LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA

Documenti analoghi
Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Documentazione conoscitiva

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO STURA DI LANZO

I Forum di informazione pubblica

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Foto 7 Ponte sul Raboso

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Variazioni del profilo di fondo alveo

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

Variazioni del profilo di fondo alveo

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

Variazioni del profilo di fondo alveo

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Venezia, novembre 2004 Catalogo della Mostra. Provincia di Torino

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

Modifiche e integrazioni al Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PIANO STRATEGICO. QUADERNO n. 1 VOLVERA nel PIANO PAESISTICO REGIONALE (PPR) COMUNE di VOLVERA PROGETTISTI:

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

INDICE. 1. Contenuti 2

COMUNE DI BRICHERASIO

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL MAIRA

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

All. B.19 (R) All. B1.10 (R) IN QUESTO. IN CORPO intervento BOLD

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL PELLICE

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO

Contratti di Fiume e di Lago l impatto dell uomo. Silvia Comis Claudio Tensi

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL ORCO

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Transcript:

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA

Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola 18. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola 18.1 Caratteristiche generali 18.1.1 Inquadramento fisico e idrografico I bacini idrografici del Sangone e del Chisola hanno una superficie complessiva di circa 760 km 2 (1,1% del bacino del Po) di cui il 30% in ambito montano. Il torrente Sangone nasce dal versante orientale del M. Rocciavrè ed era, in epoca antecedente alle ultime glaciazioni, un tributario della Dora Riparia; successivamente si è creato un nuovo percorso attraverso la sella rocciosa di Trana; le variazioni indotte al percorso nella zona pianeggiante a valle di Trana hanno determinato l attuale configurazione, portandolo ad incidere il lato sud del conoide di deiezione della Dora Riparia e a crearsi un proprio alveo sino alla confluenza nel Po a valle di Moncalieri. Il Chisola nasce dalla catena prealpina che fa capo al Monte Freidour e, poco prima della confluenza in Po, riceve il Lemina. L asta del Sangone ha una lunghezza complessiva di 45 km, il Chisola di 35 km e il suo affluente principale, il torrente Lemina, di 47 km. Non sono presenti serbatoi di regolazione. Ai fini delle analisi conoscitive e della successiva delineazione degli interventi di Piano i suddetti bacini vengono suddivisi nelle seguenti componenti: le aste principali: - Sangone - Chisola il sottobacino montano complessivo del Sangone e del Chisola Il quadro conoscitivo e di valutazione dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore è stato definito, in maggior dettaglio, separatamente per i sottobacini del Sangone e del Chisola. 18.1.2 Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato La parte montana del Chisola, posta a monte di Cumiana, appare identificabile dal punto di vista morfologico come appartenente alle prealpi pinerolesi, con rilievi quindi ancora piuttosto modesti, pur fortemente incisi dal reticolo idro- Autorità di bacino del fiume Po 137

