PARTE PRIMA L EBN base

Documenti analoghi
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Indice. Parte 1 EBCP base 1 AUTORI PRESENTAZIONE XIII XVII

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Workshop Clinici Interattivi

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La ricerca bibliografica per gli infermieri

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

La ricerca bibliografica

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

LA RICERCA INFERMIERISTICA

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

REVISIONI SISTEMATICHE

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Epidemiologia e disegni di studio

Presentazione. Ringraziamenti

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Aggiornamento

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

viii Indice generale

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Information Literacy Risultati del questionario e proposte di sviluppo del Progetto. Valentina Comba. Reggio Emilia, 22 giugno 2006

EVIDENCE-BASED MEDICINE PER LA MEDICINA LEGALE

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

INDICE. Pag. Abbreviazioni ed acronimi... Premessa... XVII. Introduzione... 1 CAPITOLO I TECNOLOGIE E POLICY

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dipartimento SITRA

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La letteratura grigia

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Teaching Evidence-based Health Caree

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Banche dati secondarie per Medicina

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

ANNO ACCADEMICO

3 Conferenza Nazionale GIMBE

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal

Prevenzione basata sulle evidenze

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Il metodo sperimentale

EVIDENCE EVIDENCE--BASED

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Transcript:

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina V Indice Autori Presentazione XIII XVII PARTE PRIMA L EBN base CAPITOLO 1 L Evidence-Based Nursing 3 Dal paradigma tradizionale al paradima evidence-based 3 La storia del movimento Evidence-Based 4 Il concetto di evidenza 4 Dall EBM all EBN 10 L assistenza infermieristica 12 Metodologia EBN 12 La formulazione del quesito di ricerca 13 Il metodo PICO 14 Esercitazione sul quesito 15 Piramide e gold standard per tipologia di quesito 16 Le tipologie di ricerca 17 Gerarchia e livelli delle evidenze 18 I limiti dell EBN 22 La zona grigia 22 Caratteristica dell informazione biomedica e ricerca 23 Fonti bibliografiche 23 Sitografia 25 CAPITOLO 2 Il quesito di ricerca e la rete 27 Cenni sulla nascita e diffusione di Internet 27 Il browser e i motori di ricerca 29 L indirizzo 30 I link 30 I motori di ricerca 31 Le directory o cataloghi 31 I metamotori 32 Come cercare 32 Gli strumenti di ricerca e gli operatori booleani 33 Strumenti per la ricerca 33 V

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina VI Utilizzo dei caratteri jolly 33 Gli operatori booleani 33 Ogni motore ha le sue caratteristiche 34 Esercitazione sulla ricerca in rete 35 Le banche dati biomediche 37 Medline 38 Struttura di Medline 39 Vocaboli indicizzati 39 Testo libero 39 Medline/PubMed 39 Journals Database 43 Clinical Queries 44 La ricerca su Medline/PubMed 45 Ricerca tramite Thesaurus: i termini MeSH (MeSH headings) 46 Limitare una ricerca a particolari aspetti 51 CINAHL 53 CINAHL con interfaccia CILEA 54 CINAHL con interfaccia EBSCO 57 Sitografia 59 CAPITOLO 3 La ricerca e la valutazione degli studi di trattamento 61 Fonti primarie, secondarie e terziarie di informazione biomedica 61 I disegni degli studi di ricerca 62 I livelli di evidenza e gli studi di ricerca 63 Gli studi randomizzati e controllati 63 Risvolti etici 66 Gli studi non controllati (NCCT) 67 L errore sistematico o bias 67 Bias di selezione o di scorretta randomizzazione 68 Bias di accertamento o di mancata cecità 68 Bias di violazione del protocollo 69 Bias di traduzione 69 Alcune problematiche con gli studi sperimentali 69 I risultati di uno studio sperimentale 71 Risultati 72 Discussione 72 Rischio relativo e assoluto 72 Interpretare il p e gli intervalli di confidenza 76 I calcolatori in rete 77 La ricerca di studi randomizzati e controllati 80 Quesito in forma narrativa 83 Valutazione critica (critical appraisal) di studi randomizzati e controllati (RCT) 84 Scheda per la valutazione degli studi di trattamento 84 Esercitazione 86 Fonti bibliografiche 89 Sitografia 90 APPENDICE A Cenni di statistica per l EBN 91 Cos è la statistica 91 Popolazione e campione 92 Statistica descrittiva e inferenza statistica 93 Statistica descrittiva 93 La media aritmetica 93 La mediana 94 La moda 94 Il range o campo di variazione 94 VI

