Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Documenti analoghi
Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

UNA PMI COINVOLTA NEL REACH

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala


L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Aggiornamento su Registrazione

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

I registri dei nanomateriali: panorama europeo

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

dott. Celsino Govoni

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica. Parte D: Quadro per la valutazione dell esposizione

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

SCENARI DI ESPOSIZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

SOX:END USER COMPUTING SharePoint & josh

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Introduzione alla regolamentazione europea delle sostanze chimiche per la tutela della salute e dell ambiente: ECHA, REACH, CLP,..

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

3 a Conferenza sul regolamento REACH

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

Presentazione REACH & CLP

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

Il regolamento REACH: elementi qualificanti e attività di implementazione

Helpdesk REACH e la rete nazionale di supporto alle imprese. Vincenzo ZEZZA (Ministero dello Sviluppo Economico)

REACH e flussi informativi. Dr.ssa Paola Ulivi

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

31 maggio Terza e ultima scadenza REACH: come organizzarsi e ottenere assistenza dall Helpdesk REACH


Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

ELEMENTI PRINCIPALI DI UNA SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

REACH e Sanzioni. Cagliari, 18 Dicembre 2009

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

1. L identificazione del pericolo chimico: il CLP. SCOPO: Capire come viene definito e identificato il pericolo chimico

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

EUGENIO MELANI REGOLAMENTO REACH IL NUOVO SCENARIO EUROPEO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI CHIMICI ISFOR /09/12

Regolamenti REACH / CLP

La partecipazione italiana alle iniziative del Forum dell ECHA e i Piani Nazionali di controllo

Paola CASTELLANO 1 ; Ludovica MALAGUTI ALIBERTI 2, Emma INCOCCIATI 3. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2

Transcript:

Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica Roberta BERNASCONI Stefano FRATTINI European Chemicals Agency 28 Marzo 2017 Regolamento REACH: La CSR/Roadmap come luogo per approntare strumenti di aiuto per le piccole e medie imprese in vista della registrazione del 2018

Sommario Scopo ed elementi del CSA (Valutazione della Sicurezza Chimica) Scopo e descrizione di Chesar Informazioni utili 2

Scopo ed elementi del CSA 28 marzo 2017

Scopo ed elementi della CSA CSA e richiesta per tutti i non intermedi > 10 t/a CSA include la valutazione dell esposizione e caratterizzazione dei rischi se: se la sostanza è classificata come pericolosa o considerata essere PBT/vPvB Se vi è una adattamento delle informazioni richieste sulla base delle indicazioni relative all esposizione (allegato XI) La valutazione dell esposizione include lo scenario di esposizione (ES), contenente le condizioni operative (OC) e Misure di gestione del rischio (RMMs), e le relative stime di esposizione La CSA deve essere documentata nella Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR) ed inviata ad ECHA (Allegato a IUCLID) Gli Scenari di Esposizione (ESs) sono allegati alle Schede di Sicurezza (SDS-estese) Gli utilizzatori a valle devono implementare lo ES ricevuto o preparare una propria CSA (DU CSR) 4

Flusso di informazione Registration Dossier pubblico ECHA e stati membri Registrants Quali sono gli usi esistenti (gruppi di clienti)? Sotto quali condizioni d uso sono indicate? Exposure Scenarios (ES): che descrivono le condizioni per un uso sicuro per singolo DU Formulators End users Downstream users

Use maps (1) Organizzazione di settore (DUs) Riportano gli usi comuni ai loro membri in un format armonizzato Descrivono gli usi e relative condizioni d uso con un linguaggio comprensibile ai membri di settore. Le informazioni ricevute tramite SDS estese, basate sulle use maps, diventano quindi piu utili e comprensibili per i DUs Registranti Utilizzano le mappe d uso fornite dale organizzazione di settore Rimuovono gli usi non rilevanti per la loro sostanza e adattano le informazioni per quelli rilevanti Derivano la stima dell esposizione e la caratterizzazione del rischio RCR < 1 -> documentato nella CSR e comunicato ai DUs nell ES allegato alle SDS estese RCR > 1 -> review della valutazione esposizione e caratterizzazione del rischio 6

Use maps (2) Tool chiave per una decscrizione realistica di usi e condizioni d uso Per info: https://echa.europa.eu/csr-es-roadmap/use-maps/concept SWED Workers Use description SCED Consumers SpERC Environment 7

Scopo ed elementi della CSA - Workflow Adempiere agli obblighi di informazione nei vari endpoint Derivare le conclusioni dell hazard assessment (DNELs, PNECs, CnL); Descrivere gli usi della sostanza; includere le informazioni sulle condizioni d uso esistenti Creazione di Exposure scenario, stima dell esposizione e caratterizzazione del rischio CSR per le autorita Comunicazione delle informazioni sulle condizioni d uso attraverso il Safety Data Sheet esteso 3/24/2017 8

