Il Settore della Plastica in provincia di Varese: realtà, prospettive e la questione del valore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Settore della Plastica in provincia di Varese: realtà, prospettive e la questione del valore"

Transcript

1 Il Settore della Plastica in provincia di Varese: realtà, prospettive e la questione del valore Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis Anna Tugnolo Senior Analyst 12 Febbraio 2015

2 Risultati del sondaggio sulle caratteristiche qualitative del campione di imprese 2 Business Analysis

3 Descrizione del campione di imprese E stato selezionato un campione di 56 imprese appartenenti al settore della lavorazione delle materie plastiche con attività operative in Varese e provincia, per le quali fossero disponibili tutti i bilanci non semplificati dal 2008 al Pertanto il campione selezionato è un campione chiuso. 3 Business Analysis Fonte: UBI Banca

4 Descrizione del campione di imprese Tramite un questionario qualitativo, è stato chiesto alle aziende di indicare qual è l area che rappresentasse l attività principale. Sono stati così definiti i seguenti 4 cluster di imprese: Stampaggio ad iniezione per conto terzi Stampaggio ad iniezione di prodotti a marchio proprio STAMPAGGIO (18 imprese) Produzione di granuli e compound GRANULI E COMPOUND (13 imprese) Soffiaggio di contenitori/flaconi Estrusione di film plastici Commercializzazione di materie plastiche Altre attività non riconducibili alle precedenti SOFFIAGGIO ED ESTRUSIONE (18 imprese) ALTRO (7 imprese) 4 Business Analysis Fonte: UBI Banca

5 I cluster di imprese Le imprese evidenziate hanno risposto al sondaggio qualitativo Ricavi 2013 (migl. Euro) 1 ELIOS - S.P.A ,0 2 G. CANDIANI - S.R.L ,0 3 ILMA PLASTICA SRL ,0 4 LA TERMOPLASTIC F.B.M. - S.R.L ,0 5 M.P.G. MANIFATTURA PLASTICA S.P.A ,0 6 MIRAGE S.P.A ,0 7 NUPIGECO S.P.A ,0 8 POLMIX S.R.L ,0 9 RE-FLEX SRL ,0 10 ROVERPLASTIC S.P.A ,0 11 T & P - S.P.A ,0 12 TECHNO PLAST S.R.L ,0 13 TECNIPLAST S.P.A ,0 14 VERVE - S.P.A ,0 15 METALGALVANO - PLASTICS FINISHING S.R.L ,0 16 PLASTICHE CASSANO SRL ,0 17 POLINELLI S.R.L ,0 18 STARTEC - S.R.L ,0 1 A. SCHULMAN PLASTICS S.R.L ,0 2 CHIMIPLASTICA LOMBARDA S.R.L ,0 3 COSSA POLIMERI S.R.L ,0 4 FI-PLAST S.R.L ,0 5 INDUSTRIE GENERALI S.P.A ,0 6 LATI INDUSTRIA TERMOPLASTICI - S.P.A ,0 7 POLIBLEND SPA ,0 8 RIALTI S.R.L ,0 9 CIGIEMME S.R.L ,0 10 ESSEBI S.R.L ,0 11 LAVORAZIONI PLASTICHE CARABELLI S.R.L ,0 12 PLASTINORD S.R.L ,0 13 RESILIA SRL ,0 1 BORSA INDUSTRIE PLASTICHE SRL ,0 2 DECOFILM S.P.A ,0 3 ENOPLASTIC S.P.A ,0 4 IBI PLAST - S.R.L ,0 5 INDUSTRIE PLASTICHE LOMBARDE S.P.A ,0 6 MEBRA PLASTIK ITALIA - S.P.A ,0 7 MERLETT TECNOPLASTIC S.P.A ,0 8 MONDOPLASTICO S.P.A ,0 9 RPC COBELPLAST MONTONATE S.R.L ,0 10 SO.L.TER. S.R.L ,0 11 STABILPLASTIC S.P.A ,0 12 GI - PLAST S.R.L ,0 13 INDUSTRIE ILPEA S.P.A ,0 14 IRIAPAK S.R.L ,0 15 P.M.G. PLAST S.R.L ,0 16 SABIC INNOVATIVE PLASTICS ITALY SRL ,0 17 SO.PR.AD. S.R.L ,0 18 TECNORESINE BUSTESE SRL ,0 1 ARTES S.R.L ,0 2 DIMONTONATE FLOCCATI S.P.A ,0 3 EUROFILM - S.R.L ,0 4 MAZZUCCHELLI 1849 S.P.A ,0 5 ROCHLING ENGINEERING PLASTICS ITALIA S.R.L ,0 6 SCATOLIFICIO CRISTINA S.R.L ,0 7 SINESPLAST S.R.L ,0 STAMPAGGIO GRANULI E COMPOUND SOFFIAGGIO ED ESTRUSIONE ALTRO 5 Business Analysis Fonte : elaborazioni UBI Banca

6 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese Gli aspetti oggetto dell indagine I fattori critici della produzione Organizzazione del processo produttivo Investimenti in ricerca e sviluppo I fattori critici della vendita Sviluppo del marchio Diversificazione geografica delle vendite I fattori critici della competizione Principali punti di forza competitiva Principali strategie adottate Principali ostacoli alla competitività Principali minacce 6 Business Analysis

7 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese Gli aspetti oggetto dell indagine La crescita esterna Eventuali acquisizioni Obbiettivi principali della crescita esterna Il modello di gestione Gestione familiare oppure manageriale Partecipazione dei figli dei titolari alla gestione dell impresa 7 Business Analysis