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico grafico minore. I versanti hanno una forte connotazione naturalistica, essendo prevalentemente coperti da aree boscate e caratterizzati da una ridottissima densità insediativa, mentre sulle porzioni di territorio meno acclivi si ritrovano i numerosi insediamenti che caratterizzano la parte bassa di questa breve valle. La parte montana del Sangone, posta a monte di Trana, presenta un vasto fondovalle in dolce risalita fino al centro di Coazze ed è densamente insediata e modellata dagli alvei degli affluenti del Sangone: torrenti Brocco, Ollasio e Taonera. Nella parte superiore, a monte di Coazze, il comprensorio vallivo si connota per il carattere dei versanti, acclivi e riccamente forestati. La valle del Chisola, con particolare riferimento al centro di Cumiana, rappresenta insieme alle vicine valli del Chisone e della Dora Riparia una delle aree di più antico insediamento antropico di origine romana e celtica, riconoscibile e leggibile attraverso i diversi ritrovamenti di tipo archeologico documentati, anche se non soggetti a vincolo, negli ultimi decenni. Gli abitati di Trana, Giaveno e Coazze rappresentano i nuclei storicamente consolidati e di attestamento dell infrastrutturazione viaria storica principale che vedeva in Giaveno il centro estremo della valle e lo collegava a triangolo con il centri di Trana ed Avigliana. Il lato di sinistra idrografica rientra all interno dell area a Parco Naturale dell Orsiera-Rocciavrè. In questo tratto terminale, lasciato l abitato di Coazze, i nuclei insediati sono assai radi e di modeste dimensioni, riducendosi a isolati alpeggi a quote superiori ai 1.200 m s.m.. 18.1.3 Aspetti geomorfologici e litologici Nel seguito si descrivono le principali caratteristiche geolitologiche del bacino con particolare attenzione verso quei litotipi che per le proprie caratteristiche geomeccaniche manifestano alti gradi di erodibilità e/o propensione a dissesti gravitativi; fra parentesi si indica la sigla del litotipo al fine di facilitare la lettura della cartografia geolitologica contenuta nell elaborato di Piano n.6. La distribuzione percentuale dei dissesti legati a movimenti gravitativi nell ambito del territorio dei bacini del Sangone e del Chisola è legata alle caratteristiche geotecniche delle litologie affioranti. Nel bacino del Chisola prevalgono litologie metamorfiche massicce (LMM). Sono presenti cordoni morenici (DGL) nell alto bacino del Sangone. I depositi alluvionali quaternari, abbondantemente presenti nei tratti pianeggianti di fondo valle ed allo sbocco delle vallate principali, risultano generalmente terrazzati. 138 Autorità di bacino del fiume Po

FIG. 18.1. BACINI DEI FIUMI SANGONE E CHISOLA: AMBITO FISIOGRAFICO Dora Riparia Stura di Lanzo N SANGONE TORINO SANGONE 0 Km 25 Km Chisone Noce CHISOLA PO Banna BACINO DEL SANGONE. PINEROLO BACINO DEL CHISOLA. Lemina Ricchiardo Pellice PO

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico 18.1.4 Aspetti idrologici 18.1.4.1 Caratteristiche generali Il bacino appartiene alla tipologia idrologica dei bacini alpini pedemontani, i quali, in quanto prossimi alla pianura, sono direttamente esposti alle correnti umide provenienti dal Mediterraneo attraverso il golfo di Genova e l Appennino Ligure. In tali bacini si registrano intense precipitazioni, in genere prive di apporti nevosi consistenti per ampi periodi dell anno grazie alla minore altitudine rispetto ai bacini di tipo interno, che determinano elevate portate specifiche. Le precipitazioni medie variano da 800 mm/anno in pianura a circa 1.000 mm/anno nella parte montana. 18.1.4.2 Portate di piena e piene storiche principali I bacini interessati denunciano una notevole carenza di misure di portata e anche di rilevazioni storiche sui valori delle piene più gravose. Il solo dato disponibile fa riferimento alla portata massima al colmo del Sangone a Torino (superficie del bacino idrografico 268 km 2, altitudine media 779 m s.m., altitudine minima 215 m s.m.) pari a 890 m 3 /s nell evento dell 8.11.62, cui corrisponde un contributo unitario di 3.32 m 3 /s.km 2. Nel suo complesso l area si colloca comunque in un campo di potenzialità idrologica medio-bassa all interno della porzione accidentale del bacino idrografico del Po. I principali eventi alluvionali che hanno interessato il bacino idrografico sono evidenziati in sintesi nella Tab. 18.1. Tab. 18.1 Principali eventi alluvionali che hanno interessato i bacini del Sangone e del Chisola Piena Caratteristiche Aree interessate set. 1947 L evento ha colpito diffusamente i bacini del Pellice-Sangone provocando danneggiamenti nelle aste terminali dei tratti montani dei torrenti Pellice (Torre Pellice), Chisone (Pinerolo), Sangone Note Altezza massima di pioggia in Val Sangone 240 mm in 24 ore a Coazze mag. 1949 Piena nei bacini del Pellice-Sangone Giaveno e Trana pioggia per 5 giorni consecutivi superiore a 500 mm, con punta massima di 842 mm giu 1957 Piena su Pellice, Sangone e Dora R. 140 Autorità di bacino del fiume Po

Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola 18.1.4.3 Trasporto solido La caratterizzazione del bacino in rapporto al trasporto solido nell asta principale è definita in funzione della quantità di sedimenti mediamente prodotta dal bacino montano in funzione delle specifiche caratteristiche geologicogeomorfologiche e climatiche. Per la carenza di dati disponibili relativamente alle caratteristiche geometriche e idrauliche dell asta principale non è valutabile la capacità media di trasporto solido della stessa. Per il primo punto si fa riferimento alla formulazione teorico-sperimentale di Gavrilovich, che permette di stimare il volume del sedimento prodotto in funzione delle caratteristiche geometriche e fisiografiche del bacino, dell erodibilità dei versanti (in relazione a litologia, copertura forestale, uso del suolo, stato di dissesto in atto e relativa tipologia) e delle caratteristiche climatiche. La Tab. 18.2 rappresenta i dati numerici relativi alla quantità di sedimento media prodotta dal bacino montano. Tab. 18.2. Caratteristiche del trasporto solido del bacino montano Sottobacino montano Superficie Quota media Precipitaz. media annua Trasporto solido Erosione specifica km 2 m s.m. mm 103 3 m 3 /anno mm/anno Sangone 221 900 1.003 12,5 0,06 Rispetto a un valore totale di produzione del trasporto solido a scala di intero bacino montano del Po (superficie considerata di 28.440 km 2 ) pari a 3,35 milioni di m 3 /anno, il trasporto solido prodotto rappresenta lo 0,37%, a fronte di un 0,78% di estensione territoriale; nel complesso quindi il bacino si colloca su valori bassi di erosione, come per altro illustrato dal valore di erosione specifica rispetto al valore medio a scala di intero bacino pari a 0,12 mm/anno. 18.1.5 Assetto morfologico e idraulico delle aste principali I bacini del Sangone e del Chisola non sono stati interessati dalle ultime piene ( 93 e 94) che hanno coinvolto larga parte del bacino idrografico piemontese; l assetto morfologico e idraulico delle aste non presenta pertanto modificazioni imputabili a fenomeni di piena recenti. Gli elementi conoscitivi relativi alla morfologia dell alveo e alla consistenza delle opere idrauliche sono inoltre particolarmente scarsi. Autorità di bacino del fiume Po 141

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico Nel tratto dalla sorgente a Giaveno il Sangone ha un alveo a carattere torrentizio, piuttosto incassato sul fondovalle; a valle, fino a Trana, il fondovalle si allarga, soprattutto in sinistra, e l alveo assume un carattere sinuoso, con locali tendenze alla pluricursalità. A valle di Trana, il tratto di pianura fino a Beinasco assume caratteristiche di alveo monocursale sinuoso, con locali formazione di isole nel tratto inferiore. Nella parte terminale da Beinasco alla confluenza in Po all interno dell abitato di Torino, l alveo è fortemente condizionato dalle infrastrutture viarie e dalla presenza di abitati; si ha un sensibile restringimento della sezione, con tendenza alla meandrizzazione e all abbassamento di fondo. In tutto il tratto di pianura le opere di sponda sono sporadiche e di modeste dimensioni, a eccezione del tratto terminale in cui costituiscono un elemento continuo di condizionamento del tracciato planimetrico dell alveo. A monte di Cumiana il Chisola ha carattere torrentizio, con alveo che scorre relativamente inciso nelle formazioni collinari; a valle assume caratteri di alveo di pianura fortemente meandrizzato. 18.2 Quadro dei dissesti 18.2.1 Quadro dei dissesti sui corsi d acqua principali La principale manifestazione di dissesto lungo le aste principali è rappresentata dalla tendenza al sovralluvionamento di alcuni tratti di fondovalle, spesso accompagnata dall accumulo di vegetazione arborea trasportata dalla corrente. Tale situazione si riscontra in particolare sul Sangone, nei pressi di Giaveno, e sul Chisola, nella zona di Cumiana, e, in corrispondenza degli attraversamenti idraulicamente meno adeguati, determina problemi di deflusso delle portate di piena. 18.2.2 Quadro dei dissesti sui versanti e sulla rete idrografica minore Come indicatori di dissesto vengono presi in considerazione i fenomeni gravitativi che interessano i versanti e i processi fluvio-torrentizi sui corsi d acqua; rientrano nel primo caso le frane e le valanghe mentre per il secondo si fa riferimento alle esondazioni, ai processi di erosione lungo le aste e ai fenomeni di sovralluvionamento e/o di trasporto di massa in corrispondenza delle conoidi. La Tab. 18.3 evidenzia i valori che esprimono, in sintesi, e caratterizzano i diversi fenomeni di dissesto. 142 Autorità di bacino del fiume Po

Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola Tab. 18.3. Superfici in dissesto relative a conoidi, esondazioni, frane, corsi d acqua soggetti ad erosione e/o sovralluvionamento, numero dei corridoi di valanga (valori riferiti al settore montano) Sottobacino Superficie Superficie settore montano Conoide Esondazione Erosione Sovralluv. aste Franosità osservata Franosità potenziale Valanghe km 2 km 2 km 2 km 2 km km 2 km 2 Numero Sangone - Torino 268 146 0 1 23 2 6 0 Chisola 495 80 0 0 7 1 3 0 Totale 763 226 0 1 30 3 9 0 I dati mostrano come i bacini montani del Sangone e del Chisola, nel loro complesso, siano scarsamente interessati da fenomeni di dissesto; si segnala il settore occidentale, al confine con i bacini della Dora Riparia e il Pellice, per la presenza di alcuni fenomeni di sovralluvionamento. 18.2.3 Stima della pericolosità a livello comunale La Tab. 18.4 riporta il numero di Comuni soggetti alle quattro classi di pericolosità definite. Tab. 18.4. Numero e percentuale di Comuni per classe di pericolosità Classe di pericolosità Moderata Media Elevata Molto elevata Sottobacino No Comuni No % No % No % No % Sangone - Chisola 34 4 11,8 26 76,4 4 11,8 0 0,0 La valutazione delle diverse pericolosità rispecchia la situazione che deriva dal censimento e dall analisi dei dissesti: i Comuni soggetti elevata pericolosità sono localizzati nell estremo settore occidentale del sottobacino del Sangone e nel sottobacino del Chisola lungo il margine sud (al confine con il Pellice) e orientale (al confine con il Po); quest ultimi sono soggetti a fenomeni di esondazioni ascrivibili soprattutto alle aste del Pellice e del Po. 18.3 Livello di protezione esistente sui corsi d acqua principali Il torrente Sangone è interessato da opere di sponda con incidenza sporadica nel tratto di fondovalle e di pianura da Trana a Beinasco; le opere hanno funzione prevalente di controllo della tendenza alla divagazione trasversale dell alveo e in qualche caso sono a protezione delle infrastrutture presenti. Nel tratto terminale, da Beinasco alla confluenza in Po, l alveo è invece quasi Autorità di bacino del fiume Po 143

