6 mercoledì 15 marzo 2017

Documenti analoghi
4 Mercoledì 18 febbraio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

6 Mercoledì 18 marzo 2015

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

11 Mercoledì 27 maggio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

5 Mercoledì 04 marzo 2015

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Società Canottieri Genovesi Elpis

22 Mercoledì 12 novembre 2008

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

10 Mercoledì 20 maggio 2009

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

5 mercoledì 09 marzo 2005

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 mercoledì 11 gennaio 2006

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

9 Mercoledì 02 maggio 2012

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ITALY VTS LA SPEZIA AREA PROCEDURES EDITION N. 002 REVISION DATE PAGE N. 01 SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO

6 martedì 26 marzo 2002

13 mercoledì 29 giugno 2005

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

12 Mercoledì 10 giugno 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004

Porto Turistico di Otranto

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 giovedì 03 giugno 2004

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

AREA DI SOSTA E DI ORMEGGIO DELLE IMBARCAZIONI

9 mercoledì 04 maggio 2005

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

I Contatti Telefonici sono descritti nel Capitolo 2 Struttura della Security di questo manuale.

21 Mercoledi 31 ottobre 2007

$UW $0%,72',$33/,&$=,21(

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Rotary Club Sarzana Lerici

PORTO DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO TOTALE. Reg. Prov. Com. disp.fin.2014 disp.fin.2015 disp.fin.2016 S/N (4) Importo

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

ABILITAZIONI DI COPERTA

T H E U L T I M A T E M O O R I N G

La piattaforma VTMIS quale strumento integrato a supporto della catena logistica nazionale

REGOLAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI CAPRI

(sede nel porto di Loano, molo Francheville, 3 ucalassio@mit.gov.it )

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

Il Trasporto marittimo nel 2002

AIP Italia AD 2 LIRF 6-3

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

...d amare! Bella...

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

per portarti nel futuro

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 15 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe 35-36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 125 6.3 (5.3/) 2 136 6.5 (5.3/) 3 81 6.6 (5.4/) 7 37 38 6.9 6.10 (17.6/2016) 8 41 6.10 (26.9/2016) 13 7 6.14 (2.5/) 14 6 6.14 (5.12/) 15 44 6.15 (26.17/2016) 20 62 6.18 (22.11/2015) 21 41 6.18 (22.9/2016) 28 10 6.12 (4.21/) 29 94 6.12 (25.11/2016) 30 104 6.12 (25.11/2016) 31 112 6.12 (22.10/2016) 37 7 6.21 (5.16/) 38 3 4 5 39 13 14 6.22 6.24 6.25 6.26 6.27 (3.15/) (5.17/) 40 2 6.8 (5.1/) 51 8 6.3 (8.5/2016) 53 INT3357 31 6.4 (4.3/) 62 INT3369 4 6.7 (23.5/2015) 82 2 6.11 (2.2/) 104 INT3356 15 6.4 (4.3/) 106 INT3360 2 6.5 (24.6/2016) 107 8 6.5 (4.6/) 222 7 8 9 6.23 6.24 6.25 (2.13/) 223 3 6.24 (1.11/) 234 7 6.26 (4.26/) 249 13 6.14 (7.19/2014) 340 INT301 99 6.19 (5.20/) 350 INT302 78 6.19 (16.5/2016) 360 INT300 87 88 6.19 6.29 (5.20/) 431 INT303 116 6.1 (5.20/) 434 INT305 218 6.13 (5.2/) 219 6.19 435 INT306 55 56 57 6.12 6.13 6.19 (26.17/2016) 436 151 6.12 (2.17/) 439 INT308 78 6.28 (1.12/) 908 INT3118 44 6.2 (5.1/) 3

SEZIONE A 909 INT3300 190 191 192 193 6.3 6.5 6.6 6.8 (5.4/) 913 INT3310 103 6.8 (5.2/) 917 87 6.18 (3.10/) 88 6.19 919 83 6.12 (4.22/) 920 131 6.12 (3.11/) 921 121 6.12 (23.11/2016) 922 141 6.27 (4.23/) 923 INT3408 52 6.27 (5.18/) 924 92 6.27 (23.14/2016) 946 80 6.17 (5.19/) 947 60 6.17 (5.19/) 948 94 95 6.16 6.19 (3.17/) 960 71 6.17 (17.10/2016) 7001 1 6.3 7005 38 6.5 (5.4/) 7006 7 6.6 (5.4/) 7012 5 6.8 (5.2/) 7023 16 17 6.9 6.10 (11.13/2015) 7024 1 6.10 7043 2 6.14 (2.7/) 7062 8 6.18 (18.10/2015) 7084 4 6.12 (22.10/2016) 7085 6 6.12 (22.10/2016) 7090 21 6.20 (4.23/) 7109 37 6.21 (1.8/) 7115 8 6.26 (4.26/) 7303 6 6.4 (4.3/) 7423 5 6.14 (7.19/2014) 7512 18 6.24 (8.16/2016) 7513 8 6.25 (18.11/2016) 7532 4 6.26 (7.19/2016) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 6.30-6.31 Portolano P2, ed.... 6.32 6.37 Portolano P3, ed. 2016... 6.38-6.39 Portolano P4, ed. 2007... 6.40 Portolano P6, ed. 2015... 6.41-6.42 Portolano P8, ed. 2013... 6.43 6.45 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 4

SEZIONE A AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2016... 6.46 6.50 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2016... Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE 0114/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - SYRIA 0116/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0117/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0118/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0119/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0120/17 MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA 0122/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0123/17 BLACK SEA 0129/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0130/17 AEGEAN SEA 0134/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0136/17 AEGEAN SEA 0137/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0138/17 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0139/17 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 5

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: - 7035 (Da Punta di Mezzanotte a Capo Tirone) - 7341 (Litorale di Fiumicino) - 7342 (Lido di Ostia) È stata promulgata la nuova edizione della pubblicazione: - I.I.3202 (Portolano P2 - Da Marina di Carrara a Sabaudia) All'interno del presente Fascicolo AA.NN. sono contenuti alcuni avvisi relativi alla nuova edizione del Portolano P2. È in corso di distribuzione la nuova edizione della seguente carta nautica: - 124 (Litorale di Fiumicino) A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 6

