TRASFERIMENTI dei Redditi alle Famiglie. Spesa per la PREVIDENZA ed ASSISTENZA



Documenti analoghi
La struttura del sistema previdenziale

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Il sistema pensionistico

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

13 lezione il sistema della previdenza

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

Venezia Venerdì 20 Novembre

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

È nato Fondo Pensione Perseo

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

Evoluzione della previdenza pubblica

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici. A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

Gorizia, 21 ottobre 2014

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La contribuzione e la costruzione del montante previdenziale individuale

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

I SISTEMI PREVIDENZIALI

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

tfr MEGLIO IN AZIENDA O ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE?

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Le pensioni nel 2005

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

Docente: Alessandro Bugli

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Le pensioni nel 2006

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Premessa: perché la previdenza complementare? 2. La destinazione del TFR entro il 30 giugno I fondi pensione 4

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La riforma della previdenza complementare

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

Studio di un progetto di welfare integrativo

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Scienza delle finanze Cleam2

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

aggiornato al 31 luglio 2014

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

FONDO PENSIONE CARIVE

Transcript:

1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola secondaria superiore Quadri da proiettarsi durante le lezioni e testi di specificazione Lezione n 9 (6 pagine + tavola) I Trasferimenti alle famiglie, Previdenza ed Assistenza TRASFERIMENTI dei Redditi alle Famiglie Spesa per il MANTENIMENTO dei Redditi Spesa per la PREVIDENZA ed ASSISTENZA PREVIDENZA PENSIONI di Vecchiaia e Anzianità, di Invalidità da lavoro, da Disoccupazione involontaria, di sostegno di Superstiti a carico. ASSISTENZA ASSISTENZA: Indennità e Assegni famigliari (Redistribuzione orizzontale), Pensioni Sociali, Integrazioni Pensioni al Minimo, Prepensionamenti, Pensioni di Invalidità civile, di Guerra, per Ciechi e Sordomuti; Assistenza Sociale degli Enti Locali. TRASFERIMENTI dei Redditi alle Famiglie e alle Imprese STATISTICA orientativa della media Europea degli ultimi due decenni del secolo (1980-2000) 25% del P.I.L. 13% PREVIDENZA 4% ASSISTENZA 3% Trasferimenti a Imprese 5% INTERESSI dei Titoli di Debito Pubblico - STATISTICA per l ITALIA anno 2004 (Da Quaderno strutturale dell Economia Italiana dal 1970 al 2004 Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro) Totale Spesa Pubblica SOCIALE 23,8% (Previdenza + Assistenza + Sanità) 16% PREVIDENZA 1,7% ASSISTENZA 6,1% SANITA 5,1% INTERESSI dei Titoli di Debito Pubblico

2 GIUSTIFICAZIONI dell Intervento Pubblico per la PREVIDENZA ed ASSISTENZA Mediante ASSICURAZIONI PUBBLICHE OBBLIGATORIE = Rimedio a DISFUNZIONI di Mercato Assicurativo Uguaglianza di Contribuzione e Redistribuzione del Reddito ai partecipanti al Rischio e TRASFERIMENTI dal BILANCIO PUBBLICO mediante il ricorso alla FINANZA GENERALE con possibilità REDISTRIBUTIVE sulla base della SELETTIVITA (Bisogno) (pericoli dello Stigma della povertà e della Trappola della povertà ) e della media dei Redditi da lavoro nel tempo. Possibilità di adattare il Sistema Pensionistico al Livello del Sistema Economico (Invecchiamento della popolazione, disoccupazione strutturale = intervento sempre più costoso). - - - - - - - - - - - - - - Limiti delle ASSICURAZIONI VOLONTARIE Private IMPREVIDENZA (distorsioni telescopiche) PREMI ALTI proporzionati a rischi elevati Mancanza di copertura dell INFLAZIONE indeterminabile con la base attuariale. SELEZIONE AVVERSA di coloro che hanno più bisogno di protezione Ragioni DISTRIBUTIVE, mancanza di Domanda per carenza di Redditi Vedi nella pagina successiva STRUTTURA del SISTEMA PREVIDENZIALE Modalità di FINANZIAMENTO della PENSIONE Modalità di CALCOLO della PENSIONE

