PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s

PROGRAMMAZIONE 4 LICEO FISICA. Prof. Giovanni Napolitano. 1. Obiettivi della disciplina

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LA STORIA DELL AMALDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Documento di classe - 5 G FISICA. Prof. Angelo Angeletti

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

isolanti e conduttori

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016/2017

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Liceo scientifico statale «G.B. Morgagni» Programmazione di matematica - fisica

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Le competenze in Fisica e Scienze

Corso di Fisica Volume III. Elettromagnetismo

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Libro Esercizi Fisica I e II

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica A.Marro Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.gov.it PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF.ssa A. BARAVALLE MATERIA: FISICA CLASSE: 5B a. s. 2017 2018 Premessa: gli obiettivi cognitivi sono stati formulati coerentemente con le Indicazioni Nazionali per i programmi per il liceo scientifico e per il liceo scientifico opzione scienze applicate prevedendo un monte ore annuo di 99 ore. Tuttavia, situazioni contingenti, che tengano conto anche delle specifiche esigenze della classe, potranno apportare una riformulazione in itinere della programmazione in relazione a contenuti e loro scansione temporale. 1. Obiettivi cognitivi 1. CONOSCENZE 1. Campo magnetico La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il selettore di velocità e lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Le sostanze ferromagnetiche. 2. Induzione elettromagnetica La corrente indotta e l induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta media e istantanea. La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. Le correnti di Foucault. L autoinduzione e la mutua induzione. 1

L energia immagazzinata in un solenoide. L alternatore e la corrente alternata Circuiti RLC in corrente alternata e la risonanza Il trasformatore 3. Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che variano nel tempo. La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione. Lo spettro elettromagnetico. Energia di un onda elettromagnetica. Polarizzazione di un onda elettromagnetica. 4. Relatività ristretta L invarianza della velocità della luce. L esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità e la sua relatività. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Quantità di moto relativistica L equivalenza tra massa ed energia. 5. Relatività generale (cenni) Massa inerziale e gravitazionale, sistemi accelerati e gravità I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee e la curvatura dello spazio-tempo. La deflessione gravitazionale della luce e dei tempi I buchi neri e le onde gravitazionali. 6. Particelle e onde Il dualismo onda-corpuscolo La radiazione di corpo nero e l ipotesi di Planck L effetto fotoelettrico e la sua spiegazione secondo Einstein. L effetto Compton e la quantità di moto di un fotone La natura ondulatoria dei corpi materiali e la lunghezza d onda di de Broglie Le onde di probabilità e l equazione di Schrödinger. Il principio di indeterminazione di Heisenberg 7. La natura dell atomo Il modello atomico di Rutherford Gli spettri a righe. Il modello di Bohr dell atomo di idrogeno La quantizzazione delle orbite secondo de Broglie 8. Fisica Nucleare e radioattività La struttura del nucleo Forze nucleari e energia di legame dei nuclei La radioattività e i decadimenti alfa, beta e gamma Il neutrino e l interazione debole La legge del decadimento radioattivo. Datazioni radiometriche. La fissione nucleare. La fusione nucleare. 2

2. COMPETENZE Lo studio della fisica si inserisce nello sviluppo dell asse scientifico-tecnologico, pur concorrendo al potenziamento dell asse matematico e dell asse dei linguaggi La fisica, insieme alle altre scienze, ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane. La fisica nella classe quarta concorrerà allo sviluppo delle competenze inerenti a: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale utilizzare il concetto di energia per descrivere fenomeni e trasformazioni che avvengono nel mondo naturale riconoscere la differenza tra osservazione e deduzione analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni termici analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni ondosi analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettrici utilizzare il concetto di energia per descrivere fenomeni e trasformazioni che avvengono nel mondo naturale modellizzare una situazione reale complessa, individuandone gli aspetti essenziali e operando le opportune semplificazioni. comunicare ed esporre, con un linguaggio adeguato, in modo chiaro e sintetico, le procedure seguite ed i risultati ottenuti. 3. CAPACITA Determinare intensità, direzione e verso della forza agente su una carica in moto. Analizzare il moto di una particella carica all interno di un campo magnetico uniforme. Collegare l uso dello spettrometro di massa alla individuazione degli isotopi nucleari. Cogliere il collegamento tra teorema di Gauss per il magnetismo e non esistenza del monopolo magnetico e tra teorema di Ampère e non conservatività del campo magnetico. Spiegare come avviene la produzione di corrente indotta. Ricavare la formula della legge di Faraday-Neumann analizzando il moto di una sbarretta in un campo magnetico. Interpretare la legge di Lenz come conseguenza del principio di conservazione dell energia. Descrivere i fenomeni di autoinduzione e di mutua induzione. Descrivere il funzionamento dell alternatore e il meccanismo di produzione della corrente alternata. Analizzare un circuito RLC in corrente alternata. Comprendere la relazione tra campo elettrico indotto e campo magnetico variabile. Cogliere il significato delle equazioni di Maxwell. Distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico e individuare le caratteristiche comuni alle diverse onde elettromagnetiche. Descrivere il modo in cui un onda elettromagnetica è prodotta, si propaga ed è ricevuta. Descrivere le proprietà delle onde appartenenti alle varie bande dello spettro elettromagnetico. Illustrare alcuni utilizzi delle onde elettromagnetiche. Comprendere il ruolo dell esperimento di Michelson-Morley in relazione al principio di invarianza della velocità della luce. Comprendere il legame tra la misura di un intervallo di tempo o di una lunghezza e il sistema di riferimento. Saper utilizzare le formule per calcolare la dilatazione dei tempi o la contrazione delle lunghezze. Utilizzare la relazione di equivalenza relativistica tra massa ed energia per determinare energie o variazioni di massa. Comprendere il significato dell equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Confrontare il moto di un corpo in un sistema di riferimento accelerato e in un campo gravitazionale. 3

Distinguere i diversi tipi di geometria non euclidea. Comprendere il legame tra gravità e curvatura dello spazio-tempo. Comprendere il ruolo dell interpretazione dello spettro di corpo nero nella crisi della fisica classica. Descrivere l effetto fotoelettrico e l interpretazione di Einstein. Analizzare l effetto Compton in termini di interazione fotone-elettrone. Spiegare lo spettro a righe dell atomo di idrogeno e l interpretazione di Bohr. Descrivere la struttura atomica secondo il modello di Rutherford. Confrontare i modelli atomici di Rutherford e Bohr. Comprendere la funzione dell equazione di Schrödinger. Distinguere i diversi componenti del nucleo atomico. Spiegare la differenza tra numero di massa e numero atomico. Comprendere il significato di difetto di massa e il ruolo dell energia di legame nelle reazioni nucleari. Applicare la legge del decadimento radioattivo nei procedimenti di datazione. Distinguere i diversi tipi di decadimento e le loro caratteristiche. Spiegare il meccanismo della fissione nucleare e la sua applicazione nelle centrali nucleari. Illustrare il meccanismo della fusione nucleare In laboratorio gli allievi dovranno essere in grado di: Osservare, identificare e descrivere fenomeni Eseguire correttamente le misure, utilizzando gli opportuni strumenti Raccogliere, analizzare e interpretare i dati, rappresentandoli, se necessario, su un grafico 2. Contenuti Testi in adozione John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young, Shane Stadler I problemi della fisica volumi 2 e 3 Ed. Zanichelli 4. Programma suddiviso in trimestre e pentamestre Trimestre: Modulo 1 campo magnetico Modulo 2 Induzione elettromagnetica Modulo 3 Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Pentamestre: Modulo 4 Relatività ristretta Modulo 5 Relatività generale (cenni) Modulo 6 Particelle e onde Modulo 7 La natura dell atomo Modulo 8 Fisica nucleare e radioattività 3. Metodologia didattica Strumenti: Libri di testo in particolare quello adottato Laboratorio di fisica Quaderno per appunti Slides e appunti forniti dal docente Schede di lavoro con esercizi 4

