La reggia per le scuole Programmi per le scuole 2017 / Reggia di Venaria

Documenti analoghi
SPECIALE SCUOLE LA VENARIA REALE INGRESSO GRATUITO UN VIAGGIO IN ITALIA TUTTO IN UNA REGGIA ALLA REGGIA E AI GIARDINI. dal 1 marzo al 30 giugno 2013

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

LA REGGIA PER LE SCUOLE

La Venaria Reale, uno dei più significativi esempi dello splendore dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo a livello europeo

La Venaria Reale Dati e gestione

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

La Venaria Reale Dati e gestione

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

La domenica al Museo

Anniversario a Corte

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Scegli il contemporaneo!

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Proposte didattiche Ludidattica

UNA CORSA DA RE II edizione

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

La domenica al Museo Ottobre

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

Informazioni pratiche Museo accessibile

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 9 luglio Focus, quando si veniva in villeggiatura

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

La domenica al Museo

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

L Estate Ragazzi del Centro Internazionale del Cavallo Parco La Mandria. Comune di Druento

Istituto dei Ciechi di Milano

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Fondazione Ordine Mauriziano

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

IL PERCORSO DI VISITA

INFO E prenotazioni

Il Museo nella Scuola

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

nel nel giardino del gigante...

Fattoria didattica Siccardi di Maria Maddalena Siccardi

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

IL LABORATORIO DEL CORPO

LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Museo di Palazzo Pretorio

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PON. Un opportunità per la scuola

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROPOSTA 1 ULISSE MITICO! Ulisse reinterpretato con diverse correnti artistiche

Facciamo Archeologia

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

MUST SCIENZA è CULTURA

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

La domenica al Museo

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

MUST SCIENZA è CULTURA

La Venaria Reale Regalità e piacere di vivere

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

ITINERARI MUSEI VATICANI

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano. Domenica 11 giugno Famiglie al museo, sulle tracce degli animali in palazzina

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Programma Progetto Scuola

Revere. Museo del Po.

La Reggia per le Scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Transcript:

La reggia per le scuole Programmi per le scuole 2017 / 2018 Reggia di Venaria

Un viaggio lungo un intero anno scolastico con CoopCulture Attività e tipologie di visita 4 5 Attività didattiche 2017 / 18 Reggia di Venaria I Giardini e il Potager Royal Castello della Mandria Attività in collaborazione 6 12 16 18 Info e prenotazioni Accessibilità e servizi 23 25

Un viaggio lungo un intero anno scolastico con CoopCulture Attività e tipologie di visita Nel corso di una pluriennale esperienza all interno di numerosi ed importanti musei, aree archeologiche e sedi espositive sul territorio nazionale, CoopCulture si è confrontata con il mondo della scuola, ha imparato a conoscerne le esigenze e le caratteristiche che necessitano di un attenzione particolare e ha messo a punto nuovi modelli nell erogazione del servizio, finalizzati a soddisfare le aspettative crescenti di cui è portatore. La varietà delle forme e metodologie di visita proposte in ragione di obiettivi didattici specifici, fa sì che ogni attività didattica realizzata sia soprattutto un esperienza unica e differenziata di fruizione. Nel 2012 a CoopCulture è stato assegnato il Premio CECA (Committes for Education and Cultural Action) di ICOM. Ad essere premiato è l intero sistema didattico un mix unico di idee, contenuti, organizzazione, metodologie, professionalità e persone. Da novembre 2016 CoopCulture si occupa della gestione dei servizi turistici, didattici e culturali della Reggia di Venaria e grazie alla conoscenza del territorio maturata in questi anni, presenta ora progetti e percorsi didattici originali, finalizzati alla conoscenza e valorizzazione della sede museale. Per la progettazione dell attività didattica, CoopCulture tiene in considerazione la varietà dei destinatari in relazione al bagaglio di conoscenze e competenze già possedute. Obiettivo principe la funzione educativa dei luoghi storici e d arte per la comunità locale e per tutto il pubblico nazionale e internazionale che ne è potenzialmente fruitore. Altri obiettivi, invece, scaturiscono da alcuni principi di carattere generale tra cui la fruizione del patrimonio culturale come diritto di ogni individuo; l avvicinamento di un pubblico sempre più vasto al patrimonio culturale, tenendo conto delle diverse abilità e ponendo costante attenzione alla creazione di valore; la sensibilizzazione delle coscienze al patrimonio culturale come bene della collettività da tutelare e come fattore di integrazione sociale per la comunità territoriale; l ampliamento e approfondimento della base di conoscenze su un argomento specifico. A partire da queste premesse di carattere generale discendono gli obiettivi specifici in relazione alle diverse fasce d età scolare e coerenti alla vocazione didattica di ogni luogo. Per la Scuola dell infanzia la metodologia applicata è quella di porre il bambino al centro dell attività e di tenere alto il suo livello d attenzione attraverso l affabulazione. Per la Scuola primaria si è proceduto ad una progettazione di attività elaborate con l obiettivo di condurre all apprendere divertendosi e con metodologie didattiche di tipo attivo. Alla Scuola secondaria inferiore e superiore si propongono procedure didattiche alternative approfondendo ed esplorando nuovi contenuti e temi complessi per guidare all interpretazione e alla valutazione in modo tale da selezionare tematiche che possano suscitare domande e riflessioni. L offerta comprende una proposta di attività diversificate. Dalla visita didattica generale, che ha lo scopo di introdurre i ragazzi alla conoscenza della Reggia, alla visita tematica, la cui durata permette di approfondire un argomento a scelta, alla visita tematica abbinata a laboratori didattici e a momenti esperienziali. Percorsi tematici Le visite a tema si propongono di approfondire specifici aspetti legati alla Reggia e alle opere del percorso di visita. Le visite possono essere anche articolate e progettate sulla base del programma curricolare di ogni specifica scuola. Percorsi tematici + laboratori didattici Questa tipologia di attività si pone l obiettivo di approcciarsi al percorso tematico scelto in maniera ludica e stimolante, coinvolgendo i ragazzi in attività laboratoriali in grado di stimolarne creatività e spirito critico. Laboratori didattici Il laboratorio didattico è stato progettato per i visitatori più piccoli, i quali impareranno a conoscere gli ambienti e a muoversi all interno del museo attraverso attività coinvolgenti e itineranti. Percorsi in collaborazione La proposta didattica si arricchisce e completa grazie alla collaborazione di partners operanti nel settore culturale: il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, il Dipartimenti DAD e DISMA del Politecnico di Torino, il Teatro Regio di Torino, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino e MoleScienza. Frutto di questa partnership è la realizzazione di percorsi tematici volti a esplorare e far conoscere aspetti inconsueti e originali. 4 5

