G. Santini, L. Tucci, E. Gramigni. Dipartimento Biologia Evoluzionistica Leo Pardi CESPRO Università degli Studi di Firenze



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Amblyoponinae. Dolichoderinae

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Azione D3 Allegato 2 Training schedule and program for Summer School 1 SUMMER SCHOOL

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

MONITORAGGIO 2012 AREE PROTETTE E SITI NATURA 2000

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

Istamina nei prodotti della Pesca

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Valutazioni e analisi di microinquinanti

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PROFILI PROFESSIONALI

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

13. Campi vettoriali

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

Analisi con due Velocità

Prove di combustione

di fisica per la scuola

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/ Telefax: 0831/ AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Note per la lettura dei report


CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Eleonora Iavarone: qual è il metodo di scelta di un sito per il campionamento rispetto ad un altro?

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Dati disponibili: fonti statistiche secondarie con dettaglio territoriale

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

ECO-TER è una società di ingegneria e servizi che opera nel. campo dei monitoraggi ambientali e di igiene del lavoro

Transcript:

Le formiche come strumento di biomonitoraggio: applicazioni in campo ecotossicologico e di riqualificazione ambientale G. Santini, L. Tucci, E. Gramigni Dipartimento Biologia Evoluzionistica Leo Pardi CESPRO Università degli Studi di Firenze

Le formiche come Bioindicatori ampia distribuzione elevata diversità ecologia e tassonomia generalmente ben conosciute ruolo chiave negli ecosistemi colonie permanenti, stabili e longeve facilità di riconoscimento e campionamento

Utilizzate per il biomonitoraggio in diversi contesti ambientali Agroecosistemi Impianti forestali Ripristino aree minerarie in differenti aree geografiche Australia America Latina Stati Uniti

Scarso uso in Europa NONOSTANTE che ecologia e comportamento di molte specie siano ben note -Bacino Mediterraneo: Cambiamenti uso del suolo Es. Gomez et al., 2003

Applicazioni 1- Analisi comunità nel ripristino di un sito degradato 2- Le formiche come indicatori di contaminazione da metalli in traccia

Caso 1: ripristino sito minerario Sito minerario Cavriglia (AR)

Mobilizzazione di oltre 300 Mt di materiale argilloso depositato in un sistema di discariche che coprono circa 1100 ha

Circa 250 ha sono stati destinati a rimboschimenti realizzati in tempi diversi (a partire dalla fine degli anni 60).

Scopo della Ricerca Valutare la possibilità di utilizzo della mirmecofauna nel biomonitoraggio delle operazioni di ripristino ambientale Struttura di comunità Specie indicatrici Gruppi funzionali

Schema del campionamento - Trattamento - incolto - bosco giovane (10 a) - bosco vecchio (20 a) 4 livelli - bosco in posto (40 a) ciascun trattamento replicato due volte

Disegno campionamento Trattamento Plot(Tratt) Repliche (griglie) Totale 24 griglie, 216 trappole

Griglie campionamento A B 5m C

Tipi ambientali Incolto

Tipi ambientali Bosco giovane (Circa 10 anni)

Tipi ambientali Bosco vecchio (Circa 20 anni)

Tipi ambientali Bosco in posto (Circa 40 anni)

Procedura sperimentale - trappole montate 7 giorni prima dell inizio della raccolta - trappole aperte per 5 giorni - campionamento ripetuto in MAGGIO e SETTEMBRE/OTTOBRE Dati ambientali - Struttura vegetazione (specie/altezza) - Canopy cover -Temperatura min./max - Umidità relativa min./max

- Hemispherical canopy photography - Immagini scansionate (1300 dpi) analizzate con Gap Light Analyzer F2,12= 0.4, P>0.7