8 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della produzione 1 Organizzazione del processo produttivo Integrazione verticale vs. Esternalizzazione 19,1% 19,1% Qual è il peso delle produzioni esternalizzate presso terzi rispetto al valore totale degli acquisti di materie prime e semilavorati? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 68% 17,0% 12,8% 11% 19% La quota delle produzioni esternalizzate presso terzi è generalmente molto bassa 2% 6,4% 4,3% 2,1% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% Meno del 5% Fra il 5% e il 10% Fra il 10% e il 30% Oltre il 30% Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro 8 Business Analysis

9 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della produzione 2 Investimenti in Ricerca & Sviluppo Sviluppo prodotti interni vs. Licenze Qual è il peso della spesa in R&D rispetto al fatturato? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 51% 14,9% 14,9% 10,6% 10,6% 21% Il peso della spesa in R&D rispetto al fatturato è in linea con il dato nazionale 13% 6,4% 8,5% 11% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% Meno dell'1% Fra l'1% e il 3% Fra il 3% e il 5% Più del 5% Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Alcune aziende hanno omesso alcune risposte del questionario, per cui la somma potrebbe non risultare uguale a Business Analysis

10 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 1 Sviluppo del marchio Vendita di prodotti a marchio proprio vs. Prodotti unbranded 10 Qual è il peso sul fatturato totale dei prodotti venduti a marchio proprio? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 21% Per la maggioranza delle imprese oltre i due terzi del fatturato deriva dalla vendita di prodotti a marchio proprio 62% 19,1% 17,0% 12,8% 12,8% 12,8% 11% 4% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% 2,1% 2,1% Meno del 10% Fra il 10% e il 30% Fra il 30% e il 60% Oltre il 60% Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro 10 Business Analysis

11 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 2 Diversificazione geografica delle vendite Vendite mercato interno vs. Mercati esteri 13% Qual è il peso del fatturato estero sul totale? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 10,6% 38% 8,5% 12,8% 17% 12,8% 32% 8,5% Per la metà delle imprese la quota del fatturato estero sul totale supera il 40% 6,4% 6,4% 6,4% 6,4% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% 2,1% Fino al 10% Dal 10% al 40% Dal 40% al 60% Oltre il 60% Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed estrusione Altro 11 Business Analysis

12 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 3 Diversificazione geografica delle vendite Vendite mercati extra-eu vs. Mercati EU 10 Fatto 100 il fatturato estero, qual è il peso del fatturato con Paesi EU? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 40% 19,1% Per due terzi delle imprese il fatturato estero è almeno per il 60% generato sui mercati EU 11% 21% 10,6% 10,6% 28% 8,5% 8,5% 8,5% 6,4% 4,3% 6,4% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% 2,1% Inferiore al 30% Fra il 30% e il 60% Fra il 60% e il 90% Oltre il 90% Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro 12 Business Analysis

13 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 3 Diversificazione geografica delle vendite L azienda ha piani di espansione? L azienda ha piani di espansione delle esportazioni per il triennio ? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 31,9% 21,3% 85% 21,3% La stragrande maggioranza delle imprese ha piani di espansione delle esportazioni 10,6% 15% 4,3% 4,3% 6,4% Sì No Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro 13 Business Analysis

14 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 3 Diversificazione geografica delle vendite L azienda ha piani di espansione? L azienda ha piani di espansione delle esportazioni per il triennio ? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 85,1% 61,7% La quota di imprese del campione con piani di espansione delle esportazioni è più elevata di quella rilevata a livello nazionale 40 38,3% 14,9% 7 Sì No Campione Sondaggio Banca d'italia 14 Business Analysis

15 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 3 Diversificazione geografica delle vendite Su quali mercati di sbocco l azienda ha piani di espansione? 47% 14,9% 14,9% Se l'azienda ha piani di espansione delle esportazioni per il triennio , su quale mercato di sbocco si sta orientando? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 10,6% 23% 23% 19% 10,6% 8,5% 13% 13% 6,4% 6,4% 6,4% 6,4% 6,4% 6,4% 6,4% 4,3% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% Area Euro (Italia inclusa) Resto Europa Russia USA e Canada Cina Resto del mondo Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Le aziende potevano segnare più di due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

16 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della vendita 3 Diversificazione geografica delle vendite Su quali mercati di sbocco l azienda ha piani di espansione? Se 21l'azienda ha piani di espansione delle esportazioni per il triennio , su quale mercato di sbocco si sta orientando? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 46,8% 22 25,8% 23,4% 11 14,8% 19,1% 9 9,0% La quota di imprese del campione con piani di espansione delle esportazioni nell Area Euro è più elevata di quella rilevata a livello nazionale 12,8% 12,8% 7,6% ,0% 23,4% 11 31,7% Area Euro (Italia inclusa) Resto Europa Russia USA e Canada Cina Resto del mondo Campione Sondaggio Banca d'italia Le aziende potevano segnare più di due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

17 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione 1 Principali punti di forza competitiva Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva 10 Quali sono i principali punti di forza competitiva dell azienda? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 27,7% 23,4% 85% Qualità e flessibilità produttiva sono le principali leve competitive 62% 11% 19,1% 14,9% 17,0% 17,0% 14,9% 12,8% 10,6% 30% 10,6% 4,3% 4,3% 2,1% 4,3% 4,3% Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

18 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione Quali sono i principali punti di forza competitiva dell azienda? (incidenza sul totale delle imprese di ciascun campione) Stampaggio Granuli e Compound ,7% 91,7% 53,3% 66,7% 33,3% 13,3% 16,7% 16,7% Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Soffiaggio ed Estrusione Altro ,0% 58,3% 87,5% 75,0% 41,7% 8,3% 25,0% Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