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina VII La deviazione standard 94 Statistica inferenziale 95 Il significato dell ipotesi 95 Caratteristica delle ipotesi 95 Dall ipotesi di ricerca all ipotesi statistica 96 La probabilità 96 Gli intervalli di confidenza 97 La potenza dello studio 99 Prevalenza e incidenza 99 Prevalenza 99 Incidenza 100 Fonti bibliografiche 100 CAPITOLO 4 La ricerca e la valutazione degli studi eziologici e prognostici 101 Studi osservazionali 101 Studi osservazionali analitici 102 Studi di coorte relativi a quesiti eziologici 103 I risultati di uno studio di coorte 104 Rischi relativo e assoluto 105 Gli studi caso controllo nei quesiti eziologici 108 Studi trasversali nei quesiti eziologici 109 Cosa è necessario sapere per la lettura di studi sull eziologia 111 Information bias/misclassification 112 Recall bias 112 Selection bias 113 Fattori di confondimento 113 La valutazione critica degli studi sull eziologia 115 Validità interna 115 Rilevanza clinica 115 Validità esterna 115 Studi di prognosi 116 Studi di coorte su quesiti prognostici 116 Cosa è necessario sapere per la lettura di studi sulla prognosi 116 Information bias 117 Selection bias 117 Altri fattori prognostici 117 La valutazione critica degli studi sulla prognosi 119 Validità interna 119 Rilevanza clinica 119 Validità esterna 120 La ricerca on line 120 Clinical queries: loro utilizzo in Medline 122 Case report e serie di casi 125 Esercitazione: quesito di prognosi (studio di coorte) 126 Scheda per la valutazione degli studi di prognosi 126 Scenario clinico 128 Esercitazione: quesito di eziologia (studio caso-controllo) 131 Scheda per la valutazione degli studi eziologici 131 Scenario clinico 133 Fonti bibliografiche 138 Sitografia 138 CAPITOLO 5 La ricerca e la valutazione degli studi diagnostici e di screening 139 I test diagnostici e di screening 139 Il gold standard 140 Il valore predittivo di un test 140 VII

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina VIII Sensibilità e specificità di un test 141 Likelihood ratio 143 Probabilità pre- e post-test 144 Il nomogramma di Fagan 145 Il cut-off 147 La curva di ROC 147 Indice di Youden 148 La misura di riproducibilità 149 Validità, accuratezza e precisione 151 I calcolatori in rete 151 La ricerca in rete 157 La valutazione critica (critical appraisal) 158 Scheda per la valutazione degli studi diagnostici 159 Esercitazione di valutazione critica 161 Scenario 161 Ricerca 161 Valutazione critica 161 Fonti bibliografiche 163 Sitografia 164 CAPITOLO 6 Le revisioni sistematiche 165 Le revisioni tradizionali e le revisioni sistematiche 165 Caratteristiche delle revisioni sistematiche 167 Modalità di realizzazione delle revisioni sistematiche 168 Il quesito della revisione 168 La ricerca degli studi 170 Selezionare gli studi 171 Realizzare la ricerca 173 Valutazione critica 174 Raccogliere i dati 175 Sintesi degli studi 175 La meta-analisi 176 Le principali banche dati di revisioni sistematiche: la Cochrane Library 178 La ricerca in Cochrane 179 Joanna Briggs Institute 182 Valutazione critica delle revisioni sistematiche 187 Esercitazione 192 Fonti bibliografiche 195 Sitografia 195 CAPITOLO 7 Le pubblicazioni secondarie 197 Introduzione 197 Le riviste secondarie 197 Critical appraisal topic 197 La rivista Evidence-Based Nursing 198 Il sito Internet EBN online 198 Metodologia di ricerca online 199 I CAT su EBN 200 Studi di trattamento 201 Revisioni di studi trattamento 201 Studi di prognosi 202 Studi di eziologia 202 Studi di valutazione o di diagnosi 203 Studi qualitativi 203 Studi di valutazione economica 204 VIII

