CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Documenti analoghi
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE ATTIVITA CULTURALI

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

CORSO DI FORMAZIONE TEMATICO I FONDI EUROPEI PER L INNOVAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DEI CITTADINI

CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE Laboratorio tecnico-pratico per partecipare con successo ai bandi europei

FINANZIARE PROGETTI SOCIALI CON FONDI PUBBLICI E PRIVATI

CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl LA MAPPA DEI FONDI EUROPEI ( ) (I MODULO)

CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl I MODULO LA MAPPA DEI FONDI EUROPEI ( )

I FONDI EUROPEI : la mappa delle opportunità corso online

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

PROJECTLAB CULTURA Tecniche di europrogettazione per accedere ai finanziamenti europei nel settore Cultura e Creatività

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CORSO DI ESPERTO IN EUROPROGETTAZIONE FONDI EUROPEI

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ROMA, FEBBRAIO 2013

Corso di formazione per la Progettazione Europea

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

PROJECTLAB IMPRESE Tecniche di euro-progettazione per accedere ai finanziamenti europei destinati alle PMI innovative

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Le piccole e medie imprese (PMI) e le opportunità offerte dai fondi a gestione diretta erogati dall Unione europea: utopia o realtà?

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

EURO PROGETTAZIONE: ELEMENTI DI CAPIRE E GESTIRE I BANDI EUROPEI. Skillab ottobre 2014 gennaio Per-Corso. La formazione...continua...

Europrogettazione & Ricerca

Ancona, marzo e marzo 2012

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

I FONDI EUROPEI PER LE IMPRESE

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE FINANZIARE LE IMPRESE CON I FONDI EUROPEI DIRETTI

CORSO DI FORMAZIONE TEMATICO I FONDI EUROPEI PER CULTURA, FORMAZIONE, GIOVANI E SPORT: I programmi EUROPA CREATIVA e ERASMUS+

PROJECTLAB CULTURA Tecniche di euro-progettazione per accedere ai finanziamenti europei nel settore Cultura e Creatività

Consulenza filosofica:

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Corso di Formazione LIFE : Come costruire una proposta di successo

PERCORSO PROGETTI EUROPEI

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Progetto Speciale Banche 2020

Modulo di partecipazione

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Libera Università di Alcatraz I p d p

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Consulenza filosofica: Seminario

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Destinatari del corso

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Stress management e orientamento al risultato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

HUMAN RESOURCE PLANNING

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

L ANALISI DI BILANCIO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

Centro Orizzonte Lavoro Società Cooperativa Sociale S. r. l. - ONLUS QUALITÀ CERTIFICATA ISO 9001:2008

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

LUISS Business School

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Risorse Umane e Formazione

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

INTRODUZIONE REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA POSSIBILITÀ DI BUSINESS

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

UN CORSO DI EUROPROGETTAZIONE COMPLETO (48 ORE DI FORMAZIONE) PER ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

GIUSTE INSIEME A NOI!

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

UN CORSO DI EUROPROGETTAZIONE COMPLETO (48 ORE DI FORMAZIONE) PER ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI

CORSO DI FORMAZIONE FINANZIARE LA CULTURA E LA CREATIVITA CON I FONDI EUROPEI DIRETTI

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

I FONDI EUROPEI : LA MAPPA DELLE OPPORTUNITA

MODULO DI ISCRIZIONE

EUROPA CREATIVA: I FONDI EUROPEI PER LA CULTURA E IL TURISMO

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA COMUNICAZIONE: STRUMENTI E STRATEGIE

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

PERCORSO FORMATIVO PER FARMACISTI PUGLIA e BASILICATA

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Riforma del lavoro e relazioni sindacali alla luce delle novità introdotte dal D.L. n.76 del 2013

Transcript:

