I cluster della produzione di salumi, formaggi e conserve nelle aree di Parma, Reggio Emilia e Modena

Documenti analoghi
Il settore delle conserve nelle regioni italiane del Sud. La questione del valore: analisi e proposte

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Creare valore con le fonderie: si può? Un analisi di scenario. Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis. 4 Ottobre 2012

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Esercizi su riclassificazione bilancio

Company Identity File dell'impresa

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Management a.a. 2016/2017

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Milano, 27 marzo 2003

I bilanci delle società quotate III

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Riclassificazione di bilancio

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Schema metodologico delle analisi di bilancio

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Il Settore della Plastica in provincia di Varese: realtà, prospettive e la questione del valore

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Impairment test CGU (40%)

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

I metodi empirici e i multipli di mercato

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Analisi Telecom Italia

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Fabbricazione di calzature

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Commento ai dati di bilancio

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

Fabbricazione di calzature

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Riclassificazione del conto economico

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Bilancio al 31/12/2013

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

Dott. Maurizio Massaro

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Bilancio al 31/12/2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

Il rendiconto finanziario

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

Transcript:

I cluster della produzione di salumi, formaggi e conserve nelle aree di Parma, Reggio Emilia e Modena La questione del valore Business Analysis Pio De Gregorio Responsabile Anna Tugnolo Senior Analyst 18 Febbraio 2015

I cluster di imprese 2 Business Analysis

Le dimensioni dei settori salumi, formaggi e conserve nel Parmense, Modenese e Reggiano In base ai dati dell ultimo censimento Istat, nel le province di Parma, Modena e Reggio Emilia contavano oltre 630 aziende nel settore della lavorazione delle carni e conservazione dei prodotti a base di carne, oltre 400 aziende nel settore lattiero-caseario e circa 40 nel settore conserviero. Settore della lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne (Ateco 10.1) Numero Numero imprese addetti Totale nazionale 3.607 58.345 Settore dell'industria lattiero-casearia (Ateco 10.5) Numero Numero imprese addetti Totale nazionale 3.380 44.116 Settore della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (Ateco 10.3) Numero Numero imprese addetti Totale nazionale 1.792 29.820 Numero imprese Numero addetti Parma 397 4.355 Modena 151 4.198 Reggio Emilia 86 1.632 Totale 634 10.185 Numero imprese Numero addetti Parma 234 2.401 Modena 72 530 Reggio Emilia 99 2.071 Totale 405 5.002 Numero imprese Numero addetti Parma 22 946 Modena 12 59 Reggio Emilia 5 29 Totale 39 1.034 in % del dato nazionale 17,6% 17,5% in % del dato nazionale 12,0% 11,3% in % del dato nazionale 2,2% 3,5% 3 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati Istat

I cluster di imprese selezionate per ciascun settore: dati chiave Salumi Imprese: 69 Fatturato aggregato: 2,25 miliardi Fatturato medio: 32,6 milioni Dipendenti: 4.994 Formaggi Imprese: 22 Fatturato aggregato: 840 milioni Fatturato medio: 38,2 milioni Dipendenti: 803 Conserve Imprese: 6 Fatturato aggregato: 343,5 milioni Fatturato medio: 57,3 milioni Dipendenti: 580 Imprese con bilanci dal 2008 al 2012 con fatturato superiore a 5 milioni di euro, escluse le società cooperative. Cluster statisticamente chiusi. 4 Business Analysis

Il cluster dei salumi: le imprese selezionate Società Provincia Società Provincia Società Provincia FURLOTTI PROSCIUTTI S.R.L. Parma GALLINA MARIO - S.P.A. Parma PROSCIUTTIFICIO M.P. S.R.L. Parma B P PROSCIUTTI S.R.L. Modena GIGI IL SALUMIFICIO S.R.L. Modena PROSCIUTTIFICIO SAN DOMENICO - S.P.A. Parma BERVINI PRIMO S.R.L. Reggio nell'emilia GIGLIO S.R.L. Modena PROSCIUTTIFICIO SAN MICHELE - S.R.L. Parma ZUARINA SPA Parma GRANDI SALUMIFICI ITALIANI S.P.A. Modena PROSCIUTTIFICIO TRE STELLE S.P.A. Parma BOSCHI FRATELLI S.P.A. Parma GRECI E FOLZANI SPA Parma QUINTA STAGIONE S.P.A. Parma CA' DI PARMA SRL Parma GRECI ENZO - SOCIETA' PER AZIONI Parma ROYAL PROSCIUTTI S.R.L. Parma CAPANNA ALBERTO S.R.L. Parma GUALERZI S.P.A. Parma RULIANO S.P.A. Parma CASALE S.P.A. Parma I FRATELLI EMILIANI S.P.A Parma S.ILARIO PROSCIUTTI - S.R.L. Parma CAV. UMBERTO BOSCHI S.P.A. Parma INDUSTRIA SALUMI SIMONINI S.P.A. Modena SAGEM S.R.L. Parma COMAL - S.R.L. Modena ITALFINE - S.R.L. Parma SALUMI BOSCHI FRATELLI - SPA Parma CORZAGO SRL Parma ITALIA ALIMENTARI S.P.A. Parma SALUMIFICIO AURORA - SPA Parma CRUDI D'ITALIA S.P.A. Parma LA BADIA S.P.A. Parma SALUMIFICIO LA TORRE S.P.A. Parma D'AUTORE S.R.L. Modena LA FELINESE SALUMI S.P.A. Parma SALUMIFICIO MEC PALMIERI - SRL Modena ELI PROSCIUTTI S.P.A. Parma LEPORATI PROSCIUTTI LANGHIRANO S.P.A. Parma SALUMIFICIO MONICA E GROSSI - S.P.A. Parma F.LLI GALLONI - S.P.A. Parma MAGNANI ARNALDO E FIGLIO S.R.L. Parma SALUMIFICIO MONPIU' S.R.L. Parma F.LLI PARMIGIANI S.P.A. Parma MALETTI 1867 S.R.L. Modena SALUMIFICIO SAN PIETRO S.P.A. Parma FRATELLI TANZI S.P.A. Parma NUOVA BOSCHI S.P.A. Parma SAN GEMINIANO PROSCIUTTI - S.P.A. Modena VERONI S.P.A. Reggio nell'emilia PIO TOSINI - INDUSTRIA PROSCIUTTI - S.P.A. Parma SAN NICOLA PROSCIUTTIFICIO DEL SOLE S.P.A. Parma FERRARI ERIO & C. - SPA Modena PROSCIUTTI DOC & G S.R.L. Parma SELVA ALIMENTARI S.P.A. Parma FONTANA ERMES S.P.A. Parma PROSCIUTTIFICIO SAN FRANCESCO SPA Modena SIMONINI VITTORIO S.P.A. Parma FRATELLI MANZINI S.P.A. Modena PROSCIUTTIFICIO ANTICA PIEVE S.R.L. Modena TANARA GIANCARLO S.P.A. Parma FURLOTTI E C.SRL Parma PROSCIUTTIFICIO GHIRARDI ONESTO SPA Parma TINO PROSCIUTTI SPA Parma G. BELLENTANI 1821 S.P.A. Modena PROSCIUTTIFICIO IL CONTE SPA Parma VILLANI S.P.A. Modena 5 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati AIDA Bureau van Dijk