24 Specie 3395 individui - Maggio 774 individui - Settembre Formicinae Camponotus truncatus Formica cinerea Formica cunicolaria Formica gagates Lasius emarginatus Lasius fuliginosus Lasius niger Lasius paralienus Plagiolepis pygmaea Myrmicinae Aphaenogaster subterranea Crematogaster scutellaris Myrmecina graminicola Myrmica rubra Myrmica sabuleti Myrmica specioides Temnothorax parvulus Temnothorax unifasciatus Temnothorax gr. tuberum Temnothorax sp. Tetramorium caespitum Stenamma striatulum Dolichoderinae Tapinoma ambiguum Tapinoma simrothi Ponerinae Ponera coarctata

Risultati - Misure univariate * = P<0.05 ** = P<0.01

non-metric MDS bidimensionale Stress: 0.11 Stress: 0,1 Incolto Incolto Bosco Vecchio Bosco Giovane Bosco Giovane Bosco Vecchio Bosco in Posto Bosco in Posto

Risultati NP-MANOVA ** = P<0.01

Gruppi funzionali (Andersen 1995) OP = opportunists DD = dominant Dolichoderine CCS = cold climate specialists GM = generalised Myrmicine CR = Criptic IndVal (Dufrene & Legendre 1997) - Indice di quanto una specie sia indicatrice di una determinata tipologia ambientale. Combina informazioni sulla SPECIFICITY FIDELITY - Possibile testare la significatività mediante test di permutazione

OP = opportunists DD = dominant dolichoderine CCS = cold climate specialists GM = generalised Myrmicine CR = Criptic of = incolto ma = bosco giovane oa = bosco vecchio wo = bosco in posto

OP = opportunists DD = dominant dolichoderine CCS = cold climate specialists GM = generalised Myrmicine CR = Criptic of = incolto ma = bosco giovane oa = bosco vecchio wo = bosco in posto

OP = opportunists DD = dominant dolichoderine CCS = cold climate specialists GM = generalised Myrmicine CR = Criptic of = incolto ma = bosco giovane oa = bosco vecchio wo = bosco in posto

100% Abundance (%) 80% SC Op GM DD Cr CC 60% 40% 20% 0% F M O W incolto giovane vecchio in posto Habitat type

Conclusioni -1 L analisi della mirmecofauna si è dimostrata sensibile a cambiamenti nelle caratteristiche strutturali dell habitat ma sufficientemente robusta nei confronti dei possibili vizi di campionamento e di effetti stagionali. Punti critici: Ottenere una migliore definizione delle specie indicatrici di particolari contesti ambientali Gruppi funzionali: davvero utili?

Caso 2:Crematogaster scutellaris come indicatore di inquinamento da metalli in ambiente urbano Specie molto comune Facilmente riconoscibile Colonie numerose Ruolo ecologico complesso (predatore, spazzino, allevatore di Omotteri) All apice delle gerarchie di dominanza

campionamento 2 livelli di campionamento (urbano / non urbano) Ciascun livello replicato due volte (4 siti di campionamento) Da ciascun sito prelevati 4 campioni (da colonie diverse) Ciascun campione costituito da 15 individui Stesso numero di campioni di materiale vegetale e suolo

Prato 1 Travalle Prato 2 Le Croci

Analisi Concentrazioni di Pb Cu Zn Ni Mn Cd ICP Massa

Risultati analisi multivariata controlli urbano Configurazione migliore di quello ottenuto da materiale vegetale e suolo stress = 0.051

controllo urbano C. Scutellaris (ppm) Cu Ni Pb Suolo (ppm)

C. Scutellaris (ppm) Cu suolo Cd Suolo (ppm)

Discussione 2 Buone potenzialità di utilizzo Aspetti critici Selezione specie: confronti interspecifici Aumento il campionamento ambientale Particolato Differenti specie vegetali Altri organismi nella rete trofica (prede, afidi) Chiarire metabolismo dei metalli ed identificare possibili biomarkers

Ringraziamenti Prof. G. Chelazzi Dr. L. Ottonetti Dr. F. Frizzi