B1 - AVVISI PER LE CARTE 6.1-15-III- Mallorca - Sistema d'identificazione Automatica MAR DELLE BALEARI - SPAGNA Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al faro circa in 39 27.5'N - 002 31.3'E. (Cadiz Avv. n. 9/87/) Carta 431 INT303 (116) (Scheda 333/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 6.2-15-III- Cap Sicié - Ostacoli 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 49 Obstn in 43 03.5'N - 006 20.9'E. 2) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 103 Obstn in 43 01.4'N - 005 52.2'E. 3) Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 134 Obstn in 42 59.3'N - 005 56.9'E. (Brest Avv. n 17.09.77) Carta 908 INT3118 (44) (Scheda 311/) 6.3-15-III- Sanremo - Antenna MAR LIGURE - ITALIA Carta 51 Cancellare l'antenna radio e le relative caratteristiche in 43 49.197'N - 007 47.689'E. Carta 1 Cancellare l'antenna radio circa in 43 49.16'N - 007 47.71'E. Carta 7001 Cancellare l'antenna radio circa in 43 49.20'N - 007 47.69'E. Carta 909 INT3300 Cancellare la torre radio circa in 43 49.2'N - 007 47.7'E. Carte 1 (125) - 51 (-8) - 909 INT3300 (190) - 7001 (-1) (Scheda 324/) 6.4-15-III- Vado Ligure - Fanale MAR LIGURE - ITALIA Carta 53 INT3357 Modificare in Oc.Y.5s10m3M le caratteristiche del fanale in 44 16.546'N - 008 26.794'E. Carte 104 INT3356-7303 Modificare in Oc.Y.5s10m3M le caratteristiche del fanale circa in 44 16.55'N - 008 26.79'E. Carte 53 INT3357 (31) - 104 INT3356 (15) - 7303 (6) (Scheda 137/) 7

6.5-15-III- Bogliasco - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carte 106 INT3360-107 - 7005 Inserire un relitto (INT K - 26) 83 Wk in 44 18.65'N - 009 02.89'E. Carta 2 Inserire un relitto (INT K - 26) 83 Wk in 44 18.61'N - 009 02.91'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 26) 83 Wk in 44 18.6'N - 009 02.9'E. Carte 2 (136) - 106 INT3360 (-2) - 107 (8) - 909 INT3300 (191) - 7005 (38) (Scheda 305/) 6.6-15-III- Punta Mesco - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carte 3-7006 Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 04.67'N - 009 30.88'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 04.6'N - 009 30.9'E. Carte 3 (81) - 909 INT3300 (192) - 7006 (7) (Scheda 365/) 6.7-15-III- Livorno - Avvertenze MAR LIGURE - ITALIA Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 3 Pescaggi massimi consentiti - Sono intervenute variazioni inerenti la suddivisione delle aree di massimo pescaggio consentito e i valori di fondale della relativa tabella. Per maggiori informazioni, contattare l'autorità Marittima competente. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 62 INT3369 (-4) 3 Maximum authorised draughts - Changes have involved the areas and the depths of maximum authorised draught. For further information, contact the competent Maritime Authority. NM block to follow. (Scheda 248/) 6.8-15-III- Indefinita - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carte 40-7012 Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 42 54.54'N - 009 41.09'E. Carte 909 INT3300-913 INT3310 Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 42 54.5'N - 009 41.1'E. Carte 40 (2) - 909 INT3300 (193) - 913 INT3310 (103) - 7012 (5) (Scheda 368/) 8

MAR TIRRENO - ITALIA 6.9-15-III- Secche di Tor Paterno - Limite di zona regolamentata - Legenda - Avvertenza Carta 7 1) Inserire un limite SW di zona regolamentata (bordato in tinta per evidenziare) (INT N - 2.1) equidistante 2 M dal limite esterno dell'area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno", centrata circa in 41 35.94'N - 012 19.99'E, e congiungente i punti: a) 41 35.84'N - 012 15.32'E, limite esistente; b) 41 32.54'N - 012 19.43'E, limite esistente. 2) Inserire la legenda v. Avv. 7 - see Note 7 centrata in 41 33.75'N - 012 17.30'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS: 7 Limitazioni alle navi mercantili Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. 7 Limitations to merchant vessels According to decree 02/03/2012 transit to cargo or passenger vessels over 500 gross tons is forbidden in areas outside national parks and national protected areas. For more details see Sailing Directions. Carta 7023 1) Inserire un limite SW di zona regolamentata (bordato in tinta per evidenziare) (INT N - 2.1) equidistante 2 M dal limite esterno dell'area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno", centrata circa in 41 35.94'N - 012 19.99'E, e congiungente i punti: a) 41 35.84'N - 012 15.32'E, limite esistente; b) 41 32.54'N - 012 19.43'E, limite esistente. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 41 33.75'N - 012 17.30'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano. Carte 7 (-37) - 7023 (-16) (Scheda 166/2016) 6.10-15-III- Anzio - Limite marittimo - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 7 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 29.11'N - 012 35.52'E, costa; b) 41 29.05'N - 012 35.38'E; c) 41 28.33'N - 012 36.08'E; d) 41 28.39'N - 012 36.22'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 8 - see Note 8 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS: 8 Pericoli Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappresentate sulla carta. 8 Danger Further emerged/submerged reefs and rocks may be present along the coast, in addition to those shown in the chart. segue 9

Carta 8 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 29.11'N - 012 35.52'E, costa; b) 41 29.05'N - 012 35.38'E; c) 41 28.33'N - 012 36.08'E; d) 41 28.39'N - 012 36.22'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 all'interno della zona in 1). Carta 7023 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 29.11'N - 012 35.52'E, costa; b) 41 29.05'N - 012 35.38'E; c) 41 28.33'N - 012 36.08'E; d) 41 28.39'N - 012 36.22'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Pericoli Nella zona di mare antistante la costa, possono essere presenti ulteriori barriere sommerse/emerse e scogli, poste a protezione della costa oltre a quelle già rappersentate sulla carta. Carta 7024 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41 29.11'N - 012 35.52'E, costa; b) 41 29.05'N - 012 35.38'E; c) 41 28.33'N - 012 36.08'E; d) 41 28.39'N - 012 36.22'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 2 all'interno della zona in 1). Carte 7 (38) - 8 (-41) - 7023 (17) - 7024 (-1) (Scheda 2618/2014) MAR TIRRENO - ITALIA 6.11-15-III- Casamicciola - Procida - Ponza - Legenda - Avvertenza Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES": 5 Riquadro di Porto di Casamicciola - riquadro Porto di Marina Grande di Procida e riquadro Porto di Ponza Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato a seguito della realizzazione di nuovi pontili e delle modifiche ai moli. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l'autorità Marittima competente. Seguirà aggiornamento grafico. 5 Inset plan Porto di Casamicciola - Inset plan Porto di Marina Grande di Procida and Inset plan Porto di Ponza Substantial changes have occurred following the construction of new piers and the renovation of breakwaters. For further details, regarding actual situation and depths contact the competent Maritime Authority. NM block to follow. RIQUADRO PORTO DI CASAMICCIOLA Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in 40 45.210'N - 013 54.770'E. RIQUADRO PORTO DI MARINA GRANDE DI PROCIDA Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in 40 46.200'N - 014 02.000'E. RIQUADRO PORTO DI PONZA Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in 40 53.930'N - 012 58.290'E. Carte 82 (2) - 82 (2) - 82 (2) - 82 (2) (Scheda 330/) 10

