EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI. Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a.

Documenti analoghi
CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

SUOLO, IMPATTO ANTROPICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Torino, 4 dicembre 2015

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

I Bilanci Idrologici!

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Tutto comincia da una goccia di pioggia che colpisce il suolo e lo distacca allontanandolo.

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico del mese

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche

MANUALE D USO DEL FOGLIO DI CALCOLO USLE CALCULATOR PER LA STIMA DEL TASSO DI EROSIONE DEL SUOLO ANNUO A SCALA DI CAMPO

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Perché le regole e come

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Correzione dei torrenti erosione e produzione di sedimento Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

CORINE LAND-COVER LEGENDA 1. TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE. 1.1 Zone urbanizzate Tessuto Urbano continuo

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

L'ANALISI DELLA FRAGILITÀ TERRITORIALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA: UN ESEMPIO AVANZATO DELLE POTENZIALITÁ DEI GIS OPEN SOURCE

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

DEGRADAZIONE FISICA E BIOLOGICA DEI SUOLI

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Idraulica e idrologia: Lezione 9

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

INQUINAMENTO DA NITRATI

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

Definizioni classiche di selvicoltura

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Convegno 18 novembre 2015

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Transcript:

EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a.

Thematic strategy on the protection of soil (22/09/06) La Commissione Europea ha individuato otto minacce: 1 Erosione 2 Compattazione 3 Perdita di sostanza organica 4 Salinizzazione 5 Impermeabilizzazione 6 Inquinamento 7 Perdita di biodiversità 8 Frane e dissesti L erosione è una delle principali cause di degradazione del suolo, responsabile di 38 miliardi / anno di perdite economiche (Van Camp et al., 2004). Si stima che in Europa 115 milioni di ettari pari a oltre il 17% della superficie totale siano soggetti a erosione del suolo 24 milioni di Ha (4%) alto o estremo degrado 70 milioni di Ha (11%) moderato degrado [EEA (European Environment Agency), 2003;data from GLASOD]

Il problema erosione ha un forte impatto economico sulle terre agricole colpite, e indirettamente sulle circostanti infrastrutture. Le stime indicano che l'erosione aumenta i costi di produzione agricola di circa il 25% ogni anno (53 euro per ettaro). Inoltre, se si considerano i costi diretti ed indiretti (on-site e off-site ), il costo totale annuo dell erosione in agricoltura può essere stimato pari a circa 85 euro per ettaro. Progetto LIFE 99/E/308 (European Conservation Agricolture Federation,1999) Nel caso dell Italia, l area interessata da rischio potenziale elevato di erosione è stata stimata, nell ambito del programma europeo CORINE(COoRdination de l INformation sur l Environnement), all incirca pari al 27% della superficie totale, corrispondente a circa 82.000 Km2.

Valutazione dell erosione in Piemonte: CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 È stata elaborata u,lizzando il modello di calcolo proposto nella Universal Soil Loss Equa1on (USLE) [Wischmeier e Smith (1978)], successivamente integrato nella RUSLE (Revisited Universal Soil Loss Equa1on) [(Renard et al. 1997)]: La s,ma dell erosione risulta dalla seguente equazione: A = R *K *L *S *C dove: A: suolo asportato dall erosione idrica (t ha- 1 anno- 1); R: erosività delle precipitazioni (MJ mm h- 1 ha- 1 anno- 1); K: erodibilità del suolo, che è la perdita di suolo per unità di R (t h MJ- 1 mm- 1); L: lunghezza del versante (adimensionale); S: pendenza del versante (adimensionale); C: copertura del suolo (adimensionale);

E un modello empirico sviluppato sulla base dell osservazione di più di 10.000 par,celle studio localizzate negli USA. Calcola la perdita di suolo media annua di lungo periodo (almeno 10 anni) dovuta all erosione per rills (no gully erosion: erosione per solchi profondi). è uno dei modelli maggiormente applica, a livello mondiale ed europeo In Italia è u,lizzato da - ESB - JRC a scala nazionale - Regioni italiane (Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Pr Trento, Pr Bolzano, ) Metodologia: - Definizione dei datasets - Scelta del grid 100X100 mt - Calcolo dei diversi fa_ori (layers) che compongono la USLE. Il prodoeo cartografico finale è un grid 100 X 100 m, con associato ad ogni pixel il valore di perdita di suolo (ton/ha/anno) dovuta all erosione, rappresentato, mediante opportuna classificazione, alla scala 1: 250.000.

Fa,ore R (erosività della pioggia) R è stre_amente correlato alla intensità istantanea di pioggia (misura Ec) l valore numerico di R, quan,fica l'effeeo dell impaeo delle gocce di pioggia e la quan1tà e la velocità di deflusso associato alla pioggia. La metodologia standard prevede l u,lizzo dei da, pluviometrici di durata 30 minu, o inferiori. Ø calcolo del fa_ore R con da, di precipitazione con intervallo 10 min rela,vi ad alcune stazioni meteorologiche distribuite nelle principali zone clima,che piemontesi. Ø metodi alterna,vi che correlano il fa_ore R ai da, pluviometrici medi mensili [indice di Fournier] (scarsi risulta,) Ø Comparazione tra i valori o_enu, con il metodo standard e i valori di R s,mato secondo Bazzoffi (2007), elabora, per tu_o il territorio nazionale dal Centro di Ricerche in Agrobiologia e Pedologia (buona correlazione). Questo dato è riferito ad una cella di cella 300 metri (grid CRA) calcolato u,lizzando la media di 6 equazioni su tu_e le stazioni pluviografiche italiane.