19 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione: confronto con i risultati del Censimento Istat 1 Principali punti di forza competitiva Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Quali sono i principali punti di forza competitiva dell azienda? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 85,1% 76,2% 61,7% La flessibilità produttiva è un punto di forza competitiva per una quota di imprese del campione molto più alta che a livello nazionale 35,1% ,8% 21,5% 21,4% 10,6% 5 14 Prezzo Qualità Flessibilità produttiva Diversificazione produttiva Campione Istat - censimento 2011 Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

20 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione 2 Principali strategie adottate Difesa quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Accesso ai nuovi mercati Relazione fra imprese 10 Quali sono le principali strategie adottate? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 45% 19,1% 77% 21,3% 23,4% 21,3% 17,0% 55% Aumento della gamma e acceso a nuovi mercati sono le principali strategie adottate dalle imprese del campione 12,8% 8,5% 12,8% 12,8% 10,6% 10,6% 6,4% 4,3% 8% 2,1% 2,1% Difesa della quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di relazioni fra imprese Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

21 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione Quali sono le principali strategie adottate? (incidenza sul totale delle imprese di ciascun campione) Stampaggio Granuli e Compound ,7% 83,3% 66,7% 4 33,3% 13,3% 8,3% Difesa della quota di Aumento della gamma Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di mercato prodotti/servizi relazioni fra imprese Difesa della quota di Aumento della gamma Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di mercato prodotti/servizi relazioni fra imprese Soffiaggio ed Estrusione Altro ,7% 75,0% 75,0% 41,7% 41,7% 37,5% Difesa della quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di relazioni fra imprese Difesa della quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma può risultare maggiore di 100 Accesso a nuovi mercati 12,5% Attivazione/incremento di relazioni fra imprese 21 Business Analysis

22 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione: confronto con i risultati del Censimento Istat 2 Principali strategie adottate Difesa quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Accesso ai nuovi mercati Relazione fra imprese Quali sono le principali strategie adottate? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 70,5% 76,6% 55,3% Le strategie di sviluppo sono perseguite da una quota di imprese del campione più alta di quella nazionale 44,7% 41,1% ,2% 8,5% 4 11,7% Difesa della quota di mercato Aumento della gamma prodotti/servizi Accesso a nuovi mercati Attivazione/incremento di relazioni fra imprese Campione Istat - censimento 2011 Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

23 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione 3 Principali ostacoli alla competitività Mancanza di risorse finanziarie Mancanza di domanda Oneri burocratici Contesto socio/ambientale Quali sono i principali fattori che hanno ostacolato la competitività? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 49% Per metà delle imprese del campione la debolezza della domanda è il principale ostacolo alla competitività 12,8% 14,9% 17,0% 30% 36% 10,6% 10,6% 10,6% 10,6% 9% 6,4% 8,5% 6,4% 4,3% 4,3% 4,3% 2,1% Mancanza di risorse finanziarie Scarsità/mancanza di domanda Oneri amministrativi e burocratici Contesto socio ambientale Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

24 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione Quali sono i principali fattori che hanno ostacolato la competitività? (incidenza sul totale delle imprese di ciascun campione) Stampaggio Granuli e Compound 4 33,3% 33,3% 58,3% 41,7% 33,3% 13,3% Mancanza di risorse Scarsità/mancanza di Oneri amministrativi e Contesto socio ambientale finanziarie domanda burocratici Mancanza di risorse Scarsità/mancanza di Oneri amministrativi e Contesto socio ambientale finanziarie domanda burocratici Soffiaggio ed Estrusione Altro 66,7% 37,5% 41,7% 25,0% 25,0% 25,0% 12,5% Mancanza di risorse finanziarie Scarsità/mancanza di domanda Oneri amministrativi e burocratici Contesto socio ambientale Mancanza di risorse finanziarie Scarsità/mancanza di domanda Oneri amministrativi e burocratici Contesto socio ambientale Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma può risultare maggiore di Business Analysis

25 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione 4 Principali minacce per l impresa Costi troppo elevati Innovazione troppo costosa Utilizzo della capacità insufficiente Perdita potere negoziale Quali sono le minacce principali per l azienda? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 70% 21,3% 21,3% 17,0% 10,6% Per oltre due terzi delle imprese del campione i costi di produzione troppo elevati rappresentano la minaccia principale 9% 17% 14,9% 12,8% 34% Costi di produzione troppo elevati rispetto alla concorrenza 4,3% 2,1% 2,1% Investimenti in innovazione troppo elevati rispetto al fatturato 6,4% 2,1% 4,3% Livelli di utilizzo della capacità troppo bassi 4,3% 4,3% 2,1% Perdita di potere negoziale nei confronti di clienti/fornitori Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma risulta maggiore di Business Analysis

26 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese I fattori critici della competizione Quali sono le minacce principali per l azienda? (incidenza sul totale delle imprese del campione) Stampaggio Granuli e Compound 66,7% 66,7% 58,3% 4 13,3% 2 8,3% 8,3% Costi di produzione troppo Investimenti in innovazione Livelli di utilizzo della Perdita di potere negoziale Costi di produzione troppo Investimenti in innovazione Livelli di utilizzo della Perdita di potere negoziale elevati rispetto alla troppo elevati rispetto al capacità troppo bassi nei confronti di elevati rispetto alla troppo elevati rispetto al capacità troppo bassi nei confronti di concorrenza fatturato clienti/fornitori concorrenza fatturato clienti/fornitori Soffiaggio ed Estrusione Altro 83,3% 62,5% 25,0% 25,0% 16,7% 8,3% 12,5% Costi di produzione troppo elevati rispetto alla concorrenza Investimenti in innovazione troppo elevati rispetto al fatturato Livelli di utilizzo della capacità troppo bassi Perdita di potere negoziale nei confronti di clienti/fornitori Costi di produzione troppo elevati rispetto alla concorrenza Investimenti in innovazione troppo elevati rispetto al fatturato Livelli di utilizzo della capacità troppo bassi Perdita di potere negoziale nei confronti di clienti/fornitori Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma può risultare superiore a Business Analysis

