PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Documenti analoghi
1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Prefazione. Pietro Palatini

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

particolarmente critiche

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

particolarmente critiche

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Informazioni Docente. Descrizione del Corso

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

DATI DELLO STUDENTE TIROCINANTE DATI DELLA FARMACIA OSPITANTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso

La Farmacogenetica studia:

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Professionale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Approfondimenti scientifici

FACOLTÀ DI FARMACIA

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Transcript:

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 TECNOLOGIA Medicinali. Definizione, classificazione, requisiti di un prodotto di qualità. Vie di somministrazione di un farmaco Forme farmaceutiche a rilascio convenzionale, a rilascio modificato (protratto, ritardato, ripetuto). Sviluppo di un prodotto farmaceutico: ricerca, presviluppo, sviluppo, marketing. Sviluppo clinico. Studi di preformulazione: stabilità chimica, solubilità. Velocità di dissoluzione, equazioni di Noyes Whitney e di Nernst Brunner, concetto di dissoluzione e di diffusione. Costante di dissociazione, coefficiente di ripartizione, potenziale chimico ed energia libera. Proprietà fisiche delle stato solido, struttura cristallina, cella unitaria, abito cristallino. Polimorfismo, transizioni polimorfiche da processo, solvatazione, dimensioni particellari. Ciclodestrine, complessi farmaco-ciclodestrine. La membrana biologica, composizione e struttura. Meccanismi di assorbimento: diffusione passiva, coefficiente di diffusione, ripartizione, gradiente di concentrazione; trasporto attivo e sue caratteristiche, carrier, legge di Micaelis Menten, trasporto facilitato, assorbimento convettivo, per accoppiamento di ioni, endocitosi. Biofarmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica. Sistema LADME. Distribuzione ed eliminazione. Biodisponibilità, equivalenti farmaceutici, bioequivalenti, alternativi. Parametri farmacologici: MEC, MTC, onset, durata d azione, intensità. Farmacocinetica. Livelli plasmatici. Parametri farmacocinetici, modelli farmacocinetici. I livelli ematici. I compartimenti, modello monocompartimentale e.v. rapida, costante di eliminazione; modello monocompartimentale con

assorbimento di I ordine; equazione biesponenziale di Batemann. Calcolo del ka: metodo dei residui, condizioni di validità; cinetica di assorbimento di ordine zero, metodo di Wagner-Nelson. Clearance. Escrezione urinaria. Eliminazione. AUC. Modello aperto a due compartimenti. Distribuzione, volume apparente di distribuzione. Somministrazione e.v. rapida di dosi successive. Infusione endovenosa. Cessione controllata o modificata. Controllo della cessione: diffusione, dissoluzione, sistemi osmotici, resine a scambio ionico Dosi successive: vantaggi e svantaggi intervalli di tempo τ, andamento dei livelli ematici relativi. -Richiami alle caratteristiche e agli impieghi dei più comuni eccipienti impiegati nelle formulazioni farmaceutiche; -Forme farmaceutiche a rilascio modificato:convenzionali e non convenzionali secondo F.U.; modifiche in termini di velocità, tempo e luogo; concentrazione minima tossica (CMT) e concentrazione minima efficace (CME), Indice terapeutico; sistemi preprogrammati,modulabili e intelligenti; sistemi controllati dalla diffusione (reservoir, matrice o monolitici, lamine), controllati chimicamente (biodegradabili, a catene laterali o innesti), magneticamente,attivati dal solvente (controllati dalla pressione osmotica e dal rigonfiamento); sistemi macroporosi, microporosi, non porosi; esempi di sistemi presenti in commercio (Diffumal-Malesci, Cibalginadue fast,compresse tissotrope,madopar DR, Volmax (pompa osmotica Oros), Adalat crono, sistemi flottanti-madopar HBS, sistemi gastroresistenti-panacef RM, rilascio ph-dipendente- Asacol e Entocort,ecc.); microparticelle (microcapsule e microsfere) e cenni sul metodo di preparazione; nanoparticelle e loro impiego, nanomedicine, carrier per la terapia genica; liposomi (tipo e meccanismo di formazione, temperatura di transizione, classificazione in base alla composizione e al tipo e dimensione-mlv,olv,suv,luv; stabilità e meccanismi di interazione cellulare; vie di somministrazione e applicazioni terapeutiche; targeting attivo e passivo);