6.12-15-III- Indefinita - Cavi sottomarini MAR MEDITERRANEO Carta 28 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 39 42.66'N - 018 46.60'E, limite E carta; b) 39 42.34'N - 018 46.41'E, limite S carta. Carta 29 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 51.22'N - 018 30.36'E, limite N carta; b) 40 46.74'N - 018 37.23'E; c) 40 43.69'N - 018 40.77'E; d) 40 41.71'N - 018 41.74'E; e) 40 40.05'N - 018 41.71'E; f) 40 37.05'N - 018 39.79'E; g) 40 34.24'N - 018 39.84'E; h) 40 29.70'N - 018 44.21'E, limite E carta. Carta 30 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.89'E, costa; b) 41 06.79'N - 016 58.01'E; c) 41 07.32'N - 016 58.01'E; d) 41 07.86'N - 016 58.30'E; e) 41 08.14'N - 016 58.70'E; f) 41 08.30'N - 016 59.23'E; g) 41 08.41'N - 016 59.87'E; h) 41 08.89'N - 017 07.29'E; i) 41 09.58'N - 017 08.44'E; j) 41 12.19'N - 017 27.13'E; k) 41 13.07'N - 017 35.24'E; l) 41 13.46'N - 017 39.71'E; m) 41 13.29'N - 017 44.12'E; n) 41 13.06'N - 017 48.86'E; o) 41 12.60'N - 017 56.23'E; p) 41 11.93'N - 018 01.31'E; q) 41 10.89'N - 018 06.10'E, limite E carta. Carta 31 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.89'E, costa; b) 41 06.79'N - 016 58.01'E; c) 41 07.32'N - 016 58.01'E; d) 41 07.86'N - 016 58.30'E; e) 41 08.14'N - 016 58.70'E; f) 41 08.30'N - 016 59.23'E; g) 41 08.41'N - 016 59.87'E; h) 41 08.89'N - 017 07.29'E; i) 41 09.58'N - 017 08.44'E; j) 41 09.71'N - 017 09.18'E, limite E carta. segue 11

Carta 7084 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.89'E, costa; b) 41 06.83'N - 016 58.02'E; c) 41 07.37'N - 016 58.01'E; d) 41 07.90'N - 016 58.30'E; e) 41 08.18'N - 016 58.70'E; f) 41 08.35'N - 016 59.23'E; g) 41 08.45'N - 016 59.88'E; h) 41 08.93'N - 017 07.30'E; i) 41 09.62'N - 017 08.44'E; j) 41 09.78'N - 017 09.40'E, limite N carta. Carta 7085 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.89'E, costa; b) 41 06.83'N - 016 58.02'E; c) 41 07.37'N - 016 58.01'E; d) 41 07.90'N - 016 58.30'E; e) 41 08.18'N - 016 58.70'E; f) 41 08.35'N - 016 59.23'E; g) 41 08.45'N - 016 59.88'E; h) 41 08.93'N - 017 07.30'E; i) 41 09.62'N - 017 08.44'E; j) 41 09.66'N - 017 08.68'E, limite E carta. Carta 919 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 39 03.7'N - 018 23.0'E, limite E carta; b) 38 58.4'N - 018 19.7'E; c) 38 41.1'N - 018 16.1'E; d) 38 28.1'N - 018 09.9'E; e) 38 24.6'N - 018 09.3'E; f) 38 07.0'N - 018 02.3'E, limite S carta. Carta 920 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 54.9'N - 018 24.5'E, limite N carta; b) 40 52.9'N - 018 27.8'E; c) 40 46.7'N - 018 37.2'E; d) 40 43.7'N - 018 40.8'E; e) 40 41.7'N - 018 41.7'E; f) 40 40.1'N - 018 41.7'E; g) 40 37.1'N - 018 39.8'E; h) 40 34.2'N - 018 39.8'E; i) 40 29.7'N - 018 44.2'E; j) 40 18.2'N - 018 50.2'E; k) 40 15.6'N - 018 50.2'E; l) 40 12.6'N - 018 48.9'E; m) 40 10.5'N - 018 49.0'E; n) 40 06.7'N - 018 51.6'E; o) 40 04.3'N - 018 51.9'E; p) 39 56.0'N - 018 51.6'E; q) 39 49.1'N - 018 49.9'E; r) 39 42.9'N - 018 46.7'E; s) 39 34.0'N - 018 40.4'E; t) 39 28.8'N - 018 37.6'E; u) 39 23.0'N - 018 34.6'E, limite S carta. segue 12

Carta 921 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.8'N - 016 57.9'E, costa; b) 41 07.9'N - 016 58.3'E; c) 41 08.4'N - 016 59.9'E; d) 41 08.9'N - 017 07.3'E; e) 41 09.6'N - 017 08.4'E; f) 41 12.2'N - 017 27.1'E; g) 41 13.5'N - 017 39.7'E; h) 41 11.9'N - 018 01.3'E; i) 41 09.8'N - 018 10.7'E; j) 41 08.1'N - 018 13.9'E; k) 41 06.7'N - 018 15.7'E; l) 41 04.4'N - 018 17.3'E; m) 40 59.2'N - 018 20.3'E; n) 40 57.9'N - 018 20.8'E; o) 40 55.6'N - 018 23.3'E; p) 40 52.9'N - 018 27.8'E; q) 40 50.36'N - 018 31.70'E, limite S carta. Carta 435 INT306 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 07.2'N - 016 58.2'E; b) 41 07.9'N - 016 58.3'E; c) 41 08.4'N - 016 59.9'E; d) 41 09.6'N - 017 08.4'E; e) 41 12.2'N - 017 27.1'E; f) 41 13.3'N - 017 44.1'E; g) 41 12.0'N - 018 01.3'E; h) 41 08.1'N - 018 13.9'E; i) 40 57.9'N - 018 20.8'E; j) 40 46.8'N - 018 37.2'E; k) 40 41.7'N - 018 41.7'E; l) 40 34.2'N - 018 39.8'E; m) 40 18.2'N - 018 50.2'E; n) 39 56.0'N - 018 51.6'E; o) 39 42.9'N - 018 46.7'E; p) 39 22.1'N - 018 34.3'E; q) 38 58.5'N - 018 19.6'E; r) 38 41.2'N - 018 15.9'E; s) 38 04.4'N - 018 01.1'E; t) 37 50.9'N - 018 01.2'E; u) 37 37.7'N - 017 56.6'E; v) 37 23.7'N - 017 50.6'E; w) 37 10.2'N - 017 46.5'E; x) 37 00.2'N - 017 43.9'E; y) 36 49.8'N - 017 42.1'E; z) 36 35.9'N - 017 35.8'E; aa) 36 29.1'N - 017 33.7'E. segue 13