Chesar: Chesar Safety Assessment and Reporting Tool 28 marzo 2017

Scopo e descrizione di Chesar Perche Chesar? Articolo 77(2)(g) del REACH: fornire orientamenti e strumenti tecnici e scientifici in particolare al fine di assistere l'industria e, in particolare, le PMI, nell'elaborazione delle relazioni sulla sicurezza chimica Scopo di Chesar: fornire supporto all industria nella valutazione della sicurezza chimica (CSA) e nella redazione della CSR Migliorare la qualita della CSRs Supportare la standardizzazione e condivisione delle valutazioni all interno della stessa compagnia o tra compagnie diverse 10

Introduction to Chesar Chesar e un applicazione web sviluppata da ECHA per aiutari i dichiaranti nel: Preparare il proprio chemical safety assessment Generare il Chemical Safety Report (CSR) da annettere alla registrazione Generare gli Exposure Scenarios che informano sulle condizioni di uso sicuro (annesso alle Safety Data Sheet estese) E disponibile nelle due version desktop e server Chesar 3.1.1 pubblicato in December 2016 Chesar 3.2 atteso per inizio giugno 2017

Flusso di informazioni ECHA and MS Registrant s IUCLID instance ECHA s database Public Substance properties CSR Use description + exposure assessment Industry associations Use maps ECHA Webpage Chesar XML Exposure estimation tools ES for esds ESComXML DU s or Registrant own IT system

Chesar supporta i registranti nel Descrizione degli usi della sostanza con la prospettiva della valutazione dell esposizione Valutazione dell esposizione Descrizione delle condizioni d uso (OC/RMM) Stima dell esposizione (ambiente, lavoratori, consumatori) Attraverso modelli di valutazione dell esposizione integrati in Chesar Attraverso altri modelli di esposizione i cui risultati possono essere riportati in Chesar Attraverso set di misurazioni (monitoraggi, etc.) corrispondenti alle condizioni d uso specificate nel ES Caratterizzazione dei rischi (ambiente, lavoratori, consumatori) Generazione della Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR) Generazione degli scenari di esposizione per comunicare le condizioni d uso agli utilizzatori a valle (ES per SDS estese) 13

Organisation of Chesar: the Chesar Boxes 1. Sostanze 2. Usi 3. Valutazione dell esposizione e caratterizzazione del rischio 4. CSR 5. ES per le SDS estese 6. Library 7. Users 14

Physico chemical properties Results of hazard assessment Environment Human health PBT status Import substance data from IUCLID Chesar workflow Import use maps Select uses, complement information: tonnage, TF Conditions of use are already included from SPERCs, SCEDs, SWED linked in use map Carry out quantitative exposure assessments (exposure tools) and quantitative and/or qualitative risk characterisation Conditions of use SPERCs, SCEDs, SWEDs, Standard phrases Import updates Generate CSR Section 9 and 10 Generate full CSR Export of uses and exposure data Extract ES for extended SDS Export to companies EHS systems (ESComXML) 15 15

Il concetto delle Use maps Registration Dossier Pubblico ECHA e stati membri Registrants ESCom XML and phrase catalogue Use maps sviluppati dalle associazioni di DU: Quali sono gli usi rilevanti nel settore? Con quali condizioni d uso sono attuati? Libreria SUMI Formulators End users Downstream users Exposure Scenarios: descrive le condizioni d uso sicuro per i singoli DU Harmonised formats Informazioni sull uso sicuro per le sostanze Harmonised formats Informazioni sull uso sicuro per le miscele

Chesar: informazioni utili 28 marzo 2017

Perche usare Chesar Valutazione e comunicazione efficiente Guida al CSA workflow con evidenziazione delle informazioni necessarie al completamento Riutilizzo possibile degli elementi del CSA Utilizzo delle Use maps (quando rese disponibili in Chesar) Uso delle informazioni sulle proprieta delle sostanze gia riportate in IUCLID (il che assicura che i dati siano coerenti) Trasferimento delle informazioni in Chesar verso IUCLID Coerenza tra CSA e ES per le SDS assicurata Trasparenza e armonizzazione nella struttura Del formato per la CSR (le informazioni mancanti o inconsistenti sono facilmente visibili) ES per la comunicazione generato con una struttura standardizzata Informazioni conservate in un database che facilita le procedure di aggiornamento di CSR e ES per le SDS..ed e gratuito!

Chesar 3.1.1 Informazioni sul sito: https://chesar.echa.europa.eu/home: Download Webinar su Chesar Illustrative CSR example in Chesar ESCom catalogue in formato compatibile con Chesar 3 Use Maps disponibili in formato Chesar 3 19

Grazie Roberta Bernasconi Stefano Frattini chesar@echa.europa.eu 28/03/2017