3 STRUTTURA del SISTEMA PREVIDENZIALE Modalità di FINANZIAMENTO della PENSIONE 1 FINANZIAMENTO a RIPARTIZIONE da GENERAZIONE presente di popolazione ATTIVA a GENERAZIONE presente di popolazione in QUIESCENZA Semplicità di Gestione - Possibilità di finanziare anche chi non abbia pagato i contributi = Possibilità di Giustizia Distributiva Verticale nel presente Accordo sociale tra generazioni Aspetti positivi e negativi delle congiunture economiche coinvolgono sia gli Attivi che i Pensionati. Possibilità di affiancare al sistema una protezione per l intera collettività con finanziamento dalla Fiscalità generale (accumulo di Debito pubblico) = Giustizia Distributiva Verticale, che considera la Pensione un Servizio Sociale Generale. Si sperpera nelle congiunture positive, e si soffre nelle negative (aforisma biblico delle vacche grasse e magre) = Ingiustizia Distributiva tra le generazioni - Possibilità di finanziare anche chi non abbia pagato i contributi = possibilità di Ingiustizia economica. In caso di disoccupazione strutturale, invecchiamento della popolazione e conseguente diminuizione del rapporto tra popolazione attiva e pensionata, l insufficienza dei contributi versati a finanziare le Pensioni impone la copertura con la fiscalità generale, al fine di evitare un carico insopportabile per lavoratori e imprese. All incremento notevole della Spesa Pubblica segue una gestione in deficit del Bilancio, con accumulo di Debito Pubblico. Quando la situazione macroeconomica diventa insopportabile (inflazione, allargamento del cuneo fiscale, incremento della disoccupazione strutturale da globalizzazione) urgono Riforme della struttura del sistema pensionistico, la cui entrata in vigore richiede lunghi tempi generazionali. Alla sostituzione graduale, ma continua, del metodo di calcolo contributivo attuabile in tempi non lunghissimi, si accompagna l introduzione strutturale parziale del finanziamento a capitalizzazione di rilievo generazionale. La parzialità della riforma è imposta dai pericoli delle grandi capitalizzazioni. L incentivo al Risparmio in Fondi volontari è indispensabile complemento del tutto. 2 FINANZIAMENTO a CAPITALIZZAZIONE Ciascuna GENERAZIONE in Attività finanzia con i propri Contributi un FONDO da cui trarrà il Valore Attuariale della propria Pensione (frutti delle riserve costituite). Giustizia Economica: ciascuno ottiene con la Pensione ciò che ha dato in Attività Giustizia Intergenerazionale: nessuno toglie o dà alle generazioni future Possibilità di integrare con i Frutti ricavati dalle Riserve i Contributi costanti (vantaggio proprio al Risparmio). Possibilità di affiancare al sistema una protezione per l intera collettività con finanziamento dalla Fiscalità generale = Giustizia Distributiva Verticale, che considera la Pensione un Servizio Sociale Generale Complessità di Gestione Creazione di grandi centri di Potere Economico e Politico Possibilità di cattiva gestione e fallimento (Enron docet) Distorsioni da Inflazione non valutate nel calcolo attuariale Possibilità dei grandi Investimenti nelle Riserve di distorcere il Mercato dei Capitali e la stessa Stabilità della Moneta. %

