SINUMERIK. 840D solution line Tornitura con ShopTurn. Prefazione. Introduzione 1. Panoramica del sistema 2. Macchina manuale 3

Documenti analoghi
Informazioni tecniche. QM eco Macchina ad elettroerosione a disco per la lavorazione di utensili in diamante policristallino (PCD)

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

[ significa: Tutto a portata di mano. EMCOMAT FB-450 L / FB-600 L con EASY CYCLE. Fresatrici universali con controllo a cicli sviluppato da EMCO

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

TORNI CNC MULTIMANDRINO. SCY HT a sei mandrini

SINUMERIK. 802D solution line plus Tornitura. Prefazione. Introduzione 1. Panoramica del sistema 2. Funzioni di configurazione 3

Il ciclo di lavorazione

Guida alla fresatura 1/8

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

Alphacam è il sistema CAD/CAM ideale per le officine meccaniche moderne con esigenze di programmazione di centri di lavoro a 3 o 5 assi per la

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Manuale di Nero DriveSpeed

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Rampa elicoidale. Ver 1 del 06/07/16

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

GSE K / GSE KS. Moduli di processo ad alta velocità per maschiatura per rullatura/asportazione

SISTEMI DI CHIUSURA LE DIVERSE SOLUZIONI DI ACCESSO LISTA. making workspace work

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

CORSO BASE DI AUTOCAD

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

Serraggio dei pezzi Parte 1

CONTROLLO NUMERICO. CorsodiSistemi integratidiproduzionea.a Prof. G. A. Berti

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620. Software NC

Macroistruzione per l esecuzione di gole avvolgicavo

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

Proposta di un protocollo innovativo di collaudo per macchine utensili speciali

ARES 30. Dimensioni di ingombro: A (mm) B (mm) C (mm) Kg

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

CNC PER LAVORAZIONE LEGNO

BROWN SN 255 SEGATRICE MANUALE

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

TORNITURA E FRESATURA INTEGRATA SMART TURN

CNC. Traduttore Selca-Fagor. (Ref. 1305)

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

UTENSILI ROTATIVI. Affilatrice a CNC per lavorazione completa di utensili in metallo duro da 2 a 20 mm. Vgrind 160

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Backup e ripristino Guida per l'utente

CENTRO DI LAVORO FRESATURA/TORNITURA EC5-52

RenderCAD S.r.l. Formazione

A (mm) B (mm) C (mm) Kg. Caratteristiche tecniche

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

SelCAM: moduli CAM Selca

Programmazione automatizzata e produzione efficiente. strategie cam

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

CENTRO DI LAVORO VERTICALE ZPS MCFV 1060 STANDARD

ESEMPI DI MISURAZIONE

FRESATURA. Fresatura 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Fresatura più facile con ShopMill. SINUMERIK Operate. SinuTrain Fresatura più facile con ShopMill. Introduzione 1. I vantaggi di lavorare con ShopMill

Soluzioni CoroMill ITA ITA

Microsoft Word Nozioni Avanzate

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti

Decorazione e profilatura dei frontalini dei mobili

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

Come avviare P-touch Editor

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti.

20 Tecnica del sequenziatore

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

SLIMPARK

Sonar ForwardScan Guida utente

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60%

1. Panoramica interfaccia utente

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga.

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE CNC

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

EasyBEAM 6.2 Scheda Informativa

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N SPECIFICHE TECNICHE

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

SPI DESCRIZIONI ARTICOLI IN LINGUA

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Qualità Innovazione Dialogo Assistenza. Premessa.

Nuove funzioni e importanti miglioramenti

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Transcript:

Prefazione Introduzione 1 SINUMERIK 840D solution line Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili Panoramica del sistema 2 Macchina manuale 3 Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4 Programmazione DIN/ISO 5 Funzioni di configurazione 6 Gestione utensili 7 Gestione programma, memoria utente 8 Simulazione 9 Lavorazione completa 10 Misura del processo 11 Software per PC di supporto 12 Funzionamento automatico 13 Gestione della velocità 14 Funzioni di sicurezza integrate 15 06/2006 Elenco di opzioni per il pacchetto SINUMERIK 16 Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni 17

Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. Pericolo questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenza il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. Cautela con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. Cautela senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Attenzione Personale qualificato indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. L'apparecchio/sistema in questione deve essere installato e messo in servizio solo rispettando le indicazioni contenute in questa documentazione. La messa in servizio e l'esercizio di un apparecchio/sistema devono essere eseguiti solo da personale qualificato. Con riferimento alle indicazioni contenute in questa documentazione in merito alla sicurezza, come personale qualificato si intende quello autorizzato a mettere in servizio, eseguire la relativa messa a terra e contrassegnare le apparecchiature, i sistemi e i circuiti elettrici rispettando gli standard della tecnica di sicurezza. Uso regolamentare delle apparecchiature/dei sistemi: Si prega di tener presente quanto segue: Avvertenza Marchio di prodotto L'apparecchiatura può essere destinata solo agli impieghi previsti nel catalogo e nella descrizione tecnica e può essere utilizzata solo insieme a apparecchiature e componenti di Siemens o di altri costruttori raccomandati o omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario che le modalità di trasporto, di immagazzinamento, di installazione e di montaggio siano corrette, che l'apparecchiatura venga usata con cura e che si provveda ad una manutenzione appropriata. Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Automation and Drives Postfach 48 48 90437 NÜRNBERG GERMANIA P 06/2006 Copyright Siemens AG 2007. Con riserva di eventuali modifiche tecniche

Prefazione Campo di validità Il presente documento fornisce una panoramica delle funzioni di ShopTurn Versione 7.1 integrato con SINUMERIK 840D sl. Il documento si rivolge ai venditori e ai commercianti di macchine utensile. Suddivisione delle informazioni Delle molteplici funzioni dei prodotti SINUMERIK vengono presentate solo quelle che hanno importanza diretta per l'utente della macchina. Tutte le funzioni che sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Funzioni base Tutte le funzioni che non sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Opzione:... Un riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni di ShopTurn a confronto con quelle della concorrenza sono disponibili nel capitolo "Riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni". Per informazioni sulla commercializzazione delle opzioni da parte del costruttore della macchina, fare riferimento alla descrizione tecnica della macchina interessata. Con riserva di modifiche tecniche. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 3