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE ROMA, 16 17 18 MAGGIO 2013 DOVE E QUANDO Centro Congressi Cavour Via Cavour 50 a 00184 Roma www.icavour.it (a due passi dalla Stazione ferroviaria Termini) Orario delle lezioni: 16 maggio 2013 intera giornata 9:00 13:00 / 14:00 18:00 17 maggio 2013 intera giornata 9:00 13:00 / 14:00 18:00 18 maggio 2013 intera giornata 9:00 13:00 / 14:00 17:00 chiusura anticipata Durata complessiva: 3 giornate (23 ore di lezione) PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO: CONTENUTI FORMATIVI Partecipare a un progetto europeo, da partner associated, o da partner core responsabile di una fase importante o ancora di più da leader, è un esperienza che oltre a consentire il realizzarsi di qualcosa che altrimenti non si sarebbe potuto tradurre in pratica, eleva la reputazione di un organizzazione, la sua rete di contatti, i saperi dello staff che è stato coinvolto nel progetto. Mentre è iniziata la consultazione anche ai livelli nazionali sui fondi della politica di coesione e strutturali, i fondi a gestione diretta per il prossimo periodo 2014-2020 sono ben individuati; la maggior parte dei programmi di riferimento identificati e descritti nelle comunicazioni messe a punto dalla Commissione europea. Ci sono quindi tutti gli elementi utili per prepararsi: le opportunità fornite dai fondi diretti, infatti, vedono una competizione ampia e molto ben qualificata e necessitano di una preparazione che, per essere efficace, inizia ben prima della pubblicazione del bando. Una preparazione che non è solo tecnica, ma anche manageriale. Il presente Corso di Europrogettazione fornisce le conoscenze base e gli strumenti necessari per prepararsi a partecipare con successo ai bandi europei e realizzare progetti co-finanziati dall Unione europea. Questo corso vi aiuterà soprattutto ad orientarvi tra i programmi di finanziamento, a capire ciò che bisogna fare per partecipare a un bando europeo e cosa comporta gestire un progetto finanziato con fondi europei.

Si parte con il fornire un quadro chiaro dei fondi erogati direttamente dall Europa a tutta quella vasta gamma di soggetti che possono beneficiarne: pubblici e privati, profit e noprofit. I fondi a gestione diretta, infatti, coprono uno spettro che va dalla ricerca e innovazione, alla green economy, alla formazione, allo sviluppo della competitività e dei rapporti con l estero, alla cultura e al sociale. Il corso analizza politiche, strategie e relativi programmi europei di finanziamento, con particolare focus sul prossimo periodo 2014-2020. Si passano in rassegna alcuni esempi di progetti finanziati e se ne identificano i punti di forza, per consentire una più piena comprensione di quali siano di criteri che decretano il successo di una proposta. Quindi, passando agli strumenti, in questa edizione del Corso di Europrogettazione, si introduce una assoluta novità: vengono trattati in moduli specifici, due argomenti che in passato sono stati solo accennati, e che nella prossima programmazione diventano ancor più centrali: la costruzione del partenariato e l attività di lobbying, a vario livello. Infine, tutto quanto appreso viene messo subito in gioco e ci si cimenta in cosa significhi passare da un idea ad un progetto finanziabile. In una giornata finale tutta laboratoriale si predispone un project intent e quindi ci si cimenta in un preliminary feasibility check: le idee di progetto dei partecipanti vengono esposte, scomposte e ricomposte per comprendere insieme se, quanto e come possano tradursi in proposte progettuali da sommettere ad una prossima call. Il corso segue un approccio operativo e concreto dove l apprendimento è facilitato e sollecitato dall analisi di casi concreti, privilegiando il come fare e gli esempi pratici, piuttosto che un mero approccio nozionistico ed astratto. Non vi promettiamo che frequentando questo corso diventerete immediatamente esperti euro-progettisti: per questo ci vogliono esperienza e pratica, tempo ed energie personali, e anche errori da cui imparare! Sappiamo però con certezza che al termine di questo corso saprete: - cosa offre l Europa oggi e a partire dal 2014 in poi, - individuare i fondi adatti alla vostra attività, reperire e comprendere la documentazione dei bandi, - impostare un idea progettuale vincente, - trovare i partner giusti e/o proporvi come partner di progetto, - tenervi aggiornati su siti di riferimento, - sapere a quali network agganciarvi, come beneficiarne, come e a che livello esercitare la vostra azione di lobby e molto altro ancora.