4 Modalità di CALCOLO della PENSIONE 3 Modalità di CALCOLO RETRIBUTIVA (possibile solo nel Sistema a Ripartizione ) Si calcola la Pensione sulla base dell ultima (e più alta) Retribuzione, o sulla media degli ultimi anni (normalmente 5 o 10), o sulla media dell intiera carriera; moltiplicata per un coefficiente proporzionale agli anni di lavoro (normalmente il doppio, con un massimo computo di 40 anni, pari all 80%). Facilità di Calcolo, anche da parte degli interessati (es. numero anni di attività X 2 = percentuale (max 80%) di ultimo stipendio, o media considerata). Ingiustizia Intergenerazionale: chi ha goduto di buoni livelli stipendiali, fruisce anche di buona pensione; al contrario la generazione più sfortunata. L incremento della Spesa Pubblica che l attuazione del metodo di calcolo può comportare, in presenza di congiunture macroeconomiche e demografiche negative, può essere difetto di tale gravità da imporre le modifiche strutturali richiamate al punto 1. 4 Modalità di CALCOLO CONTRIBUTIVA La Pensione si calcola sul Valore Attuariale dei Contributi effettivamente versati. Giustizia distributiva Intergenerazionale: ciascuno percepisce il suo senza caricare o scaricare la generazione successiva Possibilità nella Assicurazione Pubblica Obbligatoria di modulare il saggio di interesse ufficiale per il calcolo (anche diverso da quello di mercato come per le assicurazioni private), a fini di giustizia distributiva. Mancata erogazione della Pensione per chi non abbia versato contributi, con conseguente coinvolgimento della fiscalità generale per finanziare i casi di Assistenza necessaria. Si pongono quindi, le tre seguenti Strutture di Sistemi Pensionistici, a seconda della Forma di Finanziamento e del Metodo di Calcolo. 1 Sistema di Finanziamento a RIPARTIZIONE. con Calcolo della Pensione RETRIBUTIVO. Vigente nella seconda metà del 900 è stata una delle cause dell incremento di Spesa Pubblica e di gravissime distorsioni intergenarazionali. Disincentiva il Risparmio Privato e la Laboriosità. 2 Sistema di Finanziamento a RIPARTIZIONE. con Calcolo della Pensione CONTRIBUTIVO. E il sistema amministrativamente più efficiente, ed è caratterizzato da Giustizia Economica. Incentiva la Laboriosità. Può essere utilmente corretto con dei Fondi Pensione volontari, che incentivino il Risparmio. 3 Sistema di Finanziamento a CAPITALIZZAZIONE. con Calcolo della Pensione CONTRIBUTIVO. E proprio delle Assicurazioni Private, e può costituire una utile integrazione correttiva dei Sistemi 1 e 2, sia con Modalità Pubbliche (Gestione solidale e Obbligatorietà), che Private (Volontarietà). Incentiva la Laboriosità ed il Risparmio. - %

