Hotel Straf a Milano Report Salone del Mobile Protagonisti: Silvia Giannini Highlights



Documenti analoghi
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

Turismo & Accessibilità

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Qualificazione dell'offerta ricettiva

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

L Istituto Professionale Nicola Garrone

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Attività federale di marketing

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

COMMISSIONE FORMAZIONE

Be Community Manager. per Hotel

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

EXPO RIVA HOTEL 2010 PERCHÉ MOLTE SPA PERDONO SOLDI? COLPA DEI PROGETTISTI O DEI GESTORI? Relatore: Architetto Alberto Apostoli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG:

enjoy the travel experience

Cittadinanza e Costituzione

La mediazione sociale di comunità

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Channel Assicurativo

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

MuseoscienzApp COSA È

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

BREND. cos è E perché è utile

Filosofia Creative Xausa.

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Project Cycle Management

Progetti o Prodotti. Cosa scelgono i clienti

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Ministero dell Università e della Ricerca

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA


La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

LONDON 100% DESIGN Settembre. Every Idea Has A Material Solution TM

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

FUTURE, MADE IN IT A LY

Modulo di partecipazione

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

profilo dna team clienti

Master in marketing e comunicazione

CORSO DI FORMAZIONE IPASVI PAVIA 6 GIUGNO 2015 IPASVI PAVIA 2015

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

DAL DESIGN DEI SERVIZI TRADIZIONALI AL DESIGN DEI SERVIZI COLLABORATIVI

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

METTI UN GIORNO DI LAVORO A MILANO...

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Nell ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto una posizione centrale è occupata dalle combinazioni economiche generali

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

organizzazioni di volontariato

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Transcript:

turismo d Italia N. 19 Febbraio 2015 Breakfast LA RIVISTA DELL OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI SODDISFARE LE ASPETTATIVE Digital Marketing METASEARCH E NUOVI INTERMEDIARI SPECIALE SIA GUEST HOTEL Hotel Straf a Milano Report Salone del Mobile Protagonisti: Silvia Giannini Highlights DESIGN Nira Montana Hotel Mezzatorre Scenari e tendenze Bar Code 2015 Highlights

HOTEL DESIGN Scenari e tendenze Le strutture per l ospitalità diventano sempre più mete e non solo luoghi di servizio alla sosta, e molteplici sono le forme di ospitalità che si stanno affermando, anche al di là dei modelli tradizionali DI FRANCESCO SCULLICA* In alto, progetto CONDIVISION HOTEL di Fabrizio Bassetta, Erica Billi, Matteo De Paoli, Andrea Farnelli, Chiara Grassi, Elena Rossato

HOTEL DESIGN Viaggiare è ormai diventato un sempre più diffuso modo di concepire la nostra quotidianità, per ragioni di lavoro, svago, piacere e, in generale, incontro e relazione con altri contesti e individui. La tipologia alberghiera più strutturata, con riferimento allo scenario internazionale ma anche italiano, è chiamata quindi a una nuova concezione del sistema dei suoi spazi-servizi. Hotel Design Solutions Il Corso di Alta Formazione in Hotel Design Solutions. Progettare una struttura ricettiva di successo è organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Il Corso, patrocinato da AIPi Associazione Italiana Progettisti d Interni, nasce per indagare le nuove dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e come il progetto delle aree comuni interne ed esterne possa determinare il successo di una struttura ricettiva. La partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio teorico pratico, sempre aggiornato, immediatamente spendibile nella professione. www.polidesign.net/it/hotel-solutions I nuovi Public Hotel Negli ultimi decenni gli spazi comuni, soprattutto per quanto riguarda gli hotel urbani, si sono sempre più aperti a una clientela esterna, che ha fatto diventare l hotel e i suoi spazi poli significativi per eventi di vario tipo e luoghi di incontro privilegiato fra persone, aziende, enti. Questi spazi si sono configurati quindi come importanti ambiti di promozione e comunicazione per i settori del design, della moda e dei brand, della pubblicità, dell editoria, della comunicazione e dei new media, ma anche di questioni inerenti la vita politica e sociale. Gli spazi comuni contrapposti a quelli più privati, e insieme a quelli di servizio (the back of the house) possono quindi essere sempre più aperti al pubblico esterno, ma anche versatili e flessibili nella loro organizzazione funzionale. In certi casi, per esempio, in zone caratterizzate da alti valori immobiliari, il sistema degli spazi comuni può essere di dimensioni limitate, ed emerge in particolare la necessità di una flessibilità di uno stesso ambito per molteplici esigenze e in momenti diversi della quotidianità. Lo spazio Hall-Lobby e quello Lounge-Bar diventano sempre più integrati e fra loro 42 Turismo d Italia

