Dott. Franziskus Vendrame, Chinesiologo, Centro Kinesis, Conegliano ( TV )



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

RUNNING. il re degli allenamenti

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Sostegno e locomozione

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

4. Conoscere il proprio corpo

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena


percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Modulo di Meccanica e Termodinamica

1 Gli effetti della forza di Coriolis

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Ginnastica preparatoria

FISICA DELLA BICICLETTA

Pratica della velocita

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Test per gli arti superiori

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

LA CORRENTE ELETTRICA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Risultati questionario Forze

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Lezione 14: L energia

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

La forza nei giovani

La catena di assicurazione

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

Usando il pendolo reversibile di Kater

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Sviluppo delle attività con la palla

EDUCAZIONE POSTURALE

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

«Top 10» per l inverno

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

PULCINI. Programma MILAN LAB

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

Lavoro di una forza costante

Transcript:

LA BIOMECCANICA DELLA CORSA E DELLA MARCIA Dott. Franziskus Vendrame, Chinesiologo, Centro Kinesis, Conegliano ( TV ) Analizzare l azione del trailrunner non è cosa semplice. Fondamentalmente perché non si tratta di una sola tipologia di azione, ma di complesse azioni espletate su terreni diversi e in un arco di tempo ampio. Corre in piano, ma anche in salita e soprattutto in discesa. Corre sull asfalto, sullo sterrato, sull erba, su sentiero e su roccia. La maggior parte dei trailrunners cammina per lunghi tratti con e senza l uso dei bastoni. Tutte queste situazioni concorrono a rendere ampio lo spettro di azioni da analizzare. Sinteticamente però possiamo dividere le azioni del trailrunner in due classi: corsa e marcia. Lo strumento per analizzarle è la biomeccanica. Cos è la biomeccanica? E l applicazione di leggi fisiche alla macchina umana. L uomo, dalla sua nascita in poi, si troverà sempre a contrastare la forza di gravità in tutte le sue attività. Attraverso la biomeccanica siamo in grado di comprendere il funzionamento della macchina umana, sia quando è ferma ( statica ), sia quando è in movimento ( dinamica ) e comunque sempre come adattamento all azione della forza di gravità. Il modello biomeccanico che deriva da queste applicazioni ci consente di individuare degli status ottimali, o meglio ideali, a cui cerchiamo di tendere in particolare nello svolgimento delle attività sportive. Ecco che l analisi del gesto motorio della corsa e della marcia confrontato con i modelli biomeccanici ci permette di prendere coscienza del nostro modo di correre o comminare, di definire protocolli di allenamento mirati e sostanzialmente di migliore anche la performance. La macchina uomo Per applicare le leggi della fisica alla corsa e alla marcia, dobbiamo considerare l uomo alla stregua di una macchina, costituita da un TELAIO, dal MOTORE e dalla CENTRALINA ELETTRONICA. Il telaio è formato dalle ossa e dalle articolazioni. Le ossa umane sono normalmente 206 suddivise in corte ( es. falangi, coste ), lunghe ( es. femore, omero ) e piatte ( es. sterno, ossa craniche ). Sono composte per 1/3 di acqua e per 2/3 da sostanze minerali ( fosfato, carbonato di calcio, collagene ). Le ossa vengono collegate tra loro dalle articolazioni [ Immobili ( sinartrosi ), semimobili ( anfiartrosi ), mobili ( diartrosi )] e attraverso queste si muovono ruotando, scivolando e rotolando. I movimenti che possiamo compiere sono moltissimi poiché coinvolgono quasi sempre diverse articolazioni consentendoci di spostarci in tutti i piani dello spazio. Per semplicità distinguiamo i movimenti in catena cinetica chiusa ( ccc ) quando facciamo un piegamento ( ad esempio caricando il peso del corpo sui piedi o sulle mani ) e i movimenti in catena cinetica aperta ( cca ) quando facciamo una flessione ( ed esempio avvicinare le mani o i piedi al corpo senza caricarci il peso ). Il motore è l intero apparato muscolare, mentre la centralina elettronica e formata dal sistema nervoso centrale ( snc ) e dal sistema nervoso periferico ( snp ). Le leve ( Datemi una leva e solleverò il mondo, Archimede ) La leva è una macchina semplice mobilizzata su un punto di appoggio ( fulcro ), il cui scopo è di equilibrare o vincere una forza ( resistenza ) con un altra forza ( potenza ). Immagine B