Indice Prefazione... 3 1 Introduzione... 9 1.1 Campo d'impiego...9 1.2 Gamma macchine...9 2 Panoramica del sistema... 11 2.1 SINUMERIK 840D sl...11 2.2 Pannelli operativi frontali...12 2.3 Dispositivi pannello operativo...16 3 Macchina manuale... 17 3.1 Introduzione...17 3.2 Lavorazione semplice del pezzo nel modo operativo Manuale...17 3.3 Lavorazione più complessa nel modo operativo Manuale...18 4 Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro... 19 4.1 Introduzione...19 4.2 Grafica tratteggiata dinamica...20 4.3 Guida in linea...21 4.4 Fasi di lavoro standard...22 4.5 Esempio: Filettatura...23 4.6 Esempio: Riparazione filetto...24 4.7 Calcolatore del profilo (programmazione grafica)...25 4.8 Ciclo sgrossatura profilo...26 4.9 Riconoscimento del materiale residuo, lavorazione a segmenti...27 4.10 Tasche di profili, perni di profili...28 4.11 Riconoscimento del materiale residuo in caso di fresatura...28 4.12 Ciclo di fresatura del percorso...29 5 Programmazione DIN/ISO... 31 5.1 Linguaggi DIN/ISO...31 5.2 Editor DIN/ISO / editor del codice G...32 5.3 Cicli di lavorazione...33 5.4 Calcolatore del profilo (DIN/ISO)...34 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 5

Indice 6 Funzioni di configurazione... 35 6.1 Misura del pezzo... 35 6.2 Spostamento origine... 35 6.3 Misura dell'utensile... 36 6.4 Ciclo universale TSM... 37 6.5 Ciclo di posizionamento... 38 6.6 Ciclo di tornitura interna... 38 7 Gestione utensili... 39 7.1 Tabella utensili... 39 7.2 Sorveglianza utensile, utensili gemelli... 40 8 Gestione programma, memoria utente... 41 8.1 Program manager... 41 8.2 Memoria utente e gestione dati... 42 8.2.1 Memoria di lavoro CNC bufferizzata... 42 8.2.2 Memory-Stick USB... 42 8.2.3 Compact Flashcard... 43 8.2.4 Connessione Ethernet... 43 8.2.5 Disco fisso... 44 8.2.6 Drive per floppy disk... 44 9 Simulazione... 45 10 Lavorazione completa... 47 10.1 Contromandrino... 47 10.2 Lavorazione con contromandrino... 48 10.3 Moduli aggiuntivi... 49 10.4 Lavorazione lato frontale... 50 10.5 Lavorazione superfici laterali... 51 11 Misura del processo... 53 12 Software per PC di supporto... 55 12.1 Reader CAD per PC... 55 12.2 ShopTurn su PC, SinuTrain... 56 12.3 ShopTurn per autodidatti... 56 13 Funzionamento automatico... 57 13.1 Influenza sul programma... 57 13.2 Rappresentazione simultanea... 58 13.3 Ricerca blocco... 59 13.4 Visualizzazione blocco base... 60 6 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Indice 14 Gestione della velocità... 61 14.1 Limitazione dello strappo...61 14.2 Precomando dinamico...62 15 Funzioni di sicurezza integrate... 63 15.1 SINUMERIK Safety Integrated...63 16 Elenco di opzioni per il pacchetto SINUMERIK... 65 17 Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni... 67 Indice analitico... 69 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 7

Introduzione 1 1.1 Campo d'impiego ShopTurn è un pacchetto tecnologico fatto su misura per i torni CNC a una slitta standard utilizzati in tutto il mondo. ShopTurn consente di comandare la macchina utensile in modo semplice supportando tutte le azioni di comando attraverso schermate grafiche di guida. Le funzioni nel modo operativo manuale consentono una rapida e pratica configurazione della macchina per la lavorazione. Si tratta, nella fattispecie, del rilevamento della posizione del pezzo nella macchina nonché della manutenzione e misurazione degli utensili utilizzati. ShopTurn offre due diverse possibilità di programmazione: L'editor DIN/ISO è funzionale alla creazione di programmi DIN/ISO sulla macchina nonché alla correzione di programmi DIN/ISO creati esternamente. L'editor del piano di lavoro serve alla programmazione grafica nella macchina. In questa sede sono elencate le tipiche applicazioni da utilizzare nella fabbricazione di pezzi unici e piccole serie. Ad esempio, durante fasi di lavorazione pezzo complesse è possibile l'introduzione flessibile di sezioni DIN/ISO. ShopTurn offre dunque una configurazione di comando unitaria, che copre tutti i campi di applicazione richiesti senza necessità di ulteriori sforzi per la messa in funzione e la formazione: Semplice interfaccia operativa con tutte le funzioni della macchina Programmazione DIN/ISO sulla macchina oppure offline tramite sistema CAD/CAM Programmazione grafica Lavorazione completa Funzioni di misura per pezzi e utensili 1.2 Gamma macchine ShopTurn è adatto specificamente ai seguenti tipi di macchina: 1. Torni a una slitta con gli assi X e Z Lavorazioni di tornitura Lavorazioni di foratura concentriche sul lato frontale 2. Come 1.) con utensili comandati (funzionamento come asse C) Lavorazioni di foratura e di fresatura a piacere su lato frontale o superficie laterale 3. Come 1.) o 2.) con asse Y aggiuntivo Lavorazioni di foratura e di fresatura a piacere su lato frontale o superficie laterale 4. Come 1.), 2.) o 3.) con contromandrino aggiuntivo per lavorazione sul lato anteriore e posteriore Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 9

Panoramica del sistema 2 2.1 SINUMERIK 840D sl Il nuovo SINUMERIK 840D sl offre modularità, apertura, flessibilità e una struttura omogenea per l'utilizzo, la programmazione e la visualizzazione. All'interno del nuovo sistema di azionamento SINAMICS S120 particolarmente compatto e attendibile è possibile costruire un intero sistema digitale, che è adatto in modo particolare a prestazioni medie ed elevate. Regolazione di azionamento digitale Progettazione modulare per il regolatore di azionamento e le unità di potenza Fino a 31 assi / mandrini in un massimo di 10 canali di lavorazione Funzioni di controllo intelligenti che soddisfano i più elevati requisiti della tecnica di lavorazione Ulteriori informazioni sono disponibili nel catalogo NC 61 Caratteristiche principali Integrazione più flessibile e sicurezza garantita attraverso la struttura modulare e ampie funzioni CNC Dinamica, precisione e finitura superficiale ottimali attraverso l'integrazione di processori ad elevate prestazioni Funzioni di sicurezza integrate e certificate per l'uomo e la macchina possibili attraverso Safety Integrated Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 11

Panoramica del sistema 2.2 Pannelli operativi frontali 2.2 Pannelli operativi frontali I pannelli operativi frontali dispongono di una tastiera CNC integrata. Le pulsantiere macchina idonee nella versione con tasti meccanici con tipo di protezione IP54 e nella versione con tasti a membrana con tipo di protezione IP65. Sono disponibili le seguenti opzioni di selezione: OP 010C Operator Panel larghezza 483 mm, display 10,4", tastiera CNC integrata, con connessione USB frontale per Memory-Stick, Versione con tasti meccanici Pulsantiera macchina separata Caratteristiche principali Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Gestione dei dati semplice con Memory-Stick USB facilmente accessibile 12 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Panoramica del sistema 2.2 Pannelli operativi frontali OP 010 Operator Panel larghezza 483 mm, display 10,4", tastiera CNC integrata, con connessione USB frontale per Memory-Stick, Versione con tasti a membrana Pulsantiera macchina separata Caratteristiche principali Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Gestione dei dati semplice con Memory-Stick USB facilmente accessibile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 13