Carta 436 Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 04.0'N - 018 16.6'E, limite N carta; b) 40 57.9'N - 018 20.8'E; c) 40 46.8'N - 018 37.2'E; d) 40 41.7'N - 018 41.7'E; e) 40 34.2'N - 018 39.8'E; f) 40 18.2'N - 018 50.2'E; g) 39 56.0'N - 018 51.6'E; h) 39 42.9'N - 018 46.7'E; i) 39 22.1'N - 018 34.3'E; j) 38 58.5'N - 018 19.6'E; k) 38 41.2'N - 018 15.9'E; l) 38 04.4'N - 018 01.1'E; m) 37 50.9'N - 018 01.2'E; n) 37 37.7'N - 017 56.6'E; o) 37 23.7'N - 017 50.6'E; p) 37 00.2'N - 017 43.9'E; q) 36 49.8'N - 017 42.1'E; r) 36 35.9'N - 017 35.8'E; s) 36 29.1'N - 017 33.7'E. Carte 28 (10) - 29 (-94) - 30 (-104) - 31 (-112) - 435 INT306 (-55) - 436 (151) - 919 (83) - 920 (131) - 921 (-121) - 7084 (-4) - 7085 (-6) (Scheda 133/) 6.13-15-III- Indefinita - Ostacolo MAR MEDITERRANEO Cancellare l'ostacolo con relativo fondale "36" circa in 37 31.5'N - 012 04.4'E. Carte 434 INT305 (218) - 435 INT306 (56) (Scheda 325/) 6.14-15-III- Isola di Stromboli - Meda elastica MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.5s4m4M in 38 47.82'N - 015 11.43'E. Carte 13 (7) - 14 (6) - 249 (-13) - 7043 (2) - 7423 (-5) (Scheda 179/) 6.15-15-III- Capo d'orlando - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 15 (-44) (Scheda 328/) 14

6.16-15-III- Pantelleria - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) in 37 05.9'N - 012 13.2'E. Carta 948 (94) (Scheda 268/) 6.17-15-III- Lampedusa - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carte 946-960 Inserire un relitto (INT K - 29) in 35 26.7'N - 012 40.7'E. Carta 947 Inserire un relitto (INT K - 29) in 35 26.6'N - 012 40.7'E. Carte 946 (80) - 947 (60) - 960 (-71) (Scheda 291/) 6.18-15-III- Capo Passero - Relitti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 20 Inserire un relitto (INT K - 29) in 36 38.44'N - 015 09.40'E. Carta 21 Inserire un relitto (INT K - 29) in: a) 36 38.51'N - 015 09.44'E; b) 36 38.81'N - 015 10.32'E. Carta 7062 Inserire un relitto (INT K - 29) in: a) 36 38.44'N - 015 09.40'E; b) 36 38.74'N - 015 10.28'E. Carta 917 Inserire un relitto (INT K - 29) in 36 38.4'N - 015 09.4'E. Carte 20 (-62) - 21 (-41) - 917 (87) - 7062 (-8) (Scheda 150/) 15

6.19-15-III- Banco di Graham - Fondale STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carte 340 INT301-350 INT302-434 INT305-435 INT306-948 Modificare in 9 il fondale "85" circa in 37 10.2'N - 012 43.2'E. Carta 917 1) Modificare in 9 il fondale "85" circa in 37 10.1'N - 012 43.2'E. 2) Cancellare il fondale "87" circa in 37 10.3'N - 012 43.4'E. Carta 360 INT300 Modificare in 9 il fondale "85" circa in 37 08.0'N - 012 43.0'E. Carte 340 INT301 (99) - 350 INT302 (-78) - 360 INT300 (87) - 434 INT305 (219) - 435 INT306 (57) - 917 (88) - 948 (95) (Scheda 263/) 6.20-15-III- Rodi Garganico - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la boa diurna circa in 41 56.08'N - 015 32.02'E. 2) Cancellare le boe luminose e relative caratteristiche circa in: a) 41 57.04'N - 015 33.09'E; b) 41 55.15'N - 015 32.03'E. N.B.: Su alcune copie le correzioni risultano già apportate. Carta 7090 (21) (Scheda 287/) 6.21-15-III- Ravenna - Allevamento di molluschi MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un allevamento di molluschi (INT K - 48.1) congiungente i punti: a) 44 22.03'N - 012 24.38'E; b) 44 22.57'N - 012 24.12'E; c) 44 22.77'N - 012 24.85'E; d) 44 22.23'N - 012 25.12'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nel punto 1) b). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto 1) d). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio nei punti 1) a) e 1) c). Carte 37 (7) - 7109 (37) (Scheda 154/) 16

6.22-15-III- Chioggia - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 38 (3) (Scheda 2324/2016) 6.23-15-III- Chioggia - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire i talloncini allegati nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 222 (7) (Scheda 2324/2016) 6.24-15-III- Malamocco - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 223 Modificare in LFl.10s7m6M la caratteristica "Fl.10s7m6M" della meda circa in 45 19.480'N - 012 23.048'E. Carte 38-222 Modificare in LFl.10s7m6M la caratteristica "Fl.10s6M" della meda circa in 45 19.48'N - 012 23.05'E. Carta 7512 Modificare in LFl.10s7m6M la caratteristica "Fl.10s7m6M" della meda circa in 45 19.48'N - 012 23.05'E. Carte 38 (4) - 222 (8) - 223 (3) - 7512 (-18) (Scheda 283/) 6.25-15-III- Venezia Lido - Meda elastica MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in LFl.10s7m6M le caratteristiche della meda elastica circa in 45 23.95'N - 012 28.82'E. Carte 38 (5) - 222 (9) - 7513 (-8) (Scheda 294/) 17

