Proposte per un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP)

Documenti analoghi
IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

DEFINIZIONE DEL DATA SET ATTRAVERSO L ANALISI E VALUTAZIONE DEI TRACCIATI RECORD, DEI FLUSSI INFORMATIVI, DELLE POSSIBILITÀ DI LINKAGE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

COPERTURA FINANZIARIA

L opportunità del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione disegnato dal D.Lgs. 81/2008. Giuseppe Campo

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

CONOSCERE PER PREVENIRE

UTILIZZO DEI FLUSSI PER UNA PREVENZIONE MIRATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO DI REGIONE LOMBARDIA

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MAURO LUIGI Data di nascita 30/07/1959. Dirigente ASL II fascia - U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro

Banche dati e archivi disponibili

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

IL RISCHIO DA AGENTI CANCEROGENI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. Le attività del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio cancerogeno

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Alberto Baldasseroni CeRIMP Regione Toscana

Il contesto nazionale e regionale e le proposte operative per la realizzazione di un centro di eccellenza nell area pratese

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

Incontro di lavoro

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

PORTALE AGENTI FISICI

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Assistenza Sanitaria Collettiva

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP AUTOSTRADE PER L ITALIA DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZ

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

INAIL: un breve profilo

INAIL UN BREVE PROFILO

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n Istituzione del Registro delle cardiochirurgie della Regione Puglia.

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Progetto per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Ministero della Salute

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

Efficacia ed accuratezza negli strumenti di aggiornamento ed orientamento del Medico del Lavoro

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo forestale negli interventi della

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

L ISTITUZIONE DI UN ANAGRAFE TUMORALE COMUNALE COME SI FA A NON CONDIVIDERE QUESTA INIZIATIVA?

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

ART. 32 DEL DECRETO DEL FARE 69/ SEMPLIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI FORMALI IN MATERIA DI LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L INAIL LAZIO E REGIONE LAZIO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Transcript:

Proposte per un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP) Documento a cura del Gruppo tecnico-scientifico del CeRIMP MalProf Flussi Attività dei Servizi di Prevenzione delle ASL Registri Inf_Mortali Sistema Sbagliando s Impara Flussi INAIL- ISPESL-Regioni SIRP SDO MoVaRisc e simili Valutazioni dei rischi Flussi ex art 40- Medici Competenti Renam-Renatuns- Occam Registri degli esposti a cancerogeni e ad agenti biologici Referti Infortunio PPSS Febbraio 2010

Il testo è stato redatto dal dott. Alberto Baldasseroni (CeRIMP) e dalla dott.ssa Lucia Miligi (ISPO) con il contributo e i suggerimenti dei membri del Gruppo tecnico-scientifico del CeRIMP. Si ringrazia la dott.ssa Silvia Vivoli del Settore Ricerca, Sviluppo e Tutela nel Lavoro della Regione Toscana per la preziosa collaborazione organizzativa. Il Gruppo tecnico-scientifico del CeRIMP è composto da: Ing.Marco Masi (Coordinatore) Dott.Alberto Baldasseroni (CeRIMP) Dott.ssa Antonella Ciani-Passeri (CeRIMP) Dott. Aniello Spina (INAIL Regionale) Dott Giuseppe Petrioli (Consiglio Sanitario Regionale) Dott.ssa Adele Seniori Costantini (ISPO) Dott.Francesco Cipriani (Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana) Dott.ssa Cecilia Chiarugi (Settore Operazioni-Regione Toscana) Dott. Fabrizio Franco (Area Vasta Nord-Ovest PISLL) Dott.ssa Nadi Serretti (Area Vasta Nord-Ovest)-PISLL) Dott. Mauro Valiani (Area Vasta Centro-PISLL) Dott. Franco Ventura (Area Vasta Centro-PISLL) Dott. Fabio Strambi (Area Vasta Sud-Est- PISLL) Dott. Domenico Sallese (Area Vasta Sud-Est-PISLL) 2