Ci sono 3 tipi di leva: Inter-potente o di velocità, Inter-fulcro o di equilibrio, Inter-resistente o di forza. La leva più efficace per sollevare un peso è indubbiamente quasi sempre quella inter-fulcro ( ad esempio una bilancia con i piatti o il piede di porco usato per schiodare una tavola ) dove è sufficiente una potenza piccola per vincere una grande resistenza ( a volte anche più piccola della resistenza o del peso da sollevare ). Il corpo umano però è composto quasi esclusivamente da leve inter-potenti o svantaggiose. Pensiamo al movimento di flessione dell avambraccio sul gomito mentre si solleva un manubrio: il fulcro è il gomito, la resistenza è il manubrio posto sulla mano ( a cui si deve aggiungere il peso dell avambraccio ) e la potenza è data dal bicipite che si inserisce con il tendine praticamente subito dopo il gomito e quindi vicino al fulcro. Si intuisce che il bicipite deve esprimere una forza ben superiore ai 2 kg del manubrio per sollevare l avambraccio. Nell uomo ci sono solo 2 leve di tipo diverso: una leva inter-fulcro ( la testa, con il fulcro rappresentato dall articolazione tra il cranio e la colonna vertebrale ) e una leva inter- resistente ( il piede, dove il fulcro è l avampiede, la resistenza è il peso del corpo che cade dentro il piede e la forza è data dal polpaccio che si inserisce sul calcagno ). Quindi la macchina uomo è composta da leve svantaggiose, ma molto veloci. IL MOTORE Il muscolo è l unità motoria per eccellenza e funziona trasformando energia chimica ( metabolizzazione degli alimenti ) in energia meccanica e calore contraendosi. Il muscolo è formato da filamenti di actina e miosina raggruppati in miofibrille che poste in parallelo formano le fibre muscolari. Abbiamo muscoli lisci ( muscoli che rivestono la parete addominale interna ) che si contraggono involontariamente e muscoli striati ( tutti gli altri muscoli ) che si contraggono volontariamente ( tranne il cuore che è un muscolo striato ma è sotto il controllo del snc involontario ). Abbiamo muscoli che hanno le loro unità contrattili ( sarcomeri ) prevalentemente in serie. È il caso di muscoli a contrazione veloce come il sartorio o il gastrocnemio ( tricipite, polpaccio ). Ma abbiamo anche muscoli che hanno i sarcomeri prevalentemente in parallelo: sono muscoli a contrazione lenta, ma molto forti come i muscoli della colonna vertebrale. Ci sono persone che nascono con muscoli particolarmente efficaci in velocità e altri con muscoli più lenti e più forti. Si capisce che a parità di allenamento, la persona con muscolatura veloce correrà più velocemente. Il muscolo può compiere 2 lavori. Compie lavoro positivo quando si contrae e mobilizza 2 segmenti ossei tra loro avvicinandoli o allontanandoli ( es. lavoro positivo del bicipite brachiale nella flessione dell avambraccio sul braccio per sollevare ad esempio un peso di 5 kg ). Compie lavoro negativo quando, pur contraendosi, i due segmenti ossei si spostano in direzione contraria alla contrazione ( ad esempio lavoro negativo del bicipite brachiale quando appoggiamo a terra il peso da 5kg ) Il muscolo SI ACCORCIA CONTRAENDOSI ( potenza positiva = peso x lunghezza del segmento ) Il muscolo SI ALLUNGA CONTRAENDOSI ( potenza negativa = Forza x lunghezza del segmento) Si ha quasi esclusivamente lavoro positivo nel nuoto, nel volo o durante la contrazione del cuore. ( immagine A ) Il lavoro muscolare è prevalentemente positivo durante la camminata in salita fino a divenire uguale al lavoro negativo nella marcia e nella corsa a velocità costante. In sintesi vediamo cosa succede nella marcia e nella corsa.

