Istituto Scientifico di Telese Terme IRCCS ECONOMIA ARTICOLARE PER L AUTONOMIA

Documenti analoghi
Traumatologia dello sport nel calcio.

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Formazioni para ed intrarticolari

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

La valutazione clinica si basa su:

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Unità didattica 3: Esercizi generici

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti

Le attività di riabilitazione motoria

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia 2 Valevole dal 1 ottobre 2016

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

La rieducazione della caviglia

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

L AVVIAMENTO MOTORIO

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

Arthritis Impact Measurement Scales 2

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Title on 3 lines max. 40 pt Arial Bold, white

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

TERAPIE FISICHE.

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Azienda Sanitaria Locale BA

La mobilizzazione precoce del paziente con ictus. La presa in carico riabilitativa precoce

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Prospetto globale dei servizi e attività dell'u.o.c. di Medicina Fisica e Riabilitativa

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO

SUPPORTO MIRATO DI ATTIVITÀ E MOBILITÀ

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE Tutori di mobilizzazione

Restituzione dei questionari di soddisfazione degli operatori

ORTESI ANTALGICHE DI ARTO SUPERIORE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

Università degli Studi di Palermo

CAPSULITE O SPALLA CONGELATA. 8 Esercizi per curare la spalla congelata. La Voce degli Esperti. #LeManiGiuste CAPSULTIE

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

ALLEGATO 3 - TERAPIE FISICHE E RIABILITATIVE ALLEGATO 3 TERAPIE FISICHE E RIABILITATIVE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

Terapia Occupazionale

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

Febbre Mediterranea Familiare

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

ECONOMIA ARTICOLARE. Terapista Occupazionale Rita De Santi Terapista Occupazionale Martina Silvan Terapista Occupazionale Claudia Selvet

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

Ai Direttori Generali delle ASL della Lombardia delle AO della Lombardia. Ai Commissari Straordinari degli IRCCS di diritto pubblico

La forza del freddo. Nuova apertura

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Riabilitazione nella revisione femorale

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

LE ORTESI DEL RACHIDE

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

Transcript:

ECONOMIA ARTICOLARE PER L AUTONOMIA

La medicina fisica e riabilitativa sono componenti essenziali nel trattamento complessivo delle malattie reumatiche in generale.

Le principali limitazioni funzionali sono dovute: al dolore alla riduzione della mobilità articolare alla debolezza muscolare alla riduzione della resistenza alla limitazione della capacità aerobica.

L imprevedibile decorso della malattia causa spesso ansia e depressione e riduce la fiducia nelle proprie capacità di affrontare la situazione

CHINESITERAPIA Esercizi per mantenere il range di mobilità Esercizi per la forza, resistenza e capacità aerobica muscolari Esercizi in acqua

TRATTAMENTO DEL DOLORE CON TERAPIA FISICA TERMOTERAPIA. CRIOTERAPIA. TENS - ELETTROTERAPIA ANTALGICA. LASERTERAPIA A BASSA ENERGIA.

RIDUZIONE D AMPIEZZA DEL MOVIMENTO ARTICOLARE (range of motion, ROM) Tensione della capsula e aumento del volume liquido intrarticolare Contrattura e rigidità muscolare Alterazioni strutturali dell articolazione Processi adesivi Istituto Scientifico di Telese Terme Alterazioni infiammatorie dei tendini dei muscoli flessori ed estensori

ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE passivi assistiti attivi

La funzionalità muscolare è necessaria per mantenere la mobilità articolare

Per aumentare l estensibilità si eseguono esercizi di allungamento massimale Una volta raggiunto il massimo grado, si deve mantenere l allungamento per 5-20 sec (ripetere l esercizio non meno di 3 volte)

Il numero delle ripetizioni degli esercizi viene stabilito individualmente in base al dolore, alla limitazione del ROM e alla resistenza.

