IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Documenti analoghi
Le proteine che legano l ossigenol

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

FUNZIONI delle PROTEINE

Modulo 4. Una proteina in azione

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Le proteine che legano ossigeno:

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Emoglobina e mioglobina

Mioglobina Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

STRUTTURA E FUNZIONE

Mioglobina ed emoglobina

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Prof. Maria Nicola GADALETA

Formula generale di un amminoacido

Emoglobina e mioglobina

Prof. Maria Nicola GADALETA

Emoglobina e mioglobina

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Trasporto di O 2 nel sangue

Fisiologia della Respirazione

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

Proteine: struttura e funzione

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

AMMINOACIDI E PROTEINE

Formazione del legame peptidico:

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

Le macromolecole dei tessuti - 1

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Foto funzioni apparato respiratorio

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Regolazione enzimatica Isoenzimi

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

PROTEINE DEFINIZIONE:

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Formazione. di un peptide.

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

Il trasporto dell ossigeno

Amminoacidi Peptidi Proteine

LEZIONE DEL 27/03/2017

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Amminoacidi Peptidi Proteine

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Trasporto O 2 nel sangue

EMOGLOBINA ...

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Riabilitativa 2015/2016

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Funzioni delle proteine

La struttura delle proteine

Trasporto dell ossigeno

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

La chimica della vita. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie.

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Diagramma di Ramachandran

Regolazione allosterica

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

possiede una propria struttura, da cui dipende la specifica funzione

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

moli OH - /mole amminoacido

Transcript:

IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina la formazione del gruppo eme. L atomo di ferro forma 6 legami di coordinazione: 4 (nel piano dell anello) con gli atomi di azoto che fanno parte dell anello porfirinico 1 (perpendicolare al piano dell anello) con un residuo di istidina (His prossimale) 1 è il sito di legame per l ossigeno

Gli atomi di azoto coordinati (elettron donatori) impediscono la conversione del ferro nello stato ferrico (Fe 3+) non in grado di legare l ossigeno. Il legame del Fe 2+ con l ossigeno è reversibile.

STRUTTURA DELLA MIOGLOBINA Singolo peptide di 153 amminoacidi contenente una molecola di eme. La catena polipeptidica è ripiegata in 8 segmenti ad a elica (A H) collegati da ripiegamenti. La mioglobina conserva l ossigeno per i momenti in cui la domanda energetica diventa elevata.

CURVA IPOTETICA DEL LEGAME DI UN LIGANDO K ass = [PL]/ [P][L] K ass [L] = [PL]/[P] P + L PL θ = siti di legame occupati = [PL]/[PL]+[P] totale dei siti di legame θ = K ass [L][P]/K ass [L][P]+[P] = K ass [L]/ K ass [L]+1 = [L]/[L]+1/ K ass Il valore di [L] a cui metà dei siti di legame sono occupati dal ligando (θ = 0,5) corrisponde a 1/ K ass. Si definisce costante di dissociazione K d il valore 1/ K ass. K d è la costante di equilibrio della reazione di rilascio del ligando K d =[P][L]/[PL] [PL]= [P][L]/ K d θ= [L]/[L] + K d Nel caso della mioglobina [L] corrisponde alla concentrazione di ossigeno disciolta nel mezzo: θ= [O 2 ]/[O 2 ] + K d K d corrisponde alla [O 2 ] a cui metà dei siti disponibili sono occupati e quindi è uguale a [O 2 ] 0,5 θ= [O 2 ]/[O 2 ] + [O 2 ] 0,5 La concentrazione di una sostanza volatile in soluzione è sempre proporzionale alla sua pressione parziale nella fase gassosa in equilibrio con la soluzione. Definendo la pressione parziale di ossigeno [O 2 ] 0,5 come P 50 otteremo: q= po 2 /po 2 +P 50

Curva di legame dell ossigeno alla mioglobina L ossigeno si lega alla mioglobina con una P 50 di soli 2,6 kpa

Le interazioni fra il gruppo eme e i ligandi sono influenzati dalla struttura proteica L ossigeno si lega all eme formando un angolo con il ferro; una conformazione che si adatta facilmente agli spazi interni della mioglobina. Il monossido di carbonio forma con il ferro un legame perpendicolare con il piano dell eme. La presenza della catena polipeptidica impedisce questo tipo di legame forzandolo in una posizione simile a quella del legame dell ossigeno diminuzione dell affinità.

La mioglobina e le subunità dell emoglobina hanno una struttura tridimensionale estremamente simile

La struttura quaternaria dell emoglobina è caratterizzata da interazioni molto forti fra le quattro subunità L interfaccia α 1 β 1 (e la sua controparte α 2 β 2 ) comprende circa 30 residui. Le interfacce α 1 β 2 e α 2 β 1 comprendono 19 residui. A livello delle interfacce predominano le interazioni idrofobiche, ma vi sono anche molti legami idrogeno e solo poche coppie ioniche (ponti salini). L emoglobina può esistere in due stati conformazionali: T (tense) e R (relaxed); lo stato T, meno affine per l ossigeno, è stabilizzato da un maggior numero di ponti salini (soprattutto fra le interfacce α 1 β 2 e α 2 β 1 ).

Porzioni della molecola di deossiemoglobina nello stato T, in cui si evidenziano alcune coppie ioniche

TRANSIZIONE T fi R La modificazione della conformazione proteica costringe l eme ad assumere una conformazione planare:

L emoglobina lega l ossigeno in modo cooperativo Il legame cooperativo è descritto da una curva con andamento sigmoide. L emoglobina è molto più sensibile della mioglobina a piccole variazioni della concentrazione di ossigeno. L emoglobina è estremamente efficiente nel legare l ossigeno nei polmoni (dove la po2 è alta) e nel rilasciarlo nei tessuti periferici (dove la po2 è bassa).

MODELLI GENERALI PER L INTERCONVERSIONE DI FORMA INATTIVE E DI FORME ATTIVE IN PROTEINE CON UN LEGAME COOPERATIVO (a) Modello concertato Tutte le subunità nella stesa molecola proteica sono sempre nella stessa conformazione, o tutte a bassa affinità (inattive) o tutte ad alta affinità (attive) (b) Modello sequenziale Ogni subunità può essere sia nella forma a bassa affinità o in quella ad alta affinità. Sono possibili molti intermedi conformazionali

Effetto del ph sul legame dell ossigeno all emoglobina Il ph del sangue nei polmoni è 7,6 e nei tessuti scende a 7,2. I prodotti finali della respirazione cellulare sono H + e CO 2 La CO 2 prodotta in seguito all ossidazione delle sostanze nutrienti, viene idratata e forma bicarbonato grazie all azione dell anidrasi carbonica: CO 2 + H 2 O H + + HCO 3 - L affinità dell emoglobina per l ossigeno diminuisce man mano che si legano H + e CO 2

Gli ioni H + si legano a specifici residui amminoacidici. La protonazione favorisce la transizione allo stato T e il rilascio dell ossigeno L anidride carbonica si lega in forma di carbammato al gruppo α-amminico all estremità ammino-terminale di ciascuna catena globinica.; si forma carbamminoemoglobina. Questa reazione produce ioni H + e contribuisce a generare l effetto Bohr. I carbammati generano ponti salini che stabilizzano ulteriormente lo stato T.

IL LEGAME DELL OSSIGENO ALL EMOGLOBINA E REGOLATO DAL 2,3-BISFOSFOGLICERATO

Legame del BPG alla deossiemoglobina

Emoglobina normale ed emoglobina delle cellule falciformi