOSTA TAT (Turn-Around-Time): tempo che intercorre dal momento del ricevimento del campione alla disponibilità del risultato all interno del laboratorio RRT (Request-Report Time): tempo che intercorre dal momento in cui è stata formulata la richiesta all ottenimento del risultato da parte del clinico

Pippo 151 Pippo Richiesta esami 151

CHECK-IN: procedura di registrazione dell avvenuta consegna del campione biologico in laboratorio, che permette di identificare la postazione, l operatore, e l orario di accettazione interna.

Pippo

RICHIESTA ESAMI REPARTI Cognome Nome ETA PAZIENTE C COLORE TAPPO PROVETTA I ISTRUZIONI PER ESAME ETICHETTA BAR CODE LIS

DISTRIBUZIONE DEL TEMPO NELLE DIVERSE FASI DI ATTIVITA 15% 25% 60% pre analitica analitica post analitica

LIASON ALIQUOTED EMOCROM ALIQUOTE MANUALI COAGULAZIONE MODULAR PP MODULAR EE URINE Immunometria ALIQUOTE MANUALI GENETICA ELETTROF ORESI ALIQUOTE COAGULAZ. TUBI PRIMARI ALIQUOTE MANUALI sierologia ARCHIVIO ERRORI Hb PATOLOGICHE GLICATE NO RICHIESTE 1 2 3 4 5 6 7 8

FLUSSO DI PROGRAMMAZIONE DAI REPARTI AGLI STRUMENTI DI LABORATORIO Flusso bidirezionale PROGRAMMA DI GESTIONE STRUMENTALE LIS REPARTI FLUSSO DI RITORNO DATI DAGLI STRUMENTI DI LABORATORIO AL REPARTO

151 Pippo

Sbagliare è umano. Scaricare la colpa su qualcun altro è strategico.

Errori di laboratorio L origine dell Errore di Laboratorio è così riconducibile: Ross e Boone: preanalitica: 46% analitica: 7% postanalitica: 47% (Assesing the effect of mistakes in the total testing process on the quality patient care. Martin L Wagner W Essien JDK eds. 1989 Istitute of Critical Issues in Health Laboratory Practice 1991 DuPont Press Minneapolis,MN.) Plebani e Carraro: preanalitica: 68,2% analitica: 13,3% postanalitica: 18,5% (Mistakes in a stat laboratory: types and frequency. Clin Chem 1997; 43:1348-1351.)

ESAMI AUTOMATIZZATI: Gli strumenti sono in grado di identificare attraverso la lettura del bar-code il paziente e gli esami da effettuare; sono inoltre in grado di trasmettere il risultato direttamente al LIS, con modalità differenti ESAMI SEMIAUTOMATIZZATI: Gli esami vengono effettuati manualmente ma lo strumento riconosce il bar-code e trasmette il risultato al LIS (es. EGA) ESAMI MANUALI: Il bar-code consente di identificare correttamente il paziente ed il tipo di provetta; gli esami vengono effettuati manualmente ed inseriti manualmente nel LIS (es. RIA)

Pippo Pippo ESAMI DI CHIMICA CLINICA MOLECOLE SUBSTRATO (GLUCOSIO, UREA, BILIRUBINA, ECT) ENZIMI ( Ast, Alt, Ldh, Ck, Amy, Lipasi Etc) ELETTROLITI ( Na +, K +, Cl - ) TROMBINA

Pippo Pippo SETTORE DI CHIMICA CLINICA BIANCO STANDARD CONTROLLO B St QC REAGENTE

MOLECOLE SUBSTRATO REAZIONI END POINT concentrazione è espressa come P/V SUBSTRATO + REAGENTE 10 37 C PRODOTTO + MOLECOLA ASSORBENTE ASSORBANZA

ENZIMI SUBSTRATO + ENZIMA 10 37 C PRODOTTO + ENZIMA concentrazione è espressa come U/V E N E R G I A SUBSTRATO ENZIMA ENERGIA ATTIVAZIONE SUBSTRATO A S S O R B A N Z A PRODOTTO TEMPO TEMPO

Validazione Tecnica: gli strumenti sono sotto controllo tecnico e i dati da essi elaborati sono attendibili Clinica: ipotesi diagnostica e dati di laboratorio sono stati valutati, il referto documenta lo stato clinico del paziente.

PAZIENTE PRE-ANALITICA ANALITICA POST ANALITICA MEDICO

SOSTITUZIONE DI PROVETTE PER LA NUOVA PREANALITICA L EMOCROMO e la VES verranno eseguite nella nuova provetta come indicato dalle frecce Le vecchie provette verdi e rosse saranno sostituite dalle nuove provette come indicato dalle frecce in figura

SOSTITUZIONE DI PROVETTE PER LA NUOVA PREANALITICA Di seguito sono riportate le provette che verranno sostituite per utilizzare la preanalitica (nuova strumentazione automatica di laboratorio), per diminuire gli errori in tale fase, vi ricordiamo che le etichette bar code di tutti i campioni del laboratorio devono essere fatte aderire bene sopra alla etichetta in bianco della provetta stessa come indicato in figura, questo ci permette di osservare (nella parte opposta che rimane trasparente) se il sangue risulta coagulato, emolizzato etc La mancata osservazione di tale regola, può portare a ritardi, o mancata esecuzione degli esami.

