TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Documenti analoghi
Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Autorità di bacino del fiume Po

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Elaborato a cura di M. Lega

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Autorità di bacino del fiume Po

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

L esperienza della Regione Emilia Romagna

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Convegno Nazionale Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

L OSSERVATORIO SULLA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Progetto strategico RES MAR

acqua il monitoraggio in Campania

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Agenda 21 un sistema rete

- ESTE (PD) 14 giugno

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Milano, 23 aprile 2009

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Rete Integrata marina Mediterranea

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 39 Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa

Evoluzione del territorio litorale molisano

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e per il monitoraggio delle trasformazioni del territorio

Progetto

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Transcript:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini

I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione, pianificazione e gestione degli interventi di difesa delle coste Proteggere le coste secondo criteri e metodi preordinati e omogenei Tutelare il mare dall inquinamento Tutelare i beni paesaggistici litoranei Mappare la pericolosità e la gestione del rischio derivante dalle inondazioni Adottare modalità omogenee di utilizzo delle risorse e dei beni Tutelare gli ecosistemi litoranei Promuovere una gestione e un uso sostenibili delle zone costiere Elaborare una strategia per l ambiente marino

Gli elementi di partenza Studio MATTM (2006) REGIONI Carta di BOLOGNA (2012) Porzioni di COSTA italiana in ARRETRAMENTO Condotti numerosi STUDI sulla costa Realizzati numerosi INTERVENTI sulla costa Progetto per la individuazione, la caratterizzazione e l uso sostenibile dei DEPOSITI SEDIMENTARI MARINI per far fronte all erosione costiera Carta di LIVORNO (2014) Raggiungere un elevato livello di COORDINAMENTO e di SINERGIA tra le ISTITUZIONI sui temi del mare

Le esigenze di innovazione rispetto agli elementi di partenza 1 2 3 Fornire un QUADRO D INSIEME e METTERE A SISTEMA serie di dati, esperienze e buone pratiche riguardanti le azioni di difesa, il controllo della linea di costa, il riequilibrio del ciclo dei sedimenti, la protezione della costa, l efficacia e la durabilità delle soluzioni Attivare una collaborazione tra Stato e Regioni per individuare PROCEDURE COMUNI per la gestione degli effetti dell erosione costiera Definire INDIRIZZI e CRITERI GENERALI che siano uno strumento operativo di ausilio alle decisioni per tutti gli operatori del settore (pubblici e privati) su come intervenire sul territorio costiero, nell ottica della tutela degli ecosistemi e del paesaggio

Cosa è stato fatto per soddisfare le esigenze individuate Creazione di un TAVOLO TECNICO Nazionale (TNEC) Censimento DATI Riunioni di COORDINAMENTO Elaborazione di LINEE GUIDA Sottoscrizione PROTOCOLLO D INTESA

Le Linee Guida Nazionali Hanno il fine di Inquadrare il fenomeno erosione Porre a confronto le problematiche con le possibili soluzioni Avviare un percorso di riequilibrio del ciclo dei sedimenti Tenere conto degli effetti dei cambiamenti climatici

Il metodo di lavoro Le attività del TNEC sono coordinate dal MATTM, con il supporto di ISPRA Rappresentanti delle Regioni costiere, supportati da ricercatori ISPRA, hanno coordinato le attività di GRUPPI DI LAVORO su differenti tematiche COORDINAMENTO GENERALE MATTM COORDINAMENTO TECNICO ISPRA GdL 1 Stato dell arte e Dinamica Costiera GdL 2 Analisi delle misure di adattamento GdL 3 Risorsa Sedimenti GdL 4 Inquadramento Normativo GdL 5 Linee Guida Nazionali Coordinatore: REGIONE TOSCANA Supporto di: ISPRA Coordinatore : REGIONE CALABRIA Supporto di: ISPRA Coordinatore : REGIONE LAZIO Supporto di: ISPRA Coordinatore : REGIONE MARCHE Coordinatore : REGIONE EMILIA ROMAGNA Supporto di: ISPRA Col contributo delle Autorità di Bacino e di Enti di Ricerca/Università

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DAI FENOMENI DI EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Parte I PREMESSA Parte II PROBLEMATICA EROSIONE E NECESSITÀ DI GESTIONE Parte III INQUADRAMENTO NORMATIVO Parte IV LINEE GUIDA INDICAZIONI su Valutazione dei fenomeni di erosione Gestione degli effetti della dinamica litoranea Gestione della risorsa sedimenti litoranei Aspetti ambientali connessi con le opere di difesa Acquisizione dei dati fisici e ambientali sui depositi di sedimenti relitti Demanio marittimo e fasce di rispetto

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DAI FENOMENI DI EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI VALUTAZIONE DEI FENOMENI DI EROSIONE 1 2 3 4 5 6 7 DEFINIZIONE DEGLI AMBITI COSTIERI MONITORAGGIO DELLE FORZANTI MONITORAGGIO DELL EROSIONE A SCALA DI UNITA FISIOGRAFICA MONITORAGGIO DELL EROSIONE A SCALA DI DETTAGLIO MONITORAGGIO NELLE AREE MARINE PROTETTE MONITORAGGIO DEGLI EVENTI E DEGLI IMPATTI GESTIONE DEI DATI IN SISTEMI INFORMATIVI Dinamica meteo marina Trasporto solido fluviale Trasporto solido litoraneo Subsidenza Coste alte Coste basse Pocket beach

Azioni e sviluppi futuri 1 Emanare atti di indirizzo tecnico Organizzazione dei DATI 2 Individuare specifici argomenti o attività di approfondimento Messa a punto di STRUMENTI di gestione Realizzazione di PROGETTI PILOTA (anche in AMP) BLUEMED INITIATIVE 3 Realizzazione di ATTIVITÀ DI RICERCA Accedere a iniziative europee