Reggia di Venaria La Venaria Reale è oggi una corte contemporanea da scoprire, aperta a tutti. La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria, è un capolavoro dell architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell Umanità dall Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d Europa per i beni culturali. L edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant Uberto con l immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. Il restauro della Reggia e dei Giardini è parte del Progetto La Venaria Reale, che include anche il recupero del Borgo Antico e del Parco della Mandria. È la più grande opera di conservazione di un bene culturale mai realizzata in Europa. 100.000 metri quadrati della superficie dell intero complesso sono stati restaurati, 9.500 metri quadrati di stucchi recuperati, 1.000 di affreschi riportati alla luce. Gli ettari di Giardini già visitabili sono 50, 200.000 le nuove piantumazioni, 11 i milioni di litri d acqua nella Peschiera, 4.500 i metri quadrati delle Scuderie Juvarriane. Gli ambienti settecenteschi della Citroniera e della Scuderia Grande, di forte impatto scenografico per le proporzioni e l unicità architettonica del luogo, sono ideale teatro di grandi esposizioni nazionali e internazionali. Realizzate dal 1722 al 1727 da Filippo Juvarra, la Citroniera (l antica serra creata per il ricovero degli agrumi) e la Scuderia Grande, con i loro 5.000 metri quadri totali di superficie, oltre 140 metri di lunghezza per quasi 15 di larghezza ed altrettanti di altezza ognuna, rappresentano il più vasto polo espositivo del complesso della Reggia di Venaria. 6 7

Scoprire La Venaria Reale Reggia di Venaria, Scuderie Juvarriane e Giardini 3 h Scuola dell infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado 110,00 biglietto d ingresso al sito 5,00 a Conoscere un capolavoro dell architettura barocca, le sue trasformazioni architettoniche e territoriali Introdurre alle tematiche del recupero e della tutela di un complesso che è stato riconosciuto dall UNESCO Patrimonio dell Umanità Itinerario guidato alla Reggia, alle Scuderie e ai Giardini, che offre una visione complessiva della Venaria. Un esplorazione che condurrà alla scoperta delle magnifiche sale della Reggia e delle diverse parti dei Giardini. Il linguaggio sarà declinato in base all età degli studenti. Sovranità, assolutismo e stato assoluto Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane Scuola secondaria di I e II grado biglietto d ingresso al sito 5,00 a Conoscere attraverso le testimonianze storiche, artistiche e multimediali l organizzazione della corte europea d Antico Regime, la costruzione dello Stato Assoluto, lo svolgimento della vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo è lo scopo dell itinerario Approfondire il rapporto tra contesto territoriale e architettura, entrambi espressione dello Stato Assoluto Il cerimoniale di corte del Sei e Settecento costituiva uno dei capisaldi della politica assolutistica d età moderna. Attraverso la comprensione delle funzioni di persone e ambienti è possibile mettere a fuoco i ruoli rivestiti dai maggiori esponenti della corte sabauda, esempio emblematico di una corte di Antico Regime nella storia d Europa. Il grande spettacolo del Barocco Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane Scuola secondaria di I e II grado biglietto d ingresso al sito 5,00 a Affrontare le principali tematiche inerenti l architettura barocca e la produzione artistica di corte tra Seicento e Settecento La Reggia, realizzata tra Sei e Settecento, costituisce un emblematico esempio di architettura barocca, caratterizzata da un arte carica di decorazioni, tendente a colpire l immaginazione con effetti prospettici e soluzioni formali ardite e inaspettate in un continuo dialogo tra interno ed esterno. Reggia e Giardini vengono così a costituire un complesso territoriale in grado di stupire e meravigliare per grandiosità degli spazi e ricchezza di particolari. 8 9