Dall alto, in senso orario: Progetto OUR HOTEL di Ekaterina Darmaeva, Alessandro Laterza, Manuela Maestroni, Nicole Peduzzi, Alejandro Perren, Silvia Risari, Vania Rossini; progetto HOTEL BOTTIATT di Mattia Capano, Flavia Invernizzi, Pietro Pedranzini, Federico Turelli e Alessandro Vergot; p rogetto HOTEL BOCÖR di Elisa Bianchino, Domenica Costa, Enrico Maria Costantini, Erminio De Monaco, Vittorio Pieroni, Christian Pirini interconnessi, mentre quelli per la ristorazione sono spesso caratterizzati da una specifica offerta enogastronomica verso il pubblico esterno e non solo verso gli ospiti dell hotel. Anche gli spazi benessere stanno diventando non solo una presenza costante e spesso rivolta all esterno, ma anche presenza diffusa all interno della struttura ricettiva (ad esempio camere e suite specificamente dedicate al benessere), oltre quindi la loro localizzazione e compartimentazione in alcune aree dell hotel. Ma la vocazione pubblica degli spazi comuni non dovrebbe però colludere o interagire negativamente con gli ospiti residenti nell hotel e con le loro esigenze. In certi casi potrebbe essere utile, quindi, avere zone comuni riservate esclusivamente agli ospiti interni, sfruttando aree specifiche (ad esempio quelle vicine alle camere/spazi privati) o predisponendo interi piani o parti di un complesso ricettivo. Le camere diventano epicentri esperienziali A proposito delle camere, negli ultimi decenni questi spazi sono stati oggetto di grande sperimentazione progettuale, al pari delle zone comuni dell hotel, in contesti e in tipologie di alberghi fra loro molto diversi. Si è quindi ormai superato un concetto storico che vedeva la camera rivestire un ruolo marginale rispetto agli spazi comuni. Al contrario, la camera ha saputo conquistarsi un ruolo sempre maggiore all interno dell albergo. In particolare, per l ospite di un urban hotel e per il turista bleisure (business+leisure) la camera costituisce un importante epicentro esperienziale rispetto alla fruizione degli spazi alberghieri nel loro complesso, svolgendo anche un ruolo di comunicazione/informazione e di racconto della città, della realtà esterna in cui l hotel è collocato, rivelandone aspetti peculiari che riguardano la sua storia, l attualità, il costume, i fatti accaduti. Dalla camera si può quindi conoscere maggiormente la città e il contesto, e ciò non soltanto virtualmente attraverso nuovi servizi tecnologici (per esempio specifiche App che potrebbero essere offerte all ospite in arrivo) ma anche mediante quelli che sono tradizionalmente gli elementi caratterizzanti l interior design: dall articolazione dello spazio, ai materiali di finitura, agli elementi e accessori di arredo, fino alla presenza di oggetti e opere di design, artigianato e arte. Se dalle finestre delle camere di un hotel tipicamente urbano (per esempio negli schemi tipologici a torre molto diffusi nelle grandi megalopoli internazionali) si può spesso godere di viste spettacolari sulla città e sul territorio circostante, altre finestre virtuali potrebbero consentire di osservare, ma anche di interagire, con zone lontane ma caratteristiche del contesto, Turismo d Italia 43