Panoramica del sistema 2.2 Pannelli operativi frontali OP 010S Operator Panel larghezza 310 mm, display 10,4", tasti meccanici, con connessione USB frontale per Memory-Stick, tastiera CNC e pulsantiera macchina separate Caratteristica principale Possibilità di selezione per una struttura particolarmente snella Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Gestione dei dati semplice con Memory-Stick USB facilmente accessibile 14 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Panoramica del sistema 2.2 Pannelli operativi frontali OP 015 Operator Panel larghezza 483 mm, display 15", tasti a membrana, con connessione USB frontale per Memory-Stick, tastiera CNC e pulsantiera macchina separate Caratteristica principale Possibilità di selezione con display dalle dimensioni particolarmente elevate per una migliore leggibilità e rappresentazione grafica con macchine dal valore particolarmente elevato Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Gestione dei dati semplice con Memory-Stick USB facilmente accessibile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 15

Panoramica del sistema 2.3 Dispositivi pannello operativo 2.3 Dispositivi pannello operativo Il software ShopTurn, la connessione Ethernet e lo slot per una Compact Flashcard si trovano direttamente sull'unità SINUMERIK 840D sl sul quadro elettrico ad armadio. Lo slot per una Memory-Stick USB è posizionata direttamente nella parte anteriore del pannello operativo. TCU La Thin Client Unit (TCU) per struttura decentrata consente la separazione spaziale del pannello operativo frontale SINUMERIK dalla NCU SINUMERIK. Minor numero di componenti per una struttura particolarmente semplificata Economicità dell'acquisto e del ricambio dei pezzi Caratteristica principale Soluzione solida e ottimale in termini di costi, senza disco fisso Trasmissione dei segnali tra PCU/NCU e pannello operativo tramite Industrial Ethernet PCU50 Se il cliente richiede un disco fisso e desidera installare un sistema operativo Windows può avere a disposizione la PCU 50. Sistema operativo Windows XP Memoria CNC aggiuntiva tramite disco fisso Slot PCI aggiuntivo on board Caratteristiche principali Espansione del software flessibile su base Windows Espansione dell'hardware flessibile tramite slot PCI 16 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Macchina manuale 3 3.1 Introduzione TCU PCU 50 Opzione: Macchina manuale Per chi sta effettuando il passaggio da macchine tradizionali, ma anche per utenti esperti di macchine CNC che spesso eseguono solo alcune procedure di lavorazione sulla macchina, è disponibile la funzione Macchina manuale. Subito dopo l'avvio della macchina compare la pagina base MANUALE con le possibilità di selezione diretta della lavorazione senza necessità di creare un programma pezzo. 3.2 Lavorazione semplice del pezzo nel modo operativo Manuale Nel modo operativo "Manuale" è possibile eseguire direttamente lavorazioni semplici: Tornitura conica Tornitura radiale o longitudinale Selezionare utensile semplice, avanzamento, giri e senso di rotazione del mandrino ed eventualmente l'angolo di lavorazione, quindi premere Start. La lavorazione viene immediatamente eseguita. La direzione attiva viene visualizzata graficamente nella pagina base per mezzo della rosa dei venti. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 17

Macchina manuale 3.3 Lavorazione più complessa nel modo operativo Manuale 3.3 Lavorazione più complessa nel modo operativo Manuale Ogni ciclo di lavorazione può anche essere avviato direttamente nel modo operativo Manuale: Foratura: foratura in asse, filettatura in asse, centraggio, foratura, alesatura, foratura profonda, maschiatura, fresatura di filetti Tornitura: sgrossatura, gole, scarico, troncatura, filettatura, rifinitura filetti Fresatura: tasca rettangolare e circolare, perno rettangolare e circolare, cava circolare e longitudinale, poligono, incisione Spostarsi semplicemente sul punto iniziale della lavorazione, selezionare la funzione desiderata, immettere nella maschera di dialogo i valori desiderati e premere Start. Caratteristiche principali Risparmio di tempo durante le lavorazioni semplici, dato che non è necessario un programma pezzo Definizione flessibile delle fasi di lavoro grazie al modo operativo MANUALE 18 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4 4.1 Introduzione TCU PCU 50 Opzione: Programmazione delle fasi di lavoro La programmazione grafica viene eseguita con un editor grafico interattivo delle fasi di lavoro. Ogni riga di programma rappresenta una fase di lavoro tecnologica (es.: sgrossatura, gola, filettatura) o le informazioni di geometria necessarie per le fasi di lavoro (profili di tornitura/fresatura o matrici di posizione). Le fasi di lavoro correlate vengono tra loro concatenate. Le fasi di lavoro concatenate vengono eseguite l'una dopo l'altra sui profili o le matrici di posizione corrispondenti. La programmazione grafica offre quindi, rispetto alla programmazione DIN/ISO, una visualizzazione compatta e facilmente comprensibile del programma. L'introduzione delle singole fasi di lavoro non richiede conoscenze DIN/ISO. Tutti i parametri tecnologici e geometrici necessari vengono immessi nelle maschere dello schermo. La programmazione semplice e intuitiva delle fasi di lavoro può essere ampliata in qualunque momento attraverso l'immissione di blocchi DIN/ISO e funzioni di controllo molto flessibili. Caratteristiche principali Introduzione intuitiva del programma anche senza conoscenze DIN/ISO e Manuale d'uso Possibilità di immettere e modificare la matrice di posizione e i profili solo una volta grazie alla concatenazione delle fasi di lavoro, con conseguente risparmio di tempo e maggiore sicurezza Programmi di lavorazione compatti e chiaramente visibili Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 19

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.2 Grafica tratteggiata dinamica 4.2 Grafica tratteggiata dinamica TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Per tutta la durata del tempo di programmazione, le fasi di lavoro già immesse vengono rappresentate in scala. In questo caso non è necessaria la simulazione. Vista in rotazione Lato frontale e laterale Caratteristica principale Maggiore sicurezza durante l'introduzione del programma grazie a un rapido controllo del profilo 20 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.3 Guida in linea 4.3 Guida in linea TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Tutti i parametri di introduzione vengono spiegati attraverso schermate dinamiche di guida. Inoltre viene visualizzato un testo cursore informativo. In questo modo è possibile creare programmi sulla macchina senza manuale di programmazione. Con i tasti della guida è possibile passare dal piano di lavoro alla grafica di programmazione e dalla maschera dei parametri con la grafica di programmazione alla maschera dei parametri con la schermata di guida. Caratteristica principale Programmazione sulla macchina senza manuale Tasti della guida per il passaggio da una schermata all'altra Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 21