6.26-15-III- Monfalcone - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 45 44.60'N - 013 36.40'E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna RW (INT Q - 130.5) LFl.10s5m6M munita di miraglio in 45 44.80'N - 013 36.11'E. 3) Inserire un riflettore radar (INT S - 4) alla meda in 2). Carte 39 (13) - 234 (7) - 7115 (8) - 7532 (-4) (Scheda 288/) 6.27-15-III- Indefinita - Sistema d'identificazione Automatica MARE ADRIATICO - CROAZIA Carta 39 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 45 26.50'N - 013 30.30'E; b) 45 11.90'N - 013 34.40'E; c) 45 08.90'N - 013 34.50'E. Carta 922 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 42 55.5'N - 016 38.6'E. Carta 923 INT3408 1) Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 44 11.3'N - 015 02.4'E. 2) Inserire la caratteristica luminosa Fl(2) 6M alla meda di pericolo isolato circa in 44 05.4'N - 015 02.8'E. 3) Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso in 2). Carta 924 Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS ai segnalamenti luminosi circa in: a) 45 26.5'N - 013 30.3'E; b) 45 11.9'N - 013 34.4'E; c) 45 08.9'N - 013 34.5'E; d) 44 11.3'N - 015 02.4'E. (Split 1/17) Carte 39 (14) - 922 (141) - 923 INT3408 (52) - 924 (-92) (Scheda 264/) MEDITERRANEO ORIENTALE - ISRAELE 6.28-15-III- Israele - Ostruzione Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 30 ODAS in 33 03.6'N - 034 29.1'E. (Brest. n 17.7.120) Carta 439 INT308 (78) 6.29-15-III- Libano - Faro MAR MEDITERRANEO (Scheda 237/) Inserire un faro (INT P -1) RamkÎne in 34 29.0'N - 035 45.0'E. (Brest Avv. n 17.09.117) Carta 360 INT300 (88) (Scheda 312/) 18

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 6.30-15-III- Sanremo - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe 6 8. Portolano P1, ed. 2012, pag. 33 (Sostituisce l'a.n. 10.18/2014). (Scheda 324/) (T) 6.31-15-III- La Spezia - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso Presumibilmente fino al 31 Marzo, saranno effettuati lavori per la realizzazione di un nuovo banchinamento nello specchio acqueo antistante la radice del molo Fornelli lato est, denominato Marina del Canaletto, e delimitato dai seguenti punti: a) 44 06 31.095 N 009 50 51,636 E; b) 44 06 29.881 N 009 50 55,730 E; c) 44 06 30.734 N 009 50 56,194 E; d) 44 06 32.106 N 009 50 54,803 E; e) 44 06 32.030 N 009 50 54,350 E. Nella fascia di mare di ampia 50 m sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, nonchè ogni altra attività connessa con l uso del mare. E fatto altresì obbligo a tutte le unità in transito di procedere con la massima cautela, mantenendo comunque la velocità minima di sicurezza. (Ord.n.36/ di Compamare La Spezia). Portolano P1, ed. 2012, pag. 179 (Sostituisce l'a.n. 17.18/2016). (Scheda 286/) (T) 6.32-15-III- Marina di Massa - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso a N del fosso Magliano, in località Marina di Massa, e più precisamente nella zona circolare di raggio 70 m centrata in 43 59 55.4 N 010 06 37.2 E, nello specchio acqueo prospicente la concessione demaniale marittima denominata Playa Loca"; dal 03 ottobre 2016 e sino a termine esigenze sono vietate la navigazione, l ancoraggio, la pesca, la balneazione, nonché ogni altra attività comunque connessa con l uso del mare. (Capitaneria di Porto di Marina di Carrara ord. 88/2016 del 30/09/2016). Portolano P2, ed., pag. 29 (Scheda 2223/2016) 19

MAR TIRRENO - ITALIA 6.33-15-III- Porto Santo Stefano - Informazioni Portuali Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ai lavori in corso. Portolano P2, ed., pag. 81 (Scheda 240/) (T) 6.34-15-III- Porto Santo Stefano - Informazioni Portuali MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lavori in corso - Nello specchio acqueo antistante la linea di riva S del porto turistico di Marina di Grosseto e in corrispondenza dell'imboccatura del porto medesimo, sono in corso attività di ordinaria manutenzione diretta al mantenimento della linea di costa mediante l'unità denominata "SAN REMO". Le predette attività che, termineranno presumibilmente il 30.04., si svolgeranno negli orari al di fuori di quelli previsti per la balneazione e tassativamente in orari diurni nei periodo invernali. Le unità in transito nell'area interessata dai lavori, dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione alla draga impegnata nei lavori e ad eventuali segnalazioni da essa provenienti. Tutte le unità in entrata/uscita dal porto, dovranno preventivamente contattare via radio canale VHF 9 la Torre di conrollo Marina di San Rocco evitando di intralciare le attività di dragaggio. (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano - Ordinanza 137/2016) Portolano P2, ed., pag. 81 (Scheda 240/) 6.35-15-III- Porto Santo Stefano - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lavori in corso All interno dell area portuale del Porto vecchio di Porto Santo Stefano e presumibilmente sino al 30/04/, la banchina Pilarella sarà interessata da lavori di rifacimento. E pertanto vietato l ormeggio di qualsiasi unità in genere lungo la banchina. Tutte le unità devono mantenersi a distanza di sicurezza dai mezzi e dal personale operante. (Circomare Porto Santo Stefano ord.07/ del 23/02/). Portolano P2, ed., pag. 92 (Scheda 319/) 6.36-15-III- Marciana Marina - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 21: «Sul fondale del golfo di Procchio circa in 42 47.63' N - 010 14.77' E, giace un relitto risalente all'epoca romana con battente di circa 1,6 m, pertanto vigono i divieti riportati a pagina 101.». Portolano P2, ed., pag. 130 (Scheda 292/) 20