Re per un giorno Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane e laboratorio Scuola dell infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado biglietto d ingresso al sito 5,00 a Avvicinare i bambini al concetto di araldica apprendendo che i concetti di segni e simboli sussistono ancora oggi come elementi di distinzione e riconoscibilità, ponendo l accento sull attualizzazione di tali concetti Realizzare un manufatto (che rimarrà ai ragazzi) con l uso di tecniche e materiali eterogenei messi a disposizione in laboratorio, per fissare i concetti appresi attraverso la rielaborazione pratica Il percorso didattico si svolge all interno della Reggia, focalizzando l attenzione su simboli araldici, stemmi, simboli di potere e prestigio che da sempre hanno contraddistinto intere casate o singoli personaggi storici. La visita culminerà nell attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno il proprio stemma sulla scorta delle nozioni apprese, avvalendosi dei supporti didattici forniti e dell aiuto dell operatore. Sarà evidenziato che ancora oggi si usano stemmi per personalizzare e identificare oggetti e persone. In base all età dei bambini si potranno realizzare regali corone, fantasiosi stemmi gentilizi o entrambi. Proprio come veri sovrani almeno per un giorno! Miti mutanti Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane e laboratorio Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado biglietto d ingresso al sito 5,00 a Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l attività ludica Apprendere la mitologia classica rielaborandola in modo critico Il percorso educativo è incentrato sul tema della mitologia classica, sul racconto di miti e racconti fantastici attraverso l osservazione delle decorazioni (stucchi e affreschi) presenti soprattutto negli appartamenti ducali, in alcune sale della Reggia del Settecento e nei magnifici altorilievi della Barca Sublime. L approccio ludico della visita potrà avvalersi della conoscenza di miti e leggende da parte dei ragazzi. Nelle aule didattiche i ragazzi saranno chiamati a creare la propria creatura mitologica, utilizzando il proprio bagaglio di conoscenze e i concetti acquisiti durante la visita. Ritratti di corte Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane e laboratorio Scuola primaria biglietto d ingresso al sito 5,00 a Avvicinare i bambini ai concetti basilari della ritrattistica avvalendosi del patrimonio artistico presente in Reggia, cogliendone particolarità e significati. Realizzando il proprio elaborato, si utilizzeranno tecniche e materiali diversi a seconda dell inclinazione artistica personale Stimolare la capacità di confronto e critica all interno del gruppo L itinerario in Reggia intende porre l attenzione sul tema della ritrattistica, presentando alcuni concetti basilari avvalendosi delle opere d arte presenti nel percorso di visita. Alla fine della visita l attività si sposta nelle aule didattiche, dove i bambini verranno coinvolti nell attività di laboratorio. Si tratta della realizzazione di ritratti contemporanei : cercando di rappresentare i particolari espressivi dei volti e dei diversi tratti somatici dei compagni (occhi, naso, bocca, capelli ), i bambini creeranno dei ritratti di moderni sovrani e personaggi di corte, inserendo nei loro disegni simboli e particolari individuati durante la visita in Reggia. Una Reggia tutta mia! Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane e laboratorio Scuola primaria biglietto d ingresso al sito 5,00 a Conoscere la Reggia e i Giardini attraverso un linguaggio adeguato e coinvolgente, stimolando la fantasia e la creatività dei bambini. La creazione di un manufatto personalizzato farà emergere quanto appreso durante l itinerario e costituirà testimonianza della giornata trascorsa in Reggia Comunicare l importanza del momento creativo come concretizzazione di un pensiero astratto, rielaborato e supportato da pensieri personali e concetti appresi durante la visita didattica Il percorso didattico si svolge all interno della Reggia, della quale si racconterà la storia e la vita di corte mettendo in luce la grandiosità degli ambienti, senza trascurare un accenno ai Giardini, che potranno essere ammirati e raccontati dalla terrazza. La visita culminerà nell attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno una serie di elaborati tridimensionali pop-up della Reggia e dei Giardini, coi quali realizzare un libricino personalizzato a ricordo della giornata trascorsa. Letture ad alta voce Reggia di Venaria Laboratorio 2 h Scuola dell infanzia a gruppo, fino a 30 partecipanti Coinvolgere i bambini nella lettura e giocare utilizzando il testo letto Lettura ad alta voce di libricini illustrati, brevi e coinvolgenti, per scoprire la vita di corte. La lettura è lo spunto di gioco: proviamo a creare i personaggi dei racconti letti con materiali semplici, a vestirli, a farli parlare e muovere. Disegniamo, coloriamo e ritagliamo un simpatico gadget da portare a casa! 10 11