HOTEL DESIGN o di fruire di eventi/spettacoli che vanno in scena all interno di teatri, piazze e di altri edifici o spazi interni alla stessa struttura ricettiva. La tecnologia, quindi, da sempre presenza fondamentale nell hotel, può ancora giocare un ruolo fondamentale, non solo nel risolvere servizi di tipo tradizionale offerti al viaggiatore (interfaccia con le zone di accoglienza, ristorazione, benessere), ma anche permettendo al visitatore in breve transito di poter vivere la città e il luogo in cui si sta trattenendo più in profondità, a complemento dell esperienza di fruizione diretta degli spazi, edifici e servizi esterni. Progetti accessibili Accanto a una fruizione della camera come lente di ingrandimento virtuale, o come esempio di realtà aumentata con riferimento al contesto di riferimento, la camera d hotel dovrà poi continuare quella che è stata da sempre la sua mission originale: ospitare il cliente al meglio durante un momento molto delicato della sua sosta dedicato al riposo, al relax, alla cura del corpo e all intimità dell incontro fisico e/o psicologico con chi condivide con lui quell alloggio temporaneo. In questo senso negli ultimi anni è emersa soprattutto la tendenza a spettacolarizzare e a teatralizzare anche lo spazio della camera, al pari di molti degli spazi comuni dell hotel, andando in certi casi a scapito di una fruizione umana, globalmente accessibile e inclusiva della camera stessa come di molti altri spazi della macchina albergo. Ma all interno di uno stesso target di riferimento molteplici possono essere le diversità di una persona: in base al genere, all età, fino all insorgenza di disabilità temporanee o permanenti. Inoltre, molto diverse possono essere anche le condizioni di un utente che si trovi ad arrivare in un hotel e, in particolare, all interno di una camera: fisicamente e psicologicamente provato dopo un lungo viaggio, oppure più rilassato e riposato, più aperto e disponibile a scoprire il suo nuovo, temporaneo alloggio per un periodo breve o lungo che sia. La progettazione per l utenza ampliata, orientata a risolvere le differenti problematiche di diversi ospiti, dovrebbe quindi diventare un elemento centrale, sia nella progettazione e gestione della camera così come in quella di tutti gli altri spazi che caratterizzano 44 Turismo d Italia

le strutture ricettive nelle loro diverse declinazioni e forme. L utente/ospite dell hotel, in particolare, dovrà ritornare a essere il centro di interesse da parte dei progettisti e dei gestori, anche andando al di là delle classificazioni convenzionali dell ospitalità e dei diversi target di riferimento. In particolare, il dato normativo per esempio quello che riguarda l accessibilità dei portatori di disabilità dovrebbe essere assunto in anticipo rispetto allo sviluppo del progetto, e dovrebbe porsi come spunto per definire scelte progettuali realmente innovative e rispondenti alle necessità reali dell utenza, evitando soluzioni ghettizzanti e stigmatizzanti. Nuovi format ospitali Ma torniamo ancora al tema degli spazi privati. Nuove tipologie di alberghi, come i Boutique/ Design Hostel, ibridazione fra la tipologia del Boutique/Design hotel e quella dell ostello, stanno mettendo in crisi il concetto di spazio privato, anche in conseguenza della crisi che il privato sta vivendo nell epoca della condivisione, fenomeno sociale più globale, riscontrabile anche negli spazi alberghieri. Molte interessanti esperienze hanno dato vita a spazi privati ibridi nei quali più persone possono convivere, e dove le dimensioni del privato, individuale o di coppia, si può restringere a bozzoli, anche ipertecnologici, all interno di più ampie camerate. Ovviamente queste soluzioni possono soddisfare determinate categorie di utenti, ma anche particolari condizioni di fruizione: ad esempio un target giovane che si muove in gruppo e che desidera aumentare la propria rete di conoscenze reali anche attraverso il soggiorno in hotel. Tutto ciò evidenzia come la camera/spazio privato sia anch essa in evoluzione e che molteplici siano le forme e i menu di spazi per l alloggio degli ospiti, anche all interno di una stessa struttura, in funzione delle esigenze dell utenza. Le camere tradizionali per una persona o una coppia o una famiglia non scompariranno, ma si arricchiranno di servizi e forme sempre più personalizzate, come tutto il sistema hotel. Accanto alle camere più tradizionali e alle suite nelle loro diverse declinazioni, si configureranno altri spazi, più ibridi, che concorreranno ad arricchire i menu esperienziali proposti da ogni albergo ai nuovi viaggiatori e ospiti. * Francesco Scullica, architetto, dottore di ricerca in Architettura degli interni, svolge attività didattica, di ricerca e consulenza presso il Politecnico di Milano, con particolare riferimento al settore dell ospitalità. Presso POLI.design-consorzio del Politecnico di Milano è direttore scientifico di master e corsi di formazione fra cui il Master Interior Design (in collaborazione con SPD-Scuola Politecnica di Design) e i corsi Hotel Design Solutions e Design for Wellness & Spa. Turismo d Italia 45