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico completamente condizionato da opere di sponda in ragione della diffusa presenza di infrastrutture e insediamenti che interessano la regione fluviale. 18.4 Individuazione degli squilibri Le principali condizioni di squilibrio connesse ai fenomeni di dissesto che interessano il reticolo idrografico sono da mettere in relazione alle insufficienti sezioni di deflusso che si riscontrano in corrispondenza di numerosi attraversamenti a causa anche dei fenomeni di trasporto solido che provocano depositi alluvionali nei tratti a minore pendenza e in corrispondenza delle strettoie provocate da opere. Versano in tale situazione molti dei rii minori, tra cui l Ollasio nei pressi di Giaveno e gli affluenti del Chisola nella zona di Cumiana. I versanti non presentano significativi problemi di carattere diffuso o dissesti puntuali di particolare gravità o rilevanza. La Tab. 18.5 riporta il numero dei Comuni soggetti a rischio. Si osserva che solo 5 Comuni del bacino risultano a rischio elevato ma nessun Comune è a rischio molto elevato. Tab. 18.5. Numero e percentuale di Comuni per classe di rischio Classe di rischio Moderato Medio Elevato Molto elevato Sottobacino No Comuni No % No % No % No % Sangone - Chisola 34 5 14,7 24 70,6 5 14,7 0 0,0 Alcuni Comuni hanno una porzione del loro territorio ricadente nei bacini limitrofi, Pellice e dell asta Po; su di essi insistono pertanto anche i fenomeni di dissesto, in particolare di esondazione, che fanno riferimento a tali corsi d acqua. La classificazione di rischio elevata dipende da tale situazione, fa cioè riferimento a fenomeni che riguardano anche i corsi d acqua limitrofi. 18.5 Linee di intervento sull asta del Sangone 18.5.1 Linee di intervento strutturali Le linee di intervento di seguito indicate rappresentano l applicazione alla situazione dei bacini idrografici del Sangone e del Chisola, quale emerge dalle analisi conoscitive e dalle elaborazioni condotte, dei criteri generali definiti a scala di intero bacino idrografico del Po, espressi nella Relazione generale. 144 Autorità di bacino del fiume Po

PO FIG. 18.2. SINTESI DEL QUADRO DEGLI INTERVENTI SULL'ASTA DEL SANGONE DALLA SORGENTE FINO ALLA CONFLUENZA IN PO BRUERE COLLEGNO TORINO RIVOLI GRUGLIASCO LESNA COAZZE SELVAGGIO REANO VILLARBASSE CORBIGLIA GERBIDO FERRIA CERVELLI N MADDALENA PONTEPIETRA MOLLAR DEI FRANCHI GIAVENO SANGONE SAN BERNARDINO TRANA SANGANO CASCINA NUOVA BRUINO RIVALTA DI TORINO HELLA ORBASSANO SANGONE PASTA BEINASCO BORGARETTO MONCALIERI STUPINIGI 0 Km 5 Km 10 Km PROGRESSIVA KILOMETRICA Sorgente 45,0 45,0 LAMINAZIONE NATURALE IN RETE (Superficie fascia fluviale B*) ARGINATURE DIFESE SPONDALI Adeguamento in corrispondenza dei centri abitati Mantenimento delle aree di naturale esondazione ALTRI INTERVENTI Stabilizzazione del fondo alveo * Valori stimati

FIG. 18.3. SINTESI DEL QUADRO DEGLI INTERVENTI SULL'ASTA DEL CHISOLA DALLA SORGENTE FINO ALLA CONFLUENZA IN PO ALLIVELLATORI BORGARETTO PO TORINO PIOSSASCO STUPINIGI NICHELINO CUMIANA GARINO TAGLIAFERRO TETTI ROLLE BARAUDA VOLVERA CANDIOLO CHISOLA BAUDUCCHI CANTALUPA TAVERNETTE CHISOLA LA LOGGIA VINOVO Noce TETTI SAPINI ROLETTO FROSSASCO NONE N PIOBESI TORINESE Lemina BRASSI PO GORRA VILLASTELLONE 0 Km 5 Km 10 Km PROGRESSIVA KILOMETRICA Sorgente 39,0 39,0 LAMINAZIONE NATURALE IN RETE (Superficie fascia fluviale B*) ARGINATURE DIFESE SPONDALI ALTRI INTERVENTI Miglioramento delle capacità di deflusso tramite ricalibratura * Valori stimati

Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola L assetto di progetto del corso d acqua del Sangone è determinato dai seguenti interventi: a) manutenzione straordinaria dell'alveo e delle opere idrauliche di sponda presenti, con particolare riferimento all adeguamento delle protezioni spondali in corrispondenza di centri abitati; b) controllo della stabilità del fondo alveo tramite opere trasversali. 18.5.2 Linee di intervento non strutturali Nel tratto a monte di Trana si prevede il mantenimento delle aree di naturale esondazione del Sangone. La precisa delimitazione delle zone interessate e l eventuale apposizione di specifici vincoli è demandata agli Enti locali in sede di attuazione del Piano. 18.6 Linee di intervento sull asta del Chisola L assetto di progetto del Chisola è determinato dai seguenti interventi: a) manutenzione straordinaria dell alveo e delle opere idrauliche presenti; b) ripristino dell officiosità dell alveo lungo l asta a carattere locale. 18.7 Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore La parte montana e collinare dei bacini idrografici del Sangone e del Chisola non è stata particolarmente interessata dagli eventi alluvionali recenti e pertanto le condizioni di dissesto emergenti non sono aggravate dagli effetti di eventi meteorici gravosi. Le linee di intervento indicate sono di conseguenza riferite a opere strutturali a carattere preventivo. Le tipologie di intervento, in funzione degli obiettivi di controllo dello stato di dissesto in atto ai fini del conseguimento di un livello di rischio compatibile per gli abitati, le infrastrutture e in generale il territorio antropizzato sono le stesse indicate nel capitolo introduttivo. Nel seguito vengono evidenziate le linee generali di assetto da conseguire, in coerenza con le linee generali di intervento sui versanti e sulle rete idrografica minore delineate a scala di intero bacino. Oltre agli interventi a carattere strutturale, interventi a carattere non strutturale sono individuati nelle Norme di attuazione, prevalentemente in termini di Autorità di bacino del fiume Po 147

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico indirizzi circa la regolamentazione dell uso del suolo, con particolare riferimento agli aspetti urbanistici, individuati in funzione dello stato di rischio riscontrato. Tab. 18.6 Linee generali di assetto da conseguire nel sottobacino del Sangone e Chisola Linee generali di assetto Versanti Rete idrografica minore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Rete idrografica minore Le maggiori problematiche si riscontrano in corrispondenza di numerosi attraversamenti a causa delle insufficienti sezioni di deflusso, la cui officiosità è ulteriormente ridotta da depositi alluvionali. Versano in tale situazione molti dei rii minori, tra cui l Ollasio nei pressi di Giaveno e gli affluenti del Chisola nella zona di Cumiana. Versanti I versanti non presentano problemi di carattere diffuso o dissesti puntuali di particolare gravità o rilevanza 18.8 Fattori naturalistici, storico-culturali ed ambientali In fase di predisposizione degli interventi, si è tenuto conto del loro inserimento ambientale, nel rispetto degli ambiti di rilevanza naturalistica e paesaggistica e del patrimonio monumentale esistenti sul territorio oggetto del Piano. In particolare, nel Chisola e nel Sangone le aree di interesse naturalistico sono: i Parchi regionali Parco Naturale Val Troncea e Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè; i Biotopi di rilevanza naturalistica: di interesse floristico-vegetazionale "sorgenti e primo tratto del torrente Chisone", di interesse floristicovegetazionale "bosco di pino uncinato di Inverso Laval", di interesse faunistico "Col Basset", di interesse floristico-vegetazionale "area boscata del versante orografico destro tra Pourrieres e Bergerie Meys"; Per gli aspetti storico-culturali e paesaggistici, su un totale di 40 beni considerati su tutto l ambito di studio, si è rilevato che circa il 70% è costituito da nuclei storici (27). Esistono inoltre alcuni esempi di architettura religiosa (8), civile (2) ed a carattere militare (3). Del tutto assenti gli esempi di archeologia industriale; risulta di rilevante interesse paesaggistico l area collinare intermorenica aviglianese con connotazione prettamente di tipo archeologico. 148 Autorità di bacino del fiume Po