I giardini e il Potager Royal Oltre 50 ettari di giardini, orti, frutteti e natura completano l architettura della Reggia. Circondati dalla grandiosa visione dell arco alpino, i Giardini offrono luoghi dove ammirare la capacità dell uomo di disegnare e godere della natura passeggiando tra affascinanti prospettive e scorci sorprendenti: la fuga infinita delle allee e del grande canale, i colori e i profumi del Giardino a Fiori e del roseto, lo specchio d acqua della Peschiera, le tracce seicentesche della Fontana d Ercole e del Tempio di Diana, lo spazio contemporaneo del Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone e l installazione di Giovanni Anselmo, il Gran Parterre juvarriano. Il progetto attuale di rifacimento degli orti ispirato all antico disegno presenta una forma quadrata dove troviamo: aree coltivate, vasche, fontane, spalliere di alberi da frutto e pergole su cui cresceranno fioriture e ortaggi. Grazie ad un attenta lettura dei documenti storici i nostri esperti sono stati in grado di risalire alle specie coltivate all interno degli orti e dei frutteti e al loro utilizzo, fonte indispensabile che ha permesso di recuperare una vocazione del luogo che sembrava perduta. Nel Parco basso dei nuovi Giardini della Reggia sorge il più grande Potager d Italia, in un area di circa 10 ettari localizzata nei pressi della Cascina Medici del Vascello. 12 13

Paesaggi a confronto Giardini della Reggia di Venaria Il Giardino delle Sculture Fluide Il giardino dei contemporanei Giardini, paesaggi e territorio 1 h Scuola dell infanzia / Scuola primaria 50,00 biglietto d ingresso al sito 2,00 a Stimolare la capacità di osservazione e raffronto tra paesaggi attigui e afferenti alla stessa realtà storica Conoscere la Venaria come insieme di realtà territoriali Il percorso all aperto mette in evidenza l evoluzione del Giardino nel tempo, cogliendo l interazione tra fattori naturali e antropici e confrontando i diversi ambiti che compongono il paesaggio (il giardino, l orto, il frutteto, il parco de La Mandria come antica riserva di caccia). L itinerario prevede inoltre il confronto tra il paesaggio a verde dei giardini col paesaggio fortemente antropizzato del Borgo Antico, con l intento di far cogliere le trasformazioni di quest ultimo in funzione della Reggia. I bambini sono dunque coinvolti nella lettura dell ambiente, attraverso osservazione diretta e il supporto di schede didattiche. L operatore museale utilizzerà un linguaggio adeguato all utenza, veicolando concetti e riflessioni. Giardini della Reggia di Venaria e laboratorio 2 h Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado 70,00 biglietto d ingresso al sito 2,00 a 130,00 con visita alla Reggia della Venaria, fino a 30 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico avvicinando i ragazzi all arte contemporanea e ai suoi linguaggi, stimolando il confronto tra la produzione artistica del passato con quella del presente in termini di contesto culturale, tecnica artistica e finalità, sperimentando le funzioni informative ed emotive di un opera d arte e dell immagine, rielaborandola creativamente con disegni, materiali d uso, movimenti Scoprire il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone Gli studenti andranno alla scoperta delle opere contemporanee disseminate in maniera apparentemente casuale negli immensi spazi dei Giardini e delle corti per comprendere che, come in passato i collezionisti andavano alla ricerca di opere ricercate e al passo coi tempi per arricchire gli ambienti, ancora oggi si cerca di arricchire e valorizzare il contesto storico con pezzi unici contemporanei appunto! L attività di laboratorio a seguire intende sperimentare tecniche e materiali per la creazione di una personale opera contemporanea, ispirata alle installazioni viste e utilizzando materiali eterogenei in grado di richiamare la realtà col valore aggiunto della propria immaginazione.didattici in classe. Giardini e spazi esterni della Reggia di Venaria 1 h Scuola secondaria di I e II grado 50,00 biglietto d ingresso al sito 2,00 a Avvicinare i ragazzi ai linguaggi dell arte contemporanea riflettendo su affinità e differenza della produzione artistica del passato e quella attuale, ponendo soprattutto l accento sull uso dei materiali e le idee concettuali di realizzazione Stimolare l apprendimento del patrimonio artistico attraverso esperienze sensoriali dirette L itinerario si snoda all esterno, alla scoperta di opere contemporanee disseminate apparentemente in maniera casuale negli immensi spazi dei Giardini e delle corti. Esattamente come in passato i collezionisti andavano alla ricerca di opere ricercate e al passo coi tempi, ancora oggi si cerca di arricchire e valorizzare il contesto storico con pezzi unici...contemporanei appunto! Durante la visita, i ragazzi saranno forniti di schede didattiche sulle opere e gli artisti, in modo da avere una traccia per eventuali approfondimenti didattici in classe. Giardini e Potager Royal della Reggia di Venaria 1 h Scuola secondaria di I e II grado 50,00 biglietto d ingresso al sito 2,00 a Sviluppare la capacità di attenzione e di relazione in contesti extrascolastici, potenziando la funzione del museo, bene della collettività, come centro attivo di cultura e di educazione Stimolare la capacità di osservazione e raffronto tra contesti territoriali attigui e afferenti alla stessa realtà storica è lo scopo dell itinerario I Giardini della Reggia di Venaria racchiudono l insieme di diverse realtà: il giardino antico, scenario del potere assoluto; il giardino contemporaneo, con le installazioni dei maestri Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo; la produzione agricola del Potager Royal con i suoi orti e frutteti e infine l orizzonte aperto sul Parco La Mandria. Scopo dell itinerario è porre a confronto le suddette realtà antropizzate, allo scopo di capirne le differenze (ed eventuali affinità) dettate dalle diverse destinazioni d uso. Durante l itinerario i ragazzi potranno avvalersi di schede didattiche a supporto della visita, spunto per eventuali approfondimenti e dibattiti in classe. 14 15