Il cluster dei formaggi: le imprese selezionate Società Provincia Società Provincia ANTICA FORMAGGERIA SPA Modena INDIAN - S.R.L. Reggio nell'emilia BERTONI S.R.L. Reggio nell'emilia INDUSTRIA CASEARIA PELLONI SPA Modena BONI SOCIETA' PER AZIONI Parma LATTERIA MORTARETTA SRL Reggio nell'emilia CANTARELLI SPA Parma MAGHENZANI CAV. GUIDO & FIGLIE SPA Parma CASEIFICIO BONI P E O - S.R.L. Parma MARGI SRL Parma COLLINE DI CANOSSA S.R.L. Reggio nell'emilia MONTANARI E GRUZZA S.P.A. Reggio nell'emilia DALTER ALIMENTARI S.P.A. Reggio nell'emilia MULINO ALIMENTARE SPA Parma FALLINI FORMAGGI S.R.L. Reggio nell'emilia NUOVA LATTERIA DI PARMA S.R.L. Parma FORGRANA CORRADINI S.P.A. Reggio nell'emilia PARMAREGGIO SPA Modena GALLI S.R.L. Parma ROSSI F.LLI S.R.L. Reggio nell'emilia I.PELAGATTI SRL Parma ABELE BERTOZZI SPA Parma 6 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati AIDA Bureau van Dijk

Il cluster delle conserve: le imprese selezionate Società Provincia ALTHEA S.P.A. COLUMBUS SRL Parma Parma E. & O. VON FELTEN S.P.A. Parma GRUPPO FINI S.P.A. MUTTI S.P.A. TOSCHI VIGNOLA S.R.L. Modena Parma Modena 7 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati AIDA Bureau van Dijk

Le previsioni economiche-finanziarie BASE 8 Business Analysis

Ricavi: tassi di crescita BASE Ricavi (Tasso di variazione annuo) 20,0% 15,0% Previsione Tasso di variazione annuo 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Tasso di variazione annuo (%) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi -0,6% -0,2% 1,2% 1,7% 2,5% 3,0% Formaggi 4,8% 0,5% 1,0% 1,2% 1,5% 1,9% Conserve 5,2% 2,2% 2,3% 2,7% 3,2% 3,4% 9 Business Analysis

Margine EBITDA (= margine operativo lordo/ricavi) e margine EBIT (= risultato operativo/ricavi) BASE Margine EBITDA Margine EBIT 12,00% 7,00% 10,00% Previsione 6,00% 5,00% Previsione Tasso di variazione annuo 8,00% 6,00% 4,00% Tasso di variazione annuo 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 2,00% 0,00% -1,00% 0,00% -2,00% 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Salumi Formaggi Conserve Margine EBITDA (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 6,2% 6,3% 6,7% 6,9% 7,1% 7,2% Formaggi 6,2% 6,0% 6,3% 6,3% 6,4% 6,5% Conserve 8,9% 8,1% 8,7% 8,8% 8,9% 9,0% Margine EBIT (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2017F Salumi 2,9% 3,1% 3,5% 3,7% 4,0% 4,1% Formaggi 4,5% 4,3% 4,6% 4,6% 4,6% 4,7% Conserve 4,8% 4,1% 4,8% 4,9% 5,2% 5,3% 10 Business Analysis

Attivo Fisso e Capitale Circolante Operativo Netto in percentuale dei ricavi BASE Attivo Fisso in percentuale dei ricavi Capitale Circolante Operativo Netto in percentuale dei ricavi 45,0% 40,0% Previsione 45,0% 40,0% Previsione 35,0% 35,0% 30,0% 30,0% in % dei ricavi 25,0% 20,0% 15,0% in % dei ricavi 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 10,0% 5,0% 5,0% 0,0% 0,0% 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F Attivo fisso Salumi Attivo fisso Formaggi Attivo fisso Conserve CCO netto Salumi CCO netto Formaggi CCO netto Conserve Attivo fisso (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 35,9% 35,7% 35,2% 34,7% 33,9% 33,0% Formaggi 14,3% 14,2% 14,0% 13,8% 13,5% 13,3% Conserve 30,4% 29,1% 28,2% 27,2% 26,4% 25,5% CCO netto (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 23,5% 23,0% 22,7% 22,6% 22,4% 22,4% Formaggi 39,4% 40,7% 40,4% 40,4% 40,3% 40,2% Conserve 28,8% 32,7% 32,1% 31,9% 31,7% 31,6% *L attivo fisso e il CCO netto in rapporto ai ricavi sono calcolati come rapporto tra il valore dell attivo fisso e del CCO netto al tempo t-1 e i ricavi al tempo t. 11 Business Analysis

Debito netto/ebitda e Leva finanziaria BASE Debito netto/ebitda Debito netto/patrimonio netto 10,0 9,0 8,0 Previsione 3,5 3,0 Previsione Debito netto/ebitda 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Leva Finanziaria 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 0,0 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Debito netto/ebitda Salumi Debito netto/ebitda Formaggi Debito netto/ebitda Conserve Leva finanziaria Salumi Leva finanziaria Formaggi Leva finanziaria Conserve Debito netto/ebitda 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 3,92 3,62 3,20 2,93 2,61 2,34 Formaggi 4,94 4,75 4,22 3,89 3,57 3,23 Conserve 3,80 3,81 3,29 2,99 2,71 2,46 Debito netto/patrimonio netto 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 0,74 0,68 0,62 0,57 0,51 0,45 Formaggi 1,33 1,15 0,99 0,86 0,75 0,65 Conserve 1,13 1,00 0,89 0,78 0,69 0,61 12 Business Analysis

La questione del valore Cos è il valore Capitale Investito Ritorno sul Capitale Investito (ROI) Tasso di Costo del Capitale Investito (WACC) L IMPRESA DISTRUGGE VALORE Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito Il ROI è superiore al Tasso di Costo del Capitale Investito L IMPRESA CREA VALORE Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 13 Business Analysis

La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito (ROI) Capitale Investito Ritorno sul Capitale Investito (ROI) Tasso di Costo del Capitale Investito (WACC) L IMPRESA DISTRUGGE VALORE Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito Il ROI è superiore al Tasso di Costo del Capitale Investito L IMPRESA CREA VALORE Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 14 Business Analysis