Riassumendo, questo corso vi offrirà: una mappa chiara delle opportunità che l Unione europea offre sui fondi gestiti direttamente da Bruxelles (i cd. programmi tematici di finanziamento comunitari); gli strumenti e la metodologia da seguire per identificare cosa un bando chiede e come procedere per definire un progetto coerente e ammissibile al finanziamento; una sessione specifica dedicata alla costruzione del partenariato: un elemento chiave per il successo di una proposta progettuale informazioni concrete sulle attività di lobby comunitaria, di difficile reperibilità su testi accademici; un esercitazione pratica in gruppi, per sperimentare direttamente cosa significa sviluppare una proposta progettuale e verificarne la percorribilità. Il corso è tenuto da una docente senior, qualificata e con esperienza decennale in progettazione comunitaria, che insegnerà come orientarsi tra le opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione europea e quali sono i passaggi chiave per la presentazione di proposte progettuali in linea con quanto richiesto dai bandi europei. Il modulo dedicato alla lobby è tenuto da Andrea Benassi, fino a poche settimane fa Segretario Generale dell organizzazione europea di rappresentanza delle PMI (UEAPME). Il corso è pensato per tutti coloro che hanno necessità di orientarsi in maniera intelligente tra i numerosi fondi resi disponibili dall Unione europea e che intendano pertanto comprendere cosa si debba concretamente fare per partecipare ai bandi europei che erogano questi fondi, ovvero l ABC della europrogettazione: come individuare i fondi adatti alla propria attività, saper leggere la documentazione dei bandi, sviluppare un idea progettuale vincente, trovare i partner giusti, ecc. MATERIALE DIDATTICO FORNITO una chiavetta USB contenente tutto il materiale didattico utilizzato dei docenti (slides) e ulteriore documentazione di approfondimento ad integrazione delle lezioni. la mini-guida L ABC dell europrogettazione a cura della dr.ssa Barbara Chiavarino (26 pagine, file.pdf) inviata ai partecipanti via email qualche giorno prima del corso. Relazione del Dr. Benassi sulla messa in pratica dello Small Business Act, come buona pratica di un azione di lobby condotta a Bruxelles negli ultimi 18 mesi. Accesso gratuito per 6 mesi alla banca dati bandi europei del portale www.obiettivoeuropa.it Accesso gratuito alla Community dei corsisti di Obiettivo Europa training4europe.

Personale del settore pubblico e privato PRINCIPALI DESTINATARI DEL CORSO Imprenditori, Consulenti, Liberi professionisti Personale delle ONG e delle associazioni no-profit Personale delle Università e dei Centri di ricerca Funzionari di associazioni sindacali ed imprenditoriali Laureandi e Laureati di tutte le facoltà Tutti coloro che desiderano conoscere quali sono le opportunità che l Europa offre attraverso i programmi di finanziamento a gestione diretta, con un quadro d insieme che le esamina in modo complessivo, mettendo in luce punti di contatto e differenze tra i programmi stessi. Questo corso è adatto sia a chi non ne sa nulla dei fondi europei e sia a chi ne conosce già qualcosa e desidera rinfrescare e/o consolidare le proprie competenze. Avviso importante: coloro che hanno già frequentato un corso base di europrogettazione e desiderano partecipare soltanto al II e III Modulo del corso (dedicato alla partnership e alla lobby) possono farlo iscrivendosi alla sola giornata di venerdì 17 maggio del corso (vedi sezione Corsi del sito www.obiettivoeuropa.it). ATTESTATO RILASCIATO Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. QUOTA DI ISCRIZIONE Per la partecipazione all intero corso il 16, 17 e 18 maggio 2013, la quota di iscrizione è di 480 EURO + iva 21% E previsto uno sconto del 10% nel caso della partecipazione di più persone provenienti dallo stesso ente/azienda. Per la partecipazione alla sola giornata del 17 maggio 2013, la quota di iscrizione è di 160 EURO + iva 21% PRECEDENTI EDIZIONI DEI CORSI TRAINING4EUROPE E' possibile leggere i commenti di chi ha già partecipato ai corsi TRAINING4EUROPE e consultare tutte le passate edizioni dei corsi realizzati sul sito www.training4europe.it

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE LEZIONI I MODULO 16 maggio 2013 I fondi a gestione diretta dell Unione europea: istruzioni per l uso! (Docente: Barbara Chiavarino) La Nuova Programmazione Framework Il contesto strategico di riferimento: la Strategia Europa 2020. Lo stato di attuazione: le 7 iniziative faro e il loro stato dell arte. Le prospettive finanziarie - la Comunicazione "A Budget for Europe 2020" e il nuovo QFN (Quadro finanziario pluriennale). Gli obiettivi comuni a tutta la programmazione (11 OT Obiettivi Trasversali) e i principi che li sostanziano (cosa cambia rispetto alla programmazione attuale). Cenni alla nuova Politica di Coesione punti di contatto e correlazioni con i programmi a gestione diretta. La Nuova Programmazione a gestione diretta focus sui programmi potenzialmente più significativi Crescita intelligente ed inclusiva Presentazione generale, quindi focus su: - Horizon 2020 - COSME - Change (Programma per il cambiamento e l innovazione sociale) - Erasmus per tutti Crescita sostenibile risorse naturali Presentazione generale, quindi focus su: - Programma per l Ambiente e Azione per il clima LIFE Cultura e creatività - Europa Creativa Ruolo mondiale dell Europa Presentazione generale, quindi focus su: - Strumento di preadesione - Strumento per la politica di vicinato - Strumento per la cooperazione allo sviluppo Presentazione e analisi di un paio di progetti di successo in due diverse aree tematiche: quali gli elementi di forza? (interazione in plenaria con la docente a caccia dei driver vincenti)