Castello della Mandria A poco più di 3 km dal centro storico di Venaria Reale, alle spalle della grande Reggia seisettecentesca, si trova il Parco naturale de La Mandria. Legato sino al XIX secolo al destino e alla storia della Reggia, questo sito divenne, nella volontà del primo re d Italia, luogo privilegiato e preferito per le sue battute di caccia. In facciata al Castello, il più importante tra i fabbricati presenti sul territorio del Parco, vennero realizzati gli ambienti che tutt oggi costituiscono i bellissimi Appartamenti Reali. Spaccato perfetto delle scelte e del gusto del sovrano, le oltre 20 sale mostrano al visitatore tutto il fascino di un grande protagonista del Risorgimento italiano che condivise parte della sua vita privata, proprio al Castello della Mandria, con la moglie morganatica Rosa Vercellana (detta la Bela Rosin) nominata contessa di Mirafiori e Fontanafredda. Con la morte del sovrano il Parco, il complesso del Castello e tutti i reposoir di caccia vennero acquistati tra il 1882 e il 1887 dalla famiglia Medici del Vascello. Con essi la storia del territorio conobbe una nuova fase di sviluppo sino al 1976 quando la Regione Piemonte acquistò tutto il patrimonio ambientale e architettonico del Parco, istituendo nel 1978 l Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria. Dal 1997 il Castello della Mandria, insieme a tutte le altre residenze sabaude piemontesi, è Patrimonio dell Umanità (Unesco). 16 17