La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito Profitto economico Profitto economico Fatturato Profitto economico Fatturato ROI Capitale Investito Netto Capitale Investito Netto Fatturato Capitale Investito Netto Fatturato Margine di profitto economico Rotazione del capitale 15 Business Analysis

La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito: il profitto economico per remunerare il capitale investito Ricavi Costi operativi + ammortamenti + tasse Materie prime Servizi Lavoro Ammortamenti Tasse Profitto economico Immobilizzazioni (Utile operativo netto dopo le imposte Capitale = NOPAT) Investito Nette 16 Business Analysis

La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito: la rotazione del capitale investito Ricavi Capitale investito Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Capitale circolante netto Rotazione del capitale investito Quante volte il reddito operativo netto dopo le imposte viene ripetuto nel corso di un esercizio Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 17 Business Analysis

Il cluster dei Salumi Il ritorno sul capitale investito - ROI BASE 0,04 0,03 3,10% 3,04% Margine di profitto economico 0,03 0,02 0,02 2,35% 1,87% 1,59% 1,67% 1,98% 2,10% 2,29% 2,42% Ritorno sul Capitale (ROI) 0,01 6,00% 5,16% 5,53% 4,38% 0,01 0,00 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 5,00% 4,00% 3,00% 3,31% 2,77% 2,93% 3,54% 3,79% 4,20% 4,52% 1,90 1,85 1,80 1,75 1,82 1,86 Rotazione del Capitale 1,78 1,77 1,74 1,75 1,81 1,84 1,87 2,00% 1,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,70 1,65 1,60 1,55 1,66 Immobilizzazioni Nette 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Nello scenario base si prevede che il margine di profitto resti sotto la soglia del 2,5% mentre la rotazione del capitale investito dovrebbe rimanere sotto la soglia delle Capitale Investito due volte. Pertanto, pur in graduale miglioramento, nello scenario base il ROI si ferma al 4,5%. 18 Business Analysis

Il cluster dei Formaggi Il ritorno sul capitale investito - ROI BASE 0,04 0,03 0,03 0,02 1,97% Margine di profitto economico 2,41% 2,26% 2,53% 2,88% 2,75% 2,93% 2,96% 2,99% 3,06% 0,02 Ritorno sul Capitale (ROI) 0,01 0,01 7,00% 6,00% 5,44% 5,13% 5,51% 5,59% 5,69% 5,85% 0,00 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 5,00% 4,24% 4,59% 4,59% 4,00% 3,35% 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,70 1,76 2,03 Rotazione del Capitale 1,82 1,89 Immobilizzazioni Nette 1,86 1,88 1,89 1,90 1,91 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Nello scenario base si prevede che il margine di profitto resti stabile intorno al 3% mentre la rotazione del capitale investito dovrebbe restare leggermente sotto le due volte. Pertanto nello scenario Capitale base Investito la proiezione mostra un ROI che sfiora il 6% nell ultimo anno di previsione. 19 Business Analysis

Il cluster delle Conserve Il ritorno sul capitale investito - ROI BASE 0,04 0,04 0,03 3,54% 3,72% Margine di profitto economico 3,15% 3,24% 2,93% 2,85% 2,87% 3,00% 0,03 0,02 1,99% 2,39% 0,02 Ritorno sul Capitale (ROI) 7,00% 0,01 0,01 0,00 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 6,00% 5,00% 5,55% 5,78% 4,42% 4,78% 3,82% 4,74% 5,04% 5,43% 5,68% 4,00% 2,00 1,80 1,60 1,40 1,57 1,56 1,43 Rotazione del Capitale 1,68 1,60 1,65 1,68 1,72 1,75 1,51 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 2,85% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Immobilizzazioni Nette 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Nello scenario base il margine di profitto aumenta gradualmente mentre la rotazione del capitale investito rimane stabile intorno a 1,7 volte. Grazie al primo fattore il ROI sale fino a raggiungere Capitale Investito un livello prossimo al 6% nel 2018. 20 Business Analysis

La questione del valore Il Tasso di Costo del Capitale Investito (WACC) Capitale Investito Ritorno sul Capitale Investito (ROI) Tasso di Costo del Capitale Investito (WACC) L IMPRESA DISTRUGGE VALORE Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito Il ROI è superiore al Tasso di Costo del Capitale Investito L IMPRESA CREA VALORE Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 21 Business Analysis

La questione del valore Il Tasso di Costo Medio Ponderato del Capitale Investito (WACC) Finanziamento del Capitale investito Patrimonio Debito Tasso di costo del Patrimonio Tasso di costo del Debito Tasso medio di costo del capitale investito Tasso di costo del patrimonio ponderato per la quota del capitale investito finanziata dal patrimonio dei soci + Tasso di costo del debito ponderato per la quota del capitale investito finanziata dal debito Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 22 Business Analysis

La questione del valore Le componenti del Tasso di Costo del Capitale Investito Costo del patrimonio Rendimento BTP (privo di rischio) Costo del debito Tasso d interesse Premio per il rischio d impresa Premio per il rischio di credito 23 Business Analysis

La questione del valore Stima del Tasso del Costo Medio Ponderato del Capitale Investito per i cluster Salumi Formaggi Conserve Tasso di rendimento BTP decennale (proiezione) 3,5% 3,5% 3,5% Premio generale per il rischio d'impresa 4,5% 4,5% 4,5% Beta (indicatore di rischio specifico del settore) 1,10 1,54 1,14 Tasso di costo del patrimonio 8,5% 10,4% 8,6% Tasso di rendimento BTP decennale 3,5% 3,5% 3,5% Premio per il rischio di credito 1,5% 1,5% 1,5% Scudo fiscale sugli interessi passivi (1-Tax rate) 72,5% 72,5% 72,5% Costo del debito 3,6% 3,6% 3,6% Debito netto/capitale investito 44,2% 60,6% 53,34% Patrimonio netto/capitale investito 55,8% 39,4% 46,66% Leva finanziaria (patrimonio netto/debito netto) 0,79 1,54 1,14 TASSO DI COSTO MEDIO DEL CAPITALE INVESTITO 6,3% 6,3% 6,0% 24 Business Analysis

La questione del valore Il confronto fra Ritorno sul Capitale Investito e Costo del Capitale Investito BASE Salumi Formaggi 8,00% 8,00% 6,00% Previsione 6,00% 4,00% 4,00% 2,00% 2,00% Previsione 0,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) 8,00% Conserve Settore Salumi Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito per tutto il periodo di previsione 6,00% 4,00% Settore Formaggi Il ROI tende ad avvicinarsi al Tasso di Costo del Capitale Investito nel corso del periodo di previsione ROI < WACC 2,00% 0,00% 2009 2010 2012 Previsione 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Settore Conserve Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito ma il gap tende a chiudersi nel corso del periodo di previsione ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) 25 Business Analysis