II MODULO 17 maggio 2013 (mattina) Costruire una squadra vincente: partnership esterne e interne (Docente: Barbara Chiavarino) Il valore e il peso del partenariato nel successo di un progetto. Prima creare il consenso interno, poi cercare i partner esterni. To be or not to be the leading partner? Pro e contro, strategie di scelta. Partner: come individuarli, come trovarli, come comunicare la propria idea, come coinvolgerli. Professione: partner di progetto - cosa comunicare della propria organizzazione, in che forma, come farsi trovare. Tipi di partnership e stili di partnership. Coinvolgere il partenariato nella stesura del proposal. Assegnare azioni e risorse. III MODULO 17 maggio 2013 (pomeriggio) La lobby (Docente: Andrea Benassi) Definizioni e fraintendimenti (differenze fra gruppi di interesse, gruppi di pressione, lobbisti; lobby a livello nazionale, europeo e oltre). L organizzazione delle istituzioni europee e i luoghi dove si esercita la lobby. La visione alla base della lobby europea: dall interesse della singola organizzazione all upgrading delle condizioni di contesto. L approccio ad una lobby proattiva (identificazione degli stakeholders, costruzione di un rapporto con i competitors, sviluppo di una strategia win-win). Presentazione e discussione di esempi di successo (interazione in plenaria con il docente a caccia dei driver e delle strategie vincenti).

IV MODULO 18 maggio 2013 Giornata laboratoriale E prevista una piena interazione fra parti teoriche e parti di lavoro in sottogruppi e/o plenaria Dall idea al progetto: istruzioni per l uso (Docente: Barbara Chiavarino) Il concetto di progetto richiesto per presentare una candidatura. Quali requisiti per trasformare un idea in un progetto? Che cosa è il valore europeo aggiunto? per quali tipi di programmi entra in gioco come fattore determinante? Esame di casi di progetti di successo finanziati in diversi settori d interesse: punti di forza, sfide cui rispondere Mettere a punto un idea la fase c.d. di Individuazione. La redazione di un Project Intent. Feasibility check: ovvero, pre-valutazione della potenzialità di presentazione a valore su fondi europei, in plenaria su idee di sviluppo presentate dai partecipanti Valutazione finale dei contenuti appresi e buone pratiche per muoversi tra i fondi europei Conclusioni e modalità per restare in contatto anche dopo il corso. PROFILO DOCENTI Dr.ssa BARBARA CHIAVARINO Senior project manager, da diciotto anni lavora a supporto della competitività delle piccole e medie imprese, tanto a livello locale che a livello internazionale. E esperta di organizzazione aziendale e di progettazione europea, formatrice e facilitatrice dei processi di cambiamento all interno delle imprese, convinta assertrice del fatto che al centro di ogni innovazione ci sono i talenti delle persone e che i talenti sono anche frutto dei luoghi, in cui si intessono relazioni personali, sociali ed economiche. Ha scritto e coordinato progetti a valere su fondi strutturali e a gestione diretta. Responsabile Tecnico dell'area formazione e consulenza di Obiettivo Europa s.r.l., ricopre da anni il ruolo di Responsabile Area progetti e servizi per la competitività delle imprese presso un'importante Associazione datoriale e svolge attività professionale di esperta di sviluppo d impresa e formazione per Agenzie Internazionali, Associazioni Non Governative, Agenzie Nazionali.