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.4 Fasi di lavoro standard 4.4 Fasi di lavoro standard TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Nell'editor delle fasi di lavoro sono disponibili diverse e molteplici operazioni di lavorazione: Operazioni di rotazione Spianatura Sgrossatura, gola, troncatura Forma di scarico E, F, scarichi filetti Filettatura longitudinale / radiale / conica, ripasso filetto Tornitura con troncatura Troncatura Operazioni di tornitura e fresatura Foratura concentrica e maschiatura Centratura, foratura, tornitura interna, alesatura, alesatura di fori profondi Maschiatura, fresatura di filetti Tasche e perni circolari e rettangolari Cava longitudinale / Cava circolare Poligono Ciclo di incisione Testi a piacere con contrassegni particolari Data, ora, contapezzi, variabile Matrici di posizione Elenco di posizione, esclusione di posizioni Linea / Cerchio parziale / Cerchio completo / Reticolo / Cornice Elementi base Retta / cerchio / spirale Varie Contrassegno / Ripetizione Traslazione, rotazione, fattore di scala, specularità Le lavorazioni di foratura e di fresatura possono essere concatenate a piacere con le matrici di posizione. Caratteristiche principali Risparmio di tempo grazie all'introduzione del programma completamente tramite finestra di dialogo, compresi utensile, avanzamento e numero di giri del mandrino e/o velocità di taglio Selezione ampliata di operazioni di lavorazione pre-configurate, inclusa l'innovativa tornitura con troncatura 22 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.5 Esempio: Filettatura 4.5 Esempio: Filettatura TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Nella fase di lavoro Editor è disponibile un efficiente ciclo filettatura. Possono essere create le filettature seguenti: Filettatura longitudinale Filettatura radiale Filettatura conica Filettatura concatenata tramite ciclo DIN/ISO Possono essere preimpostati i seguenti parametri: Filetti interni/esterni Sgrossatura, finitura, sgrossatura e finitura Incremento lineare / decrescente Passo della filettatura in mm/giro, ''/giro, n. di filetti/'', modulo Passo variabile Incremento su un fianco o fianco variabile Quantità di tagli a vuoto Traslazione angolo di partenza Filetti fino a 6 principi Caratteristica principale Tutte le forme di filettatura note possibili Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 23

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.6 Esempio: Riparazione filetto 4.6 Esempio: Riparazione filetto TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Mediante il posizionamento del filettatore sul filetto da ripassare è possibile definire il punto di sincronizzazione (angolo di partenza) del filetto. Successivamente il filetto può essere ripassato con l'apposito ciclo di ripasso. Caratteristica principale Supporto riparazione filetto già nella configurazione standard 24 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.7 Calcolatore del profilo (programmazione grafica) 4.7 Calcolatore del profilo (programmazione grafica) TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Nell'editor del piano di lavoro è disponibile un efficiente calcolatore del profilo. Con questo calcolatore del profilo è possibile creare i seguenti profili: Profili pezzi grezzi e pezzi finiti per lavorazioni di tornitura Profili per lavorazioni di fresatura su superficie frontale e laterale Il correttore del profilo offre le seguenti opzioni: Fino a 250 elementi di geometria programmabili Calcolo automatico soltanto di elementi specifici per pezzo Smusso o curvatura nei punti di transizione del profilo programmabili Smusso o curvatura all'inizio o nell'elemento finale del profilo programmabili Definizione di scarichi (forma E, F, scarico filetto) direttamente nel profilo Geometrie polari per lavorazioni di fresatura su superficie frontale e laterale Avanzamento separato per singoli elementi del profilo, smusso e curvatura programmabili Sovrametallo rettificatura separato per elementi di profilo programmabile Immissione diretta quota adattamento (es.: F60H7) Conversione di profili e matrici di posizione in formato DXF tramite Reader CAD per PC e rielaborazione con il calcolatore del profilo nel controllo Caratteristiche principali Semplice introduzione della geometria del pezzo: "Disegnare dopo aver calcolato" Rilevamento dei profili possibile anche con diversi valori intermedi non definiti Dal disegno al pezzo finito in maniera rapida e sicura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 25

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.8 Ciclo sgrossatura profilo 4.8 Ciclo sgrossatura profilo TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Con il ciclo sgrossatura profilo intelligente è possibile lavorare i profili liberi in svariati modi: Lavorazione di geometrie a scelta del calcolatore del profilo Pezzo grezzo cilindrico, pezzo grezzo liberamente definito, pezzo grezzo come sovrametallo per pezzo finito Sgrossatura longitudinale / radiale / parallela a profilo su lato esterno e lato interno Lavorazione di profili inclinati (sottosquadri) Presa in considerazione di angolo di impostazione e angolo placchetta degli utensili Troncatura di profili a scelta su lato esterno, interno e frontale Tornitura con troncatura di profili a scelta su lato esterno, interno e frontale Finitura con sovrametalli negativi (per lavorazione a elettrodi) Sgrossatura con interruzione dell'avanzamento per evitare trucioli fluenti Suddivisione passata selezionabile con orientamento allo spigolo del pezzo Sgrossatura con profondità di taglio variabile per maggiore tempo di fermo dell'utensile Delimitazione a piacere del segmento di truciolatura con aggiornamento automatico pezzo grezzo Caratteristiche principali Lavorazione più efficace tramite orientamento sul materiale effettivamente presente Migliore asportazione dei trucioli e minore pericolo di incidenti tramite interruzione dell'avanzamento Riduzione del tempo di fabbricazione tramite suddivisione passata selezionabile Risparmio sui costi degli utensili tramite sgrossatura con profondità di taglio variabile 26 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.9 Riconoscimento del materiale residuo, lavorazione a segmenti 4.9 Riconoscimento del materiale residuo, lavorazione a segmenti TCU PCU 50 Opzione: Riconoscimento e lavorazione del materiale residuo Riconoscimento del materiale residuo Le aree del profilo che non possono essere lavorate con utensili con angolo placchetta di dimensioni elevate vengono riconosciute automaticamente dal ciclo sgrossatura. Queste aree possono essere rifinite in maniera mirata con un utensile adeguato con angolo placchetta più piccolo. Lavorazione a segmenti Il ciclo sgrossatura profilo consente una segmentazione a piacere della truciolatura. In questo modo è possibile lavorare singoli segmenti con gli utensili e i valori di taglio più adatti sul piano tecnologico. Esempi applicativi: Lavorazione interna prima con un utensile piccolo e poi con uno più grande e più stabile. Realizzazione di un incremento decrescente per evitare una pressione di taglio troppo elevata con diametro utensile ridotto A tale proposito si possono combinare anche diverse strategie di sgrossatura, come tornitura longitudinale, troncatura profilo o tornitura con troncatura. La fase di lavorazione corrente aggiorna automaticamente il profilo del pezzo grezzo per la fase seguente, in modo che il tempo di programmazione sia ridotto al minimo. Caratteristiche principali Riconoscimento del materiale residuo: Risparmio di tempo tramite omissione del taglio ad aria durante la rimozione del materiale residuo Segmentazione: Suddivisione a piacere della truciolatura per l'utensile e i valori di taglio ottimali Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 27