27 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese La crescita esterna 1 L impresa ha fatto acquisizioni negli ultimi tre anni? Sì No L azienda ha effettuato acquisizioni nel corso degli ultimi tre anni? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 81% Una minoranza di imprese del campione ha effettuato acquisizioni negli ultimi anni 19% 25,5% 23,4% 17,0% 14,9% 6,4% 8,5% 2,1% 2,1% Sì No Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Commercializzazione 27 Business Analysis

28 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese La crescita esterna 2 L impresa ha fatto acquisizioni negli ultimi tre anni per Ampliare la gamma prodotti Ampliare mercati di sbocco Internalizzare produzioni Accrescere potere negoziale Se sono state effettuate acquisizioni negli ultimi tre anni, qual è stato l obiettivo? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 55% 44% 33,3% 22,2% 33% 22% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% 11,1% Allargare la gamma prodotti Allargare il perimetro dei mercati di sbocco Internalizzare produzioni prima esternalizzate Accrescere il potere negoziale nei confronti di clienti/fornitori Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Sondaggio ristretto alle sole aziende che hanno risposto di aver effettuato almeno un acquisizione negli ultimi tre anni Le aziende potevano segnare fino a due risposte, per cui la somma può risultare superiore a Business Analysis

29 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese La gestione aziendale 1 Tipologia di gestione Familiare Manageriale Altro Qual è la tipologia di gestione? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 25,5% 79% Oltre tre quarti delle imprese del campione sono a gestione familiare 21,3% 21,3% 10,6% 6,4% 17% 6,4% 4% 2,1% 2,1% 2,1% 2,1% Gestione familiare Gestione manageriale Altro Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro 29 Business Analysis

30 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese La gestione aziendale: confronto con i risultati del Censimento Istat 1 Tipologia di gestione Familiare Manageriale Altro Qual è la tipologia di gestione? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 78,7% 81,4% 37 La quota delle imprese del campione a gestione familiare è in linea con quella nazionale 17,0% 8 4,9% 4,3% 2 Gestione familiare Gestione manageriale Altro 13,7% Campione Istat - censimento Business Analysis

31 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese La gestione aziendale 2 I figli dei titolari lavorano in azienda Tutti Alcuni No Altro Nel caso di gestione familiare, i figli dei titolari lavorano in azienda? (incidenza sul totale delle imprese del campione) 30% 54% 16,2% 16,2% 13,5% 13,5% 10,8% 8,1% 5,4% 5,4% 16% 8,1% Nella maggior parte delle imprese del campione a gestione familiare i figli lavorano in azienda 0% 2,7% No Alcuni Tutti Altro Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Sondaggio ristretto alle aziende che hanno risposto di adottare una gestione familiare 31 Business Analysis

32 Il sondaggio qualitativo del campione di imprese L identikit dell impresa-tipo Produzione Competitività Poco esternalizzata Qualità Flessibilità produttiva E un modello vincente sotto il profilo economicofinanziario? Sì Gestione Familiare Costi di produzione elevati Minacce Se assicura l equilibrio finanziario e patrimoniale Se crea valore per gli azionisti 32 Business Analysis Fonte :UBI Banca

33 Le previsioni economiche-finanziarie per i cluster di imprese 33 Business Analysis

34 La congiuntura del settore L indagine congiunturale di UNIVA Giudizio sull andamento della produzione delle imprese varesine nel IV trimestre 2014 Attese sull andamento della produzione delle imprese varesine nel I trimestre 2015 nessuna variazione 33% peggioramento 13% miglioramento 54% peggioramento 19% nessuna variazione 41% miglioramento 40% L Ufficio Studi dell Unione degli Industriali della Provincia di Varese nell Indagine Congiunturale sul quarto trimestre del 2014 ha rilevato un primo segnale positivo L andamento della produzione delle imprese varesine intervistate registra un miglioramento congiunturale nel quarto trimestre 2014: il 54% degli intervistati ha segnalato un miglioramento dei livelli produttivi rispetto alla rilevazione precedente, il 33% non ha rilevato variazioni e il 13% ha dichiarato un peggioramento. Con riferimento al primo trimestre 2015 la maggior parte delle imprese mantiene un atteggiamento di cauto ottimismo: 40% delle imprese del campione prevede un ulteriore miglioramento nella produzione, il 41% attende il mantenimento della situazione attuale, mentre il 19% un nuovo peggioramento. Prevale, quindi, il sentiment di fiducia trainato dalle prospettive di una ripresa del mercato interno e delle esportazioni, anche se rimane ancora elevata la percezione di incertezza. 34 Business Analysis Fonte: UNIVA

35 Ricavi: valore e tasso di variazione annuo per i cluster di imprese Ricavi (Tasso di variazione annuo) 4 3 Tasso di variazione annuo Previsione F 2015F 2016F 2017F Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Tasso di variazione annuo (%) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 1,0% 1,6% 2,7% 4,3% Granuli e Compound 1,0% 1,6% 3,7% 3,9% Soffiaggio ed Estrusione 1,0% 1,6% 2,8% 4,1% Altro 1,0% 1,6% 2,5% 4,0% 35 Business Analysis