Attività in collaborazione Di animali e altre storie Appartamenti Reali del Castello della Mandria 1 h 30 Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado 60,00 biglietto d ingresso gratuito al sito Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l attività ludica e rielaborare in modo critico concetti storico-artistici appresi durante la visita Apprendere le differenze tra il contesto ufficiale della Reggia, sede della corte, e gli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano, entrambi destinati all attività della caccia Il percorso si svolge presso Borgo Castello nel Parco La Mandria, tra i luoghi in assoluti preferiti dal primo Re d Italia Vittorio Emanuele II. La visita si snoda all interno degli Appartamenti Reali articolandosi in una serie di tappe, nelle quali i bambini, divisi in piccoli gruppi e dotati di materiali didattici idonei, saranno chiamati svolgere una caccia all indizio allo scopo di arrivare a vincere un premio finale. L attività ludica permetterà così di osservare l inusuale contesto museale e conoscerne la storia attraverso il racconto di aneddoti e fatti storici. Il restauro tra arte e scienza. Il caso della barca sublime In collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Reggia di Venaria, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Scuola secondaria di I e II grado a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 10,00 a Comprendere l approccio interdisciplinare del restauro Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali Il percorso, composto di visita alla Reggia e al Centro Conservazione e Restauro, intende far comprendere l approccio interdisciplinare che caratterizza l attività di restauro e le diverse figure professionali coinvolte: dal restauratore, allo storico dell arte al diagnosta dei beni culturali. L incontro con gli esperti nelle sale della Reggia davanti alla Barca Sublime, sarà l occasione per raccontare che ciascun manufatto è portatore di una specifica storia. Il percorso può essere effettuato il giovedì. Viaggio al centro del restauro In collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale 1 h 15 Scuola secondaria di I e II grado 50,00 a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Comprendere l approccio interdisciplinare del restauro Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali Gli studenti saranno accompagnati in un percorso di scoperta dei Laboratori di Restauro e dei Laboratori Scientifici per conoscere da vicino i progetti in corso e le caratteristiche storiche, tecniche e conservative delle diverse tipologie di manufatti: dalle opere d Arte Antica a quelle di Arte Contemporanea e Design. Il percorso può essere effettuato il mercoledì. La giornata della corte a suon di musica In collaborazione con Teatro Regio di Torino Reggia di Venaria Scuola secondaria di I e II grado per la Reggia della Venaria, fino a 30 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a 6,00 a per il Teatro Regio Avvicinare i ragazzi al tema della musica di Sei e Settecento, aspetto integrante della vita di corte Conoscere gli appartamenti reali Una continua colonna sonora accompagnava i raffinati passatempi regali, dentro e fuori la Reggia e, chissà, forse in più di un occasione le giornate di festa si saranno concluse in città, nella mirabile sala del Teatro Regio, per celebrare anche i fasti del belcanto. La mattina sarà dedicata alla visita dei sontuosi spazi della Reggia, con un percorso incentrato sul racconto della vita di corte e in particolare sulla musica che accompagnava i diversi momenti della giornata. Nella Cappella di Sant Uberto i ragazzi potranno assistere a una breve presentazione ed educazione musicale di composizioni cameristiche di autori attivi in Piemonte tra Sei e Settecento. Nel pomeriggio, giunte al Teatro Regio, le classi visiteranno le imponenti strutture dell edificio moderno, scoprendone la funzione di contenitore culturale e sociale in perenne mutamento, distante ormai dalla regale etichetta dell antico teatro di corte. Per prenotazioni telefonare al n. +39 011 8815209. Cacciatori di colori In collaborazione con Gruppo MoleScienza Giardini della Reggia di Venaria e laboratorio 2 h Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado 140,00 a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d ingresso al sito 2,00 a Promuovere la conoscenza di ortaggi, frutta e fiori tramite il tema del colore, approfondendo la produzione e l utilizzo in passato in assenza di sostanze di sintesi Rielaborare e ricombinare creativamente il materiale reperito in loco attraverso l attività pratica La visita sarà una scoperta delle piante presenti nelle aree dei Giardini e degli Orti, ogni bambino andrà a osservarne le forme e i colori, riflettendo sul perché le piante assumono determinate colorazioni in base alla stagionalità o all ambiente. Durante la visita saranno raccolte foglie, ramoscelli, petali, quando possibile frutti, che in laboratorio saranno utilizzati per comprendere come l uomo ha ricavato nel corso della storia i colori dalla natura, come li ha utilizzati per tingere tessuti o realizzare pigmenti e infine si sperimenterà quanto appreso creando disegni con colori e forme ricavati dai materiali raccolti. 18 19

