Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

Documenti analoghi
Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Ambito 5: Stato di salute

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA Prometeo

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Mortalità infantile I perché di uno studio

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Fondi di sostegno ai genitori

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Corso di Psicometria Progredito

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Roma, dicembre Introduzione

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Economia del Lavoro 2010

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Statistiche in breve

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

L evoluzione del Terziario.

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE


PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Capitolo 4 La mortalità per tumori

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

F O R M A T O E U R O P E O

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

Esercitazioni di statistica

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia di Laura Abbate Relatore prof. Aurelio Pane A. A. 2008/09

Presentazione E noto che l Italia è annoverata tra i paesi dell Unione Europea caratterizzati dai più alti livelli di sopravvivenza della popolazione. Per misurare i livelli di sopravvivenza della popolazione si utilizza, frequentemente, l indicatore della Speranza di Vita alla Nascita. La Speranza di Vita,ex, è un indicatore statistico che rappresenta il numero medio d anni che una persona può aspettarsi di vivere, all interno di una popolazione indicizzata, a partire dalla sua nascita. Di conseguenza, il rapporto tra il Tasso di Mortalità, ottenuto dal rapporto delle morti rilevate in una comunità durante un periodo di tempo, e la quantità della popolazione media dello stesso periodo, assieme all Indice di Mortalità Infantile, relativo invece al conto dei decessi verificatisi durante il primo anno di vita, rispecchia lo stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione. Il suddetto rapporto tra Tasso di Mortalità ed Indice di Mortalità Infantile è quindi utile per valutare lo stato di sviluppo negativo valutato nell arco di un anno. 1

Il trend della Speranza di Vita in Campania è notevolmente aumentato, anche se i valori appaiono al di sotto rispetto a quelli della media Nazionale e del Mezzogiorno. La distribuzione della mortalità sul territorio Campano appare marcatamente disomogenea: le province di Caserta e Napoli hanno tassi di mortalità particolarmente elevati mentre nelle province d Avellino e Benevento si osserva addirittura la presenza di tassi inferiori alla media Italiana. La Mortalità Infantile in Campania rimane tra le più alte d Italia; c è stata tuttavia una notevole contrazione del numero di neonati sopravvissuti al primo anno di vita ed quello che un tempo era un gap in grado di distinguere la media di questa regione da quella nazionale è andato sensibilmente riducendosi nel tempo, in parte, fino ad avvicinare di più gli indici relativi alla popolazione campana a quelli del resto d Italia. 2

Le cause di morte. La prima causa di morte in Italia e in Campania è rappresentata dall insieme delle malattie proprie dell apparato cardio-circolatorio non solo per la popolazione di sesso maschile, ma anche per quella di sesso femminile; e a queste malattie seguono, nella graduatoria delle principali cause di decesso, i tumori. La classifica, poi, varia relativamente ai due sessi quando si considerano le patologie che occupano il terzo posto: la terza causa di decesso all interno della frazione maschile della popolazione è l insieme delle malattie dell apparato respiratorio; troviamo invece al quarto posto quelle dell apparato digerente. Al terzo posto, per quanto riguarda la popolazione di sesso femminile, si registrano le malattie del metabolismo, seguite da quelle delle ghiandole endocrine, dai disturbi immunitari; a questi ultimi tengono dietro le malattie dell apparato digerente e quelle respiratorie. Malattie Cardiovascolari. Come si è ricordato, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia ed in Campania; nello specifico, l infarto e l ictus cerebrale sono le più ricorrenti. Dai dati più recenti, per entrambe le 3

malattie, in tutte le province Campane, il tasso standardizzato si presenta superiore a quello Nazionale con punte massime nelle province di Caserta e di Napoli. Le Cause Ambientali. Un analisi completa delle principali cause di mortalità all interno di una data comunità non può esimersi dal considerare le ingerenze ambientali sulla stessa. Lo studio degli effetti prodotti da un dato ambiente sulla sua comunità è, infatti, strettamente connesso con quello delle malattie in essa più diffuse: analizzando dettagliatamente i singoli tumori, ad esempio, si riscontra una certa relazione tra questi e il protrarsi di certe esposizioni ambientali e professionali. Si potrebbe pensare, tanto per fare un esempio di sicura attualità, ai problemi di salute spesso riscontrati presso le comunità che hanno difficoltà con lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali con l obiettivo di rappresentare l effetto di un eventuale stato di contaminazione del territorio dove non si sia diffuso l utilizzo di metodi di smaltimento accorti e funzionali, come l impiego di 4

termovalorizzatori. Il problema dello smaltimento dei rifiuti in Italia ed in particolar modo in Campania ha assunto negli ultimi anni proporzioni tali da diventare una vera e propria «emergenza», giungendo a imporsi non solo come uno dei maggiori problemi ecologici e sanitari ma anche come una vera e propria preoccupazione di carattere sociale. Altro fondamentale punto d indagine, ugualmente tornato alla ribalta nella cronaca italiana e campana, è la riconsiderazione dei problemi relativi al rispetto delle norme di sicurezza nell ambiente professionale. Sempre più spesso la sicurezza per l individuo durante lo svolgimento dell attività lavorativa è precaria al punto da costituire la causa primaria nello sviluppo di malattie, quando non provoca addirittura la morte del lavoratore. Condizioni igieniche trascurate, rischiose e prolungate esposizioni a materiali nocivi alla salute (come, e.g. l amianto), mancato rispetto delle norme di sicurezza, dei protocolli e degli standard previsti per ciascuna categoria sono solo alcune delle caratteristiche che delineano purtroppo lo scenario quasi tipico nella nostra realtà lavorativa, specialmente in determinati settori. 5

Lo stile e la Qualità di Vita. A partire dal XIX secolo, quando le rilevazioni e le metodologie di calcolo erano ormai entrate nell era statistica moderna, è possibile vedere come sia costante il continuo declino della mortalità. Si tratta di un fenomeno comune a tutti i paesi sviluppati che in Italia comincia ad essere evidente dalla fine del Settecento. Le cause di queste migliorie sono evidentemente collegate ai progressi nell alimentazione, nell igiene personale, nell aumento dell istruzione, nell avanzamento delle conoscenze medico-scientifiche, nell applicazione delle scoperte tecnologiche e, conseguentemente, nel ridursi delle grandi epidemie, l intervento di strumenti di prevenzione, di diagnosi precoci, la diffusione sul territorio delle strutture sanitarie, un tasso d occupazione maggiore, la tendenza più diffusa alle attività sportive. L obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare le cause di morte in Campania e province mostrando l attuale realtà della nostra regione, le prospettive future e ragionando su eventuali possibili soluzioni per incentivare la natalità. 6