La questione del valore Quanto valore è distrutto? BASE Salumi Formaggi 000 0 in migliaia di -5.000-10.000-15.000-20.000-25.000-30.000-35.000-40.000-14.068-9.318-22.934-38.232 Previsione -35.247-32.099-27.187-23.346 in migliaia di -2.000-4.000-6.000-8.000-10.000-8.540-7.289-7.920-3.780-4.075-5.607 Previsione -3.428-3.010-2.223-45.000-50.000-43.217-45.554 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F -12.000-11.015 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F in migliaia di 0-1.000-2.000-3.000-4.000-5.000-6.000-7.000-803 -354-6.672 Conserve -2.532-2.798-3.510-4.939 Previsione -2.114-1.241-663 Settore Salumi Il cluster distrugge valore anche se in misura progressivamente minore Settore Formaggi Il cluster distrugge valore ma in prospettiva in misura minore rispetto agli anni scorsi Settore Conserve Il cluster distrugge valore ma al termine del periodo di previsione il valore distrutto è molto contenuto -8.000 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 26 Business Analysis

La questione del valore Perché i settori distruggono valore? Il ROI è basso rispetto al Tasso di Costo del Capitale Investito Perché il margine di profitto economico è basso? Perché la rotazione del capitale investito è bassa? Perché ambedue sono basse? 27 Business Analysis

La questione del valore Il cluster dei Salumi BASE 20,0% 12,0% Cluster Salumi in % dei ricavi 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% Cluster Formaggi in % dei ricavi 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 25,0% Valore Aggiunto Lordo Valore Aggiunto Netto Margine di profitto economico Valore Aggiunto Lordo Valore Aggiunto Netto Margine di profitto economico Cluster Conserve in % dei ricavi 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Il ROI è basso perché è basso il Margine di Profitto. Questo, a sua volta, riflette il fatto che il Valore Aggiunto sia Lordo che Netto risultano bassi in rapporto al fatturato Valore Aggiunto Lordo Valore Aggiunto Netto Margine di profitto economico 28 Business Analysis

La questione del valore Un problema per l intera industria alimentare italiana 2009 2010 2012 2013 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Ricavi delle Vendite e Prestazioni 35.128.817 37.799.229 41.351.233 42.724.124 44.478.295 43.811.121 45.213.077 46.931.174 48.855.352 51.053.843 Var. Rimanenze Prodotti e Semilavorati -18.102 158.488 392.623 237.567-14.135 36.768 128.651 161.363 181.519 207.213 Altri Ricavi e Proventi Operativi 449.308 516.443 536.876 581.514 590.790 605.893 617.664 624.622 632.506 637.986 Altri Proventi (Oneri) Non Ricorrenti Netti Altri Proventi (Oneri) Non Operativi Netti 18.401 36.546 38.074 92.969 23.455 0 0 0 0 0 Valore della Produzione 35.578.424 38.510.706 42.318.806 43.636.174 45.078.405 44.453.782 45.959.392 47.717.159 49.669.377 51.899.042 Consumi di Materie Prime 22.252.606 24.410.039 28.059.496 28.824.766 30.234.014 29.639.357 30.555.310 31.703.832 32.997.454 34.474.383 Costi per Servizi 7.049.603 7.552.788 7.701.169 7.942.247 7.934.671 7.979.983 8.235.343 8.548.286 8.898.766 9.299.210 Costi Ricerca e Sviluppo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Altri Costi 301.305 286.612 286.465 334.060 337.049 337.276 348.069 361.296 376.109 393.034 Accantonamenti e Svalutazioni 155.342 151.470 168.579 261.586 172.133 0 0 0 0 0 Valore Aggiunto Lordo 5.819.568 6.109.797 6.103.097 6.273.515 6.400.538 6.497.166 6.820.670 7.103.745 7.397.048 7.732.415 Ammortamenti 1.077.450 1.149.411 1.173.796 1.158.674 1.161.642 1.152.553 1.169.802 1.202.929 1.240.906 1.283.535 VALORE AGGIUNTO NETTO 4.742.118 4.960.386 4.929.301 5.114.841 5.238.896 5.344.613 5.650.868 5.900.816 6.156.142 6.448.880 Valore Aggiunto Netto in % dei Ricavi 13,50% 13,12% 11,92% 11,97% 11,78% 12,20% 12,50% 12,57% 12,60% 12,63% VALORE AGGIUNTO NETTO 4.742.118 4.960.386 4.929.301 5.114.841 5.238.896 5.344.613 5.650.868 5.900.816 6.156.142 6.448.880 Costi del Lavoro 3.180.119 3.447.370 3.560.259 3.712.047 3.857.745 3.803.184 3.924.886 4.074.032 4.241.067 4.431.915 Imposte sul Reddito Operativo 571.131 546.294 492.458 484.635 502.347 632.333 695.029 732.498 766.735 806.172 Aggiustamenti e Rettifiche -18.401-36.546-38.074-92.969-23.456 0 0 1 0 1 Profitto economico 972.467 930.176 838.510 825.190 855.348 909.096 1.030.953 1.094.287 1.148.340 1.210.794 Margine di profitto economico (%) 2,77% 2,46% 2,03% 1,93% 1,92% 2,08% 2,28% 2,33% 2,35% 2,37% Capitale Investito Iniziale 16.953.584 17.630.259 18.691.688 20.021.852 20.393.872 20.083.741 20.570.343 21.196.201 21.968.547 22.834.802 Rotazione del Capitale Investito 2,07 2,14 2,21 2,13 2,18 2,18 2,20 2,21 2,22 2,24 ROI 5,74% 5,28% 4,49% 4,12% 4,19% 4,53% 5,01% 5,16% 5,23% 5,30% 29 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca

La questione del valore Quota di spettanza dell industria alimentare del valore della produzione della filiera agroalimentare 2008 8,3 10,7 6,1 24,2 15,2 16,5 19 8,7 10,3 5,1 24,1 15,8 16,5 19,5 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Fatto 100 il valore della produzione complessivamente realizzato dalla filiera agroalimentare italiana, nel la quota di spettanza delle imprese alimentari (in aggregato) è stata pari al 10,3% rispetto al 10,7% calcolato nel 2008. Per le aziende agricole nel la quota spettante del valore di produzione della filiera è stata pari al 5,1%. Prodotti esteri destinati al consumo VA prodotti alimentari trasformati VA prodotti agricoli VA trasporto e commercio VA altri settori Import di beni intermedi Imposte 30 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati Istat e Ismea