Fa,ore K (erodibilità del suolo) è la misura della sensibilità delle par,celle di terreno al distacco e al trasporto a causa delle precipitazioni e del deflusso. Il dato di erodibilità dei suoli è stato elaborato u,lizzando la base da, che risiede nel Sistema Informa,vo Pedologico (circa 2600 orizzon1 superficiali rela,vi ad altre_an, profili campiona, ed analizza,, distribui, sull intero territorio piemontese). Calcolo per ogni orizzonte superficiale delle componen, tessiturali In par,colare delle frazioni di: limo grossolano e limo fine sabbia fine e sabbia grossolana sabbia molto fine (VFS) [algoritmo per i suoli piemontesi basato sui da, anali,ci e applicazione algoritmo ISSDS per valori di VFS + L >70%] sostanza organica [applicazione algoritmo Dissmeyer e Foster (1984) per valori di SO>4%] estrazione dei valori di stru_ura e di permeabilità

Fattore K (erodibilità del suolo) Applicazione dell apposito nomogramma: K = 0,1317 [2,1 10-4 (12-OM) M1,14+3,25 (s-2)+2,5 (p-3)]/100 dove M = (VFS + L) (L + S) VFS = very fine sand (%) L = silt (%) S = sand (%) OM = organic matter (%) p = permeability class (Soil Survey Manual, USDA) s = structure class (Soil Survey Manual, USDA). ha fornito il valore di erodibilità (K). Il valore ottenuto, mediato sulla base dei punti ricadenti all interno di ogni singola Unità Cartografica della Carta dei Suoli del Piemonte a scala 1:250.000 è stato quindi attribuito ad ogni singolo pixel del grid.

Fattori topografici L e S (lunghezza e pendenza del versante) Partendo dalla base dati del DEM (Digital Elevation Model) che copre l intero territorio piemontese sono state applicate le formule per la quantificazione di questi fattori con attribuzione dei valori ad ogni singolo pixel. Dataset: DEM APAT 20x20 mt ricalcolato sul grid 100X100 mt Testate diverse formule: - Renard et al. 1997 - Liu, Nearing e Risse, 1994 - Wischmeier e Smith 1978 S = 65,41 sen2β+4,56 senβ + 0,0654 β = angolo (gradi) L = (λ/22,13)*m λ = proiezione orizzontale della lunghezza del versante (metri) m = è un esponente che varia con la pendenza.

Fattore C (copertura del suolo) Il fattore adimensionale C esprime il rapporto tra la perdita di suolo in presenza di una determinata coltura e l erosione che si ottiene dalla parcella standard con suolo nudo. Esso è stato calcolato a partire dalla base dati vettoriale del land cover elaborato da I.P.L.A. nell ambito dei Piani Territoriali Forestali. Le categorie del land cover sono state pixelizzate a 10X10 m e riattribuite, secondo il criterio di prevalenza areale, ad ogni singolo pixel 100X100 m. Per ogni categoria è stato quindi definito un opportuno valore di C, desunto dai dati disponibili in letteratura (Bazzoffi, 2007).

CLASSIFICAZIONE C Piemonte Zone residenziali a tessuto continuo 0,0000 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati 0,0000 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche 0,0000 Aree verdi urbane 0,0000 Aree ricreative e sportive 0,0000 Seminativi in aree non irrigue 0,1500 Risaie 0,0700 Vigneti 0,2000 Frutteti e frutti minori 0,1800 Prati stabili (foraggere permanenti) 0,0050 Sistemi colturali e particellari complessi 0,1800 Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti 0,0500 Boschi di latifoglie 0,0020 Boschi di conifere 0,0030 Boschi misti di latifoglie e conifere 0,0020 Aree a pascolo naturale e praterie 0,0200 Brughiere e cespuglieti 0,0500 Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione 0,0070 Spiagge, dune e sabbie 0,0000 Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti 0,0000 Aree con vegetazione rada 0,3000 Aree percorse da incendi 0,3000 Ghiacciai e nevi perenni 0,0000 Paludi interne 0,0050 Corsi d'acqua, canali e idrovie 0,0000 Bacini d'acqua 0,0000

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO

Erosione del suolo classe Tasso erosione Collina [ha] Collina [%] Montagna [ha] Montagna [%] 1 <3 t/ha*y 137.295 34% 414.425 36% 2 3-15 t/ha*y 102.580 26% 458.044 40% 3 15-35 t/ha*y 75.935 19% 155.876 14% 4 >35 t/ha*y 85.463 21% 113.735 10% Totali 401.273 100% 1.142.080 100%

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO La quantificazione di questa fondamentale grandezza ha permesso di orientare e di effettuare la valutazione in itinere delle misure contenute nel Piano di Sviluppo Rurale 2007-20013. Il completamento della cartografia dei suoli a scala 1:50.000 di tutto il Bacino Terziario Piemontese entro il 2013 permetterebbe di produrre la carta dell erosione a scala di semidettaglio strumento indispensabile per la territorializzazione delle misure da introdurre nel prossimo PSR 2014-2020. Le carte dei suoli della collina e le carte di erosione a scala 1:50.000 sono la premessa per i necessari approfondimenti sul rischio di desertificazione, individuato ad oggi alla scala 1:250.000, secondo quanto stabilito dal D.lgs. 152/2006.