Dr. ANDREA BENASSI Senior consultant, è stato Segretario Generale dell UEAPME fino al 31 Dicembre 2012. L UEAPME è l organizzazione di rappresentanza europea dell artigianato e delle PMI, partner sociale riconosciuto assieme agli industriali, l industria pubblica e i sindacati. Nel corso dei cinque anni di mandato ha avuto modo di incontrare periodicamente i vertici delle istituzioni europee, negoziare e firmare accordi industriali, in particolare quello sulla revisione della direttiva sul congedo parentale. E esperto di organizzazioni complesse ed ha un esperienza sul campo in materia di internazionalizzazione delle piccole imprese. E anche esperto di cooperazione allo sviluppo presso gli affari esteri per quanto riguarda lo sviluppo del settore privato nei paesi in via di sviluppo. Attualmente collabora con le principali agenzie italiane per l internazionalizzazione ed è membro dello SME Finance Forum preso la Commissione Europea. COME ISCRIVERSI A QUESTO CORSO Per iscriversi al corso di 3 giorni (16, 17 e 18 maggio 2013) è necessario prima inviare la richiesta di prenotazione attraverso il seguente FORM DI PRENOTAZIONE presente anche sul sito www.obiettivoeuropa.it Riceverete all indirizzo email indicato il Modulo di iscrizione, che sarà necessario compilare in ogni sua parte e rinviare via fax (06 92912908) oppure via email (segreteria@obiettivoeuropa.it) entro mercoledì 8 maggio 2013 per confermare e perfezionare la propria iscrizione, unitamente alla copia del documento di identità del partecipante e alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Tutte le indicazioni per il pagamento, tramite bonifico o bollettino postale, saranno inviate assieme al Modulo di iscrizione via email. CONFERMA SVOLGIMENTO CORSO: poiché il corso sarà realizzato qualora siano pervenute almeno 15 iscrizioni, giovedì 9 maggio 2013 verrà inviata via email a tutti gli iscritti la conferma o meno dello svolgimento del corso. IMPORTANTE: a seguito della conferma via email dello svolgimento del corso, con le modalità di cui sopra, eventuali disdette e recessi oltre il termine dell 8 maggio non verranno accettate e saranno prive di efficacia con conseguente diritto della Obiettivo Europa s.r.l. di trattenere quanto già versato e pretendere quanto ancora dovuto (vedi modalità di disdetta). Nel caso di mancata attivazione del corso a causa di un numero insufficiente di iscrizioni pervenute, la quota di iscrizione già versata sarà ovviamente interamente rimborsata, con esclusione di qualsivoglia ulteriore pretesa. Nel caso di regolare svolgimento del corso, verrà inviata via email la fattura quietanzata, intestata secondo le indicazioni fornite sul Modulo di iscrizione sottoscritto.

MODALITA DI DISDETTA L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento via fax (al nr. 06 92912908) oppure via email (segreteria@obiettivoeuropa.it) del Modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto per accettazione, unitamente alla ricevuta di pagamento e alla copia del documento d identità del partecipante. E possibile rinunciare all iscrizione anticipando la decisione del recesso via email e confermandola tramite fax al nr. 06-92912908 entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni (e segnatamente: entro mercoledì 8 maggio 2013). Si significa espressamente che in caso di mancata partecipazione al corso o di rinuncia pervenuta oltre il termine dell 8 maggio 2013, sarà comunque dovuta alla Obiettivo Europa s.r.l. l intero importo della quota di partecipazione. Pertanto la Obiettivo Europa s.r.l. tratterrà gli importi già versati con riserva di petizione per le somme ancora debende. In caso di impossibilità di partecipazione è ammessa la sostituzione del partecipante con altro nominativo tempestivamente indicato via email almeno un giorno prima della data di inizio del corso. In nessun caso sarà rimborsata una parte della quota in caso di partecipazione parziale e/o discontinua al corso. La Obiettivo Europa s.r.l. si riserva la facoltà di annullare e/o rinviare il corso programmato per cause indipendenti dalla sua volontà (ad esempio per allerta meteo, terremoto, malattia docente, lutto ecc.), dandone tempestiva comunicazione agli iscritti via email, i quali avranno diritto, a fronte dell annullamento e/o rinvio, al solo rimborso della quota di iscrizione già versata, con esclusione di qualsivoglia ulteriore pretesa. Nel caso di rinvio del corso a nuove date, agli iscritti saranno rese note via email le nuove modalità di conferma e disdetta della propria partecipazione. PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Persona di contatto: Daniela Castaldo Numero Verde gratuito: 800 034 210 (da lunedì a venerdì) E-mail (per informazioni e invio Moduli): segreteria@obiettivoeuropa.it Fax (per invio Moduli): 06 929 12 908 Sito web: www.obiettivoeuropa.it / www.training4europe.it Obiettivo Europa s.r.l. CF/P.IVA 11068041000 Tel: 06 929 26 426 Sede legale ed amministrativa: Viale Liegi 7 00198 Roma (RM)