MAR TIRRENO - ITALIA 6.37-15-III- Secce di Tor Paterno - Area marina protetta Inserire dopo la riga 32: «Esternamente al perimetro dell Area marina protetta persiste la regolamentazione della zona di traffico costiero in cui si trova; è stata istituita inoltre una fascia esterna ampia 2 M dal perimetro della zona di riserva dove sono vietati la navigazione, l ancoraggio e la sosta delle navi mercantili e passeggeri superiori a 500 t di s.l. (Decreto 2/3/2012).». Portolano P2, ed., pag. 183 (Scheda 166/2016) 6.38-15-III- Bocche di Bonifacio - VTS MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 12 con: «Vessel Traffic Services Sistema BONIFREP, consultare la pubblicazione I.I. 3128 Radioservizi per la». Portolano P3, ed. 2016, pag. 66 (Scheda 302/) 6.39-15-III- Carloforte - Pericoli MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 11: «Pericoli A a 50 m dalla costa al traverso di Punta Rigolino, ad d E di Punta delle Oche, in posizione 39 10 56 N 008 17 14 E, è presente una boa sommersa ancorata sul fondo con battente d acqua di 2 m. Navi e natanti in transito prestino attenzione.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 195 (Scheda 255/) (T) 6.40-15-III- Ischia - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (T) Nello specchio acqueo all'interno della "Baia di Cartaromana" del Comune di Ischia e più precisamente delimitato dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 43.632'N - 013 57.655'E; b) 40 43.656'N - 013 57.734'E; c) 40 43.590'N - 013 57.760'E; d) 40 43.587'N - 013 57.687'E; e) 40 43.605'N - 013 57.690'E; saranno effettuate indagini archeologiche fino al 31-12-, pertanto, fino alla data indicata, all'interno dell'area è interdetta la navigazione, l'ormeggio e la sosta di tutte le unità in genere e qualunque altra attività subacquea e/o di superficie non inerente con le ricerche. (Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia Ord. n. 15/). Portolano P4, ed. 2007, pag. 71 (Sostituisce l'a.n. 4.30/2016). (Scheda 303/) 21

(T) 6.41-15-III- Licata - Prescrizioni STRETTO DI SICILIA - ITALIA (T) Prescrizioni - A causa della mancata funzionalità dell impianto di illuminazione, nel porto di Licata, dal tramonto all alba, sono vietati l ingresso e l uscita di navi, di galleggianti, di natanti in genere, il movimento, l ancoraggio, l ormeggio, il disormeggio, l alaggio e qualsiasi altra attività che non sia preventivamente autorizzata dalla Autorità Marittima locale che valuterà, di volta in volta, la sussistenza di idonee condizioni di sicurezza. (Ord. n. 15/2016 di Circomare Licata). Portolano P6, ed. 2015, pag. 55 (Scheda 238/) 6.42-15-III- Lampedusa - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire dopo la riga 16: «Relitto - Circa 5 M a SE dall'imboccatura del porto di Lampedusa, in 35 26.669'N - 012 40.660'E, giace sul fondo il relitto di un motopesca. Nella zona di mare circostante di raggio 50 m sono vietati l'ancoraggio e la pesca, sia professionale che sportiva, con qualsiasi attrezzo e di qualunque natura. E' altresì vietata qualsiasi attività subacquea, che possa interessare il fondale.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 105 (Scheda 291/) 6.43-15-III- Chioggia - Punti cospicui MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo "Punti cospicui" con: «Punti cospicui - Provenendo dal mare, Chioggia è riconoscibile per le due dighe foranee che delimitano l'accesso alla laguna esistente tra Sottomarina e Caroman. Sull'estremità NW di Sottomarina, nelle vicinanze della radice della Diga Sud, sorge il Forte S. Felice sul quale è visibile l'edificio dell'ex faro. Dal largo sono cospicui, sul tratto di costa compreso tra la foce del Brenta e la Diga Sud, gli alti edifici di Sottomarina che si estende lungo il litorale. In particolare, sono riconoscibili: l'alto e massiccio campanile del Duomo, quadrangolare, in mattoni rossastri, con cupola grigiastra; un grosso serbatoio cilindrico su traliccio di cemento. Con tempo chiaro si notano facilmente i lontani Colli Euganei. Il porto è raggiungibile dall'interno attraverso canali lagunari, dal mare attraverso un canale esterno e due canali lagunari.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 91 (Scheda 229/) 22

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.44-15-III- Eraclea Mare - Ripopolamento mitili - Pericoli 1) Sostituire il paragrafo "Impianti di itticoltura" con: «Impianti di mitilicoltura - Circa 3 M dalla costa, una boa luminosa gialla con miraglio a X in 45 31.855'N - 012 51.273'E segnala un impianto di mitilicoltura.». 2) Sostituire il paragrafo "Porto di S. Margherita di Caorle" con: «Porto di S. Margherita di Caorle - È costituito dalla foce del Livenza, delimitata da due dighe foranee, entrambe segnalate da fanale su palo: la diga di levante è lunga circa 560 m, orientata per SSE, mentre quella di ponente è lunga circa 550 m orientata circa per SE. Il fondo è sabbioso e lo spechio acqueo antistante l'ingresso e l'uscita dell'imboccatura del porto, a causa di mareggiate, presenta fondali irregolari diversi da quelli segnalati sulla cartografia ufficiale. Prestare attenzione, nel periodo aprile settembre, presso la Darsena Marina 4, al transito del traghetto che effettua il collegamento tra le due sponde del Fiume Livenza. A causa dell'illuminazione lungo la costa, i due fanali sulle testate delle dighe foranee sono poco visibili. A difesa del litorale, sia ad E che a W dell'imboccatura del porto, sono sistemati numerosi pennelli perpendicolarmente al litorale stesso. L'altezza massima consentita alle navi in ormeggio è di 20 m. All interno del Porto di S.M. di Caorle, lato W sono presenti all incirca 50 pontili in legno per ormeggi unità da diporto in concessione a privati.» 3) Cancellare i paragrafi "Servizi in banchina" e "Servizi Portuali" 4) Sostituire il paragrafo "Servizi Accessori" con: «Servizi accessori Nei pressi del porto, in zona urbana, sono presenti i seguenti servizi: Rivendita ghiaccio, bombole gas/gpl, noleggio barche e gommoni, noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassette per lettere, ufficio postale, banca, bancomat, farmacia, guardia medica (Caorle), ospedale (Portogruaro).». 5) Sostituire il paragrafo "Autorità" con: «Autorità Circomare Caorle, Dogana, Carabinieri, Guardia di Finanza.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 141 (Sostituisce l'a.n. 20.41/2016). (Scheda 252/) 6.45-15-III- Porto Basèleghe - Pericoli MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo "Porto Besèleghe" con: «Porto Besèleghe Formato dallo sbocco in mare del Canale dei Lovi, si trova sulla sua riva orientale; il porticciolo è costituito da una darsena banchinata lunga circa 800 m dotata di pontili; può ospitare piccoli natanti da diporto. Lo specchio acqueo antistante l'ingresso e l'uscita dell'imboccatura del porto, a causa di mareggiate, presenta fondali irregolari diversi da quelli segnalati sulla cartografia ufficiale. Il fondo è sabbioso e fangoso. Le unità che possono ormeggiare devono avere lunghezza non superiore a 27 m.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 147 (Scheda 252/) 23