La questione del valore Il Margine di Profitto dell industria alimentare in rapporto al valore della produzione della filiera agroalimentare Industria alimentare 2008 5,3 5,3 2,9 3,0 2,4 2,0 10,6 10,3 Agricoltura 2008 1,9 3,1 1,1 6,1 1,6 2,7 0,7 5,0 Commercio e trasporto 2008 10,3 10,6 3,1 3,3 10,9 10,2 24,3 24,1 2008 5,7 2,7 6,8 15,2 Altri settori 6,1 2,8 6,8 15,7 0 5 10 15 20 25 Salari Ammortamenti Profitto economico Nel il margine di profitto dell industria alimentare italiana è stato pari al 2% del valore della produzione complessivamente realizzato dall intera filiera agroalimentare 31 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca

La questione del valore Perché il margine di profitto dell industria alimentare italiana è insufficiente per creare valore economico? Debole potere negoziale La causa principale della scarso margine di profitto delle imprese alimentari italiane sta nel debole potere negoziale che esse hanno nei confronti degli altri attori della filiera, in particolare nei riguardi di coloro che agiscono nel campo dello stoccaggio e della commercializzazione dei prodotti, sia all ingrosso che al dettaglio. Dimensione d impresa ridotta Questo scarso potere negoziale, a sua volta, deriva principalmente dalla dimensione generalmente ridotta delle imprese Tuttavia è dimostrabile che, se le imprese alimentari dei cluster selezionati fossero in grado di aumentare anche di pochi punti percentuali il loro mark-up, in aggregato le imprese sarebbero in grado di creare valore economico 32 Business Analysis

Le previsioni economiche-finanziarie INTERMEDIO: debole aumento del mark-up 33 Business Analysis

Scenario intermedio INTERMEDIO Rispetto allo Scenario Base si ipotizza un aumento del prezzo medio di vendita senza nessun incremento sul lato dei costi. L aumento di prezzo corrisponde quindi esclusivamente ad un incremento del mark-up. Rispetto allo scenario base, si ipotizza che il mark-up venga accresciuto dello 0,5% nel 2015, dello 0,5% nel 2016, dell 0,5% nel 2017 e dello 0,5% nel 2018. L aumento cumulato del mark-up risulta pertanto pari al 2,0% nell arco dei quattro anni dal 2015 al 2018. Pertanto nel 2018 il fatturato aggregato di ciascun cluster risulta del 2% superiore rispetto allo scenario base. La finalità è simulare gli impatti sulla creazione di valore dei cluster derivanti dall aumento del mark-up. 34 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati Istat

Ricavi: tassi di crescita INTERMEDIO Ricavi (Tasso di variazione annuo) 20,0% 15,0% Previsione Tasso di variazione annuo 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Tasso di variazione annuo (%) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi -0,60% -0,20% 1,70% 2,20% 3,00% 3,50% Formaggi 4,80% 0,50% 1,50% 1,70% 2,00% 2,40% Conserve 5,20% 2,20% 2,80% 3,20% 3,70% 3,90% +0,5% +0,5% +0,5% +0,5% Rispetto alle previsioni sul tasso di crescita dei ricavi nello scenario base 35 Business Analysis

Margine EBITDA (= margine operativo lordo/ricavi) e margine EBIT (= risultato operativo/ricavi) INTERMEDIO Margine EBITDA Margine EBIT 12,00% 8,00% 10,00% Previsione 7,00% 6,00% Previsione in % dei ricavi 8,00% 6,00% in % dei ricavi 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 4,00% 1,00% 2,00% 0,00% -1,00% 0,00% -2,00% 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Salumi Formaggi Conserve Margine EBITDA (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 6,2% 6,3% 7,4% 8,0% 8,7% 9,2% Formaggi 6,6% 6,1% 6,8% 7,4% 7,9% 8,4% Conserve 9,0% 8,2% 9,3% 9,8% 10,4% 10,8% Margine EBIT (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2017F Salumi 2,9% 3,1% 4,2% 4,8% 5,6% 6,2% Formaggi 4,8% 4,3% 5,1% 5,6% 6,2% 6,7% Conserve 4,8% 4,1% 5,3% 6,0% 6,6% 7,2% 36 Business Analysis

La questione del valore Il cluster dei Salumi INTERMEDIO 25,0% 20,0% in % dei ricavi 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 37 Business Analysis

La questione del valore Il cluster dei Formaggi INTERMEDIO 14,0% 12,0% 10,0% in % dei ricavi 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 38 Business Analysis

La questione del valore Il cluster delle Conserve INTERMEDIO 25,0% 20,0% in % dei ricavi 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 39 Business Analysis

Il cluster dei Salumi Il ritorno sul capitale investito - ROI INTERMEDIO Margine di profitto economico 4,50% 4,00% 3,50% 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% 3,10% 3,04% caso base caso intermedio 2,35% 2,43% 1,87% 1,67% 1,59% 2,88% 3,85% 3,40% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% Ritorno sul Capitale (ROI) 7,29% caso base 6,31% 5,16% 5,53% caso intermedio 4,38% 4,35%5,25% Rotazione del Capitale 4,00% 3,00% 3,31% 2,77% 2,93% 1,95 1,90 1,85 1,80 1,82 1,86 caso base caso intermedio 1,77 1,74 1,75 1,79 1,82 1,85 1,89 2,00% 1,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,75 1,70 1,65 1,60 1,55 1,66 Nello scenario intermedio il margine di profitto aumenta in misura più accentuata rispetto allo scenario base per cui il ROI sale fino a superare il livello del 7% nel 2018. 1,50 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 40 Business Analysis

Il cluster dei Formaggi Il ritorno sul capitale investito - ROI INTERMEDIO 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 caso base caso intermedio 1,97% 2,41%2,26%2,53% Margine di profitto economico 4,44% 3,29% 3,67% 4,04% 3,11% 2,79% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,70 1,76 2,03 Rotazione del Capitale 1,82 caso base caso intermedio 1,89 1,87 1,89 1,90 1,92 1,94 Immobilizzazioni Nette 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 10,00% 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% caso base caso intermedio 4,24% 4,59% 4,59% 3,35% Ritorno sul Capitale (ROI) 8,60% 6,22% 6,98% 7,76% 5,86% 5,21% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Nello scenario intermedio il margine di profitto segna un incremento dinamico mentre la rotazione del capitale resta piuttosto stabile. Grazie al primo fattore, il ROI supera di gran lunga il livello dell 8% nel 2018. 41 Business Analysis