Attività in collaborazione Il re e l origami In collaborazione con il Politecnico Di Torino (Dipartimento DAD e DISMA) Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane e laboratorio Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado (classi I e II) per il percorso tematico / Scuola secondaria di I (classe III) e II grado per percorso tematico + laboratorio percorso tematico, fino a 30 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a 150,00 percorso tematico + laboratorio, fino a 30 partecipanti + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Favorire l applicazione di concetti matematici partendo dall osservazione della realtà, veicolando il concetto mediante l utilizzo della tecnica origami e del learn by doing Il percorso nasce ed è coordinato da un gruppo di architetti e di matematici del Politecnico di Torino, in collaborazione con i Servizi Educativi e il Centro Studi La Venaria Reale, con l obiettivo di fornire una lettura inedita della Reggia e favorire l applicazione di concetti matematici partendo dall osservazione della realtà. La visita diventa l occasione per toccare con mano le forme geometriche e scoprire la matematica nascosta nelle meravigliose architetture della maestosa residenza, per poi modellarle con tecniche origami. La visita include una particolare caccia al tesoro differenziata per età e pensata per stimolare il riconoscimento di forme geometriche bidimensionali o tridimensionali nell architettura costruita. Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, è previsto un approfondimento sui cilindri e sulle loro possibili intersezioni osservando le volte delle diverse sale. Infine tutti i partecipanti modelleranno, attraverso l origami, la galleria Grande e le volte di altri ambienti della Reggia. Un giorno a corte. Il teatro in Reggia In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane 2 h Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado 180,00 a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d ingresso al sito 5,00 a Conoscere, con l esperienza teatrale e ludica, la vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo, stimolando la partecipazione di gruppo e il confronto tra le parti coinvolte Percorso teatrale nelle sale della Reggia che prevede il coinvolgimento diretto dei bambini. Uno strampalato Maestro di cerimonie e il suo allievo faranno rivivere attraverso racconti e giochi teatrali l atmosfera di corte. L itinerario è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino ed è sceneggiato da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. 20 21

Informazioni e prenotazioni Per avere tutte le informazioni circa le attività didattiche (comprese quelle inerenti le mostre temporanee), costi, modalità di prenotazione, accessibilità e servizi è possibile contattare il nostro ufficio dedicato. Operatori specializzati saranno in grado di proporre le soluzioni più idonee ad ogni esigenza di visita. +39 011 4992355 da lunedì a venerdì ore 9.00-17.00 prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it www.lavenaria.it Come prenotare Le attività didattiche sono effettuabili tutti i giorni, rispettando gli orari di apertura del Museo, previa prenotazione. La richiesta di prenotazione deve essere presentata almeno 2 settimane prima della visita. La prenotazione può essere inoltrata con le seguenti modalità: telefonicamente +39 011 4992355 (da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00) via mail prenotazioneservizieducativi@lavenariareale.it Un operatore prenderà in carico la richiesta e verrà inviata la scheda di prenotazione da compilare in ogni sua parte e rispedire. I dati necessari ai fini della prenotazione sono i seguenti: dati identificativi della scuola (nome completo, indirizzo, recapiti, referenti) classe/età dei ragazzi in visita nome insegnante di riferimento e numero di telefono nome della figura che si occupa della procedura (referente di segreteria, referente interno dell istituto ) e recapiti (numero di telefono e mail) giorno e orario di visita al museo numero di partecipanti alla visita (totale degli studenti) numero di accompagnatori (docenti, di sostegno, paganti) numero di gruppi in visita numero di persone con disabilità e tipologia di disabilità (motoria, intellettiva, sensoriale) Conferma prenotazione, termini e modalità di pagamento Per confermare la prenotazione (dopo aver ricevuto la scheda di prenotazione da parte di CoopCulture) si richiede il pagamento anticipato dell importo di tutti i servizi prenotati, ovvero ingressi e visite guidate/laboratori, tramite bonifico bancario, almeno 7 giorni prima della visita. Le coordinate per il bonifico bancario sono le seguenti: Società Cooperativa Culture Corso del Popolo 40, 30172 Mestre VE P.IVA 03174750277 IBAN IT 85T 0306931110100000068512 BIC/SWIFT BCITITMM Causale obbligatoria: ORDINE N 0/0 DATA VISITA 0/0/2017 Causale obbligatoria con fattura elettronica: ORDINE N 0/0 DATA VISITA 0/0/2017 N. FATTURA La copia del bonifico va inviata a bonifici@lavenariareale.it, specificando nell oggetto il giorno della visita (0/0/2017). 22 23