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 6.46-15-III- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 53 7341 Litorale di Fiumicino 30.000 Febbraio CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 53 7342 Lido di Ostia 30.000 Febbraio CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (44) (Scheda 357/) 6.47-15-III- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 63 7035 Da Punta di Mezzanotte a Capo Tirone 100.000 Marzo CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (45) (Scheda 379/) 24

6.48-15-III- ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 79, modificare l'edizione della seguente ENC: Numero/ Edizione Carta IT400124 Approach to Fiumicino 22.000 Approach 3 / 124 Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (46) (Scheda 356/) 6.49-15-III- ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 79, modificare l'edizione della seguente ENC: Numero/ Edizione Carta IT400138 Strait of Messina 22.000 Approach 4 / 138 INT3352 Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (47) (Scheda 341/) 6.50-15-III- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 87 I.I. 3202 Portolano P2 - Da Marina di Carrara a Sabaudia b1 Part. 1 Part. 2 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2016 (48) (Scheda 381/) 25

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 15-III- 1227 E1028.4 ISOLA TAVOLARA - Porticciolo -- Molo sopraflutto, estr 40 55.2 F R 7 3 Pl rosso 9 43.6 4 ++ (T): Spento -02 1228 E1028.6 -- Molo sottoflutto, estr 40 55.1 9 43.6 F G 7 3 Pl verde 4 ++ (T): Spento -02 (Scheda 289/) (Scheda 289/) 1465 E1149 SANREMO - Molo S -- Estr 43 48.9 LFl R 5s 11 8 C/Ris rossi 7 47.2 5 2-3 DS 25m (Scheda 324/) 1532 E1185.2 VADO LIGURE - Pontile TIRRENO POWER, estr 44 16.5 8 26.8 Oc Y 5s 10 3 Pl giallo 7 3-2 P (Scheda 137/) 3014 E2094 ISOLA DI PANTELLERIA - Punta Spadillo 36 49.5 12 00.7 Fl(2) W 10s 50 24 Tci/Ed bianchi 21 0.2-2.3-0.2-7.3 IRA 8M AIS MMSI 992471067 ISOLA DI STROMBOLI 3313 - Punta delle Chiappe 38 47.8 15 11.4 Fl Y 5s 4 4 Meda elastica segnale speciale 1-4 P (Scheda 179/) 3334 E2059 MALTA - Bassofondo Mercanti 35 55.5 14 29.9 (Scheda 179/) Q(3) W 10s 3 2 Meda cardinale E E (T): Spento -02 RAVENNA - Allevamento di molluschi 4052.6 -- Boa "P02" 44 22.6 12 24.1 4052.61 -- Boa "P04" 44 22.2 12 25.1 Fl Y 3s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl(2) Y 6s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-3.5 P (Scheda 188/) (Scheda 154/) (Scheda 154/) 4130 E2465 MALAMOCCO - Meda elastica d'atterraggio 45 19.5 12 23.1 LFl W 10s 7 6 Acque sicure A 6 2-8 R 4142 E2468 - Palata delle Ceppe, scogliera, estr 45 20.1 12 19.0 Fl(3) R 10s 11 5 C/Ris rossi 10 (Scheda 283/) 1-1 - 1-1 - 1-5 (Scheda 285/) 26

4169 E2481 VENEZIA - Meda elastica 45 23.9 12 28.8 LFl W 10s 7 6 Acque sicure A 6 2-8 R 4338 E2543 MONFALCONE - Meda elastica 45 44.8 13 36.1 LFl W 10s 5 6 Acque sicure A 2-8 R (Scheda 294/) (Scheda 288/) 4511 E2644 UMAG - Pličina Paklena, lato W 45 26.5 13 30.3 Fl(2) WR 8s 10 W 8 R 6 T rossa con pl/ba 6 0.5-2 - 0.5-5 347 W 165 R 347 AIS MMSI 992381540 4537 E2668 Otočić Altijež 45 11.9 13 34.4 Fl(3) W 10s 9 8 T bianca con pl 6 (Scheda 264/) 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-5.5 AIS MMSI 992381450 4541 E2672 Pličina Mramori 45 08.9 13 34.5 Fl(2) R 8s 13 7 T rossa/ba 6 0.5-1 - 0.5-6 AIS MMSI 992381480 (Scheda 264/) (Scheda 264/) 4654 E2872 OTOK PLAVNIK - Rt Veli Pin 44 58.8 14 29.4 Fl W 6s 20 10 T ottag bianca/lato SE Ed 12 1-5 AIS MMSI992381430 (Scheda 264/) 4796 E2866 OTOK KRK - Rt Tenka Punta 45 13.7 14 32.1 Fl(3) W 10s 9 7 T quadr di pietra/ba 7 0.5-2 - 0.5-2 - 0.5-4.5 AIS MMSI 992381520 4952.5 E3121 OTOK DUGI - Plicina Beli 44 05.4 15 02.8 Fl(2) W 8s 7 6 Meda di pericolo isolato P 6 0.5-1 - 0.5-6 AIS MMSI 992381550 (Scheda 264/) 4976 E3106.4 Pličina Sajda 44 11.3 15 02.4 Fl(2) W 10s 6 5 T.ta di pericolo isolato P 4 0.5-2 - 0.5-7 AIS MMSI 992381560 (Scheda 264/) (Scheda 264/) 5075 E3225.3 OTOK MURTER - Plicina Čavlin 43 44.5 15 33.7 Fl(2) W 5s 7 6 T di pericolo isolato P 6 0.5-1 - 0.5-3 AIS MMSI 992381470 (Scheda 264/) 5108 E3274 ZLARINSKI KANAL - Otočić Komorica 43 39.0 Fl(2) R 8s 11 5 T rossa 15 50.7 7 0.5-2 - 0.5-5 VIS 080-328 (248) AIS MMSI 992381440 (Scheda 264/) 5259.5 E3331.9 OTOK ŠOLTA - Otočić Stipanska 43 24.4 Fl(2) G 5s 8 6 Pl verde 16 10.4 5 0.5-1 - 0.5-3 VIS 355-255 (260) AIS MMSI 992381460 (Scheda 264/) 27