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.10 Tasche di profili, perni di profili 4.10 Tasche di profili, perni di profili TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Per la lavorazione delle tasche di profili e dei perni di profili sulla superficie frontale e laterale, ShopTurn offre un efficiente ciclo di evacuazione. In questo modo è possibile prendere in considerazione fino a 12 isole in una tasca. I profili delle tasche e delle isole possono essere inseriti direttamente con il calcolatore del profilo nel controllo. Le operazioni elencate di seguito sono disponibili: Evacuazione, finitura parete laterale / fondo Immersione diretta o a spirale Assegnazione manuale o automatica del punto di immersione Preforatura opzionale nel punto di immersione Caratteristica principale Programmazione ed evacuazione di tasche di profili anche complesse in un intervallo di tempo ridotto 4.11 Riconoscimento del materiale residuo in caso di fresatura TCU PCU 50 Opzione: Riconoscimento e lavorazione del materiale residuo Le aree del profilo che non possono essere lavorate con frese con diametro di dimensioni elevate vengono riconosciute automaticamente dal ciclo tasche di profili. Queste aree possono essere rifinite in maniera mirata con un utensile adeguato più piccolo. Caratteristica principale Tempi di lavorazione più brevi attraverso il riconoscimento automatico del materiale residuo 28 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Introduzione grafica del programma in fasi di lavoro 4.12 Ciclo di fresatura del percorso 4.12 Ciclo di fresatura del percorso TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Per la lavorazione del percorso dei profili di fresatura è disponibile un ciclo di fresatura del percorso: Fresatura con o senza correzione del raggio Accostamento sul quarto di cerchio, sul semicerchio o sulla retta Cave di contorno in parallelo su superfici laterali Caratteristica principale Accostamento e distacco morbido su profili di fresatura a scelta Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 29

Programmazione DIN/ISO 5 5.1 Linguaggi DIN/ISO TCU PCU 50 Funzioni base L'interprete CNC di SINUMERIK 840D sl può elaborare, oltre ai comandi standard della DIN66025, anche comandi CNC standard più complessi. Questi comandi sono costruiti in una forma chiaramente leggibile. Sono disponibili i seguenti comandi: Funzioni G G0, G1, G2, G71, ecc. Istruzioni di linguaggio (funzioni G ampliate) CIP, DIAMON, SOFT, BRISK, FFWON, ecc. Operazioni frame (spostamenti origine programmabili) Il sistema di coordinate pezzo può essere sottoposto a piacere a traslazione, adeguamento in scala, specularità o rotazione con i comandi TRANS, SCALE, MIRROR, ROT. Operazioni di calcolo Per la correlazione fra le variabili sono disponibili le operazioni di calcolo matematiche: operazioni di calcolo + - * / sin cos exp ecc. operazioni logiche == <> >= ecc. Variabili utente L'utente può definire variabili personalizzate assegnando nome e tipo. Parametri R (parametri di calcolo) In funzione di variabili di calcolo flessibili sono disponibili 100 parametri R predefiniti (formato a virgola mobile). Variabili di sistema Le variabili di sistema possono essere lette e descritte in tutti i programmi. Queste consentono l'accesso a spostamenti origine, correzioni utensile, posizioni degli assi, valori di misura, stati del controllo, ecc. Strutture di controllo programma Per la programmazione flessibile dei cicli utente sono disponibili istruzioni di linguaggio analoghe a quelle BASIC: IF-ELSE-ENDIF, FOR, CASE, ecc. Caratteristiche principali Insieme imbattibile di comandi vocali per programmi pezzo flessibili e ottimizzati a livello di tempi Migliore panoramica del programma tramite variabili utente in formato di testo in chiaro Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 31

Programmazione DIN/ISO 5.2 Editor DIN/ISO / editor del codice G 5.2 Editor DIN/ISO / editor del codice G TCU PCU 50 Funzioni base L'introduzione di programmi DIN/ISO può essere eseguita direttamente in ShopTurn. A questo scopo è disponibile un editor DIN/ISO orientato alla riga. L'editor DIN/ISO consente di immettere o editare direttamente le istruzioni di linguaggio CNC. In tal modo risulta disponibile l'intera gamma delle funzioni CNC fino alle lavorazioni più complesse. Ne derivano le seguenti possibilità: Creazione di programmi DIN/ISO sul controllo Editazione esterna di programmi DIN/ISO creati (es.: programmi CAD/CAM) Le funzioni seguenti sono contenute nell'editor DIN/ISO: Calcolatore del profilo Selezione diretta dell'utensile dalla lista utensili Immagini di supporto per cicli di lavorazione standard e cicli di misura Blocco "Copiare", "Inserire" e "Tagliare" Stringa "Cercare", "Sostituire" e "Sostituire tutto" Rinumerazione di programmi Elaborazione diretta a partire da un blocco di programma NC a piacere (ricerca blocco) Salto all'inizio e alla fine del programma Caratteristica principale Risparmio di tempo nella programmazione grazie all'efficiente editor DIN/ISO 32 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Programmazione DIN/ISO 5.3 Cicli di lavorazione 5.3 Cicli di lavorazione TCU PCU 50 Funzioni base Nell'editor DIN/ISO è possibile richiamare cicli di lavorazione per lavorazioni di tornitura, fresatura e foratura standard. Per agevolare l'introduzione dei parametri di lavorazione sono disponibili maschere di immissione con schermate dinamiche di guida. Sono disponibili i seguenti cicli di lavorazione: Lavorazioni di tornitura Tornitura in piano, rimozione trucioli, gola, scarico (Forma A, B, C, D, E, F), filettatura, filettature concatenate Lavorazioni di foratura Centratura, foratura, tornitura interna, alesatura, alesatura di fori profondi, maschiatura Matrici di posizione Linea, cerchio, reticolo Lavorazioni di fresatura Fresatura per spianare, asola, cava circolare, cave su cerchio, fresatura guida, incisione, tasca e perno circolare, tasca e perno rettangolare, tasca profilo Caratteristica principale Supporto grafico cicli quale ampliamento per una programmazione DIN/ISO di elevata flessibilità Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 33