Si fa più fatica a salire le scale ( lavoro positivo ) che a scenderle ( lavoro negativo ). Più veloce salgo e scendo le scale e maggiore è la differenza tra i due lavori ( 1/5 ) Nella corsa a velocità costante, dove finisce il lavoro negativo del muscolo? Nel muscolo stesso! Questo perché le componenti elastiche presenti all interno del muscolo sono in grado di recuperare l energia prodotta dal lavoro negativo e di renderla disponibile per la successiva contrazione. Ciò significa che ad ogni passo di corsa, nella fase in cui il piede tocca terra e fino a quando non spinge per mandarmi in avanti, si ha accumulo di energia durante lo stiramento del muscolo contratto, in questo caso il quadricipite. ( sequenza n 1 ) Corsa e locomozione È costosa ( più del volo e più del nuoto ). Questo perché, come in tutti gli sport terrestri, abbiamo a che fare con il suolo. Ogni volta che appoggiamo il piede a terra, i muscoli degli arti inferiori compiono lavoro negativo fino a quando il baricentro corporeo non si troverà esattamente sopra il piede. Se fate attenzione alla vostra corsa o alla vostra marcia, capite subito che nel momento esatto in cui il piede tocca terra, il baricentro del corpo è più indietro. La fase del passo in cui il baricentro avanza fino a trovarsi sopra il piede d appoggio è ottenuta con produzione di lavoro negativo. Da quando il baricentro si sposta più avanti del piede e fino a quando non appoggiamo a terra l altro è ottenuta con produzione di lavoro positivo ( fase di volo nella corsa ). Sequenza n 2 SEQUENZA N 2

SEQUENZA N 1 Appare evidente quindi che la performance è strettamente legata alla capacità di sfruttare al massimo la fase di lavoro negativo del muscolo. Come contrastiamo la frenata nella marcia e nella corsa? Innalzando il baricentro nella marcia Abbassando il baricentro nella corsa Quindi In entrambe le andature abbiamo bisogno di ridurre al minimo gli effetti frenanti dell impatto al suolo dell appoggio, adottando però due soluzioni completamente opposte. Nella corsa lenta e/o costante del trailrunner la distanza del baricentro dall appoggio è ampia rendendo poco dispendioso, ma anche poco efficace, il lavoro muscolare. Nel centometrista invece, nel momento in cui il piede tocca terra il baricentro gli è quasi sopra, riducendo al minimo il lavoro negativo, rendendo efficace l attività muscolare, ma avendo anche un grande dispendio di energia.

Il rendimento muscolare in sintesi Effetti dell età Nei più giovani il rendimento è minore che nell adulto Effetti del peso Le dimensioni corporee non influiscono sul rendimento Il muscolo sviluppa la massima potenza quando la forza è 1/3 della forza isometrica massima si accorcia ad una velocità pari ad 1/3 della velocità massima A basse e medie velocità è più conveniente camminare che correre, perché il recupero di energia è % maggiore rispetto alla corsa ( il lavoro interno è irrilevante per entrambe, ma il lavoro esterno è grande nella corsa ) A velocità + alte ( oltre i 7 km/h ) è più conveniente correre ( meno scambio di energia cinetica e potenziale ). Nella corsa il meccanismo elastico riduce il consumo chimico. Nella marcia il rendimento è massimo a velocità medie Nella corsa il rendimento aumento con l aumentare della velocità Conclusioni Il corpo umano è fatto di leve veloci e/ma svantaggiose I muscoli lunghi e sottili sono veloci, i muscoli corti e grossi sono forti Nella corsa e nella marcia a velocità costante il lavoro negativo è uguale al lavoro positivo Nella marcia la frenata si contrasta alzando il baricentro corporeo Nella corsa la frenata si contrasta abbassando il baricentro corporeo Il rendimento muscolare aumenta con l aumentare della velocità Il rendimento ottimale nella marcia si ha a velocità costante, nella corsa con l aumento della velocità La prestazione è il tempo cronometrico Il miglioramento della prestazione avviene attraverso una miglior gestione delle energie : miglior rapporto tra RENDIMENTO E FATICA ( regola del 1/3 ) è meglio camminare se la salita supera un pendenza importante a basse velocità

è meglio correre se la velocità supera i 7 km/h il muscolo è uno straordinario accumulatore di energia se si contrae e viene allungato a grandi velocità Le rotazioni del corpo sul piano frontale ( rotazione delle spalle, del bacino ) non incidono sull efficacia della corsa ( 1% ) A parità di allenamento aerobico, l applicazione delle conoscenze biomeccaniche può migliorare la mia prestazione UNA PARTE DELL ALLENAMENTO DOVREBBE SEMPRE ESSERE DEDICATA ALLA CONOSCENZA E ALL APPRENDIMENTO PARTENDO DALL OSSERVAZIONE E DALL ANALISI DEL PROPRIO GESTO Non mi resta che augurarvi buoni allenamenti, magari da oggi con una consapevolezza in più.