5 Dal T.F.R. alla Previdenza Integrativa Integrazione della modalità di finanziamento a RIPARTIZIONE del SISTEMA PREVIDENZIALE con la modalità a CAPITALIZZAZIONE mediante un diverso impiego del Trattamento di Fine Rapporto con la creazione di forma di PREVIDENZA INTEGRATIVA Ai sensi del Decreto Legislativo n. 252 del 2005, a partire dal 01/01/ 2007, ed entro sei mesi, ogni lavoratore dipendente, con effetto dal ridetto 1 gennaio 2007, deve scegliere se indirizzare le quote di stipendio previste dalla vigente normativa per il Trattamento di Fine Rapporto, vulgo dicta indennità di liquidazione, 1) al T.F.R. stesso, o 2) alle forme da tale decreto previste di Previdenza Integrativa, avvalentesi della Capitalizzazione dei versamenti. Scelta n. 1 di conservazione del Trattamento di Fine Rapporto All interessato verrà versata, come oggi vigente, una Indennità di Liquidazione all atto dell interruzione del rapporto di lavoro, risultante dall accumulo dei versamenti effettuati, rivalutati al 75% del tasso di inflazione annuo + una quota de 1,5%. Per i dipendenti di imprese con meno di 50 dipendenti vale il sistema vigente di impiego nell impresa stessa delle quote versate, e della corresponsione quindi da parte dell impresa della indennità, che continua ad avere la natura di un pagamento stipendiale differito. Per i dipendenti di imprese con più di 50 dipendenti, l impresa è obbligata a conferire i versamenti oggi previsti al Fondo di Tesoreria dell INPS (Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto), che assolve quindi in modo collettivo ad una forma previdenziale, peraltro ancora strutturata nel conferimento di una indennità di fine rapporto. Scelta n. 2 di ricorso alla Previdenza Integrativa (Il tutto non vale per i dipendenti pubblici, per i quali l accantonamento da parte dell Ente pubblico è solo virtuale e le risorse del TFR sono individuate quindi, solo in maniera figurativa; resta quindi invariato il conferimento dell indennità di liquidazione alla fine del rapporto). Le quote dello stipendio (1,5% a carico del lavoratore, estendibile fino al 4%, ed 1,5% a carico del datore di lavoro) prima destinate al Trattamento di Fine Rapporto, vengono versate in un Fondo Pensioni Complementare, al fine di una Pensione di scorta a quella pubblica erogata dall INPS. Si calcola orientativamente che quando il sistema pensionistico sarà andato a regime, i lavoratori percepiranno, rispetto ad oggi, una pensione mediamente inferiore del 20%; e che quindi l integrazione dovrà essere strutturata per una rendita finale del 15-20% dell ultima retribuzione. Si presume che ciò sia ottenibile (secondo una valutazione grossolana dei rendimenti e dei rischi) con accantonamenti pari al 10% dello stipendio (comprensibili ovviamente delle quote sopra ricordate a carico di lavoratore e datore di lavoro), per un minimo di 20 anni. Si introduce quindi una modalità di FINANZIAMENTO di Pensione a CAPITALIZZAZIONE complementare a quella pubblica gestita dall INPS finanziata con la modalità a RIPARTIZIONE La scelta può essere: 1) Esplicita, 2) Tacita (silenzio assenso), 3) Residuale. La Pensione Complementare può essere: 1) Collettiva (A) Fondo Negoziale, B) Fondo Aperto), 2) Individuale. La scelta Esplicita relativa a PENSIONE COMPLEMENTARE COLLETTIVA può essere rivolta o verso un 1) Fondo Negoziale, o verso un 2) Fondo Aperto. La scelta Tacita (silenzio assenso) relativa a Pensione Complementare Collettiva è volta verso il Fondo Negoziale del settore o comparto aziendale cui il lavoratore appartiene. La scelta Residuale relativa a Pensione Complementare Collettiva, di chi non dichiari e non rientri nel caso precedente (cioè sia dipendente di azienda non rientrante in alcun fondo negoziale aziendale), comporta l iscrizione al Fondo Residuale Pensioni INPS.

6 Per FONDO NEGOZIALE intendesi un fondo istituito da i Sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro con una attività di contrattazione riguardante i diversi settori e comparti aziendali. La scelta nei loro confronti è operativa stanti già oggi numerose istituzioni. Per FONDO APERTO intendesi un fondo istituito da Banche, Società di Intermediazione Mobiliare, Società di Assicurazione, Società di Gestione del Risparmio. La scelta nei loro confronti peraltro a tutt oggi (01-01-2007) non è ancora operativa mancando una ulteriore regolamentazione per la sua attuazione. Esistono naturalmente per tali fondi le stesse incertezze di Rendimento e rischi di Capitale proprie a qualunque forma di Risparmio gestito, alla cui categoria appartengono più che non a forme previdenziali. Sono la forma di Previdenza Integrativa per i lavoratori autonomi e assimilati. La PENSIONE COMPLEMENTARE INDIVIDUALE prescinde naturalmente dal fenomeno della destinazione del Trattamento di Fine Rapporto, anche se è, o può essere, un importante complemento della Pensione Pubblica, e delle ridette forme di Previdenza integrativa nascenti dalla trasformazione del Trattamento di Fine Rapporto. Esse possono consistere, come sono sempre consistite, in Contratti privati di Assicurazione sulla Vita nelle sue possibili variegatissime forme; o in forme più sofisticate come i cosiddetti PIP (Piani Individuali Pensionistici) con natura intermedia tra il contratto di assicurazione e la forma di risparmio gestito a fini previdenziali. E questo naturalmente campo di azione anche, e soprattutto come per i fondi aperti, per i lavoratori autonomi. Segue tavola 9 bis su Evoluzione storica di Previdenza ed Assistenza