Programmazione DIN/ISO 5.4 Calcolatore del profilo (DIN/ISO) 5.4 Calcolatore del profilo (DIN/ISO) TCU PCU 50 Funzioni base Nell'editor DIN/ISO è disponibile un efficiente calcolatore del profilo. Con questo calcolatore del profilo è possibile creare i seguenti profili: Profili per lavorazioni di tornitura Profili per lavorazioni di fresatura su superficie frontale e laterale Il correttore del profilo offre le seguenti opzioni: Fino a 250 elementi di geometria programmabili Calcolo automatico di elementi non definiti ("Disegno dopo il calcolo") Smusso o curvatura nei punti di transizione del profilo programmabili Campo di immissione DIN/ISO libero (esempio per avanzamenti legati a elementi) Conversione di profili e matrici di posizione in formato DXF tramite Reader CAD per PC e rielaborazione con il calcolatore del profilo nel controllo Caratteristiche principali Semplice introduzione della geometria del pezzo: Disegno dopo il calcolo Rilevamento dei profili possibile anche con diversi valori intermedi non definiti Dal disegno al pezzo finito in maniera rapida e sicura 34 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Funzioni di configurazione 6 6.1 Misura del pezzo TCU PCU 50 Funzioni base I pezzi possono essere misurati come segue: Utensile di riferimento Caratteristica principale Definizione origine rapida tramite finestra di dialogo 6.2 Spostamento origine TCU PCU 50 Funzioni base In ShopTurn sono disponibili i seguenti spostamenti origine impostabili: Uno spostamento base Max. 99 spostamenti origine (G54, G55...) Ogni spostamento origine con propria traslazione fine Caratteristica principale Fabbricazione flessibile tramite numero elevato di spostamenti origine impostabili Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 35

Funzioni di configurazione 6.3 Misura dell'utensile 6.3 Misura dell'utensile TCU PCU 50 Funzioni base Nella modalità di configurazione è possibile rilevare i valori di correzione direttamente sulla macchina. A tale scopo sono disponibili le seguenti varianti: Sfioro sul mandrino di serraggio Rilevamento lunghezze sul diametro di riferimento Tastatore di misura utensile (Tooleye) o lente Caratteristica principale Risparmio di tempo grazie al rilevamento delle dimensioni dell'utensile direttamente nella macchina 36 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Funzioni di configurazione 6.4 Ciclo universale TSM 6.4 Ciclo universale TSM TCU PCU 50 Funzioni base Nella modalità di configurazione è disponibile un ciclo universale per le funzioni macchina maggiormente utilizzate: Cambio utensile con accesso diretto tramite la tabella utensili (T) Giri e senso di rotazione del mandrino (S) Funzioni M (M) Attivazione degli spostamenti origine Caratteristica principale Prelievo e cambio dell'utensile direttamente dalla tabella utensili Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 37

Funzioni di configurazione 6.5 Ciclo di posizionamento 6.5 Ciclo di posizionamento TCU PCU 50 Funzioni base Nella modalità di configurazione gli assi macchina possono essere posizionati tramite introduzione diretta nelle maschere: Assi lineari / Mandrini Avanzamento / Avanzamento rapido Caratteristica principale Posizionamento asse semplice senza introduzione manuale diretta tramite maschera di dialogo 6.6 Ciclo di tornitura interna TCU PCU 50 Funzioni base Nella modalità di configurazione è disponibile un comodo ciclo di tornitura interna. Con questo ciclo è possibile effettuare ad esempio la tornitura interna di morse morbide. Possono essere preimpostati i seguenti parametri: Sgrossatura e/o finitura Scarico per morse morbide Caratteristica principale Preparazione del pezzo o delle morse senza generazione di un programma pezzo 38 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Gestione utensili 7 7.1 Tabella utensili TCU PCU 50 Funzioni base Nella lista utensili è possibile gestire gli utensili con i relativi dati di impiego completi. La geometria della piastra di taglio viene rappresentata in scala. (il numero massimo degli utensili viene specificato dal costruttore della macchina). Con la funzione di caricamento gli utensili vengono assegnati alle posizioni torrette desiderate. Con la funzione di scarico vengono prelevati utensili dalla torretta, mantenendone i dati inalterati. Per ciascun utensile è possibile archiviare i seguenti dati: Tipo di utensile (per sgrossatura, per finitura, per troncatura, per foratura e per fresatura...) Nome utensile inequivocabile con testo in chiaro (esempio: "SCHRUPPER_80GRAD") Max. 9 taglienti per utensile Lunghezza utensile e geometria piastra di taglio Angoli di affilatura per la foratura o numero dei denti per la fresatura Direzione rotazione mandrino e refrigerante (livello 1 e 2) Caratteristiche principali Tutti i dati utensili visibili in un colpo d'occhio Gestione semplice e sicura tramite nomi utensili inequivocabili Trasporto di utensili dalla lista direttamente nel programma Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 39

Gestione utensili 7.2 Sorveglianza utensile, utensili gemelli 7.2 Sorveglianza utensile, utensili gemelli TCU PCU 50 Funzioni base ShopTurn offre un'efficiente gestione utensili per l'attivazione degli utensili di ricambio. Sorveglianza della vita utensile (T) o del numero dei cambi (C) Limite di preallarme per rendere disponibili tempestivamente i nuovi utensili Cambio automatico di utensili gemelli possibile per funzionamento non presidiato (numero Duplo DP) Caratteristiche principali Riduzione del tempo di fermo macchina grazie alla sorveglianza utensile Supporto della sorveglianza del tempo di fermo e della vita pezzo già disponibile nella versione standard 40 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Gestione programma, memoria utente 8 8.1 Program manager TCU PCU 50 Funzioni base Il program manager supporta nomi file con testo in chiaro fino a 24 caratteri. I programmi pezzo possono essere salvati completi dei dati di riattrezzaggio, ad es. i dati utensili e gli zero pezzi. Caratteristiche principali Risparmio di tempo nell'archiviazione, ricerca e salvataggio dei programmi pezzo Gestione dati "user friendly" nello stile noto nel mondo del PC con le funzioni Copia / Inserisci, Rinomina ecc. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 41

Gestione programma, memoria utente 8.2 Memoria utente e gestione dati 8.2 Memoria utente e gestione dati 8.2.1 Memoria di lavoro CNC bufferizzata TCU PCU 50 SINUMERIK 840D sl NCU 710 SINUMERIK 840D sl NCU 720 e NCU 730 Funzioni base: 3 MByte, estendibile su opzione a 9 MByte Funzioni base: 3 MByte, estendibile su opzione a 15 MByte Caratteristica principale Spazio di memoria eccezionalmente elevato già disponibile con le funzioni base 8.2.2 Memory-Stick USB TCU PCU 50 Opzione: Necessaria solo la Memory- Stick USB Sul lato frontale del pannello operativo è possibile collegare una Memory-Stick USB. I dati utente elaborati sul PC possono essere in questo modo trasmessi rapidamente alla memoria CNC interna. Per motivi di sicurezza non è possibile elaborare la Memory- Stick USB, a questo scopo la soluzione è costituita da una Compact Flashcard. Caratteristiche principali Soluzione "user friendly" con supporto di memorizzazione direttamente accessibile dalla parte anteriore Estrema economicità senza necessità di opzioni software 42 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Gestione programma, memoria utente 8.2 Memoria utente e gestione dati 8.2.3 Compact Flashcard TCU PCU 50 Opzione: Memoria utente aggiuntiva 256 MB sulla CF Card della NCU Nel quadro elettrico ad armadio di Sinumerik 840D sl si trova generalmente una Compact Flashcard per il software di sistema. Se lo si desidera è possibile quindi utilizzare 256 MByte come memoria utente aggiuntiva. L'esecuzione di programmi pezzi è possibile direttamente dalla Compact Flashcard. Inoltre si consiglia di utilizzare la connessione Ethernet. Caratteristica principale Soluzione efficiente e attendibile per la gestione di dati utente illimitati 8.2.4 Connessione Ethernet TCU PCU 50 Opzione: Gestione dei drive in rete La NCU Sinumerik 840D sl è generalmente predisposta per la connessione Ethernet (connessione RJ45). La velocità di trasmissione è compresa fra 10 e 100 Mbit/s. L'accesso ai drive in rete si esegue direttamente dal program manager di ShopTurn. Non è necessario alcun software aggiuntivo sul server. Caratteristica principale Collegamento semplice e conveniente tramite Ethernet (TCP/IP) ai PC Windows o alle workstation Unix Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 43