36 Margine EBITDA (= margine operativo lordo/ricavi) e margine EBIT (= risultato operativo/ricavi) per i cluster di imprese Margine EBITDA Margine EBIT 14,00% 9,00% 12,00% 8,00% Tasso di variazione annuo 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% Previsione Tasso di variazione annuo 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% Previsione 0,00% 0,00% F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Stampaggio Granuli e Compound Soffiaggio ed Estrusione Altro Margine EBITDA (in % dei ricavi) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 10,4% 11,5% 11,3% 11,6% Granuli e Compound 4,9% 5,5% 5,5% 5,8% Soffiaggio ed Estrusione 10,8% 11,3% 11,6% 12,0% Altro 9,5% 11,4% 12,1% 12,6% Margine EBIT (in % dei ricavi) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 6,1% 7,1% 7,0% 7,3% Granuli e Compound 3,5% 4,2% 4,2% 4,5% Soffiaggio ed Estrusione 6,8% 7,3% 7,7% 8,3% Altro 5,1% 7,2% 7,9% 8,5% 36 Business Analysis

37 Margine EBITDA e margine EBIT: grafico di dispersione (anno 2012) per il campione totale delle imprese selezionate del settore plastica in Varese e provincia 25,00% 20,00% 15,00% EBIT Margin 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -5,00% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% EBITDA Margin Celeste = Stampaggio; Giallo = Granuli e Compound; Giallo = Soffiaggio ed Estrusione; Verde = Altro 37 Business Analysis

38 Attivo Fisso e Capitale Circolante Operativo Netto in percentuale dei ricavi per i campioni di imprese Attivo Fisso in percentuale dei ricavi Capitale Circolante Operativo Netto in percentuale dei ricavi Previsione 35,0% Previsione ,0% in % dei ricavi 4 3 in % dei ricavi 2 15,0% ,0% F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F Attivo fisso Stampaggio Attivo fisso Soffiaggio ed Estrusione Attivo fisso Granuli e Compound Attivo fisso Altro CCO netto Stampaggio CCO netto Soffiaggio ed Estrusione CCO netto Granuli e Compound CCO netto Altro Attivo fisso (in % dei ricavi) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 37,6% 37,0% 36,0% 34,4% Granuli e Compound 14,2% 14,2% 13,9% 13,8% Soffiaggio ed Estrusione 32,6% 32,4% 32,1% 31,7% Altro 43,8% 43,6% 43,3% 42,9% CCO netto (in % dei ricavi) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 22,2% 20,5% 21,6% 21,5% Granuli e Compound 20,7% 20,3% 19,7% 19,4% Soffiaggio ed Estrusione 19,8% 19,4% 19,0% 18,3% Altro 27,6% 25,0% 24,6% 24,1% *L attivo fisso e il CCO netto in rapporto ai ricavi sono calcolati come rapporto tra il valore dell attivo fisso e del CCO netto al tempo t-1 e i ricavi al tempo t. 38 Business Analysis

39 Rapporto Investimenti/Ricavi e rapporto Autofinanziamento/Investimenti per i cluster di imprese Investimenti/Ricavi Autofinanziamento/Investimenti 1 9,0% 8,0% Previsione 4,0 3,5 Previsione 7,0% 3,0 6,0% 2,5 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 2,0 1,5 1,0 1,0% 0,5 0, F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F Investimenti/Ricavi Stampaggio Investimenti/Ricavi Soffiaggio ed Estrusione Investimenti/Ricavi Granuli e Compound Investimenti/Ricavi Altro Autof./Investimenti Stampaggio Autof./Investimenti Soffiaggio ed Estrusione Autof./Investimenti Granuli e Compound Autof./Investimenti Altro Investimenti (in % dei ricavi) 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 4,2% 4,2% 4,1% 3,9% Granuli e Compound 1,2% 1,3% 1,4% 1,4% Soffiaggio ed Estrusione 3,7% 3,7% 3,9% 4,2% Altro 2,8% 4,4% 4,6% 4,8% Autofinanziamento/Investimenti 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 1,7 1,9 2,0 2,1 Granuli e Compound 2,7 2,7 2,6 2,7 Soffiaggio ed Estrusione 2,0 2,2 2,1 2,1 Altro 2,0 1,7 1,7 1,7 39 Business Analysis

40 Debito netto/ebitda e Leva finanziaria per i cluster di imprese Debito netto/ebitda Debito netto/patrimonio netto 12,0 10,0 Previsione 2,0 1,8 1,6 Previsione Debito netto/ebitda 8,0 6,0 4,0 Leva Finanziaria 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 2,0 0,4 0, F 2015F 2016F 2017F 0,2 0, F 2015F 2016F 2017F Debito netto/ebitda Stampaggio Debito netto/ebitda Soffiaggio ed Estrusione Debito netto/ebitda Granuli e Compound Debito netto/ebitda Altro Leva finanziaria Stampaggio Leva finanziaria Soffiaggio ed Estrusione Leva finanziaria Granuli e Compound Leva finanziaria Altro Debito netto/ebitda 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 0,88 0,64 0,42 0,09 Granuli e Compound 4,06 3,21 2,79 2,30 Soffiaggio ed Estrusione 1,50 1,09 0,69 0,31 Altro 3,67 2,79 2,37 2,03 Debito netto/patrimonio netto 2014F 2015F 2016F 2017F Stampaggio 0,19 0,14 0,09 0,02 Granuli e Compound 1,32 1,03 0,82 0,64 Soffiaggio ed Estrusione 0,46 0,32 0,19 0,08 Altro 1,02 0,87 0,73 0,61 40 Business Analysis

41 La questione del valore Cos è il valore Capitale Investito Ritorno sul Capitale Investito (ROI) Tasso di Costo del Capitale Investito (WACC) L IMPRESA DISTRUGGE VALORE Il ROI è inferiore al Tasso di Costo del Capitale Investito Il ROI è superiore al Tasso di Costo del Capitale Investito L IMPRESA CREA VALORE Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 41 Business Analysis