Proposte per un Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SIRP) Introduzione Il D.Lgs. 81.08 e s.m.i.,, nell'ambito del Titolo I, all'articolo 8, dedica specifica attenzione al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), istituito : "al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare, valutare l'efficacia dell'attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali... e per indirizzare le attività di vigilanza attraverso l utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi anche tramite l integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati ". IL SINP è costituito da: Ministero del lavoro e della Previdenza sociale, Ministero della Salute, Ministero dell'interno, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, INAIL, IPSEMA e ISPESL, con il contributo del CNEL. Allo sviluppo del medesimo concorrono gli organismi paritetici e gli istituti di settore a carattere scientifico ivi compresi quelli che si occupano delle salute delle donne. Al comma 6 vengono definiti gli argomenti che devono riguardare i flussi informativi del SINP a) il quadro produttivo ed occupazionale; b) il quadro dei rischi anche in un ottica di genere; c) il quadro di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici; d) il quadro degli interventi di prevenzione delle istituzioni preposte; e) il quadro degli interventi di vigilanza delle istituzioni preposte. e-bis) i dati degli infortuni sotto la soglia indennizzabile dall INAIL Al momento attuale non tutti i punti evidenziati nel documento di legge mostrano lo stesso grado di sviluppo. Per esempio si può senz altro affermare che ancora molto scarsi sono i dati disponibili sul punto b) e per quanto riguarda il punto a) sarebbe necessaria una più forte integrazione fra diverse banche dati pur disponibili. Anche sul punto c) i dati relativi allo stato di salute dei lavoratori, almeno per la parte derivante dalle informazioni in possesso dei Medici Competenti, sono allo stato attuale molto carenti. 3

Il percorso che ha portato a definire il SINP parte dal lavoro che INAIL, ISPESL, Regioni e Province autonome hanno avviato nel 2002 attraverso la sottoscrizione di un protocollo d'intesa, rinnovato nel 2007 anche con la partecipazione del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro. A partire dal protocollo sottoscritto nel 2002, ad ogni Regione e Provincia autonoma e ad ogni ASL, oltre che ad ogni Direzione regionale e Sede territoriale dell'inail e all'ispesl viene fornita annualmente una base dati - costituita dalle informazioni registrate dall'inail - contenente diversi archivi: - l'anagrafe delle imprese, integrata fino al 2006 con l'anagrafe delle aziende ISPESL, - gli eventi infortunistici e le patologie da lavoro. La collaborazione tra i soggetti istituzionali aderenti al protocollo del 2002 si è estesa anche al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi avviato nel 2004 e ha successivamente coinvolto anche l ente assicuratore della gente di mare IPSEMA (2004) L obiettivo è un Osservatorio nazionale, attivato per definire priorità di approfondimento sulle cause e dinamiche degli infortuni sul lavoro e sull'insorgenza di malattie professionali ai fini dei possibili interventi di prevenzione, per produrre ed aggiornare materiali e strumenti informativi e formativi, oltre che per progettare e realizzare iniziative ed azioni mirate sul territorio, a supporto diretto dei lavoratori e dei datori di lavoro. Si può ritenere che la sorveglianza epidemiologica oggi in Italia debba essere intesa come debito istituzionale attraverso il Sistema Informativo Nazionale della Prevenzione ( SINP) dichiarato quindi nelle norme vigenti ed in attesa di essere applicato. Ai flussi stabiliti già con il precedente protocollo di intesa ed ora confermati con la creazione del SINP all interno del Dlgs 81/08 e succ. modifiche si affiancano quindi, in prospettiva, altre fonti informative già peraltro individuate, almeno in parte, con i sistemi di Malprof (sistema di registrazione delle segnalazioni di Malattia Professionale alle aziende sanitarie), i registri di Patologia (RENAM, Renatuns, OCCAM), i Registri degli Esposti a cancerogeni, sostanze con effetti a lungo termine, e ad agenti biologici; i flussi informativi ex art.40 81/08 e succ. modifiche (Flussi dai medici competenti), i flussi sulle attività e le azioni di vigilanza dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro. 4