Variazioni e annullamento Eventuali modifiche sulla tipologia di visita/laboratorio possono essere concordate tassativamente prima del pagamento tramite bonifico. In nessun caso è previsto il rimborso del bonifico effettuato. L annullamento della visita/laboratorio deve essere comunicato per iscritto prima di aver richiesto l invio della fattura elettronica (e in ogni caso non dopo l emissione della stessa). Accessibilità e servizi Come arrivare Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino. In auto Si raggiunge percorrendo la tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria o Savonera/Venaria. In bus Si raggiunge da Torino con: Emanuele II che conduce al Parco de La Mandria, raggiungibili anche da tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria / La Venaria Reale Reggia e Giardini. Le coordinate geografiche per raggiungere i parcheggi sono: 45.137706, 7.626938 Biglietterie Biglietteria centrale Via Mensa 34 (nel Centro Storico, angolo piazza della Repubblica) T +39 011 499 2333 vedente e ipovedente un modello di Reggia, Borgo e Giardini e ed è possibile esplorare tattilmente alcune opere e alcune parti in stucco del percorso in Reggia. I Giardini offrono per la loro stessa natura un esperienza multisensoriale, arricchita dall esplorazione tattile delle opere di Giuseppe Penone. Si consiglia di prenotare la visita. I visitatori non udenti possono prenotare: visita con interprete LIS visita con guida-ripetitore labiale Possibilità di svago: gli spettacolari giochi d acqua e luci a tempo di musica della Fontana del Cervo in Corte d onore e il Fantacasino, con giochi in legno e macchine divertenti dai nomi spassosi. Biglietti di ingresso Per gli studenti è previsto il pagamento pro-capite del biglietto di ingresso ridotto al sito. Reggia + Scuderie Juvarriane + Giardini: 5,00 Giardini: 2,00 Mostre temporanee: variabile Castello della Mandria: ingresso gratuito per i gruppi scolastici Per ogni gruppo scolastico, è prevista la gratuità per n. 2 accompagnatori. Linea dedicata GTT Venaria Express: navetta che collega direttamente il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con il Borgo Antico di Venaria, la Reggia di Venaria e il Parco La Mandria. Costo:1,70 euro a corsa nei giorni feriali - 7 euro per l intera giornata il sabato e la domenica. Numero verde GTT: 800 019152 Autobus GTT: linee 72, 11, VE1 Numero verde GTT 800 019152 - Sito web GTT CitySightseeing Torino, Linea C Residenze Reali tutti i giorni dal 1 aprile al 5 novembre 2017. Partenze dal capolinea in Piazza Castello, Torino alle ore 9.30-11.30-13.30-15.30 In treno Si raggiunge con linea Torino Dora Ceres (fermata Venaria, Viale Roma) Vedere Servizio Ferroviario Metropolitano Numero VERDE: 800 019152 Sito web GTT Parcheggi Parcheggi Castellamonte (Park A) e Carlo Emanuele II (Park B) Si trovano nei pressi di via Castellamonte e viale Carlo Accessibilità Disabilità motoria La Reggia e gli spazi espositivi destinati alle mostre temporanee sono privi di barriere architettoniche e consentono l accesso in forma autonoma a persone in carrozzina. Sono inoltre a disposizione sedie a rotelle, da richiedere in accoglienza. Si consiglia di contattare il n. +39 011 4992302 per avere informazioni. I Giardini sono in gran parte accessibili. Disabilità intellettiva Il Progetto sperimentale Museo per tutti prevede visite, laboratori e schede scaricabili, volte a migliorare l accoglienza delle persone con disabilità intellettiva (bambini e adulti) e la loro fruizione della Reggia e dei Giardini. Il progetto è finanziato dalla Fondazione De Agostini e ideato e realizzato in collaborazione con l associazione l Abilità Onlus I materiali proposti sono scaricabili dal sito oppure disponibili presso le biglietterie. Il visitatore potrà così familiarizzare con il luogo, diminuendo lo stress, la difficoltà di comprensione e aumentando il coinvolgimento. Disabilità sensoriale È a disposizione del pubblico non Servizi L accoglienza riservata alle scuole, al di là delle visite e attività didattiche, è stata pensata per offrire momenti di riposo, gioco e svago. Aree attrezzate di sosta nei Giardini per consumare pranzo al sacco. Aree di sosta al coperto in caso di maltempo per il pranzo al sacco, da richiedere il giorno stesso della visita, in base alla disponibilità. Caffetteria interna Caffè degli Argenti con terrazza panoramica sui Giardini, accessibile sia dal percorso di visita in Reggia sia dai Giardini stessi. Caffetteria-Ristorante Patio dei Giardini, nella zona di Parco Basso. Bookshop. Trenino La Freccia di Diana, per visitare comodamente il Parco Basso con partenza dal Patio dei Giardini (ridotto 3 a persona, età compresa tra 3 e 18 anni). TrenoInterParco: servizio navetta tra la Reggia e il vicino Parco La Mandria; vagoni coperti, riscaldati e ventilati, accessibile a persone con disabilità (info su www. trenodellavenaria.it ). 24 25

Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione Albert Einstein Si ringraziano i proprietari delle immagini utilizzate. 26

società cooperativa culture p.iva e cod. fisc. 03174750277 sede legale venezia mestre 30172 corso del popolo, 40 t +39 041 0991100 f +39 041 0991120 roma 00192 via sommacampagna, 9 t +39 06 39080701 f +39 06 39750950 torino 10125 via sant anselmo, 6 t +39 011 6699725 f +39 011 6508190 firenze 50129 via guelfa, 9 t +39 055 3985157 napoli 80143 corso umberto I, 58 t +39 081 19305746 f +39 081 5626945 palermo 90139 via alfonso borrelli, 3 www.coopculture.it