Il cluster delle Conserve Il ritorno sul capitale investito - ROI INTERMEDIO 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% 3,00% 3,54% 3,72% Margine di profitto economico caso base caso intermedio 1,99% 2,93% 2,89% 2,44% 4,58% 4,17% 3,70% 3,24% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% Ritorno sul Capitale (ROI) caso base caso intermedio 5,55% 5,78% 4,84% 8,12% 7,26% 6,28% 5,38% 5,00% 4,42% 4,84% 3,91% 2,00 1,80 1,60 Rotazione del Capitale 1,57 1,56 1,43 1,51 1,68 1,60 1,66 1,70 1,74 1,77 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 2,85% 1,40 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,20 1,00 0,80 Nello scenario intermedio l incremento del margine di 0,60 0,40 0,20 caso base Immobilizzazioni Nette caso intermedio profitto porta il ROI a superare il valore dell 8% nel 2018. 0,00 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 42 Business Analysis

La questione del valore Il confronto fra Ritorno e Costo del Capitale Investito INTERMEDIO Salumi Formaggi 8,00% 10,00% 6,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% Previsione 4,00% 2,00% Previsione 0,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) Conserve 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% 2009 2010 2012 Previsione 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Settore Salumi - Il ROI supera il Tasso di Costo del Capitale Investito al termine del periodo di previsione ROI > WACC Settore Formaggi Il ROI supera il Tasso di Costo del Capitale Investito già nel 2016 Settore Conserve Il ROI raggiunge il Tasso di Costo del Capitale Investito nel 2016 ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) 43 Business Analysis

La questione del valore La creazione di valore INTERMEDIO Salumi Formaggi 20.000 12.723 15.000 11.262 in migliaia di 10.000 0-10.000-20.000-30.000-40.000-50.000 Previsione -182-9.318-14.068-13.632-22.934-24.888-38.232-45.554-43.217 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F in migliaia di 10.000 5.000 0-5.000-10.000-15.000 Previsione 7.024 3.234-425 -2.086-5.190-8.540-7.289-7.920-11.015 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Conserve in migliaia di 6.000 4.000 2.000 0-2.000-4.000-6.000-8.000 Previsione 5.140 3.027 737-803 -354-1.319-2.405-3.510-4.745-6.672 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Settore Salumi Il cluster crea valore economico nell ultimo anno di previsione Settore Formaggi Il cluster crea valore economico già nel 2016 e in misura progressivamente crescente negli anni successivi Settore Conserve Il cluster crea valore economico a partire dal 2016 in misura via via maggiore 44 Business Analysis

La questione del valore La creazione di valore e il valore dell impresa 1 ROI > Tasso di Costo del Capitale Investito Il profitto economico generato dall impresa per remunerare il capitale investito supera il costo dello stesso capitale investito. L impresa crea valore economico Il valore economico creato si aggiunge al valore del capitale investito per definire il valore dell impresa Debito netto Patrimonio netto Capitale Investito Valore economico aggiunto Valore finale dell impresa 45 Business Analysis

La questione del valore La distruzione di valore e il valore dell impresa 2 ROI < Tasso di Costo del Capitale Investito Il profitto economico generato dall impresa per remunerare il capitale investito è minore del costo dello stesso capitale investito. L impresa distrugge valore economico Il valore economico creato si sottrae al valore del capitale investito per definire il valore dell impresa Debito netto Patrimonio netto Capitale Investito Valore economico distrutto Valore finale dell impresa 46 Business Analysis

Valore aggregato delle imprese dei settori Salumi Formaggi INTERMEDIO Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto in migliaia di 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000-114.102 1.443.423 61.081 1.390.402 95.467-662.662-2 in migliaia di 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 525.784 9.965 57.549 593.298 12.454-295.189 400.000 823.204 200.000 310.563 200.000 100.000 0 Capitale Investito Somma EVA Valore attuale Valore attualizzata del Valore Terminale stimato dell'impresa Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore stimato del patrimonio 0 Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale Valore stimato del Valore dell'impresa Terminale Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore stimato del patrimonio Conserve Settore Salumi Il valore creato nel periodo in migliaia di 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000-1.117 Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto 64.479 305.425 14.267-129.202 terminale è inferiore a quello distrutto negli anni di previsione. Settore Formaggi Il valore aggregato del cluster supera quello del capitale investito iniziale grazie al valore economico creato. 100.000 242.064 190.490 Settore Conserve Nel periodo terminale il cluster 50.000 crea più valore economico di quanto ne distrugge 0 Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale Valore stimato del Valore dell'impresa Terminale Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore stimato del patrimonio nel periodo di previsione. 47 Business Analysis

Multipli valutativi INTERMEDIO Salumi FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,62 0,62 0,61 0,60 0,58 0,56 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 10,05 9,85 8,30 7,50 6,71 6,08 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 21,21 20,37 14,74 12,44 10,46 9,04 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 39,20 37,24 25,23 20,79 17,12 14,60 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,09 1,10 1,09 1,08 1,07 1,05 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,37 0,37 0,36 0,36 0,34 0,33 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 12,56 12,06 8,73 7,37 6,19 5,35 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 44,31 37,69 20,33 15,45 11,97 9,78 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,12 1,09 1,04 0,97 0,90 0,82 Form maggi Conserve FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,67 0,67 0,66 0,65 0,64 0,62 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 10,28 10,99 9,69 8,84 8,09 7,39 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 14,03 15,43 13,03 11,56 10,34 9,24 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 21,69 24,02 20,08 17,72 15,77 14,04 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,25 1,25 1,24 1,22 1,21 1,19 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,35 0,35 0,35 0,34 0,33 0,33 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 7,34 8,08 6,82 6,05 5,41 4,84 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 14,17 17,11 13,74 11,86 10,25 8,81 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,51 1,39 1,26 1,14 1,03 0,92 FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,85 0,83 0,80 0,78 0,75 0,72 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 9,41 10,07 8,69 7,95 7,25 6,68 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 17,59 20,01 15,19 13,07 11,31 9,99 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 29,27 33,86 24,81 21,05 18,01 15,79 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,32 1,34 1,32 1,31 1,28 1,26 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,53 0,52 0,50 0,49 0,47 0,45 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 10,97 12,48 9,47 8,15 7,05 6,23 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 23,65 31,36 20,69 16,95 13,92 11,77 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,75 1,66 1,54 1,41 1,28 1,15 48 Business Analysis

Le previsioni economiche-finanziarie MIGLIORE: forte aumento del mark-up 49 Business Analysis

Scenario aumento del mark-up MIGLIORE Rispetto allo Scenario Base si ipotizza un aumento del prezzo medio di vendita senza nessun incremento sul lato dei costi. L aumento di prezzo corrisponde quindi esclusivamente ad un incremento del mark-up. Rispetto allo scenario base, si ipotizza che il mark-up venga accresciuto dello 0,5% nel 2015, dell 1,0% nel 2016, dell 1,25% nel 2017 e dell 1,5% nel 2018. L aumento cumulato del mark-up risulta pertanto pari al 4,25% nell arco dei quattro anni dal 2015 al 2018. Pertanto nel 2018 il fatturato aggregato di ciascun cluster risulta del 4,25% superiore rispetto allo scenario base. La finalità è simulare gli impatti sulla creazione di valore dei cluster derivanti dall aumento del mark-up. 50 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca su dati Istat

Ricavi: tassi di crescita MIGLIORE Ricavi (Tasso di variazione annuo) 20,0% 15,0% Previsione Tasso di variazione annuo 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Tasso di variazione annuo (%) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi -0,60% -0,20% 1,70% 2,70% 3,75% 4,50% Formaggi 4,80% 0,50% 1,50% 2,20% 2,75% 3,40% Conserve 5,20% 2,20% 2,80% 3,70% 4,45% 4,90% +0,5% +1,0% +1,25% +1,5% Rispetto alle previsioni sul tasso di crescita dei ricavi nello scenario base 51 Business Analysis

Margine EBITDA (= margine operativo lordo/ricavi) e margine EBIT (= risultato operativo/ricavi) MIGLIORE Margine EBITDA Margine EBIT 14,00% 10,00% 12,00% Previsione 8,00% Previsione Tasso di variazione annuo 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% Tasso di variazione annuo 6,00% 4,00% 2,00% 2,00% 0,00% 0,00% 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F -2,00% 2008 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi Formaggi Conserve Salumi Formaggi Conserve Margine EBITDA (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Salumi 6,2% 6,3% 7,4% 8,6% 10,0% 11,5% Formaggi 6,2% 6,0% 6,8% 7,8% 9,0% 10,4% Conserve 8,9% 8,1% 9,2% 10,2% 11,4% 12,7% Margine EBIT (in % dei ricavi) 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2017F Salumi 2,9% 3,1% 4,2% 5,4% 6,9% 8,5% Formaggi 4,5% 4,3% 5,1% 6,1% 7,3% 8,8% Conserve 4,8% 4,1% 5,3% 6,4% 7,8% 9,2% 52 Business Analysis

La questione del valore Il cluster dei Salumi MIGLIORE 25,0% 20,0% in % dei ricavi 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario migliore Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario migliore Margine di profitto economico - scenario migliore Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio 53 Business Analysis

La questione del valore Il cluster dei Formaggi MIGLIORE 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% in % dei ricavi 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario migliore Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario migliore Margine di profitto economico - scenario migliore Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio 54 Business Analysis

La questione del valore Il cluster delle Conserve MIGLIORE 25,0% 20,0% in % dei ricavi 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 2009 2010 2012 2013F Valore Aggiunto Lordo - scenario base Margine di profitto economico - scenario base Valore Aggiunto Netto - scenario migliore Valore Aggiunto Lordo - scenario intermedio Margine di profitto economico - scenario intermedio 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore Aggiunto Netto - scenario base Valore Aggiunto Lordo - scenario migliore Margine di profitto economico - scenario migliore Valore Aggiunto Netto - scenario intermedio 55 Business Analysis

Il cluster dei Salumi Il ritorno sul capitale investito - ROI MIGLIORE Margine di profitto economico 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 1,95 1,90 1,85 1,80 caso base caso intermedio caso migliore 3,10% 3,30% 3,04% 2,35% 2,43% 1,87% 1,59% 1,67% 4,34% 5,45% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,82 1,86 Rotazione del Capitale caso base caso intemedio caso migliore 1,77 1,74 1,75 1,79 1,83 1,87 1,92 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Ritorno sul Capitale (ROI) caso base caso intermedio caso migliore 5,16% 5,53% 4,38% 3,31% 2,77% 2,93% 4,35% 6,04% 8,12% 10,50% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,75 1,70 1,65 1,60 1,55 1,50 1,66 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Il ROI sale progressivamente fino al 10,5% nel 2018 poiché l aumento del mark-up fa crescere il margine di profitto. 56 Business Analysis

Il cluster dei Formaggi Il ritorno sul capitale investito - ROI MIGLIORE 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 caso base Margine di profitto economico caso intermedio caso migliore 1,97%2,41%2,26% 2,53%2,88% 2,75% 3,99% 3,31% 4,82% 5,83% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,70 1,76 2,03 Rotazione del Capitale caso base caso intermedio caso migliore 1,97 1,91 1,94 1,89 1,89 1,86 1,82 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Ritorno sul Capitale (ROI) caso base 11,49% caso intermedio 9,36% caso migliore 7,63% 3,35% 4,24%4,59% 4,59% 5,44% 6,25% 5,13% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Grazie all aumento del margine di profitto, economico il ROI sale fino all 11,5% nel 2018. 1,50 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 57 Business Analysis

Il cluster delle Conserve Il ritorno sul capitale investito - ROI MIGLIORE Margine di profitto economico 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 2,00 1,80 1,60 caso base 5,95% caso intermedio caso migliore 4,94% 3,54% 4,00% 3,72% 3,22% 2,93% 2,85%2,39% 1,99% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Rotazione del Capitale 1,57 1,56 1,43 1,51 1,68 1,60 1,66 1,70 1,76 1,80 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% Ritorno sul Capitale (ROI) caso base 10,71% caso intermedio caso migliore 8,67% 6,81% 5,55% 5,78% 4,42%4,78% 5,35% 2,85% 3,82% 1,40 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 caso base caso intermedio caso migliore Immobilizzazioni Nette 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F L aumento del mark-up fa crescere il ROI fino al 10,7% nel 2018 per effetto dell incremento del margine di profitto economico. 58 Business Analysis

La questione del valore Il confronto fra Ritorno e Costo del Capitale Investito MIGLIORE Salumi Formaggi 12,00% 14,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% Previsione 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% Previsione 2,00% 2,00% 0,00% 0,00% 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) Conserve 12,00% Grazie all aumento del margine di profitto 10,00% 8,00% 6,00% economico dovuto all incremento ipotizzato del mark-up, per tutti ROI i cluster > WACC il ROI sale fino 4,00% 2,00% 0,00% Previsione a portarsi nettamente sopra il livello del tasso di costo del capitale investito. 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) 59 Business Analysis

La questione del valore La creazione di valore MIGLIORE Salumi Formaggi in migliaia di 60.000 40.000 20.000 0-20.000-40.000-60.000 Previsione 54.833 23.268 25.598 14.798 6.321 5.000-3.584-9.318-14.068 0-300 -22.934-24.888-5.000-4.075-5.607-38.232-10.000-7.289-45.554-43.217-8.540-7.920-11.015-15.000 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F in migliaia di 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 Previsione in migliaia di 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0-2.000-4.000-6.000-8.000 Conserve Previsione 11.393 6.337 1.969-803 -354-1.389-2.532-3.510-4.939-6.672 2009 2010 2012 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Grazie all aumento del mark-up che fa crescere il ROI portandolo su livelli superiori a quelli del tasso di costo del capitale investito, in questo scenario tutti i cluster sono in grado di creare valore economico in misura rilevante. 60 Business Analysis