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina IX Studi di miglioramento della qualità 204 Bandolier 205 Le sottopagine principali 205 Oxford pain site 208 I CAT di Bandolier 209 Modalità di ricerca online 211 Risultati 213 Fonti bibliografiche 216 Sitografia 216 APPENDICE A Conclusione e sintesi della ricerca delle prove di efficacia 217 Sintesi della ricerca e della scelta degli studi 217 Sintesi delle misure dei risultati in relazione al disegno di studio 219 Sintesi dei bias in relazione al disegno dello studio 221 PARTE SECONDA L EBN advanced CAPITOLO 8 Le linee guida 227 Definizione delle linee guida 227 Descrizione delle linee guida 228 Riferimenti legislativi italiani essenziali 229 Modalità di formulazione delle raccomandazioni cliniche 231 Le raccomandazioni 232 La ricerca di linee guida 236 National Guideline Clearinghouse 237 Scottish Intercollegiate Guideline Network 244 New Zealand Guideline Group 246 Programma Nazionale per le Linee Guida (PNLG) 249 Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria (CeVEAS) 253 Centers for Disease Control and Prevention (CDC) 255 Registered Nurses Association of Ontario (RNAO) 257 The agree collaboration (AGREE) 260 Fonti bibliografiche 266 Sitografia 266 APPENDICE A Protocolli e procedure 267 Principi fondamentali e campi di applicazione 267 Definizioni e scopi di protocolli e procedure 268 Protocolli 268 Procedure 269 Ruolo e importanza di procedure e protocolli 270 La funzione infermieristica nella sanità aziendalizzata 270 Economicità e qualità 270 Standardizzazione e personalizzazione 271 Competenze per costruire, diffondere e applicare gli strumenti nella pratica assistenziale 272 Procedure 272 Protocolli 273 Ostacoli e risorse per il cambiamento 274 Protocolli: vantaggi e svantaggi 274 Vantaggi 274 Svantaggi 275 Procedure: vantaggi e svantaggi 275 Vantaggi 275 Svantaggi 275 Fonti bibliografiche 275 IX

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina X APPENDICE B La conferenza di consenso 277 Il consenso 277 I metodi formali di sviluppo del consenso 278 Conferenze sullo sviluppo di consenso 280 Quali sono gli obiettivi dei metodi di sviluppo del consenso? 280 Come si sviluppa il consenso 281 Fonti bibliografiche 283 CAPITOLO 9 La costruzione e l implementazione delle linee guida 285 Premessa 285 Costruzione e implementazione delle linee guida 285 Individuazione del tema 285 Costituzione del Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare (GLAM ) 287 Costruzione della linea guida 288 Finding: ricerca e reperimento delle evidenze scientifiche o delle linee guida di riferimento 288 Appraising: valutazione critica delle linee guida reperite 288 Integrating: integrazione e aggiornamento della revisione della letteratura 288 Adapting: adattamento locale della linea guida 289 Definizione formale del consenso 290 Focus group 290 Updating: aggiornamento della linea guida 290 Applicazione delle linee guida 290 Disseminating: la disseminazione della linea guida 291 Implementing: l implementazione 292 Evaluating: la valutazione 294 Fonti bibliografiche 294 CAPITOLO 10 L audit clinico 295 Audit clinico: che cos è 295 Metodologia dell audit clinico 297 Preparare l audit clinico 297 Gli standard e gli indicatori 298 Misurare la pratica assistenziale 299 Analizzare i dati 301 La valutazione 301 Metodo 302 Studio pilota 303 Risultati 303 Discussione 304 Conclusioni 304 Commento 304 Esercitazione 305 Fonti bibliografiche 310 CAPITOLO 11 L implementazione del cambiamento 311 Chi ben comincia è a metà dell opera... 311 Implementazione: etimologia di un termine 312 Cambiare la pratica professionale: dal cuore del professionista alla mente dell organizzazione 312 Strategie di cambiamento e loro razionale 314 Livello individuale: modelli teorici 314 Modello teorico dell apprendimento 314 Modelli teorici sociali cognitivi 315 Livello di gruppo 316 Livello organizzativo: modelli di cambiamento organizzativo 316 Approcci all implementazione 317 X