Regione Toscana: gli attori della prevenzione. Il panorama toscano, per la storia che lo caratterizza, la ricchezza di esperienze sviluppate nel corso degli ultimi trent anni e la relativa ricchezza di risorse destinate, permettere di individuare esperienze ed attori che possono integrare e potenziare tale sistema informativo anche al di là di quanto strettamente previsto dal dettato di legge. In primo luogo l INAIL regionale è il versante istituzionale parte del SINP che ha rapporti di collaborazione proficua con diversi enti operanti nell ambito della prevenzione I servizi di prevenzione ed igiene del lavoro delle Az USL della Regione Toscana sono le strutture deputate alla promozione, vigilanza e controllo delle condizioni di salute nei luoghi di lavoro e collaborano su più piani con le strutture precedenti Il sistema dei tre Laboratori di Sanità Pubblica delle aree vaste Toscane costituisce un fronte originale e peculiare per condurre una valutazione dei livelli di esposizioni ai diversi fattori di rischio chimico-fisici nei vari contesti I Medici Competenti di azienda, che tra l altro saranno coinvolti per il flusso ex-art.40 81/08 relativo alle loro dichiarazioni. L implementazione di tale flusso dovrebbe nel prossimo futuro fornire stime più aderenti alla realtà sul reale numero di addetti esposti ai diversi rischi lavorativi. Per quanto riguarda la gestione di flussi informativi in questo ambito va ricordato che: In Toscana è attivo dal 2006 il Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali CeRIMP che è come organismo tecnico della Regione Toscana deputato al trattamento dei dati di flussi informativi routinari provenienti dall ente assicuratore INAIL (Flussi annuali su infortuni e Malattie professionali) e di altri flussi raccolti dagli stessi servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro delle ASL Toscane. Il CeRIMP ha già prodotto da diversi anni resoconti per quanto riguarda la situazione in regione Toscana E operante l'istituto Toscano Tumori che è un istituto a rete comprendente le attività di prevenzione, ricerca e assistenza per l'oncologia della regione Toscana. Uno dei nodi della 5

rete è rappresentato dall Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO) sede del registro regionale di mortalità e del registro tumori. Inoltre la UO di Epidemiologia Ambientale Occupazionale dell Istituto ha sviluppato da molti anni esperienze ampiamente divulgate di Epidemiologia Occupazionale ed in particolare di studi eziologici e di sorveglianza sui i tumori professionali. L UO provvede alla gestione del Centro Operativo Regionale (COR) dei mesoteliomi e da poco ha avviato anche il Registro Toscano dei Tumori Naso Sinusali che entrerà poi a far parte del nascente Registro Nazionale dei Tumori Naso Sinusali (ReNaTuns), disposto su indicazione dell art. 244 del DLgs 81/08 per quanto riguarda i tumori ad alta frazione eziologica. Sempre nella UO di epidemiologia è stato sperimentato il sistema OCCAM (OCCupational CAncer Monitoring). Tale sistema è stato proposto in accordo al comma c del succitato art. 244 del Dlgs 81/08. I servizi PISLL sono depositari, oltre che dei flussi routinari ben noti, di ulteriori informazioni innovative rappresentate dai Registri degli Esposti a rischio cancerogeno e biologico, dalle Relazioni dei MC ex-art.40 DLgs 81/08 e s.m.i ( che al momento sono sospese in attesa dell emanazione di specifico decreto), nonché dalle relazioni di inchiesta degli infortuni mortali e gravi del relativo Sistema di Sorveglianza, che si basa sul modello Sbagliando s Impara. Ricordiamo infine il contributo dell Agenzia Regionale di Sanità (ARS) Toscana e delle Università, in particolare gli Istituti di Medicina del Lavoro di Firenze, Siena e Pisa, in quanto strutture che hanno a loro volta arricchito il panorama regionale con contributi significativi alla ricerca delle cause delle malattie da lavoro. Se questo è il panorama di partenza a completamento della descrizione sul funzionamento complessivo del sistema va aggiunto che finora le singole esperienze sopra richiamate hanno agito in sostanziale autonomia, avviando iniziative di coordinamento solo saltuariamente e in modo spontaneo. Ne deriva un certo scollamento tra i diversi aspetti trattati (i fattori di rischio prevalenti, i danni dovuti agli infortuni, quelli dovuti ad alcune malattie professionali, quelli infine dovuti ai tumori inerenti ad esposizioni a cancerogeni in ambienti di lavoro) che hanno impedito finora di poter rispondere compiutamente al quesito di fondo che deve essere alla base di ogni sistema informativo complessivo: quali sono i rischi a cui vanno incontro i lavoratori che operano in Toscana? Qual è lo stato di salute di questi lavoratori? Che iniziative vengono promosse per salvaguardarne l incolumità e il benessere al lavoro? Che provvedimenti vengono presi e di quale efficacia per correggere le situazioni pericolose? 6