Valore aggregato delle imprese dei cluster Salumi Formaggi MIGLIORE Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto in migliaia di 2.000.000 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 281.658-52.698 1.665.485 1.436.525 95.467-662.662-2 1.098.287 in migliaia di 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 523.259 27.941 132.414 683.615 12.454-295.189 400.879 200.000 100.000 in migliaia di 0 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Capitale Investito 240.884 Capitale Investito Somma EVA Valore attuale Valore attualizzata del Valore Terminale stimato dell'impresa 7.286 Somma EVA attualizzata 145.993 Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Conserve Valore dell'impresa e del Patrimonio Netto 394.164 Valore attuale Valore stimato del Valore dell'impresa Terminale 14.267-129.202 Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore stimato del patrimonio 279.229 Valore stimato del patrimonio 0 Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale Valore stimato del Valore dell'impresa Terminale Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore stimato del patrimonio Settore Salumi In questo scenario il valore creato nel periodo terminale è maggiore di quello distrutto negli anni di previsione. Settore Formaggi Il valore aggregato del cluster beneficia del valore economico creato sia nel periodo di previsione che in quello terminale. Settore Conserve Il cluster crea valore economico nel periodo di previsione per cui il valore aggregato è più alto rispetto allo scenario intermedio. 61 Business Analysis

Multipli valutativi MIGLIORE Conserve Form maggi Salumi FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,75 0,75 0,73 0,71 0,69 0,66 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 12,03 11,80 9,95 8,33 6,89 5,73 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 25,40 24,40 17,66 13,18 9,95 7,71 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 46,96 44,60 30,23 21,65 15,89 12,09 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,31 1,32 1,31 1,29 1,27 1,24 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,49 0,49 0,48 0,47 0,45 0,43 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 16,75 16,09 11,64 8,69 6,56 5,09 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 59,11 50,29 27,12 17,34 11,86 8,61 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,50 1,46 1,38 1,28 1,16 1,02 FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,78 0,77 0,76 0,75 0,73 0,70 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 12,47 12,79 11,13 9,54 8,06 6,73 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 17,35 18,04 14,95 12,25 9,94 8,01 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 26,96 28,11 23,04 18,69 15,04 12,04 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,44 1,44 1,43 1,41 1,38 1,35 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,46 0,45 0,45 0,44 0,43 0,41 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 10,18 10,58 8,77 7,18 5,83 4,70 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 20,13 22,60 17,67 13,71 10,50 8,02 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,97 1,81 1,64 1,47 1,29 1,11 FAIR VALUE MULTIPLES 2013F 2014F 2015F 2016F 2017F 2018F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 1,09 1,07 1,04 1,00 0,96 0,91 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 12,22 13,12 11,25 9,80 8,39 7,17 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 22,94 26,32 19,71 15,66 12,36 9,90 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 38,23 44,67 32,21 25,04 19,42 15,35 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,71 1,72 1,71 1,68 1,64 1,60 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,77 0,76 0,74 0,71 0,68 0,65 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 16,25 18,65 13,96 11,10 8,76 7,02 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 35,23 47,53 30,59 22,39 16,38 12,34 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 2,57 2,44 2,26 2,05 1,83 1,59 62 Business Analysis

La questione del valore nel quadro delle relazioni economiche di filiera 63 Business Analysis

La questione del valore I contratti di fornitura Come si può accrescere la quota di valore aggiunto prodotta dalla filiera agroalimentare di spettanza da un lato delle imprese agricole e dall altro di quelle della trasformazione alimentare? La risposta, almeno in parte, consiste nel creare un rapporto di fornitura quanto più diretto possibile fra l impresa agricola e quella di trasformazione, limitando quindi il ruolo svolto dagli intermediari lungo il tratto iniziale della catena del valore A tal proposito negli ultimi anni si sono moltiplicati i contratti di fornitura fra produttori di materie prime agricole e trasformatori alimentari. 64 Business Analysis

Quali sono i vantaggi del contratto di fornitura? Per l impresa agricola Maggiore reddito grazie al prezzo più sicuro Maggiore reddito grazie alla qualità del prodotto Maggiore sicurezza del reddito (meno rischi di fluttuazione) Miglioramento della tecnica colturale grazie all assistenza Per l impresa della trasformazione alimentare Maggiore sicurezza di continuità degli approvvigionamenti Riduzione del costo di trasporto della materia prima Maggiore qualità della materia prima Maggiore quantità di prodotto italiano per il made in Italy Maggiore tracciabilità delle forniture Maggiore stabilità dei prezzi della materia prima 65 Business Analysis

Gli ostacoli alla diffusione dei contratti di fornitura Quanto sono rilevanti le cause della scarsa diffusione dei contratti di fornitura in Italia nel settore del grano duro? (valutazione da 0 a 5) Preferenza degli stoccatori verso la speculazione, anziché verso l'efficienza Mancanza di regole chiare e trasparenti per tutti gli attori Strutture produttive agricole e di trasformazione troppo frammentate Individualismo e scarsa fiducia nella collaborazione da parte dei produttori agricoli troppo legati al sostegno pubblico e poco orientati al mercato Scarse premialità previste per la qualità del prodotto Scarsa lungimiranza di molte industrie pastarie 4,2 4,0 4,0 3,8 3,7 3,7 Scarsa professionalità di molti operatori (produttori agricoli e stoccatori) Insufficienza delle strutture di stoccaggio oggi esistenti Eccessivi costi di produzione agricoli per rispettare i disciplinari 3,0 3,7 3,4 Disinteresse generale per la questione 2,8 66 Business Analysis Fonte: AgriRegioniEuropa - 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5

Contratti di fornitura L esempio del frumento duro De Matteis Grano Armando Puglia, Campania circa 1000 aziende agricole coinvolte Barilla Granoduro.net Marche circa 2000 aziende agricole coinvolte Pasta Zara Furio Camillo Marche circa 300 aziende agricole coinvolte Granoro Dedicato Puglia circa 20 aziende agricole coinvolte Barilla, Tandoi, De Cecco, Divella SIGRAD Toscana, Marche, Puglia circa 15 aziende agricole coinvolte 67 Business Analysis

Contratti di fornitura L esempio del pomodoro Contratto Quadro Area Nord Italia Pomodoro 12 Organizzazioni di Produttori AIIPA Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari UnionAlimentari Confapindustria Emilia- Romagna 68 Business Analysis