Gestione programma, memoria utente 8.2 Memoria utente e gestione dati 8.2.5 Disco fisso TCU PCU 50 Funzioni base Per l'espansione della memoria CNC, sulla PCU 50 è disponibile un disco fisso con memoria utente da 12 GByte a disposizione. Caratteristica principale Disco fisso come supporto dati disponibile come di consueto 8.2.6 Drive per floppy disk TCU PCU 50 Opzione: Necessario solo drive per dischetti La TCU e la PCU 50 sono generalmente predisposte per il collegamento di un drive per dischetti USB. L'accesso al drive per dischetti si esegue direttamente dal program manager di ShopMill. Caratteristica principale Dischetto come supporto dati disponibile come di consueto 44 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Simulazione 9 TCU PCU 50 Funzioni base La simulazione integrata in ShopTurn offre la massima sicurezza di elaborazione possibile. Ciò viene garantito in quanto vengono calcolate esattamente sia le geometrie dell'utensile, sia l'effettivo processo di truciolatura. La simulazione può essere regolata attraverso i softkey Start, Stop e Reset. In caso di lavorazioni critiche la simulazione può essere effettuata nella modalità di blocco singolo. Vengono contemporaneamente mostrati anche i dati aggiornati di posizione dell'asse, blocco di lavorazione, utensile e avanzamento. La simulazione ShopTurn consente la rappresentazione dei programmi seguenti: Programmi DIN/ISO, anche con cicli di lavorazione Programmi fase di lavoro, anche con lavorazione con contromandrino Sono possibili le rappresentazioni seguenti: Visualizzazione su 3 finestre già nella configurazione standard Funzionamento blocco singolo e Start/Stop sempre possibili Velocità di simulazione regolabile tramite l'override avanzamento del pannello di controllo della macchina Il tempo di lavorazione necessario viene automaticamente calcolato e mostrato nella simulazione Opzione: Simulazione 3D del pezzo finito Modello volumetrico 3D del pezzo finito con livelli di taglio e visualizzazione dettagli Visualizzazione su 3 finestre modello volumetrico Caratteristica principale Simulazione come supporto effettivo durante la programmazione e la stesura dell'offerta Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 45

Lavorazione completa 10 10.1 Contromandrino TCU PCU 50 Opzione: Mandrino sincrono Opzione: Movimento su riscontro fisso SINUMERIK 840D solution line consente l'uso di un contromandrino di elevata qualità. Il mandrino principale e il contromandrino possono essere azionati l'uno verso l'altro in maniera sincrona all'angolatura. Programmazione DIN/ISO I comandi per la sincronizzazione dei mandrini nonché i movimenti degli assi per il trasferimento del pezzo vengono programmati come istruzioni DIN/ISO. Programmazione delle fasi di lavorazione Per la sincronizzazione dei mandrini nonché per i movimenti degli assi per il trasferimento del pezzo è disponibile un comodo ciclo di contromandrino. Caratteristiche principali Programmazione semplice e sicura di tutte le funzioni del contromandrino Elevata qualità dei pezzi attraverso il trasferimento del pezzo in modalità mandrino sincrono Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 47

Lavorazione completa 10.2 Lavorazione con contromandrino 10.2 Lavorazione con contromandrino TCU PCU 50 Funzioni base della programmazione delle fasi di lavoro Nell'editor del piano di lavoro è disponibile un efficiente ciclo di controllo per la lavorazione con contromandrino con le funzioni seguenti: Presa pezzo Il pezzo viene afferrato con il contromandrino nel funzionamento sincrono Estrazione Estrazione di pezzi lunghi con il contromandrino Parte posteriore Lavorazione del retro del pezzo nel contromandrino. La programmazione avviene come per la lavorazione del mandrino principale. I valori dell'asse Z vengono speculati. Parte anteriore Commutazione dalla lavorazione con contromandrino alla lavorazione con mandrino principale con materiale in barra. Completa Presa pezzo, estrazione, troncatura e lavorazione con contromandrino con materiale in barra Tutte le fasi di lavoro della lavorazione con mandrino principale vengono supportate anche sul contromandrino. Caratteristiche principali Programmazione semplice della lavorazione completa nella finestra di dialogo Sicurezza nella programmazione della lavorazione con contromandrino tramite supporto abituale dei cicli; i valori dell'asse Z vengono semplicemente speculati 48 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Lavorazione completa 10.3 Moduli aggiuntivi 10.3 Moduli aggiuntivi TCU PCU 50 Funzioni base Per i moduli aggiuntivi carica barre, dispositivo di raccolta pezzi e contropunta sono a disposizione cicli di controllo e maschere di immissione per la programmazione delle fasi di lavoro e DIN/ISO. I cicli di controllo e le maschere di immissione devono essere adeguati dal costruttore della macchina alle condizioni di impiego di quest'ultima. Caratteristica principale Programmazione semplice di moduli aggiuntivi Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 49

Lavorazione completa 10.4 Lavorazione lato frontale 10.4 Lavorazione lato frontale TCU PCU 50 Opzione: Transmit e trasformazione cinematica Con ShopTurn si possono eseguire lavorazioni di foratura e di fresatura a piacere sul lato frontale dei pezzi nel mandrino principale e nel contromandrino. Con la trasformazione sul lato frontale TRANSMIT (funzionamento come asse C) il programma pezzo viene semplicemente creato in un sistema di coordinate ortogonali. I movimenti orbitali vengono eseguiti con gli assi lineari X / Z e con l'asse C. Macchina senza asse Y Lavorazione con TRANSMIT Macchina con asse Y Lavorazione con asse Y Lavorazione con TRANSMIT Caratteristiche principali Gamma completa di funzioni per lavorazione di foratura e fresatura sul lato frontale Riduzione dei tempi di riattrezzaggio grazie alla lavorazione completa su una macchina 50 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Lavorazione completa 10.5 Lavorazione superfici laterali 10.5 Lavorazione superfici laterali TCU PCU 50 Opzione: Transmit e trasformazione cinematica Con ShopTurn e la trasformazione cinematica TRACYL si possono eseguire lavorazioni di foratura e di fresatura a piacere sulla superficie laterale dei pezzi nel mandrino principale e nel contromandrino. Macchina senza asse Y Forature a piacere sulla superficie laterale. Lavorazioni di fresatura a piacere senza correzione origine sulla superficie laterale. Macchina con asse Y Forature a piacere sulla superficie laterale. Lavorazioni di fresatura a piacere senza correzione origine sulla superficie laterale. Lavorazioni di fresatura a piacere con correzione origine sulla superficie laterale. Cave di contorno in parallelo su superfici laterali con correzione raggio fresa Caratteristiche principali Gamma completa di funzioni per lavorazione di foratura e fresatura sulla superficie laterale Riduzione dei tempi di riattrezzaggio grazie alla lavorazione completa su una macchina Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 51