42 La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito: il profitto economico per remunerare il capitale investito Ricavi Costi operativi + ammortamenti + tasse Materie prime Servizi Lavoro Ammortamenti Tasse Profitto economico Immobilizzazioni (Utile operativo netto dopo le imposte Capitale = NOPAT) Investito Nette 42 Business Analysis

43 La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito: la rotazione del capitale investito Ricavi Capitale investito Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Capitale circolante netto Rotazione del capitale investito Quante volte il reddito operativo netto dopo le imposte viene ripetuto nel corso di un esercizio Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 43 Business Analysis

44 La questione del valore Il Ritorno sul Capitale Investito Profitto economico Profitto economico Fatturato Profitto economico Fatturato ROI Capitale Investito Netto Capitale Investito Netto Fatturato Capitale Investito Netto Fatturato Margine di profitto Rotazione del capitale 44 Business Analysis

45 La questione del valore Il ROI per i cluster di imprese Margine di Profitto Stampaggio 0,05 0,04 0,04 3,42% 3,84% 3,77% 4,08% 3,23% 3,98% 3,87% 4,13% 0,03 0,03 0,02 1,82% Ritorno sul Capitale (ROI) 0,02 0,01 0,01 0, F 2015F 2016F 2017F 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,69% 7,04% 6,70% 7,11% 5,93% 7,63% 7,37% 8,08% 5,00% Rotazione del Capitale 4,00% 3,00% 3,66% 2,50 2,00% 2,00 1,66 1,84 2,02 1,78 1,74 1,83 1,91 1,90 1,96 1,00% 0,00% F 2015F 2016F 2017F 1,50 1,00 0,50 Prevediamo un margine di profitto pari a circa il 4% e una rotazione del capitale investito prossima alle due volte 0, F 2015F 2016F 2017F 45 Business Analysis

46 La questione del valore Il ROI per i cluster di imprese 0,06 0,05 0,04 Margine di Profitto 4,93% 4,99% 4,27% 4,30% 3,92% 4,70% 5,07% 5,48% Soffiaggio ed Estrusione 0,03 0,02 0,01 0,00 2,04% F 2015F 2016F 2017F 12,00% 10,00% 8,00% Ritorno sul Capitale (ROI) 11,02% 11,35% 9,26% 8,85% 8,35% 8,39% 10,19% 11,31% 6,00% Rotazione del Capitale 4,00% 3,52% 2,50 2,00 1,73 2,23 2,27 2,07 2,13 1,95 1,97 2,01 2,06 2,00% 0,00% F 2015F 2016F 2017F 1,50 1,00 0,50 Prevediamo un graduale aumento del margine di profitto accompagnato da una rotazione del capitale investito stabile intorno alle due volte 0, F 2015F 2016F 2017F 46 Business Analysis

47 La questione del valore Il ROI per i cluster di imprese 0,03 Margine di Profitto 2,60% 2,64% 2,82% Granuli 0,03 2,17% 0,02 0,02 0,01 0,01 1,42% 1,81% 0,58% 0,86% 1,61% 10,00% 9,00% 8,00% Ritorno sul Capitale (ROI) 7,59% 7,91% 8,59% 0, F 2015F 2016F 2017F 7,00% 6,00% 5,00% 5,01% 4,47% 6,18% 3,50 3,00 Rotazione del Capitale 2,77 2,78 2,78 2,78 2,85 2,92 3,00 3,05 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 2,76% 1,60% 2,38% 2,50 0,00% F 2015F 2016F 2017F 2,00 1,94 1,50 1,00 0,50 Prevediamo una prosecuzione del graduale incremento del margine di profitto e una rotazione del capitale investito stabile intorno alle tre volte 0, F 2015F 2016F 2017F 47 Business Analysis

48 La questione del valore Il ROI per i cluster di imprese 0,06 Margine di Profitto Altro 0,05 0,04 0,03 0,02 2,38% 3,08% 3,49% 2,90% 2,58% 4,01% 4,52% 4,92% 8,00% Ritorno sul Capitale (ROI) 7,51% 0,01 0,00 0,24% F 2015F 2016F 2017F 7,00% 6,00% 5,00% 4,83% 5,10% 5,89% 6,74% 4,00% 4,02% 3,59% Rotazione del Capitale 3,00% 2,74% 1,80 2,00% 1,60 1,40 1,20 1,00 0,99 1,15 1,57 1,46 1,38 1,39 1,47 1,49 1,53 1,00% 0,00% 0,24% F 2015F 2016F 2017F 0,80 0,60 0,40 0,20 Immobilizzazioni Nette Prevediamo un sensibile aumento del margine di profitto e una rotazione del capitale investito costante intorno alle 1,5 volte 0, F 2015F 2016F 2017F 48 Business Analysis

49 La questione del valore Il Tasso di Costo Medio Ponderato del Capitale Investito (WACC) Finanziamento del Capitale investito Patrimonio Debito Tasso di costo del Patrimonio Tasso di costo del Debito Tasso medio di costo del capitale investito Tasso di costo del patrimonio ponderato per la quota del capitale investito finanziata dal patrimonio dei soci + Tasso di costo del debito ponderato per la quota del capitale investito finanziata dal debito Immobilizzazioni Nette Capitale Investito 49 Business Analysis

50 La questione del valore Le componenti del Tasso di Costo del Capitale Investito Costo del patrimonio Rendimento BTP (privo di rischio) Costo del debito Tasso d interesse Premio per il rischio d impresa Premio per il rischio di credito 50 Business Analysis