La rigidità capsulare e muscolare possono essere temporaneamente ridotte con regolari esercizi di mobilizzazione. Comunque, a lungo andare, con questi esercizi non è possibile prevenire in modo significativo la riduzione della mobilità associata ad una progressiva distruzione articolare.

Esercizi per la forza, la resistenza e capacità aerobica muscolari Un programma intensivo con esercizi, tre volte a settimana, aumenta di solito in modo significativo la capacità aerobica, la forza e la capacità fisica. Programmi non intensivi (solo una volta a settimana o esercizi ripetitivi contro resistenza, con sforzo moderato) non favoriscono miglioramenti significativi.

Esercizi in acqua L alleggerimento del carico consente di eseguire i movimenti più facilmente e con minimo dolore. La maggiore resistenza dell acqua durante i movimenti rapidi aumenta la forza e la capacità aerobica.

TRATTAMENTO FISICO DEL DOLORE. TERMOTERAPIA: Istituto Scientifico di Telese Terme Riduce la tensione muscolare. Aumenta l estensibilità del tessuto connettivo. Produce un transitorio aumento della soglia del dolore. Favorisce un miglioramento dei risultati degli esercizi di mobilizzazione. CRIOTERAPIA: Aumenta la soglia del dolore.

TERMOTERAPIA ESOGENA:» luce infrarossa» paraffina liquida» impacchi caldi ENDOGENA:» diatermia a onde corte» diatermia a microonde» ultrasuoni

TERMOTERAPIA ESOGENA Riduce il flusso sanguigno della membrana sinoviale deviando il sangue dai tessuti periarticolari a quelli superficiali.

TERMOTERAPIA ENDOGENA Aumenta in modo variabile la temperatura intra-articolare.

TENS Effetto sulla trasmissione del dolore Effetto diretto sul processo infiammatorio Terapia LASER a bassa energia

TERAPIA OCCUPAZIONALE 1 L attività è il concetto essenziale della terapia occupazionale e comprende tutte quelle situazioni nelle quali l individuo interviene attivamente con le proprie risorse personali.

TERAPIA OCCUPAZIONALE 2 Il paziente è visto come soggetto attivo nella definizione degli obiettivi della riabilitazione piuttosto che il loro destinatario passivo.

TERAPIA OCCUPAZIONALE 3 La terapia occupazionale, basata su di un concetto olistico della persona, sottolinea che gli individui devono essere coinvolti attivamente nel loro stesso programma terapeutico.

TERAPIA OCCUPAZIONALE 4 L attività comprende tutte le situazioni come la cura personale, le condizioni di vita, il lavoro, il tempo libero e le relazioni con altre persone, tipicamente indicate come attività della vita quotidiana (AVQ).

I soggetti con A. R. hanno problemi nel condurre la vita quotidiana per il dolore, la debolezza muscolare, la rigidità, l astenia, la ridotta forza di presa, la deformità delle mani.

Nell A. R. sono frequenti frustrazioni per l incapacità di eseguire i propri compiti, la dipendenza dagli altri, le limitazioni della vita quotidiana dovute alla malattia e le difficoltà nell adattarsi alla routine quotidiana.

ESEMPI DI AUSILI ERGONOMICI Coltello per il pane con manico ergonomico Taglia formaggio con manico verticale Forbici con le molle Pela-patate a presa larga

OBIETTIVI GENERALI DI UNA ORTESI PER LA MANO Stabilizzazione delle articolazioni infiammate Immobilizzazione per il controllo della infiammazione e del dolore Protezione dei ligamenti Prevenzione delle deformità Sollievo del dolore

ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA PERSONALI (P.AVQ): indicano la capacità di base delle persone di prendersi cura di sé. STRUMENTALI (S.AVQ): attività necessarie per una vita indipendente come cucinare, lavare, tenere in ordine la casa.

Le valutazioni delle AVQ sono utilizzate per descrivere i problemi dei pazienti, identificare le misure adatte di intervento, stabilire gli obiettivi, seguire le variazioni, valutare il trattamento e predire la prognosi.