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina XI L approccio didattico 318 L approccio comportamentale 318 L approccio cognitivo 318 L approccio di interazione socio-ambientale 318 L approccio di marketing 318 L approccio organizzativo 318 L approccio coercitivo 319 Strumenti per l implementazione 319 Audit e feedback (audit clinico) 319 Distribuzione di materiali informativi 320 Educational outreach visit 320 Incontri didattici 320 Interventi mediati dai pazienti 320 Meeting educazionali interattivi 320 Opinion leader locali 320 Processi di consenso locale 320 Product champion (i migliori) 320 Reminder 320 Analisi multidimensionale 325 Conclusioni 329 Fonti bibliografiche 329 Sitografia 330 CAPITOLO 12 Introduzione all analisi economica e decisionale 331 La valutazione economica in sanità 331 Le strategie per l analisi economica 332 I metodi per effettuare l analisi economica 334 La minimizzazione dei costi 334 L analisi costo-efficacia 334 L analisi costo-utilità 335 L analisi costo-beneficio 335 Alcune considerazioni sull analisi economica 335 La valutazione dei benefici del trattamento 336 Banche dati di studi economici 338 Fonti bibliografiche 342 Sitografia 342 CAPITOLO 13 La valutazione della tecnologia sanitaria (HTA) 343 Health Technology Assessment (HTA) 343 La situazione italiana 345 Health Technology Assessment in pratica 346 Le fasi del processo di Health Technology Assessment 346 La ricerca nelle banche dati 349 Fonti bibliografiche 351 Sitografia 351 CAPITOLO 14 La gestione del rischio clinico 353 La gestione del rischio o risk management 353 Glossario 353 Classificazione 355 Gli errori attivi (active failure) 355 Gli errori latenti (latent failure) 357 Il modello di Reason 358 Analisi reattiva e incident reporting 361 Analisi proattiva e suoi strumenti 362 XI

00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina XII Metodo 364 L applicazione dell analisi proattiva con tecnica FMECA nella sezione di chemioterapia dell Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna 365 Dove nasce il problema 365 Metodologia d approccio 366 Applicazione del metodo proattivo FMECA 366 Presentazione di una parte della tabella di lavoro FMECA 369 Risultati conseguiti 369 Fonti bibliografiche 372 Sitografia 373 CAPITOLO 15 Il governo clinico e il contributo dell Evidence-Based Nursing 375 La necessità del governo clinico 375 Il contributo del personale sanitario al governo clinico 376 L approccio evidence-based come base del governo clinico 377 Gli elementi del governo clinico 378 Gestione dell informazione 379 Gestione dei dati clinici 380 Linee guida 380 Audit clinico 380 Gestione del rischio clinico 380 Formazione continua 381 Le infrastrutture del governo clinico 381 Le strutture del governo clinico 382 Il Centro Studi EBN: una struttura per il governo clinico 383 La cultura per il governo clinico 384 Un iniziativa per l affermazione di una organizzazione che apprende 385 Fonti bibliografiche 386 PARTE TERZA Aiuti e link CAPITOLO 16 Aiuti e link 389 Il sito del Centro Studi EBN dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi 389 La pagina delle revisioni 390 Banche dati generali 391 Banche dati di linee guida 391 Banche dati di revisioni sistematiche 391 Istituti per l EBN o l EBM 392 Riviste on-line free 392 Strumenti 392 Aiuti & Link 392 Traduzioni 393 Collaborazioni 393 Singoli professionisti 393 Eventi 393 Mailing list 394 Il database Diogene 394 Diogene 394 Calcolatori elettronici del sito www.evidencebasednursing.it 396 Griglie per la valutazione critica degli studi 398 XII