51 La questione del valore Stima del Tasso del Costo del Capitale Investito per i cluster di imprese Tasso di costo del patrimonio Stampaggio Soffiaggio ed estrusione Granuli e compound Altro Tasso di rendimento BTP decennale (proiezione) 3,5% 3,5% 3,5% 3,5% Premio generale per il rischio d'impresa 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% Beta (indicatore di rischio specifico del settore) 1,01 1,19 1,75 1,39 Tasso di costo del patrimonio 8,05% 8,86% 11,38% 9,76% Tasso di costo del debito Stampaggio Soffiaggio ed estrusione Granuli e compound Altro Tasso di rendimento BTP decennale 3,5% 3,5% 3,5% 3,5% Premio per il rischio di credito 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% Scudo fiscale sugli interessi passivi (1-Tax rate) 72,50 72,50 72,50 72,50 Costo del debito 3,63% 3,63% 3,63% 3,63% Struttura finanziaria Stampaggio Soffiaggio ed estrusione Granuli e compound Altro Debito Netto/(Equity+Debito Netto) 2 32,0% 56,9% 50,4% Equity/(Equity+Debito Netto) 8 68,0% 43,1% 49,6% Leva finanziaria (debito netto/patrimonio netto) 0,20 0,46 1,32 1,02 TASSO DI COSTO MEDIO DEL CAPITALE INVESTITO 7,16% 7,19% 7,23% 6,66% 51 Business Analysis

52 La questione del valore Finanziamento del Capitale Investito per i cluster di imprese Stampaggio Granuli e Compound Capitale Investito - Lato Finanziario Capitale Investito - Lato Finanziario in migliaia di in migliaia di F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F Totale Patrimonio Netto Debito Netto Totale Patrimonio Netto/Capitale Investito Totale Patrimonio Netto Debito Netto Totale Patrimonio Netto/Capitale Investito Soffiaggio ed Estrusione Altro Capitale Investito - Lato Finanziario Capitale Investito - Lato Finanziario in migliaia di Immobilizzazioni Nette in migliaia di Capitale Investito F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F Totale Patrimonio Netto Debito Netto Totale Patrimonio Netto/Capitale Investito Totale Patrimonio Netto Debito Netto Totale Patrimonio Netto/Capitale Investito 52 Business Analysis

53 La questione del valore Il confronto fra ROI e il Tasso di Costo del Capitale Investito per i cluster di imprese Stampaggio Granuli e Compound 10,00% 8,00% Previsione 10,00% 8,00% Previsione 6,00% 6,00% 4,00% 4,00% 2,00% 2,00% 0,00% 0,00% F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) Soffiaggio ed Estrusione Altro 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% Previsione 8,00% 6,00% 4,00% 4,00% 2,00% 2,00% Previsione 0,00% 0,00% F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) ROI Costo medio ponderato del capitale investito (WACC) 53 Business Analysis

54 La questione del valore La creazione di valore = (ROI Tasso di costo del capitale investito) x Capitale Investito Stampaggio Granuli e Compound in migliaia di Previsione Previsione F 2015F 2016F 2017F F 2015F 2016F 2017F in migliaia di Soffiaggio ed Estrusione Altro in migliaia di Previsione F 2015F 2016F 2017F in migliaia di Previsione F 2015F 2016F 2017F 54 Business Analysis

55 La questione del valore La creazione di valore e il valore dell impresa 1 ROI > Tasso di Costo del Capitale Investito Il profitto economico generato dall impresa per remunerare il capitale investito supera il costo dello stesso capitale investito. L impresa crea valore economico Il valore economico creato si aggiunge al valore del capitale investito per definire il valore dell impresa Debito netto Patrimonio netto Capitale Investito Valore economico aggiunto Valore finale dell impresa 55 Business Analysis

56 La questione del valore La distruzione di valore e il valore dell impresa 2 ROI < Tasso di Costo del Capitale Investito Il profitto economico generato dall impresa per remunerare il capitale investito è minore del costo dello stesso capitale investito. L impresa distrugge valore economico Il valore economico creato si sottrae al valore del capitale investito per definire il valore dell impresa Debito netto Patrimonio netto Capitale Investito Valore economico distrutto Valore finale dell impresa 56 Business Analysis

57 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Stampaggio Valore aggregato delle imprese del cluster Valore creato nel periodo Valore creato nel periodo terminale in migliaia di Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale del Valore Terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore aggregato delle imprese del cluster 57 Business Analysis

58 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Stampaggio Multipli impliciti nella valutazione FAIR VALUE MULTIPLES 2015F 2016F 2017F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,58 0,56 0,54 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 5,03 5,00 4,65 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 8,11 8,11 7,39 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 14,54 14,56 13,08 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,07 1,06 1,05 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,47 0,46 0,44 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 6,59 6,60 6,01 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 14,47 14,37 12,61 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 0,95 0,89 0,83 58 Business Analysis

59 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Soffiaggio ed estrusione Valore creato nel periodo terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Valore creato nel periodo in migliaia di Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale del Valore Terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore aggregato delle imprese del cluster 59 Business Analysis

60 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Soffiaggio ed estrusione Multipli impliciti nella valutazione FAIR VALUE MULTIPLES 2015F 2016F 2017F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,83 0,81 0,77 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 7,32 6,95 6,47 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 11,27 10,39 9,38 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 17,62 15,88 14,12 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,62 1,60 1,56 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,67 0,65 0,62 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 9,07 8,36 7,54 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 16,20 13,93 11,94 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,72 1,53 1,36 60 Business Analysis

61 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Granuli e compound Valore creato nel periodo terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Valore creato nel periodo in migliaia di Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale del Valore Terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore aggregato delle imprese del cluster 61 Business Analysis

62 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Granuli e compound Multipli impliciti nella valutazione FAIR VALUE MULTIPLES 2015F 2016F 2017F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,43 0,42 0,40 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 7,89 7,55 6,95 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 10,39 9,88 8,95 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 16,60 15,77 14,21 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,25 1,22 1,18 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,24 0,23 0,22 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 5,70 5,42 4,91 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 10,49 10,01 8,55 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,39 1,22 1,07 62 Business Analysis