Le statistiche sanitarie dicono che un uomo su quattro soffre di qualche disturbo mentale. Pensa ai tuoi tre migliori amici, se loro sono a posto, quello sei tu. - Rita Mae Brown

Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media Charles Bukowski

Funzione di gauss Frequenza -1ds +1ds Valore medio Variabile casuale

La forma della variabilità La larghezza minore o maggiore della curva evidenzia una minore o maggiore variabilità del fenomeno

68,3 % 95,4 % 99,7 %

VALORE VERO VALORE MEDIO Errore sistematico Errore casuale

VALORE VERO = VALORE MEDIO

y CALIBRAZIONI 0 x

Legge di Lambert e Beer c 0 A

C y Calibrante y = a x + b C = k A + b Vc c = (1/F) A A = F c b A = ε d c 0 Standard 0 Ac x A

concentrazione C = K ΔA Qp Qp Qp K > K > K 0 ΔAQp ΔA

concentrazione C = K ΔA + b Qp Qp K = K = K Qp b > b(0) > b b 0 b ΔAp ΔA

Due cose l esperienza deve insegnare: la prima, che bisogna correggere molto; la seconda, che non bisogna correggere troppo. Eugène Delacroix

DIAGRAMMI DI CONTROLLO DIAGRAMMA DI LEVEY- JENNINGS DIAGRAMMA DI YOUDEN

tempo

Concentrazione +3ds +2ds +1ds VM -1ds Tempo (giorni) -2ds -3ds DIAGRAMMA DI LEVEY- JENNINGS

PATOLOGICO +2ds +1ds Cp medio -1ds DIAGRAMMA DI YOUDEN -2ds -2ds -1ds Cn medio +1ds +2ds NORMALE

Controllo Di Qualità Controllo interno di Qualità Controlli di calibrazione Valutazione Esterna Di Qualita ( VEQ ) PERMETTE DI CONTROLLARE GLI STRUMENTI I REAGENTI LE CALIBRAZIONI GLI OPERATORI PRECISIONE PERMETTE IL CONFRONTO CON ALTRI LABORATORI ACCURATEZZA

VEQ: Compito di monitorare il livello qualitativo delle prestazioni dei laboratori con l obiettivo del miglioramento dell uniformità di misura tra i vari metodi e nei diversi laboratori La gestione dei Programmi di Valutazione Esterna della Qualità è di solito affidata a grandi Istituzioni, come Università o CNR, che gestiscono ed elaborano migliaia di dati

REQUISITI DI AFFIDABILITA DI UN VEQ 1. Qualità del materiale di controllo 2. Indipendenza e innovazione continua 3. Elaborazione statistica dei risultati e conseguente informazione clinica attraverso valutazione degli intervalli di riferimento 4. Assistenza tecnico-scientifica ai laboratori partecipanti e rapporti con le aziende produttrici 5. Numerosità di partecipazione

CALIBRAZIONE DELLA BILIRUBINA Dopo 1gg hν Ccal = 2.46 A = 0.000420 C = K A K = C / A Ccal = 2.46 A = 0.000120 K = 2.46 /0.000420= 5857 < K = 2.46 /0.000120= 20500

REGOLE DI WESTGARD REGOLA QC DESCRIZIONE AZIONE 12s un valore di controllo supera 2 SD allarme 13s un valore di controllo supera 3 SD rigetto 22s due valori di controllo consecutivi rigetto superano dallo stesso lato della media 2 SD R4s l'interv. fra due valori consecutivi rigetto di controllo supera 4 SD 41s quattro valori di rigetto controllo consecutivi superano lo stesso lato della media 1 SD 10x dieci valori di rigetto controllo consecutivi sono sullo stesso lato della media

Concentrazione +3ds +2ds +1ds VM -1ds Tempo (giorni) -2ds -3ds Violazione Errore della sistematico regola 4RS

PATOLOGICO +2ds +1ds Cp medio y = ax + b -1ds -2ds -2ds -1ds Cn medio +1ds +2ds NORMALE

Pippo 151 Pippo Richiesta esami 151

FREQUENZA POPOLAZIONE NORMALE V A L O R E D I C U T POPOLAZIONE PATOLOGICA O F F VALORI EMATICI DEL TEST

FREQUENZA VERI POSITIVI VERI NEGATIVI POPOLAZIONE NORMALE POPOLAZIONE PATOLOGICA FALSI NEGATIVI FALSI POSITIVI VALORI EMATICI DEL TEST

FREQUENZA Un cut off elevato permetterà di identificare correttamente la maggior parte dei sani, conferendo al test un elevata specificità (quindi pochi FP), ma sottostimerà la proporzione dei malati, conferendo al test una bassa sensibilità (quindi molti FN). VERI POSITIVI VERI NEGATIVI POPOLAZIONE NORMALE POPOLAZIONE PATOLOGICA FALSI NEGATIVI FALSI POSITIVI VALORI EMATICI DEL TEST

FREQUENZA Un cut off basso al contrario permetterà di identificare correttamente la maggior parte dei malati, conferendo al test un elevata sensibilità (pochi FN), ma sottostimerà la proporzione dei sani, conferendo al test una bassa specificità (molti FP). VERI POSITIVI VERI NEGATIVI POPOLAZIONE NORMALE POPOLAZIONE PATOLOGICA FALSI NEGATIVI FALSI POSITIVI VALORI EMATICI DEL TEST