5348 E3445 KORČULANSKI KANAL - Hridi Lukavci, scoglio SE 43 05.0 Fl R 3s 14 5 T di pietra 16 35.2 8 0.3-2.7 AIS MMSI 992381530 (Scheda 264/) 5361 E3488 - POLUOTOK PELJEŠAC -- Rt Ločišće 43 02.8 17 00.4 Fl(3) W 10s 10 10 T quadr bianca/ba 9 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-6.5 VIS 357-258 (261) AIS MMSI 992381500 (Scheda 264/) 5368 E3500.5 NERETVANSKI KANAL - LUKA PLOČE -- Rt Višnica, lato S 43 02.4 17 25.3 Fl(2) W 5s 13 7 T bianca con pl 5 0.5-1 - 0.5-3 AIS MMSI 992381510 5371.3 -- Boa 43 02.6 17 25.6 (Scheda 264/) Fl Y 2s... 2 Segnale speciale X 0.3-1.7 (Scheda 264/) 5420 E3461 OTOK KORČULA - Rt Velo Dance 42 55.5 Fl(3) W 10s 12 11 T di pietra 16 38.6 8 0.5-1 - 0.5-1 - 0.5-6.5 AIS MMSI 992381490 (Scheda 264/) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2016 28

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08001/16 G14003/15 G15008/14 MMM003/15 S40009/15 S40001/16 - Informazioni Nautiche in vigore: G16016/14 G17001/15 I24001/12 L26002/10 M29004/12 N32004/13 N32005/13 N32004/14 N32005/14 N32001/15 N33006/14 N33002/15 N33004/15 N34001/10 NNN001/08 P35002/13 P37002/15 PPP001/14 S39004/15 S39005/15 S42007/11 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T47004/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: /7 0078/16 0099/16 0754/16 0046/17 0067/17 0068/17 0069/17 0071/17 0086/17 0104/17 0109/17 0111/17 - Avvisi NTM III in vigore: 0168/16 0193/16 0210/16 0225/16 0367/16 0701/16 0750/16 0001/17 0002/17 0003/17 0004/17 0005/17 0006/17 0007/17 0008/17 0009/17 0010/17 0011/17 0012/17 0015/17 0063/17 0065/17 0076/17 0078/17 0099/17 0106/17 0108/17 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0114/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - SYRIA "BANIYAS" lighthouse in position 35-08.8N 035-55.2E unlit. (Scheda 333/) 0116/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Gunnery firing exercises until 31 MAR17, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-52.8N 032-54.9E 44-58.0N 033-03.0E 44-51.6N 033-10.9E 44-47.5N 033-11.0E 44-45.0N 033-05.5E. (Scheda 333/) 29

SEZIONE C 0117/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Missile and gunnery firing exercises, until 31 MAR17, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-40.0N 032-10.0E 44-48.0N 032-05.0E 45-03.0N 032-17.0E 44-58.1N 032-31.4E 44-43.8N 032-49.6E 44-36.0N 032-36.0E. (Scheda 333/) 0118/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Gunnery firing exercises, until 31 MAR17, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-29.7N 032-19.6E 44-38.2N 032-53.0E 44-27.8N 033-06.6E 44-05.4N 032-48.4E. (Scheda 333/) 0119/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Missile and gunnery firing exercises until 31 MAR17, except Sundays, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-03.5N 036-17.0E 44-57.5N 036-23.0E 44-45.0N 036-24.0E 44-45.0N 035-50.0E 45-00.0N 035-50.0E and coast line. (Scheda 333/) 0120/17 MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA "GALITON" Lighthouse in position 37-30.0N 008-52.6E. Light unreliable. (Scheda 333/) 0122/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Firing exercises 03, 04, 05, 08, 09, 15, 16, 22 and 23 MAR17, from 0500 UTC to 1500 UTC, in area bounded by: 35-08.0N 035-04.0E 35-08.0N 035-27.0E 34-49.0N 035-27.0E 34-49.0N 035-04.0E. (Scheda 382/) 0123/17 BLACK SEA Missile and gunnery firing exercises 03 thru 07 MAR17 from 0500 UTC to 1300 UTC, navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-07.2N 036-49.0E 44-52.0N 037-04.5E 44-27.0N 037-13.0E 44-27.0N 036-39.2E 44-58.0N 036-36.0E 45-06.7N 036-44.0E. (Scheda 382/) 30

SEZIONE C 0129/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Gunnery firing exercises 06 thru 10 MAR17, from 0700 UTC to 1500 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-15.0N 032-39.5E 45-13.0N 032-45.8E 45-11.6N 032-45.0E 45-12.5N 032-37.8E. (Scheda 382/) 0130/17 AEGEAN SEA Gunnery firing exercises 06, 07, 09, 13, 14, 15, 16, 20, 21, 22, and 23 MAR 17 from 0600 UTC to 1300 UTC, 08 MAR from 0600 UTC to 1045 UTC and 27 thru 30 MAR17 from 0500 UTC to 1200 UTC, in area bounded by: 36-56.0N 023-29.0E 36-47.0N 023-55.0E 36-41.0N 023-48.0E 36-42.0N 023-32.0E. (Scheda 382/) 0134/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT Seismic survey operations by "RAMFORM TETHYS" from 06 MAR17 to 30 APR7, towing 14 streamers of 10000 metres long, in area bounded by: 33-30N 030-40E 33-08N 032-00E 32-40N 032-00E 32-40N 030-40E. 2.- 8NM berth requested. 3.- Support vessels "THOR OMEGA" and "EDIT ARGONAUT", can be contacted on VHF Ch: 67 and 16. 0136/17 AEGEAN SEA Oceanographic and hydrographic survey 06 thru 10 MAR17, by TCG "CESME", in area bounded by: 40-18.05N 024-42.31E 40-08.94N 024-59.97E 39-40.94N 024-34.97E 39-56.94N 024-22.97E. Caution advised. (Scheda 382/) (Scheda 382/) 0137/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercises 07 MAR17, from 0700 UTC to 1200 UTC, in area bounded by: 34-15.0N 034-34.0E 34-10.0N 034-41.3E 33-53.0N 034-26.0E 34-00.0N 034-14.0E. (Scheda 382/) 0138/17 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA "HABIBAS ISLAND" lighthouse in position 35-43.2N 001-07.9W, light unreliable. (Scheda 382/) 0139/17 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 07 MAR17 at 0600 UTC. 2016: 168, 193, 210, 225, 367, 701, 750. : 001, 002, 003, 004, 005, 006, 007, 008, 009, 010, 011, 012, 015, 063, 065, 076, 106, 108, 114, 116, 117, 118, 119, 120, 122, 123, 129, 130, 134, 136, 137, 138, 139. (Scheda 382/) 31

Allegato al Fascicolo 06-.

Allegato al Fascicolo 06-.

Allegato al Fascicolo 06-.

Allegato al Fascicolo 06-.

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda deve essere inviata all Istituto Idrografico della Marina ed all Autorità marittima competente per giurisdizione. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 5. Carta Nautica n Carta Nautica In Kit n. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li