Organizzazione dei servizi sociali

Documenti analoghi
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

L assetto organizzativo dell azienda

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

La corporate governance: aspetti generali

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Introduzione alla logistica

Stress management e orientamento al risultato

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Le funzioni del sistema finanziario

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Information summary: La gestione delle riunioni

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Economia e gestione delle imprese

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

La Cultura. Roberto Pedersini

SPUNTI DI RIFLESSIONE

allievo insegnante Oggetto culturale

RETI DI CURA E INVENTARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente

Corso Base di Moodle. Tel

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Progettazione della microstruttura - prima parte -

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Il sistema di valutazione

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:


Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

Programmazione annuale docente classi 2^

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

ASSISTENZA PER L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE AI FINI DELL EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

INTEGRATING THINKING & REPORTING

CTSRM dott. Pasquale De Rosa

Information Summary: La Delega

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Comune di Quartu S.Elena (CA)

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

istituzionali di particolare rilevanza o a particolari posizioni nell'organizzazione del lavoro.

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: APPUNTI PER UNA DISCUSSIONE. Club R&D Parma, Giovedì 22 ottobre 2009

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Transcript:

Organizzazione dei servizi sociali Università degli studi di Bergamo a.a. 2005-05 Prof. Natale Carra

Perché parliamo di organizzazione? [Le persone] in generale, entro certi limiti, desiderano comportarsi economicamente, al fine di rendere le loro attività e le loro organizzazioni «efficienti» piuttosto che rovinose. Frank Knight

Cosa s intende per servizi? La crescita dei servizi sembra esser il tratto più rilevante della storia economica contemporanea. Secondo Gershuny, ciò che distingue il settore dei servizi dagli altri è la possibilità per le imprese e famiglie di scegliere se rivolgersi al mercato o invece soddisfare da sole i bisogni relativi. G. Esping-Andersen

Gli elementi in relazione (1) Organizzazioni Servizi Imprese

Gli elementi in relazione (2) Organizzazioni Servizi sociali Famiglie

Le organizzazioni economiche Le organizzazioni economiche sono entità artificiali all interno delle quali ed attraverso le quali le persone interagiscono al fine di raggiungere obiettivi economici individuali e collettivi. Il sistema economico consiste appunto di un insieme di persone e organizzazioni, con le organizzazioni di livello inferiore collegate tra di loro dalle organizzazioni di livello superiore

Le organizzazioni e l attività contrattuale La capacità contrattuale sta alla base di uno dei principali approcci all analisi economica delle organizzazioni. Un organizzazione deve considerarsi una rete di contratti, patti ed accordi fra gli individui membri dell organizzazione stessa. L approccio contrattuale enfatizza la natura volontaria della partecipazione ad un organizzazione, nel senso che gli individui parteciperanno solo ad organizzazioni che servano i loro interessi. I mercati e le gerarchie - talvolta considerati come modi fondamentalmente alternativi di organizzare le attività economiche - sono in effetti solo due forme estreme di organizzazione contrattuale, con la contrattazione volontaria a caratterizzare la prima e l esistenza di precisi vincoli di autorità la seconda.

La struttura delle organizzazioni Benché gli aspetti legali siano importanti, una completa descrizione della struttura di un organizzazione richiede molti altri elementi: la struttura delle risorse e dei flussi informativi, le relazioni di autorità e di controllo e la distribuzione del potere effettivo, l allocazione delle responsabilità e dei diritti di decisione, le modalità organizzative e dei processi decisionali, i metodi utilizzati per gestire le risorse e il personale, i mezzi attraverso i quali le nuove idee e conoscenze vengono generate e diffuse nell organizzazione, l adattamento delle modalità organizzative al fine di utilizzare l apprendimento sviluppato internamente, gli obiettivi espressi dall organizzazione e le strategie e le tattiche da essa adottate, i mezzi usati per allineare gli obiettivi ed il comportamento dei vari membri a quelli dell organizzazione stessa.

La discrezionalità e l autonomia di un organizzazione Un modo utile di guardare ai limiti che definiscono un organizzazione è in termini della più piccola unità che risulti funzionalmente autonoma, ovvero libera da interventi esterni nei suoi affari e nelle sue decisioni, per le quali essa goda invece di un ampia discrezionalità.

Il livello dell analisi: transazioni e individui L unità fondamentale di analisi per la teoria dell organizzazione economica è la transazione, ovvero il trasferimento di beni o servizi da un individuo all altro. In ultima analisi, i partecipanti a una transazione sono individui, e i loro interessi ed il loro comportamento sono perciò di fondamentale importanza per comprendere le organizzazioni. Le persone sono anzitutto fondamentali nel senso di costituire unità decisionali ed operative indivisibili; sono di fatto gli individui - non le organizzazioni - a decidere, votare o agire, e sono le azioni degli individui che determinano il comportamento e la performance delle organizzazioni. Inoltre, sono soltanto i bisogni, le volontà e gli obiettivi degli individui ad essere dotati di una valenza etica: le organizzazioni economiche sono da giudicare sulla base di quanto adeguatamente esse servano i propositi delle persone.

L efficienza Il concetto di efficienza Le allocazioni efficienti delle risorse L efficienza delle organizzazioni L efficienza come principio positivo

Il ruolo della coordinazione e dell incentivazione La specializzazione Il bisogno di informazioni I metodi organizzativi per raggiungere la coordinazione Il coordinamento attraverso un sistema di mercati e di prezzi Gli incentivi nei mercati

L analisi dei costi di transazione La tipologia dei costi di transazione Le dimensioni delle transazioni Specificità Durata e frequenza Incertezza e complessità Difficoltà della misurazione della performance Relazione con altre transazioni