INSIEME è FACILE Il progetto di didattica inclusiva di Mondadori Education

Documenti analoghi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I bisogni educativi speciali

COSA INTENDIAMO PER BES

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Doposcuola per alunni con BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

il nuovo modo di fare SCuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Collegio Docenti 18 settembre 2013

La Scatola delle Risorse

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Strategie didattiche per costruire l inclusione

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Bisogni educativi speciali

Piano Didattico Personalizzato

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Dott.ssa Antonella Saponaro

L inclusione nella normativa

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

i Bisogni Educativi Speciali?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Guida alle parole chiave della didattica


Piano Annuale per l Inclusività (PAI)

costuire unità di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

PASSAPAROLA. BES - Risorse per la didattica inclusiva. e per il sostegno

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Transcript:

INSIEME è FACILE Il progetto di didattica inclusiva di Mondadori Education Prof. Gabriele Zanardi 20 aprile 2016

Sviluppo e Crescita INSIEME è FACILE > Sviluppo e crescita

INSIEME è FACILE > Sviluppo e crescita

Direttiva MIUR 27/12/2012 Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante. INSIEME è FACILE > MIUR 2012

INSIEME è FACILE > ICF Framework

Bisogni Educativi Speciali BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Disabilità Disturbi evolutivi specifici Altri BES Fisica, psichica, sensoriale Stabilizzata o progressiva Funzionamento intellettivo limite DSA Deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria Deficit dell attenzione / iperattività Svantaggio sociale, economico, culturale e linguistico INSIEME è FACILE > BES

Paradigmi dell inclusione Scuola inclusiva Considera l alunno protagonista dell apprendimento Rispetta gli stili e i ritmi di apprendimento Sistema inclusivo Sa riformulare le proprie scelte organizzative, logiche, metodologiche, didattiche e progettuali INSIEME è FACILE > Paradigmi dell inclusione

Il processo continuo dell inclusione 1 IDENTIFICAZIONE 4 INCLUSIONE AVVICINAMENTO 2 3 INTEGRAZIONE STRATEGICO INSIEME è FACILE > Il processo dell inclusione

Tipologie didattiche DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA DIDATTICA PERSONALIZZATA DIDATTICA INTEGRATA Obiettivi comuni o simili Obiettivi, contenuti e attività come fine dell insegnamento Semplificazione percorso apprendimento Obiettivi simili o differenti Obiettivi, contenuti, attività diversi e fine dell insegnamento Riduzione e differenziazione apprendimento Obiettivi comuni, simili e differenti Obiettivi, contenuti come mezzo e non fine Attenzione al processo di integrazione INSIEME è FACILE > Tipologie didattiche

Adeguamento didattico 1. LA SOSTITUZIONE: obiettivo uguale, si modifica l accessibilità (registrazione audio dei testi, cards per alunni con sordità, uso di C.A.A.) 2. LA FACILITAZIONE: uso di tecnologie motivanti (LIM; software) e contesti didattici interattivi (cooperative learning., tutoring, laboratori ); proposto anche in ambienti reali 3. LA SEMPLIFICAZIONE: modificazione del lessico, riduzione dei concetti, dei criteri di esecuzione del compito (uso calcolatrice, numero di errori più elevato ) 4. SCOMPOSIZIONE IN NUCLEI FONDANTI: identificazione delle attività fondanti (strumentalità di base, lettura e scrittura funzionale, matematica pratica ) 5. PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA DEL COMPITO: far sperimentare sfida cognitiva ottimale, elaborazione di un prodotto per aiutare l alunno a partecipare a momenti significativi INSIEME è FACILE > Adeguamento didattico

Adeguamento didattico INSIEME è FACILE > Adeguamento didattico

Rendere semplice non è semplificare LA SEMPLIFICAZIONE L OBIETTIVO E SEMPLIFICATO IN MERITO A: COMPRENSIONE ELABORAZIONE RISPOSTA SI MODIFICA IL LESSICO. SI RIDUCE LA COMPLESSITA CONCETTUALE. SI EVITANO / SOSTITUISCONO ALCUNE PROCEDURE. SI MODIFICANO I CRITERI DI RISPOSTA E VALUTAZIONE (strumenti compensativi). INSIEME è FACILE > Rendere semplice non è semplificare

Le origini della cività greca

Portare o condurre per raggiungere LA FACILITAZIONE L OBIETTIVO NON E DIVERSIFICATO. SI STIMOLA UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO. SI RIDUCONO LE DIFFICOLTA DERIVANTI DAL CONTESTO O DAGLI STRUMENTI. SI LAVORA CON TEMPISTICA PIU DISTESA. SI ORGANIZZANO SPAZI, MATERIALI (posizione banco e arredi, illuminazione es. con soggetto autistico). SI INTRODUCONO STIMOLI DI VARIA NATURA: - colori - immagini - mappe - organizzatori anticipati (strategie metacognitive) - autoistruzioni per compiti specifici INSIEME è FACILE > Portare o condurre per raggiungere