Misura del processo 11 TCU PCU 50 Opzione: Cicli di misura Per le operazioni di misura in modalità automatica sono disponibili nell'editor DIN/ISO efficaci cicli di misura. Per agevolare l'inserimento del parametro di misura vengono utilizzate maschere di inserimento con schermate di guida dinamiche. Esistono le possibilità di misura elencate nel seguito. Calibrazione tastatore di misura pezzo e utensile Misura utensile sul tastatore Misura pezzo a un punto con ribaltamento Misura pezzo a due punti È possibile eseguire le seguenti operazioni di misura: Correzione automatica dei valori per la geometria dell'utensile e/o lo spostamento origine Visualizzazione dei risultati di misura Protocollo dei risultati di misura Caratteristiche principali Qualità stabile dei pezzi prodotti grazie alla misura automatica sulla macchina Semplice impostazione grazie alla maschera di immissione con supporto grafico Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 53

Software per PC di supporto 12 12.1 Reader CAD per PC TCU PCU 50 Opzione: Reader CAD per PC Attraverso il pacchetto software "Reader CAD per PC", è possibile convertire i profili e la matrice di posizione da file DXF su PC a un formato comprensibile per il controllo. I profili possono essere ulteriormente lavorati nel calcolatore del profilo sul controllo. Caratteristica principale Risparmio di tempo grazie alla trasformazione di profili e matrici di posizione da file DXF Preparazione del lavoro e formazione direttamente su PC senza intervenire sulla macchina Lavorazione successiva sul controllo con il calcolatore del profilo possibile in qualsiasi momento Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 55

Software per PC di supporto 12.2 ShopTurn su PC, SinuTrain 12.2 ShopTurn su PC, SinuTrain TCU PCU 50 Opzione: SinuTrain ShopTurn Sistema PC con comandi identici per preparazione del lavoro e formazione CNC Gamma completa di funzioni di ShopTurn Possibilità di collegamento in rete di più centri di formazione e training Caratteristica principale Software PC per formazione e preparazione del lavoro senza impegnare la macchina 12.3 ShopTurn per autodidatti TCU PCU 50 Opzione: ShopTurn per autodidatti Approccio multimediale alla tecnica di tornitura con ShopTurn. Esercizi di programmazione con esempi guidati Caratteristica principale Software di apprendimento supportato graficamente per principianti 56 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Funzionamento automatico 13 13.1 Influenza sul programma TCU PCU 50 Funzioni base Blocco singolo Per l'introduzione dei programmi è possibile attivare una modalità di blocco singolo. In questa modalità viene eseguito uno stop programma dopo ciascun blocco di movimento. Nei programmi per i piani di lavoro l'alternativa possibile è l'arresto della lavorazione dopo ogni posizionamento del piano. Test del programma I programmi possono essere verificati prima della lavorazione in una modalità di test del programma. In questa modalità il programma viene completamente eseguito in assenza di movimento degli assi. Correzione del programma Nello stato macchina STOP, in caso di blocchi DIN/ISO errati o fasi di lavoro con errata parametrizzazione è possibile editare il programma direttamente nel punto di errore. Dopo la correzione del programma l'elaborazione diretta può continuare (nei programmi fase di lavoro avviene una ricerca blocco). Riaccostamento al profilo Nello stato macchina STOP durante la lavorazione gli assi di elaborazione possono essere allontanati e riavvicinati con il volantino o utilizzando i tasti di direzione dell'interfaccia pezzo. Caratteristiche principali Introduzione sicura di nuovi programmi pezzo Dopo le interruzioni è possibile continuare a lavorare velocemente Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 57

Funzionamento automatico 13.2 Rappresentazione simultanea 13.2 Rappresentazione simultanea TCU PCU 50 Opzione: Rappresentazione simultanea (simulazione della lavorazione corrente) Durante la lavorazione della macchina i percorsi utensile possono essere rappresentati simultaneamente sullo schermo del controllo. La grafica e le viste del pezzo sono conformi alla simulazione grafica Differenziazione tramite colori dopo avanzamento e avanzamento rapido Caratteristiche principali La lavorazione può essere sorvegliata anche in una sala macchina con scarsa visibilità 58 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006

Funzionamento automatico 13.3 Ricerca blocco 13.3 Ricerca blocco TCU PCU 50 Funzioni base Nello stato macchina RESET, ad es. dopo un'interruzione di programma o in caso di ripresa mirata della lavorazione, è possibile eseguire una ricerca blocco. I dati di programma vengono così rielaborati in modo tale che al momento dell'accesso al programma vengono resi disponibili tutti i parametri rilevanti (utensile, spostamenti origine, funzioni M ecc.). Sono disponibili le varianti di ricerca seguenti: Nel punto di interruzione In blocchi CNC a piacere nei programmi DIN/ISO In livelli a piacere di sottoprogrammi nei programmi DIN/ISO In fasi di lavoro a piacere nei programmi per i piani di lavoro In posizioni a piacere nelle matrici di posizione nella programmazione dei piani di lavoro Caratteristiche principali Accesso rapido e sicuro a posizioni di programma a piacere con editazione del programma pezzo non necessaria Caratteristica principale: Durante la programmazione dei piani di lavoro possibilità di ripresa diretta di una singola posizione di una matrice di posizione, con conseguente notevole risparmio di tempo Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006 59

Funzionamento automatico 13.4 Visualizzazione blocco base 13.4 Visualizzazione blocco base TCU PCU 50 Funzioni base Durante la lavorazione delle fasi di lavoro o dei cicli di lavorazione vengono visualizzati i singoli blocchi di movimento sotto forma di comandi DIN/ISO. Soprattutto con l'introduzione di programmi nella modalità a blocco singolo, il blocco base garantisce un elevato livello di sicurezza del processo. Caratteristiche principali Controllo ottimale della procedura del programma anche in presenza di fasi di lavoro o cicli di lavorazione complessi, soprattutto nella modalità a blocco singolo 60 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 06/2006