VALUTAZIONE DELLE AVQ Questionario per la valutazione delle attività della vita quotidiana (EDAQ): descrive gli ausili come interventi specifici e identifica le tecniche messe in atto dall individuo stesso per risolvere i propri problemi. analizza anche le manovre di tipo ergonomico (come prendere gli oggetti con entrambe le mani) e indica le attività per le quali devono essere sviluppate nuove soluzioni.

L EDAQ consta di 12 attività di vita quotidiana diverse in 11 dimensioni e può essere impiegato per valutare l invalidità sia intrinseca (senza ausili), sia effettiva (con ausili). Nel questionario è inclusa una lista inventario con gli ausili esistenti, al fine di rilevare il numero di ausili attualmente a disposizione, il loro uso e raccogliere l opinione di ciascun individuo.

Una ricerca ha confermato una significativa diminuzione delle difficoltà dei pazienti quando impiegano ausili e modificano i metodi di lavoro.

TECNOLOGIA DEGLI AUSILI Il termine ausilio è inteso come ausilio tecnologico ed è definito come l articolo, pezzo di equipaggiamento o il prodotto acquistato, pronto, modificato o su misura, che è impiegato per aumentare, mantenere o migliorare le capacità funzionali dei disabili, diminuire le difficoltà e ottimizzare la qualità delle loro attività. Dipende sempre dal paziente stabilire se gli ausili influenzano la qualità della propria attività.

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE NEL MODERNO APPROCCIO ALLA CURA DELLA MALATTIA E DELLA FORMA FISICA Perché: Istituto Scientifico di Telese Terme Per valorizzare le capacità, prevenendo in tal modo l atteggiamento passivo. Per assumere parte delle responsabilità della propria cura. Per partecipare al programma terapeutico ed influenzarlo.

SENZA AUSILI -2--- aprire una bottiglia CON AUSILI aprire una bottiglia M -1--- aprire un vasetto di vetro aprire una bottiglia di succo aprire un cartone di latte riempire di latte tagliare il pane tagliare il formaggio versare il latte aprire un vasetto di vetro aprire una lattina aprire una bottiglia di succo A N G 0-- sollevare un bicchiere aprire una lattina sollevare una tazza 1-- usare una forchetta, un coltello 2-3- aprire un cartone di latte usare una forchetta, un coltello versare il latte riempire di latte tagliare il formaggio sollevare una tazza tagliare il pane sollevare un bicchiere I A R E

-1--- SENZA AUSILI mettere una supposta aprire un flacone di medicine lavarsi le mani 0-- mettersi i gioielli sedersi, alzarsi dalla toilette usare il dentifricio lavarsi i denti 1-- andare in bagno asciugarsi dopo aver usato il bagno spazzolare e pettinare i capelli 2- sistemare i vestiti 3- truccarsi lavarsi il sedere CON AUSILI mettere una supposta mettersi i gioielli truccarsi asciugarsi dopo aver usato la toilette andare alla toilette spazzolare e pettinare i capelli sistemare i vestiti lavare i denti lavarsi il sedere aprire un flacone di medicine sedersi, alzarsi dalla toilette usare il dentifricio lavarsi le mani F A R E T O I L E T T E

PROTEZIONE ARTICOLARE Riduzione delle forze biomeccaniche che agiscono sulle articolazioni per ridurre il danno articolare Ottenere la miglior funzione possibile, con il minor dolore possibile

CORSO DI PROTEZIONE ARTICOLARE 13 ore in 3 settimane. Team costituito da: 1 T.O.; 1 medico e/o 1 infermiere; 1 fisioterapista; 1 assistente sociale. Incontro di formazione con i parenti. Materiale per i pazienti e per i consulenti. Piccoli gruppi. Alternanza di teoria e pratica. Compito a casa. Istituto Scientifico di Telese Terme

Le parole di una donna con A.R. dopo un corso di protezione articolare sono state: io non sono sola con i miei problemi, ho fatto importanti esperienze e ne sono consapevole, io voglio e so come influenzare l ambiente che mi circonda