PC e proiettore Lavagna Fotocopie per verifiche 1 a FASE: Esposizione dei contenuti Esposizione dei contenuti strutturata attraverso lezioni frontali in classe, eventualmente utilizzando LIM e lavagna Lezioni in laboratorio di fisica con esperienze dimostrative e esplorative concrete. Periodica schematizzazione dei contenuti e loro sintesi in aggiunta alla normale spiegazione. 2 a FASE: diagnosi formativa dell apprendimento Frequente sollecitazione di interventi da parte dell insegnante, sia dal posto che alla lavagna. Risoluzioni di esercizi e problemi applicativi in classe: singolarmente, a piccoli gruppi, collettiva. Risoluzioni di esercizi e problemi applicativi a casa. Controllo periodico degli esercizi assegnati per casa, al fine di verificare costantemente il livello di apprendimento e di comprensione della materia da parte degli alunni. Correzione delle prove di verifica. Assegnazione di esercizi mirati allo sviluppo di particolari competenze Monitoraggio delle attività di laboratorio svolte dai ragazzi. 3 a FASE: valutazione sommativa Interrogazioni scritte valide per l orale sui contenuti teorici Verifiche scritte basate sulla risoluzione di esercizi e problemi Relazioni di laboratorio singole o a gruppi Interrogazioni orali Particolare attenzione verrà posta: Alla chiarezza dell esposizione del docente; ai tempi di apprendimento dei vari allievi; al costante monitoraggio dell attenzione e dell impegno sia in classe, che in laboratorio, che a casa, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi; alle richieste di chiarimento dei ragazzi; al carico di lavoro richiesto. 4. Verifiche e valutazione Nello scegliere una prova di valutazione in fisica, così come nel progettare l'intero intervento didattico, l obiettivo che l'insegnante si pone è monitorare/verificare lo stadio di sviluppo di alcuni strumenti cognitivi determinanti: a) la capacità di approfondire concetti teorici a diversi livelli: pura conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi; b) la capacità di formalizzare, in particolare tramite il linguaggio matematico, come ad esempio riconoscere relazioni di proporzionalità, saper leggere grafici, tabelle, ecc.; c) la capacità di concatenare procedure e ragionamenti: ad esempio saper applicare una legge nota, oppure riconoscere analogie, discutere ipotesi plausibili, cercare degli invarianti e così via; d) gli aspetti tecnici, come l'uso delle unità di misura, la conversione da un'unità all'altra, le abilità di calcolo rapido ed efficace (ad es. l'uso di potenze di 10 per valutare ordini di grandezza molto diversi), ecc. In quest'ottica si distinguono diverse tipologie di verifiche: 1. Le verifiche formative (esercitazioni, compiti di tipo conoscitivo), forniscono un quadro immediato del livello di conoscenze raggiunto e consentiranno di predisporre, eventualmente, opportune forme di recupero, rinforzo o approfondimento. Per questo tipo di verifiche, senza valutazione, ma con eventuale annotazione sul registro elettronico, vengono utilizzate essenzialmente: esercitazioni alla lavagna accompagnate dalla discussione con la classe 5

esercitazioni a gruppi: suddivisa la classe in gruppi eterogenei, vengono proposti esercizi e problemi da risolvere collaborando e discutendo i risultati ottenuti. controllo dell attività svolta a casa. 2. Le verifiche sommative forniscono un quadro di sintesi al termine dell'unità didattica. L'insegnante può scegliere tra prove di diverso tipo e durata, in numero di almeno 3 nel trimestre e almeno 4 nel pentamestre per un totale di almeno 7 durante l'intero anno, in relazione agli obiettivi da raggiungere. La valutazione verrà comunicata entro due settimane dalla data di svolgimento della prova. Per questo tipo di verifica le possibili prove sono: Compiti scritti con esercizi, problemi, quesiti a risposta vero o falso, quesiti a risposta aperta, chiusa, semi aperta Simulazioni della terza prova d esame secondo la tipologia B Interrogazioni orali e/o scritte di taglio teorico Per ogni tipologia di prova, l'insegnante fornisce le griglie di valutazione costruite sulla base dei criteri generali presentati nel Piano dell'offerta Formativa. Prof.ssa Anna Baravalle 6