LEGISLAZIONE Modalità ricerca fonti del diritto- Esegesi delle fonti (costituzionali, primarie, secondarie, comunitarie) e criteri per le fonti (gerarchico, temporale, principio di specialità)- Leggi ordinarie e promulgazione- Gazzetta Ufficiale. Fonti di diritto Comunitario vincolanti ( regolamenti, direttive, decisioni) e non vincolanti ( raccomandazioni e pareri). Atti aventi forza di legge (decreti legge, decreti legislativi, leggi regionali e BUR). Il sistema Farmacia nelle strutture territoriali-servizio pubblico di farmacia ospedaliera-servizio pubblico di farmacia comunale. Classificazione amministrativa delle farmacie- Farmacie di diritto patrimoniale e di diritto ordinario- Pianta Organica e Concorso: apertura sedi farmaceutiche e modalità concorsuali; Parafarmacie e corner G.d.O. Attività che possono svolgersi in farmacia (concessione sanitaria, cosmetici, dietetici, alimenti, presidi m.c., dispositivi medici,ecc). Evoluzione del sistema farmacia. Nuova dimensione del sistema Farmacia- Possibilità di cambiamenti (catene, società, concorrenza, importazione parallela,ecc.). Competenze ispettive sulle attività del territorio (vigilanza, ispezioni e loro classificazione, composizione commissione ispettiva:sua composizione e attribuzioni; tipologia attività ispettiva: distinzione tra ispezione e sopralluogo; verbale ispezione e implicazioni civili e penali); Farmacovigilanza. commissione paritetica prevista dalla Convenzione Nazionale:composizione e attribuzioni; Farmaci o Stupefacenti scaduti: procedure di smaltimento, ASSINDE, implicazioni giuridico-amministrative; iter delle ricette SSN dalla Farmacie al rimborso. Federazione ordini Provinciali- Ordine Provinciale- Codice deontologico- Provvedimenti disciplinari e loro iter di applicazione (commissione disciplinare, sanzioni previste, ricorsi al provvedimento, aspetti penali,ecc.). Ricetta elettronica. Modalità di dispensazione di farmaci veterinari.

A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI: -Materiale delle lezioni e dei seminari interattivi; -Testo di Legislazione Farmaceutica- Prof.ri Minghetti e Marchetti Casa Editrice Ambrosiana edizione 2016 -Testi a disposizione in biblioteca: -P.Colombo et al., Principi di tecnologie farmaceutiche-; -A.T. Florence e D.Attwood, Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica; - G.S. Banker, Modern pharmaceutics; - M.E. Aulton, Tecnologie Farmaceutiche ORARIO di RICEVIMENTO: Giovedì 11-13 Venerdì 11-13 Stanza 259 al II piando del VECF. Si consiglia comunque di contattare per mail preventivamente il docente

SEMINARI INTERATTIVI 1) Evoluzione della figura del titolare della farmacia 29/03 2) Gestione economica della Farmacia 05/04 3)Evoluzione della farmacia 12/04 4) Marketing 19/04 5) Patologie Oculari: il consiglio del farmacista 26/04 6) Integratori 03/05 7) Dispositivi medici, biocidi e presidi medico chirurgici 10/05 8) Farmaci contraffatti 24/05 9) Omeopatia

ESAME: SCRITTO+ ORALE DATE ESAME: (solo 2017, quelle del 2018 sono da stabilire) 09/06/2017 03/07/2017 20/09/2017 12/12/2017