Il Pensiero del Pensiero MetaCognizione Personale Comprendere le proprie potenzialità Compito Conoscere la difficoltà di un compito Strategico Usare strategie per Avere informazioni INSIEME è FACILE > Il Pensiero del Pensiero

Il gruppo classe come ambiente di crescita Le origini della cività greca

INSIEME è FACILE Ideazione del progetto INSIEME è FACILE per la didattica inclusiva - PER TUTTI i BAMBINI dentro i libri: pagine con strategie metacognitive, mappe, attività per la costruzione del metodo di studio - PER GLI ALUNNI CERTIFICATI del secondo ciclo: sussidiari e libri di lettura facilitati o semplificati a richiesta degli insegnanti per aiutare lo studio a casa - PER GLI INSEGNANTI - nelle guide istituzionali con verifiche su due livelli con stessi obiettivi e modalità differenti - per gli insegnanti nelle Guide BES con materiali appositi semplificati, strategie metacognitive, materiali compensativi, mappe visuali nel WEB: audio integrale, testo accessibile e liquido, con possibilità di scegliere tra: - Spazio dell interlinea - Spazio tra le lettere - Sfondo del testo (bianco o nero, con testo a contrasto) INSIEME è FACILE > Per tutti: docenti e alunni

Accessibilità INSIEME è FACILE > Accessibilità

Accessibilità INSIEME è FACILE > Accessibilità

INSIEME è FACILE Semplificazione, facilitazione e didattica inclusiva NEI VOLUMI PER GLI ALUNNI è facile, attività trasversali a tutti i volumi: costruiscono le competenze di comprensione del testo disciplinare e matematico; avviano un efficace metodo di studio delle discipline attraverso un approccio inclusivo. Carattere ad alta leggibilità e soluzioni grafiche facilitanti. Estrema gradualità dei percorsi. Didattica collaborativa. Mappe di sintesi attive e visive. Strategie cognitive e metacognitive. A richiesta, volumi con testi semplificati pagina per pagina e studio assistito.

MATEMATICA Numeri VERIFICA 2 CLASSE 1 a... NOME:... DATA:... CONFRONTARE E ORDINARE DA 0 A 10 1 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA E IL NUMERO CHE VIENE DOPO. MATEMATICA è FACILE Numeri VERIFICA 2 CLASSE 1 a... NOME:... DATA:... CONFRONTARE E ORDINARE DA 0 A 10 1 SCRIVI NELLE PALLINE I NUMERI MANCANTI.... 7...... 2...... 9... 1 2..................... 10... 5...... 1...... 3... 2 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE PRIMA (PRECEDENTE). 2 COMPLETA CON IL SEGNO >, <, =.... 7... 2... 10 7 5 3 8 4 8 1 0 2 2 9 10 6 9 7 7 5 1 0 4 3 SCRIVI IL NUMERO CHE VIENE DOPO (SUCCESSIVO). 2... 9... 7... 3 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE CRESCENTE (DAL MINORE AL MAGGIORE). 7 0 5 10 3 1.................. 4 COLORA I REGOLI, SCRIVI I NUMERI POI COMPLETA CON IL SEGNO CORRETTO: < MINORE > MAGGIORE 4 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DECRESCENTE (DAL MAGGIORE AL MINORE). 2 6 7 4 10 1.................................... 5 COLORA I PALLONI: SEGUI LE INDICAZIONI. ROSSO GIALLO 112 IL PRIMO, IL TERZO, IL QUINTO E IL SETTIMO IL SECONDO, IL QUARTO E IL SESTO Obiettivo didattico Numeri Individuare il precedente e il successivo di un numero dato; riconoscere la posizione d ordine. Mondadori Education Mondadori Education 5 ORDINA I NUMERI SULLA LINEA: DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. 10 8 3 4 Obiettivo didattico Numeri Individuare il precedente e il successivo di un numero dato; riconoscere la posizione d ordine. 0 113

2 INSIEME è FACILE Per una didattica davvero inclusiva, il testo viene presentato con diverse modalità cognitive, per raggiungere lo stesso obiettivo: la comprensione delle basi della matematica (numeri, spazio e figure, relazioni, dati e probabilità). Pagine di Prerequisiti per partire tutti insieme! Strategie risolutive spiegate passo passo con l ausilio di immagini e di materiali concreti, per facilitare l apprendimento attraverso canali cognitivi differenti. Nelle pagine e box INSIEME è FACILE uso di un carattere facilitato per agevolare la lettura, secondo le indicazioni dell Associazione italiana dislessia. Didattica collaborativa che invita a condividere il lavoro sia con l insegnante, mediatore dei contenuti, sia con il gruppo dei pari, per coinvolgere e sostenere tutti nel processo di apprendimento. Verifiche a livelli (segnalate dal codice colore del semaforo), per arrivare con tempi e modi personalizzati all apprendimento delle conoscenze e abilità. Proposte per fare matematica attraverso la musica, per una didattica inclusiva e interdisciplinare. In copertina materiali compensativi.