E ormai maturo il passaggio ad una fase nella quale la spontanea iniziativa di coordinamento episodico venga sostituita da un lavoro organizzato e sistematico di raccordo e armonizzazione fra i diversi flussi informativi sopra delineati che veda coinvolti in una sorta di cabina di regia condivisa tra tutti gli attori che finora hanno costruito i diversi flussi (CeRIMP, ITT-ISPO, INAIL, Servizi preposti dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL), che si avvalga del supporto di ARS Toscana e delle Università per proporre un cruscotto di indicatori atti a descrivere adeguatamente gli aspetti previsti dalla legge in capo al SINP, anche al fine di predisporre gli strumenti di una valutazione di efficacia del sistema nel suo complesso. Tale cabina di regia non dovrà limitarsi a semplice punto di raccolta e di coordinamento dei flussi, ma dovrà essere punto strategico regionale di supporto ai decisori per proporre indirizzi/ obiettivi di programmazione basati su dati ed informazioni, scelta di priorità, azioni volte alla soluzione di criticità ( ad es. la conoscenza dei rischi, ecc. ) e di disomogeneità territoriali, richieste di elaborazione ed analisi dei dati, sviluppo di attività per l informazione ai soggetti portatori d interesse, ecc. In fig.1 si riporta uno schema di quello che potrebbe essere il framework logico di un siffatto sistema Le azioni in grado di condurre a un tale esito sono prevedibilmente le seguenti:: ricognizione dei flussi informativi così come esplicitati dal comma 6 dell art.8 integrazione di quelli mancanti o carenti scambio ed integrazione dei propri data base nei rispettivi domini informativi derivanti dai vari attori operanti nella rete disamina del contenuto informativo alla luce delle rispettive esperienze e peculiarità, per estrarne il massimo di contributo informativo possibile con una attenzione anche alla comunicazione dei risultati epidemiologici ottenuti in modo unitario e chiaro anche attraverso la costruzione in futuro di un vero e proprio Rapporto sullo stato di salute e sicurezza dei lavoratori in Toscana. La realizzazione di un simile impianto può porsi come modello regionale di sistema, ottimizzando le risorse esistenti al fine di garantire il basamento informativo necessario alle azioni di prevenzione e favorendone in definitiva una corretta successiva valutazione di efficacia. Aspetti Organizzativi Il sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, come sopra delineato, richiede una forte collaborazione tra i diversi Enti coinvolti e la necessità di un coordinamento forte ed autorevole che garantisca non solo l applicazione degli aspetti operativi e l approfondimento di 7

quelli tecnico scientifici (compiti propri della cabina di regia ), ma anche la complessiva guida organizzativa assumendosi la responsabilità di garantire la realizzazione del progetto. E opportuno che tale funzione, indispensabile per garantire la realizzazione del SIRP, sia espletata dalla Regione Toscana (rappresentata dal Dirigente responsabile del settore regionale competente in materia) e dall INAIL (rappresentato dal Direttore della sede regionale). 8

Figura 1 Schema logico dei flussi informativi afferenti al SIRP MalProf Registri Inf_Mortali Flussi INAIL- ISPESL-Regioni SDO Flussi Attività dei Servizi di Prevenzione delle ASL Flussi ex art 40- Medici Competenti Sistema Sbagliando s Impara SIRP MoVaRisc e simili Valutazioni dei rischi Renam-Renatuns- Occam Registri degli esposti a cancerogeni e ad agenti biologici Referti Infortunio PPSS 9