63 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Altro Valore creato nel periodo Valore aggregato delle imprese del cluster Valore creato nel periodo terminale in migliaia di Capitale Investito Somma EVA attualizzata Valore attuale del Valore Terminale Valore aggregato delle imprese del cluster Altro Liquidità Debiti Altro Interessi di Minoranza Valore aggregato delle imprese del cluster 63 Business Analysis

64 La questione del valore Il valore dei cluster di imprese Altro Multipli impliciti nella valutazione FAIR VALUE MULTIPLES 2015F 2016F 2017F Valore stimato dell'impresa/ricavi (EV/Sales) 0,77 0,75 0,72 Valore stimato dell'impresa/ebitda (EV/EBITDA) 6,71 6,19 5,72 Valore stimato dell'impresa/ebit (EV/EBIT) 10,67 9,46 8,48 Valore stimato dell'impresa/nopat (EV/NOPAT) 19,12 16,55 14,60 Valore stimato dell'impresa/capitale Investito (EV/CI) 1,12 1,10 1,06 Valore stimato del patrimonio/ricavi (P/Sales) 0,42 0,41 0,40 Valore stimato del patrimonio/ebit (P/EBIT) 5,90 5,23 4,69 Valore stimato del patrimonio/utile Netto (P/E) 13,94 11,25 9,74 Valore stimato del patrimonio/valore contabile del patrimonio (P/BV) 1,15 1,05 0,94 64 Business Analysis

65 La questione del valore Conclusioni E un modello vincente sotto il profilo economicofinanziario? Sì Se assicura l equilibrio finanziario e patrimoniale Se crea valore per gli azionisti Equilibrio finanziario Solidità patrimoniale Creazione di valore Gli investimenti sono autofinanziati Si crea liquidità netta, per cui l indebitamento netto tende a calare Il patrimonio netto copre l attivo fisso La leva finanziaria è in riduzione Al momento il soffiaggio è l unico cluster che crea valore Tuttavia il calo del costo sia delle materie prime sia dell energia da un lato e la ripresa dei volumi prodotti dall altro dovrebbe accrescere il margine di profitto per tutti i cluster in misura tale da creare valore economico. 65 Business Analysis

66 Conclusioni Conclusioni Luglio 2011 Cosa si può fare per accrescere i margini operativi? 1. Internazionalizzazione (mercati più dinamici) 2. Innovazione (prodotti a maggior valore aggiunto) 3. Reti di impresa (condividere economie di scala) Tutte risposte giuste, ma soft. La risposta più efficace è dura (hard): fusioni e/acquisizioni per: Eliminare la capacità in eccesso Ridurre la competizione Concentrare le risorse sui prodotti/mercati più promettenti Con l effetto di: Accrescere la redditività operativa Avere maggiori risorse per l innovazione e lo sviluppo Avere maggiori risorse per l internazionalizzazione 66 Business Analysis

67 Conclusioni Conclusioni Settembre 2013 Febbraio 2015 Cosa è stato fatto per accrescere i margini operativi? 1. Internazionalizzazione (mercati più dinamici) 2. Innovazione (prodotti a maggior valore aggiunto) 3. Reti di impresa (condividere economie di scala) Tutte risposte giuste, ma soft. La risposta più efficace è dura : fusioni e/acquisizioni per: Eliminare la capacità in eccesso Ridurre la competizione Concentrare risorse su prodotti/mercati più promettenti 67 Business Analysis

68 Conclusioni Il ciclo del valore: il ciclo vizioso e il circolo virtuoso Conclusioni Ciclo vizioso Ciclo virtuoso Indebolimento delle capacità competitive Bassa remunerazione del capitale investito Rafforzamento delle capacità competitive Remunerazione elevata del capitale investito Luglio 2011 Febbraio 2015 Settembre 2013 Scarsa innovazione Perdita del know-how Distruzione di valore Sviluppo internazionale Innovazione prodotti Acquisizioni Creazione di valore Bassi investimenti Risorse per investimenti 68 Business Analysis

69 Conclusioni Gli effetti della creazione di valore economico Aumento della propensione ad investire per potenziare le proprietà interne all impresa. Gli effetti della creazione di valore economico Cresce l interesse per operazioni di allargamento del perimetro di attività per linee esterne allo scopo di potenziare le proprietà di sviluppo dell impresa. Diventa ancora più attraente l allargamento della gamma prodotti/servizi e l accesso a nuovi mercati per cogliere possibilità di crescita addizionale. Con la creazione di valore economico torna il desiderio di fare impresa nell ottica della crescita 69 Business Analysis

70 Grazie per l attenzione 70 Business Analysis

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Esercitazione di Economia aziendale

Esercitazione di Economia aziendale Esercitazione di Economia aziendale Il bilancio di previsione per la programmazione economica e finanziaria: il caso Olistar S.r.l. Corso di Economia aziendale Presentazione della situazione aziendale

Dettagli

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi La procedura è quasi tutta automatizzata restando a carico dell'utente le seguenti, limitate, attività: 1. Inserimento degli ultimi 2 Bilanci

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof. CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo finanziariamente sostenibile Lo sviluppo del giro d affari crea fabbisogno finanziario incrementale per l

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dalle Relazioni, il Valore

Dalle Relazioni, il Valore Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto 80 Schemi e prospetti 82 Le strategie e il Valore 86 Il Valore delle relazioni 88 Indici di Sostenibilità 89 78 79 Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006 Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre Anticipati di due anni target del piano triennale /2008 Ricavi a 1,05 miliardi di euro, +23% Margine operativo lordo a 247,4 milioni di euro, +34% Reddito

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli