Trasporto O 2 nel sangue

Documenti analoghi
Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto O 2 nel sangue

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Mioglobina ed emoglobina

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Foto funzioni apparato respiratorio

Fisiologia della Respirazione

Emoglobina e mioglobina

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Apparato Respiratorio

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

STRUTTURA E FUNZIONE

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Mioglobina Emoglobina

FUNZIONI delle PROTEINE

Le proteine che legano ossigeno:

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Formula generale di un amminoacido

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Modulo 4. Una proteina in azione

Prof. Maria Nicola GADALETA

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Struttura del territorio circolatorio terminale

il sistema respiratorio

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Emoglobina e mioglobina

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Tamponi biologici per il controllo del ph

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

scambio limitato dalla perfusione scambio limitato dalla diffusione

Le proteine che legano l ossigenol

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO RESPIRATORIO

Controllo nervoso del respiro

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Emoglobina e mioglobina

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

Funzioni dell apparato respiratorio

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Anatomia del sistema respiratorio

METABOLISMO CELLULARE

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Misure di gas disciolti

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Regolazione della pressione arteriosa

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Controllo nervoso del respiro

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Equilibrio acido base

Anatomia del sistema respiratorio

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Diagnostica Pneumologica

Apparato respiratorio

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Prof. Maria Nicola GADALETA

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Transcript:

Trasporto O 2 nel sangue

97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml 19.4 ml/100ml Contenuto totale di O 2 0.3 ml + 19.4 ml = 19.7 ml/100 ml

Emoglobina (PM = 64.500) 4 catene polipeptidiche: 2α (141 AA) e 2 non-α (β (146 AA), γ, δ) 4 gruppi eme: protoporfirine, 4 anelli pirrolici + Fe bivalente centrale Adulto: 95% HbA α 2 β 2, 2-3% HbA2 α 2 δ 2 Feto: HbF α 2 γ 2 (catene β sintetizzate a partire dalla sesta settimana prima della nascita complete a 4 mesi di vita)

Hb + 4O 2 Hb(O 2 ) 4 O 2 si lega all eme per ossigenazione (senza cambiamenti della valenza ionica) = Ossiemoglobina (HbO 2 ). Reazione molto veloce (t di dimezzamento 0.01 sec). La liberazione dell O 2 avviene per deossigenazione = Deossiemoglobina Concentrazione Hb = 15 gr / 100 ml sangue Coefficiente di legame (potere ossiforico, parametro di Hüfner): 1 gr Hb lega 1.39 ml O 2 (condizioni ottimali) 1 gr Hb lega 1.34 ml O 2 (condizioni reali, leggera presenza MetHb): Massima capacità di O 2 dell Hb in condizioni reali: 1.34 x 15 = 20.1 ml/100 ml sangue Nel sangue arterioso la capacità massima di trasporto di O 2 è 20.4 ml/100 ml di sangue (20.1 legati + 0.3 disciolti)

Il legame di O 2 determina una modificazione configurazionale della molecola di Hb EME EME O 2 His 87 distale Catena α Fe++ His 58 prossimale His 87 Fe++ O2 His 58 Hb deossigenata ridotta Forma Tesa Hb ossigenata Forma Rilasciata L atomo di Fe ++ legandosi all O 2 mette in comune con l O 2 un elettrone. Questo comporta una riduzione del suo volume del 13% che lo fa scivolare al centro dei 4 anelli pirrolici tirandosi dietro l istidina prossimale

Curva di saturazione dell emoglobina emoglobina Saturazione in O 2 (%) = [HbO 2 ] x 100 Hb totale La quantità di O 2 legata all Hb (contenuto di O 2 ) aumenta in rapporto alla po 2 con un andamento sigmoide, che dipende dal fatto che l Hb è un tetramero. Le proprietà funzionali dell Hb richiedono che sia un tetramero con catene diverse. Un tetramero con 4 catene uguali (4β, come in una forma di talassemia) presenta curva di saturazione iperbolica.

Saturazione in O 2 (%) = [HbO 2 ] Hb totale x 100 La capacità di trasporto dipende dal contenuto di Hb Saturazione non equivale a contenuto di O 2 Si possono avere stessi livelli di saturazione, ma contenuto di O 2 minore, se la concentrazione di Hb diminuisce. Es. Anemia con Hb 7.5 gr/100, po 2 100 mmhg Saturazione 97.5%, O 2 legato 10.4 ml/100 Contenuto O 2 : 10.4 ml + 0.3 ml = 10.7 ml/100

Sangue arterioso Saturazione 97.5% 19.58 ml/100 Sangue venoso intensa attività fisica Saturazione 25% 4.5 ml/100 Sangue venoso condizioni basali Saturazione 75% 14.4 ml/100 In condizioni basali O 2 ceduto ai tessuti = 5ml/100ml (25% dell intera capacità) (27 mmhg) Vantaggi relazione Hb + O 2 Zona di plateau: Garantisce saturazione Hb >90% per riduzioni di po 2 alveolare fino a 60mmHg Regione di massima pendenza: Permette una maggiore cessione di O 2 ai tessuti con piccole variazioni di po 2

L affinità dell Hb per l O 2 può variare e le variazioni sono espresse da spostamenti della curva verso sinistra o destra. Per interpretare gli spostamenti della curva si valuta la P50 che a 37 C, pco 2 40 mmhg e ph 7.4 è 26-27 mmhg. L affinità dell Hb per O 2 è influenzata da: Temperatura ph pco 2 2,3-DPG La curva è maggiormente influenzata nella sua parte iniziale (basse pressioni), quindi è più influenzato il rilascio di O 2 ai tessuti che il legame di O 2 a livello polmonare.

T curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) T curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione Hb % A T molto basse, O 2 viene rilasciato solo a pressioni molto basse anche in presenza di elevate pco 2 A queste temperature aumenta la quota di O 2 disciolto, perché aumenta la solubilità.

ph curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) ph curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione Hb %

pco 2 curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) pco 2 curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione Hb %

Effetto Bohr Le variazioni di affinità dell Hb per l O 2 determinate da variazioni di pco 2 e di ph, sono alla base dell Effetto Bohr. L Effetto Bohr ha conseguenze sia sull assunzione di O 2 a livello polmonare, che sulla sua cessione di O 2 a livello tissutale. A livello polmonare, la riduzione di pco 2 e l aumento di ph conseguenti all eliminazione di CO 2 favoriscono l assunzione di O 2 (curva a Sn). A livello tissutale l aumento di pco 2 e la riduzione di ph conseguenti all assunzione di CO 2 favoriscono la cessione di O 2 (curva a Ds). Vantaggio cessione di 1.2 ml/100 ml di O 2 in più (circa 20% del trasporto)

2.3-DPG curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) 2,3-DPG curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) 2,3-DPG sintetizzato nei globuli rossi (glicolisi anaerobica), 15 mmol/gr Hb. Si lega alla catena β dell Hb e varia la sua affinità per O 2. Saturazione Hb % Il suo effetto è legato anche ad un abbassamento del ph (anione indiffusibile con 5 gruppi acidi, contribuisce all effetto Bohr). La sua produzione è aumentata in condizioni di alcalosi che stimola la glicolisi (fosfofruttochinasi lavora a ph basico)

Fetale * A A * * v Saturazione Hb % v * Materna La mancanza di affinità dell Hb fetale per il 2,3-DPG è probabilmente la causa dello spostamento verso Sn della curva di saturazione dell HbF (maggiore affinità per l O 2 ). Funzionalmente efficiente perché il sangue placentare ha una po 2 bassa.

L aumento di 2,3-DPG nell ipossia cronica risulta vantaggioso: In condizioni di permanenza ad altitudini moderatamente elevate (2,3-DPG si forma in seguito all alcalosi respiratoria) aumenta del 10% la quantità di O 2 ceduto ai tessuti. Ad altitudini maggiori, i vantaggi dell aumento di 2,3-DPG si annullano, perché lo spostamento della curva verso Ds rende più difficile il legame dell O 2 a livello dei capillari polmonari. Nelle malattie polmonari croniche, cardiopatie cianotizzanti e anemie gravi.

HbCO Saturazione % HbO 2 Il monossido di carbonio (CO) si lega all Hb sullo stesso sito per l O 2 con un legame 250 volte più stabile. La presenza di CO sposta la curva verso Sn. La P 50 della HbCO è 0.4 mmhg.

Contenuto arterioso O 2 O 2 disciolto O 2 legato Hb Influenzato da: % Saturazione Hb Numero totale legami Influenzata da: Hb/GR n GR ph CO 2 T 2,3-DPG Composizione aria inspirata Ventilazione alveolare A Diffusione d Perfusione alveolare Fr e Vc R vie aeree Compliance

Scambio a livello tissutale

Sangue venoso Sangue arterioso Emoglobina Globulo rosso Plasma O 2 Endotelio Interstizio Cellula Anche a livello dei tessuti lo scambio di gas avviene per diffusione: V O2 = D. A. (po 2 capillari - po 2 tessuto) A = superficie di scambio, d = distanza tra capillare e tessuto Il numero dei capillari perfusi incide su A e d d max varia da organo ad organo: miocardio 13 µm, cervello 18 µm, muscolo 40 µm d

La disponibilità di O 2 per un tessuto dipende da: Contenuto di O 2 nel sangue arterioso Flusso ematico nel tessuto (perfusione) La po 2 del tessuto dipende dall equilibrio tra: Disponibilità di O 2 Quantità di O 2 utilizzata dal tessuto Il rapporto tra consumo e disponibilità di O 2 è detto: Coefficiente di utilizzazione CaO 2 - CvO 2 CaO 2 Normale 25%, può arrivare all 85% po 2 intracellulare media = 23 mmhg Per un normale metabolismo ossidativo è sufficiente po 2 di 3 mmhg, quindi se po 2 > 3 mmhg il fattore limitante per il metabolismo cellulare non è l O 2 ma la concentrazione di ADP.

Consumo di ossigeno L entità del consumo di O 2 di un organo (ml/min/gr tessuto), è misurata secondo il principio di Fick dalla perfusione (Q) e dalla differenza arterovenosa di contenuto in O 2 secondo l equazione: V O2 = a-vo2. Q Organo Encefalo Miocardio A riposo Sotto carico pesante Reni Muscolo scheletrico A riposo Sotto carico pesante Q (ml/min/g) 0.4-0.6 0.8-0.9 Fino a 4 4 0.03 0.5-1.3 V O2 (ml/min/g) 3 10-2 - 4 10-2 7 10-2 - 10 10-2 Fino a 40 10-2 6.10-2 0.3 10-2 - 0.5 10-2 0.1-0.2

Il flusso di O 2 all interno delle cellule dipende dalla diffusione e dalla velocità di consumo dell O 2 da parte dei mitocondri distribuiti a varia distanza dalla membrana cellulare. Modello cellula irrorata da un capillare. In assenza di metabolismo (M O2 = 0) la po 2 diminuisce linearmente con la distanza, con pendenza che dipende solo dalla conduttanza Kp. Se M O2 > 0 e costante, il calo di po 2 segue una funzione parabolica con pendenza tanto più ripida quanto maggiore è M O2. Esiste all interno della cellula una distanza d 0 dal capillare a cui po 2 si riduce a 0. La distanza è tanto minore quanto maggiore è M O2 e maggiore quanto più elevate sono Kp e la p O2 all inizio del capillare.

La superficie di scambio e il percorso diffusionale sono direttamente dipendenti dal numero di capillari perfusi, dalla loro lunghezza e distanza. La capillarizzazione del tessuto è diversa da organo ad organo e, spesso anche all interno di un organo. Distanza max tra capillari e cellule: Miocardio, 13 µm; Rene, 40 µm; Cervello, 18µm; Muscolo scheletrico, 40 µm 28 mmhg 2 mmhg 30 µm 30 µm 90 mmhg 30 µm 30 µm 64 mmhg Cilindro di tessuto di Krogh (la regione servita da un capillare può essere descritta come un cilindro, il cui asse è l asse del capillare) La caduta di po 2 dal capillare alla periferia di un cilindro di tessuto di corteccia cerebrale, (consumo di O 2 9.10-2 ml/min/g con perfusione 0.8 ml/min/g) è di circa 26 mmhg.

Evoluzione della po 2 all interno di una cellula in funzione della distanza radiale d dal capo arterioso e venoso di un capillare. Poiché il metabolismo è uguale, la pendenza dei due profili è la stessa ma la po 2 raggiunge lo 0 a una distanza dal capillare inferiore verso il capo venoso.

Cilindri di tessuto di diverse dimensioni tra due capillari aperti adiacenti 100 mmhg Anossico Nella zona centrale del cilindro, nella regione del capo venoso, si può creare un angolo letale 0 mmhg Adeguato L equilibrio tra consumo ed apporto di O 2 corrisponde ad un adeguata po 2 in tutto il tessuto Critico La distanza tra capillari o il consumo di O 2 sono aumentati. In un punto del tessuto la po 2 cade a 0 Inadeguato Esiste una regione anossica dove il metabolismo aerobico è impossibile

L apporto di O 2 ad un organo viene adattato al fabbisogno di O 2 principalmente tramite variazioni della perfusione. Il contenuto di O 2 nel sangue arterioso non può essere aumentato di molto con l iperventilazione, poiché in condizioni normali, la saturazione dell Hb è già 97% Gli squilibri fra le necessità e la disponibilità di O 2 vengono definiti ipossie.

Ipossia arteriosa (riduzione po 2 arteriosa): Riduzione po 2 aria alveolare: alta quota diminuzione ventilazione Riduzione diffusione alveolare O 2 : riduzione superficie di scambio aumentato spessore della membrana respiratoria Aumento sangue di shunt: alterazioni rapporto V/Q Ipossia anemica (riduzione contenuto O 2 nel sangue): Riduzione contenuto Hb Formazione metemoglobina Avvelenamento da CO Ipossia ischemica (riduzione flusso ematico) Diminuzione P arteriosa Aumento P venosa Ipossia istotossica (inattivazione sistemi ossidativi cellulari) Avvelenamento da cianuro

Trasporto CO 2 nel sangue

La diffusione della CO 2 a livello dei tessuti dipende dal P interstizio (46 mmhg) - sangue arterioso (40 mmhg). La diffusione della CO2 a livello polmonare dipende dal al P sangue venoso (46 mmhg) - aria alveolare (40 mmhg).

Trasporto CO 2 5-7% fisicamente disciolta (0.06 ml/100 ml sangue per mmhg) Sangue arterioso pco 2 (40 mmhg) 2.4 ml/100 ml Sangue venoso pco 2 (46 mmhg) 2.7 ml/100 ml 20% legata alle proteine con legami carbaminici (Hb: CO 2 +HbNH 2 HbNHCOOH) 70% come HCO 3 -

Effetto Haldane Il legame dell O 2 con l Hb favorisce l eliminazione della CO 2, la curva di dissociazione della CO 2 è spostata verso il basso Contenuto totale CO 2 ml/100 55 52 50 48 45 Normale variazione Sangue venoso po 2 40mmHg Sangue arterioso po 2 100mmHg 35 40 45 50 pco 2 Effetto Haldane più potente dell effetto Bohr

Effetto Haldane E conseguenza della maggiore acidità dell HbO 2. L HbO 2 più acida facilita l eliminazione della CO 2 : Ha meno tendenza a legarsi alla CO 2 come carbamino-emoglobina, liberando quindi molta della CO 2 sotto questa forma. Rilascia un maggior numero di H +, che combinandosi con HCO 3 - riformano CO 2 che passa dal sangue agli alveoli.

Relazione tra pressione parziale e trasporto nel sangue di O 2 e CO 2 La maggiore pendenza della curva per la CO 2 consente la cessione e l assunzione da parte del sangue di notevoli quantità di CO 2 in risposta a variazioni relativamente piccole di pco 2.