INSIEME è FACILE Per una didattica davvero inclusiva, il testo viene presentato con diverse modalità cognitive, per raggiungere lo stesso obiettivo: la comprensione. Modalità visuale e uditiva per i bambini con difficoltà specifiche e, per tutta la classe, il piacere e lo stimolo di una lettura animata. Didattica collaborativa che invita a condividere il lavoro sia con l insegnante, mediatore dei contenuti, sia con il gruppo dei pari, per coinvolgere e sostenere tutti nel processo di apprendimento. Segmentazione del testo in unità di significato per facilitare la comprensione dei contenuti. Uso di immagini a supporto del testo e alternanza testo/disegni, per facilitare e guidare l esplorazione della pagina: lo sguardo va dal testo al disegno e dal disegno al testo. Uso del maiuscolo, in classe prima, e carattere facilitato nelle classi successive, per agevolare la lettura, secondo le indicazioni dell Associazione italiana dislessia. Anche nel lavoro di comprensione del testo sono usate diverse modalità di semplificazione e facilitazione. Percorso di comprensione estremamente graduale, per accompagnare i bambini passo passo. Soluzioni grafiche per le forme scritte. Uso di immagini come modalità di risposta. Uso delle righe alternate per agevolare la lettura. In tutte le fasi di scelta sono inseriti distrattori forti o alternative semantiche per valutare il processo di risoluzione.

INSIEME è FACILE Per una didattica davvero inclusiva, si usano soluzioni grafiche che favoriscono la lettura e l accessibilità dei contenuti e strategie cognitive che rendono più efficace l apprendimento. In apertura di unità, realizzazione di mappe di sintesi visive efficaci nel lavoro di anticipazione, stimolo e orientamento dei generi testuali. Didattica collaborativa che invita a condividere il lavoro sia con l insegnante, mediatore dei contenuti, sia con il gruppo dei pari, per coinvolgere e sostenere tutti nel percorso di apprendimento. Uso di un carattere facilitato, per agevolare la lettura, secondo le indicazioni dell Associazione italiana dislessia. Uso sistematico di un codice colore per facilitare l individuazione di concetti ed elementi caratterizzanti. Sul digitale, mappe speculari a quelle di apertura, da completare e autocorrettive, per stimolare processi strategici definiti e facilitare la sedimentazione delle conoscenze In chiusura di unità, realizzazione di mappe di sintesi attive per l attività di riepilogo, assimilazione e memorizzazione dei contenuti. Nelle fasi di scelta sono inserite alternative semantiche per valutare il processo di risoluzione.

SUL DIGITALE materiali digitali integrativi Le versioni digitali dei libri di testo offrono: immagini ingrandibili al click; retroversione del testo con uno ad alta accessibilità; zoom fino al 200%, con la possibilità di fare modifiche (tutto maiuscolo, aumento di spaziatura e interlinea ); lettura ad alta voce (text to speech), con l opzione di selezionare parole e frasi per l ascolto mirato. Audiolibri con le letture espressive fatte da uno specialista. Materiali compensativi Videotutorial NEI VOLUMI PER GLI INSEGNANTI Guide Percorsi educativi personalizzati e materiali per la didattica inclusiva, curate da Gabriele Zanardi, esperto di Bes. a cura di GABRIELE ZANARDI ILE E è FAC INSIEM E IN S E G N A N T L R E P A ID U G a classe C ERA UNA VOLTA... Percorsi educativi personalizzati e materiali per la didattica inclusiva 1 Guida per l insegnante con verifiche personalizzate a livelli. Francesca Fortunato Germana Girotti Mariangela Gualandi Agnese Lamma Itala Riccardi Ripamonti 1a C ERA UNA VOLTA... GUIDA PER L INSEGNANTE Competenze Verifiche personalizzate a livelli Compiti di realtà LEZIONI DIGITALI Per una didattica integrata sostenibile

I prossimi webinar di Area Primaria PROSSIMI WEBINAR

linkyou.formazione@mondadorieducation.it www.mondadorieducation.it